Domanda da noob del settore

Aperto da Darkloud, 01 Agosto 2013, 20:40:39

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

Darkloud

Ciao a tutti di nuovo,
Parto con la seconda domanda della giornata perchè in questo periodo di tempo libero vorrei continuare ad accrescere le mie conoscenze (magari avessi tempo e soldi per prendere la patente da radioamatore  :( :( )
Ho un Icom IC-R5 (quindo solo radioscanner) con cui ascolto le bande radioamatoriali.

Spesso su Internet trovo le frequenze in uscita, ma non quelle in entrata (anche se ovviamente non posso trasmettere, IC-R5 fa solo da scanner, ma sicuramente lo sapete meglio di me). I radioamatori come fanno a conoscere la frequenza in entrata? Io una volta avevo sentito dire che si sottrae o si somma 1600Mhz. Bufala? Realtà?

Thanks a tutti voi professionisti che avete tempo per noob come me! :)


IT9ACJ-ROBERTO

salve da it9acj roberto

per i ponti vhf lo shift standard è - 600 khz, per le uhf e - 1600 khz. alcuni ponti in uhf ha anche lo shift a 5000 khz (trasmettono a 435.300 e ricevono a 430.300).
negli stati uniti d'america invece lo shift e in positivo (tutti a + 600 khz).

Darkloud

Grazie mille! Molto gentile! :) :) :)

IT9ACJ-ROBERTO

di nulla buon ascolto..cmq sul sito di ik2ane trovi tutti i ripetitori in italia. il sito è: www.ik2ane.it e sempre aggiornato. scarica il documento in formato xcl e potrai divertirti di più.


Darkloud

Grazie per la dritta!
Visto che ci sono un'ultima domanda, sicuramente banale per voi esperti: Per parlare all'interno dei canali vengono utilizzate una sorta di "password", potete confermare? Per evitare che chiunque si possa intromettere (sopratutto nei canali privati)

IT9ACJ-ROBERTO

questa domanda non l'ho capita... le frequenze da 144 a 146 sono adibite al traffico radioamatoriale. per poter parlare in queste frequenze devi avere PATENTE E LICENZA non esiste nessuna password per entrare nei canali.
scusami mi psieghi cosa intendi per canali tu????


Darkloud

Magari sbaglio io con il termine "canale", intendo frequenza (che ne so: 147.500Mhz).
Per password intendo qualcosa, che se non ricordo male, si chiama "DCS"


ik1npe

Salve, quando i ponti erano pochi bastava un tono di entrata di 1750 Hz , ora ci vogliono i toni come password per distinguere i vari ponti .
I toni sono regionali per non interferire con altri ponti sulla stessa frequenza , sul sito che ti ha detto Roberto IT9ACJ trovi anche quello.
Per i ponti privati è tutta un'altra cosa un po' più complessa.
73 de ik1npe

IT9ACJ-ROBERTO

i subtoni sono se non ricordo male 38 o 69, ma a te non servono per poter ricevere il ponte.
ti ricordo inoltre che hai l'obbligo del segreto, cioe se senti una cosa non inerente al campo radioamatoriale sei OBBLIGATO PER LEGGE A NON DIVULGARLA A TERZI.
ci sarebbe anche l'obbligo del log delle stazioni ascoltate (o registro di stazione, che ogni buon radioamatore deve tenere sia in formato cartaceo o elettronico).

Darkloud

Sisi, non ascolto MAI frequenze "strane" per così dire. Per quanto riguarda il log in realtà senza volere l'ho sempre fatto, giusto come archivio personale :)

Emcy

io sono nelle stesse identiche condizioni di Darkloud. Ho scaricato la lista dei ponti della mia zona e ho provato a sintonizzarmi.
Nisba. Zero. Nada

Sbaglio qualcosa o sono solo sfigato?


ik1npe

Salve, parecchi ponti sono poco utilizzati , poi dovresti provare in ore diverse.
Spesso si sentono prima delle 8 di mattina gente che va al lavoro oppure dopo le 20/21 di sera per QSO locali .
Comunque i ponti li ascolti da 145.600 a 145.775 , il resto lo senti in SSB oppure delle dirette fra i 145.200e 145.585
73 de ik1npe

IT9ACJ-ROBERTO

provate la domenica, ma in estate i ponti sono deserti piu deserti del deserto del sahara. la gente non ha voglia di parlare (ce crisi anche nel parlare e si risparmia anche lì.


IZ1UQM

Correggerei il "range" dei ponti in VHF.... da 145.575 a 145.787,5 MHz, questo secondo il band plan della iaru da 2 anni a questa parte.
Se sei nel nord o nel centro Italia (zona 1, 2, 4, 5) prova a sintonizzarti a 145.575...... il ponte è situato a oltre 2000 metri e con molta probabilità potresti ascoltarlo.....
73, Mirka

Sent from my PadFone 2 using RogerkMobile
Chi non s'aspetta l'inaspettato non saprà mai la verità

Emcy

Grazie mille.

Come dicevo all'inizio anche io ho un ICOM IC-R5. Quindi posso ascoltare solo in AM/FM/WFM

I ponti riesco a sentirli o è necessaria la SSB?
Eventualmente va meglio una Baofeng UV-5R ?
E per le antenne? che ci faccio con quelle in dotazione?

Scusate per le molte domande incasinate: troppe cose che non so e che ho voglia di imparare
Grazie in anticipo

Giovy


Citazione di: Emcy il 02 Agosto 2013, 10:59:25
Grazie mille.

Come dicevo all'inizio anche io ho un ICOM IC-R5. Quindi posso ascoltare solo in AM/FM/WFM

I ponti riesco a sentirli o è necessaria la SSB?
Eventualmente va meglio una Baofeng UV-5R ?
E per le antenne? che ci faccio con quelle in dotazione?

Scusate per le molte domande incasinate: troppe cose che non so e che ho voglia di imparare
Grazie in anticipo
Ciao Emcy,
la tua voglia di imparare è sicuramente apprezzabile, ma probabilmente impareresti di poi mettendoti con calma e leggendo il forum prima (questa sezione è quella più adatta, se ti interessa l'argomento "ascolto"), piuttosto che facendo mille domande su argomenti che sono stati trattati mille volte. :-)
Ad ogni modo, eccoti le risposte:
- i ponti sono in FM, non servono le SSB
- NO, non va meglio una Baofeng UV-5R perché è una radio radioamatoriale ed è necessaria la patente per poterlo utilizzare (in ascolto non fa differenza dallo scanner che hai ed il secondo è più adatto)
- Con l'antenna in dotazione qualcosa ascolti, ma una esterna sarebbe meglio. Il problema però diventerebbe poi la saturazione dell'ingresso creata dalle broadcast FM, quindi dovresti anche mettere un filtro passa-banda, e le cose si complicano.

Per approfondire quello che ti ho detto, resta valido il consiglio di leggere, leggere e leggere. E solo DOPO, in caso di dubbi, chiedere.

Buoni ascolti! ;-)
Giovanni
Responsabile Regionale Piemonte e Valle d'Aosta
progetto nazionale "Rete Radio Montana"

ID RRM: ALFA 1

Emcy

Grazie, per tutto  :-)

Ho iniziato la lettua e devo ammettere che non è facile: molto spesso l'argomento ne tira in ballo altri e le cose (come è logico ed ovvio che sia) non sono "in progressione" è c'è sempre qualche altro dubbio che si apre.

Tipo ora, nella tua rispsota " la saturazione dell'ingresso creata dalle broadcast FM, quindi dovresti anche mettere un filtro passa-banda, e le cose si complicano" Una settimana fa sarebbe stata arabo, ora ne afferro il senso...

Strada in salita... :)

Grazie ancora

PAPERO ( THE DUCK )

qualsiasi dubbio e domanda , chiedi sempre

e ricorda se fai una domanda ed il suo fine e' quello di migliorare e' sempre un'ottima domanda
se invece la fai tanto per domandare tu non avrai nessun guadagno e chi ti rispondera' avra perso tempo

buon forum

e sempre strada in salita

ottimo inizio

salutoni
:up: :up: :up: :up: :up: :up: :up:
RTX : FT 890 AT , FT 990 AT , FT 7800 , FT 8800, G7 , WOUXUN KVD1, JACKSON + ECO MASTER PLUS , MB 40
ANTENNA : MANTOVA 5 , X50N , DIPOLO CUSCRUFT D4d
www.ruegamaterassi.com

acquario58

dico una cosa ordinaria....se avete lo scanner iniziate a leggere il manuale d' uso..e avrete soddisfazioni maggiori.....
poi diventa tutto +semplice x le frequenze e il loro ascolto  es....se ormai sai che le freq. vhf radioamatori ..vnno da  144 a 146 mhz.
le comunicazioni in fonia avvengono nella maggiore dei casi da 145 a 146 mhz....basta impostare la funzione: scan tra queste 2 frequenze ed attendere...se nella zona ci sono segnali captabli...si ferma  e permette l'ascolto ( segnati la frequenza :grin:) x poi ripartire appena questa finisce...e fermarsi nuovamente in caso di comunicazioni...


Emcy

VERO !  FATTO !

In effetti qualcosina si sente. Ieri sera una radio che credo fosse broadcast AM sui 9Mhz in  una lingua che non aveva nulla di europeo. Chefforte!!!