consiglio tra mantova turbo e hy gain avq (10/15/20mt)

Aperto da IZ8XOV, 19 Luglio 2013, 11:06:37

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

IZ8XOV

ciao a tutti, dopo le prime esperienze fatte con la end-fed (che va benissimo sui 40 e discretamente sulle altre mie due bande preferite cioè 20 e 17 metri), sento la necessità di qualcosa di specifico con un basso angolo di take off che mi agevoli maggiormente nell'attività dx.

vorrei quindi prendere una valida verticale, non troppo costosa e chiedo pareri.

ho letto che alcuni vanno con successo sulle "bande alte" con le antenne degli 11mt (mantova etc), anche non modificate.

ho altresì letto bene della hy gain 12 uci servirebbero appositi radiali (ipotizzo filari da 1/4 lambda per banda), ma della sua resistenza meccanica ho trovato qualche esperienza negativa e qui il vento si fa sentire.

ci saranno sicuramente altre verticali anche migliori ma non le conosco per cui chiedo a voi un parere più obiettivo.

grazie!


Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV


1sd165

La mantova 5 riesco ad accordarla con un mfj da 7.000 a 30.000 con ros 1:1 i 3.000 restano a ros 1.5  i 50.000 non riesco sotto il 3. Queste le mie prove recenti.
Ciao

Inviato dal mio GT-I9000

IZ8XOV

Citazione di: 1sd165 il 19 Luglio 2013, 17:37:21
La mantova 5 riesco ad accordarla con un mfj da 7.000 a 30.000 con ros 1:1 i 3.000 restano a ros 1.5  i 50.000 non riesco sotto il 3. Queste le mie prove recenti.
Ciao

Inviato dal mio GT-I9000

bene sicuramente riesci ad accordare ma la resa? questo è ciò che mi preoccupa. insomma non vorrei avere 1:1 e poi uscire "really" con 40w.

per questo non ho mai ragionato in termini di stazionarie e accordi ma non è una critica verso di te è sottinteso, più che altro capire se realmente vale alla pena accontentarsi di una mantova turbo che mi passano nuova a 110 euro.

la cosa mi alletta anche perché i ricordi dei dx sugli 11mt sono più vivi che mai e mi piacerebbe andare con successo sui 10 ma...anche sui 20 e i 17.

che scenda più in basso non mi importa perché resto del parere: verticali dai 20m a salire, filari al di sotto hi.

spero in altre risposte illuminanti specie su antenne specifiche per queste bande (vedi hy gain 12 avq et similia) con altri pareri su mantova turbo sempre molto graditi.

tanto non ho fretta.

73
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

1sd165

#3
con un mfj-986 preso usato, i watt in accordata sono sempre i 100 dell'apparato....











dattero

si è vero che la radio tira fuori 100watt, ma quando accordi , non accordi l'antenna , ma accordi cavo coassiale + antenna, quindi più in basso vai di frequenza e più perdi di potenza, su 100w è facile che non arrivi neanche a 30w, quindi la resa se ne và sotto terra.
Per Iz8oxv , ti consiglio o una verticale trappolata  o se hai voglia di usare le mani prendi una verticale cb 5/8 elimini il mollone /bobina alla base, e poi ti crei dei supporti per tirare dei fili (cavo elettrico) paralleli all verticale, per farti capire meglio cerca in rete "dipoli paralleli"

IZ8XOV

dopo la cdp e la end fed desidero qualcosa di bello e fatto, non ho neanche il tempo al momento.

un corrispondente mi ha detto che senza modifiche ha collegato di tutto con la mantova turbo in 10, 17 e 20mt senza apportare modifiche, tuttavia prima di procedere all'acquisto sarebbe utile se qualcuno stillasse una classifica tra le verticali più idonee (escluse quelle che vanno sotto i 20mt che ho la filare e va bene).

quindi hy 12 avq etc.

grazie ancora
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV


IZ8XOV

#6
questo commento mi da a riflettere....(fonte eham antenna mantova turbo)
I tried this antenna for 10 meters and i had a great experience, i broke a lot of pile-ups like VQ9,ZD8.P40,Z2,JY,ET with 100 W but i did a lot of contats with only 5 W.I compare it with a butternut hf6v-x and it's better than the butternut by several S- units. But my experience doesn't end here because one day for a mistake i use it on the other bands (i thought to use the butternut) and i did very good contacts between 10-40 meters.Of course you need a tuner on the other bands but i repeat i was very surprise to receive very good reports on 12-17-20-40.I use only 100W of my IC 751 A and i've got a lot of 5/9 into VK,ZL,HS on 10-12-15-17-20 meters but i did also very good contats in Africa on 40.I also worked many european stations on 80 (you can tune it easy)and you can tune it very easy on 160 but i couldn't make any qso on that band.It receive well ( a lot of 5/9)but i think nobody is gonna listen to me on that band.Of course i compare it with the butternut ground mounted and sometimes the Mantova turbo is better both locals than dx.
I don't know if mine is just a coincidence but another Ham her in the area bought one of them and he was very surprise too expecially on 10-17-40.He has a R7 and he told me that the Mantova outperforms the R7 on the band between 20-10 and sometimes on 40.If anyone else has some experience with this antenna please E-mail me i'll be glad to know that.I rated 5 because it cost me only 80 bucks and in 3 months i worked 115 countries on 10-80 meters.Oh i was forgetting icompare it also to an Antron 99 and in the 90% of the cases the mantova is better on 10-12-17 and 20.
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV


LP_65

Step 1: M turbo con un bell'accordatore automatico da palo ...
Step 2: AV 620 combinata ad un dipolo a V invertita per 40 ed 80m.
Step 3: Direttiva (in funzione del budget) e sempre fili in funzione delle restrizioni alla direttiva

(IMHO)
73's, Luigi - IZ2XMK.

L'uomo accorto impara dai propri errori, il saggio dalle esperienze altrui.

Ciciomero

Ciao XOV, ne abbiamo parlato in un topic oggi pomeriggio, ti assicura che, almeno per le frequenze alte 10 15 12 17 metri la mantova 1, che ho, rende accordata in stazione (il che è tutto dire). Come ti ho scritto l'altro giorno ho fatto il sud africa ZS6TAN   10m   28.480 rapporto 56 sputaci sopra. D'altra parte è ovvio che perdi poco sopratutto in 10 e 12. Guarda che ti parlo di potenze modulate di 30 W non di più.
Poi vedi tu cosa ti conviene fare è una scelta tutta tua, mi fa piacere di non essere l'unico indeciso :abballa: :grin: abbraccino
ciò che so è nulla in confronto a ciò che non so; ciò che non so è nulla in confronto a ciò chenon saprò mai!

IZ8XOV

ciao a tutti. io della mia filare non mi lamento, il chile in 17 mt l'ho fatto 9+20 (confermato su qrz) e attendo la qsl. non mi lamento di questa antenna se non per il fatto che alcune nazioni le sento basse e non le collego, mi riferisco a giappone, australia e new zeland (bande 20 e 17 mt) mentre in 10 metri la filare non va proprio anche perché l'angolo di radiazione come saprete nelle filari tende ad alzarsi con l'aumentare della frequenza.

per questo motivo sto guardando (e credo che prenderò) la mantova turbo.

interessante l'idea dell'accordatore da palo ma già ho da prendere la ft-950 e poi ci sono le vacanze, insomma con calma facciamo tutto hi!

73
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

LP_65

Il punto e' che la soluzione con accordatore da palo riscia di essere piu dispendiosa di una multibanda.
Io ho avuto la Turbo e ci ho girato il mondo ma con una multibanda (ad es tipo una AV620) non c'e' paragone.

PS: Attenzione multibanda, NON larga banda (altrimenti e' meglio la Turbo).
73's, Luigi - IZ2XMK.

L'uomo accorto impara dai propri errori, il saggio dalle esperienze altrui.

1cf002

Concordo con luigi....
ho avuto fino al mese scorso la AV640,..nessun paragone con la Bluemoon ...anche se in 11 metri andava peggio della sirio 2020 e della Gain master.

Se devi stare attorno ai 10 metri secondo il mio parere , rimani su mantova o su una larga banda come la gain master, ma se devi scendere tanto , secondo me avere un'antenna come la mantova accordata , anche se sul palo equivale ad avere un rendimento scarsissimo ....

Non discuto i collegamenti fatti...io sono un accanito sostenitore del meglio poco che niente,..pero' invece che spendere soldini per un accordatore , per una mantova ecc ecc , vaglierei SERIAMNTE l'acquisto di una multibanda con radiali tipo AV 620-640 o R7 -8

La mia AV l'ho venduta praticamente seminuova a 290 euro , a volte si trovano le 620 ma vanno a ruba perche' costano meno.

ti garantisco che una 640 i soldini che costa ( usata ) li vale tutti ed i segnali non sono nemmeno lontanamente paragonabili ad una qualsiasi verticale nata per i 10 metri accordata.

poi con la AV640 vai anche in 40 mt agevolmente senza accordatore con un angolo di radiazione bassissimo...
e' una verticale da DX ....

io l'ho tolta perche ho messo una 3 elementi
IZ5DMQ - 1CF002
LAT.43°50'29"  LON.10°27'56"
QTH JN53FU
OM icom 756pro2 + AL1200 - lz 10-5 10 el. / dipolo prosistel 40 / 5 elementi 50mhz LZ / long wire 30 -80 - 160
CB alan 555 / BV2001 / mantova 5 prima serie

Ciciomero

Citazione di: 1cf002 il 24 Luglio 2013, 22:25:04
Concordo con luigi....
ho avuto fino al mese scorso la AV640,..nessun paragone con la Bluemoon ...anche se in 11 metri andava peggio della sirio 2020 e della Gain master.

Se devi stare attorno ai 10 metri secondo il mio parere , rimani su mantova o su una larga banda come la gain master, ma se devi scendere tanto , secondo me avere un'antenna come la mantova accordata , anche se sul palo equivale ad avere un rendimento scarsissimo ....

Non discuto i collegamenti fatti...io sono un accanito sostenitore del meglio poco che niente,..pero' invece che spendere soldini per un accordatore , per una mantova ecc ecc , vaglierei SERIAMNTE l'acquisto di una multibanda con radiali tipo AV 620-640 o R7 -8

La mia AV l'ho venduta praticamente seminuova a 290 euro , a volte si trovano le 620 ma vanno a ruba perche' costano meno.

ti garantisco che una 640 i soldini che costa ( usata ) li vale tutti ed i segnali non sono nemmeno lontanamente paragonabili ad una qualsiasi verticale nata per i 10 metri accordata.

poi con la AV640 vai anche in 40 mt agevolmente senza accordatore con un angolo di radiazione bassissimo...
e' una verticale da DX ....

io l'ho tolta perche ho messo una 3 elementi

avete assolutamente ragione, accordare una mantova è un ripiego. Io sono in queste condizioni perchè sono in attesa di altra installazione (la mantova la terrò comunque ancora). In ogni caso il suo lavoro lo fa anche se accordata in stazione, ovviamente il rendimento è quello che è, ma come hai detto tu meglio poco che niente  :up: :up: :grin:
ciò che so è nulla in confronto a ciò che non so; ciò che non so è nulla in confronto a ciò chenon saprò mai!


IZ8XOV

purtroppo fra una mantova turbo e una 14avq ci passano quasi 500 euro di differenza!
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

LP_65

Io andrei senz'altro su una AV620 (380 Euro + ss) contro i 120 Euro +ss di una MT >>> Delta 160 Euro + Delta ss
La R8 (che e' tra le piu costose) viene circa 530 Euro +ss per cui avresti rispetto alla Turbo circa 400 Euro

Guardarsi bene intorno ...
PS: Spesso per risparmiare non si bada a spese
73's, Luigi - IZ2XMK.

L'uomo accorto impara dai propri errori, il saggio dalle esperienze altrui.

IZ8XOV

ciao, purtroppo come dicevo tra rtx nuova e ferie vanno via un bel po di quattrini quindi più di 110 per la verticale non li spendo.

considera che ieri ho fatto gli usa in 20, sere prima il chile in 17, il sud africa in 40 arrivava 9+20 e tanti altri paesi fatti (arabia saudita, isole azzorre etc.). quindi già la filare mi soddisfa (42 metri) ma voglio provare specialmente i 10 metri banda a me cara perché parente stretta degli 11 dove con una mantova ho collegato mezzo mondo.

per questo sapendo già che va benissimo e sapendo che anche in 20 e 17 non se la cava male mi accontento tranquillamente.

avevo aperto il 3d per leggere se nello specifico vi fossero verticali specifiche solo per queste 3 bande e dal costo non eccessivo.

avevo adocchiato la 12 avq dell'ahy gain ma poi su eham ho letto che a diversi si è piegata per via del vento forte a causa delle cariche lineari poste alte e qui il vento quando ci si mette tira forte.

73
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

enzo74

...e valutare anche una hy-gain av-18vs? come prezzo sei un po' sopra i 100 euro (simil mantova) però è molto versatile perché grazie all'accordo specifico alla base (un coccodrillo sulla bobina) per ogni banda sicuramente puoi configurarla perfettamente sui 20 metri come antenna fullsize 1/4 d'onda senza trappole. il resto lo accordi.
Usata così è monobanda, ma anche la mantova lo sarebbe... io sinceramente l'ho modificata eliminando la bobina alla base e mettendo un accordatore remoto sotto l'antenna che è praticamente anche molto meglio della bobina. Ovviamente radiali filari full size (che sono molto meglio di quelli della mantova). Quando passerai ad altro la potrai usare per il portatile. è molto resistente al vento.
Tieni presente che nella banda dei 10 metri e anche nei 12 nessuna verticale (anche da 500 euro) andrà meglio della mantova quindi la tua della verticale deve essere una scelta decisa in base alla banda a cui tieni di più. Tieni presente anche una mezz'onda sui 20 metri è lunga 10,50 metri quindi anche le verticali da 500 euro non possono dichiararle come mezz'onda se non ammettendo una forte componente capacitiva.

PS. per i collegamenti grazie alla propagazione si fa di tutto, anche io con la boomerang ho collegato (anche) in 20 metri quasi tutto quello che sentivo per un totale di 130 country in tutte le 40 itu zone però è quando arrivi al limite che serve un upgrade vantaggioso per andare oltre...  se è solo per giappone, chile, australia, nuova zelanda e altri country dove ci sono migliaia di om basterebbe una semplice boomerang accordata da giù, più poi si và avanti e la propagazione tende a calare e più servono antenne prestazionali. Senza propagazione non c'è antenna che tenga, non si fa nulla, ma per questo ci sono i fili e i 40 metri ;-)
Enzo
Sull'orlo del baratro ha capito la cosa più importante: vola solo chi osa farlo...
La gabbianella e il gatto
-----------------------------
Yaesu ft-897d; Yaesu ft-817ndi; Kenwood TS-711; Kenwood TH-F7;

enzo74

...altra idea potrebbe essere la PKW GP-KW3... con 150 euro hai una verticale con tre stili paralleli ognuno 1/4 d'onda sulle bande 10-15-20. metti dei radiali filari e non hai bisogno di nessun accordatore in stazione e sul tetto e di nessuna trappola. Esiste di un'altra ditta anche la versione 5 bande con l'aggiunta delle WARC (5 stili)... sono verticali di tutto rispetto perché fullsize e decisamente robuste.
Ovvio che in 10 e 12m meglio la mantova, ma anche l'av640 o la r8 in 10 metri non sono la mantova!
Insomma nel caso non si sia ancora capito sono per il full size risonante (anche 1/4 d'onda) discretamente circondato di radiali e alzato un tantino da terra.
Enzo
Sull'orlo del baratro ha capito la cosa più importante: vola solo chi osa farlo...
La gabbianella e il gatto
-----------------------------
Yaesu ft-897d; Yaesu ft-817ndi; Kenwood TS-711; Kenwood TH-F7;

LP_65

#18
Comunque la si metta tra pochi mesi e' certo che cambierai la Mantova per cui metterei i soldi da parte fino a poterti permettere una verticale multibanda che ti copra fino ai 20m e non oltre (che e' quello di cui hai bisogno).
Le frequenze piu basse si coprono con i dipoli.

Buon divertimento
73's, Luigi - IZ2XMK.

L'uomo accorto impara dai propri errori, il saggio dalle esperienze altrui.


Ciciomero

I colleghi non hanno tutti i torti, forse ti conviene aspettare. Io ho una mantova (già da anni) che sto sfruttando con l'accordatore solo perchè sono in attesa di acquistare una cornuta.  ;-)
ciò che so è nulla in confronto a ciò che non so; ciò che non so è nulla in confronto a ciò chenon saprò mai!

IZ8XOV

Citazione di: LP_65 il 26 Luglio 2013, 05:34:33
Comunque la si metta tra pochi mesi e' certo che cambierai la Mantova per cui metterei i soldi da parte fino a poterti permettere una verticale multibanda che ti copra fino ai 20m e non oltre (che e' quello di cui hai bisogno).
Le frequenze piu basse si coprono con i dipoli.

Buon divertimento
non è detto...dipende da come va!
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

LP_65

Io direi che dipende dal tempo necessario a maturare la consapevolezza nelle performances di un determinato set-up.
Andrai di certo bene in 10m (per i miei standard si intende) su alcune delle altre bande sarai presente e potrai certamente fare collegamenti con tutto il mondo altre bande le perderai del tutto mentre in altre farai fatica (ma questa fatica sara mascherata dall'entisiasmo per i collegamenti che comunque riuscirai a fare grazie alla propagazione).

Quando poi monterai una multibanda perderai un po sui 10m ma guadagnerai nettamente su tutte le altre.

73 e buon divertimento.
73's, Luigi - IZ2XMK.

L'uomo accorto impara dai propri errori, il saggio dalle esperienze altrui.

IZ8XOV

Citazione di: enzo74 il 25 Luglio 2013, 22:46:24
...altra idea potrebbe essere la ... con 150 euro hai una verticale con tre stili paralleli ognuno 1/4 d'onda sulle bande 10-15-20. metti dei radiali filari e non hai bisogno di nessun accordatore in stazione e sul tetto e di nessuna trappola. Esiste di un'altra ditta anche la versione 5 bande con l'aggiunta delle WARC (5 stili)... sono verticali di tutto rispetto perché fullsize e decisamente robuste.
Ovvio che in 10 e 12m meglio la mantova, ma anche l'av640 o la r8 in 10 metri non sono la mantova!
Insomma nel caso non si sia ancora capito sono per il full size risonante (anche 1/4 d'onda) discretamente circondato di radiali e alzato un tantino da terra.
Enzo

le 1/4 d'onda non mi hanno mai ispirato. guardo alla mantova perché la 5/8 ha il più basso angolo all'orizzonte che si possa realizzare con un'antenna omnidirezionale pur mantenendo l'omnidirezionalità. la pk è interessante per l'assenza di trappole ma è una 1/4 lambda e su fidenza non ne parlano benissimo, (pare che sui 10m non vada proprio).

le cornute le evito per costi, problemi (bobine), potenza massima, angolo di radiazione (orizzontale non ci sta alta a dovere, a "v" rende come un dipolo e ho già la filare anche abbastanza lunga).

resta da valutare se valle alla pena andare su una specifica multi banda dove, rispetto alla mantova perderei come angolo di radiazione e come qualità insuperabile sui 10 metri ma perderei sulle altre (15/17/20) uscendo chiaramente con meno potenza.

...magari l'idea è tenerla e usare un lineare di 1 kw  :mrgreen:

73


Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

IZ8XOV

Citazione di: LP_65 il 27 Luglio 2013, 13:33:11

Andrai di certo bene in 10m (per i miei standard si intende) su alcune delle altre bande sarai presente e potrai certamente fare collegamenti con tutto il mondo altre bande le perderai del tutto mentre in altre farai fatica (ma questa fatica sara mascherata dall'entisiasmo per i collegamenti che comunque riuscirai a fare grazie alla propagazione).

Quando poi monterai una multibanda perderai un po sui 10m ma guadagnerai nettamente su tutte le altre.



ciao, purtroppo è un argomento assai vasto ma comunque di mio grande interesse cioè le antenne. ti dico che reputo le 5/8 le migliori grazie all'angolo più basso (quindi adatto al dx), sono conscio delle perdite su altre gamme ma dico: le cariche lineari non danno perdite? inoltre se poste alte aumentano la fragilità dell'antenna.

devi considerare che quei 42mt di filo di rame che ho su fanno bene il loro sporco lavoro specie dai 40 ai 20 (ma tra le altre cose dovrò cambiare quel t200 rosso perché ho paura che mi dissipa molto) ma questa è un'altra storia.

l'unica studiandole fra le multibanda più economiche che mi ha un po convinto è la 12avq della hy gain (magari saldando al palo una rete da polli)  :mrgreen: e non è una battuta.

come scrivi cmq la propagazione fa la sua parte, al dilà di coloro che se la costruiscono a botte di kw ma anche questa è un'altra storia.

come dice sempre un mio amico: prima passa quello con 10kw, poi quello con5, poi 1kw, dopo 500 e alla fine il sottobosco di 100w (o presunti tali visto che nella maggioranza dei casi saranno si e no 60/70 e ci sono anch'io).

è una bella storia e non nascondo che anche passare da una 5/8 monobanda ad altro è una tappa che mi consentirà di fare le mie esperienze e valutazioni per poi (spero) proseguire in questa fantastica avventura.

73 e buon fine settimana a tutti
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

enzo74

Per il tuo amico del sottobosco, considererei anche l antenna collegata al sottobosco perché se ad un 817 colleghi una monobanda 7 elementi, probabilmente quel sottobosco sente stazioni che altri con i kw non sentono perché hanno curato meno l aspetto ricezione e quindi l attività si ridurrebbe ad una gara di potenza o di prepotenza sui pileup delle attivazioni ma in realtà ci sono tantissime stazioni qrp che macinano ogni giorno dxcc rari senza bisogno di azzuffarsi. Potrei farti diversi nomi di om che sono nella honor roll in qrp. È un ottica sbagliata, la stazione che non sentì non potrai mai collegarla. È così si sono diffusi gli sdr remoti via internet proprio per questo problema, sentono via internet e trasmettono con la radio. Se si divertono così contenti loro. W il sottobosco e anche l humus
Sull'orlo del baratro ha capito la cosa più importante: vola solo chi osa farlo...
La gabbianella e il gatto
-----------------------------
Yaesu ft-897d; Yaesu ft-817ndi; Kenwood TS-711; Kenwood TH-F7;

LP_65

Chi ha un minimo di esperienza sa bene che curando molto l'installazione e facendo qualche sacrificio per acquistare antenne performanti  non sono necessari piu di 200 W per arrivare ovunque. I pile up poi sono piu spesso una questione di ascolto e di tempismo non certo di potenza pura.
73's, Luigi - IZ2XMK.

L'uomo accorto impara dai propri errori, il saggio dalle esperienze altrui.


IZ8XOV

Citazione di: enzo74 il 27 Luglio 2013, 21:09:58
Per il tuo amico del sottobosco, considererei anche l antenna collegata al sottobosco perché se ad un 817 colleghi una monobanda 7 elementi, probabilmente quel sottobosco sente stazioni che altri con i kw non sentono perché hanno curato meno l aspetto ricezione e quindi l attività si ridurrebbe ad una gara di potenza o di prepotenza sui pileup delle attivazioni ma in realtà ci sono tantissime stazioni qrp che macinano ogni giorno dxcc rari senza bisogno di azzuffarsi. Potrei farti diversi nomi di om che sono nella honor roll in qrp. È un ottica sbagliata, la stazione che non sentì non potrai mai collegarla. È così si sono diffusi gli sdr remoti via internet proprio per questo problema, sentono via internet e trasmettono con la radio. Se si divertono così contenti loro. W il sottobosco e anche l humus
non fraintendermi, io sono parte fiera di quel "sottobosco" e sono un sostenitore dell'efficienza delle antenne rispetto alle alte potenze. il problema sai dov'è? che quando ci sono entrambe la piccola stazione rimane alla finestra e difficilmente passa.

ma a me importa poco perché a me i contest non piacciono nemmeno. il mio modo di vivere la radio non è una sfida con gli altri ma con me stesso nel riuscire ad avere risultati soddisfacenti e fin'ora ci sto riuscendo considerando che sono solo 6 mesi di attività in hf.

73
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

IZ8XOV

Citazione di: LP_65 il 27 Luglio 2013, 21:58:52
Chi ha un minimo di esperienza sa bene che curando molto l'installazione e facendo qualche sacrificio per acquistare antenne performanti  non sono necessari piu di 200 W per arrivare ovunque. I pile up poi sono piu spesso una questione di ascolto e di tempismo non certo di potenza pura.
beh la potenza è certamente relativa tuttavia anche se tra 100w e 500w non c'è un abisso in termini di s-meter devo dire che la presenza audio a mio avviso migliora non di poco. sarà una mia impressione?
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

LP_65

Certamente si parla di qualche centinai0 di Watt ma non che siano necessari KW per passare i pile up.
Io ho un lineare in stazione (da 1Kw) e non l'ho usato mai oltre i 500W e per lo piu appunto per fare prove.
Poi ho cominciato ad avere oltre la Mantova una R8 e poi un dipolo (40-80) e per parecchio tempo queste tre antenne hanno funzionato in parallelo (fino a quando ho montato la direttiva ed ho tolto la mantova ed il palo da 15m che vedi nell avatar).
Ebbene quando ascoltavo qualcuno che avessi voluto collegare di fretta mi veniva immediatamente spontaneo scegliere l'antenna che con il tempo avevo capito essere piu adeguata e ogni tanto accendevo il lineare solo DOPO avere scelto l'antenna (se le condizioni effettivamente critiche lo avessero richiesto).

Sui 10m mi buttavo sulla Turbo accordata a 28.3 mentre la R8 (montata 6m piu in basso) perdeva certo qualche cosa
Sui 6, 12, 15, 17 e 20 andavo di R8 (e talvolta anche in 10m quando preso dall'ascolto dimenticavo di switchare sulla Mantova Turbo..che col tempo cominciai ad usare sempre meno)
Sui 40m andavo di dipolo che da in media da 1-2 punti di santiago alla R8 (qui conviene usare 500W sempre in DX mentre a livello europeo non e' necessario)
Da quando ho la direttiva il lineare non mi ricordo neppure l'ultima volta che l'ho acceso; nella prima settimana (purtroppo per lavoro attivo la stazione di rado e non piu di una settimane alla volta) feci a colpo 70 new countries con 200W della radio. Quindi la morale e' sempre la stessa: antenna ed installazione stanno al primo posto.

Da qui il mio suggerimento di andare direttamente su una AV620 abbinata ad un dipolo per i 40m.
73's, Luigi - IZ2XMK.

L'uomo accorto impara dai propri errori, il saggio dalle esperienze altrui.

r5000

Citazione di: enzo74 il 27 Luglio 2013, 21:09:58
Per il tuo amico del sottobosco, considererei anche l antenna collegata al sottobosco perché se ad un 817 colleghi una monobanda 7 elementi, probabilmente quel sottobosco sente stazioni che altri con i kw non sentono perché hanno curato meno l aspetto ricezione e quindi l attività si ridurrebbe ad una gara di potenza o di prepotenza sui pileup delle attivazioni ma in realtà ci sono tantissime stazioni qrp che macinano ogni giorno dxcc rari senza bisogno di azzuffarsi. Potrei farti diversi nomi di om che sono nella honor roll in qrp. È un ottica sbagliata, la stazione che non sentì non potrai mai collegarla. È così si sono diffusi gli sdr remoti via internet proprio per questo problema, sentono via internet e trasmettono con la radio. Se si divertono così contenti loro. W il sottobosco e anche l humus
73 a tutti, concordo al 1000% spesso le stazioni che arrivano molto forte usano potenze spropositate con antenne mediocri e il risultato è che non ascoltano come si dovrebbe, è molto più facile comprare un lineare rispetto al poter \ voler mettere un'antenna decente e il risultato è propio questo, stazioni super attrezzate che costano come un'utilitaria e un'antenna verticale senza un'opportuno sistema di radianti o messo alla meno peggio quando dipende tutto propio dall'antenna giusta al momento, ad avere la possibilità serve sia la 5\8 monobanda che una multibanda, pure una filare e magari anche alcune direttive ma questo lo possono fare gli australiani o chi abita in campagna, in città diventa difficile e ci si deve accontentare  ma bisogna puntare tutto sulle antenne, il lineare viene molto dopo ma come dicevo è un'attimo comprarlo...
riguardo all'usare una monobanda 5\8 con le bande adiacenti si và di accordatore e la resa diminuisce, a parer mio sarebbe meglio usare una ground plane che ha sì meno guadagno ma di suo è tanto larga di banda che permette l'accordo con perdite contenute, se poi si fà con lo stilo conico e una buona serie di radiali risonanti diventa anche meglio della 5\8 fuori banda e non serve nessun accordatore, idem per la 1\2 onda, un semplice sistema commutato permette di avere un'antenna mono banda MOLTO performante usando solo un paletto come supporto e senza preoccuparsi troppo dell'altezza dal tetto, niente radiali e lobo d'irradiazione adatto al dx... certo serve un cavo multipolare per la commutazione, relè ecc... ma il tutto funziona sempre e ovunque e nulla vieta di usare la stessa 5\8 cb per tener sù tutto il sistema e magari pure paragonare il funzionamento delle monobanda con la 5\8 accordata...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599


IZ8XOV

ciao silvio d'accordo al 101% con quanto dici. personalmente ho sempre pensato che averci in stazione anche 2kw se poi non ascolti bene non serva a nulla. io fino ad ora ho collegato in buona parte ciò che ho ascoltato e chi ascoltavo male anche se avesse lui sentito me con qualche centinaia di watt in più io avrei continuato a sentirlo male.

quindi ben venga l'antenna prima della potenza ma allo stesso tempo non essendo uno che mangia pane e dx cerco di trovare anche la soluzione giusta ne troppo pretenziosa ne troppo scarsa.

poi alla fine ciò per me è anche la scusa per dire ok quest'antenna non mi soddisfa a pieno e allora inizio a pensare ad un'altra perché sarà un controsenso ma se avessi da spendere un gruzzolo subito, realizzare una stazione ideale e stop non avrei più da smanettare!

73
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

r5000

73 a tutti, un'antenna performante non è per forza costosa, anzi, spesso è anche molto economica rispetto alla commerciale per il semplice motivo che si fà con i materiali a disposizione, certo che se usi l'avional o il titanio per fare staffe ecc... costa anche di più ma sarà anche molto più robusta,  il vero problema è lo spazio e a meno che hai soldi e ti compri una villa con il parco vai di compromessi come per chi abita in città e magari pure in condominio, comunque si trovano soluzioni alternative e il bello è propio sperimentare ma bisogna avere un pò di fantasia e tempo per provare un pò tutto...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

IZ8XOV

allora facciamo un po un confronto. mi sono imbattuto casualmente in una (nuova?) antenna per i 10 metri cioè la sirio gain master. mi incuriosisce parecchio del via del fatto che pare essere una 1/2 lambda e si comporta come un dipolo verticale alimentato al centro.

ora da quanto ne so io la 5/8 dovrebbe averci l'angolo di take off più basso ma leggendo nelle specifiche leggo che la gm ha un tale off di 17° (mi pare la mantova sia 16).

non ho trovato molto sulla gm, sarebbe gradito un parere di chi cel'ha o l'ha avuta mettendola a confronto con la mantova, specie a farla lavorare accordata fino ai 20metri. chiaramente per com'è configurata non monta radiali che peggiorerebbero solo il lobo di radiazione.

vediamo se qualcuno ha fatto confronti. a fiuto la gm sembra interessante ma pare poco diffusa rispetto alla turbo.

73



Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

enzo74

Secondo me ovviamente le accordi entrambe fino ai 20 metri ma ovviamente funzionando al massimo come 1/4 d'onda (non risonante e da accordare) e con sistema radiali molto riduttivo o addirittura assente (che per una GP sarebbe essenziale) otterresti un antenna che di funzionare funzionerà ma con una resa e soprattutto con un angolo di irradiazione poco ideale.
Di installazioni a dir poco fantasiose ne ho provate molte però ti posso assicurare che se prendi i classici 5,5 metri di tubi di alluminio che si impilano tra loro e ci metti 4 o 8 cavi elettrici unipolari da 1,5mmq alla base hai creato un antenna niente male per i 20 metri.
io ho provato anche la vs-18avs della hy-gain con accordatore remoto alla base dell'antenna con i radiali filari per le frequenze 20-17-15 e funzionava molto bene. Per me se fai una ground plane e quindi se hai un antenna più bassa di 10,50 metri in 20 metri sono essenziali i radiali filari. Non sottovalutare le antenne 1/4 d'onda in 20 metri, è una banda molto performante per i dx e se hai un antenna risonante ti diverti. Capisco che tieni molto ai 10 metri (anche io) però se non puoi mettere un paio di verticali una scelta dovrai pur farla... i 10 metri potrebbero non essere continuamente aperti tutti i giorni e quando lo sono, forse, sono ancora meno necessarie antenne performanti rispetto ai 20m... due giorni fa mi sono divertito in 10 metri a partecipare ad un contest con l'hb9 per i 6 metri accordata da giù... ho collegato in una mezzoretta almeno una decina di stazioni brasiliane con 50w all'apparato; questo dimostra come sia una banda molto molto performante e basta davvero poco per divertirsi.
Insomma una mantova se proprio non vuoi rinunciare a neanche una briciola di performance in 10m e il resto lo prendi come và oppure un antenna risonante in 20 metri da accordare in 10 metri come mezz'onda con un tuner (magari alla base) in grado di gestire i 3kohm di impedenza
Enzo
Sull'orlo del baratro ha capito la cosa più importante: vola solo chi osa farlo...
La gabbianella e il gatto
-----------------------------
Yaesu ft-897d; Yaesu ft-817ndi; Kenwood TS-711; Kenwood TH-F7;

LP_65

Citazione di: IZ8XOV il 30 Luglio 2013, 14:15:52

non ho trovato molto sulla gm, sarebbe gradito un parere di chi cel'ha o l'ha avuta mettendola a confronto con la mantova, specie a farla lavorare accordata fino ai 20metri. chiaramente per com'è configurata non monta radiali che peggiorerebbero solo il lobo di radiazione.

vediamo se qualcuno ha fatto confronti. a fiuto la gm sembra interessante ma pare poco diffusa rispetto alla turbo.

73
Io ho sostituito la Turbo con la GM (per avere una verticale leggera sopra la direttiva)
Non funziona in 20m ma solo in 10 e 12 m (in 12 m con accordatore) non e' rumorosa come la Turbo, e' piu leggera e certamente in TX non e' inferiore alla Turbo, e' eccellente in dx. Per l'uso che ne vuoi fare tu (=accordatura selvaggia) non e' per nulla indicata perche' non senti praticamente niente fuori dalle bande per cui e' costruita.

73's, Luigi - IZ2XMK.

L'uomo accorto impara dai propri errori, il saggio dalle esperienze altrui.

IZ8XOV

mi sono imbattuto casualmente nel sito della LZ-ANTENNE (conoscete?) ebbene guardate se la verticale non suscita idee.



in pratica (pensavo), lasciando il radiatore verticale originale della turbo nella sua lunghezza per farlo risuonare sui 10m si potrebbero aggiungere altri 4 ai lati rispettivamente per 14, 18, 21 e 24 mhz. basterebbe realizzare una crociera da mettere alla base e i radiatori si potrebbero fare (in teoria) anche filari calcolandone la lunghezza giusta.


Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

enzo74

È esattamente l antenna che avevo citato diversi post fa quando ho parlato della sua diretta concorrente pkw 3 bande... Si potrebbe fare l idea dello stilo della Mantova centrale però devi implementare diversi radiali filari aggiuntivi per i vari stili o fili 1/4 lambda
Sull'orlo del baratro ha capito la cosa più importante: vola solo chi osa farlo...
La gabbianella e il gatto
-----------------------------
Yaesu ft-897d; Yaesu ft-817ndi; Kenwood TS-711; Kenwood TH-F7;

ik1npe

Salve, per IZ8XOV i dipoli paralleli a diverse lunghezze d'onda non risuonanti è fattibile.
Anni fa avevo una filare multidipolo con stazionarie bassa su tutte le bande , l'ho solo cambiata perché era crollata dopo alcune nevicate .
Ho anche fatto una GP per i 144 e 432 con i due stili in parallelo funziona bene.
73 de ik1npe

TITANO

Antonio...Titano...1RGK326....Citta'  Prov. Napoli....!

LP_65

Perche' non pensi ad una Alpha Delta DX CC (da acquistare come sempre nei posti giusti pero...)?
Se hai spazio sarebbe una buona soluzione e (soprattutto) non dovrai cambiarla anche montando in futuro una verticale come si deve in quanto ti copre le bande basse meglio di qualsiasi verticale.
73's, Luigi - IZ2XMK.

L'uomo accorto impara dai propri errori, il saggio dalle esperienze altrui.