home made Gain Master --->Dal prototipo alla produzione. Con foto e video

Aperto da Francesco_PRT, 26 Maggio 2013, 14:09:38

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

1sd165

Direi ottimo io con la mantova 5 ho:

ros 1.2 a 27.000
ros 1.1 a 27.360 (ho tarato la mantova lì dove avevo la ruota del 36)
ros 1.3 a 27.500
ros 1.6 a 27.700
ros 2.5 a 27.900
ros 3 sui 28.000

rilevazioni con antenna non accordata ovviamente, è un peccato non divertirsi ad accordare la tua gain sui 20 metri, 17 metri etc. perchè se la mantova riesco a portarla a 1.1 su quasi tutte le bande HAM, con la tua dovrebbe essere facile giocarci in giro per le bande...oppure no...io sono ignorante magari qualcuno ci illuminerà!!! :rool:


Francesco_PRT

grazie per la considerazione  :grin:

Si, lo noto anch'io che con la turbo ero sempre ad accordare  ??? , comunque credo che a conti fatti sia un'antenna che predilige i DX che il locale (dove comunque va un gran bene). Mezz'ora fa collegata la Germania con i soli Watt dell'apparato (una 15ina) e ciliegina sulla torta appena ora collegato il NORTH CAROLINA  8O ...però andavo con la segretaria in minigonna con almeno 140 whisky sotto hahahahaha  :grin:


Dai mi sto divertendo con sta canna da pesca  lol

r5000

73 a tutti, il cavo se molto lungo sfalsa le misure, se poi è pure di qualità discutibile è parecchio peggio, ho provato una matassa di cavo rg58 e senza collegato nulla dall'altra parte avevo ros 1:1 per tanto che perdeva e questo già a 30 mhz...  ok che erano 100mt e che a vederlo si capiva lontano un chilometro che era pessimo ( la calza copriva a malapena il dielettrico tanto che si vedeva dall'altra parte...) e l'ho reso senza usarlo in cambio dell'h155 che è un'altro pianeta pur avendo la stessa dimensione, detto questo per tarare l'antenna è meglio usare uno spezzone di cavo corto e poi si aggiunge altro cavo per valutare se il ros resta basso a 1:1 oppure cambia, questo vuol dire che pur avendo la risonanza e un buon adattamento non è ancora perfetto e c'è una reattanza da compensare e cambiando la lunghezza del cavo si modifica il ros, visto che si parla di antenna monobanda ( che poi si accorda dove si vuole è un'altro discorso...) non può nemmeno esserci una banda passante tanto estesa perchè vuol dire che il fattore di merito Q è basso e solitamente non è una buona cosa, le antenne più efficienti sono ad alto Q (vuol dire banda passante stretta) ma se si vuole alto guadagno, banda passante enorme e pure ros basso bisogna scendere a compromessi e non è cosa semplice, il ros da solo indica poco sulla bontà dell'antenna mentre un paragone con un'antenna simile aiuta a farsi l'idea ma bisogna anche tener presente che non bastano pochi giorni perchè a seconda del momento un'antenna sembra meglio dell'altra ma solo dopo lungo tempo si ha una statistica che aiuta a capire se e quando và meglio, ovvio che paragonare una 5\8 con una veicolare darà sempre lo stesso risultato ma quando parliamo di stessa lunghezza d'onda le differenze sono minime e sempre influenzate da quello che c'è vicino, pure l'antenna usata come paragone può influenzare l'antenna sotto test che dovrebbe stare a qualche lunghezza d'onda di distanza per non interagire, nel dubbio non bisogna mai cambiare distanza ma lasciarle nella stessa posizione perchè basta poco per cambiare le condizioni del test...
ps: quando si commuta tra le antenne sarebbe utile cortocircuitare le antenne non utilizzate propio per ridurre le interazioni, propio questa sera ascoltavo in 80 mt e dai segnali pensavo alla propagazione scarsa ma invece era il commutatore spostato su un'ingresso aperto ma per la poca separazione delle porte  parte del segnale passava comunque e si ascoltavano diversi radioamatori, succede lo stesso anche in trasmissione, il trasmettitore vede un carico adatto (l'antenna collegata ) ma trasmette anche con l'antenna non collegata e quindi durante i test interagisce pure lei...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

Francesco_PRT

Innanzi tutto grazie per la risposta, il tempo e la considerazione  abbraccino :up:

Allora parto col dire che doveva essere un "test" per vedere se più o meno potesse funzionare il progetto iniziale...i risultati (inaspettati così evidenti) sono stati molto incoraggianti ed ho proseguito nel perderci su del tempo, tuttavia resta un'antenna fatta con materiale di scarto dalla punta del cimino sino al pl che va nel rosmetro (anche se utilizza soluzioni "furbe" su alcuni punti resta sempre materia prima di scarsa qualità). Giovedì questo dovrebbe arrivare un buon cavo che ,poi, sarebbe quello del mio progetto iniziale (il progetto malato dentro la mia testa  :grin:), Ovviamente sarà da rifare tutta ex novo avendo fattori di propagazione diversi tra i cavi e ,di conseguenza, lunghezze fisiche diverse (in verità mi servirebbe una canna da almeno 8mt, ma ho trovato al max la 7mt  :-\ ) .

Come già detto ho una perdita MOSTRUOSA sui 14.30 mt di cavo che sono riuscito ad arrangiare saldando spezzoni, molto ma molto più dei 33 mt di RG 213 che uso sulla Turbo, tuttavia i DX non mancano e al 90% TUTTI quelli che sento mi sentono....su questo sono soddisfatto  :birra:

Con 1W con 10mt circa di "58" arrivavo segnale 3 ad un corrispondente, con i quasi 15 mt arrivo segnale 1  :sfiga: , riprova della mostruosa perdita di prestazioni, come ricezione perdo mediamente 1 punto di segnale, ma come ripeto è montata 10 mt più bassa della Mantova.

Quando quasi 10 anni fa mi montarono la Turbo i geni non tennero in considerazione l'opzione "e se poi deve smontarla ?" ,di conseguenza ora per scenderla mi seve l'impalcatura e dobbiamo essere almeno in 2 o 3; Di conseguenza appena riesco a conciliare tutto (materiale e persone) conto di scendere la Sigma, modificare il sistema  in modo da rendere agevole il montaggio/smontaggio/taratura e cominciare a provare SERIAMENTE quest'antenna o quella definitiva a 12 mt dal suolo con l' rg 213 come discesa, ma mi ci vorrà del tempo e intanto continuerò a saggiarne pregi e difetti di questa soluzione di "gain master" , per ora oltre gli ottimi DX posso dire che è più silenziosa e selettiva della Turbo, ma è anche 10 mt più bassa, quindi sono risultati da prendere con le pinze.

Per l'accoppiatore d'antenna nessun problema, io per evitare le variabili smonto una e monto l'altra, e cerco anche di tenere i rispettivi cavi di discesa abbastanza separati. :up:


Ah piccola nota a margine: Con la turbo alla stessa altezza dal suolo e sullo stesso palo facevo TVI con circa 80W.....con questa con 200W nessun problema ma ,sicuramente, dipende anche dal fatto di utilizzare materiali migliori dopo 10 anni (lineare, rosmetro, etc...) e ,FORSE, dal passaggio al digitale terreste che usa altre frequenze...ma su quest'ultima opzione non saprei nulla in proposito....



Se commentate, criticate, e mi date una mano a migliorarla vi ringrazio  ;-) :birra:


'73, Francesco.


Francesco_PRT

Riesumo il post  :grin:

Sinceramente non è successo molto da allora, tolto il fatto che ho venduto la turbo ed ora mi resta solo questa autocostruita. Ieri sul "45" ho collegato un amico in stazione fissa a circa 60km da me con solo i 7 -8W dell'apparato, con la turbo mi arrivava segnale 5 ora mi arriva 3 (ma va sicuramente bello carico lui), quindi conto che montandola alla stessa altezza della turbo il segnali siano simili anche in locale.

Con un apparato preparato, con l'rg 58 come cavo, ogni volta che inserivo il "doppio" innescava, c'erano rientri etc etc...sostituiti gli 11 mt di rg 58 (un po' vecchio sinceramente) con 11 mt di rg 8 mini il problema è sparito e modula da Dio senza inneschi o rientri anche col doppio inserito, una notta a margine l'antenna ora risulta "corta" passando da ros 1:1.1 a 1:1.2 - 1:1.3 sui 40 canali, per tornare ad avere 1:1.1 due bande sopra.....che dire, sicuramente è dovuto al fattore velocità dell' rg8 mini che è superiore al 58.

Comunque per me resta un OTTIMO cavo l'rg 8 mini anche se logicamente non a livello di un rg 213.  :birra:


Appena ho tempo seguirà " l'evoluzione " di quest'antenna che è già bella disegnata su carta  :mrgreen:

enzo74

Per quanto riguarda la discesa di cavo coassiale se decidi di cambiarlo ti consiglio i cavi belden originali h155 (delle dimensioni di un rg58) ma con prestazioni simili ad un rg213 o un h1000 con prestazioni decisamente superiori ad un rg213 conservando lo stesso diametro. Ora esiste anche l h2000 con flessibilità leggermente maggiore rispetto all h1000. L rg213 e' un bel cavo ma inizia ad essere un po' superato
Sull'orlo del baratro ha capito la cosa più importante: vola solo chi osa farlo...
La gabbianella e il gatto
-----------------------------
Yaesu ft-897d; Yaesu ft-817ndi; Kenwood TS-711; Kenwood TH-F7;


Francesco_PRT

Grazie del prezioso consiglio! Dove li trovo i belden originali?  :birra:


virago-gp

Io lo costruita ed ho swr 1:1dai  26,200 a 30 mhz il trucco e nella induttanta e nells lungezza del filo

Inviato da RogerK Mobile


Francesco_PRT

Mah diciamo che bisogna perderci un po' di tempo nello "sviluppo". Appena fatta la mia risuonava circa a 29000 e con ROS di 1:1,7.....poi una volta sistemata sono riuscito ad ottenere ottimi risultati ed un'eccellente banda passante (c'è il video)  :birra:

Ora volevo farne un modello definitivo fatto meglio ed anche più pulito come realizzazione, spero la settimana prossima di iniziare col nuovo progetto  ;-) ... Comunque a mio avviso è un'antenna che funziona.

IZ8XOV

io li ho presi dal noto negozio in zona 7 (belden)
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

Francesco_PRT

ok ti ringrazio...hai provato l'rg 8 mini? Io lo sto usando da un po' con ottimi risultati, secondo me è una buona via di mezzo per chi ha problemi ad usare il 213 e l'rg 58 che ,comunque, sempre a mio avviso è un cavo abbastanza scarso.. :birra:

ulisse0

73 a tutti.
Mi complimento con te Francesco per le sperimentazioni e le prove finora condotte con grande successo.
Posso suggerirti di usare guaina termo restringente nera per gli isolamenti elettrici che farai con la versione finale.
Per rinforzare il punto di ancoraggio al palo della canna da pesca puoi inserire internamente un tubo di buon spessore in PVC. Se ti è possibile, non so il diametro della canna da pesca, usane uno anche esterno.
Per cortesia tienici aggiornati sugli sviluppi e facci sapere i dati, le dimensioni del materiale impiegato, ecc, ecc.
Buon lavoro

Skypperman

Francesco, io ti consiglio di usare del cavo solido per gli stub... tipo RG-393, inquanto ha un isolamento mooolto più alto di quelli tipo RG-213.
I valori in pico-Farad degli stub sono indicati sul progetto (mi pare 9pF per lo stub piccolo e 36 per il lungo)
quindi la lunghezza la calcoli tranquillamente facendo 2 calcoli... considera che un RG213 ha circa 1pF per cm.
In alternativa, per delle tarature di fino, puoi usare dei condesatori variabili con almeno 500V di isolamento fra le lamelle, una volta ottenuto il valore di taratura ottimale, misuri la capacità e sostituisci con spezzoni di coassiale della medesima capacità.

Per il chocke in basso ti consiglio un buon Belden H155.

73's Alex.
73, Alex - Skypperman
Un dollaro per la radio, 100 per l'antenna.

https://www.facebook.com/skypper.man     https://picasaweb.google.com/1SD019.alex       http://www.youtube.com/user/1SD019



virago-gp

Citazione di: Francesco_PRT il 22 Settembre 2013, 03:15:51
ok ti ringrazio...hai provato l'rg 8 mini? Io lo sto usando da un po' con ottimi risultati, secondo me è una buona via di mezzo per chi ha problemi ad usare il 213 e l'rg 58 che ,comunque, sempre a mio avviso è un cavo abbastanza scarso.. :birra:
no io ho sempre usato l' rg 58

Francesco_PRT

Citazione di: ulisse0 il 22 Settembre 2013, 17:45:22
73 a tutti.
Mi complimento con te Francesco per le sperimentazioni e le prove finora condotte con grande successo.
Posso suggerirti di usare guaina termo restringente nera per gli isolamenti elettrici che farai con la versione finale.
Per rinforzare il punto di ancoraggio al palo della canna da pesca puoi inserire internamente un tubo di buon spessore in PVC. Se ti è possibile, non so il diametro della canna da pesca, usane uno anche esterno.
Per cortesia tienici aggiornati sugli sviluppi e facci sapere i dati, le dimensioni del materiale impiegato, ecc, ecc.
Buon lavoro

Ti ringrazio  :birra: , oggi ho cominciato a lavorare con l' rg 8 mini il luogo del 58 e misure leggermente diverse. Ottima l'idea della guaina termo restringente, anche perché smontando la 'vecchia' canna da pesca usata sino ad ora come antenna ho notato i principali problemi: ossido sul PL da pannello e condensa in alcuni punti...perfetto, è quello che mi aspettavo, infatti la nuova sarà fatta in modo diverso con accorgimenti diversi proprio nei punti di unione dei cavi.

Citazione di: Skypperman il 22 Settembre 2013, 19:12:31
Francesco, io ti consiglio di usare del cavo solido per gli stub... tipo RG-393, inquanto ha un isolamento mooolto più alto di quelli tipo RG-213.
I valori in pico-Farad degli stub sono indicati sul progetto (mi pare 9pF per lo stub piccolo e 36 per il lungo)
quindi la lunghezza la calcoli tranquillamente facendo 2 calcoli... considera che un RG213 ha circa 1pF per cm.
In alternativa, per delle tarature di fino, puoi usare dei condesatori variabili con almeno 500V di isolamento fra le lamelle, una volta ottenuto il valore di taratura ottimale, misuri la capacità e sostituisci con spezzoni di coassiale della medesima capacità.

Per il chocke in basso ti consiglio un buon Belden H155.

73's Alex.

Grazie Alex!!! sempre gentile e pronto ad aiutarmi  abbraccino , allora per quanto riguarda il condensatore in cima sto usando l'rg 213 con ottimi risultati (10 cm circa), mentre per quanto riguarda lo "stub" in basso proprio ora sto usando il TX 2400 foam per prova.

Oggi ne ho fatta una di rg8, xt 2400 foam, rg 213 e cavo da 2mm quadrati.... sto un po' alto di stazionarie ( 1:1,2) sui canali convenzionali e accorda a 1:1 a 28400. Domani vedo di alzarla (è a 2 mt dal suolo) e vedere come va su 6 metri di palo, sennò va modificato il polo freddo e va allungato un po' mi sa.

Vi terrò informati come sempre  :birra:

Magari la prossima versione la farò con il cavo che mi hai indicato tu...spero di trovarlo in zona  :up: Ottima anche l'idea del condensatore variabile, ma vorrei fare un'antenna tipo mantova cioè "montala e scordatene per 10 anni " :grin:

Citazione di: virago-gp il 22 Settembre 2013, 20:02:38
Citazione di: Francesco_PRT il 22 Settembre 2013, 03:15:51
ok ti ringrazio...hai provato l'rg 8 mini? Io lo sto usando da un po' con ottimi risultati, secondo me è una buona via di mezzo per chi ha problemi ad usare il 213 e l'rg 58 che ,comunque, sempre a mio avviso è un cavo abbastanza scarso.. :birra:
no io ho sempre usato l' rg 58

mah a me personalmente non piace...c'è di meglio con poca differenza di $  ;-)





La nuova bobina alla base....diametro interno 70mm , lunghezza 3.50 mt circa su 15 spire  ;-)


virago-gp



Citazione di: virago-gp il 22 Settembre 2013, 20:02:38
Citazione di: Francesco_PRT il 22 Settembre 2013, 03:15:51
ok ti ringrazio...hai provato l'rg 8 mini? Io lo sto usando da un po' con ottimi risultati, secondo me è una buona via di mezzo per chi ha problemi ad usare il 213 e l'rg 58 che ,comunque, sempre a mio avviso è un cavo abbastanza scarso.. :birra:
no io ho sempre usato l' rg 58

mah a me personalmente non piace...c'è di meglio con poca differenza di $  ;-)


sicuramente non lo metto in dubbio


Francesco_PRT

Prima impressione "a caldo": Sembra più rumorosa che con l'rg 58.

Per il resto non riesco ad andare sotto l'1:1.2 a meno che non l'accordi a 28.400.....So come sistemarla ma a st'ora proprio non mi va :grin: ...domani pomeriggio vedo di dedicarmi un po' e sistemarla.

D'altro canto riesco a usare tutta la banda del Lincoln (26 - 30 mhz) con ros massimo 2 ai due estremi. Usando l' RG8  in luogo del 58 SEMBRA si più rumorosa, ma la larghezza di banda è cresciuta. Il cavo dal "condensatore" in poi è sempre quello quindi al 99% è merito/colpa dell'rg 8.

Fatto un mezzo collegamento, sembra andare come sempre, comunque domani voglio lavorarci su e soprattutto ALZARLA.

Ah ho sostituito anche lo STUB con uno fatto con dell' RG 58 e di misura diversa e sembra accordare meglio ora  :birra:

Diciamo che conti alla mano va...però la pratica poi è sempre tutt'altra cosa, ora c'è da farla andare A DOVERE  ;-)

Francesco_PRT

Vabè, chi mi conosce sa che la notte non dormo  :grin: ...provata ora su 6 mt di palo idraulico con l'icom 706 e 20W per avere il rosmetro a fondo scala durante le misure (misure più precise a mio avviso)

Vi riassumo in breve:

PRO:
1) OTTIMO disaccoppiamento tra palo e antenna ed antenna e cavo di discesa: la curva di ROS non cambia né se sia a 2 mt da terra né a 6 mt...idem se si muove il cavo di discesa anche a 45°.

2) CONTRO: non sono a 1:1 da nessuna parte  :grin: a meno che non l'accordi a 28.400 ed allora si che è perfetta...domani devo "allungarla" di coassiale...che 4 palle  :grin: hahahaha

Vi terrò informati  :birra: , per ora sembra rispondere bene ai test, spero per fine settimana di avere pronto il modello definitivo da vendere  ;-)



TEX-OP-ROBERTO

Ok Francesco, se posso vorrei suggerirti di puntare a modifiche che abbassino leggermente il lobo di irradiazione per favorire anche i QSO locali.

Buon lavoro  :up:
Ham Call. IS0GFV
CB DX Call. 165rgk437
QRA Roberto


Francesco_PRT

Certo! DEVI  :up: Tu sei un po' il mio grillo parlante a tal proposito   abbraccino

Continuano i test...da stamane sino ad ora, test in notturna con un bel faro da 500W  :grin:

ELETTRICAMENTE Finalmente è ok...anzi oserei direi PERFETTA....meccanicamente domani porto le misure in torneria per la parte bassa (bobina ed ancoraggio), ma da quanto ho capito i prezzi son alti  :sfiga:

PRIME IMPRESSIONI : Ho fatto un QSO con amici in un raggio di 20km circa, considerando che l'antenna è poggiata ad un palo idraulico di 6 mt (quindi un montaggio standard) a mio avviso va un gran bene! In locale trasmette e riceve ALMENO al pari della turbo che avevo prima, mentre in DX non ho ancora provato a fare qualche collegamento degno di nota, ma sulla "tripla" si ascolta il tutto in modo chiaro, silenzioso, e senza troppi disturbi.  :birra:

VIDEO:





Foto:








1sd165

È proprio una peculiarità della GM la silenziosità!!!! la strada è imboccata!! bravo

Inviato dal mio GT-I9000

TEX-OP-ROBERTO

Bravo Francesco, seguo il tuo lavoro con grande piacere, per la bobina alla base ti posso consigliare di utilizzare un pezzo di tubo in pvc, per accoppiarlo al tubo (canna da pesca) fagli un riduttore interno con il polistirolo (facile da tagliare e lavorare) che andrai ad incollare per evitare movimenti strani, il tubo in pvc lo puoi sagomare e bordare utilizzando una pistola ad aria calda. Spero di essere stato chiaro a sufficenza, la parte più impegnativa a mio parere e aggiungere una piastra per il connettore femmina da pannello ed isolare bene il tutto per evitare infiltrazioni dannose.
Ancora bravo e continua così
73 Roberto

Sent from my GT-N7100 using RogerkMobile
Ham Call. IS0GFV
CB DX Call. 165rgk437
QRA Roberto

Francesco_PRT

Citazione di: 1sd165 il 24 Settembre 2013, 07:38:10
È proprio una peculiarità della GM la silenziosità!!!! la strada è imboccata!! bravo

Inviato dal mio GT-I9000

Grazie, cerchiamo di migliorarci sempre  :up: in confronto alla vecchia fatta con rg58 (a parte le misure diverse) questa sembra essere più larga di banda  ;-)

Citazione di: TEX-OP-ROBERTO il 24 Settembre 2013, 08:38:03
Bravo Francesco, seguo il tuo lavoro con grande piacere, per la bobina alla base ti posso consigliare di utilizzare un pezzo di tubo in pvc, per accoppiarlo al tubo (canna da pesca) fagli un riduttore interno con il polistirolo (facile da tagliare e lavorare) che andrai ad incollare per evitare movimenti strani, il tubo in pvc lo puoi sagomare e bordare utilizzando una pistola ad aria calda. Spero di essere stato chiaro a sufficenza, la parte più impegnativa a mio parere e aggiungere una piastra per il connettore femmina da pannello ed isolare bene il tutto per evitare infiltrazioni dannose.
Ancora bravo e continua così
73 Roberto

Sent from my GT-N7100 using RogerkMobile

Si certo, chiaro come sempre!   :birra:  Sinceramente ho già un'idea in mente, ora vediamo se in settimana riesco a realizzarla (costi permettendo) , sennò dovrò inventarmi qualcosa di diverso e più "cheap and easy" .  :-\

Francesco_PRT

Forse domani ci saranno degli sviluppi interessanti  :grin: ... passate da qui a pomeriggio  cq

ALBATROS_IT

Citazione di: Francesco_PRT il 26 Maggio 2013, 14:09:38
...mi chiedevo se a questo punto convenga "restaurarla" oppure convenga venderla e prendere una Gain Master ..... :rool:
Della Sirio mi convince il fatto che non abbia sistema di taratura (ripeto scendere e salire l'antenna mi è abbastanza scomodo) e le opinioni lette su i vari forum mi hanno incuriosito...
'73, Francesco.

Caro Francesco,
chi ti scrive è un felice possessore di una splendida Gain Master.
Una volta montata è libidine allo stato puro. Ricezione pulita e forte, rapporti SWR inchiodati da 25 a 30Mhz, salgo e scendo dalle bande in 2 secondi mentre gli altri litigano loro e gli accordatori.
La Gain Master è leggera, me la sono montato da solo sul palo di 6 metri. A parità di apertura e di potenza le suono a tutti. Ti posso ancora dire che il vento di scirocco qui è talmente forte che la palazzina mi sembra tremare, la mia Gain Master si piega ma non fa una grinza. L' SWR con acqua e vento non si muove proprio.

Si Francesco sono proprio contento di quest'antenna. Vale ogni euro che costa !
P.S. Non ti ho accennato nulla sui DX perchè in quel campo non è paragonabile a nessun'altra, con un angolo di irradiazione zero sull'orizzonte puoi essere superato solo dalle YAGI a 3 elementi.

73's
Molti sanno discutere, pochi conversare.

Francesco_PRT

Beh è pure giusto così, alla fine la mantova è un progetto "vecchio" di 20 anni fa un po' come tutte le varie 5/8 simili (sirio 827 etc..) alla fine si equivalgono un po' tutte, mentre questa Gain Master effettivamente parte da un concetto diverso.  :up:

Alla fine la Turbo l'ho smontata e rivenduta per 50€, comunque soldi più che spesi bene all'epoca (10 anni fa). Ora la Gain Master l'ho "replicata" da me (per me costa troppo per essere un filo messo in verticale, stesse sui 100€sarebbe già diverso   ;-) ) e l'ho migliorata sugli 80 canali in cui mi serve (banda cb e banda "sopra"), se tutto va bene oggi continuo con la costruzione del modello definitivo (come sempre il primo era un prototipo con fili di recupero e scotch)  :grin:

Posso dirti che io la noto più silenziosa della Turbo, in locale va bene uguale (e sincero non me l'aspettavo perché io con la turbo tiravo fuori gente che NESSUNO ascoltava), ed in DX posso solo confermarti che è perfetta...anche con i soli Watt dell'apparato ci si fa sentire un po' ovunque!

Però cosa che più mi ha stupito resta l'ottimo disaccoppiamento tra palo e antenna, tra cavo e antenna, ed il fatto che la curva di ROS non cambi né se stia raso terra né a 6 metri d'altezza nel vuoto né nel terrazzino della cucina (al massimo varia da 1:1.1 a 1:1.2) al contrario delle varie mantova etc... :up:


Poi, ripeto, io quella "originale" non  l'ho provata, parlo della mia, ma immagino sia la stessa cosa  ;-)



GRAZIE per il post  :birra:


Francesco_PRT

dall progetto su carta alla realtà :


scarico acqua/condensa


Passaggio coassiale:



Confronto dimensioni con nastro da pacchi




Bobina rf-choke




FATTI, NON PUGNETTE  :grin:


Ora vediamo di accoppiare le due cose: parte elettrica e parte meccanica  :up:

IZ8XOV

ciao francesco ci tenevo a farti i miei complimenti per la passione e l'impegno!

73
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

Francesco_PRT

Citazione di: IZ8XOV il 28 Settembre 2013, 16:46:46
ciao francesco ci tenevo a farti i miei complimenti per la passione e l'impegno!

73

Ti ringrazio davvero  abbraccino ... anche se non è facile cerco sempre di portare a termine ciò che inizio   ;-)


FINALMENTE CI SIAMO!!!  :amore:

La struttura di per se ha già il suo peso che conferisce stabilità al resto dell'antenna "fluttuante"...



Il connettore... La "25" è la mia assistente fissa oramai hahaha



Parte elettrica e parte meccanica accoppiate, avevo verniciato la parte in PVC verde ma a forza di monta e smonta si è sverniciata...e vabè pazienza tanto non si vede  :mrgreen:



Un po' di pasta nera per isolare l'attacco a massa del PL



Devo aver sbagliato qualcosa, mi è uscita una spira in meno hahahaha :grin:



Eccola assemblata pronta per il montaggio  :up:



Eccoci alla prova del 9 finalmente... Tutto perfetto, piccolo DX con Tenerife rapporto 5/5  :abballa:




In locale anche sembra andar bene nonostante sia a 2mt scarsi da terra...unico problema è che la canna da 7mt con l'rg8 risulta corta, mentre con l'rg 58 era perfetta...pazienza, mi escono 20 cm dalla canna hahahahah  :grin:

cb batman

Ivano
1RGK440
1ID001


Francesco_PRT

Ti ringrzio  :up:

L'antenna non sembra aver accusato cambiamenti a livello di ROS passando il filo all'interno e usando la struttura in PVC. Ora dovrei tornire 6mm verso l'alto la parte della bobina, dato che mi è entrata una spira in meno del progetto originale, e la base (che doveva essere 40mm invece l'han fatta 41 buoni  :sfiga:) credo a 39 - 40 mm in base al palo zincato che troverò in zona.

Ora più che altro è da testare la resistenza della struttura  :birra:

Francesco_PRT


Skypperman

Cacchio che bella, complimenti!!!

Magari quando torno in Ita ti chiedo qualche ragguaglio in merito.

Se poi ti serve un pezzo di cavo solido da applicare allo stub piccolo, ho dell'ottimo RG-393 mil, che dovrebbe tenere fino a 1kw mi pare... pensa che costa la bellezza di 55€ al metro!!!!!!

73's Alex.
73, Alex - Skypperman
Un dollaro per la radio, 100 per l'antenna.

https://www.facebook.com/skypper.man     https://picasaweb.google.com/1SD019.alex       http://www.youtube.com/user/1SD019


antonio76

oggi manca la fantasia, il mistero, il fascino e la consapevolezza che un'onda può trasportare la propria voce.

kenwood ts450s,alinco dr 605,Ranger 2950,Midland 77/102,Baofeng uv3r mark 2.Nominativo di stazione 1 RGK 414
http://www.qrz.com/db/IZ7ZIC
https://www.qrz.com/db/IQ7XM

Francesco_PRT

Citazione di: Skypperman il 05 Ottobre 2013, 18:52:25
Cacchio che bella, complimenti!!!

Magari quando torno in Ita ti chiedo qualche ragguaglio in merito.

Se poi ti serve un pezzo di cavo solido da applicare allo stub piccolo, ho dell'ottimo RG-393 mil, che dovrebbe tenere fino a 1kw mi pare... pensa che costa la bellezza di 55€ al metro!!!!!!

73's Alex.

Certo Alex, certo a completa disposizione!  :up: Ti ringrazio, magari quando sei a Taranto fammi un fischio tanto siamo relativamente vicini (io sono vicino Gallipoli), se la zona è favorevole probabile anche ce ci si sente in radio, spesso parlo con "Orlando Furioso" si S. Giorgio Ionico  ;-)


Citazione di: antonio76 il 05 Ottobre 2013, 19:23:21
Caspita bella! Facci sapere come va.

Questo mi son dimenticato di postarlo  :grin:



Per ora sembra reggere a vento ed acqua senza problemi e senza variazioni di ROS. Ho parlato il locale (dove va bene) ma (propagazione permettendo  :sfiga:) vorrei tentare qualche DX serio ora  ;-)

Skypperman

Ahh perfetto...
io sono vicino Taranto, ma mi sposto dalla mia fidanzata a Manduria, quindi da li sono due passi.

Io all'epoca Gallipoli la collegavo con estrema facilità, con segnale anche oltre il 9...
quindi quando rientro possiamo provare, anche se avrò solo la Skyrex.

73's
73, Alex - Skypperman
Un dollaro per la radio, 100 per l'antenna.

https://www.facebook.com/skypper.man     https://picasaweb.google.com/1SD019.alex       http://www.youtube.com/user/1SD019


Francesco_PRT

di Manduria sul "45" sento sempre un certo ALESSIO.....mi fa morire dal ridere con la sua modulazione da "binario 45"...è il top del top quel tipo!!!!!  :grin: ..... ok Alex quando sei in zona fai un fischio  :birra:

miki zeus

Ciao Francesco, complimenti per il lavoro da te svolto. Comunque di Manduria senti sempre il mitico Adriano radio spillo forse non Alessio. .. Complimenti ancora spero di sentirti in frequenza.

Sent from my GT-I9505 using RogerK Mobile mobile app


Francesco_PRT


Skypperman

Adriano è un personaggio  :mrgreen:

Positivo daiuuuaaaaaaaaaaahhhh ... Chi è che chiama quuuuuuuooaaaaaaaaahhh la stazione radio spillo cambiouuuuuuuuuaaaaaaaaahhhh!!!  :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
73, Alex - Skypperman
Un dollaro per la radio, 100 per l'antenna.

https://www.facebook.com/skypper.man     https://picasaweb.google.com/1SD019.alex       http://www.youtube.com/user/1SD019


Francesco_PRT

hahaha infatti, numero 1!!!  :grin: Poi finisce di parlare è passano 10 secondi fin quando lascia la portante, così si sente tutto l'echo!!! hhahahahahah


Comunque gente stanotte ne ho sfornata un'altra  :mrgreen:. Diciamo che è un modello "entry level" dal costo bassissimo e prestazioni altissime (commisurate al costo ed alla concorrenza della stessa fascia). E' molto spartana ed è destinata ai montaggi veloci, contest su spiaggia o alture, installazioni provvisorie, o semplicemente a chi vuol avere un ALTISSIMO guadagno spendendo meno che una boomerang  :up:

Elettricamente è leggermente più corta della sorella maggiore, i materiali cambiano, la banda passante è più stretta, la curva di R.O.S. è diversa, ma resta sempre IMBATTIBILE sugli 80 canali (40 normali + 40 positivi) dove non ha nulla di meno della sorella maggiore.

PREZZO LANCIO 35€ FINITA!!! . Per questi motivi l'ho chiamata Flash Ray "junior".

Dopo, come sempre, vi farò foto e video :birra:





Francesco_PRT

#102
Anche se sto topic non se lo fila più nessuno io continuo  :grin:

Questa è l'antenna sottoposta a FORTISSIME raffiche di vento da Nord-Owest (Maestrale presumo) zona in cui io sono molto aperto ed esposto:

http://www.youtube.com/watch?v=tcOhfyrZxCM&feature=youtu.be

L'antenna è ancora sul tetto  :up:

Questo per quanto riguarda la mia.

La "junior" invece se tutto va bene è venduta ad un amico in zona che dopo aver visto come lavora la mia vuole dismettere la sua ed andare anche lui "in canna da pesca" come dico sempre io in QSO locale per denigrare allegramente la mia nuova antenna, e non vi nascondo che molti nemmeno ci credono che non ho più la Turbo su casa (c'è anche chi è venuto a casa mia a controllare di persona ed è persino salito sul tetto hahahaha  :grin: ). Se tutto va bene e troviamo una giornata per montarla a dovere sarà un ottimo confronto con le antenne "commerciali";  più che altro voglio vedere e sentire sui MIEI apparecchi le differenze tra trasmettere con una commerciale e con una mia... Gli ho anche proposto di tenersela 10 giorni in prova e pagarmela dopo quei giorni...tanto sono sicuro di come vada  ;-)


Ultimissimo aggiornamento: Grazie all'immenso aiuto di Roby (Tex) e Alex (Skipper) che non finirò mai di ringraziare abbastanza  abbraccino  abbraccino (un abbraccio ad ognuno sennò litigate HI! :mrgreen: ) E' in cantiere una versione ESAGERATA di quest'antenna. Vi dico solo che non ha NULLA a che fare con la Gain Master originale come potenza e che sarà progettata e costruita per andare con i KILOWATT...ma se ne parla tra un mesetto perché ora ho finito i fondi  :sfiga:

ciccio90

puoi postare i due schemi delle due gain master? o a che post sono? voglio farla! cosi la comparo alla skypper :birra:

Francesco_PRT

Beh ovviamente non posso dirti tutti i piccoli "segreti" delle mie dato che le vendo; comunque lo schema "standard" lo trovi sul web senza troppe difficoltà ed io stesso l'ho postato in un'altra discussione.  ;-)

TEX-OP-ROBERTO

Bella Francesco,  ottimo lavoro, non avevo dubbi sulla tua capacità tecnica, non vedo l'ora che torni la propagazione nazionale per collegarti
73 Roberto

Inviato da RogerK Mobile

Ham Call. IS0GFV
CB DX Call. 165rgk437
QRA Roberto


Francesco_PRT

Citazione di: TEX-OP-ROBERTO il 19 Ottobre 2013, 19:11:19
Bella Francesco,  ottimo lavoro, non avevo dubbi sulla tua capacità tecnica, non vedo l'ora che torni la propagazione nazionale per collegarti
73 Roberto

Inviato da RogerK Mobile

Grazie Roby!!! tra l'altro quando ci siam sentiti andavo proprio con la prima fatta con spezzoni di recupero ed 100W scarsi  :grin: ...oggi è stata una bella giornata di propagazione, mi son divertito a fare vari collegamenti i W del Lincoln  :birra:

Citazione di: Respawn il 19 Ottobre 2013, 19:16:53
Bravo ragazzo!!!

Ti ringrazio! So che sei molto preparato (ti leggo sempre volentieri nei vari post) quindi la cosa detta da te  mi fa doppiamente piacere! :birra:

Francesco.

poker333

Ottimo progetto...l'antenna ideale potrebbe essere un bastone come la Storm, se funzionasse a dovere....per il piano di massa artificale che tencica hai usato...mi apre che solo la I-max è senza radiali...dove non c'e' spazio si usa il piano di massa artificale ...ma non so se le prestazioni sono le medesime....che materiale hai usato per il corpo antenna...??

Francesco_PRT

Quest'antenna non ha bisogno di piano di massa, funziona come un dipolo  ;-)

La struttura portante è una canna da pesca di 8 metri, nella quale viene stesa tutta la parte elettrica in verticale (come nella Gain Master) e viene tolto il cimino. Il modello "junior" invece essendo molto più semplice (meccanicamente) ed economico prevede il fissaggio della parte elettrica alla struttura (canna) tramite nastro isolante e/o fascette intervallate di 30 - 40 cm; inoltre anche la struttura di partenza è diversa ed è costituita una canna da 7 metri in quanto non serve togliere il cimino (la lunghezza elettrica è simile tra le due antenne, ci sono giusto 20 cm scarsi di differenza)

Questo tipo di antenna ha prestazioni MOSTRUOSE in DX, mentre in locale è simili alla Mantova Turbo ma non posso dire "superiore" in quanto direi una sciocchezza. Ho studiato molto il progetto, misure, materiali, etc, e sulla carta ho un'antenna superiore in TUTTO alla turbo (che per me è un punto di riferimento in locale*), ora il problema è reperire tutto il materiale, fondi, e perdere qualche giornata per farla funzionare come dico io (cioè al 110% :grin: ) però se la cosa va in porto esce un'antenna superiore a tutte le commerciali dalla GM (che ha dei limiti e problemi) alla Turbo (che ha altri limiti e problemi). Ovviamente si tratterà di un prodotto del tutto artigianale con un costo si contenuto, ma comunque intorno ai 100€.

Sulla carta dovrebbe reggere 1kW continuo....vedremo....

* Per "locale" intendo QSO nel raggio di 50 km in linea d'aria  :birra:

Skypperman

Lavoraci su che poi quando torno ti porto io la "materia prima"  :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

73's
73, Alex - Skypperman
Un dollaro per la radio, 100 per l'antenna.

https://www.facebook.com/skypper.man     https://picasaweb.google.com/1SD019.alex       http://www.youtube.com/user/1SD019


Francesco_PRT

Citazione di: Skypperman il 24 Ottobre 2013, 06:05:46
Lavoraci su che poi quando torno ti porto io la "materia prima"  :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

73's

Grandissimo Alex Grazie!  :birra: . Spero di finire la nuova per quando sei qui  :up:

luftark

che dire un bel lavoro francesco prt, ma allora sei tu che le vendi in rete  :-D       
per testare la tua antenna usi un dip miter

Francesco_PRT

Citazione di: luftark il 24 Ottobre 2013, 15:01:05
che dire un bel lavoro francesco prt, ma allora sei tu che le vendi in rete  :-D       
per testare la tua antenna usi un dip miter

Ciao, ti ringrazio  ;-) . Se ti riferisci a FB si, sono io "Francesco LunaRossa" , se vi fa piacere aggiungetemi senza problemi  :birra: .

Dunque per quanto riguarda l'antenna io la comparo sempre alla mia ex Mantova Turbo installata su 12 metri di palo perché a mio avviso è importante fare un prodotto che sia almeno equivalente alla migliore 5/8 installata nella migliore delle sue possibilità. In altre parole non mi interessa un prodotto che sia superiore alla varie ringo, ground plane, 1/4 d'onda etc, e sino ad ora posso affermare con certezza che quest'antenna se la gioca con la turbo senza troppi problemi   :up: . Quindi per rispondere alla tua domanda per quanto riguarda la ricezione uso lo s-meter dell'apparato e "l'orecchio", per quanto riguarda la trasmissione mi affido ai vari QRK degli amici e prove in DX e un rosmetro serio per costruirle / accordarle singolarmente prima di venderle. Ho scoperto con molta felicità che Alex (skipper) abita a 100 km circa da me, e appena possibile spero di poterlo conoscere e di provare le mie antenne con la sua strumentazione professionale  :birra: .

Per ora posso dirvi che la Turbo mi batte ancora come watt applicabili (ma ci sto lavorando su), e qualcosina sulla breve distanza (ma è un dato da prendere con le pinze perché la mia è almeno 7 metri più bassa  :-\ ); La mia "Flash Ray"  invece ne ha di più in DX e praticamente non ha bisogno di taratura che sia a 2 metri dal suolo o 6 metri (conserva la stessa curva di ROS), ed anche come banda passante è notevolmente superiore. Altro dato a suo favore è la rumorosità dove ,si sa, la mantova pecca un po' (è molto rumorosa).

Quindi tirando le somme le antenne se la giocano, diciamo che la turbo in una scala da 1 a 10 va  10 in locale e 9 in DX, mentre la mia va 9 in locale e 10 in DX. Ad ogni modo In confronto alla GM originale la mia ha soluzioni (a mio avviso) migliori che miglioreranno ulteriormente nella prossima evoluzione (è tutto bello pronto e funzionante nella mia mente, ora devo solo trovare i fondi per concretizzare l'idea   :-\ ...per farvi un'idea immaginatevi un'antenna la cui parte elettrica è "ricavata dal pieno" ).

Questa poi è la ciliegina sulla torta hahahah  :grin:


Skypperman

Per testare l'antenna in oggetto non è necessario il dip meter ma un analizzatore di antenna ed uno spectrum scope, oltre ad un misuratore di campo per misurarne il guadagno con una antenna di riferimento. Io possiedo tutti questi strumenti, o meglio oltre all'antenna analizer, utilizzo un ricevitore sdr che è provvisto di spectrum scope da 192khz e di dbmetro digitale. Con questi strumenti si puo testare quanto efficente è l'antenna, ma va sempre confrontata con uma di riferimento certo, come un dipolo mezz'onda o una Mantova 5 appunto.

73's Alex.
73, Alex - Skypperman
Un dollaro per la radio, 100 per l'antenna.

https://www.facebook.com/skypper.man     https://picasaweb.google.com/1SD019.alex       http://www.youtube.com/user/1SD019


Respawn

Esatto, così avremo delle prove provate, comunque vada ed in ogni caso una nota di elogio non te toglie nessuno!  :grin:

Alberto207

Domanda: la tua gain master è accordabile nelle bande ham fino a 7 mhz? è il mio cruccio sul cambiare o no la mantova visto che è accordabile e se passo l'esame a dicembre qualche qso magari scappa mentre penso a che direttiva montare...ottimo lavoro comunque non è detto che sopra la mia yagi ci sarà la tua antenna!!!!

Inviato dal mio GT-I9000

luftark

ok io non chiedevo di testare l antenna e quanti dB guadagna ma in che modo la tarava, io per comodità uso il dip meter per vedere la risonanza, è uno strumento retrò ma utile. certo con un analizzatore un misuratore di campo un recivitore sdr e un dbmetro tanto de capello alzo le mani  marameo

Francesco_PRT

Citazione di: Alberto207 il 25 Ottobre 2013, 13:17:01
Domanda: la tua gain master è accordabile nelle bande ham fino a 7 mhz? è il mio cruccio sul cambiare o no la mantova visto che è accordabile e se passo l'esame a dicembre qualche qso magari scappa mentre penso a che direttiva montare...ottimo lavoro comunque non è detto che sopra la mia yagi ci sarà la tua antenna!!!!

Inviato dal mio GT-I9000

Guarda, ti dico la verità, non avendo la patente non mi son posto proprio il problema e di conseguenza non ho nemmeno mai provato a trasmettere su quelle frequenze. Ho un piccolo accordatore zetagi che usavo con la Mantova che fa 11 e 45 metri, se lo trovo provo volentieri e ti faccio sapere  :birra:


Citazione di: luftark il 25 Ottobre 2013, 14:06:40
ok io non chiedevo di testare l antenna e quanti dB guadagna ma in che modo la tarava, io per comodità uso il dip meter per vedere la risonanza, è uno strumento retrò ma utile. certo con un analizzatore un misuratore di campo un recivitore sdr e un dbmetro tanto de capello alzo le mani  marameo

Io le taro col Daiwa, 706 e metri di cavo multipli di mezz'onda; Poi R.O.S. a parte eseguo una veloce prova "on air" con un corrispondente di fiducia e se i due QRK sono nella norma l'antenna è pronta  :birra:


Se domenica fa bel tempo voglio portarmene una dietro e provarla al QRA estivo  :up:

Skypperman

Citazione di: luftark il 25 Ottobre 2013, 14:06:40
ok io non chiedevo di testare l antenna e quanti dB guadagna ma in che modo la tarava, io per comodità uso il dip meter per vedere la risonanza, è uno strumento retrò ma utile. certo con un analizzatore un misuratore di campo un recivitore sdr e un dbmetro tanto de capello alzo le mani  marameo

La GM fisicamente è 5/8 d'onda ... però la risonanza è riportata con quei due condensatori... quindi credo che il deep-meter abbia una certa difficoltà nel misurarne la risonanza...
quello che più servirebbe credo sia un analizzatore d'antenna e un misuratore di campo, con il quale si potrebbe misurare il guadagno a diverse altezze in modo da disegnare anche un sommario lobo di irradiazione verticale...
Secondo me andrebbe anche testata con uno spectrum scope per verificare aventuali risonanze strane su frequenze "private"... giusto per sicurezza, ma non dovrebbero esserci problemi, finchè su altre frequenze l'impedenza è molto alta.

73's
73, Alex - Skypperman
Un dollaro per la radio, 100 per l'antenna.

https://www.facebook.com/skypper.man     https://picasaweb.google.com/1SD019.alex       http://www.youtube.com/user/1SD019