rivalutiamo i 2 metri e i ripetitori!

Aperto da IZ8XOV, 23 Novembre 2012, 21:35:42

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

IZ8XOV

mi permetto di aprire questa discussione per spezzare una lancia a favore dei 2 metri attualmente poco frequentati. se ne parla spesso in occasione dei contest ma dalla mia breve esperienza in radio soprattutto la porzione dedicata all'fm quindi al simplex ed al traffico via ripetitore, viene spesso snobbata da molti om.

i 2 metri sono una frequenza fantastica che, specie in favorevoli condizioni propagative, consente collegamenti anche a lunga distanza con mezzi alquanto modesti.

ad esempio a me è capitato, grazie anche all'aiuto del mare, di effettuare collegamenti col la sicilia con 1/2 w col gommino del portatile sia in diretta che via ripetitore mentre, sempre  l'estate di ricevere la zona 1 (imperia) in diretta!

vi è ad esempio un noto ripetitore del centro italia cioè l'r5 del monte Terminillo posto a 2000 metri di altitudine, che consente collegamenti impensabili e dove ho collegato mezza italia.

anche il ripetitore r7 di monte erice (trapani) consente collegamenti da varie zone d'italia e ci ho collegato diversi om delle zone 1, 5 ed is0 anche se alcuni di essi erano in direttiva.

certo non è da tutti dotarsi di una direttiva decente diciamo una 10 elementi che va poi polarizzata verticalmente con annessi problemi legati alla conduttività del mast, tuttavia sono frequenze dove se ad esempio si sale un po in altura, anche con un portatile ed una 3-4 elementi autocostruita si può ampliare l'orizzonte ottico anche di molto grazie alle aperture.

noto invece che molti radioamatori considerano l'fm ed i ripetitori in generale come strumenti per il traffico locale quando invece essi hanno ampie possibilità a consentire collegamenti di tutto rispetto.

certo nessuno vuole fare confronti con le possibilità date dalle hf tuttavia i 2 metri restano una frequenza che può dare tantissime soddisfazioni con poca spesa e poco ingombro.

rivalutiamo allora i 2 metri!

michele

Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV


iw9gyy

Ciao Michele concordo in pieno.....i 2 metri danno belle soddisfazioni. Un caro saluto....Carmelo
amo la radio da sempre.......

danyjeey

Quoto al 150%...anche per me, questa estate primo "DX" in banda vhf :-) ho collegato la sicilia....360km via mare un giorno via ponte e il giorno dopo in diretta...ci si ascoltava divinamente (e poi facevo fatica a parlare con un om a 25km da me -.-"...) comunque stupendo

1RGK-482
1FR1-473
--
Brondi FX-10
Icom Ic-F30 LT
Wouxun KGUVD1P
YAESU FT-212 RH
-
Hoxin VUM 201 SMA
Yagi 4 elementi UHF autocostruita
Antenna per portatile 1/4 V-3/4 U autocostruita
GP VHF autocostruita

iw9gyy

73 a tutti , io questa estate ho collegato la Grecia....ci sentivamo come fossimo a pochi km di distanza.
Invece "verso nord" da casa mia ( provincia di Catania)  ho collegato Napoli in diretta.....e con soli 5 watt.....guai a chi me li tocca i 2 metri !! Salutissimi a tutti i lettori.


Sent from my Nexus 7 using RogerkMobile
amo la radio da sempre.......


IZ8XOV

ciao ragazzi, ho una domanda per voi che sicuramente siete più esperti di me. vorrei sapere a vostro parere quando effettivamente le vhf sono impraticabili sulla media-lunga distanza.

in molti fanno riferimento all'estate per le aperture propagative via f2, io devo dire che sul mare le aperture quest'anno c'erano già ad aprile infatti quando qui la sicilia arriva s4-5 vuol dire che c'è forte propagazione, inoltre fra mattino e sera i segnali in 2 metri possono scendere anche da 7 a limite di qrm.

vorrei sapere dai 2metristi se la banda si chiude effettivamente nei mesi invernali o se in giornate di alta pressione, (bel tempo caldo) anche da gennaio a pasqua si creano delle aperture che consentono di fare qualcosa oltre regione.

sono in procinto di fare le prime uscite con una piccola direttiva portatile e non vorrei vedere stroncate sul nascere le mie aspettative.

grazie, auguro buon week end, Iz8xov
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

enzo74

Ciao a tutti, io frequento i 2 metri unicamente sulla porzione SSB praticamente tutto l'anno...la reputo anche io una banda fantastica che permette parecchio studio e sperimentazione della propagazione con fenomeni anche diversi da quelli usuali in HF.

La stagione più calda come ben sapete permette l'e-sporadico e quando la MUF si alza oltre i 150mhz in una cella ionizzata a "portata di antenna" tutti gli utilizzatori che riescono a raggiungere quella cella parlano anche con segnali oltre l's9. Questa estate ho collegato anche inghilterra, russia e israele e lo hanno fatto anche gli amici con le verticali.

Un'altra modalità propagativa che ben conosce chi usa le yagi è il tropo e permette per un periodo decisamente più lungo dell'anno collegamenti a discreta distanza (tranquillamente anche 600km). Questa modalità a differenza della precedente è difficilmente utilizzabile dalle antenne verticali. Ricordo che il giorno dell'adria contest in modalità tropo collegari dal mio QTH (bari) davvero con estrema facilità una 30ina di stazioni croate, grecia, slovenia e montenegro.

Chi come me è sulle coste adriatiche si sarà anche accorto che in determinati momenti dell'anno si apre una sorta di condotto propagativo sull'adriatico che permette il collegamento stabile con stazioni pari requisito dall'altra parte dell'Italia.
Questa estate per diversi giorni consecutivi ho parlato con le spiagge del veneto dove c'era un OM con cui giorno dopo giorno (più o meno alla stessa ora) effettuavamo il QSO.

Spero di esservi stato utile e di aver suscitato interesse per questa fantastica banda
Sull'orlo del baratro ha capito la cosa più importante: vola solo chi osa farlo...
La gabbianella e il gatto
-----------------------------
Yaesu ft-897d; Yaesu ft-817ndi; Kenwood TS-711; Kenwood TH-F7;


enzo74

Citazione di: IZ8XOV il 24 Novembre 2012, 15:52:57
sono in procinto di fare le prime uscite con una piccola direttiva portatile e non vorrei vedere stroncate sul nascere le mie aspettative.

Sopratutto da marzo aprile potresti avere piacevoli sorprese nelle uscite con la radio in 2 metri... ho parecchie cose interessanti in quei periodi. Vai se puoi in un bel posto alto perchè l'altezza influenza pesantemente quella banda e anche con una piccola yagi da meno da un metro di boom (come la a-144s5) e 5 elementi arriverai lontano.
Se poi ti porti la classica 9 elementi da 3,30 metri di boom e un amplificatore da 200w con preampli (come il microset o il sommerkamp) torni a casa con diversi country ;-)
Sull'orlo del baratro ha capito la cosa più importante: vola solo chi osa farlo...
La gabbianella e il gatto
-----------------------------
Yaesu ft-897d; Yaesu ft-817ndi; Kenwood TS-711; Kenwood TH-F7;


IZ8XOV

buongiorno enzo, oggi a 350mt di altezza con col gommino la sicilia arrivava s1 ma non sono riuscito a collegarla. la propagazione in 2 metri scarseggia ed ho fatto solo la zona 0.

concordo sui dotti troposferici cui facevi riferimento, cosa valida anche sul mediterraneo. (per la cronaca i dotti sono a poche decine di mt dal livello del mare quindi è possibile accedervi tra virgolette anche con le piccole antenne caricate delle radio portatili).

c'è un interessante articolo proprio su qsl.net su questo argomento, (articoli che abbracciano anche le varie gamme hf a noi destinate).

io non ho l'auto e faccio tutto in bici quindi i pesi e gli ingombri devono essere esigui il che significa che non posso spingermi oltre una 3-4 elementi ed un piccolo mast in vtr.

ero molto tentato dalla ft-817 per fare del qrp anche in hf sfruttando magari una buddy-pole ma non ho ancora deciso per questa opzione che oltre ai costi non mi consentirebbe poi di essere on-air da casa a meno di non abbinare dei lineari per sopperire alle necessità di maggiori potenze. (andrebbe inoltre abbinata una batteria esterna per allungare la vita del trx e farlo andare oltre i 2.5 w della sua piccola batteria di serie allungandone anche i tempi di utilizzo).

il qrp è un po una scommessa ed è praticabile a mio avviso come seconda opzione dopo il fisso e per chi come me non ha un budget notevole una scelta pregiudica l'altra.

purtroppo anche oggi nonostante fosse domenica tra le 14 e le 16 sono riuscito a fare solo 2 qso, per il resto tabula rasa in 2 metri.

comunque ci si ascolterà sicuramente in 40 metri non appena sarò (a breve) operativo su questa porzione di frequenza in fonia.

73 e a presto anche on air.
Iz8xov michele
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

enzo74

Ciao Michele ma sono risultati di tutto rispetto quelli che hai ottenuto... ti saresti divertito alla grande con un antenna esterna... dai è un vero peccato che da quella posizione usi il gommino. Io ti consiglio vivamente questa
http://www.diamondantenna.net/a144s5.html
ce l'ho anche io e la uso col mio ft817... pesa meno di 1kg e si piega a mò di ombrello in modo che occupa lo spazio di 1 metro per qualche cm di spessore (metti 10cm) quindi la porti facilmente.
Montata è meno di 1 metro quadro quindi un ombrello per la pioggia è decisamente più ingombrante. loro dichiarano 9.1dbi, penso siano meno ma con una yagi da lassù ti diverti davvero... il gommino è un vero peccato, non ti consiglio la x30 perchè con 50 euro compri l'antenna che ti ho suggerito e con la yagi vai decisamente più lontano
Comunque complimenti
Enzo
Sull'orlo del baratro ha capito la cosa più importante: vola solo chi osa farlo...
La gabbianella e il gatto
-----------------------------
Yaesu ft-897d; Yaesu ft-817ndi; Kenwood TS-711; Kenwood TH-F7;

IZ8XOV

ciao enzo e grazie per la tua partecipazione a questo thread. sono molto soddisfatto di aver collegato la sicilia con 2.5w in diretta col gommino così come di aver collegato la zona 1, la 5 e la is0 tramite r5 del monte Terminillo sempre in portatile col suddetto gommino di serie.

non immagino cosa avrei potuto fare se avessi avuto al seguito una piccola direttiva anche da 6-7dB.

ho visto la diamond che indichi, ci farò un pensierino anche perché è molto economica (anche se non molto reperibile nei vari e-shop da me conosciuti) ed anche se i dB indicati non saranno 9 basta per ottenere ottime soddisfazioni unitamente all'altezza e nello zaino ci sta a pennello.

qui sulle alture di napoli a 350m slm ho scoperto un posto favoloso (e silenzioso non solo elettricamente parlando), dove è possibile fare puntamenti col mare sotto spaziando dalla sicilia al nord italia.

è quindi un ottimo terreno di sperimentazione per chi come me vuol fare esperienza in portatile con pochi w e una piccola direttiva.

sono davvero contento dei 2 metri e della facilità con cui è possibile fare anche con modestia dei bei collegamenti anche se per ora limitati alla porzione dedicata al solo traffico "fm" data la mancanza del sottoscritto di un apparato dotato di ssb come un 817 (anche se in mancanza di una batteria esterna non potrei tirarci fuori più di 2.5w).

resta un mio gruccio l'817 ma ora debbo andare per gradi anche se già così sono assai soddisfatto.

ti ringrazio per la dritta sulla yagi diamond, è proprio ciò che cercavo.





Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

IT9ACJ-ROBERTO

io oramai i 2 metri li tengo spenti, già non me possono vedere de presenza perke scasso le palle, figurati se mi sentono via radio.
infatti neanche rispondo ne in diretta ne sui ponti, tanto... non mi risponderebbero lo stesso.
sai che pace con il bibanda spento, e neanche lo vendo anzi se proprio mi girano lo metto sotto un camion.

IZ8XOV

Citazione di: IT9ACJ-ROBERTO il 26 Novembre 2012, 19:38:13
io oramai i 2 metri li tengo spenti, già non me possono vedere de presenza perchè scasso le radio, figurati se mi sentono via radio.
infatti neanche rispondo ne in diretta ne sui ponti, tanto... non mi risponderebbero lo stesso.
sai che pace con il bibanda spento, e neanche lo vendo anzi se proprio mi girano lo metto sotto un camion.

scusami ma non ti seguo. comunque qui in estate arrivava un ripetitore di ragusa che è dall'altra parte della sicilia! quindi dev'essere bello alto ma non ne ricordo l'indicativo e siccome non avevo ancora su la yagi era possibile solo ascoltarlo a limite di qrm.

comunque li in sicilia avete dei ripetitori favolosi come l'r7 di monte erice che ci transitano anche le stazioni del nord italia.

la sicilia è stata colei che mi ha battezzato om proprio nel mio primo qso-dx a distanza fatto col portatile, ne ho un bel ricordo, bella gente senza perdermi in convenevoli.

peccato non sia riuscito a recarmi nell'isola di stromboli perché mi sarebbe davvero piaciuto poterci fare attività dalla cima del vulcano e da "ginostra", sarà per la prossima.

inoltre la sicilia per me è la cartina tornasole della propagazione. quando c'è apertura in 2 metri la sicilia ne è la prova tangibile.
73 de Iz8xov
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

IZ8XOV

volevo porre una domanda ai più esperti perché non mi so dare una risposta. dunque fatto per me strano, dalle mie coordinate sia da stazione fissa che da portatile sia in direttiva che in verticale la sicilia se c'è propagazione la collego anche con 0.5 w in diretta, (infatti cel'ho di fronte col mare che fa da specchio) a una distanza in linea d'aria di 350km. vedo tutta la costa che va da messina fino a trapani (ma sto sperando che attivino anche il ripetitore cisar a favignana per fare delle prove).

prendiamo ora la sardegna, distanza leggermente maggiore (circa 380km), mare sempre di mezzo senza ostacoli eppure nessun collegamento effettuato in tutta la stagione con la propagazione che anche sulle mappe mi dava la is0 raggiungibile anche in diretta invece lei tace sia come simplex che come ripetitori.

eppure ci sono almeno 2 ripetitori in zona nuoro e centro sardinia abbastanza alti che dovrebbero almeno giungere ai limiti invece nulla. caso strano una stazione sarda sempre in 2 metri fm transita senza problemi con una x-50 (un manico di scopa rispetto alle mie antenne!), sul ripetitore di capaccio (sa) in cilento dove passo tranquillamente con 10w.

ad oggi non riesco a darmi una spiegazione. strani questi 2 metri.

73 de Iz8xov
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV


IT9ACJ-ROBERTO

si ma i ripetitori quà sono perennemente deserti, guarda se chiamano neanche rispondono perke si scocciano a schaicciare il tasto ptt della radio o direttamente te ignorano.

IT9ACJ-ROBERTO

prova ad agganciare l'erre 4 nostro con subtono 127.3 , o anche l'uerre 5 nostro stesso subtono, io sono in ascolto lì sempre se ti va di fare qso.

IZØYES (Calindro)

La tua direttiva é polarizzata verticale o orizzontale????

Sent from my GT-I9300 using RogerkMobile
La differenza tra un uomo ed un bambino...sta solo nel prezzo dei loro giocattoli.

Legge di Dunn.
Nessuna attenta pianificazione potrà mai sostituire una bella botta di CUL0 !!!

Io non perdo mai !!! O vinco o IMPARO !!!


IZ8XOV

Citazione di: IT9ACJ-ROBERTO il 26 Novembre 2012, 21:26:26
si ma i ripetitori quà sono perennemente deserti, guarda se chiamano neanche rispondono perchè si scocciano a schaicciare il tasto ptt della radio o direttamente te ignorano.

ciao Roberto io ti posso dire che c'è un r0 mi pare ad alcamo ed un r7 sulle alture di trapani col quale ci ho collegato mezza sicilia, ma anche il m.te pellegrino a palermo e per finire, a parte quello di ragusa, quello cisar di messina e quello di monte cozzo (cs) anche questo a 145.775.

sono ripetitori abbastanza frequentati, (almeno io ci ho fatto traffico al mattino presto e dal tramonto a sera).

73
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

IZ8XOV

Citazione di: IT9ACJ-ROBERTO il 26 Novembre 2012, 21:31:57
prova ad agganciare l'erre 4 nostro con subtono 127.3 , o anche l'uerre 5 nostro stesso subtono, io sono in ascolto lì sempre se ti va di fare qso.

ciao Roberto a breve quando avrò installato la 10 elementi farò delle prove di comparazione visto che la sicilia l'ho fatta sempre con la verticale sia diretta che ripeaters.

dimmi solo cosa intendi per ripetitori "nostri" cioè la loro ubicazione per vedere se li ascolto in uscita così me li segno.

73 de Iz8xov
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

IZ8XOV

Citazione di: calindro il 26 Novembre 2012, 22:54:00
La tua direttiva é polarizzata verticale o orizzontale????

ciao, attualmente è distesa sul terrazzo a prendere il sole! ma a breve vorrei effettuare delle prove in fm mettendola verticale su un mast in vtr che ho recuperato ponendola a 6lambda di altezza dal terrazzo. in tal modo si spera di ottimizzare i collegamenti.

dimenticavo la discesa è belden h-1000.

73 de Iz8xov.
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV


IT9ACJ-ROBERTO

i ripetitori sono messi su a zafferana etnea a quota 900 metri (erre 4 subtono 127.3 hz), invece l'erre 5 alpha e messo ad acireale città sempre stesso subtono (127.3 hz).
infine c'e l'erre u5 (430.125 shift +1600 subtono 127.3) linkato con l'erre 5 di catania (senza subtono), sistemato a quota 2000 sull'etna.

IZ8XOV

#20
ciao Roberto, purtroppo la zona del catanese è molto schermata dalla mia posizione. potrei effettuare dei tentativi (ma con un po di propagazione quindi non per ora), dalla postazione in portatile con la direttiva 5 elementi.

se non vado errato comunque ho collegato colleghi di acireale e ct ma non ricordo se era proprio l'r4 di acireale o tramite altri ripetitori prossimi a palermo, (monte cuccio) o dell'isola di lipari, (cisar), riferito sempre e solo ai 2 metri.

70 cm non ne faccio ma il ripetitore ru5 che citi, posto a 2000mt deve avere una copertura davvero eccellente.

non appena sarà operativa la mia nuova stazione sarà mia cura effettuare delle prove specifiche.

aggiungo:
dalle prove effettuate da me in 2 metri/fm con la x510 tutta la costa della sicilia da trapani a messina si lavora via ripetitore ma anche in diretta con 0.5watt mentre nelle prove comparative con la direttiva 10 elementi posta in verticale non ho notato differenze degne di nota se non nel qrp e verso corrispondenti più deboli ma in linea di massima nessuna grande differenza anche perché la verticale riesco a metterla su pali a sfilo parecchio più alta, di conseguenza irradia e riceve comunque meglio.

michele
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

IZØYES (Calindro)

Citazione di: IZ8XOV il 27 Novembre 2012, 13:06:45
Citazione di: calindro il 26 Novembre 2012, 22:54:00
La tua direttiva é polarizzata verticale o orizzontale????

ciao, attualmente è distesa sul terrazzo a prendere il sole! ma a breve vorrei effettuare delle prove in fm mettendola verticale su un mast in vtr che ho recuperato ponendola a 6lambda di altezza dal terrazzo. in tal modo si spera di ottimizzare i collegamenti.

dimenticavo la discesa è belden h-1000.

73 de Iz8xov.

Scusa la risposta tardiva !!!!
Tieni conto che in assenza di rimbalzi ionosferici la polarizzazione è molto importante se non fondamantale.

I ponti ripetitori che trasmettono in verticale verrano ricevuti malissimo in orizzontale.
Da breve distanza non si nota ma allungando, l'affievolimento del segnale di differente polarizzazione è evidente.
Prova differenti polarizzazioni e fammi sapere.
ciao
La differenza tra un uomo ed un bambino...sta solo nel prezzo dei loro giocattoli.

Legge di Dunn.
Nessuna attenta pianificazione potrà mai sostituire una bella botta di CUL0 !!!

Io non perdo mai !!! O vinco o IMPARO !!!


IT9ACJ-ROBERTO

attenzione non è l'uerre 5 in uhf, ma l'erre 5 di catania (145.725) in vhf

IZ8XOV

Citazione di: calindro il 04 Dicembre 2012, 13:07:23

Scusa la risposta tardiva !!!!
Tieni conto che in assenza di rimbalzi ionosferici la polarizzazione è molto importante se non fondamantale.

I ponti ripetitori che trasmettono in verticale verrano ricevuti malissimo in orizzontale.
Da breve distanza non si nota ma allungando, l'affievolimento del segnale di differente polarizzazione è evidente.
Prova differenti polarizzazioni e fammi sapere.
ciao

ciao, purtroppo non facendo la ssb non utilizzo la polarizzazione orizzontale, (che in fm mi darebbe una perdita credo attorno ai 20db). uso quindi la polarizzazione verticale limitandomi al solo traffico fm sia simplex che via ripetitore.

posso tuttavia dire che anche in fm sia da portatile che da fisso ho fatto collegamenti nell'ordine dei quasi 400km con 0.5w e sto parlando a) di una x510 e b) del gommino della palmare.

aggiungo: ho fatto delle prove comparative fra la 10 elementi in polarità verticale messa a 3 mt dal tetto e le performances sono state eguagliate dalla x510 messa a 7 metri.

ne deduco che la direttività in 2 metri viene surclassata dall'altezza di una buona verticale che riesce a "vedere" meglio l'orizzonte ottico e, grazie alla propagazione spara con un angolo basso ottimo nei collegamenti a media/lunga distanza.

inoltre la direttiva messa bassa a causa della mancanza del traliccio non riesce sicuramente ad esprimere i suoi pattern di radiazione che vengono alterati dal vicino piano del terrazzo.

ciò non toglie che se potessi metterei volentieri 2 direttive da 10 elementi accoppiate in verticale per sperimentare meglio la fm dove c'è sempre qualche corrispondente rispetto alla poco frequentata ssb ma per ora non ho possibilità di mettere su un traliccio come vorrei e uso come traliccio naturale delle mie escursioni le alture della mia città a circa 400mt slm.

ho imparato che in quest'hobby bisogna anche sapersi rassegnare poiché l'om cittadino ha immancabilmente dei limiti, (vedi ad esempio fare i 160 metri da casa, dove piazzi una v invertita da 33mt?).

best 73
Iz8xov michele.
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

IZ8XOV

Citazione di: IT9ACJ-ROBERTO il 04 Dicembre 2012, 13:22:41
attenzione non è l'uerre 5 in uhf, ma l'erre 5 di catania (145.725) in vhf

ciao Roberto, per ora la banda è chiusa. solo domenica scorsa c'èra un po di propagazione e la sicilia arrivava s-1-2. non appena posso farò delle prove ma sta facendo sempre freddo e pioggia e i 2metri vanno per un po in letargo.

inoltre sono senza radio, ho venduto tutto e sto decidendo con calma cosa acquistare quindi al momento comunico solo via forum.

73'
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

IT9ACJ-ROBERTO

ah va beh allora buoni acquisti,,, può essere che nel mentre vendo anche io tutto.


iw9gyy

Citazione di: IT9ACJ-ROBERTO il 04 Dicembre 2012, 16:12:55
ah va beh allora buoni acquisti,,, può essere che nel mentre vendo anche io tutto.
Roberto lo sai.....se vendi.....io compro ahahahahahahah
amo la radio da sempre.......

IT9ACJ-ROBERTO

se mi dai 5000 euro te dò tutto....la stazione completa così come è.

iw9gyy

A robbe' tu vendi oppure strozzi i colli alla gente ? Ahahahahhahaha
amo la radio da sempre.......

Mazinga

12anni che conosco roberto e non cambia maiiiiiiiiiiiiiiiiiii


iw9gyy

E mai cambierà' ! Pero' gli vogliamo bene tutti.....anche se a volte(quasi sempre) fa il capriccioso.....

Sent from my Nexus 7 using RogerkMobile
amo la radio da sempre.......

Mazinga