Esame OM a Firenze (Novembre 2012)... e la patente quando arriva?

Aperto da ministero, 25 Novembre 2012, 11:55:31

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 4 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

ministero

Ciao a tutto il forum, questo è il mio primo messaggio.

Informo che da qualche giorno sono disponibili i risultati dell'esame in oggetto:
http://www.ispettoratocomunicazioni.toscana.it/index/03/esami.htm

A me è andata bene.  :abballa: E' andata bene in generale.  :up:

La patente arriva per posta, non so quando: una settimana? Un mese?

73


Alinghi

A tirare fuori i risultati, sono stati abbastanza veloci, speriamo lo siano anche nelle successive pratiche burocratiche.
Purtroppo leggendo sul forum, leggo tempi piuttosto lunghi, 1 mese e anche più per avere la patente, un  paio di mesi per il nominativo, (se consideri che sicuramente per tutto il periodo natalizio non svolgeranno pratiche),  ai quali vanno aggiunti i 30 o 60 giorni, ancora non ho capito quanti sono, di attesa per l'autorizzazione generale.
Quindi rilassati e mettiti l'animo in pace, che purtroppo c'è da aspettare.



ministero

Citazione di: Alinghi il 25 Novembre 2012, 12:41:37
A tirare fuori i risultati, sono stati abbastanza veloci, speriamo lo siano anche nelle successive pratiche burocratiche.

Sonno stati velocissimi: hanno pubblicato i risultati dopo 3 giorni!
Poi in settimana dovrebbe arrivare la conferma via posta, ma non so se contestualmente arriverà anche la patente, non credo.

Il silenzio assenso per l'autorizzazione generale matura dopo 30 giorni.


rocco

Citazione di: ministero il 25 Novembre 2012, 13:04:34

Il silenzio assenso per l'autorizzazione generale matura dopo 30 giorni.

ma questo silenzio assenso per l'autorizzazione...a che serve? Cioè dopo i trenta giogni vi mandano il tesserino blu corredato dai dati di stazione e numero di autorizzazione generale?? Non credo proprio...


Alinghi

Citazione di: rocco il 25 Novembre 2012, 13:13:10
Citazione di: ministero il 25 Novembre 2012, 13:04:34

Il silenzio assenso per l'autorizzazione generale matura dopo 30 giorni.

ma questo silenzio assenso per l'autorizzazione...a che serve? Cioè dopo i trenta giogni vi mandano il tesserino blu corredato dai dati di stazione e numero di autorizzazione generale?? Non credo proprio...

Da quello che ho capito, dopo avere in mano la patente, e avere ottenuto pure il nominativo, devi richiedere l'autorizzazione generale.
A questa richiesta, se è tutto ok, non ottieni risposta, se c'è qualcosa che non và, il ministero ha tempo 30 giorni per comunicartelo.
Se dopo 30 giorni, non ti ha comunicato nulla, allora vuol dire che è tutto ok (silenzio assenso), e quindi da li può incominciare a trasmettere.


ministero

Citazione di: rocco il 25 Novembre 2012, 13:13:10
Citazione di: ministero il 25 Novembre 2012, 13:04:34

Il silenzio assenso per l'autorizzazione generale matura dopo 30 giorni.

ma questo silenzio assenso per l'autorizzazione...a che serve? Cioè dopo i trenta giogni vi mandano il tesserino blu corredato dai dati di stazione e numero di autorizzazione generale?? Non credo proprio...

Il tempo occorrente per il maturare del silenzio assenso serve affinché l'autorizzazione generale sia effettiva. E' la stessa cosa che accade quando, ad esempio, si presenta una d.i.a.


iz0gus

Non capisco cosa centra il silenzio assenso in questo caso specifico.  Una volta notificato via posta che si è superato l'esame si aspetta che arrivi la patente vera e propria con i  moduli di richiesta di autorizzazione generale e richiesta di nominativo. Solo dopo alcuni mesi  arrivera' l'autorizzazione generale dove è chiaramente indicato il numero di patente  e il nominativo di stazione.
Se nonsi vuole aspettare per fare radio bisogna  necessariamente avere  tra le mani la tanto desiderata patente e trasmettere da una stazione autorizzata.
Il consenso assenso è valido per pmr cb ed altro ma in questo caso non vedo dove possa essere applicato.
Se va tutto bene  ci vogliono circa tre mesi per essere in regola, se vi puo' consolare moltissimi anni fa bisognava aspettare anche 2 anni.

IZØGUS/KEØADX Salvatore
Socio A.R.I Perugia
Volontario A.R.I  R.E
Socio A.R.M.I  #243 ( Associazione Radioamatori Marinai Italiani)
Socio A.R.R.L ( American Radio Relay Leagaue)


Alinghi

Bene, ben vengano suggerimenti sulle pratiche da svolgere, comunque  nel caso dell'ispettorato di Firenze, la richiesta nominativo e la richiesta autorizzazione generale, sono 2 moduli diversi, da spedire a 2 ispettorati diversi, il nominativo và richiesto al Ministero dello sviluppo economico di Roma, mentre il modulo per l'istanza di autorizzazione generale, va spedito al Ministero dello sviluppo economico di Firenze, solo dopo aver ricevuto il nominativo da Roma.

Probabilmente la prassi burocratica varia da ispettorato ad ispettorato, ma da quello che ho capito quando  si è all'ultimo step, cioè quando si ha patente e nominativo, e si spedisce il modulo per l'autorizzazione generale, il ministero non invia indietro nulla, come avviene, pure per i cb e pmr.
Sempre da quello che ho capito, è quà che prima di iniziare a trasmettere, c'è da attendere i canonici 30 giorni, dove il ministero entro i 30 giorni potrebbe rispondere  con un esito negativo.

Microchip

Citazione di: Alinghi il 26 Novembre 2012, 15:05:32
Bene, ben vengano suggerimenti sulle pratiche da svolgere, comunque  nel caso dell'ispettorato di Firenze, la richiesta nominativo e la richiesta autorizzazione generale, sono 2 moduli diversi, da spedire a 2 ispettorati diversi, il nominativo và richiesto al Ministero dello sviluppo economico di Roma, mentre il modulo per l'istanza di autorizzazione generale, va spedito al Ministero dello sviluppo economico di Firenze, solo dopo aver ricevuto il nominativo da Roma.

Probabilmente la prassi burocratica varia da ispettorato ad ispettorato, ma da quello che ho capito quando  si è all'ultimo step, cioè quando si ha patente e nominativo, e si spedisce il modulo per l'autorizzazione generale, il ministero non invia indietro nulla, come avviene, pure per i cb e pmr.
Sempre da quello che ho capito, è quà che prima di iniziare a trasmettere, c'è da attendere i canonici 30 giorni, dove il ministero entro i 30 giorni potrebbe rispondere  con un esito negativo.
Si' sicuramente e' cosi' ,ma c'e' da riconoscere che in Italia non sanno come complicare la vita alle persone,cioe' io faccio richiesta per fare glu esami e quindi hanno gia' i miei dati ecc,poi faccio l'esame,poi richiedo il nominativo quindi gli ridai di nuovo i toui dati ecc(e bolli)poi una volta ricevuto il nominativo fai domanda di autorizzazione generale,e dopo tutto sto' casino potrebbero bloccare tutto per un motivo X,ma non possono farlo non appena si fa' domanda per gli esami(visto che oggi e' tutto in un database)?????le solite puxxxxate Italiane  :down:
www.cisarbari.it
Sezione Cisar di Bari IQ7UG
Email:iz7zft@cisarbari.it

ministero

#9
Citazione di: iz0gus il 26 Novembre 2012, 01:27:30
Non capisco cosa centra il silenzio assenso in questo caso specifico.  Una volta notificato via posta che si è superato l'esame si aspetta che arrivi la patente vera e propria con i  moduli di richiesta di autorizzazione generale e richiesta di nominativo. Solo dopo alcuni mesi  arrivera' l'autorizzazione generale dove è chiaramente indicato il numero di patente  e il nominativo di stazione.
Se nonsi vuole aspettare per fare radio bisogna  necessariamente avere  tra le mani la tanto desiderata patente e trasmettere da una stazione autorizzata.
Il consenso assenso è valido per pmr cb ed altro ma in questo caso non vedo dove possa essere applicato.
Se va tutto bene  ci vogliono circa tre mesi per essere in regola, se vi puo' consolare moltissimi anni fa bisognava aspettare anche 2 anni.

Non funziona più così. Prima arriva la patente, quando hai la patente fai la richiesta del nominativo e quando hai il nominativo fai la richiesta di autorizzazione generale. E quest'ultima si considera data sulla base del silenzio assenso.

CyberPingU

La domanda principale era sui tempi di attesa, giusto?
Non so quanto sia possibile fare una stima basandoci sulla storia passata perché - ad esempio - l'ispettorato di Firenze l'anno scorso era sotto organico perché l'addetta al rilascio delle patenti non era in servizio (non mi fu detto il motivo).
Ad ogni modo posso dire che feci richiesta di patente senza esami nella prima metà di agosto 2011. Dopo svariati solleciti (erano indecisi se rilasciare le patenti senza esame PRIMA o DOPO l'effettivo rilascio di quelli che avevano sostenuto l'esame) mi arrivò la patente, e inviai il giorno stesso la richiesta di nominativo a Roma. Il 16 novembre mi arrivò il nominativo, pertanto mandai subito richiesta di autorizzazione generale. Il giorno successivo (17 novembre, giovedì) chiamai l'ispettorato per sapere se avrei dovuto attendere 30 giorni, e mi fu risposto di no: sarebbe stato sufficiente avere a disposizione la ricevuta dell'invio della raccomandata (in barba al silenzio-assenso di 30 giorni...).
In tempi successivi feci la richiesta anche ti attestato di corrispondenza, con relativa marca da bollo da € 14,62. Siccome sulle nostre patenti c'è scritto che sono adempienti rispetto alle direttive CEPT TR 61-02, sarebbe una buona idea fare la richiesta di autorizzazione generale con TIMBRO CEPT TR 61-01 (l'autorizzazione infatti NON vi verrà consegnata dall'ispettorato fiorentino a meno che non ne facciate richiesta esplicita in carta con marca da bollo da € 14,62), altrimenti non è possibile trasmettere all'estero (ho avuto questo problema in Grecia quest'anno, agosto 2012).
Quindi:
1) Patente
2) Raccomandata a Roma per nominativo
3) Raccomandata a Firenze per autorizzazione generale e contestuale inizio trasmissione
4) Dopo un certo tempo (30 giorni almeno direi), richiesta bollata di rilascio copia cartacea di autorizzazione generale con timbro direttiva CEPT TR 61-01 ed eventualmente anche dell'attestato di corrispondenza.

ministero

Citazione di: CyberPingU il 27 Novembre 2012, 15:20:22
chiamai l'ispettorato per sapere se avrei dovuto attendere 30 giorni, e mi fu risposto di no: sarebbe stato sufficiente avere a disposizione la ricevuta dell'invio della raccomandata (in barba al silenzio-assenso di 30 giorni...).


Grazie, è una buona notizia. Chiederò poi conferma all'ispettorato per vedere se le cose stanno ancora così perché su questo punto non si trovano informazioni concordanti: c'è chi dice 30 giorni dalla ricevuta di invio, chi dice 30 giorni dalla ricevuta di ritorno, chi dice che comunque bisogna attendere 30 giorni dalla ricevuta di ritorno...  :rool:




73

CyberPingU

Citazione
Grazie, è una buona notizia. Chiederò poi conferma all'ispettorato per vedere se le cose stanno ancora così perché su questo punto non si trovano informazioni concordanti: c'è chi dice 30 giorni dalla ricevuta di invio, chi dice 30 giorni dalla ricevuta di ritorno, chi dice che comunque bisogna attendere 30 giorni dalla ricevuta di ritorno...  :rool:
73

No, aspetta: se proprio vuoi aspettare i 30 giorni, sono dalla data della ricezione della raccomandata da parte dell'ispettorato, quindi in realtà né dall'invio né dalla ricevuta di ritorno. Quindi chi ti consiglia di aspettare la ricevuta lo dice per avere la certezza che all'ispettorato è giunta la raccomandata (altrimenti non avresti la ricevuta in mano). Ti dico subito però che la ricevuta di ritorno non ha la stessa priorità delle raccomandate né, addirittura, della posta normale. La ricevuta di ritorno della di richiesta di nominativo mi è arrivata un MESE DOPO aver già ottenuto il nominativo da Roma (la richiesta di patente la consegnai a mano, dato che sono fiorentino).


filippo IZ4WJZ

 8)Non ti preoccupare la patente arriva per posta almeno due settimane dopo la data dell'esame.Lo so per certo perche' anch'io ho fatto l'esame a novembre (del 2011),ed e' successo così:e' arrivata con posta massiva e non prioritaria e senza raccomandata(tutto questo a Bologna citta');se tu invece abiti in provincia di Firenze o in un altra provincia toscana e quindi non a Firenze citta' ci potrebbe volere qualche giorno lavorativo in piu'!!

Alinghi

Citazione di: CyberPingU il 28 Novembre 2012, 10:39:35
Citazione
Grazie, è una buona notizia. Chiederò poi conferma all'ispettorato per vedere se le cose stanno ancora così perché su questo punto non si trovano informazioni concordanti: c'è chi dice 30 giorni dalla ricevuta di invio, chi dice 30 giorni dalla ricevuta di ritorno, chi dice che comunque bisogna attendere 30 giorni dalla ricevuta di ritorno...  :rool:
73

No, aspetta: se proprio vuoi aspettare i 30 giorni, sono dalla data della ricezione della raccomandata da parte dell'ispettorato, quindi in realtà né dall'invio né dalla ricevuta di ritorno. Quindi chi ti consiglia di aspettare la ricevuta lo dice per avere la certezza che all'ispettorato è giunta la raccomandata (altrimenti non avresti la ricevuta in mano). Ti dico subito però che la ricevuta di ritorno non ha la stessa priorità delle raccomandate né, addirittura, della posta normale. La ricevuta di ritorno della di richiesta di nominativo mi è arrivata un MESE DOPO aver già ottenuto il nominativo da Roma (la richiesta di patente la consegnai a mano, dato che sono fiorentino).

Basta andare sul sito delle Poste, all'apposita sezione "Dove e Quando", per avere notizie in diretta della nostra raccomandata, e quindi sapere con certezza la data in cui è stata consegnata.
Effettivamente la ricevuta, viene consegnata per posta normale, quindi impiega anche più di 10 giorni a tornare indietro.

ministero

Arrivata oggi la patente (l'esame era il 20 e la patente è stata rilasciata il 27) e ho già inviato la richiesta di nominativo.
Per il nominativo i tempi di attesa penso che saranno più lunghi: ho sentito parlare di una settimana ma anche di un mese.

p.s.
L'ispettorato dice che comunque occorre attendere 30 giorni dalla ricevuta di ritorno della richiesta di autorizzazione generale.

iz5oqa

per esperienza personale la patente dall'ispettorato di firenze previo superamento dell'esame arriva nel giro di 15/20 gg massimo , dopo non ti resta che inviare la documentazione per il rilascio del nominativo che tendenzialmente viene evaso nel giro di circa 30gg o poco piu' ( la sig. Nardoni in questo e' solerte) e una volta che hai quello richiedere l'attestato di corrispondenza dinuovo all'ispettorato fiorentino .Ti faccio l'esempio mio : esame 18 giugno (di cinque anni fa) , patente inizio luglio, nominativo il 5 agosto , attestato di corrispondenza il 3 settembre... come vedi basta starci dietro e avere un po di pazienza.... 73's cq
si vis pacem para bellum

Alinghi

Citazione di: iz5oqa il 07 Dicembre 2012, 11:19:13
per esperienza personale la patente dall'ispettorato di firenze previo superamento dell'esame arriva nel giro di 15/20 gg massimo , dopo non ti resta che inviare la documentazione per il rilascio del nominativo che tendenzialmente viene evaso nel giro di circa 30gg o poco piu' ( la sig. Nardoni in questo e' solerte) e una volta che hai quello richiedere l'attestato di corrispondenza dinuovo all'ispettorato fiorentino .Ti faccio l'esempio mio : esame 18 giugno (di cinque anni fa) , patente inizio luglio, nominativo il 5 agosto , attestato di corrispondenza il 3 settembre... come vedi basta starci dietro e avere un po di pazienza.... 73's cq

Ma l'attestato di corrispondenza, non è obbligatorio,  giusto?
Basta inviare la richiesta di autorizzazione generale.
O c'è da compilare e inviare tutte  e 2 i moduli, autorizzazione generale e attestato di corrispondenza?

ministero

Citazione di: Alinghi il 07 Dicembre 2012, 15:52:36
Citazione di: iz5oqa il 07 Dicembre 2012, 11:19:13
per esperienza personale la patente dall'ispettorato di firenze previo superamento dell'esame arriva nel giro di 15/20 gg massimo , dopo non ti resta che inviare la documentazione per il rilascio del nominativo che tendenzialmente viene evaso nel giro di circa 30gg o poco piu' ( la sig. Nardoni in questo e' solerte) e una volta che hai quello richiedere l'attestato di corrispondenza dinuovo all'ispettorato fiorentino .Ti faccio l'esempio mio : esame 18 giugno (di cinque anni fa) , patente inizio luglio, nominativo il 5 agosto , attestato di corrispondenza il 3 settembre... come vedi basta starci dietro e avere un po di pazienza.... 73's cq

Ma l'attestato di corrispondenza, non è obbligatorio,  giusto?
Basta inviare la richiesta di autorizzazione generale.
O c'è da compilare e inviare tutte  e 2 i moduli, autorizzazione generale e attestato di corrispondenza?

Non è obbligatorio, può farti comodo se, per esempio, vai all'estero.


India5

buonasera,scopro con Alinghi & Co  che non ero l'unico rogerkappino a Firenze a dare l'esame...@Ministero...la patente mi è arrivata mi pare il 29 o il 30 novembre...il giorno stesso ho fatto e spedito con raccomandata 1 i documenti prodotti per la richiesta di nominativo a Roma in viale America...e non ho ricevuto ancora nulla...la ricevuta di ritorno un l'ho fatta....tanto lo vedevo dal dove e quando...sto smaniando.... :mrgreen: :mrgreen: sto IA5 senza definizione mi stà rompendo l'animaaaa ahahahah  :grin: voglio trasmettereeeee  cq cq de... di che zona siete Toscani??giusto pe fa du conti con i ripetitori  :up: :up:

Alinghi

Hai voglia di aspettare, mettiti pure comodo, che tanto ora con le festività di Natale di mezzo,  se ne riparla ad anno nuovo inoltrato.
Ma non potrebbero fare gli esami tipo a Febbraio e Settembre, così non ci sono ferie estive e natalizie di mezzo.

India5

eheheheheh lo so..ma dèè fanno tardi perchè tutto parte da Roma...proverò a chiamare semmai....tanto per sapere...un mi dò per vinto  :mrgreen:

ministero

#22
Citazione di: dinamite il 14 Dicembre 2012, 23:10:49
sto smaniando.... :mrgreen: :mrgreen: sto IA5

IA5?? Su che isola stai?  :-) (mio QTH: MS)

Alinghi

Citazione di: dinamite il 14 Dicembre 2012, 23:53:20
eheheheheh lo so..ma dèè fanno tardi perchè tutto parte da Roma...proverò a chiamare semmai....tanto per sapere...un mi dò per vinto  :mrgreen:
Nella fortuna di ricevere subito la patente, sei stato sfortunato.
Ora la tua richiesta per il nominativo è arrivata per prima, sopra ci finiranno tutte le altre richieste, di chi ha ricevuto la patente più tardi, e di chi ancora deve riceverla.
A Gennaio quando metteranno mano alle pratiche la tua, sarà quella in fondo sotto a tutto, praticamente l'ultima.  marameo

India5

Citazione di: Alinghi il 15 Dicembre 2012, 10:14:11
Citazione di: dinamite il 14 Dicembre 2012, 23:53:20
eheheheheh lo so..ma dèè fanno tardi perchè tutto parte da Roma...proverò a chiamare semmai....tanto per sapere...un mi dò per vinto  :mrgreen:
Nella fortuna di ricevere subito la patente, sei stato sfortunato.
Ora la tua richiesta per il nominativo è arrivata per prima, sopra ci finiranno tutte le altre richieste, di chi ha ricevuto la patente più tardi, e di chi ancora deve riceverla.
A Gennaio quando metteranno mano alle pratiche la tua, sarà quella in fondo sotto a tutto, praticamente l'ultima.  marameo

non è detto....ahahahahah e comunque volendo potrei già operare...ho il mio amico che è già in regola...quindi in sua presenza e dalla sua stazione potrei fare QSO  :mrgreen:

Citazione di: ministero il 15 Dicembre 2012, 01:41:13
Citazione di: dinamite il 14 Dicembre 2012, 23:10:49
sto smaniando.... :mrgreen: :mrgreen: sto IA5

IA5?? Su che isola stai?  :-) (mio QTH: MS)

Isola d'Elba... ;-)

dante2206

#25
la prassi sostenuta da me nel 2010 è stata abbastanza lunga e dispendiosa...dopo aver mandato la prenotazione pagando il bollettino e la domanda con marca da bollo,e gia iniziano a uscire soldi,sostieni l'esame,se lo passi,ti arriva a casa la patente solitamente entro 2 mesi perlomeno prima era così,ora mi pare siano massimo 30 giorni,nel momento in cui hai la patente si fa richiesta di nominativo al ministero a roma....oppure madare richiesta all'ispettoratoe  loro inoltrano a roma,ma ci mettono na vita ed io ho preferire saltare l'ispettprato mandando a roma direttamente,dopo circa 2 mesi arriva il nominativo,avendo patente e nominativo bisogna fare richiesta di autorizzazione generale all'ispettorato territoriale di competenza,sempre pagando bollettini e con marca da bollo annessa,ATTENZIONE,loro non mandano tesseriino nè nulla...se si vuole il cartaceo dell'autorizzazione generale è un altro modulo ancora,dove si specifica che si vuole il tesserino cartaceo e sono un altro bollettino da meno di diei euro,e alcune foto di un formato particolare,credo siano la metà di una normale foto tessera che loro inseriscono su questo tesserino....bisogna rispettare le misure al millimetro,o non mandano un bel nulla,in quanto la foto ha uno spazio ben preciso,oltre il quale loro non vanno a metterla....e da questa ultima richiesta iio ho aspettato da febbraio a settembre....credo di aver speso per tutta la patente circa 200 euro tra bollettini e marche da bollo,che ne ho contate 5 o 6....
in ogni caso,basta aspettare 30 giorni dalla data di spedizione di tutto l'incartamento,fa fede il timbro postale,normalmente si fanno raccomandate con ricevuta di ritorno per ste cose....
prosit cq
meglio un radio oggi che mille cellulari domani


ministero

Arrivato il nominativo (dopo 2 settimane dalla richiesta).  :abballa:

IZ5ZCO  :dance: sounds good!  :dance:

Collega isolano, è arrivato anche a te?  abbraccino

E adesso subito richiesta di autorizzazione generale.  ;)

Alinghi

Citazione di: ministero il 18 Dicembre 2012, 14:10:06
Arrivato il nominativo (dopo 2 settimane dalla richiesta).  :abballa:

IZ5ZCO  :dance: sounds good!  :dance:

Collega isolano, è arrivato anche a te?  abbraccino

E adesso subito richiesta di autorizzazione generale.  ;)

Non ci credo, hai fatto l'esame il 20 Novembre e in 28 giorni patente + nominativo?
Mi sà che hai segnato un nuovo record.



India5

#28
in simBiosi con ministero. saluti da IA5DKK  :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: IO IL 30 HO INVIATO LA RICHIESTA

Alinghi

Ma ora per 10 giorni, pagate 2 volte il bollettino di 5 euro, e perdete 1 anno di autorizzazione generale?

Comunque nel modulo di richiesta autorizzazione generale, quando chiede il tipo di stazione , cosa c'è da scrivere?





India5

ascolta,io ho pagato alle male ripagherò a gennaio...ti è arrivato il nominativo??rispondendo  al tuo quesito se parli di questa stringa     "una stazione radioelettrica (specificare la tipologia)" ci va messo la marca del modello di radio che hai attualmente,e che userai e a regola non è da aggiornare ogni qualvolta si acquisti altre radio.sono a disposizione se hai bisogno  :up:

Alinghi

Il nominativo è arrivato stamani IZ5ZCH , ma se non ho ancora la radio non posso fare la richiesta di autorizzazione?




India5

sinceramente il problema non me lo sono posto...ma non credo che sia un "punto cardine" che possa impedirti di richiedere l'autorizzazione generale  ;-) in tal caso comunque puoi chiamare la signora addetta alle patenti  a Firenze...molto gentile  e cortese!!

ministero

#33
Citazione di: dinamite il 19 Dicembre 2012, 07:40:25
ascolta,io ho pagato alle male ripagherò a gennaio...ti è arrivato il nominativo??rispondendo  al tuo quesito se parli di questa stringa     "una stazione radioelettrica (specificare la tipologia)" ci va messo la marca del modello di radio che hai attualmente,e che userai e a regola non è da aggiornare ogni qualvolta si acquisti altre radio.sono a disposizione se hai bisogno  :up:

Ecco fatto, io non sapevo cosa scriverci e ci ho scritto "No". Come sarà interpretato? Facciamo finta che stia per "Non Omologata".  marameo

ministero

#34
 :miiii:

India5

ahahahaha oddai  !!e per cosa lo usi il nominativo?? :culo: :grin: :grin: apparte gli scherzi,anche io ho trovato qualche momento di smarrimento...de,gli dici che ti sei sbagliato!

ministero

Citazione di: dinamite il 19 Dicembre 2012, 22:22:03
ahahahaha oddai  !!e per cosa lo usi il nominativo?? :posteriore: :grin: :grin: apparte gli scherzi,anche io ho trovato qualche momento di smarrimento...de,gli dici che ti sei sbagliato!

Ma sì, domani chiamo e in qualche modo sistemiamo, non penso che si tratti di un errore irreparabile.

ministero

Citazione di: ministero il 19 Dicembre 2012, 23:46:26
Citazione di: dinamite il 19 Dicembre 2012, 22:22:03
ahahahaha oddai  !!e per cosa lo usi il nominativo?? :posteriore: :grin: :grin: apparte gli scherzi,anche io ho trovato qualche momento di smarrimento...de,gli dici che ti sei sbagliato!

Ma sì, domani chiamo e in qualche modo sistemiamo, non penso che si tratti di un errore irreparabile.

Ho chiamato. Dopo le feste mi reinviano la mia richiesta di autorizzazione, devo correggere il campo, farmi una fotocopia dell'autorizzazione corretta e reinviargliela.
Ci sono comunque due aspetti positivi:
1) il silenzio-assenso continua a decorrere dalla data di ricezione della prima raccomandata;
2) la copia della richiesta di autorizzazione che conserverò avrà timbro e numero di protocollo.

Alinghi


ministero



India5


"Ho chiamato. Dopo le feste mi reinviano la mia richiesta di autorizzazione, devo correggere il campo, farmi una fotocopia dell'autorizzazione corretta e reinviargliela.
Ci sono comunque due aspetti positivi:
1) il silenzio-assenso continua a decorrere dalla data di ricezione della prima raccomandata;
2) la copia della richiesta di autorizzazione che conserverò avrà timbro e numero di protocollo."

allora se è così,appena m'arriva la ricevuta di ritorno,inizio a trasmettere.... ;-)

ministero

Citazione di: dinamite il 20 Dicembre 2012, 18:17:07

"Ho chiamato. Dopo le feste mi reinviano la mia richiesta di autorizzazione, devo correggere il campo, farmi una fotocopia dell'autorizzazione corretta e reinviargliela.
Ci sono comunque due aspetti positivi:
1) il silenzio-assenso continua a decorrere dalla data di ricezione della prima raccomandata;
2) la copia della richiesta di autorizzazione che conserverò avrà timbro e numero di protocollo."

allora se è così,appena m'arriva la ricevuta di ritorno,inizio a trasmettere.... ;-)

Quando dico che il silenzio-assenso inizia a decorrere dalla data di ricezione della raccomandata (da parte dell'ispettorato) dico che bisogna calcolare 30 giorni dal giorno indicato sul timbro della ricevuta di ritorno.

Comunque, con i tempi delle poste (la ricevuta di ritorno ci mette un po' ad arrivare: a me non è ancora arrivata quella della raccomandata che ho mandato a Roma per il nominativo), è ben possibile che quando ti arriverà la ricevuta di ritorno potrai già trasmettere.  :-)

India5

haloooooo...arrivata a nessuno la ricevuta di ritorno??? :rool:

Alinghi

Citazione di: dinamite il 31 Dicembre 2012, 18:14:17
haloooooo...arrivata a nessuno la ricevuta di ritorno??? :rool:

L'ultima volta che ho inviato la raccomandata, la ricevuta è tornata dopo 20 giorni, e non c'erano festività di mezzo.


India5

Citazione di: Alinghi il 31 Dicembre 2012, 18:43:27
Citazione di: dinamite il 31 Dicembre 2012, 18:14:17
haloooooo...arrivata a nessuno la ricevuta di ritorno??? :rool:

L'ultima volta che ho inviato la raccomandata, la ricevuta è tornata dopo 20 giorni, e non c'erano festività di mezzo.



AZZZZ...io ho controllato la mia,è ferma in un ufficio postale in provincia di Fi dal 20 dicembre :(

ministero

Citazione di: dinamite il 01 Gennaio 2013, 04:06:09
Citazione di: Alinghi il 31 Dicembre 2012, 18:43:27
Citazione di: dinamite il 31 Dicembre 2012, 18:14:17
haloooooo...arrivata a nessuno la ricevuta di ritorno??? :rool:

L'ultima volta che ho inviato la raccomandata, la ricevuta è tornata dopo 20 giorni, e non c'erano festività di mezzo.



AZZZZ...io ho controllato la mia,è ferma in un ufficio postale in provincia di Fi dal 20 dicembre :(

Che ti dicevo? A volte quelle ricevute arrivano anche dopo 1 mese.