Neofita al 100%

Aperto da Darkloud, 13 Luglio 2012, 01:26:12

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

Darkloud

Salve a tutti,
Tra qualche settimana inizierò il corso per radioamatori.
Avrei alcune domande da porre prima di partire, proprio per non fare delle figuracce. Spero possiate perdonare la mia ignoranza in merito:

1) Dispongo da diverso tempo di un Baofeng UV-5R e di un Icom IC-R5 per il radioascolto. Un mio amico possiede anche lui il Baofeng e qualche volta abbiamo provato a parlare su un canale, ma nonostante sentissimo altri radioamatori, noi non riuscivamo a trasmettere. Domanda: Esiste un canale di trasmissione e uno di ricezione? Io pensavo che bastasse impostare la frequenza e su quella si poteva tx e rx.

2) Giocherellando con l'Icom mi è capitato di ascoltare la stazione Radiotaxi: Ma queste stazioni sono protette? O chiunque potrebbe parlare su quel canale? Non è rischioso per coloro che usano la radio che qualcuno blocchi il canale?

3) Se dovessi mettere un'antenna sul tetto (abito in un condominio) non è pericoloso che essa venga colpita da un fulmine?

4) Avendo un portatile, è possibile aumentare il segnale oltre i 5W massimi?

Perdonate queste semplici domande, sperando, un giorno, di poter essere io di aiuto ai neofiti come lo sono io  :sfiga:


IZØYES (Calindro)

Allora la frequenza tx rx ê la stessa a meno che tu non stessi ascoltando un ponte, in tal caso questo riceve su una frequenza e trasmette su un altra ,altrimenti sovramodulerebbe se stesso.
L antenna puo attirare fulmini durante temporali, infatti e buona norma scollegare gli apparati durante un temporale.

Con la autorizzazio radioamatoriale puoi disporre fino a 500 watt.

Puoi trdsmettere solo sulle bande amatoriali, sulle frequenze dei taxi sei abusivo.

Ciao

Sent from my GT-I9100 using RogerkMobile
La differenza tra un uomo ed un bambino...sta solo nel prezzo dei loro giocattoli.

Legge di Dunn.
Nessuna attenta pianificazione potrà mai sostituire una bella botta di CUL0 !!!

Io non perdo mai !!! O vinco o IMPARO !!!


Microchip

Citazione di: Darkloud il 13 Luglio 2012, 01:26:12
Salve a tutti,
Tra qualche settimana inizierò il corso per radioamatori.
Avrei alcune domande da porre prima di partire, proprio per non fare delle figuracce. Spero possiate perdonare la mia ignoranza in merito:

1) Dispongo da diverso tempo di un Baofeng UV-5R e di un Icom IC-R5 per il radioascolto. Un mio amico possiede anche lui il Baofeng e qualche volta abbiamo provato a parlare su un canale, ma nonostante sentissimo altri radioamatori, noi non riuscivamo a trasmettere. Domanda: Esiste un canale di trasmissione e uno di ricezione? Io pensavo che bastasse impostare la frequenza e su quella si poteva tx e rx.

2) Giocherellando con l'Icom mi è capitato di ascoltare la stazione Radiotaxi: Ma queste stazioni sono protette? O chiunque potrebbe parlare su quel canale? Non è rischioso per coloro che usano la radio che qualcuno blocchi il canale?

3) Se dovessi mettere un'antenna sul tetto (abito in un condominio) non è pericoloso che essa venga colpita da un fulmine?

4) Avendo un portatile, è possibile aumentare il segnale oltre i 5W massimi?

Perdonate queste semplici domande, sperando, un giorno, di poter essere io di aiuto ai neofiti come lo sono io  :sfiga:
Ciao e benvenuto,da quello che scrivi mi sembra di capire che sentivi altri radioamatori ma non riuscivi a farti ascoltare,occhio,non puoi ancora trasmettere,devi prima fare il corso poi gli esami,una volta ottenuta la patente farai richiesta per il nominativo radioamatoriale con quello inoltrerai la richiesta di autorizzazione
generale,solo allora potrai iniziare a trasmettere,la partecipazione al corso per la preparazione agli esami non autorizza a trasmettere su frequenze radioamatoriali,se ti beccano oltre alla multa ti scordi la patente!!noi siamo qui' se hai bisogno chiedi pure...
www.cisarbari.it
Sezione Cisar di Bari IQ7UG
Email:iz7zft@cisarbari.it

Darkloud

Ciao,
Grazie a tutti per le risposte. Ho qualche altra piccola domanda, anche da fare in base alle vostre risposte

Citazione di: calindro il 13 Luglio 2012, 02:02:06
Con la autorizzazio radioamatoriale puoi disporre fino a 500 watt.
Puoi trdsmettere solo sulle bande amatoriali, sulle frequenze dei taxi sei abusivo.

500W?! Il mio portatilino della Baofeng ne ha a malapena 5W. Esistono degli amplificatori da posizionare tra antenna e ricetrasmittente?
Per quel che riguarda i Taxi: certo, non trasmetterei mai lì sopra, ma se uno volesse basterebbe mettersi sulla loro frequenza e parlare? Non è pericoloso? Non esistono dei blocchi? Mi viene in mente per esempio che anche le forze dell'ordine usano le ricetrasmittenti e quindi sono vulnerabili...


oscar 3

Benvenuto pure da parte mia. Segui quanto scritto da microchip.
Poi sui ponti (e quindi pure i taxi), in ambito radioamatoriale su alcuni bisogna impostare il tono se no non ti fa accedere ma questo è ancora troppo presto! Sull'ultima tua considerazione.....i sistemi non son o fessi!!!! Intanto studia, prendi la patente con annessi e connessi e solo allora puoi iniziare ad andare in trasmissione....nel frattempo avrai pure imparato l'uso della radio con il suo codice Q, alfabeto fonetico, funzionamento delle radio in V e UHF, nozioni di elettronica e radiotecnica e quindi a quel punto sarai più pronto e più sicuro. Occhio.....l'RTX non potresti neppure detenerlo! Se te lo porti in giro e ti controllano passi qualche brutto quarto d'ora...anche se purtroppo sentendo certi operatori, si ha l'impressione che questo mondo sia senza regole e quindi una totale anarchia!!! Visto che hai un ricevitore, se non lo hai già fatto, puoi richiedere un nominativo SWL. Non è obbligatorio e serve a poco ai fini legali, ma è sempre un "pezzo di carta" che potresti mostrare alla bisogna. Informati con il tuo ispettorato di zona. Credo che il tutto si riduca alla compilazione di un modulo e una marca da bollo di 14€ e rotti più la raccomandata e in genere entro un paio di settimane arriva il nominativo che però non ti abilita alla trasmissione!!!!
Le mie radio: Kenwood TS930 - Kenwood TS2000 - Midland 13-877 - Tokai PW 5024 - Midland 13-895 - CTE Alan 88 S - Galaxy Saturn - Midland 8001 S - President Lincoln...fino ad ora!



Skype: IT9DBC

Darkloud

Grazie per le tue risposte, Oscar 3.
Per quel che riguarda le trasmissioni di enti particolari credo di aver capito che senza avere il tono corretto non si può accedere (un po' come una password, quindi?).
Per tono si intende, per esempio, i 1750Hz da inviare per accedere ad un ripetitore?
Curiosità: Ma se uno facesse un brute-force sul canale di Tx dell'ente protetto, non arriverebbe alla fine a trovare il tono per accedere (sempre che sia giusto il mio ragionamento che il tono si può paragonare ad una password)?

Non sapevo che l'RTX non si potesse neanche detenere, pensavo si potesse comunque usare per il radioascolto (ho un Baofeng ed un Icom IC-R5, uso sopratutto quest'ultimo per il radioascolto data la sua velocità di scansione, mentre il Baofeng, essendo dual, mi permette di tenere più le cose sotto occhio  :mrgreen: )

Tra poco dovrei iniziare il corso per prendere la patente radioamatoriale, vi sto un po' stressando per non arrivare a "mani vuote". Sopportatemi  :mrgreen: :mrgreen:


Vincenzo IZ2WMW (Brian)

Citazione di: Darkloud il 13 Luglio 2012, 01:26:12

4) Avendo un portatile, è possibile aumentare il segnale oltre i 5W massimi?


Se intendi se puoi modificare l'apparato al fine di erogare più dei 5 watt ti dico che il problema non si pone in quanto è l'approccio ad essere sbagliato.
Infatti il collo di bottiglia in un portatile non è la potenza bensì l'antenna. 5 Watt sono più che sufficienti per fare collegamenti, e con la giusta antenna e una buona posizione riesci a fare diverse centinaia di km in vhf, molti di più in hf.
Inoltre aumentando la potenza ti imbatteresti in problematiche di approvigionamento energetico. Infatti più potenza = più energia e la batteria entrocontenuta nel tuo portatile è quella che è e soprattutto è dimensionata per un altra tipologia di utilizzo. Non per niente tutti gli apparati con potenze superiori sono o per installazioni base o veicolari.
In ogni caso io ti consiglio sempre di giocare prima di tutto con le antenne. La potenza viene dopo.
E' come voler lanciare un bulldozer a 200 km/h agendo sui cavalli motore. Fai rumore, consumi benzina, inquini per avere risultati discutibili quando basterebbe cambiare la carrozzeria con qualcosa di più leggero e aerodinamico no?

Per quanto riguarda il discorso delle interferenze radio, la cosa è molto semplice: se hai una sorgente in grado di produrre un segnale alla frequenza F  la produci e punto. Poi che quel segnale veicola un contenuto di fonia (radio) o un contenuto video (televisione) o dei dati binari (trasmissione digitale) è indifferente alle leggi dell'elettromagnetismo in quanto sono convenzioni imposte dall'uomo. Così come il fatto che lo spettro di frequenze si ripartito in bande e assegnato a vari servizi è una convenzione dell'uomo, ma l'elettromagnetismo se ne infischia.
Questo per dirti che l'unica cosa che ti può impedire di andare a trasmettere su bande a te non assegnate è solo la legge (e la sua eventuale applicazione)

73


Darkloud

Grazie Brian,
Sicuramente si, non sarebbe più possibile utilizzare un portatile in quanto tale andando ad aumentare la potenza di tx, era solo una curiosità, poi dal punto di vista del consumo è scontato.
Non ho invece capito il tuo ultimo ragionamento sulla trasmissione: Io trasmetto su una certa frequenza e ok, sparo nell'etere un segnale. Ma, prendiamo sempre il solito esempio, nel caso della frequenza Radiotaxi, quindi, loro inizierebbero a sentirmi, oppure esiste una sorta di "filtro" che gli impedisce di sentirmi e che taglia fuori dalla frequenza il mio apparato?
Faccio questa domanda anche per un altro motivo: giocando con l'Icom al "piccolo radioascoltatore" ho trovato che i RadioTaxi posso sentirli su due frequenze:

1) Sulla prima posso sentire sia i Taxi che parlano tra di loro e le chiamate in arrivo (si sente proprio la telefonata rimandata in radio).
2) Sulla seconda sento solamente i Taxisti che rispondono alle telefonate e che parlano tra di loro, ma non sento il cliente al telefono.

Ciò cosa significa?

ik1npe

Salve, lascia stare i radiotaxi , sono frequenze da NON ascoltare!!
Per il tuo quesito la risposta è tu li ascolti sulla frequenza che trasmettono con una "password" che si chiama subtono ma , loro ricevono su un'altra fequenza abbastanza lontana da quella che tu senti.
73 de ik1npe

oscar 3

Ascolta Darkloud, qui si discute solo di frequenze radioamatoriali, CB e PMR.....lascia perdere le altre. Neanche con lo scanner potresti fare ascolto su quelle frequenze, ragion per cui.....sappi che non sono di nostra competenza e poni quesiti su come si svolgono gli esami, sui temi trattati, su problemi legati alla soluzione ai vari test dei quiz etc.... e saremo ben felici di aiutarti!
Le mie radio: Kenwood TS930 - Kenwood TS2000 - Midland 13-877 - Tokai PW 5024 - Midland 13-895 - CTE Alan 88 S - Galaxy Saturn - Midland 8001 S - President Lincoln...fino ad ora!



Skype: IT9DBC

Darkloud

Ok, scusate, sono solo un tipo curioso (vengo dal mondo della sicurezza informatica, credo sia questo ;) ).
Qualcuno avrebbe da consigliarmi quindi del materiale da potermi leggere/studiare per non arrivare a mani vuote al corso?

IT9ACJ

salve da roberto it9acj in acireale

se mi spedisci una email a quella mia ti mando qualcosa con cui puoi incominciare a studiare e prepararti agli esami.
la mia email è: it9acj@alice.it
ricordoi che gli esami ministeriali sono oramai a quiz, una serie di domande con 3 risposte di cui una giusta.

IT9ACJ

darkloud ricevutra tua email, un attimo di pazienza e ti rispondo sto effettuando qso con una stazione della germania in 10 metri (28 mhz) nei modi digitali, dammi il tempo materiale di concludere il qso.


Darkloud

Non ho fretta e anzi... Grazie mille!  ;)

Vincenzo IZ2WMW (Brian)

Citazione di: Darkloud il 13 Luglio 2012, 11:04:38
Ok, scusate, sono solo un tipo curioso (vengo dal mondo della sicurezza informatica, credo sia questo ;) ).
Qualcuno avrebbe da consigliarmi quindi del materiale da potermi leggere/studiare per non arrivare a mani vuote al corso?

Ciao Darkloud, la tua curiosità è comprensibile ma le leggi sul radioascolto in Italia sono un po' restrittive, quindi parlare di frequenze non radioamatoriali è illegale. Ecco il perchè della resistenza da parte dei colleghi nell'alimentare la tua curiosità :)

In ogni caso come ti ha già accennato ik1npe, per evitare di ascoltare traffico non voluto, si è soliti usare accorgimenti come la separazione della frequenza tx da quella rx, oppure l'utilizzo di toni selettivi che consentono ad una radio di selezionare sulla stessa frequenza il segnale che vuole ascoltare.

Esempio classico: ci sono A e B che parlano tra di loro sulla frequenza 145.500 e non vogliono ascoltare altre persone. Decidono di utilizzare un subtono tra loro. A questo punto se una terza persona C iniziasse a trasmettere sulla stessa frequenza ma senza subtono, A e B non sentirebbero C. Ma questo semplicemente perchè è la radio, che in ricezione fa da filtro. Il segnale di C è comunque nell'etere e viene comunque ricevuto dalle radio A e B, l'unica differenza è che viene scartato.
Tieni presnte che che C può cmq disturbare A e B, infatti se B e C parlano insieme sulla stessa frequenza, e C esce con un segnale più potente di B oppure è più vicino ad A di B, pur utilizzando toni selettivi il segnale di B verrà comunque disturbato da C e sarà incomprensibile per A.
Quindi come puoi ben vedere la cosa non è semplice.

73

Darkloud

Grazie mille per la risposta esaustiva, mi basta sapere questo per iniziare :)

oscar 3

Intanto un saluto a Roberto......pensavo stessi a mare.......a guardar le chixxpe chiare...HI!!!!!!! Sempre utile e disponibile come sempre il buon Roberto!!!!! Oltre quel materiale, puoi andare al link sotto, pagina 5 risposta numero 45 e trovi altri link che ti danno un'idea di come sono i quiz. Come libro, in genere quello usato è Radiotecnica per radioamatori di Nerio Neri. Buono studio!!!!  abbraccino

http://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=35407.40
Le mie radio: Kenwood TS930 - Kenwood TS2000 - Midland 13-877 - Tokai PW 5024 - Midland 13-895 - CTE Alan 88 S - Galaxy Saturn - Midland 8001 S - President Lincoln...fino ad ora!



Skype: IT9DBC

IT9ACJ

dark loud ti ho aggiunto o spero diu averti aggiunto a skype, ti mando tutto il materiale via skype che e meglio.
il mio contatto è: robertoficherait9acj cercami e mi aggiungi.

Darkloud

Ciao,
Perdonate la mia assenza, ma sono dovuto andare via un paio di giorni.
IT9ACJ, ho visto la mail, adesso procedo al download.

Grazie mille, davvero