PADOVA NORD: pappagallo sperimentale sul CANALE 7 PMR SENZA TONO.

Aperto da RadioSmile, 09 Aprile 2012, 20:35:14

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

RadioSmile

Ciao a tutti, dalle 4:00 di questa mattina è attivo il pappagallo sperimentale in zona PADOVA NORD costituito da BRONDI FX Dynamic con antenna 3/4 d' onda a 11 metri da terra e troppo cavo RG58 (una quarantina di metri) che attenua di un bel pò tutto, sia in RX che in TX e PC con programma Symplex. Tutto sperimentale come già detto in attesa dell' ultimazione della scheda del registratore vocale e dell' autorizzazione per l' installazione a 30 metri di altezza.
Invito tutti i limitrofi a provare ad agganciare il parrot "ALFA" grazie. 73 :-D


Oneteo

Ciao radiosmile scusa per nn aver più fatto prove con te ma sono stato abbastanza impegnato in questi giorni ora provo a vedere se aggancio il parrott io sono a Casalserugo per l' esatezza ho un baufeng uv 3r markII e un uvdp1 wouxun provo con entrambi vediamo se transito !

antilope

Provero da rovigo con la direttiva e il baofeng..ma non ho speranze..
Yaesu ft-857; Yaesu ft-817 nd;

QRP is the way...

ale_nest

Perdonate la mia intrusione, ma...
40 metri di RG58 a 446 MHz?  :candela: :candela:
In tutta quella strada si perdono addirittura 16 dB di segnale ragazzi! Altro che antenna 3/4 d'onda, non vi salvereste nemmeno con delle antenne direttive in stack! E' impensabile utilizzare il parrot così come è descritto se non nel raggio di qualche decina di metri.

Ripeto, non voglio offendere nessuno anche perché qualcuno si è impegnato per mettere in piedi la cosa, ma così non ha una grande funzionalità, meglio progettare TUTTO PRIMA e poi agire. E se non ci sono soldi, non scendere sotto un certo minimo visto che siamo in UHF e non in 40 metri.

abbraccino abbraccino abbraccino abbraccino :birra: :birra: :birra: :birra:
RCI 2970
Yaesu VX-6E - Baofeng BF-888S
Proxel 6055 NFA - Zetagi HP 1000


skullbone

provato il collegamento da treviso ma non ho sentito risposta.
distanza teorica dell'orizzonte ottico:

D = 3,57 x (√H1 + √H2)

dove: D è la distanza in Km; H1 e H2 sono le altezza delle antenne delle due stazioni espresse in metri...

Oneteo

Ciao ho provato il collegamento sia dal mio qth che oggi in giro sono arrivato fino a brusegana ma non sono riuscito mai ad agganciare il parrott. :'(


ram72pin_2

Sabato sarò tutto il giorno a padova a lavorare, avrò il tempo per fare una prova ed anche montare una delta loop mono portatile

73
Tom - callsign : 1RGK417 - SWL
stazione condivisa con IZ3XUW
Kenwood TS440S
Alan 38 / Alan 48 / Alan 42 / Galaxy Saturn Echo / Intek Starship 34S
Yagi 4 elementi / Mantova 5 / Deltaloop 10mt / Dipolo 40-80 mt
VHF : KYD tk-6188 / UHF : Baofeng BF-728 - JINGTONG JT-308
PMR : Midland G7 / Scanner Icom IRC-6 /
46°15'50.27" N - 12°02'02.53" E - 800 m.s.l.m.
Always stand by on : CB CH26 AM / 27.555 USB / 7.070 LSB



Karletto

Citazione di: ale_nest il 10 Aprile 2012, 00:40:51
Perdonate la mia intrusione, ma...
40 metri di RG58 a 446 MHz?  :candela: :candela:

Forse e' un solitario che ne ha abastanza e adesso vuole che la gente venga da lui ... :miiii: :P
Descrivici anche com'e' aperto il pappagallo, in che direzioni?

Alinghi

Forse la cosa migliore è  portare su il pmr, e scendere con 40mt di cavetti audio.
In alternativa per provare a fare qualcosa, c'è da utilizzare cavo a bassa dispersione tipo H1000 o ancora meglio H1500.

RadioSmile

Si, avete ragione ragazzi, i 40 metri sono perché non sono riuscito a passare il cavo sulla canalina dove ne ho altri due e costretto a passare provvisoriamente per una fessura della botola, non ho voluto tagliare il cavo a misura! :-[  :'( Siccome ho detto sperimentale, tutto è provvisorio solo per provare in zone limitrofi il funzionamento del programma Symplex. Per il momento si aggancia a 3 Km. di raggio; considerate che non ci sarà bisogno di cavo perché l' antenna sarà di tipo fisso sul RTX e il tutto montato, come già detto, a 30 metri da terra.
Anche la 3/4 d' onda non è il massimo giacché ha un angolo di radiazione a 45° :down:, andrebbe molto meglio una 5/8 d' onda che è a basso angolo di radiazione :up: Tenete anche presente che è omnidirezionale, se volete che metta la direttiva basta che mi dite se volete quella verso zona industriale-Chioggia o quella verso Venezia! Altre direzioni per il momento non ne ho! Con la direttiva è ovvio che si fa molta, ma molta più strada! :miiii: 73  :-D

Oneteo

comunque complimenti per l'idea e il lavoro che stai facendo!! cq

RadioSmile

QTC URGENTE: ho esagerato un pò con il cavo ragazzi, in realtà erano 30 metri!
Tagliato 20 metri esatti di RG58, ora saranno quasi 10 metri, molto più ragionevoli; risultato: dapprima arrivavo a mio cognato a 3 Km. circa con un S 0, ora S 9+20!!! :birra: Adesso potete provare :miiii: 73  :-D

RadioSmile

 grazie Oneteo, quando puoi prova a vedere se riesci a transitare, se ci riesci dovremmo copiarci anche in diretta. 73  :-D


stefano t.

Vai Radiosmile!!! Fatti sentire anche da noi!!!
Perdonatemi l'ot: ti ho scritto anche sull altro topic se lo guardi ciaooo

Oneteo

ciao radiosmile sto provando ora da casa ma non transito d' altronde ho l' antenna sua del wouxung, oggi provero dall auto in mobile li ho la bibanda calamitata magari lo aggancio devo andare all' ospedale e poi al lavoro ti tengo aggiornato

ondaverde

ciao radiosmile e complimenti per l'impegno ! :-)
ti avevo scritto sull'altro topic riguardo all'eccessiva lunghezza del cavo ma vedo che hai già preso provvedimenti ed i risultati sono stati a dir poco eccellenti !
Non te lo garantisco ma stasera forse ti faccio una 'sorpresina', mi piacerebbe fare un giretto in collina con la solita logaritimica e provare ad agganciarti... il parrot è sempre acceso anche la sera vero?
Nel caso ci sentiamo per radio (sarebbe molto bello... chissà !) ciao a presto !!!
PS: Se capiti in altura prova ad agganciare il mio parrot (che dici, lo chiamiamo 'gamma' per rimanere in tema?) ovviamente... nonostant il forte disadattamento dell'antenna ieri in auto l'ho agganciato sebbene al limite fino a Faenza !
73 da OndaVerde - Cesena ;-)

DM316

Lasciate perdere l'RG58 per le frequenze oltre 150 MHz. A 446 vuol dire perdere 0,35 Db metro !!! Meglio il 213, magari SX low loss oppure, se costa troppo, l'economico cavo TV SAT: non perde nulla e, sebbene 75 Ohm, ben si adatta ai finali UHF (SWR 1:1,7 max). Buon lavoro !

Oneteo

ciao a tutti nulla oggi sono arrivato fino all 'ospedale ma non lo agganciavo per nulla ogni tanto si apriva lo squelch ma sembravano più disturbi che altro!

skullbone

metti una slim jim che dovrebbe avere un angolo di radiazione inferiore alla 5\8 e la fai in un secondo.


:birra:
distanza teorica dell'orizzonte ottico:

D = 3,57 x (√H1 + √H2)

dove: D è la distanza in Km; H1 e H2 sono le altezza delle antenne delle due stazioni espresse in metri...


skullbone

distanza teorica dell'orizzonte ottico:

D = 3,57 x (√H1 + √H2)

dove: D è la distanza in Km; H1 e H2 sono le altezza delle antenne delle due stazioni espresse in metri...

RadioSmile

#20
Ciao a tutti, innanzitutto voglio precisare che questo è un pappagallo sperimentale LOCALE, per cui con un' antenna ad appena 11 metri da terra ed in pianura non si può pretendere più di tanto. Prossimamente, quando sarà terminata la costruzione del modulino registratore vocale il tutto sarà piazzato a 30 metri da terra e solo allora si potrà vedere la portata effettiva del parrot, tenendo presente che non ci sarà bisogno di cavo perché l' antenna sarà di tipo amovibile, come da comunicazione dell' API. Inoltre, da quel che mi risulta, i pappagalli come il T-Rex o altri hanno l' antenna direttamente sopra la scatola stagna e se necessita cavo, saranno al massimo 50 cm. e si può utilizzare benissimo l' RG58 perché le perdite sono trascurabilissime! Voglio vedervi io, a fare una piega a 90° se non addirittura 180° al RG213 o al rispettabilissimo H1000 in uno spazio di 3-7 cm. quale dentro ad una scatola stagna che misura 14X19 cm. Comunque, dalle prove da me eseguite, l' ho agganciato dalla piscina Gabbiano di Campodarsego, da zona Stanga Auchan centroPadova e lungo tutta la tangenziale SS308 da Borgoricco fino allo Sheraton. 73 :-D

RadioSmile

@Oneteo, in effetti ieri c' era un problema, mio cognato mi ha avvisato tramite sms che usciva solo in portante e ho sistemato tutto ieri sera sul tardi. Per cui, se ti si apriva lo squelch ogni tanto, probabilmente era lui solo in portante. grazie comunque a tutti quelli, compreso Skullbone, che si sono prestati a provare. Portate pazienza, la settimana prossima mi arrivano le memorie PIC, poi dovrò assemblare e cablare il tutto dentro la scatola stagna e vediamo se per i primi di maggio va su il tutto ;) 73 :-D

Oneteo

Ciao radiosmile domani riorovo dall ospedale e dalla zona Albignasego. Ora sono ad abano quasi quasi provo


Sent from my Liquid MT using RogerkMobile

Oneteo

Negativo da abano cmq credo che quando l avrai finito sara una bonba ma l alimentazione dove la prendi

Sent from my Liquid MT using RogerkMobile

RadioSmile

#24
Inizialmente avevo pensato di alimentare il tutto a 6V., ed in effetti ho già acquistato 4 pannellini solari 6V.-3W. e pensavo di caricare direttamente delle batterie a 6V. 4,5 Ah. collegando in parallelo il pannello alla relativa batteria senza circuito regolatore, ma i miei amici-colleghi di Pesaro-Cesena mi hanno fatto riflettere sul fatto che l' autonomia di un pappagallo deve essere garantita anche d' inverno con poche ore di sole. Per questo motivo, questa sera, ho telefonato al tipo di Genova dei pannelli solari chiedendogli se me li cambia con quelli a 12V.-5W.: NO PROBLEM :birra: Oggi e domani è alla fiera di Erba (CO), troppo distante, ma ci sarà alla fiera di Pordenone (28-29/4) e sarà lì che sfrutterò l' occasione di fare il cambio aggiungendo 30€. Poi prenderò le batterie a 12V., devo vedere da quanti Ah., dipende dal costo e moduletto regolatore di tensione a 6V., rigorosamente autocostruito come anche il registratore vocale (che sostituisce il famigerato ATX2000) 73 :-D

skullbone

domani forse sono sul montello e provo, se è attvio.

per pordenone io andrei di sabato penso.

magari porto il pmr e ci sentiamo sul 3\33  ;-)
distanza teorica dell'orizzonte ottico:

D = 3,57 x (√H1 + √H2)

dove: D è la distanza in Km; H1 e H2 sono le altezza delle antenne delle due stazioni espresse in metri...


ondaverde

Ciao a tutti e ancora tanti complimenti a radiosmile per il lavoro che sta svolgendo... dai che un pò alla votla riusciremo ad avere almeno un parrot in ogni provincia !!! :-)
@skullbone: forse il Montello è un pò bassino ma tentar non nuoce, io al momento sono attivo col parrot da Cesena sul canale 6 tono 19... se lo agganci fammi sapere !!!
73 a tutti da una Romagna poco solatìa e molto piovosa :-(
73 da OndaVerde - Cesena ;-)

skullbone

Citazione di: ondaverde il 15 Aprile 2012, 00:11:30
@skullbone: forse il Montello è un pò bassino ma tentar non nuoce, io al momento sono attivo col parrot da Cesena sul canale 6 tono 19... se lo agganci fammi sapere !!!
73 a tutti da una Romagna poco solatìa e molto piovosa :-(
le quote dovrebbero essere OK: il pappagallo di padova è a circa 22 metri slm (padova è 11 m slm + 11 metri di quota dalla strada), il montello nel punto più alto fa 370 metri, per cui l'orizzonte ottico è di circa 85 km  :birra:

se tutto funziona non dovrebbero esserci problemi!

da li non penso di arrivare a cesena, ma quando andrò a 1300 a camminare (non in questi giorni) proverò  ;-)
tu a che quota sei? (con il parrot intendo)
distanza teorica dell'orizzonte ottico:

D = 3,57 x (√H1 + √H2)

dove: D è la distanza in Km; H1 e H2 sono le altezza delle antenne delle due stazioni espresse in metri...

ondaverde

@skullbone: ciao, si scusa intendevo basso per arrivare a cesena, per Padova nord non dovrebbero esserci problemi :-)
Mi spiace che nella mia area di lavoro non ho più il Veneto diversamente avrei fatto volentieri delle prove col pappagallo 'Alfa'... riguardo invece il mio parrot ho aperto un topic specifico, prima di fare delle prove controlla il primo msg del topic, lo aggiorno se ci sono variazioni di qualsiasi tipo (frequenza, tono, eventuali interruzioni ecc...).
Al momento si trova installato in città sul tetto del mio qra, l'altezza è di circa 43 (quota qth) + 12 (altezza casa circa) + 5 (metri palo) = circa 60 mt. s.l.m. in attesa di essere installato in collina sperando di riuscire a trovare un sito valido sia geograficamente che a livello sicurezza (ho un paio di idee, ho fatto un piccolo sopralluogo ancha stamattina!).
Ciao a presto !
73 da OndaVerde - Cesena ;-)

RadioSmile

Ciao a tutti, stamattina ho dovuto spegnerlo in quanto c' era una corsa ciclistica a Pordenone che lo attivava ed essendo in omnidirezionale è ovvio che il segnale giungesse a livello QRM e quindi si sentivano solo disturbi. Con la direttiva sono riuscito a parlare con al postazione P0 che mi ha detto che gli arrivavo a bomba e mi ha chiesto di lasciare libero il canale. Ora comunque l' ho riattivato per cui Skullbone se vuoi provare  grazie e  grazie @ Ondaverde. 73  :-D


skullbone

non so, dopo vado a Montebelluna, se riesco poi salgo a santa maria delle vittorie (il cucuzzolo per chi non conosce il Montello).

una domanda: ma se usi un tono non è meglio?

molti usano il PMR nei solo canali "puri", magari per il pappagallo potresti mettere un tono così da limitare eventuali disturbi, specie se lo metterai più in quota  ;-)
distanza teorica dell'orizzonte ottico:

D = 3,57 x (√H1 + √H2)

dove: D è la distanza in Km; H1 e H2 sono le altezza delle antenne delle due stazioni espresse in metri...

Oneteo

 :'( stamattina ero zona auchan ho provato varie volte ma non transitavo ora ho scoperto che era spento, va ben domani primo pom dovrei tornare da quelle parti e riprovo  complimenti ancora per il gran lavoro che stai facendo.

Oneteo

Ciao oggi pomeriggio alle 16 sono riuscito ad agganciare il parrot dal parcheggio del decatlon segnale forte e comprensibile

Sent from my Liquid MT using RogerkMobile

ondaverde

Wow grande !!!
Se non erro dovresti essere il primo utente almeno fra gli iscritti al forum !
Per curiosità che radio usi?
Non conosco la zona quanti km all'incirca ci sono fra la posizione in cui ti trovavi ed il parrot?
73 da OndaVerde - Cesena ;-)

RadioSmile

 grazie Oneteo, si dal Decatlon aggancia, mi scuso per domenica mattina che l' ho spento, come hai letto, perché entravano quelli della corsa ciclistica di Pordenone a livello QRM che aprivano lo squelch. Si, sei il primo che è riuscito ad agganciarlo, complimenti :birra: @ Ondaverde grazie anche a te, in linea d' aria saranno 4-5 Km. Infatti, il Parrot così com' è, dovrebbe avere un raggio limitato di 5 Km. circa. @ Skullbone, si, sarà destinato a cambiare frequenza, ho messo il canale 7 senza tono solo per prova, ma in realtà, quando sarà definitivo sarà sul canale 1 con tono 1 (67Hz). Per l' antenna, il gommino mi sembra pochino. Ho effettuato delle prove con mio cognato a 3 Km. di distanza: col gommino gli arrivavo S2, con uno stilo di 40 cm. (non sono convinto che sia 5/8 perché tutte le 5/8 d' onda che ho visto es.: Firenze2 e Mantova1 sono caricate alla base) sempre S2 e con uno stilo di 48 cm. 3/4 d' onda S4. Credo che alla fine monterò quest' ultimo direttamente saldato sul PMR. Ho effettuato alcune prove anche con la Moxon che ha dato gli stessi risultati dello stilo 3/4 d' onda. 73 :-D

ondaverde

Ciao radiosmile complimenti... piccoli pappagalli crescono :-)
Una cosa però... già che userai il tono perché canale 1 ?
Di solito è quello più trafficato !
Io sto facendo un test mentre sono al lavoro tengo la radio in scansione per verificare il traffico sui vari canali e per ora ho già scartato 1-5-7-8 sto valutando gli altri 4 ma sembrerebbe proprio che il 6 qui da me sia il più libero...
Ciao a presto !
73 da OndaVerde - Cesena ;-)

Paguro

Citazione di: RadioSmile il 16 Aprile 2012, 23:19:31
grazie Oneteo, si dal Decatlon aggancia, mi scuso per domenica mattina che l' ho spento, come hai letto, perché entravano quelli della corsa ciclistica di Pordenone a livello QRM che aprivano lo squelch. Si, sei il primo che è riuscito ad agganciarlo, complimenti :birra: @ Ondaverde grazie anche a te, in linea d' aria saranno 4-5 Km. Infatti, il Parrot così com' è, dovrebbe avere un raggio limitato di 5 Km. circa. @ Skullbone, si, sarà destinato a cambiare frequenza, ho messo il canale 7 senza tono solo per prova, ma in realtà, quando sarà definitivo sarà sul canale 1 con tono 1 (67Hz). Per l' antenna, il gommino mi sembra pochino. Ho effettuato delle prove con mio cognato a 3 Km. di distanza: col gommino gli arrivavo S2, con uno stilo di 40 cm. (non sono convinto che sia 5/8 perché tutte le 5/8 d' onda che ho visto es.: Firenze2 e Mantova1 sono caricate alla base) sempre S2 e con uno stilo di 48 cm. 3/4 d' onda S4. Credo che alla fine monterò quest' ultimo direttamente saldato sul PMR. Ho effettuato alcune prove anche con la Moxon che ha dato gli stessi risultati dello stilo 3/4 d' onda. 73 :-D

Ciao,
sto seguendo con curiosità la nascita di questo nuovo Parrot.
mi pervetto di fare alcune osservazioni, intendile come costruttive e di scampio di idee, non critiche/polemiche.
anch'io tra i miei progetti ho in mente di fare un beacon/Parrot autonomo... e ci stà fantasticando da un po...

1 . se è vero che i ripetitori simplex cioè pappagallini pmr sono legali, semprechè le radio mantengano le caratteristiche di omologazione, ti conviene modificarlo ?
per guadagnare qualche km di portata ? (forse..)
tieni presente che per prove fatte sperimentalmente, conta molto di più quello che si ha sotto i piedi (altezza da terra, esposizione dell'antenna), di quello che abbiamo sopra la testa  (cioè l'antenna stessa),
chiaramene entro certi limiti ... poi anche l'antenna fa la sua differenza ... non c'è dubbio.
Con 0,5w ed antenna originale si fanno anche 80 e più km in campo aperto (fx dinamic)...
tiene anche presente che esistono PMR che hanno dall'origine buone antenne 1/4 d'onda, non le solite corte "spiralate" che effettivamente hanno 0 guadagno.

2 - se sei in ballo per la sostituzione dell'antenna, capisco che sperimentare è l'essenza di noi "radioamatori" ...
ti suggerisco di provare anche una Grown Plane da 1/4 d'onda, in intervet troverai molti progettini, facilmente realizzabili.
Oppure una j-pole

normalmente i parrot/ripetitori, proprio perchè vengono collocati in zone privilegiate (in cima a palazzi/grattacieli, o colline/montagne),
non hanno bisogno di antenne ad alto guadagno che "schiacciano" verso l'orizzonte o addirittura più in alto, le onde radio trasmesse, lasciando "al buio" tutto quello che c'è sotto...
Le antenne a basso guadagno, invece, tipo appunto le GP, le j-pole ed anche i dipoli, ma ce ne sono anche altre, hanno proprio la caratteristica di "riempire" se così si può dire, di RF gli spazzi più prossimi all'antenna, con ottimi risultati anche in città tra gli edifici.

Se spendi qualche minuto di ricerca, scoprirai per esempio che il famigerato e famoso T-Rex emiliano, aveva un'antenna a basso guadagno, una J-pole ...

Non ti faccio perdere altro tempo, e scusami dell'intromissione.

continua così, ottimo lavoro

cordialmente
La vida no es esperar a que pase la tormenta, es aprender a bailar bajo la lluvia !!!

RTX: Yaesu FT857, FT817  Vertex Standard VX146   Wouxun KG-UVD1P   Polmar DB-2 , Mini   Sommerkamp FT-277ZD   Tesla RF-10

Oneteo

ciao ondaverde piu o meno saranno 3 4 km da dove ho agganciato il ponte ha dove si trova ieri ho usato un baofeng uv3r markII  ma tra i giocatollini ho un woxung uvd p1 un altro uv3r e un uv5r in arrivo :dance:

skullbone

la jpole ha l'angolo di irradiaizone più basso della 5\8, se vuoi ne ho due\tre da provare, ma vanno tarate.
e una collineare 4 elementi + radiante

(scusa se ripeto, ma non ricordo se l'ho scritto)

tra un po' mi organizzo con il rosmetro.


comunque in UHF, se l'antenna è messa a molte lunghezze d'onda dal suolo, anche un semplice dipolo verticale fa il suo lavoro e ha un buon lobo.
ne sto facendo uno a grossa sezione e anche quello andrà controllato in ros (anche se l'antenna originale non so quanto sia tarata. comunque dell'FX dynamic è "casualmente" a mezz'onda...)
distanza teorica dell'orizzonte ottico:

D = 3,57 x (√H1 + √H2)

dove: D è la distanza in Km; H1 e H2 sono le altezza delle antenne delle due stazioni espresse in metri...

RadioSmile

#39
Ciao a tutti, no, non spreco un FX Dynamic per questo pappagallo, li tengo per altri pappagalli che verranno installati in altura (colli euganei, Treviso-Cansiglio, Monte Grappa). Quì, proprio perché è un LOCALE su proprietà comunale soggetto a comunicazione ed autorizzazione, userò l' FX 11, 0,5 W e poiché ha il gommino corto (1/4 d'onda), quindi guadagno 0 ecco la necessità di sostituire la spirale con un semplice stilo a 3/4 d' onda che senz' altro guadagna di più di quel gommino. Non posso utilizzare altre antenne all' infuori di uno stilo visto che devo mimetizzarlo: facilmente mimetizzabile all' interno di un tubetto in PVC da 20 mm., cosa che non si può fare con le altre antenne. Recensioni sulla 3/4 d' onda si possono trovare sul sito "PMR beach" dove c' è anche lo schema del repeater!
grazie Paguro dei consigli, ma devo fare tutto in regola (o quasi) ;-)
@ Skullbone, domenica ho parlato con un corrispondente di Fiesso d' Artico (VE) che si trovava a Vittorio Veneto, sul Cansiglio a 350 mt. di altitudine e parlava con un 5 canali bianco e nero che aveva il rogerbeep uguale ai Brondi FX 3 gialli: ci sentivamo perfettamente, ottimo posto per un pappagallo :up: 73  :-D

Oneteo

Ciao Radiosmile come procedono i lavori ?? Non ho più fatto prove perchè martedi sono diventato Papà  :-D e non ho avuto molto tempo, vedo nei prossimi giorni  se riesco a provare e magari beccarti in frequenza ps oggi il mio gruppo di prot. civile fa assistenza alla maratona del santo e da quel che so alcuni gruppi dalle parti di camposampiero useranno proprio il ch 07 per comunicare tra loro oltre che il ponte provinciale casomai fai qualche prova di passaggio ho nel ch 07 o nel ch 05 tono ha 179.9
Ciao Ciao

Arctic

Domenica 22/04/12  ore 11,45

dal centro 4 piano aperto su tutta PD unici ostacoli a vista grattacielo LARGO EUROPA, cupole delle varie Chiese e/o Basiliche (Duomo, S. Giustina, Santo) e palazzo della Ragione

purtroppo 0 (zero) su ch. 7 senza tono

riproveremo con qualcosa di più serio, ora con OREGON TP329 standard
CB-   Midland Alan 80
PMR- Polmar Easy
        Midland G14

Ugo da Norcia

Richiesta aiuto.
Vorremmo pubblicare all'interno del sito una mappa/lista con tutti i pappagalli/Parrot con relative informazioni per poterli collegare e una mappa/lista di punti panoramici come proposto da FL. per fare ciò serve ovviamente la collaborazione di tutti voi. Chiunque voglia segnalarci uno dei due punti può farlo nel seguente modo:

-Parrot: inviare email al seguente indirizzo parrot@pmritalia.com con le seguenti informazioni
numero CH, tono, ubicazione (almeno approssimativa, non vogliamo sapere esattamente dov'è) zona di copertura. Questi dati sono   obbligatori per la pubblicazione. Indicate il vostro nominativo se gradite sia pubblicata la fonte.

- Punti panoramici: inviare email al seguente indirizzo panorami@pmritalia.com con le seguenti informazioni
nome paese, prov., zona coperta in base a vostra esperienza. Questi dati sono obbligatori per la pubblicazione.
è poi gradito se in aggiunta potete allegare fotografie, Latitudine/Longitudine, info utili al raggiungimento e varie. Indicate il vostro nominativo se gradite sia pubblicata la fonte.
WWW.SEISMOCLOUD.COM

Grossissimo problema, Einstein è morto, Beethoven pure, e io non sto per nulla bene

RadioSmile

Venerdì 27 aprile mi sono accorto che sul ch 7 c' era una portane fissa e quindi ho preso la decisione di spegnere il pappagallo anche per far prendere fiato al PC.
Era già da qualche giorno che avevo notato la portante, probabilmente come a Pesaro, anche quì ci sono i cacciatori di parrot che mettono le portanti per disturbare: mi piacerebbre sapere qual' è il loro interesse a mettere la portante per bloccare il ponte. Se li disturbiamo potrebbero dirlo attraverso il parrot, ma forse questi individui non sono persone civili come quelli che bestemmiano, ruttano e chi più ne ha più ne metta sui link nazionali dei ponti radioamatoriali!
@Oneteo complimenti e felicitazioni, benvenuto nel mondo dei papà se è il primo.
I lavori procedono pari passo alle autorizzazioni necassarie all' installazione.
@Artic, non l' hai agganciato perché l' antenna che ho costruito su un SO239 non è protetta contro la pioggia, per cui basta un pò d' acqua e salgono i ROS.
Le prossime mie costruzioni saranno delle 3X5/8 d' onda e provvederò all' isolamento dall' acqua.
73 :-D

skullbone

#44
ieri ho provato dal monte Doc a 1350 (Doc, Segusino, non il Toc del Vajont) ma non ho sentito nulla...  :-\

comunque penso che visto il limitato numero di canali, e l'uso anche di telecomandi e accidenti vari, sia meglio impostare un tono perchè altrimenti troppo facilmente in alcune zone si attiverebbe con comunicazionialtrui, segnali  vari, disturbi...



PS: hai i messaggi pieni...  ;-)
distanza teorica dell'orizzonte ottico:

D = 3,57 x (√H1 + √H2)

dove: D è la distanza in Km; H1 e H2 sono le altezza delle antenne delle due stazioni espresse in metri...

ondaverde

Ciao Radiosmile !
Un saluto veloce dopo un I Maggio piacevole ma intenso...
Purtroppo portanti fisse, segnali digitali di ogni tipo e utenti poco 'civili' sono comuni a tutte le zone d'Italia a quanto vedo...
Ad ogni modo penso che hai fatto bene a spegnerlo, anch'io ho spento da qualche giorno il mio sperimentale visto che mi accingo ad installare il 'definitivo' :-)
Tornando un attimo sulle portanti fisse, io recentemente ne ho trovata una che sembrava addirittura in polarizzazione orizzontale !!! Quindi non qualcuno che si diverte a 'mettere la portante' come si faceva in CB una volta solo per dare fastidio... sembrerebbe una portante di qualche ponte radio vista la polarità normalmente non in uso su queste ferquenze... è durata qualche giorno sul ch.1 poi è sparita !
Sarei curioso di sapere quale iter hai seguito per richiedere el varie autorizzazioni, magari ne parliamo alla prima occasione... per ora mi limito ad uan anticipazione... preparatevi a puntare le antenne sulla Romagna, se tutto va come previsto e se il meteo mi asssite il parrot Romagna 'Gamma' sarà operativo già dalla tarda mattinata di sabato !!!
A presto !
P.S.: Vedo che parli di autocotruirti una collineare... oggi io ho aperto la Proxel BC 200 H (che sarà l'antenna impegata nel parrot) per tagliare i 3 pezzi a 5/8 d'onda che la compongono e così accordarla sui 446 e devo dire che concettualmente è veramente banale ! Con pazienza si può benissimo autocostuirla...
73 da OndaVerde - Cesena ;-)

Arctic

......é acceso?

Ho provato anche oggi, purtroppo dal centro zero (0)
CB-   Midland Alan 80
PMR- Polmar Easy
        Midland G14

RadioSmile

#47
Ciao Arctic, no, purtroppo l' ho dovuto spegnere causa portanti in ch 7; se guardi il mio post precedente è spiegato il tutto. Verrà riattivato non appena avuto le relative autorizzazioni all' installazione e comunicherò canale e tono. 73  :-D

Arctic

.....avevo letto delle interferenze , ma pensavo avessi riacceso.

Aspetto tue notizie, alla prossima :up: :up: :up:
CB-   Midland Alan 80
PMR- Polmar Easy
        Midland G14

stefano t.

Ciao Radiosmile è arrivata la busta????
Qui gli esperimenti vanno avanti fammi sapere appena arriva la busta.prima sono riuscito ad accendere i led
dal mio qth riesco a sentire e a volte ad agganciare il pappagallo gamma di ondaverde!!!!
Saluti a tutti

RadioSmile

No Berre, la busta non è ancora arrivata ???, ma è arrivata l' auto solo che la immatricolano lunedì e me la consegnano martedì :birra:. Mi sa che farò prima a venire a prendermeli a Pesaro domenica prossima HI mangio 73 :-D

stefano t.

HI spero si di vederti a Pesaro ma a pranzo o a cena al ristorante!! Pero così mi fai preoccupare come non sono arrivati?? Oramai è da sett scorsa che li ho imbucati!!! Fammi sapere se non arrivano che al massimo te li mando via corriere!!! Dai che voglio sentire che anche il tuo parrot autocostruito funziona!!! Salutiiiiii a tutti

RadioSmile

Eh, le poste italiane....aiaiai-iaiaiai. Martedì mi era arrivato un' avviso di deposito e mi ero quasi illuso, andato immediatamente alle poste ma mi hanno detto di ritornare il giorno dopo (ieri), ho chiesto se era un pacco ma mi hanno risposto che era una raccomandata (che delusione). Spero arrivi domani. 73 :-D

stefano t.

Ciao Radiosmile novità??  Sono arrivati???
Saluti a tutti

stefano t.

Ciao Radiosmile hai novità?? Procede l'auto costruzione?? Domenica al qrl vi porto il mio a far vedere!!! Saluti a tutti

Oneteo

Ciao radiosmile come va con il parrott


Sent from my Liquid MT using RogerkMobile

Arctic

RadioSmile, NOVITÀ?!?!?

Leggevo un tuo ultimo post dove hai spostato tutto su CH 1 tono 1.....

É attivo ? ........se no non mi ci metto nemmeno sul tetto a tentare di agganciare una cosa spenta :grin: :grin: :grin:
CB-   Midland Alan 80
PMR- Polmar Easy
        Midland G14

astrale

Radiosmile abita a un chilometro da casa mia mi ha riferito che il parrot di padova nord sarà attivo lunedi salvo disguidi sul canale 7.

RadioSmile

Ciao astrale e Artic, confermo quello che ha detto astrale per quanto riguarda il giorno, lunedì salvo disguidi, per quanto riguarda canale e tono hai detto bene Artic, canale 1 tono 1 (67 Hz). Artic, non ricordo di dove sei. 73 :-D

Arctic

ZERO assoluto oggi dal centro PD

Su CH 1 tono 1 ......

piatta assoluta sia con EASY + KA 505 LN configurata Export
Che con MIDLAND G14 + g7 flex configurata Export


.......Era attaccato? (ore 11,20)
CB-   Midland Alan 80
PMR- Polmar Easy
        Midland G14