SPEDIZIONE MONTANA NEI MONTI LUMBARD

Aperto da scavir, 04 Dicembre 2011, 17:13:52

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Ugo da Norcia

@Acquadulza. posti per favore il logo con le montagne stilizzate, magari con la possibilità anche di scaricarlo in alta. così lo vediamo tutti e se nessuno ha nulla in contrario stabiliamo di utilizzare il tuo.
grazie ciao
WWW.SEISMOCLOUD.COM

Grossissimo problema, Einstein è morto, Beethoven pure, e io non sto per nulla bene


1CQSO

Ecco qui il documento originale.
Essendo completamente in vettoriale potete stamparlo in qualsiasi dimensione senza perdita di qualità:
http://bit.ly/yWvZVn

Mi vergogno quasi a specificarlo, ma informo che naturalmente non domando nessun diritto d'autore, se non il riconoscimento della fonte.
Con quest'unica e sola richiesta, potete anche modificarlo a piacimento!

Sicuramente sarebbe bello che anche altre persone facessero le loro proposte, così da avere una rosa più ampia nella quale scegliere.
Conta l'idea, non fa niente se non avete i mezzi, va bene anche uno schizzo su carta. Facendo il grafico di mestiere posso poi provvedere a mettere "in bella" l'idea scelta. Anche Lupobianco comunque è nel settore e se ne intende.

Nota sul mio cartello:
Si tratta di un layout per un cartello appunto.
Un logo deve risultare più "compatto", ed adatto ad essere riprodotto in maniera efficace sul più ampio ventaglio possibile di formati, supporti, disponibilità d'inchiostri.
Quindi, se vi piace la mia idea, dovrò poi comunque provvedere a trasformarla in un logo appunto.

73 a tutti!  ;-)



vagabondo

A me piace e va più che bene.
Magari tra le scritte preciserei: Rogerk.net oppure Rogerk.it,così chi non ci conosce può andare sul forum.
Aggiungerei eventualmente anche la parola "radio" prima di PMR446, oppure qualcosa tipo "collegamenti radio dalle montagne" come sottotitolo,in modo che sia chiaro a tutti il nostro "scopo sociale".
Un caro saluto a tutti.

Luigi-vagabondo
operatore Luigi
CHARLIE  17 su Rete Radio Montana
DMR-ID 2222367
locator: JN45KK  prov. di Milano

DeltaSQ

73 a tutti,
si è vero magari scriviamoci su qualche informazione in più, ribadisco che a me piace molto l'idea di 1CQSO, ieri sera mentre tornavo a casa ho avuto una piccola idea, magari stasera cerco di metterla giù e la posto :up:

73 da DeltaSQ - 1CUGO -


Ugo da Norcia

#544
per me ripeto è bello e lo terrei così. cambierei solo la scritta
GRUPPO
SPEDIZIONE
SUI MONTI LUMBARD

in

SPEDIZIONE
MONTANA SUI
MONTI LUMBARD

mi viene però anche in mente che è stato proposto di "allargare" ai Cb ed anche ad altre frequenze. la scritta PMR CH8 diventerebbe in questo caso limitativa. Forse bisogna farsi venire qualche altra idea. magari identificare un ch per i CB ed una frequenza per le VHF ed una per le UHF. così avremmo
PMR CH8
CB CH XX
VHF 1xx,xxxx
UHF 4xx.xxxx
dite un pò che ne pensate

trovo anche corretto che tu evidenzi da qualche parte (dove è meglio vedi tu che sei del mestiere) la fonte. è opera tua e trovo giusto riconoscerlo.
ciao
[/color]
WWW.SEISMOCLOUD.COM

Grossissimo problema, Einstein è morto, Beethoven pure, e io non sto per nulla bene

FL

Io farei un cartello adesivo foglio vedete voi con la foto di un pmr446 da supermercato e sotto ci scriverei: " se lo usi anche te sintonizzati sul canale 8 " completerei tutto mettendo in basso l'indirizzo di rogerk e magari un sito dove spiega l'idea dei mont lumbard cosa ne dite ??
Fabio

ch monitor VHF 145.500


e-mail:


Ugo da Norcia

io dico come post sotto che secondo la mia idea le "spedizioni" non devono essere necessariamente limitate all'uso di PMR, vedi CB, VHF, UHF ed anche 50Mhz ( echi più ne ha più ne metta) credo corretto un cartello/logo che non limiti all'utilizzo di un tipo di radio/frequenza sola.
WWW.SEISMOCLOUD.COM

Grossissimo problema, Einstein è morto, Beethoven pure, e io non sto per nulla bene


FL

Hai ragione Ugo!! Non ci avevo pensato !
Fabio

ch monitor VHF 145.500


e-mail:

Vincenzo IZ2WMW (Brian)

Ragazzi scusate se mi intrometto e cambio un attimo discorso.
Tra un paio di weekend probabilmente io e alcuni miei amici andremo a farci una camminata sul Monte Due Mani. Avevo pensato quindi di improvvisare un'attivazione via radio.
Purtroppo essendo un'improvvisata non ho avuto modo di organizzarmi con antenne performanti, pertanto salirò giusto col baofeng e con l'ft-817 con l'antenna sua in dotazione.

Essendo la mia prima spedizione montana, avete qualche consiglio da darmi?
Più che altro i miei dubbi sono:
1) Oltre alla frequenza RRM esiste qualche frequenza monitor om su cui stare in ascolto durante il tragitto?
2) Una volta in cima, esiste una frequenza precisa in banda VHF OM su cui fare chiamata oppure la scelgo io a caso?
3) Utilizzando l'antenna in dotazione dell'817 e quindi andando in polarizzazione verticale, ha senso provare a fare chiamate in VHF anche in SSB oltre che in FM?
4) Solitamente, quando fate queste spedizioni, la chiamata sul canale 8 pmr la fate con o senza tono?

Vi ringrazio in anticipo per le risposte, consigli e suggerimenti. Appena definirò meglio le cose vi farò sapere giorno e frequenze su cui farò chiamata.

73

DeltaSQ

73 Brian,
per quanto mi riguarda io utilizzo delle brondi fx dynamic senza alcuna modifica questo è perfarti capire che non è necessario possedere Radio "ultraprestazionali".
Sempre per quanto riguarda la banda dei 446 MHz abbiamo optato per il CH 08 senza toni, questo non impedisce, una volta stabilito il collegamento con altri utenti, di passare ad un altro canale, tieni presente che l'appuntamento in Radio è sul CH 08 senza toni ;-)
A presto  :up:

73 da DeltaSQ - 1CUGO -

FL

Ciao condivido il pmr446 very original altrimenti che gusto c'e' ;-)
Fabio

ch monitor VHF 145.500


e-mail:

davj2500

Citazione di: Brian il 14 Marzo 2012, 11:49:55
2) Una volta in cima, esiste una frequenza precisa in banda VHF OM su cui fare chiamata oppure la scelgo io a caso?

Ciao Brian.

La frequenza di chiamata FM, secondo band plan, è 145.500.
Ti consiglio però di scanalare da 145.200 a 145.550 e fare chiamata un po' su tutte le frequenze. Fai qualche chiamata su una e, se non risponde nessuno, passi alla successiva. Infatti c'è gente in monitor su varie frequenze.
Per l'SSB puoi provare, ma non so se trovi qualcuno in monitor.

Ciaoo
Davide

FL

Ciao ragazzi ho visto che sula mappa di rogerk a breve verranno inseriti i punti panoramici mi sembra un idea eccezionale.
Io come già detto molte volte quando sono libero resto in ascolto pmr446 canale 8 tono 16 (lascio il tono perchè riesce a filtrarmi quel fastidioso disturbo spesso descritto anche da altri sul ch 8), perchè non estendere la spedizione dei munt non solo ai festivi ma, anche alla sera??? Certo difficilmente ci sarà gente che andrà in montagna di notte però ognuno di noi può trovare dei punti panoramici vicino a casa da cui trasmettere....
Per esempio io qualche mese fà durante un giorno lavorativo trovai un punto panoramico nelle mie vicinanze (non montagna) e provai a fare alcune chiamate sull'8 se non erro mi rispose Davide e qualcun altro del forum, ribadisco che mi trovavo in una zona appena appena collinare...
@ ugo tu cosa ne pensi??
Possiamo farcela ?
Fabio

ch monitor VHF 145.500


e-mail:


Ugo da Norcia

Credo che tutte le idee nuove siano benvenute. In base alle mie abitudine credo che durante la bella stagione (alla quale andiamo incontro)  sia più facile e piacevole per tutti fare due passi la sera. fra un pò diventera buoi alle 22. Perciò buona idea, secondo me. certo dipende da dove abiti, personalmente se esco per un gelato peggioro solo la mia situazione, ma altri più fortunati magari la migliorano anche con poco come i detto tu.
Inoltre stabilirei se siete d'accordo la frequenza "primaria" in VHF di 145.350 per le chiamate di Rogerk-Spedizione monti lumbard, l'equivalente del 8 PMR.
@davj2500, io attualmente ho poco tempo, tu cosa proponi come frequenza per le uhf e per i 50Mhz. decidiamole anche in vista del possibile futuro logo/cartello. mi pare che sei "attivo" e che quindi puoi dare dei condigli validi. stabiliamole e proviamo, se no ne parliamo solo e non andiamo avanti. se saranno sbagliate, pazienza, le modificheremo. sbagliare è umano, o no?
buona serata a domani
WWW.SEISMOCLOUD.COM

Grossissimo problema, Einstein è morto, Beethoven pure, e io non sto per nulla bene

davj2500

Citazione di: Ugo da Norcia il 14 Marzo 2012, 21:45:42
@davj2500, io attualmente ho poco tempo, tu cosa proponi come frequenza per le uhf e per i 50Mhz. decidiamole anche in vista del possibile futuro logo/cartello. mi pare che sei "attivo" e che quindi puoi dare dei condigli validi. stabiliamole e proviamo, se no ne parliamo solo e non andiamo avanti. se saranno sbagliate, pazienza, le modificheremo. sbagliare è umano, o no?

Ciao Ugo.

Per quanto riguarda le frequenze OM, per fortuna c'ha già pensato lo IARU e potremmo adottare quelle frequenze.
Le frequenze definite "Chiamata FM mobile" sono:
VHF 145.500
UHF 433.500

Però prima di adottare la 433.500 farei un po' di ascolto per evitare che, essendo in banda LPD (canale 18), ci sia qualche modem con che rompe le balle. Nel caso si sceglie una frequenza sui 435, che sono più tranquille.
Purtroppo non posso fare monitoraggio adesso perché fino a giovedì 23 sono fuori casa.

Per quanto riguarda i 6m, non c'è una frequenza di chiamata FM ma solo una SSB per i DX.
La porzione all-mode (dov'è anche concesso l'FM) è 50.500-50.999: potremmo adottare il centro del segmento, cioè 50.750. In questo modo evitiamo anche di interferire coi (pochi) ponti in 6m, che per ovvie ragioni di shift, operano con IN e OUT ai bordi della porzione.

Ciaoo
Davide

FL

Ciao, centra poco con i munt Lumbard pero'...
Oggi saro' zona alto Lago Maggiore / Svizzera lascio il pmr446 sul ch 8 e 16 ed in Italia Cb ch 5 resto in ascolto in caso qualcuno volesse provare collegamenti pubblichero' poi qui i risultati.
Saluti !
Fabio

ch monitor VHF 145.500


e-mail:

fulmine777

Domani sarò in zona luino (lago maggiore) proverò a fare qualche chiamata sul ch 8 pmr...'73

FL

Buongiorno ragazzi stamane dalla collina ho sentito Davide (spero di ricordarmi il nome giusto) ma non ho compreso da dove parlasse. Se può gentilmente contattarmi in pvt così capisco dal punto manoramico da me trovato stamane quanta strada faccio grazie !
Fabio

ch monitor VHF 145.500


e-mail:

iRivo

io questa mattina ero in giro a fare test per il mio nuovo nodo / pappagallo

ho sentito qualcuno sull' 8 pmr e l' ho invitato a spostarsi sul 6 per fare qualche prova..


non so se hai parlato con me, io mi chiamo Daniele  ;-)


FL

Fabio

ch monitor VHF 145.500


e-mail:

iRivo


AlpHACharliE

Buonasera e 73 a tutti.
Stamattina ero a spasso tra le boscaglie della mia zona e nel pomeriggio in zona saronno.
Qualche cosina sono riuscito ad ascoltare in mattinata ma ero troppo schermato dall'alta tensione...
In zona saronno sentivo il mitico lupo che chiacchierava con una gringhella del posto credo.
Domani meteo permettendo mi elevo in quota.
Sono molto appassionato dalle spedizioni e da tutto il resto ed il vostro coinvolgimento reciproco mi sprona a continuare visto che ormai qui a casa mi vedono come un pazzoide che sta tornando
ragazzino...ahhaaha.
Buona serata a tutti.
1CGUZ
Cb: ch 5/5+ 10/11  Radio Charlie
Pmr446: ch 8         Cavallo Grigio
coordinate terre di frontiera Va/Co

OnAiring Devices: Lafayette 1800 (glorioso... cel'ho da 23 anni e sa sfruttare ancora bene la propagazione)
                        Alan 42 multi.... per la caccia alla volpe... :)
                        coppia di FxDyn. e coppia di quecha  lr type

FL

Citazione di: AlpHACharliE il 17 Marzo 2012, 21:00:17
Buonasera e 73 a tutti.
Stamattina ero a spasso tra le boscaglie della mia zona e nel pomeriggio in zona saronno.
Qualche cosina sono riuscito ad ascoltare in mattinata ma ero troppo schermato dall'alta tensione...
In zona saronno sentivo il mitico lupo che chiacchierava con una gringhella del posto credo.
Domani meteo permettendo mi elevo in quota.
Sono molto appassionato dalle spedizioni e da tutto il resto ed il vostro coinvolgimento reciproco mi sprona a continuare visto che ormai qui a casa mi vedono come un pazzoide che sta tornando
ragazzino...ahhaaha.
Buona serata a tutti.


Ciao io proporrei con l'inizio della bella stagione delle gite domenicali e non,  coinvolgendo anche amici  amiche (queste sono benvenute  :-D  :-D ) e parenti . Il tutto non solo in montagna ma anche parchi, bici ecc ecc cosi sarebbe un buon modo per conoscersi e condividere anche la nostra passione per la radio !
Fabio

ch monitor VHF 145.500


e-mail:

AlpHACharliE

Per me puó andare...
Tieni conto xó che se mi sposto solo con il pmrino le mie escursioni sono rigorosamente a cavallo... quindi dubito di poter coinvolgere altri...
Le uscite per me iniziano poco dopo l'alba :abballa:
Se invece estendiamo alla 27, con la mattonella ho gia appurato che non faccio molta strada. Ma si puó migliorare qualcosa cmq.
Altrimenti in bm e la cosa in quel caso cambia.....
Peró cosí poi rimane solo il grigio..... In hi ovviamente :grin:

1CGUZ
Cb: ch 5/5+ 10/11  Radio Charlie
Pmr446: ch 8         Cavallo Grigio
coordinate terre di frontiera Va/Co

OnAiring Devices: Lafayette 1800 (glorioso... cel'ho da 23 anni e sa sfruttare ancora bene la propagazione)
                        Alan 42 multi.... per la caccia alla volpe... :)
                        coppia di FxDyn. e coppia di quecha  lr type

FL

#564
Salve a tutti.
Dato il tempaccio pensavo di fare qualche prova radio da alcune zone panoramiche della mia zona con il Cb ed il Pmr446 qualcuno potrebbe essere in ascolto?
Attendo risposte prima di partire.

Ps @ ugo e tutti gli utenti

Ragazzi vorrei lanciare una proposta che qualcun altro aveva già lanciato ... perchè non creiamo un gruppo su facebook o, un canale di Tilimi per mantenerci in contatto ed oranizzarci 24 ore su 24 ?
Fabio

ch monitor VHF 145.500


e-mail:

AlpHACharliE

Io sono in ascolto, pronto ad uscire in bm.
Da parte mia la 27.015 è un po affollata opterei per il canale 10 ovvero 27.075
pmr 8/16..
cq
1CGUZ
Cb: ch 5/5+ 10/11  Radio Charlie
Pmr446: ch 8         Cavallo Grigio
coordinate terre di frontiera Va/Co

OnAiring Devices: Lafayette 1800 (glorioso... cel'ho da 23 anni e sa sfruttare ancora bene la propagazione)
                        Alan 42 multi.... per la caccia alla volpe... :)
                        coppia di FxDyn. e coppia di quecha  lr type


DeltaSQ

73 a tutti,
io alle 16 salgo in macchina per dirigermi a Cinisello beach, ovviamente PMR acceso in BM :up:.

73 da DeltaSQ - 1CUGO -

DeltaSQ

73 a tutti,
oggi, anche se in barra mobile, ho colto comunque l'occasione per un breve saluto a Lupo Bianco e  Acquadulza, presenti in pmr 446 e sulla 27 con FL se non erro ovviamente estendo il saluto anche a coloro che non ho sentito ma che erano presenti :up:

DeltaSQ

DeltaSQ

Citazione di: FL il 18 Marzo 2012, 14:27:20
Salve a tutti.
Dato il tempaccio pensavo di fare qualche prova radio da alcune zone panoramiche della mia zona con il Cb ed il Pmr446 qualcuno potrebbe essere in ascolto?
Attendo risposte prima di partire.

Ps @ ugo e tutti gli utenti

Ragazzi vorrei lanciare una proposta che qualcun altro aveva già lanciato ... perchè non creiamo un gruppo su facebook o, un canale di Tilimi per mantenerci in contatto ed oranizzarci 24 ore su 24 ?

73 FL,
ho cercato su internet che cosa fosse Tilimi, fammi capire, è una sorta di CB virtuale? Sembra carino, adesso no perchè non ho il tempo materiale ma domani provavo ad installarlo.

DeltaSQ

FL

#569
Ciao ragazzi, si Tilimi è un programma simile al cb (come  estetica) me l'ha fatto conoscere un mio compagno di corso.
Penso sia molto interessante per potersi tenere in contatto 24/24 e, per organizzare insieme spedizioni in montagna ecc ecc...
Oggi sentito Acquadulza e lupo bianco li ricevevo ottimamente in pmr446 ma malissimo con la Cb, purtroppo non ho sentito alphacharlie (in che zona eri?? )


cq  cq  cq  cq  cq  
Fabio

ch monitor VHF 145.500


e-mail:


DeltaSQ

Bene bene, quando saro sul mio pc provvederò subito ad instrallarlo e farò subito delle prove, nn essendo molto propenso all'iscrizione a faccia libro, opto per questo sistema e ovviamente per RogerK :-D

DeltaSQ

1CSTE

Ciao a tutti ,
la nostra nuova postazione di ieri  è stata fortemente deludente
per il pmr , c'erano forti disturbi impulsivi continuati su tutti i canali ,penso dovuti
alla vicinanza con ripetitori su brunate ,
per cui ci siamo concentrati sul cb che pareva funzionare meglio ,
sul canale 35 c'era parecchia gente che mano a mano si aggiungeva
da località mai sentite di zone tra novara e torino , zona del canavese che non sò dov'è , colli piacentini , ed anche uno dalle canarie in spagnolo per un breve sprazzo di tempo . L'amico alfacharlie prima in barra mobile poi in stazione fissa ci raggiungeva sui vari canali arrivando molto bene ,qualche difficoltà con FL che sentivo basso e disturbato mi giungeva meglio sul pmr8 .
Mitico il deltasq che c'è sempre!!! :allah:
Per Aquadulza era la prima volta in 27mhz , si è divertito con il  linguaggio più colorito ed informale .
ok alla prossimineee  kappaaaaa cq
73
1cste Lupobianco

Terza Legge di Clarke: "Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia."

vagabondo

Domanda da ignorante: ma con il CB si può arrivare fino alle Canarie?
operatore Luigi
CHARLIE  17 su Rete Radio Montana
DMR-ID 2222367
locator: JN45KK  prov. di Milano

1CSTE

#573
Ciao Vagabondo , nella sezione dei CB magari possono essere più preparati di mè sull'argomento e risponderti con più precisione  , ma da quello che mi dicono amici Om con anche pochi watt  ..una decina , se c'è propagazione arrivi in america usando la riflessione ionosferica ,
naturalmente è fondamentale l'antenna adeguata  .
:birra:
ciaooo
73
Terza Legge di Clarke: "Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia."

AlpHACharliE

 :up:
Confermo quanto sopra... La 27 in condizioni ottimali dá veramente delle soddisfazioni, specialmente in banda laterale


Peccato per il meteo avverso di domenica.  :sfiga:
Ci rifaremo la prossima.  :dance:
73  e buona serata a tutti
1CGUZ
Cb: ch 5/5+ 10/11  Radio Charlie
Pmr446: ch 8         Cavallo Grigio
coordinate terre di frontiera Va/Co

OnAiring Devices: Lafayette 1800 (glorioso... cel'ho da 23 anni e sa sfruttare ancora bene la propagazione)
                        Alan 42 multi.... per la caccia alla volpe... :)
                        coppia di FxDyn. e coppia di quecha  lr type

1CSTE

Ciao  Brian, rispondo alla  tua precedente richiesta di informazioni
per la spedizione in altura ;

Portati  una bella cartina dettagliata della lombardia ed anche una più
generica del nord italia ,
controlla prima tramite google earth il tuo possibile panorama ,
carta e penna x segnare i nomi e ricordarteli se la ruota del qso si ingrandisce ed
in modo da poterla gestire tenendo presente  che chi stà in basso non sente gli altri corrispondenti ,
scanala anche se ti và nella vhf bassa (142-143) ed in quella alta (146-147)
ci sono vari gruppi che ti danno senza problemi il controllo radio ..se dici che li chiami dall'alto , anche per loro è un qso diverso dal solito ed hanno piacere di
fare quatto chiacchere .
Prepara uno zaino con l'equipaggiamento essenziale ( cibo ,acqua,maglia di ricambio , cappellino ....piccola torcia elettrica ..capita di ritornare col buio).
il tuo raggio di azione sarà mediamente sui 40 -50 km  fino ai 100 se trovi qualcun'altro in escursione .
Buon divertimento  cq


Terza Legge di Clarke: "Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia."

DeltaSQ

Citazione di: AlpHACharliE il 20 Marzo 2012, 20:44:12
:up:
Confermo quanto sopra... La 27 in condizioni ottimali dá veramente delle soddisfazioni, specialmente in banda laterale


Peccato per il meteo avverso di domenica.  :sfiga:
Ci rifaremo la prossima.  :dance:
73  e buona serata a tutti

73 a tutti,
in effetti domenica non ero nemmeno intenzionato ad accendere la Radio ma poi dovendomi spostare non mi è costato nulla provare a chiamare sul CH 8 e almeno sono riuscito a salutare i due temerari del Comasco ( 1CSTE e 1CQSO) :mrgreen:
Il tempo non ha dato per nulla una mano, speriamo meglio questa domenica :rool:
@ Brian
Il fatto di scriversi i nomi delle persone contattate è molto utile, io personalmente porto con me un foglio pre-stampato dove su una tabella riporto:
- data
- stazione/i contattata/e
- ora inizio RTX
- ora fine RTX
- mia postazione
- postazione stazione/i
- distanza coperta (calcolata una volta tornato a casa)
- note (condizioni meteo, eventuali ostacoli e interferenze ecc.).

Ovviamente riporto il tutto su un foglio di excel dove ho la possibilità di calcolare la media delle distanze che riesco a coprire :up:

DeltaSQ

ringhio

Citazione di: vagabondo il 19 Marzo 2012, 23:11:48
Domanda da ignorante: ma con il CB si può arrivare fino alle Canarie?


io con 50watt.e antenna sul tetto....altro che canarie...se vai sezione dx ....propagazione in tempo reale..li vedrai tutti i mega collegamenti che fai dall'italia...


scusate l'ot
Ringhio..... QTH PROV DI (PV)
OPERATORE E COORDINATORE RADIO IN PROTEZIONE CIVILE,E AIB(ANTI INCENDIO BOSCHIVO)
1RGK291@ROGERK.NET

Vincenzo IZ2WMW (Brian)

Vi ringrazio per i consigli. Spero di riuscire a salire già questo weekend, anche se il tempo è incerto. Altrimenti rimanderò al weekend successivo. In ogni caso vi terrò aggiornati.

73

Ugo da Norcia

Incrociando le dita e non solo, se nulla succede domenica mattina dallla valcava saremo attivi (Paguro, Scavir, Ugo da Norcia). dalle 10 alle 13. poi dalle 15 alle 17. circa
Ovviamente CH8 PMR senza toni
poi
HF 50.750 (vi confermo in base alla disponibilità di paguro a venire con noi)
VHF 144.500
UHF 433.500
come suggerito da davj2500.
per il cb CH13
Tutto con molta calma, siamo in 3/4  perciò non è detto che si riesca a dar retta a tutto contemporaneamente.
Sabato pomeriggio ufficializzo la spedizione se nulla succede.
ciao a tutti
WWW.SEISMOCLOUD.COM

Grossissimo problema, Einstein è morto, Beethoven pure, e io non sto per nulla bene

fulmine777

Questo week end sono in zona valsassina. Spero di arrampicarmi in cima a qualche vetta per avere l 'orizzonte libero e spero di riuscire a fare qualche collegamento in pmr, 6m , 4m , 2m , 70cm..Per chi fosse attrezzato si potrebbe aggiungere anche i 70 mhz nelle frequenze che vanno dai 70.000 mhz a 70.300 mhz.

davj2500

Citazione di: Ugo da Norcia il 21 Marzo 2012, 13:12:55
Incrociando le dita e non solo, se nulla succede domenica mattina dallla valcava saremo attivi (Paguro, Scavir, Ugo da Norcia). dalle 10 alle 13. poi dalle 15 alle 17. circa
HF 50.750 (vi confermo in base alla disponibilità di paguro a venire con noi)
VHF 144.500
UHF 433.500

Attenzione: è 145.500. La 144.500 è assegnata a modi digitali e CW.

Ciaoo

tredici

ciao a tutti, domani ore 11/12  saro' se tutto va bene in cima al Penice. In ascolto e in chiamata sul canale 8 pmr senza toni.

spero di ascoltarvi.

TREDICI
La nostra voce vibra nell'etere, viaggia nel vento e non conosce confini...

ale_nest

Io domani sarò a Novara dalle 13.45. Chissà che magari ci si ascolta, io chiamo.

E per la domenica idem, stavolta voglio proprio riuscire a collegarvi!! In CB, VHF e UHF! Tentiamo la sorte!!

Se arrivate nel canavese (che è qui http://it.wikipedia.org/wiki/Canavese ) dovreste "passare" anche dal mio QTH senza grossi problemi.

Al pomeriggio sarò imbrogliato, ma ogni tanto chiamerò al mattino e farò ascolto.
RCI 2970
Yaesu VX-6E - Baofeng BF-888S
Proxel 6055 NFA - Zetagi HP 1000

vagabondo

tieni conto che domani è un giorno lavorativo e che molti avranno difficoltà a sintonizzarsi,tra cui io.
Ci terrei molto a tentare il contatto,dal mio locator al Penice sono 77 km.
Non potresti allargare un po' la finestra di trasmissione, tipo dalle 11 alle 13?
Se puoi farlo,grazie.
operatore Luigi
CHARLIE  17 su Rete Radio Montana
DMR-ID 2222367
locator: JN45KK  prov. di Milano

ale_nest

Effettivamente è vero, non ho guardato l'orario in cui era disponibile tredici.
A questo punto mi conviene cercare di collegarlo da casa prima di incamminarmi per Novara, chiamando verso le 11/11.20 aiutandomi con la yagi 8 elementi.
RCI 2970
Yaesu VX-6E - Baofeng BF-888S
Proxel 6055 NFA - Zetagi HP 1000

DeltaSQ

73 a tutti,
Io stacco dal lavoro alle 12:00, il tempo di salire in macchina e provo a chiamare sul CH 08 senza toni, ripeto PROVO perchè saro a Busto A. e mi dirigo verso Saronno, non so se sarò in grado ma provare non mi costa nulla :up:.

DeltaSQ

vagabondo

Sentita una chiamata di 13 verso le 12,40 dalla provincia pavese,ho fatto un paio di chiamate anch'io ma non ho avuto risposta.
Se eri sul Penice qui sei arrivato bene.
73
operatore Luigi
CHARLIE  17 su Rete Radio Montana
DMR-ID 2222367
locator: JN45KK  prov. di Milano

tredici

Buonasera, stamane con l'amico Andrea eravamo in località MADONNA DEL VENTO

in localita' MONTALTO PAVESE.
ad una altitudine di circa 500m slm in posizione davvero aperta a 360 gradi. Abbiamo collegato ALe_nest dalla zona di Vercelli (circa 90km) segnale 9 radio 5 grazie alla sua splendida direttiva e la stazione Vega con segnale 4 radio 2/3 dallo stesso qth di Ale. E stata una bella gita, molti disturbi e qso si accavallavano sui canali pmr...alla prossima, allego qualche foto. Le nostre radio esono un polmar db 32 (4W) e un vx8.










La nostra voce vibra nell'etere, viaggia nel vento e non conosce confini...

ale_nest

Mannaggia, svogliato come sono non riuscivo più a trovare il topic HI  :candela: :candela:

Comunque sì, collegamento spettacolare e, come potrà confermarvi anche Luigi tredici non c'è stato un grossissimo cambiamento di segnale tra quando utilizzavo tutti e 5 i W della radio e quando facevo QRP a 300mW, davvero incredibile!! Non ci credevo nemmeno io!!
Li ricevevo a 5/7 - 5/9 senza il minimo problema ( e con la direttiva almeno io i disturbi li tenevo a bada, per fortuna).

Ora riproverò domenica con i ragazzi che saranno di nuovo in giro per monti

Bella esperienza  :up: :up: :up:
RCI 2970
Yaesu VX-6E - Baofeng BF-888S
Proxel 6055 NFA - Zetagi HP 1000

Ugo da Norcia

Per noi, purtroppo, ennesimo KO alla spedizione. Chissà, prima o poi ce la famo (FORSE)
WWW.SEISMOCLOUD.COM

Grossissimo problema, Einstein è morto, Beethoven pure, e io non sto per nulla bene

iRivo

per domenica c' è qualcuno in provincia di Varese che vuole provare a spingersi in altura? (orsa o campo dei fiori...)

DeltaSQ

Citazione di: iRivo il 23 Marzo 2012, 14:27:01
per domenica c' è qualcuno in provincia di Varese che vuole provare a spingersi in altura? (orsa o campo dei fiori...)
Io a volte vado su a Varese, questa domenica purtroppo non riuscirò a salire perchè sarò a cinisello beach, rimango comunque con il PMR sul CH 08 senza toni.
P.S. è facile che riuscirai a collegarti con Lupo Bianco e Acquadulza, molto spesso si recano nelle alture comasche e dal campo dei fiori sono sempre riuscito a collegarli ;-).

DeltaSQ

puma63

Ciao,
forse Domenica un giro in altura riesco a farlo anche se non so ancora dove.
Appena saprò qualcosa di più preciso vi faccio sapere.
Ci sentiamo, spero.

cq

puma63

... Allora, domani io sarò in altura,
ma se io volevo salire sul Resegone, dove avrei avuto ottime possibilità
di fare qualche qso, altri hanno optato per per una destinazione diversa
che mi porterà in una zona dalla  quale sarà difficile farmi sentire.
Comunque la radio sarà accesa dalle ... diciamo 11 in poi, vedremo.

ciao!!! cq cq cq

DeltaSQ

Citazione di: puma63 il 24 Marzo 2012, 20:42:34
... Allora, domani io sarò in altura,
ma se io volevo salire sul Resegone, dove avrei avuto ottime possibilità
di fare qualche qso, altri hanno optato per per una destinazione diversa
che mi porterà in una zona dalla  quale sarà difficile farmi sentire.
Comunque la radio sarà accesa dalle ... diciamo 11 in poi, vedremo.

ciao!!! cq cq cq
Ciao, io in questo momento sono a cinisello beach, al 7° piano, ho acceso adesso due radio , una è in scansione e l'altra fissa sul ch 08 senza toni :up:.

DeltaSQ

DeltaSQ

P.S. ho appena sentito Lupo bianco, i questo momento ha il PMR446 sul CH 08 senza toni e sta modulando anche in CB.
@ Lupo bianco (quando rientra e legge il messaggio): L'utente di cui ti parlavo che sarebbe salito dalle parti di Varese era Rivo e non rollo, errore nel ricordare i nomi :mrgreen:

DeltaSQ


puma63

Ciao,
come previsto la valle che ho risalito era molto chiusa, scendendo ho provato a chiamare
ma nessuna risposta, in realtà non ci contavo molto
poi rientro veloce causa piovasco.
sarà per la prossima
ciao

DeltaSQ

73 a tutti,
Riporto il mio breve ma soddisfacente resoconto dei qso realizzati oggi da cinisello beach :-D:
- Copiato 1CSTE in tarda mattinata che si è dato anche alla 27 :up:, mando nuovamente i saluti a 1CSMW copiato da 1CSTE;
- Copiato Brio che modulava dal mio stesso QTH;
- Nel pomeriggio ho sentito nuovamente 1CSTE ma lui non mi sentiva dato che mi trovavo dentro il Parco Nord;
- Ripreso, nel tardo pomeriggio, il collegamento con BRIO (fatte anche delle prove su un parrot) e 1CSTE il quale parlava con IGOR che però sentivo fortemente disturbato, approfitto per rilanciare i saluti anche a lui ;-).
Buona serata e grazie a tutti per i collegamenti :birra:

DeltaSQ

brio

Citazione di: DeltaSQ il 25 Marzo 2012, 20:16:07
73 a tutti,
Riporto il mio breve ma soddisfacente resoconto dei qso realizzati oggi da cinisello beach :-D:
- Copiato 1CSTE in tarda mattinata che si è dato anche alla 27 :up:, mando nuovamente i saluti a 1CSMW copiato da 1CSTE;
- Copiato Brio che modulava dal mio stesso QTH;
- Nel pomeriggio ho sentito nuovamente 1CSTE ma lui non mi sentiva dato che mi trovavo dentro il Parco Nord;
- Ripreso, nel tardo pomeriggio, il collegamento con BRIO (fatte anche delle prove su un parrot) e 1CSTE il quale parlava con IGOR che però sentivo fortemente disturbato, approfitto per rilanciare i saluti anche a lui ;-).
Buona serata e grazie a tutti per i collegamenti :birra:

DeltaSQ
:birra: :birra:

saluti a tutti da BRIO 1csbs
73 da BRIO (1csbs - iz2ikb) qth JN45ON
Fisso: Icom 706MKIIG
Portatile: Quansheng UV-K5 / Yaesu FT 817 ND