UV-3R difetti di cui non si parla abbastanza

Aperto da coolwind, 06 Novembre 2011, 15:52:29

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

coolwind

Apro un nuovo thread per enfatizzare i difetti di questo piccolo apparato.
In vendita in italia intorno ai 70 euri, contro i 105 del Wouxun, è chiaro che si vende non tanto per il prezzo quanto per la sua dimensione. Va bene, è eccezionalmente piccolo e funziona.
Però ha i suoi difetti, eccome se ne ha. La versione in mio possesso è la Mark I, quella senza doppia riga sul display.
Il primo difetto riguarda il tempo di apertura dell'ascolto quando si utilizzano toni di chiamata in ingresso (DCS).  Non ho ancora provato con quelli digitali, ma con gli analogici proprio non ci siamo: l'apertura del canale avviene con 1 secondo netto di ritardo, il che rende problematico un QSO breve perchè l'altra parte deve sapere di avere a che fare con un UV3 che si perde la prima parola.
E' una brutta cosa, sopratutto quando ci si rende conto che qualsiasi brondino pmr si comporta meglio.
A nulla serve cambiare toni, abbassare il SQL, ravanare alla ricerca della soluzione improbabile: così stanno le cose: i toni in ingresso funzionano assai male.

Il secondo difetto riguarda il funzionamento del tasto arancione laterale L/R erroneamente chiamato POWER nel manuale sia inglese che italiano. L per lamp, R per radio fm.
In sostanza va quando vuole lui, e non dipende dal contatto meccanico, ma dal software.
Entrare nella radio fm a me accade 1 volta su 20, insistendo, e devo ancora capire se esiste una procedura funzionante.
A quel punto, una volta in radio FM, uscirne disabilitandola diventa un'impresa per lo stesso motivo. Anche spegnendo, si risveglia con la radio attivata.

Terzo difetto, il dual watch non funziona con le frequenze canalizzate: alterna la frequenza manuale VHF a quella manuale UHF. Minore dei problemi.

Quarto difetto: il volume minimo di ascolto è troppo elevato. C'è una modifica hardware possibile, ma lascerei perdere. E' un problema minore.

Il problema dei toni pregiudica il suo utilizzo in molte situazioni.

Un punto a favore, grosso punto a favore, è che la programmazione dei canali e l'utilizzo del UV3 è semplicissimo e ben pensato.






asso

Citazione di: coolwind il 06 Novembre 2011, 15:52:29
Apro un nuovo thread per enfatizzare i difetti di questo piccolo apparato.
In vendita in italia intorno ai 70 euri, contro i 105 del Wouxun, è chiaro che si vende non tanto per il prezzo quanto per la sua dimensione. Va bene, è eccezionalmente piccolo e funziona.
Però ha i suoi difetti, eccome se ne ha. La versione in mio possesso è la Mark I, quella senza doppia riga sul display.
Il primo difetto riguarda il tempo di apertura dell'ascolto quando si utilizzano toni di chiamata in ingresso (DCS).  Non ho ancora provato con quelli digitali, ma con gli analogici proprio non ci siamo: l'apertura del canale avviene con 1 secondo netto di ritardo, il che rende problematico un QSO breve perchè l'altra parte deve sapere di avere a che fare con un UV3 che si perde la prima parola.
E' una brutta cosa, sopratutto quando ci si rende conto che qualsiasi brondino pmr si comporta meglio.
A nulla serve cambiare toni, abbassare il SQL, ravanare alla ricerca della soluzione improbabile: così stanno le cose: i toni in ingresso funzionano assai male.

Il secondo difetto riguarda il funzionamento del tasto arancione laterale L/R erroneamente chiamato POWER nel manuale sia inglese che italiano. L per lamp, R per radio fm.
In sostanza va quando vuole lui, e non dipende dal contatto meccanico, ma dal software.
Entrare nella radio fm a me accade 1 volta su 20, insistendo, e devo ancora capire se esiste una procedura funzionante.
A quel punto, una volta in radio FM, uscirne disabilitandola diventa un'impresa per lo stesso motivo. Anche spegnendo, si risveglia con la radio attivata.

Terzo difetto, il dual watch non funziona con le frequenze canalizzate: alterna la frequenza manuale VHF a quella manuale UHF. Minore dei problemi.

Quarto difetto: il volume minimo di ascolto è troppo elevato. C'è una modifica hardware possibile, ma lascerei perdere. E' un problema minore.

Il problema dei toni pregiudica il suo utilizzo in molte situazioni.

Un punto a favore, grosso punto a favore, è che la programmazione dei canali e l'utilizzo del UV3 è semplicissimo e ben pensato.





:up: hai dimenticato auricolare audio bassissimo,il mic pessimo, :down:  ero gia pessimista prima di provarla poi ho avuto la conferma ,dicono costa poco  :up:  ma nella vita ci sono anche le soddisfazioni !!!!in conclusione l'ho regalata anche perche venderla  :down:  non era il caso!!    :-D

bergio70

#2
il problema del volume è risolvibile con una mod , basta saldare una res da 22 - 27K ai capi del chip audio, è già appasra qui sopra, inuile ripetersi.
per la mod ci vanno 15 min, ma si è nel piccolo e  non e coinsigliabile a chi non annia un poco di esperienza.

quale radioamatore non utilizzo i toni, quind il problema DCS poco mi tocca... con i toni CTSS mi pare tutto in ordine, dunque non è un difetto pregiudicante, per me non è neppure un difetto!

Il pulsante laterale, così come l'accensione fa i capricci, ma se usi la delicatezza necessario non ci sono tutti questi problemi.

molto più debilitante il volume minimo troppo alto, ma io ho risolto...

per le prestazioni... le misure effettuate con strumentazione ragionevole, testset ramsey, danno sensibilità  e potenza al pari, se non migliore, di altri poratili, magari con qualche anno sulle spalle, ma di nota marca.

Poi capiamoci, costa quanto un pmr, se non meno.
Funziona in modo egregio, come portatile.
Se qualcuno lo vuole usare in casa attaccato a una 510  ha sbagliato tutto.
Il problema del'auricolare esiste, ne parlano in molti, ma nuovamente io uso un portatile come tale, e l'auricolare non lo ho neppure fatto uscire dal sacchettino..



coolwind

L'auricolare deve essere un problema di impedenza.
Lo dico perchè ho appena acquistato con l'UV3 anche il suo microfono-altoparlante esterno, e il volume è normalissimo, nessun problema.  Cosa mi sia saltato in testa di prenderlo, non lo so. E' piu grosso della radio!!


N2oae

Citazione di: bergio70 il 06 Novembre 2011, 16:08:33
il problema del volume è risolvibile con una mod , basta saldare una res da 22 - 27K ai capi del chip audio, è già appasra qui sopra, inuile ripetersi.
per la mod ci vanno 15 min, ma si è nel piccolo e  non e coinsigliabile a chi non annia un poco di esperienza.

Ma non hanno garanzia queste radio ?
penso che quelle vendute in Italia debbano averla
ma se la apri e fai modifiche la garanzia va in qrt.
ciao

mts80

Citazione di: coolwind il 06 Novembre 2011, 15:52:29
si vende non tanto per il prezzo quanto per la sua dimensione.
per me questo è un primo errore....
se hai pazienza di attendere la spedizione di 20giorni, lo prendi a 30 euro da Honk kong. e per 30 euro...io li ho aspettati. (poi,se vogliamo dire che preferisco far guadagnare un cinese che lo mette al prezzo giusto, e non far guadagnare un italiano che ci ricarica il 200% circa, allora...è un altro discorso...)

Citazione di: coolwind il 06 Novembre 2011, 15:52:29.
Il primo difetto riguarda il tempo di apertura dell'ascolto quando si utilizzano toni di chiamata in ingresso (DCS).  .... 1 secondo netto di ritardo,...E' una brutta cosa...A nulla serve cambiare toni, abbassare il SQL, ravanare alla ricerca della soluzione improbabile: così stanno le cose: i toni in ingresso funzionano assai male.
io uso puntualmente codici,dcs e ctcss...ma questo problema proprio non lo riscontro.... anche adesso ho provato...e funzionano bene...

Citazione di: coolwind il 06 Novembre 2011, 15:52:29.
Il secondo difetto riguarda il funzionamento del tasto arancione laterale L/R erroneamente chiamato POWER.
In sostanza va quando vuole lui.Entrare nella radio fm a me accade 1 volta su 20
A quel punto, una volta in radio FM, uscirne disabilitandola diventa un'impresa per lo stesso motivo. Anche spegnendo, si risveglia con la radio attivata.

anche qui...
a me il tasto funziona bene...entro ed esco dalla radio tranquillamente.....
Citazione di: coolwind il 06 Novembre 2011, 15:52:29.
Terzo difetto, il dual watch non funziona con le frequenze canalizzate: alterna la frequenza manuale VHF a quella manuale UHF. Minore dei problemi.
questo non l'ho provato, perchè non ho necessita' d'uso del dual watch....ma ora che mi hai messo il dubbio appena avro' l'occasione lo provo.
Citazione di: coolwind il 06 Novembre 2011, 15:52:29.
Quarto difetto: il volume minimo di ascolto è troppo elevato. C'è una modifica hardware possibile, ma lascerei perdere. E' un problema minore.
questo è vero, il "minimo" è in realta' molto alto....a volte infastidisce anche me...ma poi metto l'auricolare...se proprio necessito di non far ascoltare o devo ascoltare a volume basso.


a presto!!


nagual

Io ho il mark II, spedito dalla cina con sda, arrivato in 4 giorni e pagato 50 euro con 2 batterie da 1500 mah. Il mio tastino laterale luce/radio funziona bene, pressione breve on/off della luce, pressione lunga on/off della radio. Per i toni dello squelch non saprei perchè non li ho mai usati, l' auricolare è una ciofeca. Il resto mi pare funzioni tutto, sensibilità ok, modulazione ok, l' altoparlantino ha una potenza sorprendente, ottima autonomia, del resto questo cinesino in trasmissione rimane bello fresco a differenza del mio amato ic-e90 che mi piace molto ma ha poca autonomia, scalda tantissimo e costa 5-6 volte quello che ho pagato l' uv-3r.


bergio70

queste radio hanno garanzia.
se lo comperi in italia i 2 anni di rito, dove lo hai comprato.
se lo comperi in cina almeno un anno, ma obbettivamente farla valere è dura.
Se lo mastruzzi la garanzia scade, ovviamente, e qui onuno sceglie con la propria testa.

Se lo comperi in cina fai guadagnare un cinese
Se lo comperi in italia fai guadagnare un cinese, l'importatore e il negoziante.
Ovvero
Il cinese è l'unico che ci guadagna sempre.
Però... se comperi uno che sembra non_cinese, ma cinese è... fai guadagnare 30 euro a un cinese e 300 a chi sta in mezzo e non fa un beneamato tubo.
Ognuno sceglie come meglio crede.

Lorenzo iw9gyz

#8
Questo topic è inutile e ripetitivo visto che già si è ampiamente parlato dei pregi (tanti) e dei difetti (pochi) di questa  radio.

Attenzione se 91 pagine x 902 risposte x 28500visite, e se ne parlato poco...... fine discorso.
http://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=29375.0
"Potevamo stupirvi con effetti speciali e colori ultravivaci, ma noi siamo scienza, non fantascienza"

mobster

#9
Per il prezzo che ha (io pagato 85)3 settimane fa a me personalmente non sembra cosi male come descritto da voi ,un portatile yaesu costa circa il doppio o il triplo insomma accontentarsi dopo aver speso 70 euro circa per un bibanda secondo me e dobligo.In ogni caso non so il mio che versione sia ma non ho riscontrato tutti i problemi da voi descritti anche se lo usato 1 volta.
le mie radio fino ad ora kenwood ts140s -yaesu920-yaesu817nd-alan48bsx-alan68 1serie1980-albrecht 2990ssb-polmar-multicom ecc

iw9gyy

salve a tutti , io ho tre baofeng, uno mkI e due  MKII , e nessuno di questi ha i difetti citati dall'amico coolwind.....a parte il volume , alto al minimo , ma solo nel mkI perche' il II non ha questo bug....mentre per l'auricolare confermo che non va bene, ma il difetto puo' essere sistemato facilmente accorciando di un paio  di centimetri il cavetto che esce dal microfonino e che termina nell'auricolare....
a questo punto mi viene da pensare che il baofeng del collega sia difettoso e questa non e' cosa buona per il nome dell'azienda costruttrice......un caro saluto ai lettori
amo la radio da sempre.......

Vincenzo IZ2WMW (Brian)

Citazione di: iw9gyy il 10 Novembre 2011, 10:09:22
salve a tutti , io ho tre baofeng, uno mkI e due  MKII , e nessuno di questi ha i difetti citati dall'amico coolwind.....a parte il volume , alto al minimo , ma solo nel mkI perche' il II non ha questo bug....mentre per l'auricolare confermo che non va bene, ma il difetto puo' essere sistemato facilmente accorciando di un paio  di centimetri il cavetto che esce dal microfonino e che termina nell'auricolare....
a questo punto mi viene da pensare che il baofeng del collega sia difettoso e questa non e' cosa buona per il nome dell'azienda costruttrice......un caro saluto ai lettori

Scusami, io ho un uv-3r MKII perfect upgrade, e purtroppo il problema del volume minimo persiste. Oddio non so come era il volume nel MKI, ma nel mio anche ad una tacca risulta cmq abbastanza alto.
Inoltre volevo sapere ma anche a te capita che il cambio di step funziona solo se lo imposto sia per le uhf che le vhf?
Mi spiego se faccio il cambio di step da 25 khz a 12,5 su una sola delle due bande, continua a funzionare a 25. Stessa cosa se faccio l'inverso, ovvero se sono su entrambe 12,5 e ne porto solo una a 25, continua a funziona a 12,5.

Grazie


iw9gyy

Salve a tutti nei miei mkII il volume al minimo è piu basso rispetto al mkI  ....per quanto riguarda lo step , esso si deve modificare da vhf....è gia stato chiesto alla casa madre che ha risposto che non è un difetto ....anche se avrei preferito settaggi personalizzati sulle due bande.....73
amo la radio da sempre.......


terri

#13
Buona sera a tutti, mi permetto nel segnalare il mio dispiacere nel vedere chiuso il forum:  UV-3R Made P.R.C. (Molto simile allo Yaesu vx3)

Mi dispiace che per alcuni comportamenti dobbiamo rimetterci tutti.

Cordialmente saluto

r5000

Citazione di: terri il 12 Novembre 2011, 18:53:13
Buona sera a tutti, mi permetto nel segnalare il mio dispiacere nel vedere chiuso il forum:  UV-3R Made P.R.C. (Molto simile allo Yaesu vx3)

Mi dispiace che per alcuni comportamenti dobbiamo rimetterci tutti.

Cordialmente saluto

73 a tutti, porta pazienza, il topic verrà riaperto, prima c'è da risolvere alcune incomprensioni ma sono sicuro che si risolvono come è giusto che sia...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

terri

#15
Grazie r5000 per avermi risposto, speriamo che il tutto si risolva.

Un saluto e buon fine settimana a tutti

IL RADIO-ATTIVO

Ho bisogno di un consiglio da chi ha l UV-3R. Quale versione devo acquistare? Quello normale oppure il Mark II?  E poi,   posso prenderlo su Ebay all' estero (Hong Kong)? 73 by NicK

Vincenzo IZ2WMW (Brian)

Beh la differenza tra i due è minimale. Quella più evidente è il display più grande su due righe del mark II. Poi se non sbaglio la batteria è più grande (1700 mah). Io prenderei il mark II visto che è più recente e costa uguale.
Io l'ho preso da hong kong a 33 euro spese incluse, ed è il mark II export, ovvero con le frequenze espanse e il passo fino da 5 a 25 khz. Ovviamente la dogana è una lotteria. A me non hanno fatto pagare niente poi non so. Se vuoi ti invio via mp il link del venditore da cui l'ho preso.

73

fulcrum

 8O 8O 8O 8O 8O Attenzione!!!!!!!

Ho scoperto una cosa, ma forse qualcun'altro se ne è già accorto: credo che in Cina, ovvero tra i venditori di eBay cinesi e HK, ci siano in giro delle imitazioni di Baofeng mkII.
Ne ho comprati 2 da due diversi venditori ed ho notato che non sono uguali: uno ha la scritta Baofeng con delle sottilissime righe nere e le scritte in arancione belle vivide l'altro no! Su uno la radio fm funziona benissimo sull' altro solo se cambio l'antenna. Quando lo metto a caricare in uno mi appare il disegnino della batteria con i trattini che scorrono mentre nell'altro il display resta come se fosse spento. Poi uno dei due mi è arrivato con il manuale della prima versione.

Resta da stabilire quale dei mie due sia quello farlocco.

E' il massimo: i cinesi che imitano i cinesi!!!!!!!!! :( :(


Vincenzo IZ2WMW (Brian)

Citazione di: fulcrum il 13 Novembre 2011, 07:29:30
8O 8O 8O 8O 8O Attenzione!!!!!!!

Ho scoperto una cosa, ma forse qualcun'altro se ne è già accorto: credo che in Cina, ovvero tra i venditori di eBay cinesi e HK, ci siano in giro delle imitazioni di Baofeng mkII.
Ne ho comprati 2 da due diversi venditori ed ho notato che non sono uguali: uno ha la scritta Baofeng con delle sottilissime righe nere e le scritte in arancione belle vivide l'altro no! Su uno la radio fm funziona benissimo sull' altro solo se cambio l'antenna. Quando lo metto a caricare in uno mi appare il disegnino della batteria con i trattini che scorrono mentre nell'altro il display resta come se fosse spento. Poi uno dei due mi è arrivato con il manuale della prima versione.

Resta da stabilire quale dei mie due sia quello farlocco.

E' il massimo: i cinesi che imitano i cinesi!!!!!!!!! :( :(

Ciao Fulcrum, questa cosa è interessante.
Sono andato a vedere la mia, ed effettivamente la scritta baofeng presenta una serie di linee diagonali. Non presenta alcun problema in ricezione radio FM (che devo dire si sente veramente da dio). Inoltre in fase di ricarica mi  compare la batteria con le tacchette che si illuminano.
Il manuale riporta la scritta uv-3r e sotto una banda rossa con la dicitura "perfect upgrade" e la foto del cinesino col display a doppia riga.
Inoltre sia sul manuale che sulla confezione è riportata la dicitura FC CE 0678 RoHS

Lorenzo iw9gyz

#20
Quando ad Aprile ho aperto il Topic "Topic: UV-3R Made P.R.C. (Molto simile allo Yaesu vx3)"  pensavo solo di raccogliere info su una nuova radio allora sconosciuta ,ma subito molti scettici senza aver testato o provato hanno criticato e attaccato duramente.
Ma nonostante questo, il topic è cresciuto fino ad diventare un importante punto di riferimento per migliaia di utenti che hanno fame di conoscere questa radio e non solo amici di rogerk....
Che bello girare la manopolina del vfo e sentire parlare degli operatori del tuo topic e dei tuoi video.
Io spero che il questa DISCUSSIONE http://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=29375.940 ...
che a causa di motivi che non tocca a me giudicare sia riaperta al più presto.

"Potevamo stupirvi con effetti speciali e colori ultravivaci, ma noi siamo scienza, non fantascienza"

Lorenzo iw9gyz

Per analizzare un problema si deve essere precisi.
La prego di essere molto preciso al fine di non creare false notizie perchè nessuno ha rilevato le sue problematiche.
"Su uno la radio fm funziona benissimo sull' altro solo se cambio l'antenna."  che tipo di antenna ha testato vhf - uhf - bibanda......

Citazione di: fulcrum il 13 Novembre 2011, 07:29:30
8O 8O 8O 8O 8O Attenzione!!!!!!!

Ho scoperto una cosa, ma forse qualcun'altro se ne è già accorto: credo che in Cina, ovvero tra i venditori di eBay cinesi e HK, ci siano in giro delle imitazioni di Baofeng mkII.
Ne ho comprati 2 da due diversi venditori ed ho notato che non sono uguali: uno ha la scritta Baofeng con delle sottilissime righe nere e le scritte in arancione belle vivide l'altro no! Su uno la radio fm funziona benissimo sull' altro solo se cambio l'antenna. Quando lo metto a caricare in uno mi appare il disegnino della batteria con i trattini che scorrono mentre nell'altro il display resta come se fosse spento. Poi uno dei due mi è arrivato con il manuale della prima versione.
Resta da stabilire quale dei mie due sia quello farlocco.
E' il massimo: i cinesi che imitano i cinesi!!!!!!!!! :( :(
"Potevamo stupirvi con effetti speciali e colori ultravivaci, ma noi siamo scienza, non fantascienza"

alfa40

comprato oggi e tutti questi difetti non li ho riscontrati, vicino all Icom icr5 identica ricezione con le antennine originali e dentro casa, radio fm ottima, forse l'unico problema è il volume minimo un po alto, queste le mie prime impressioni :up:
il ritorno di alfa 40

fulcrum

Facciamo un pò d' ordine:

quello con le sottili righette diagonali sulla scritta Baofeng:
  radio FM OK
  arancione più vivido
  non compare la batteria in ricarica da spento
  manuale di quello vecchio (Uv-3r non mk2)
  la base dove appoggia l'antenna avvitata è arancione

quello senza le sottili righette diagonali sulla scritta Baofeng
  radio FM solo con Nagoya 771 bibanda (con la sua non si sente un piffero anche scambiando l'antenna con quella dell'altro)
  arancione più smorto
  compare la batteria in ricarica da spento
  manuale Perfect Upgrade
  la base dove si appoggia l'antenna avvitata è nera

Vacci a capire qual'è quello buono!

mts80

Citazione di: lorenzo il 13 Novembre 2011, 16:00:29
Quando ad Aprile ho aperto il Topic "Topic: UV-3R Made P.R.C. (Molto simile allo Yaesu vx3)"  pensavo solo di raccogliere info su una nuova radio allora sconosciuta ,ma subito molti scettici senza aver testato o provato hanno criticato e attaccato duramente.
Ma nonostante questo, il topic è cresciuto fino ad diventare un importante punto di riferimento per migliaia di utenti che hanno fame di conoscere questa radio e non solo amici di rogerk....
Che bello girare la manopolina del vfo e sentire parlare degli operatori del tuo topic e dei tuoi video.
Io spero che il questa DISCUSSIONE http://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=29375.940 ...
che a causa di motivi che non tocca a me giudicare sia riaperta al più presto.



lo spero anche io....anche perchè non scrivendoci piu',passa di mente, si perde, scivola in basso nell'elenco topic, quando invece era piena di consigli utili e di esperimenti....

oltre al fatto che inevitailmente si creera' un topic gemello...

iw9gyy

Citazione di: fulcrum il 13 Novembre 2011, 18:38:12
Facciamo un pò d' ordine:

quello con le sottili righette diagonali sulla scritta Baofeng:
  radio FM OK
  arancione più vivido
  non compare la batteria in ricarica da spento
  manuale di quello vecchio (Uv-3r non mk2)
  la base dove appoggia l'antenna avvitata è arancione

quello senza le sottili righette diagonali sulla scritta Baofeng
  radio FM solo con Nagoya 771 bibanda (con la sua non si sente un piffero anche scambiando l'antenna con quella dell'altro)
  arancione più smorto
  compare la batteria in ricarica da spento
  manuale Perfect Upgrade
  la base dove si appoggia l'antenna avvitata è nera

Vacci a capire qual'è quello buono!

73 a tutti
caspita! allora c'e' un'altra versione del MKII!
io ne ho tre di MkII , e sono tutti e tre con le bandelle sulla scritta Baofeng, quindi non "perfect upgrade" ........
da quello che so io il "perfect upgrade" si e' visto sul web da pochissimo, quindi per forza di cose se c'e' una imitazione dovrebbe essere appunto quello.....oppure potrebbe pure essere una versione aggiornata ( perfect upgrade....) del MKII , non so.....la cosa piu' importante e' che funzioni bene....i miei funzionano benissimo! come presumo anche i tuoi. sarebbe interessante effettuare delle prove di rx con un segnale stabile ed in tx, magari con un wattmetro per testare la potenza e capire se esistono differenze circuitali....73 a tutti......speriamo riapra presto il forum di cui Lorenzo ha parlato in modo da trasmigrare li' la discussione come e' giusto che sia onde evitare frammentazioni di notizie....io ho alcune sorprese da condividere con gli amici lettori ( abbiamo scoperto, grazie al collega IT9YML, una nuova caratteristica del piccoletto che al momento risulta essere "unica" nel mondo degli rtx portatili!!), ma sto aspettando la riapertura per condividerle, anche perche' qui' si parla di difetti e sarei off topic! saluti a tutti i cari lettori....Carmelo
amo la radio da sempre.......


fulcrum

Ecco un pò di foto:










quello con le sottili righette diagonali sulla scritta Baofeng:
  radio FM OK
  arancione più vivido
  non compare la batteria in ricarica da spento
  manuale di quello vecchio (Uv-3r non mk2)
  la base dove appoggia l'antenna avvitata è arancione

quello senza le sottili righette diagonali sulla scritta Baofeng
  radio FM solo con Nagoya 771 bibanda (con la sua non si sente un piffero anche scambiando l'antenna con quella dell'altro)
  arancione più smorto
  compare la batteria in ricarica da spento
  manuale Perfect Upgrade
  la base dove si appoggia l'antenna avvitata è nera

Vacci a capire qual'è quello buono!

Vincenzo IZ2WMW (Brian)

Cmq è assurdo perchè io ho quello con le righe diagonali e a differenza tua:

compare la batteria in fase di ricarica (a te no)
il manuale indica perfect upgrade (a te no)
la base dove si avvita l'antenna è arancione (a te no)

Ovviamente non ho problemi con la radio fm.
Per quanto riguarda la scritta arancione non ti so dire perchè non ho con chi confrontare. O.o

Qualcuno in possesso di sto cinesino può descriverci il suo?

coolwind

Possiamo anche utilizzare l'altro thread.
In questo, che spero venga chiuso a questo punto, per me l'importante per chi vuole informazioni è non doversi leggere 96 pagine per scoprire (o non scoprire) che i toni subaudio causano un ritardo in apertura del canale che è assolutamente esagerato.
Questo apparato non è indicato, o perlomeno non quello che ho io tra le mani, per comunicazioni dirette senza ponte radio che necessitano di apertura con toni. E non è cosa da poco. In volo per esempio è un disastro, un dramma, diventa pericolosissimo, avere una radio che di colpo spara rumore in cuffia.
E le comunicazioni sono brevi, nel qual caso ci si perde l'inizio (o il semplice "si" o "no", che mai arriverà alle nostre orecchie.

Questo volevo dire, e due giorni di utilizzo nel weekend me ne hanno dato conferma.
Bel giocattolo , ma inadatto per l'uso con i toni.
Forse la Mark II con dual display risolve. La Mark I che ho io è una chiavica se servono i toni di apertura.


argonauta

Purtroppo i difetti ci sono,ne ho appena comprati 2 ed entrambi si comportano allo stesso modo.
1)Squelch che chiude anche su modulazioni perfettamente intellegibili.
2)Terribile e macchinoso disinserire lo sguelch,si deve alzare il pomello,premere il tasto menù,selezionare il passo numero 3 , premere il tasto uv e ruotare il pomello selezionando il numero 0. Quello che è ancore più grave è che il menù ogni volta che si esce riparte sempre dal numero 1.
3)La modulazione in trasmissione è bassa e scarsa di volume. ( confrontatela con un altro portatile )
4)Su alcune modulazioni a volte si ascoltano dei ticchettii
Spero che non ci sia altro altrimenti   
5)Il volume al primo livello è ancora troppo alto come le vecchie serie,nel silenzio della sera non si può usare.
Qualche suggerimento?


lelio83

L'unico difetto che riscontro io da un po' di tempo a questa parte è che nelle accensioni a freddo dopo qualche ora che è spento il display sulla fascia superiore accende in maniera blanda i simboli di quella fascia come il quadratino con la F attivabile premendo F/A o i numeretti dei canali per poi funzionare bene ad accensione completata...qualche condensatore che comincia a dare i numeri quando è scarico?

Inviato dal mio LG-P500 usando Tapatalk

iw9gyy

uhm non so Lelio , nei miei tre e' tutto a posto, boh , non so.....lo fa nella frazione di tempo in cui mostra il voltaggio della batteria? se si potrebbe essere semplicemente una  fase del reset del display che l'apparato fa ogni volta che si accende.....l'importante e' che appena acceso funziona tutto bene.....altrimenti come glielo torni ai cinesi???  :-D :-D :-D
:birra: :birra:
amo la radio da sempre.......

lelio83

Citazione di: iw9gyy il 17 Gennaio 2012, 02:02:05
uhm non so Lelio , nei miei tre e' tutto a posto, boh , non so.....lo fa nella frazione di tempo in cui mostra il voltaggio della batteria? se si potrebbe essere semplicemente una  fase del reset del display che l'apparato fa ogni volta che si accende.....l'importante e' che appena acceso funziona tutto bene.....altrimenti come glielo torni ai cinesi???  :-D :-D :-D
:birra: :birra:

Lo fa per una piccola frazione di tempo prima di mostrare il voltaggio, quando mostra il voltaggio è già tutto ok...Non credo che sia il test del display perché c'è poco contrasto nei caratteri che mostra e lo fa solo nelle accensioni a freddo. Non vorrei che fosse quel piccolo condensatore nei pressi della saldatura del connettore SMA dell'antenna che si dissalda quando vuoi smontare il Baofeng...Quello è l'unico condensatore che ricordo...Non vorrei averlo rovinato quando smontai la scheda dissaldando l'SMA anche se ricordo che non fosse proprio vicinissimo a quella saldatura...Non vorrei che, col calore del saldatore si sia rovinato...Non so neanche se attiene al display però... :birra:

iw9gyy

Ciao lelio no tranquillo quel condensatore è un filtro rf....i circuiti che interessano il display sono sotto il display stesso....tutto a posto!
amo la radio da sempre.......

lelio83

E' legato all'antenna in qualche modo? Che c'è a monte e a valle? Non riesco ad identificarlo sullo schema...Comunque meglio così, da acceso funziona benissimo il display e non ho messo mano al disotto dello stesso :birra:

iw9gyy

Non mi ricordo....appena torno a casa guardo lo schema :birra:
amo la radio da sempre.......

PR015

ho fatto il video del portatile di un amico OM, mi pare che non abbia i difetti qui illustrati, sarà fortunato  :culo:

In Italia, sotto i Borgia,  terrore, assassinii, massacri: e hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera, hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e cos'hanno prodotto? Gli orologi a cucù.

iw9gyy

Ciao postalo sul.topicdell uv-3r cosi diamo maggiore completezza di informazioni :birra:
amo la radio da sempre.......

lelio83

Neanche a me da problemi...quello del display è solo una mia fissazione da perfezionista... 8O 8O 8O

Marcello

Ecco il topic dei difetti.....buona continuazione....

[ilovedx]

GAMMAtre

Citazione di: fulcrum il 13 Novembre 2011, 18:38:12
Facciamo un pò d' ordine:

quello con le sottili righette diagonali sulla scritta Baofeng:
  radio FM OK
  arancione più vivido
  non compare la batteria in ricarica da spento
  manuale di quello vecchio (Uv-3r non mk2)
  la base dove appoggia l'antenna avvitata è arancione

quello senza le sottili righette diagonali sulla scritta Baofeng
  radio FM solo con Nagoya 771 bibanda (con la sua non si sente un piffero anche scambiando l'antenna con quella dell'altro)
  arancione più smorto
  compare la batteria in ricarica da spento
  manuale Perfect Upgrade
  la base dove si appoggia l'antenna avvitata è nera
Vacci a capire qual'è quello buono!

Il mio Mark II ha queste caratteristiche:
Sottili righette diagonali sulla scritta Baofeng:
radio FM OK
arancione più vivido
non compare la batteria in ricarica da spento
manuale nuovo Perfect Upgrade
la base dove appoggia l'antenna avvitata è arancione

Inoltre, anche a me capito quanto già segnalato in questo topic, che nelle accensioni dopo qualche ora dallo spegnimento dell'apparato, nell'intera area del display vengono debolmente visualizzati in ordine sparso alcuni dei segmenti dei caratteri presenti nella matrice LCD. Dopo qualche secondo appare il display correttamente, da questo momento ad ogni spegnimento seguito da accensione tale particolarità non si riscontra più. Per provocarla, come già detto occorre spegnere la radio e riaccenderla dopo qualche ora.
Condividendo un'opinione già espressa, credo che ciò dipenda da una capacità eccessiva di un condensatore presente nello stadio di controllo della matrice LCD. Tale componente durante il tempo in cui mantiene una sufficiente carica non assorbe energia significativa  al circuito dove è inserito al momento della riaccensione della radio. Mi sento comunque di affermare che l'apparato non hai mai dato problemi conseguenti all'anomalia riscontrata la quale, rimane circoscritta alla sola area in cui si manifesta e si conclude rapidamente.
Questo, non modifica la mia opinione sull'apparato che ritengo comunque valido. Inoltre, penso che non ci siano apparati taroccati e che le differenze riscontrate in alcuni lotti dello stesso modello siano solo imputabili all'uniformità non ancora raggiunta dei vari punti produttivi.

argonauta

#41
Citazione di: lelio83 il 17 Gennaio 2012, 01:09:25
L'unico difetto che riscontro io da un po' di tempo a questa parte è che nelle accensioni a freddo dopo qualche ora che è spento il display sulla fascia superiore accende in maniera blanda i simboli di quella fascia come il quadratino con la F attivabile premendo F/A o i numeretti dei canali per poi funzionare bene ad accensione completata...qualche condensatore che comincia a dare i numeri quando è scarico?

Inviato dal mio LG-P500 usando Tapatalk
Anche il mio ha lo stesso problema , ma non lo reputo un difetto perchè si evidenzia solo a temperature molto basse e non a temperature ambienti normali di 18/20 gradi. Per evidenziare il difetto ho dovuto metterlo in frigorifero e considerando che non dovrò andare in missione al polo nord per me non è un problema,ma il classico pelo nell'uovo.

r5000

Citazione di: argonauta il 19 Febbraio 2012, 17:07:17
Citazione di: lelio83 il 17 Gennaio 2012, 01:09:25
L'unico difetto che riscontro io da un po' di tempo a questa parte è che nelle accensioni a freddo dopo qualche ora che è spento il display sulla fascia superiore accende in maniera blanda i simboli di quella fascia come il quadratino con la F attivabile premendo F/A o i numeretti dei canali per poi funzionare bene ad accensione completata...qualche condensatore che comincia a dare i numeri quando è scarico?

Inviato dal mio LG-P500 usando Tapatalk
Anche il mio ha lo stesso problema , ma non lo reputo un difetto perchè si evidenzia solo a temperature molto basse e non a temperature ambienti normali di 18/20 gradi. Per evidenziare il difetto ho dovuto metterlo in frigorifero e considerando che non dovrò andare in missione al polo nord per me non è un problema,ma il classico pelo nell'uovo.
73 a tutti, dipende dove abiti, in inverno all'aperto l'italia ha una temperatura inferiore, una settima fà ero fuori con il vx7 a -10° e funzionava senza problemi e non lo avevo sotto la giacca ma in mano stile statua della libertà, il telefono (pure lui ha uno schermo lcd) faceva qualche alone ed era nella solita tasca della giacca, non è un difetto ma un limite dei cristalli liquidi che con il freddo solidificano, a parte non leggere bene il display non si guasta nulla se non si supera la temperatura di congelamento che poi porta a rotture e macchie definitive, dovrebbe essere a -40° ma dipende da cosa protegge il display e se stoccato per lunghi periodi , non si corre rischi per poche ore, poi se acceso si scalda e aiuta a non farlo congelare...
ps: in quei giorni così freddi anche il display lcd dell'auto parcheggiata all'esterno appena accessa ha i caratteri lenti e incompleti, a -5° non fà problemi ma a -10° per tutta notte senza riparo lo fà e per questo se si può è da parcheggiare in garage dove siamo a temperature meno rigide...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

lelio83

Ma qua, in casa mia, non ci sono mica 0°  :grin:, ce ne sono circa 17...cmq se posso domani vi posto un video del display abbraccino

argonauta

Se ci sono 17 gradi allora è un problema della radio,la mia a 17 gradi non ha alcun problema.
Salve r5000. Nelle specifiche del baofeng la temperatura di lavoro va da -30 a + 60 Sono dati buttati li per caso,non mi azzarderei a portarlo a -30 se già a circa zero gradi il display presenta problemi,per me comunque non è un difetto,i problemi di questa radio sono ben altri.
Dati tecnici baofeng uv3 leggi la temperatura di lavoro :

Volevo informarti riguardo al tuo vx7 quando lo porti a temperature molto basse sale di frequenza e di molto,quando riscalda invece scende di frequenza.Esempio molto freddo 145501 molto caldo 145499. Ha una deriva termica eccessiva,anche il display ha la tendenza ad aumentare il contrasto quando la radio scalda molto.Provare per credere.

GAMMAtre

L'anomalia precedentemente segnalata del mio mark II non è imputabile ad un problema di tempertaura in quanto si è manifestata già dalla prima accensione, dopo averlo ricevuto nell'estate scorsa, con temperature diurne superiori ai 30°. Da allora, tale anomalia si è sempre ripetuta con le modalità già descritte. Anche adesso con 19°~20° in appartamento. Inoltre, in questo periodo di freddo intenso, all'aperto, con circa -3°~-5°, la prima accensione dopo ore di inutilizzo, si accompagna all'indecisione del display che immediatamente riacquista la sua nitidezza e la mantiene fino allo spegnimento. Non ho avuto finora l'occasione di utilizzare l'apparato a temperature inferiori a quelle precedentemente indicate.

argonauta

Si parla sempre di prodotti a basso costo il cui controllo di qualità potrebbe lasciare molto a desiderare, probabilmente ci sarà qualche stock con questo problema,accade anche con radio ben più costose e di marca figuriamoci ad un baofeng.Prova a fartelo sostituire altrimenti lo tieni così, in fondo non è un problema grave. Sono del parere che per 15/20 euro di differenza conviene comprare al negozio di fiducia perchè :
1) Lo sconfeziono e lo provo al momento, se c'è un problema o non mi convince non lo compro o ne prendo un altro.
2) Se c'è un difetto entro una settimana devono cambiarmelo con uno nuovo.
3) Una garanzia Italiana è sempre meglio che spedire in Cina.
Se compro in Cina invece spendo 15/20 euro in meno ma :
1) Si deve attendere che arrivi ed in caso di scioperi o altre cause le attese possono essere molto lunghe
2) Potrebbe non arrivare mai ( difficile ma può accadere )
3) Se non si è a casa quando arriva il corriere bisogna andare al fermo deposito usando il proprio mezzo con costi e tempi aggiuntivi.
4) Se c'è un guasto o un difetto si deve rispedire ed attendere nuovamente   

A volte spendere qualcosa in più si ripaga in serenità e salute !!!

r5000

73 a tutti, concordo con Argonauta riguardo al comprare in negozio, esigo pure lo scontrino giusto per fargli pagare le tasse e non come capita che  ti fanno uno di sconto e poi la cifra dello scontrino è 10 invece che 100 e dicono che fà fede il timbro...  riguardo alla deriva del vx7 non lo fà in modo percettibile perchè mi capita di fare passaggi lunghi tanto da mandarlo in protezione ma dopo un minuto si riaccende e a parte menarmela di comprare un'apparato veicolare i miei corrispondenti non si accorgono di deriva o mal funzionamenti, sono io che lo vedo lampeggiare e non và più nemmeno in rx, gli altri di colpo mi perdono... lo lascio raffreddare un minuto e riparte, mi capita solo se lo uso al massimo (5 watt) e non a potenze inferiori, per il ponte mi basta anche la minima ma di solito io vado in L2 e se sono in diretta L3 ed è per quello che mi frega, faccio gli stessi passaggi ma a 5 watt scalda molto di più e riesce ad andare in protezione...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

GAMMAtre

@argonauta
La mia non era una lamentela ma solo una segnalazione come le altre presenti nel topic. Tale anomalia è insignificante sia per l'entità che per la frequenza con cui si manifesta e la rapidità con cui scompare, tant'è che adesso ormai non ci faccio più caso. Inoltre, a fronte di questa piccola 'imperfezione'  l'apparato va' magnificamente bene con una eccellente qualità di modulazione e finora si è sempre dimostrato robusto e affidabile.
Concordo con te sull'acquisto diretto in negozio però nei casi di materiale delicato o di maggior valore o con poca differenza di prezzo rispetto all'alternativa in quanto, maggiormente pesa il valore aggiunto rappresentato dalle considerazioni da te elencate. In altri casi, non mi precludo la possibilità di guardare oltre e cogliere qualche opportunità.
Tanto per fare un esempio, al momento del primo acquisto, ovvero il Mark I, quest'ultimo non era ancora conosciuto e disponibile nei negozi presenti nella mia zona e così avrei dovuto ordinare il prodotto in uno dei negozi italiani presenti in rete al costo di 80€+ spese di spedizione. Ho fatto le mie valutazione e l'ho ordinato ad Hong Kong insieme ad alcuni accessori in considerazione della loro utilità e del basso costo di acquisto. Pertanto, il pacco spedito con posta aerea raccomandata contenete l'UV-3R + Charger and Battery Eliminator + auricolare-microfono + Cavetto USB di programmazione + spese di spedizione mi è costato complessivamente 47€. Sono stato fortunato perché è arrivato in tempi accettabili e tutto perfettamente funzionante. Il secondo apparato, il Mark II, quando l'ho acquistato non era ancora disponibile in Italia e mi è costato complessivamente 35€. Anch'esso funziona bene, con il particolare da me precedentemente segnalato.
Un saluto.               

lelio83

Il video del display alla prima accensione dopo una notte da spento. Si può notare quello che ho scritto nei post precedenti.


argonauta

In Italia attualmente costa 59 euro,bisogna sempre fare bene i conti,tempi di attesa ,rischi,benefici. Se il risparmio è molto può anche essere conveniente diversamente meglio non rischiare.
Il difetto che ci posta lelio83 per me non è un difetto ma una qualcosa di trascurabile di scarsa rilevanza.Potrebbe invece infastidire perchè magari si sa che un altro non lo manifesta.
Però, se lelio83 avesse acquistato il prodotto in negozio e si fosse subito accorto del display sicuramente avrebbe chiesto al negoziante di prenderne un altro.
Per r5000 : Quello che hai evidenziato è un problema del vco del vx 7 causato dall'eccessivo riscaldamento della radio con 5 watt di potenza, non è una protezione,la radio smette anche di ricevere. La deriva di frequenza da freddo a caldo la puoi notare collegando la radio ad un frequenzimetro ed è molto evidente se usi 5 watt. Alla kenwood invece sono stati molto più intelligenti,se la radio surriscalda o viene alimentata a 15 volt riduce automaticamente la potenza a low indipendentemente da quale sia stata selezionata,la radio non surriscalda quanto lo yaesu vx 7 e continua a funzionare.   
 

lelio83

Quoto Argonauta, l'ho pagato poco direttamente dalla Cina e , di conseguenza, non vale la pena rimandarlo indietro con il rischio che me ne mandino uno con qualche difetto di reale rilevanza (a parte questo problema il mio uv-3r va benissimo). Se l'avessi comprato da negozio, di certo, me lo sarei fatto cambiare per il prezzo che l'avrei pagato testando direttamente in negozio l'apparato. Sono i rischi di spendere poco in Cina su internet. Per questo ho sempre sostenuto che in Cina bisogna al massimo spendere 70-80 euro. Oltre no. Oltre vado direttamente in negozio.

r5000

Citazione di: argonauta il 20 Febbraio 2012, 11:45:04
In Italia attualmente costa 59 euro,bisogna sempre fare bene i conti,tempi di attesa ,rischi,benefici. Se il risparmio è molto può anche essere conveniente diversamente meglio non rischiare.
Il difetto che ci posta lelio83 per me non è un difetto ma una qualcosa di trascurabile di scarsa rilevanza.Potrebbe invece infastidire perchè magari si sa che un altro non lo manifesta.
Però, se lelio83 avesse acquistato il prodotto in negozio e si fosse subito accorto del display sicuramente avrebbe chiesto al negoziante di prenderne un altro.
Per r5000 : Quello che hai evidenziato è un problema del vco del vx 7 causato dall'eccessivo riscaldamento della radio con 5 watt di potenza, non è una protezione,la radio smette anche di ricevere. La deriva di frequenza da freddo a caldo la puoi notare collegando la radio ad un frequenzimetro ed è molto evidente se usi 5 watt. Alla kenwood invece sono stati molto più intelligenti,se la radio surriscalda o viene alimentata a 15 volt riduce automaticamente la potenza a low indipendentemente da quale sia stata selezionata,la radio non surriscalda quanto lo yaesu vx 7 e continua a funzionare.   
 
73 a tutti, concordo e infatti se si vogliono comprare regolarmente con tutte le tasse pagate costano 59 euro e non 35 o meno come è capitato di leggere, poi ovviamente ognuno lo compra come e dove vuole ma poi sl leggono di apparecchi fermi in dogana e costi aggiuntivi, io preferisco vedere la radio sul bancone e se mi piace la porto a casa...  riguardo a vco secondo me non è un difetto ma un pregio perchè se non era così avrei già fuso il vx7 tanto tempo fà e invece funziona tanto bene che lo uso in macchina al posto del veicolare, d'estate con il condizionatore non si blocca mentre d'inverno con il riscaldamento acceso  ogni tanto me lo fà, dipende dalla discussione, se si parla di antenne è facile superare il minuto di passaggio e al massimo mi frega, con L3 non succede ma tengo a precisare che la radio è fissata al cruscotto e non in mano, se la tieni in mano non arrivi a bloccarlo perchè ti scotti prima, con una termocamera ho provato a guardarlo è ho letto 60°, considera che ci mette poco a raffreddarsi e tornare a funzionare regolarmente, siamo un pò ot con il topic ma và bene per dire che tutte le radio hanno pregi e difetti più o meno importanti, solo a costi molto più alti si può garantire l'affidabilità e di certo non con 100 o 1000 euro di radio...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

iw9gyy

73 a tutti r5000 intervengo perche' siamo ot: r5000 il mio wouxun kg-uvd2 e' costato 100 euro e non scalda nemmeno se lo metto nel microonde, sara' per dei finali piu' efficienti? saluti a tutti.
amo la radio da sempre.......

r5000

Citazione di: iw9gyy il 20 Febbraio 2012, 15:10:10
73 a tutti r5000 intervengo perche' siamo ot: r5000 il mio wouxun kg-uvd2 e' costato 100 euro e non scalda nemmeno se lo metto nel microonde, sara' per dei finali piu' efficienti? saluti a tutti.
73 a tutti, se non scalda nel microonde vuol dire che è fatto di plastica adatta alle microonde HI!!!
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

argonauta

Non ho avuto il wouxun kg-uvd2 ma stai tranquillo che se lo avessi nelle mai qualcosa che non va la troverei di certo !
Ricordiamoci che il calore è tutta perdita di energia,le radio che riscaldano molto sono da evitare perchè sono a basso rendimento energetico,al giorno d'oggi non dovrebbero esistere radio che scaldano in modo esagerato. Purtroppo i costruttori continuano a rifilarci prodotti scadenti che per dare 100watt in uscita rf  richiedono 300watt in ingresso,quindi 200watt sono sprecati,un consumo inutile di energia che grava sulla bolletta e l'inquinamento globale.
Un esempio è icom ic 7000 che per dare 100watt rf vuole 14,5 volt, quindi 14,5volt x22ampere totale 319 watt di potenza assorbita.
Consuma 319 watt per darne 100watt in uscita rf. significa avere una radio che scalda dal rendimento energetico scadentissimo.
Da questo punto di vista spero che ci sia una evoluzione e che i cinesi insegnino qualcosa.     

r5000

73 a tutti, se guardi la purezza spettrale e altri parametri sulla qualità di emissione è sempre meglio un amplificatore in classe A o AB invece della classe C che è più efficiente ma anche più "sporca", io preferisco di gran lunga una buona emissione a l'autonomia e calore vengono di conseguenza, quando riusciranno a fare gli LDMOS a bassa tensione avremo apparati portatili più efficienti, per ora o si parla di transistor o vmos ecc... ma c'è bisogno di un salto tecnologico non indifferente e per ora gli LDMOS lavorano bene a 50 volt, già alimentarli a 28 volt aumenta l'intermodulazione e spurie, quando arriveranno a valori contenuti se ne riparla ma per ora se vuoi i bassi consumi o vai in classe C o derivate ma è sempre peggio della vecchia e affidabile classe ab, l'innovazione ha dei costi di progettazione e non sono ancora convinto che parla cinese, certamente i chip verranno prodotti in quantità industriale in cina o dove costa meno ma la progettazione è altrove e difficilmente esce dai confini americani...
http://www.freescale.com/webapp/sps/site/overview.jsp?code=ITALY
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

argonauta

Capisco che nell' Hi fi si ragiona ancora in un certo modo , ma ormai nel mondo attuale la priorità deve essere il rendimento energetico, un tempo la batteria del telefonino durava mezza giornata,adesso ci sono telefoni con consumi ridotti ed autonomie di settimane. Bisogna solo impegnarsi e realizzare progetti più moderni realmente all'avanguardia e non solo specchietti per allodole ricchi di lucine colorate.   

lelio83

Qui, il difetto in accensione, si vede ancora meglio.



dante2206

ultimamente sono usciti una valanga di questi apparatini di svariate marche,ma su base di unico progetto poi rimarchiato appunto da varie marche,onestamente resto scettico sulla qualità e la durata nel tempo,sul fatto che costino poco è evidente,ma un motivo ci sarà o crediamo ancora a babbo natale?
dico così perchè un om di zona ha acquistato un wouxung in estate,e lo ha gia buttato in pRatica,io cl mio vecchio vx7 di 3 anni ci faccio ancora la guerra e va come il primo giorno,sono allettanti per costo ma ancora sulla qualità la vedo lunga da raggiungere,anche in funzione che nonostante costa relativamente poco,non può durare 6 mesi o non funzionare in toto,o peggio avere oggi un difetto domani un altro
meglio un radio oggi che mille cellulari domani

Kuono

L'unica cosa negativa è che gli italiani se ne approfittano sempre e hanno rialzato il prezzo al doppio in italia ho sentito gente che ha aspettato più di 20 giorni per riparare la radio in garanzia ( il tempo che ne arrivava una nuova dal caro continente asiatico) ....
1RGK464

IZ0OWB

Citazione di: dante2206 il 23 Febbraio 2012, 21:15:19
ultimamente sono usciti una valanga di questi apparatini di svariate marche,ma su base di unico progetto poi rimarchiato appunto da varie marche,onestamente resto scettico sulla qualità e la durata nel tempo,sul fatto che costino poco è evidente,ma un motivo ci sarà o crediamo ancora a babbo natale?
dico così perchè un om di zona ha acquistato un wouxung in estate,e lo ha gia buttato in pRatica,io cl mio vecchio vx7 di 3 anni ci faccio ancora la guerra e va come il primo giorno,sono allettanti per costo ma ancora sulla qualità la vedo lunga da raggiungere,anche in funzione che nonostante costa relativamente poco,non può durare 6 mesi o non funzionare in toto,o peggio avere oggi un difetto domani un altro

Qualcuno ancora ci crede a babbo natale... :mrgreen: e vuole farlo credere anche agli altri, raccontando fantasie tecniche su questa radio, paragonandola ad altre radio di diversa concezione o addirittura uguagliandola ad altre di una spanna superiore... :grin: :grin:
Difetti come il display,l'audio troppo alto,l'auricolare che dà problemi con l'alta potenza, seconda armonica troppo alta, sono un chiaro segno di scarsa qualità.
Certo si sono poi trovate soluzioni a questi problemi, quindi la radio è diventata più usabile, ma dovevano trovarle i radioamatori queste soluzioni?
Di pro comunque questa radio ne ha, a parte il prezzo senza dubbio invitante, usa una tecnologia in ricezione e trasmissione, ma apprezzabile sopratutto in ricezione,nuova rispetto alle altre, parlo della conversione diretta in BF che una volta digitalizzata ha degli indubbi vantaggi anche se vengono sfruttati al minimo.
Vantaggi che però vengono soffocati da mancanze proggettuali, mi riferisco ad un front end degno di questo nome, che penalizza oltremodo questa radio.
Spero che i prossimi step produttivi, non si limitino solo ad semplice restyling estetico, come è stato fatto sinora.

lelio83

Citazione di: IZ0OWB il 24 Febbraio 2012, 00:31:05
Citazione di: dante2206 il 23 Febbraio 2012, 21:15:19
ultimamente sono usciti una valanga di questi apparatini di svariate marche,ma su base di unico progetto poi rimarchiato appunto da varie marche,onestamente resto scettico sulla qualità e la durata nel tempo,sul fatto che costino poco è evidente,ma un motivo ci sarà o crediamo ancora a babbo natale?
dico così perchè un om di zona ha acquistato un wouxung in estate,e lo ha gia buttato in pRatica,io cl mio vecchio vx7 di 3 anni ci faccio ancora la guerra e va come il primo giorno,sono allettanti per costo ma ancora sulla qualità la vedo lunga da raggiungere,anche in funzione che nonostante costa relativamente poco,non può durare 6 mesi o non funzionare in toto,o peggio avere oggi un difetto domani un altro

Qualcuno ancora ci crede a babbo natale... :mrgreen: e vuole farlo credere anche agli altri, raccontando fantasie tecniche su questa radio, paragonandola ad altre radio di diversa concezione o addirittura uguagliandola ad altre di una spanna superiore... :grin: :grin:
Difetti come il display,l'audio troppo alto,l'auricolare che dà problemi con l'alta potenza, seconda armonica troppo alta, sono un chiaro segno di scarsa qualità.
Certo si sono poi trovate soluzioni a questi problemi, quindi la radio è diventata più usabile, ma dovevano trovarle i radioamatori queste soluzioni?
Di pro comunque questa radio ne ha, a parte il prezzo senza dubbio invitante, usa una tecnologia in ricezione e trasmissione, ma apprezzabile sopratutto in ricezione,nuova rispetto alle altre, parlo della conversione diretta in BF che una volta digitalizzata ha degli indubbi vantaggi anche se vengono sfruttati al minimo.
Vantaggi che però vengono soffocati da mancanze proggettuali, mi riferisco ad un front end degno di questo nome, che penalizza oltremodo questa radio.
Spero che i prossimi step produttivi, non si limitino solo ad semplice restyling estetico, come è stato fatto sinora.
Beh, io per radioamatore o telecomunicazionista come nel mio caso intendo uno che tira fuori l'impossibile da 35 euro di radio. Poco importa se è piena di difetti,l'essenziale è che la faccio viaggiare a mille smanettandoci sopra...:)

IZ0OWB

Citazione di: lelio83 il 24 Febbraio 2012, 01:11:04
Citazione di: IZ0OWB il 24 Febbraio 2012, 00:31:05
Citazione di: dante2206 il 23 Febbraio 2012, 21:15:19
ultimamente sono usciti una valanga di questi apparatini di svariate marche,ma su base di unico progetto poi rimarchiato appunto da varie marche,onestamente resto scettico sulla qualità e la durata nel tempo,sul fatto che costino poco è evidente,ma un motivo ci sarà o crediamo ancora a babbo natale?
dico così perchè un om di zona ha acquistato un wouxung in estate,e lo ha gia buttato in pRatica,io cl mio vecchio vx7 di 3 anni ci faccio ancora la guerra e va come il primo giorno,sono allettanti per costo ma ancora sulla qualità la vedo lunga da raggiungere,anche in funzione che nonostante costa relativamente poco,non può durare 6 mesi o non funzionare in toto,o peggio avere oggi un difetto domani un altro

Qualcuno ancora ci crede a babbo natale... :mrgreen: e vuole farlo credere anche agli altri, raccontando fantasie tecniche su questa radio, paragonandola ad altre radio di diversa concezione o addirittura uguagliandola ad altre di una spanna superiore... :grin: :grin:
Difetti come il display,l'audio troppo alto,l'auricolare che dà problemi con l'alta potenza, seconda armonica troppo alta, sono un chiaro segno di scarsa qualità.
Certo si sono poi trovate soluzioni a questi problemi, quindi la radio è diventata più usabile, ma dovevano trovarle i radioamatori queste soluzioni?
Di pro comunque questa radio ne ha, a parte il prezzo senza dubbio invitante, usa una tecnologia in ricezione e trasmissione, ma apprezzabile sopratutto in ricezione,nuova rispetto alle altre, parlo della conversione diretta in BF che una volta digitalizzata ha degli indubbi vantaggi anche se vengono sfruttati al minimo.
Vantaggi che però vengono soffocati da mancanze proggettuali, mi riferisco ad un front end degno di questo nome, che penalizza oltremodo questa radio.
Spero che i prossimi step produttivi, non si limitino solo ad semplice restyling estetico, come è stato fatto sinora.
Beh, io per radioamatore o telecomunicazionista come nel mio caso intendo uno che tira fuori l'impossibile da 35 euro di radio. Poco importa se è piena di difetti,l'essenziale è che la faccio viaggiare a mille smanettandoci sopra...:)
D'accordissimo con te...il costo è senza dubbio favorevole io pure la uso e mi diverto... ma quando mi serve una radio allora prendo una radio.

argonauta

Su richiesta di colleghi del forum e simpatizzanti non iscritti mi è stato richiesto di iscrivermi ed eccomi quà. Grazie a tutti. :up:
Volevo evidenziare un problema che mi è accaduto con il baofeng uv3r.
Dopo circa una trentina di minuti di solo ascolto ma senza ricevere nulla il ricevitore sembrava essersi inibito alla ricezione,non riceveva nulla, nemmeno trasmettendo a ad un metro di distanza,premendo il ptt la radio si è sbloccata tornando a ricevere.
Non è una cosa molto bella sapere di essere in ascolto ma non avere la certezza assoluta che il ricevitore funzioni, per fortuna mi è accaduto soltanto una volta quindi un problema difficile da identificare o verificare.
Bisogna capire bene cosa possa essere accaduto,potrebbe essere un crash del software oppure un malfunzionamento del battery save.
Inoltre ho notato che se si è vicini a fonti di disturbo come computer o altro il ricevitore si apre con molto ritardo anche con segnali molto forti,come se il battery save avesse un tempo molto alto tagliando le parole iniziali.     


IZ0OWB

Bentornato Argonauta... :up:
Sono andato a vedere se avevo il SAVE ad on, ed era ad off.
Posizionandolo su on non appare nessuna scritta sul display per questo settaggio, succede anche a voi?
Proverò con questo settaggio a verificare se succede anche a me questa cosa.


argonauta

No,nel display non vi è alcuna indicazione dell'inserimento del  battery save.
Adesso va, ma lo terrò sotto controllo.

Lorenzo iw9gyz

Un difetto è che le radio importate hanno il manuale solo in Inglese , e molti amici non conoscono l'inglese , quindi non leggono il manuale....... :-D
"Potevamo stupirvi con effetti speciali e colori ultravivaci, ma noi siamo scienza, non fantascienza"

IZ0OWB

Ho visto i "test" di selettività postati da it9gyy ed ho letto il tuo commento inerente alla modalità, credo sia inutile spiegare cosa sia il blocking.
I test fatti sono per passare un pò di tempo in allegria e non si possono certamente prendere in considearazione per una valutazione dell'apparecchio.
Spiegare le esatte modalità credo sia del tutto superfluo per chi vuole passare del tempo a giocare con le radio.
La mia personale idea e come tale opinabile perchè non suffragata da test specifici, è quella che il Baofeng in selettività, per la tecnologia che usa, l'SDR appunto, sia un gradino superiore al Kenwood.
Capisco perfettamente che il gradino non è un sistema di misura, è solo un modo per esprimere un'idea, la quale mi attendo che venga smentita o suffragata da test degni di questo nome.
 

IZ0OWB

Ho il Baofeng acceso da stamane col battery save inserito, e non mi ha fatto il difetto che hai descritto.
Lo terro accesso tutta notte e domani faro le prove...

argonauta

Nemmeno il mio lo ha più fatto,molto strano,non so cosa possa essere accaduto.
Ho verificato che sulla frequenza adiacente il baofeng è più selettivo,ma ho voluto approfondire la cosa proprio perchè non voglio svalutare nessun test nemmeno quelli fatti in allegria.

Ho fatto un altro test semplicissimo senza strumenti che può fare chiunque, ma comunque abbastanza valido
Sintonizzati baofeng uv3 e kenwood th7 su un ripetitore dal segnale medio basso esempio 145375
Ho messo in trasmissione il veicolare a 145275 con antenna esterna con circa 25 watt (se nessuno dei due riceve il ripetitore diminuisci la potenza altrimenti la aumenti,dipende da quanto arriva forte il segnale del ripetitore o da quanto è distante o schermata l'antenna del veicolare)
Adesso verifica quale dei due portatili riesce a ricevere il segnale del ponte a 145375 ( prova anche a spostarti con entrambi gli apparecchi cambiando posizione ).
Il risultato del test è che nel baofeng il segnale del ponte veniva cancellato e la radio diventava muta,il kenwood invece continuava a ricevere.
Ti invito ripetere l'esperimento per vedere se il risultato è uguale.

IZ0OWB

Citazione di: argonauta il 01 Marzo 2012, 21:23:29
Nemmeno il mio lo ha più fatto,molto strano,non so cosa possa essere accaduto.
Ho verificato che sulla frequenza adiacente il baofeng è più selettivo,ma ho voluto approfondire la cosa proprio perchè non voglio svalutare nessun test nemmeno quelli fatti in allegria.

Ho fatto un altro test semplicissimo senza strumenti che può fare chiunque, ma comunque abbastanza valido
Sintonizzati baofeng uv3 e kenwood th7 su un ripetitore dal segnale medio basso esempio 145375
Ho messo in trasmissione il veicolare a 145275 con antenna esterna con circa 25 watt (se nessuno dei due riceve il ripetitore diminuisci la potenza altrimenti la aumenti,dipende da quanto arriva forte il segnale del ripetitore o da quanto è distante o schermata l'antenna del veicolare)
Adesso verifica quale dei due portatili riesce a ricevere il segnale del ponte a 145375 ( prova anche a spostarti con entrambi gli apparecchi cambiando posizione ).
Il risultato del test è che nel baofeng il segnale del ponte veniva cancellato e la radio diventava muta,il kenwood invece continuava a ricevere.
Ti invito ripetere l'esperimento per vedere se il risultato è uguale.

Si ma questo non è un test per verificare la selettività.
Ho sbagliato a non fare test di selettività quando avevo il generatore modulato.
In seguito agli eventi non ho più pensato di farlo...
Io comunque preferisco fare test strumentali piuttosto che così, giusto per farli.
Lo scopo è quello di avere un'idea sufficentemente precisa per cercare di migliorare , se possibile, qualcosa.

argonauta

In effetti occorrerebbe il generatore ma anche la prova sul campo anche se meno precisa ed accurata è importante.
Quello che ho verificato è che se ti sposti di pochi khz il baofeng risulta essere più selettivo se invece fai uno spostamento maggiore prevale nuovamente il kenwood perchè ha un blocking migliore mantenendo una buona sensibilità al segnale invece il baofeng perde di sensibilità ed è proprio questa perdita di sensibilità che aiuta il baofeng a sembrare più selettivo e meno propenso a ricevere segnali spuri.
Non dimentichiamo i test sul front end notoriamente sfavorevoli al baofeng che desensibilizzano il ricevitore quando si è in vista dei ripetitori radio tv.
Penso che forse potrebbe essere una scelta del costruttore,meglio chiudere di sensibilità che ricevere segnali interferenti.
Di fatto il piccolo baofeng nel suo insieme ( pregi e difetti ) mi ha sorpreso positivamente.

 

argonauta

Ho riscontrato che in banda radioamatoriale il baofeng uv3r genera un segnale inesistente ricevibile senza antenna.
Purtroppo nel mio si riceve in banda radioamatoriale non so se in altri baofeng si riceve nella stessa frequenza.
Provate a settare lo step a 5khz togliere lo squelch e scanzionare la banda manualmente.
Addirittura a 144.00 mhz riesce ad aprire anche lo squelch

Questi problemi di battimenti interni sono comuni a molti ricevitori ma nelle radio più performanti ma è possibile eliminarli, anzi spostarli su un altra frequenza con il beat shift.
In questo caso il baofeng rivela la sua economicità.
Fatemi sapere se anche sui vostri baofeng il problema si verifica sulla stessa frequenza,oppure se non si verifica affatto o si verifica fuori la banda.
Se fosse un difetto solo del mio cercherei di farmelo cambiare  :sfiga:

bergio70

no, il mio non lo fa, ma non sarebbe comunque un problema, 144,000 è inizio gamma ssb cw, dunque in fm non da fastidio.
si sentono spurie su apparecchi da qualche migliaio di euro, sul baofeng ci si può passare tranquillamente sopra.

argonauta

Devi cercare in tutta la banda non è detto che tutti abbiano il battimento a 144 mhz
Clicca sul link e guarda il filmato : 

Ho testato anche il thf7 ed anche lui prende il battimento ma posso spostarlo su un altra frequenza con il beat shift

antonio76

Ciao argonauta,sui 144 mhz ho lo stesso problema,sinceramente non ci avevo fatto caso più di tanto prima di leggere il tuo topic.
oggi manca la fantasia, il mistero, il fascino e la consapevolezza che un'onda può trasportare la propria voce.

kenwood ts450s,alinco dr 605,Ranger 2950,Midland 77/102,Baofeng uv3r mark 2.Nominativo di stazione 1 RGK 414
http://www.qrz.com/db/IZ7ZIC
https://www.qrz.com/db/IQ7XM

Lorenzo iw9gyz

ciao scusa , ma se c'e' il topic dei difetti perche' aprire un altro topic?   ???
"Potevamo stupirvi con effetti speciali e colori ultravivaci, ma noi siamo scienza, non fantascienza"

acquario58

Citazione di: lorenzo il 03 Marzo 2012, 15:24:34
ciao scusa , ma se c'e' il topic dei difetti perche' aprire un altro topic?   ???

unito le discussioni....

IZ0OWB

Citazione di: acquario58 il 03 Marzo 2012, 15:40:01
Citazione di: lorenzo il 03 Marzo 2012, 15:24:34
ciao scusa , ma se c'e' il topic dei difetti perche' aprire un altro topic?   ???

unito le discussioni....
Perfetta unione!  :up:
Grande Argonauta  :up: :up:...appena trovo un pò di tempo farò le tue stesse prove.
Sono contento che tu sia rientrato nel Forum. :up:

IZ0OWB

Citazione di: argonauta il 03 Marzo 2012, 13:24:02
Ho riscontrato che in banda radioamatoriale il baofeng uv3r genera un segnale inesistente ricevibile senza antenna.
Purtroppo nel mio si riceve in banda radioamatoriale non so se in altri baofeng si riceve nella stessa frequenza.
Provate a settare lo step a 5khz togliere lo squelch e scanzionare la banda manualmente.
Addirittura a 144.00 mhz riesce ad aprire anche lo squelch

Questi problemi di battimenti interni sono comuni a molti ricevitori ma nelle radio più performanti ma è possibile eliminarli, anzi spostarli su un altra frequenza con il beat shift.
In questo caso il baofeng rivela la sua economicità.
Fatemi sapere se anche sui vostri baofeng il problema si verifica sulla stessa frequenza,oppure se non si verifica affatto o si verifica fuori la banda.
Se fosse un difetto solo del mio cercherei di farmelo cambiare  :sfiga:
Confermo il battimento...io però ce l'ho a 143.995Mhz

Lorenzo iw9gyz

Un altro difetto del cinesino è la mancanza del battery save in rx....
Forse il battery save in ricezione non è stato messo, perche' il cinesino in stand by consuma pochissimi milliampere ;-)
"Potevamo stupirvi con effetti speciali e colori ultravivaci, ma noi siamo scienza, non fantascienza"

lelio83

Citazione di: argonauta il 03 Marzo 2012, 13:24:02
Ho riscontrato che in banda radioamatoriale il baofeng uv3r genera un segnale inesistente ricevibile senza antenna.
Purtroppo nel mio si riceve in banda radioamatoriale non so se in altri baofeng si riceve nella stessa frequenza.
Provate a settare lo step a 5khz togliere lo squelch e scanzionare la banda manualmente.
Addirittura a 144.00 mhz riesce ad aprire anche lo squelch

Questi problemi di battimenti interni sono comuni a molti ricevitori ma nelle radio più performanti ma è possibile eliminarli, anzi spostarli su un altra frequenza con il beat shift.
In questo caso il baofeng rivela la sua economicità.
Fatemi sapere se anche sui vostri baofeng il problema si verifica sulla stessa frequenza,oppure se non si verifica affatto o si verifica fuori la banda.
Se fosse un difetto solo del mio cercherei di farmelo cambiare  :sfiga:
Ho lo stesso problema sulla stessa frequenza

Sent from my LG-P500 using RogerkMobile

IZ0OWB

73' a tutti,
ciao Lorenzo
ma sei sicuro di quello che stai dicendo?
Hai fatto una battutina (e senza ironia ti posso dire che puoi continuare a fare battute senza problemi, io e parlo per me, non mi offendo  :up: )sul fatto che qualcuno non sà l'inglese e quindi non legge le istruzioni... :mrgreen:
Perchè invece di affidarti ad un manuale ed a quello che dicono i CINESINI non ti armi di alimentatore regolabile,lo setti a 3.7volt ma anche a 5 Volt tanto non succede niente,poi metti un milliamperometro in serie ad uno dei tuoi Baofeng, assicurandoti prima di aver tolto la batteria e fai le misurazioni in ricezione, a squelch inserito con il SAVE ad ON e poi ad OFF così da vedere se quello che hai detto corrisponde al vero?
Vedrai che il SAVE interviene eccome in ricezione... ;-)
Poi dovresti farmi il favore di dire al tuo amico radio-amatore it9gyy di fare un'errata corrige tramite un altro post in riferimento ad un suo intervento che riporto di seguito tra virgolette:
"73 a tutti....leggendo tra i vari topic ho appreso che si parla in modo scorretto del battery save del baofeng collegandolo ad un difetto in rx....dunque , nel manuale è chiaramente specificato che il cinesino NON ha battery save in rx....ma solo in tx cioe' mi spiego meglio: con la funzione battery save inserita il baofeng adatta la potenza in trasmissione in base all intensita del segnale ricevuto...un segnale fondoscala provoca quindi un automatico abbassamento della potenza in tx ....in modo da prolungare la batteria ....il battery save in ricezione non c è semplicemente perche' l apparato in stand by consuma pochi milliampere e quindi non è stato ritenuto necessario implementare questa funzione anche in rx....non me ne vogliano i colleghi interessati ma è solo per dare una corretta informazione riguardo le caratteristiche di questo gioiellino made in china, che ha senza dubbio provocato un aumento del traffico radioamatoriale  visto che è uno tra i piu piccoli e leggeri apparati attualmente in commercio ed è molto comodo da portare nel taschino....un caro saluto a tutti i lettori di RGK."

Ti chiedo di farmi questa cortesia in quanto se intervengo io, poi ricomincia a dire che vado sul personale in quanto gli ho dato dell'incompetente e che i miei interventi sono mirati alla sua persona,anche se parlo del Baofeng.
Ti ringrazio anticipatamente...  :up:     

Lorenzo iw9gyz

Hai fatto questo test? Bene Bene allora un pregio in più al Cinesino  :up:
GRAZIE  73'
"Potevamo stupirvi con effetti speciali e colori ultravivaci, ma noi siamo scienza, non fantascienza"

IZ0OWB

Citazione di: lorenzo il 04 Marzo 2012, 18:07:03
Hai fatto questo test? Bene Bene allora un pregio in più al Cinesino  :up:
GRAZIE  73'

Sai noi che guardiamo il Baofeng dal punto di vista dei difetti e dei possibili miglioramenti prima di dire certe cose ci accertiamo che siano vere, non ci affidiamo al manuale e a quanto dice il venditore...se ti fidi del venditore compreresti anche la sabbia in pieno deserto...non trovi?!
Se la vuoi vedere sotto il tuo punto di vista, è senz'altro un pregio...se poi si impalla in ricezione per il battery save difettoso allora non sò se sia un pregio. :mrgreen: :grin: :mrgreen:
Non vorrei sembrare scortese, ma ti volevo far notare che dire le cose esatte e mi riferisco alle tue affermazioni e a quelle del tuo collega it9gyy è sinonimo di credibilità oltre che di competenza... correggerle poi è sinonimo di serietà... se infine si vuole solo scrivere tanto per fare qualcosa allora forse conviene parlare di un argomento di cui si ha un pò di conoscenza.
Il fatto di non essere tecnici e di non avere conoscenze specifiche non giustifica il fatto di dire le molte inesattezze che si sono dette a proposito del Baofeng... oltre a questa.
Se non si ha voglia di verificare se il manuale è esatto, se non si ha voglia di scorticare un filo per sapere come stanno le cose, non vedo perchè si debbano dire cose inesatte affermando che alcuni colleghi avrebbero detto delle inesattezze senza prima verificarle...non è così che si fà informazione...
E' stato fatto un errore? Tutti lo fanno...basta correggerlo.
Poi siamo in un paese libero ognuno è libero di scrivere quel che vuole... :grin: :culo: :grin:

Marcello

Non so chi abbia chiuso il topic perchè non ho visto messaggi in merito, lo riapro, con la preghiera di partecipare evitando frecciatine a colleghi del forum, mi riferisco alla frase "gente strana" che è stata postata sopra.

La prossima volta che vedo dei riferimenti ai colleghi dell'altro topic, verranno presi dei provvedimenti, perchè avevo pregato di postare senza frasettine, avevo sdoppiato il topic su questo baofeng per scindere le due correnti di pensiero e i partecipanti già sono stati ammoniti già troppe volte.

buon continuo.
[ilovedx]

psoul

 :birra:

a tutti

ma a voi quando cambiate frequenza con squelch a 0 sentite quello strano click ogni volta???

argonauta

Ne ho due e si sente in entrambe le radio ma in una si sente un poco più forte che nell'altra. Ma cosa importa tanto la radio si usa sempre con lo squelch.

argonauta

Per ridurre il volume nel baofeng uv3 oltre alla modifica della resistenza da 56k sull'ingresso di bf  ho eseguito anche un altra modifica trovata in rete che consiste nell'inserire una resistenza da 10 ohm in serie all'altoparlante.
Queste modifiche purtroppo riducono anche il volume massimo.


formularock

Se ne colessi mettere solo una dove hai indicato di quanto dovrebbe essere per ridurre in modo RAGIONEVOLE il volume? Non mi interessa se viene diminuito anche al max, tanto comunque va fortissimo lo stesso. Ma al minimo è troppo fastidioso.
Quansheng UV K6
Wouxun KG-UVD1P "The Tank"
Baofeng UV 3R Plus "Puffetta"
Baofeng UV B5
Baofeng UV 5R