Presentazione Nuovo utente è 1° quesito

Aperto da leopedro, 10 Maggio 2011, 15:58:45

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

leopedro

Ciao a tutti,
mi presento sono Roberto ho 43 anni e abito a Milano(Cernusco sul Naviglio).

Nuovo utente su questo forum che ho scoperto per caso (ricercavo informazioni su PMR) e che da una settimana leggo assiduamente con grande interesse.Felice di sapere che ci sono utenti molto competenti e disponibili(cosa assai rara in un forum oggi.) Premetto che mi ritengo un neo-appassionato anche se da bambino (quanti anni fà...sic!) ho smanettato sulla 27......mia sorella era una assidua "baracchinara".

Tutta stà premessa per salutarvi nel modo giusto,ora arriviamo al primo punto:

Oggi il mio interesse è rivolto al mondo del PMR praticamente per hobby o meglio, per integrarlo ad un'altro hobby, il Quad.
In famiglia, moglie e 2 figli, abbiamo 2 quad che usiamo in montagna insieme ad altri amici i quali mi hanno convinto all'acquisto di 4 Pmr(2 midland g9 e 2 g7) per comunicare tra il gruppo, ho poi scoperto che in montagna(val camonica) l'uso di questi oggetti è molto comodo e versatile anche per andarci in giro(praticamente non usiamo più i cellulari).

Ora vi domando, ma l'eventuale acquisto di un g11 o g14 midland(o equivalente) principalmente per il sottoscritto può portare quali vantaggi? migliore rx/tx? qualità audio?autonomia? é possibile usarlo in combinazione con gli'altri che già ho? Inoltre avrei pensato anche all'acquisto di una basetta domestica(tipo Intek) e poi eventualmente installare un antenna sul tetto, giusto per avere una postazione fissa da casa, può avere senso usare una di queste basette oppure lo si potrebbe fare con un bel portatile(vedi sopra) dato che ho visto che i modelli più "seri" hanno la possibilità di smontare l'antenna e sostituirla.
Mi sembra che le funzionalità siano simili ma non proprio identiche.....sbaglio?


Qualcuno di voi ha voglia di spiegarmi o indicarmi una lettura on-line che spieghi il concetto dei sub-toni ed il loro utilizzo?


Beh, come 1° topic non male.......spero di non avervi tediato troppo e spero che mi darete qualche dritta interessante.

Un saluto a tutti!

Roberto


bimbola

ciao e benvenuto....io possiedo il g11 midland,ottima radio programmabile e molto buona come funzionamento....i subtoni servono per rendere un minimo indisturbabile una comunicazione,ossia quando le radio hanno lo stesso subtono comunicano tra se,le altre che sono sulla medesima frequenza ma non hanno il subtono che hai scelto non possono parlare con te.....pero' ti sentono.... :up: :up: :up:
Ama l'arte.. fra tutte le menzogne è ancora quella che mente di meno...(gustave flaubert)

Gianluca3v


ringhio

benvenuto leopedro,,ti ha spiegato tutto la nostra bimbola!!!!
Ringhio..... QTH PROV DI (PV)
OPERATORE E COORDINATORE RADIO IN PROTEZIONE CIVILE,E AIB(ANTI INCENDIO BOSCHIVO)
1RGK291@ROGERK.NET


ale_nest

Ciao Roberto e benvenuto. Non so se leggendo sul forum hai letto anche quello che sto per dirti, ma io te lo dico lo stesso. Apportare delle modifiche agli apparati PMR446 ne fa decadere la garanzia e espone il proprietario o colui che utilizza a gravi rischi penali (multa+sequestro dell'apparato). Questo per quanto riguarda sostituire antenne originali con connettori universali ecc. Inoltre in Italia è altresì vietato l'uso di apparecchi FISSI PMR446 perché una caratteristica fondamentale del PMR446 è proprio il fatto che l'apparato sia palmare e non veicolare o fisso. Se cerchi su wikipedia per esempio di informazioni sui requisiti di omologabilità dei PMR443 e LPD433 ne trovi a iosa. Detto questo, è anche vero che in Italia si ha l'abitudine a controllare praticamente zero di tutti questi apparati, relative omologazioni, pagamento dei bollettini e richiesta annuale di concessione di utilizzo e quindi molti utilizzatori li modificano in tutti modi possibili (io per primo lo ammetto).
73 ancora e benvenuto.
RCI 2970
Yaesu VX-6E - Baofeng BF-888S
Proxel 6055 NFA - Zetagi HP 1000

stefano3



Limboreale

Ben arrivato Leopedro , hai scelto il forum piu' adatto per noi appassionati di radio . :up:
Buon divertimento  ;-)
Wouxun KG-UVD1P
Alan 88s
Alan 48 old
President Lincoln
Yaesu vx3
Baofgen uv3r markII x2
Yaesu FT 857/D
Icom IC-R6
Icom IC-R10
KG-UVD3D
UV5RB
TYT UVF9
Kenwod TM D710
Yaesu VX 8 GE


ringhio

ecco leo,,una piccola spiegazione!!!!



PMR 446

Queste brevi note sul PMR 446 — che non appartiene al mondo dei radioamatori, perché le sue frequenze non rientrano nelle bande radioamatoriali — sono state realizzate per rispondere ad una richiesta sulle frequenze dei suoi canali. Le mettiamo nel sito perché speriamo possano essere d'aiuto anche ad altre persone con lo stesso desiderio di conoscenza.

Il servizio PMR (Private Mobile Radio) 446 nasce dalle decisioni del CEPT (la conferenza delle amministrazioni delle poste e telecomunicazioni europee) che obbligano gli stati membri a:

riservare la banda di frequenze 446.0 - 446.1 MHz per il servizio PMR;
esentare le apparecchiature PMR 446 da licenze individuali;
permettere la libera circolazione ed uso delle apparecchiature PMR 446 conformi agli standard tecnici europei ETS 300 296.
In Italia l'uso ricade nel regime di "autorizzazione generale d'uso" (DPR 447/01, art. 5 e D.L. 15/9/2003 "Codice delle Comunicazioni elettroniche") e richiede il rilascio dell'autorizzazione e il versamento di un modesto canone annuo, pari a 12 euro, che è indipendente dal numero degli apparati posseduti.

Il PMR 446 è pensato principalmente per un uso professionale, dove occorre disporre di un semplice servizio radio per comunicare su brevi distanze (interno di edifici, cantieri, manifestazioni sportive, spettacoli, fiere, alberghi, installatori, etc.).

Perché un apparato PMR 446 sia a norma deve:

essere un dispositivo portatile (palmare);
usare esclusivamente la banda di frequenze 446.0 - 446.1 MHz;
funzionare solamente in fonia (FM);
avere un'antenna fissa e non sostituibile;
non superare i 500 mW ERP di potenza;
ed ovviamente essere compatibile con lo standard ETS 300 296.
L'uso di microfoni esterni (compresi i tipi VOX), cuffie, auricolari, altoparlanti esterni, alimentatori a rete è liberamente permesso, purché il loro uso non cambi le caratteristiche d'omologazione della radio.

La banda di frequenze a disposizione è suddivisa in 8 canali simplex da 12.5 kHz, le cui frequenze sono state armonizzate per l'uso in tutta Europa. Le frequenze centrali dei canali sono le seguenti:

Ch Frequenza (MHz)
1 446.00625
2 446.01875
3 446.03125
4 446.04375
5 446.05625
6 446.06875
7 446.08125
8 446.09375

Le frequenze sono condivise e pertanto, in caso di intenso traffico locale, possono verificarsi interferenze e sovrapposizioni sui canali. Ciò può essere ovviato cambiando canale e/o usando i toni CTCSS o il codice DCS. Il loro uso non è obbligatorio, ma è fortemente consigliato.


I 38 codici CTCSS disponibili e le rispettive frequenze subaudio sono:

codice  Hz codice Hz codice Hz codice Hz
1 67.0 11 97.4 21 136.5 31 192.8
2 71.9 12 100.0 22 141.3 32 203.5
3 74.4 13 103.5 23 146.2 33 210.7
4 77.0 14 107.2 24 151.4 34 218.1
5 79.7 15 110.9 25 156.7 35 225.7
6 82.5 16 114.8 26 162.2 36 233.6
7 85.4 17 118.8 27 167.9 37 241.8
8 88.5 18 123.0 28 173.8 38 250.3
9 91.5 19 127.3 29 179.9     
10 94.8 20 131.8 30 186.2     

Il CTCSS funziona inviando un tono subaudio insieme alla trasmissione radio; questo tono apre in ricezione lo squelch delle sole radio che hanno impostato lo stesso codice di tono. Ciò non significa che più di una persona possa trasmettere contemporaneamente ma semplicemente che un insieme di persone possono condividere lo stesso canale senza dover ascoltare le reciproche conversazioni.

Il DCS (Digital Coded Squelch) è un metodo simile e la sua differenza principale rispetto al CTCSS è che esso è digitale invece che analogico.

La portata di un apparato PMR 446 all'aperto è di circa 5 chilometri, che ovviamente si riduce all'interno di edifici di cemento armato e zone abitate.

Per chi non ha mai usato un ricetrasmettitore, ecco tre veloci suggerimenti per il corretto uso del PMR 446:

prima di parlare, controllate che la frequenza sia libera, ad esempio rimanendo in ascolto o controllando l'indicatore di canale occupato;
inviate messaggi brevi, perché altre persone potrebbero aver bisogno di usare il canale;
dite il vostro nome e quello della persona che state chiamando, ricordandovi di passare la comunicazione quando avrete finito di parlare.
Ringhio..... QTH PROV DI (PV)
OPERATORE E COORDINATORE RADIO IN PROTEZIONE CIVILE,E AIB(ANTI INCENDIO BOSCHIVO)
1RGK291@ROGERK.NET

leopedro

Grazie a tutti per le risposte, adesso le cose iniziano ad essere un pò più chiare.

Se ho capito bene, i sub toni determinano che all'interno del medesimo canale si possa comunicare in modo selettivo e non "shareato",
dato che questi sub toni sono uno standard, anche tra apparecchi differenti se si utilizzano i medesimi codici ci si parla senza problemi. Di fatto si tratta di scegliere una combinazione canale/subtono univoca?

Mi è chiaro che il passaggio da 500mw a qualche watt(1-4) sia fuori legge e sono consapevole che in caso di controllo si rischia ma, mi sembra di aver capito che mentre per alcuni apparati la modifica è un intervento hw(aprire o chiudere circuiti attraverso l'uso del saldatore)per altri apparati tale modifica si esegue via SW( e dunque, almeno teoricamente, molto più complicato da indentificare e contestare??) Tutto ciò premesso cercherò di stare attento a non abusare dell'equivoco........

Secondo vo,i con un'installazione di una antenna esterna di buone dimensioni sul tetto di casa, il guadagno in termini di portata sarebbe molto rilevante? Si riesce a quantificare? Ricordo che con la 27 un'antenna giusta tarata coi fiocchi valeva più di qualche watt, l'approccio con i PMR è lo stesso?

grazie

Roberto

PS. come al solito mi stò intrippando.........

Comstat25b

Citazione di: ringhio il 10 Maggio 2011, 21:26:12

Perché un apparato PMR 446 sia a norma deve:

essere un dispositivo portatile (palmare);


73 benvenuto! belli anche questi:








gorillino70

Benvenuto nella grande famiglia di RogerK anche da parte mia
INTEK mt5050
Zodiac K2
INTEK HT-446S/SCR

rethule

Benvenuto, io arrivo sempre tardi, ti hanno gia' detto tutto.... :birra:

73
Luca
SWL: I1-1409GE- RGK: 1RGK377-rrm: DELTA 14 - CB: parabellum
loc. jn44lj (la grande Genova)

fulmine777

Benvenuto anche da parte mia..ho 2 intek mt 3030 pmr/lpd e purtroppo non è possibile fare la modifica per aumentare la potenza, ma se avessi un intek mt 5050 o un midland g11 non esiterei ad eseguire la modifica portandolo a 4 watt..secondo me chi utilizza il pmr per hobby non deve temere  eventuali controlli, diverso invece è il caso di pmr appartenenti ad aziende ed associazioni dove qualche rischio di controlli potrebbe esistere....73


ravnosalex

Ciao e benvenuto! Le INTEK 3030 sono modificabili in potenza da quello che ho letto qui: http://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=22142.0   :birra:
Brondi Fx Dynamic + INTEK 5050 - Ponte pappagallo G7 PMR zona PISANA canale 8 CTSS 25 attivo bassa potenza solo con copertura visiva del M.Serra

IZ4YSZ

Ciao e benvenuto anche da CIROMAT79  :birra:
Midland G7
Midland G11
Polmar mini
Lafayette Trucker
Intek H520 Plus
Intek M120 Plus
Baofeng UV-3R
Baofeng UV-5RE RED

roger23

Salve a tutti sono Giacomo,sono neo-iscritto nel forum,mi hanno sempre ''affascinato'' le radio perchè facendo parte della protezione civile ho modo di usarle ecc...ultimamente pero' ho deciso di approfondire il mio hobby,iniziando un po' a ''smanettare'' sul mio pmr 446...il primo quesito che vi chiedo è questo: ho costruito un'antenna per il mio pmr,quest'antenna al momento la uso infilandola all'interno della ''molla'' che si trova come antenna originale,io vorrei usare l'antenna senza infilarla all'interno della molla...è possibile collegare l'antenna con un cavo coassiale e poi collegare l'uscita del coassiale alla molla dell'antenna orginale senza stare a modificare il pmr per adattarci un conettore bnc (xkè non sono pratico)???    Spero di aver azzecato la sezione del forum..se ho sbagliato perdonatemi ma nn sn pratico dei forum...;)

IZ4YSZ

Benvenuto anche da me  :up:    :birra:
Midland G7
Midland G11
Polmar mini
Lafayette Trucker
Intek H520 Plus
Intek M120 Plus
Baofeng UV-3R
Baofeng UV-5RE RED