ESISTE UN MODO ATTENDIBILE PER MISURARE L'IMPEDENZA DI UN ALTOPARLANTE?

Aperto da stefano3, 01 Maggio 2011, 09:18:11

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

stefano3

Salve a tutti.
Mi è capitato per le mani un vecchio ma bello altoparlante di cui non conosco l'impedenza. Dovrebbe risalire agli anni 60-70. Non ha trasformatorini tipo quelli delle vecchie radio a valvole. Non ne  conosco l'impedenza ed alcuni amici mi hanno detto di usare il tester ed eseguire la misura  come per una resistenza...ma a me non torna!
Per favore, qualcuno mi può aiutare? Grazie in anticipo.
'73 Stefano.


hafrico

Stefano.....  perche' non ti torna.....  si fa' cosi'...e  se presti attenzione misurandolo con il tester..  appena poggi i puntali dovresti sentire un clic...

stefano3

Citazione di: hafrico il 01 Maggio 2011, 09:20:17
Stefano.....  perche' non ti torna.....  si fa' cosi'...e  se presti attenzione misurandolo con il tester..  appena poggi i puntali dovresti sentire un clic...
Ciao e grazie per la risposta. Ora riprendo per le mani l'oggetto e provo.
E' un vecchio altoparlante Heatkit montato dentro un box Collins, un bel falso di autore che è stato oggetto di discussione ( la misura).
Ma se me lo hai detto te,  mi fido!
Grazie di nuovo. Stefano

maxastuto IU8MLV

Ciao Stefano, in effetti con il tester di dice se è funzionante o meno e approssimativamente anche l'impedenza, solo che la misura è di Resistenza e tecnicamente ci vorrebbe un impedenzimetro.


maxastuto IU8MLV

Di solito sono quelli con segnale campione di test a 1 khz che è la frequenza di riferimento per antonomasia nelle misure aufio HIFI

stefano3

Citazione di: maxastuto il 01 Maggio 2011, 09:44:52
Ciao Stefano, in effetti con il tester di dice se è funzionante o meno e approssimativamente anche l'impedenza, solo che la misura è di Resistenza e tecnicamente ci vorrebbe un impedenzimetro.
Ciao. Infatti è quello ( poco :mrgreen:) che sapevo anche io.
Comunque, occhio e croce, un valore approssimativo esce fuori.
Grazie anche a te, Max.


hafrico

hehehe........  mica possiamo avere tutti gli strumenti.....  ci dobbiamo arrangiare... tester e via... :grin: :grin: :grin:


maxastuto IU8MLV

ciao Hafrico e Stefano...infatti tra i tanti parametri di un altoparlante vi è anche la resistenza della bobina che per gli altorparlanti da 8 ohm si aggirerebbe intorno ai 6,5 -7 ohm;invece per quelli da 4 ohm è intorno ai 3,2- 3,5 ohm.Questo parametro serve perchè l'altoparlante quando viene testato in una camera anecoica tra le varie prove si fà quella della potenza musicale (che è data da una tensione alternata alla frequenza campione di 1 khz (valore di riferimento) sia con particolari brani musicali in cui siano enfatizzate le frequenze tipiche della  freq. di risonanza dell'altoparlante.Viceversa per testare la potenza  RMS (potenza continua) li invece è appunto un segnale in continua  e non in alternata per cui la bobina dell'altoparlante si prospetta come una resistenza e da li il valore di resistenza in OHM.Ovviamente questi sono test per analizzare il limite dell'altoparlante ma un segnale in continua per un altoparlante è molto pericoloso perchè è l'anticamera della distruzione della bobina che ovviamente brucierebbe dopo poco per surriscaldamento

nurse78

Citazione di: stefano3 il 01 Maggio 2011, 09:18:11
Salve a tutti.
Mi è capitato per le mani un vecchio ma bello altoparlante di cui non conosco l'impedenza. Dovrebbe risalire agli anni 60-70. Non ha trasformatorini tipo quelli delle vecchie radio a valvole. Non ne  conosco l'impedenza ed alcuni amici mi hanno detto di usare il tester ed eseguire la misura  come per una resistenza...ma a me non torna!
Per favore, qualcuno mi può aiutare? Grazie in anticipo.
'73 Stefano.

Ciao Stefano3,

se vuoi realizzarti un semplicissimo circuito di test per misurare l'impedenza di un altoparlante, puoi usare questo schema:



Si tratta di un vecchio progettino di N.E. (LX455 del 1981) che misura l'impedenza degli altoparlanti alla classica frequenza di 1kHz.

Come microamperometro potrai utilizzare anche un comune tester in portata mA DC, poi, per sapere l'impedenza del tuo altoparlante dovrai procedere così:

1) Con il deviatore in posizione T, regolare R7 fino a portare l'indicatore dello strumento sul fondoscala.
2) Posizionare il deviatore su M e leggere il valore di mA, quindi dividerlo per il fondoscala dello strumento stesso (chiamiamolo V).
2) Applicare la formula: IMPEDENZA = (10 X V) : (1 - V)... fatto!!! :-D

Note: Se, per curiosità, vuoi sapere quanti mA dovresti leggere per una determinata impedenza, puoi usare questa formula:

mA = (Fondo scala strumento x ohm) : (10 + ohm), dove "ohm" è il valore di impedenza del tuo altoparlante.

Spero di esserti stata utilie...  :-D

Baci, Sammy

marcolino

Scusa il disturbo Sammy ma non riesco a caricare l'immagine cliccando sopra la figura.....
Grazie

stefano3

Grazie a tutti! Ora mi è tutto più chiaro. Questa sera mi metto al lavoro e vedo quello che riesco a combinare.
Ciao di nuovo e buona domenica. Stefano.

roccica

Citazione di: marcolino il 01 Maggio 2011, 12:58:49
Scusa il disturbo Sammy ma non riesco a caricare l'immagine cliccando sopra la figura.....
Grazie
Ciao Marco eccoti servito:


Trouver un remede www.viagrasansordonnancefr.com vente libre en France

marcolino

Grazie Michele....a buon rendere......un circuitino molto semplice ed interessante.....!!!!!
Personalmente uso un impedenzimetro digitale per bassa frequenza che visualizza l'impedenza misurata in base alla frequenza impostata.....con questo ho effettuato delle interessanti misure sui trasformatori di modulazione per capire come rispondono al variare delle frequenze a seconda dei materiali e dalle modalita' costruttive usate........!!!


r5000

73 a tutti, con il tester si può risalire in modo abbastanza preciso se si ha a disposizione un generatore audio,o anche una radio o lettore che è in grado di produrre un suono costante,serve una resistenza di valore tipico da  8.2ohm,la si mette in serie all'altoparlante da testare e si misura la tensione alternata ai capi della resistenza e dell'altoparlante,se coincidono l'altoparlante è di 8 ohm,se è più bassa l'altoparlante è da 4 ohm (e calcoli alla mano si vede in modo preciso) e se più alta è superiore agli 8 ohm,esistono altoparlanti da 16 ohm e anche più in alcuni tv e apparati audio,le cuffiette sono da 64 ohm ma esistevano anche da 2000 ohm e con la legge di Ohm e una resistenza di valore noto si risolve,sapendo la tensione ai capi del circuito serie resistenza\ altoparlante si risale alla corrente circolante nella resistenza (che è identica anche nell'altoparlante) e poi si divide la tensione ai capi dell'altoparlante per corrente circolante e si ha la l'impedenza precisa dell'altoparlante, la legge di Ohm non sbaglia mai...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

nurse78

Ciao r5000,

VERISSIMO!!!

... le cose più semplici sono le migliori!

Quindi avendo una resistenza nota (Rn) in serie al nostro ben amato altoparlante (Ra) e misurando ai capi di entrambi la caduta di tensione prodotta (Vn sulla resistenza nota Rn e Va ai capi dell'altoparlante), se non ho fatto dei pasticci, abbiamo che l'impedenza ricercata è:

Ra = (Va : Vn) x Rn

senza spendere un euro!!!

bello bello bello

Baci, Sammy

@ marcolino

In effetti ho visto anch'io che non si riesce ad ingrandire l'immagine, forse ho sbagliato qualche passaggio con postimage.org... mha?

marcolino

Sicuramente con un generatore è possibile fare la misura perchè si puo' impostare la frequenza e l'ampiezza costante.........con una radio o un lettore impostare frequenza e soprattutto ampiezza costante è praticamente impossibile.....converrebbe trovare un programmino in rete di generatore audio per PC che usa l'uscita delle casse ed applicare il metodo previsto da R5000 con una resistenza di valore noto....anzi magari predisporre i  valori piu' in uso (4/8/16 ohm) commutabili ed eseguire il procedimento della doppia misura su resistenza nota e altoparlante come suggerito.......!!!!!!!!!!!!!!!!

marcolino

Ho cercato in rete qualche programma che faccia al caso e ti posto questo link:
http://www.stalad.it/iz4bqv/soundgen/soundgen.html
E' molto semplice da usare ed è in italiano con istruzioni...........!!!!!!!!
Ora puoi misurare tutti gli altoparlanti di casa.....smontando qualunque cosa che suoni..... :mrgreen: :mrgreen:

@ Nurse78 non ti preoccupare...il buon Michele aveva lo schema nella manica........!!!!!!!!!!

stefano3

Idea stravagante, la butto lì.
So per certo che la partita si gioca tra 4 ed 8 ohm di impedenza,  da individuare.
Con un tester misuro un altoparlante di  4 ohm certi, poi misuro un altro di  8 ohm sicuri e vedo quanto lo strumento  mi segna con entrambi.  
Eseguo la misurazione con l'altoparlante di impedenza sconosciuta, leggo il valore dello strumento ed in base ai parametri che mi solo stabilito in precedenza ottengo il valore della sua impedenza.

Pronto a qualsiasi tirata di orecchie....se ho detto bischerate!

r5000

Citazione di: marcolino il 01 Maggio 2011, 15:25:42
Sicuramente con un generatore è possibile fare la misura perchè si puo' impostare la frequenza e l'ampiezza costante.........con una radio o un lettore impostare frequenza e soprattutto ampiezza costante è praticamente impossibile.....converrebbe trovare un programmino in rete di generatore audio per PC che usa l'uscita delle casse ed applicare il metodo previsto da R5000 con una resistenza di valore noto....anzi magari predisporre i  valori piu' in uso (4/8/16 ohm) commutabili ed eseguire il procedimento della doppia misura su resistenza nota e altoparlante come suggerito.......!!!!!!!!!!!!!!!!
73 a tutti,con il pc non serve nemmeno il tester HI!!! ci sono programmi che generano l segnale e analizzatore di spettro che rileva lo stesso segnale ai capi dell'altoparlante o circuito audio,speclab tanto per dire quello che uso io...
Marcolino guarda che la misura con un banale ricevitore am sintonizzato su un qualsiasi battimento,rumore o fruscio genera una tensione ai capi dell'altoparlante ripetitiva e quindi costante,il tester quando misura la tensione alternata è nato per avere un valore reale a 50hz ma l'errore di misura dovuto al segnale non pregiudica il risultato finale,se misuri 3 volt sulla resistenza e 2 sull'altoparlante  l'impedenza dell'altoparlante è minore sia che il generatore genera 100 o 1000 hz,poi l'impedenza varia con la frequenza in tutti gli altoparlanti ma l'errore di misura è accettabile,decimi di ohm a pochi ohm se usi un segnale da 100 e da 10000hz,a orecchio  fai battimento per avere un suono costante di circa 1000 hz e poco cambia se sono 1500 o 500 hz e questo per dedurre l'impedenza dell'altoparlante basta,ovvio che avere un generatore sinusoidale a  1000 hz precisi riduce l'errore a zero ma hai gli stessi risultati anche se usi un'onda quadra o triangolare, e alla fine se lo scopo è conoscere più o meno l'impedenza basta poco,se invece serve calcolare casse acustiche risonanti e filtri cross over il discorso si fà complesso e si devono usare metodi più precisi come il generatore campione e voltmetro rms o oscilloscopio e tutta una serie di calcoli per avere un buon risultato finale degno del termine alta feldeltà...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599


r5000

Citazione di: stefano3 il 01 Maggio 2011, 15:51:39
Idea stravagante, la butto lì.
So per certo che la partita si gioca tra 4 ed 8 ohm di impedenza,  da individuare.
Con un tester misuro un altoparlante di  4 ohm certi, poi misuro un altro di  8 ohm sicuri e vedo quanto lo strumento  mi segna con entrambi. 
Eseguo la misurazione con l'altoparlante di impedenza sconosciuta, leggo il valore dello strumento ed in base ai parametri che mi solo stabilito in precedenza ottengo il valore della sua impedenza.

Pronto a qualsiasi tirata di orecchie....se ho detto bischerate!
73 a tutti,fattibile se usi mettere l'altoparlante di impedenza nota in serie all'altoparlante sconosciuto,se misuri ai capi degli altoparlanti la stessa tensione sono uguali,se uno è più alto sai che ha l'impedenza maggiore dell'altro,la radio come generatore la colleghi senza antenna e fà il solito fruscio,oppure fai battimento su una portante e generi la nota di 1000hz...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

marcolino

R5000 permettimi una battuta sulla radio sintonizzata sul fruscio.......metti che il buon Stefano sia debole di......non so se riesce a finire la misura......... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Ovviamente si scherza...........!!!!!!!!!!!
Stefano ma alla fine l'impedenza dell'altoparlante l'hai misurata........o hai lasciato perdere .......???????

stefano3

Citazione di: marcolino il 01 Maggio 2011, 16:43:35
R5000 permettimi una battuta sulla radio sintonizzata sul fruscio.......metti che il buon Stefano sia debole di......non so se riesce a finire la misura......... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Ovviamente si scherza...........!!!!!!!!!!!
Stefano ma alla fine l'impedenza dell'altoparlante l'hai misurata........o hai lasciato perdere .......???????
Ciao Marcolino.
Hi per il fruscio! Per ora no problem, la mia prostata è il linea con l'età e quindi nessun disturbo indotto da fruscii o da gorgoglii :grin: :grin: :grin:
Sono stato fuori in campagna e magari stasera mi metterò all'opera.
Vi faro sapere....
Grazie di nuovo a tutti!
'73 Stefano

marcolino

Scusami Stefano ma credo che sia giusto metterti al corrente dei rischi degli esperimenti.......altrimenti che amicizia è....... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

stefano3

Citazione di: marcolino il 01 Maggio 2011, 20:20:33
Scusami Stefano ma credo che sia giusto metterti al corrente dei rischi degli esperimenti.......altrimenti che amicizia è....... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Hai ragione, son grossi rischi,  non sono più un ragazzino  :grin: e faccio tesoro di tutto quanto mi dite.
Comunque, come primo approccio, ho predisposto il tester come per misurare una resistenza, sulla portata da 10 ohm.....e qualsiasi altoparlante che provo ( da 4 o da 8 ohm ) mi dà sempre il solito valore.....mah....devo esser duro....per ora ci ho capito poco. Mi rileggo tutti i vostri consigli e poi riprovo.

marcolino


maxastuto IU8MLV

Attento Stefano se ti dà la stessa misura, Può essere che hai bruciata la resistenza finale della scala x1 del tester quindi chiude il circuito con quella finale della scala x10 o x100 ecco perchè ti segna sempre lo stesso valore con due altoparlanti diversi.qualche volta hai fatto misure di tensioni o di semplici batterie con il tester ad OHM?Sicuramente hai la scala del x1 non funzionante e ti lavora con quella del x10 in cui 10 OHM sono il minimo misurabile  e tra 4 e 8 OHM non fà differenza.Ovviamente a me è successo con un tester analogico , però credo che con quello digitale sia la stessa cosa.Apri il tester e controlla fusibile e la resistenza terminale del commutatore x1.


spiderman

Salve a tutti ma sicuramente non sara' attendibile come misura se cerchi su qualche motore di ricerca giusto per sperimentare trovi schemi di impedenzimetri se non erro anche la N.E. ha un kit LX. 1008  con quelli la misura è piu' attendibile ma spendi quasi 100€
Un esperto è una persona che sa sempre di più su sempre di meno, fino a sapere tutto di nulla.(Max Weber)

maxastuto IU8MLV

cio spiderman, comunque per misurare l'impedenza o comunque capire se un altoparlante è da 4 oppure 8 ohm, non vale la pena comprare un impedenzimetro.Con il tester in OHM i valori di Resistenza sono: 3,2 su altoparlanti da 4 ohm e 6,8 circa per quelli d 8 OHM

stefano3

Aggiornamento.
Il tester è un vecchio ICE 680 G e non ci dovrei aver mai fatto pasticci.
Comunque, tanto era l'ora, mi compro un tester nuovo.
Il problema nasce, come ho già detto,  per il fatto che un bel box ( Heatkit) che ho recuperato è stato camuffato per fare linea con i  Collins; è una cosa pasticciata di nomi ma non di effetto in quanto fa la sua bella figura!
Per ora, avendo bisogno di un altoparlante da 4 ohm, ci levo lo sconosciuto e ce ne metto uno che so di sicuro che ha l'impedenza che mi occorre...
Così taglio la testa al toro!

maxastuto IU8MLV

Ah ... ma fà parte di una cassa allora.Comunque quel tester è buonissimo, è il tipo con i fori e non il commuttore però il discorso delle resistenza allora è valido, dovresti vedere se hai la resistenza bruciata del x1,tranquillo che è cosi...


marcolino

E noi a darti buoni consigli........resistenze campione.....generatori di segnali per PC.....radio fatte frusciare e fischiare a 1 Khz.....e lui che fa...............cambia altoparlante..........la cosa.....maremma cane..la mi fa tanto arrabbiare...........la son divenuto nero come la pece...... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

stefano3

Citazione di: marcolino il 01 Maggio 2011, 21:56:03
E noi a darti buoni consigli........resistenze campione.....generatori di segnali per PC.....radio fatte frusciare e fischiare a 1 Khz.....e lui che fa...............cambia altoparlante..........la cosa.....maremma cane..la mi fa tanto arrabbiare...........la son divenuto nero come la pece...... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
E' già, ma se con qualche fruscio di troppo poi mi fa le bizze la prostata, vuoi vedere che invece di mettere  l'altoparlante mi tocca mettere il catetere :grin: :grin: :grin: abbraccino

r5000

73 a tutti,concordo con Marcolino HI!!! noi quì a pensare per aiutare chi ha bisogno e Stefano ha il coraggio di scrivere che sostituisce un'ottimo altoparlante d'annata in pelo di coniglio con un volgarissimo altoparlante da auto che secondo me fà accapponare la pelle all'ascolto... si scherza ma secondo me se ascolti la cassa con l'altoparlante vecchio suona decisamente meglio,se hai il dubbio che l'impedenza sia troppo elevata non ci sono problemi per il finale della radio, erogherà meno potenza ma non c'è problema,se invece fosse più bassa una resistenza in serie di pochi ohm fà vedere l'impedenza corretta al finale e risolvi...
ps: gli altoparlanti usati negli hifi,radio e tv vecchi hanno sempre avuto impedenze superiori ai 4 ohm,tipicamente 8 o 16 ohm mentre i 4 ohm sono nati per uso car dove all'inizio  i 12 volt d'alimentazione erano un grosso limite per avere pochi watt di potenza e per arrivarci servivano per forza impedenze basse,tipicamente 4 ohm,dipende tutto dalla legge di ohm e considera che se un'ampli da 5 watt è nato per altoparlanti da 8 ohm e ci metti un'altoparlante da 4 ohm funziona lo stesso se non lo tieni al massimo per ore,nel dubbio metti in serie una resistenza di pochi ohm e usa quello anonimo,sarà sempre meglio di un'altoparlante giusto di impedenza ma dalla timbrica peggiore...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

marcolino

Oh Stefano se tu l'ha sti problemi le meglio che ti fermi con sti esperimenti..........o che tu mi mandi l'altoparlante che la si vede di farci una misura......tu nun la puoi mica rischiare.......o tu la mi fai sapere? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

marcolino

Stefano oh che tu mi nascondi che l'altoparlante l'è in pelle di coniglio......mandamelo che se anche non funziona con sta pelle la si fa un tamburo.............. e lo facciamo suonar lo stesso....... vero.... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

spiderman

Un esperto è una persona che sa sempre di più su sempre di meno, fino a sapere tutto di nulla.(Max Weber)

marcolino

R5000 scusami ma questi ragazzi del PDP mi fanno dannare..........sono sull'orlo di una crisi di nervi.......a mio modestissimo giudizio bisogna bannare senza pieta'..... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


marcolino

Citazione di: spiderman il 01 Maggio 2011, 22:26:56
Si puo' provare anche questo


Spideman io ti voglio bene come un fratello  abbraccino  ma qui stiamo ancora cercando di capire perche' il tester ha due puntali......Stefano ha problemi.....diciamo intimi che non gli permettono esperimenti sofisticati.........gli siamo tutti vicini per questo motivo......Stefano grazie di esistere....... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

r5000

73 a tutti,và bene Marcolino,banniamo senza pietà...
ps:però non mi è chiaro il perchè... se è per la sostituzione di un'altoparlante in pelo di coniglio (per la precisione carta fatta con aggiunto fibre di pelo di coniglio) con un volgare altoparlante di plasticacca non si può fare,lo vieta il regolamento dei regolamenti,ognuno può farsi male come vuole HI!!!
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

stefano3

Citazione di: r5000 il 01 Maggio 2011, 22:11:36
73 a tutti,concordo con Marcolino HI!!! noi quì a pensare per aiutare chi ha bisogno e Stefano ha il coraggio di scrivere che sostituisce un'ottimo altoparlante d'annata in pelo di coniglio con un volgarissimo altoparlante da auto che secondo me fà accapponare la pelle all'ascolto... si scherza ma secondo me se ascolti la cassa con l'altoparlante vecchio suona decisamente meglio,se hai il dubbio che l'impedenza sia troppo elevata non ci sono problemi per il finale della radio, erogherà meno potenza ma non c'è problema,se invece fosse più bassa una resistenza in serie di pochi ohm fà vedere l'impedenza corretta al finale e risolvi...
ps: gli altoparlanti usati negli hifi,radio e tv vecchi hanno sempre avuto impedenze superiori ai 4 ohm,tipicamente 8 o 16 ohm mentre i 4 ohm sono nati per uso car dove all'inizio  i 12 volt d'alimentazione erano un grosso limite per avere pochi watt di potenza e per arrivarci servivano per forza impedenze basse,tipicamente 4 ohm,dipende tutto dalla legge di ohm e considera che se un'ampli da 5 watt è nato per altoparlanti da 8 ohm e ci metti un'altoparlante da 4 ohm funziona lo stesso se non lo tieni al massimo per ore,nel dubbio metti in serie una resistenza di pochi ohm e usa quello anonimo,sarà sempre meglio di un'altoparlante giusto di impedenza ma dalla timbrica peggiore...
In effetti sarebbe un sacrilegio eliminare quel bell'altoparlante; è veramente ben fatto! Per il pelo di coniglio non saprei....ma da cosa si vede?
A parte questa circostanza, ho comunque capito una volta per tutte quelle che dovrebbero esser le procedure per la determinazione dell'impedenza degli altoparlanti.Grazie di nuovo a tutti.

Per Marcolino e scusate l'OT:
-Anche con le continue sollecitudini del Grande Maestro Hafrico......non mi sento
per ora  distratto dal PDP :grin: :grin: :grin:

-E per gli altri problemi.....basta non bere in tarda serata....per non alzarsi di
notte :grin: :grin: :grin:

marcolino

Scusate se vado O.T. per motivi palesemente evidenti sono stato costretto a cambiare la scritta sotto il mio avatar............R5000 tu sei la luce nella notte.......grazie..... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

marcolino

E' stata una giornata dalle forti emozioni qui sul forum.......penso che comprenderete se ora mi ritiro nei miei appartamenti.......dopo l'ultima ''butade'' di Stefano ho una forte emicrania........ R5000 il verbo sul forum è il seguente.....io banno.....tu banni.....bannali tutti.....ti prego...... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

stefano3

Citazione di: marcolino il 01 Maggio 2011, 22:50:31
E' stata una giornata dalle forti emozioni qui sul forum.......penso che comprenderete se ora mi ritiro nei miei appartamenti.......dopo l'ultima ''butade'' di Stefano ho una forte emicrania........ R5000 il verbo sul forum è il seguente.....io banno.....tu banni.....bannali tutti.....ti prego...... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Buona notte Marcolino.
La tua curiosità sarà appagata, quanto prima sarai informato:
-dell'impedenza di questo benedetto altoparlante
-della eventuale presenza del pelo di coniglio in questo diffusore

Per il resto....non ti posso aiutare :-D
'73 e sogni d'oro. Stefano.

r5000

73 a a tutti,OT ho visto le scritte sotto l'avatar di Marcolino e ho capito adesso a cosa serve sega e martello... fine OT...
torniamo in topic,gli altoparlanti antichi e anche abbastanza moderni con buone propietà acustiche hanno un'escursione del cono minima,pochi mm e se ci fate caso hanno la sospensione fatta in carta gommata,  in quelli più vecchi la carta era grigia chiara propio perchè ricca di fibre di peli di coniglio,anche il cono stesso era grigio e morbido rispetto ai coni attuali  che invece usano un cono rigido(anche in fibra di carbonio) con una sospensione in gomma siliconica o foam,la differenza è che gli altoparlanti moderni tengono molta più potenza di quelli vecchi a parità di dimensioni (centra anche il magnete e la bobina mobile) e hanno bisogno di amplificatori a maggior dinamica,cioè in grado di muovere e frenare in modo molto veloce e preciso il movimento del cono che altrimenti risuona per i fatti suoi e suona da schifo... con i vecchi altoparlanti l'escursione minima produceva una minima differenza d'impedenza e i vecchi amplificatori erano in grado di gestirli benissimo anche perchè la fonte sonora non era di elevata dinamica (strumenti musicali a parte...) e l'ascolto risulta tuttora molto più piacevole (ovviamente è un'impressione personale ma siamo in moltissimi a pensarla così...) rispetto a impianti modernissimi ad alta dinamica che però alla fine rendono innaturale il suono riprodotto,non a caso nelle casse acustiche per strumenti musicali ci sono ancora altoparlanti con coni a bassa escursione,non penso usano più i peli di coniglio ma comunque usano materiali simili che suonano come una volta,se si ascolta una testata Marshall o un Vox con la sua cassa anni 60 fà le scarpe a qualsiasi equivalente moderno di pari potenza,esistono ampli a mosfet molto più potenti ma alla fine se vuoi riprodurre tutte le sfumature di una chitarra Fender o Gibson devi andare con i vecchi ampli o con multieffetti mostruosi che emulano i suoni originali ma non è la stessa cosa...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

stefano3

In passato mi divertivo ad assemblare kit di diffusori acustici ed un pochino questa passione mi sarebbe rimasta.
Ora ho capito il discorso della dinamica. Sono oramai tanti anni che non seguo più il settore ma mi ricordo che come regola generale un diffusore a bassa dinamica era adatto per la musica classica mentre per la musica leggera e tutti i generi moderni era preferibile avere diffusori ad alta dinamica.

r5000

73 a tutti,diciamo che l'argomento è molto complesso e si può discutere all'infinito perchè inevitabilmente si creano scuole di pensiero e schieramenti,se vai sui forum di hifi o car audio ti fai un'idea di quante correnti di pensiero ci sono... comunque in linea di massima l'ascolto di musica classica esige solo l'alta fedeltà mentre la musica pop con la nascita del digitale (compac disc ecc...) vuole l'alta dinamica e gli effetti speciali per migliorare il suono che probabilmente di suo dice poco,se poi vuoi sentire i super bassi le casse acustiche sono per forza di cosa con sospensioni morbide a meno che mettersi in casa delle casse da 1mt di lato,ora ci sono micro hifi  con casse acustiche da 10 cm di lato e suonano dei bassi profondi impensabili con altoparlanti a bassa escursione,però se ascolti il Drake con il suo altoparlante (rigorosamente ellittico in carta con peli di coniglio...) e poi ci metti una cassa da pc  senti al volo la differenza e in particolare nel fruscio o rumore bianco noti che se ci metti la cassa da pc esalta i medio alti in modo fastidioso mentre nella cassa originale non noti nulla di fastidioso,anzi a me il fruscio di  fondo mi rilassa e fà passare il mal di testa che magari mi è venuto ascoltando altre radio che non sono certamente così piacevoli  da ascoltare per molto tempo...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

marcolino

Stefano confermo quanto detto da R5000 sugli altoparlanti della Drake in  coniglio........pero' bisogna fare attenzione perche' esistono delle ottime imitazioni cinesi che si distinguono solo dalla diversa origine del pelo....infatti sono sempre ellittici ma in pelo di pantegana  un grosso topo che popola i corsi d'acqua...nel tuo caso converrebbe, prima di fare delle misure, risalite al tipo di pelo usato cosa che credo non ti sia difficile vista la tua appartenenza.......politica..... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
O.T. R5000 alla luce anche di questo topic....cosa useresti per questi personaggi........solo la tua presenza mi da la forza per continuare a combatterli........grazie....  abbraccino :mrgreen: :mrgreen:

r5000

73 a tutti,nei prodotti tessili di origine cinese non è una novità che ci trovi dentro pellame e pellicce di gatto\cane e qualsiasi altro animale che gli viene a tiro,c'è anche da dire che falsificano pure quelli,sò per certo di una causa per il piumino d'oca di una coperta che in verità sono fiocchi di plastica soffiata e alla vista sembra piuma ma se la bruci non ha nulla a che fare con la piuma... quindi non mi stupisco se gli altoparlanti nuovi sono fatti interamente in plastica anche se sembrano uguali a quelli vecchi,il colore scuro,quasi nero di solito vuol dire plastica mentre il colore grigio chiaro ricorda la carta ma sbiancano e colorano tutto e quindi   resta solo l'orecchio come strumento per capire se l'altoparlante suona morbido o meno a meno che prendersi la briga di guardare la fibra al microscopio,di fatto si può dire che tutte le radio moderne usano altoparlanti moderni e suonano bene ma se ci colleghi una cassa vecchia di qualità ci guadagni,non mi è ancora capitato una radio  moderna che suona meglio con il suo altoparlante interno,vale sia per gli apparati palmari che da banco,vuol dire che la  differenza c'è e si sente...
ps:Marcolino serve molta pazienza e passione in quello che si fà come in tutti i campi dove si ha a che fare con le person,dottore o commesso non cambia nulla,la pazienza è la virtù dei forti...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

stefano3

Citazione di: marcolino il 02 Maggio 2011, 07:58:10
Stefano confermo quanto detto da R5000 sugli altoparlanti della Drake in  coniglio........pero' bisogna fare attenzione perche' esistono delle ottime imitazioni cinesi che si distinguono solo dalla diversa origine del pelo....infatti sono sempre ellittici ma in pelo di pantegana  un grosso topo che popola i corsi d'acqua...nel tuo caso converrebbe, prima di fare delle misure, risalite al tipo di pelo usato cosa che credo non ti sia difficile vista la tua appartenenza.......politica..... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
O.T. R5000 alla luce anche di questo topic....cosa useresti per questi personaggi........solo la tua presenza mi da la forza per continuare a combatterli........grazie....  abbraccino :mrgreen: :mrgreen:
Salve a tutti!
Mi fate sentire in colpa, stavo per sopprimere un altoparlante di alto casato...e non lo sapevo!
Scusate, ma scherzi a parte, devo confessare che all'inizio credevo poco alla storia dei peli di coniglio! Con tutti 'sti pilu che si rammentano....
Infatti ci sono andato cauto ma poi ho fermamente creduto a quanto mi ha detto r 5000. Se tale notizia me l'avessero comunicata Marcolino, Filippo, Mario od altri esponenti del PDP, mica ci avrei creduto! Avrei pensato sicuramente  ad uno scherzo, ve lo assicuro!

r5000

73 a tutti,capisco che quando c'è di mezzo il pelo si pensa al PDP ma non è uno scherzo,i primi altoparlanti erano fatti con carta,peli di coniglio e catrame o gomma arabica,non esistevano i materiali moderni come silicone o colla eppure i strumenti musicali sono antichissimi,se pensi alle fisarmoniche ecc... c'è un sacco di tecnologia antica che usava materiali di provenienza animale,cera d'api,ossi ecc...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

marcolino

Scusa Stefano........ma  qui non ci siamo........da te non me lo sarei mai aspettato........come puoi dire che se ti avessi parlato dei famosissimi altoparlanti con peli di coniglio delle ande non mi avresti creduto  >:D  >:D.......tu non sai quanti incroci ci sono voluti per ottenere il pelo giusto....i ricercatori andavano a liberare i conigli di razze diverse direttamente sulle ande perche' in cattivita' il pelo prodotto non esaltava correttamente i ''medi''.................appena mi passa questa arrabbiatura ti parlo del famoso altoparlante in lana amerinos l'unico al mondo che possa riprodurre un suono veramente ''caldo''........ :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

r5000

73 a tutti,questa della lana merinos è fantastica... sarà meglio chiarire che i coni vecchi sono davvero fatti con carta e fibre di pelo di coniglio mentre non sono sicuro che siano mai esistiti i coni fatti con la lana merinos...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

stefano3

Citazione di: marcolino il 02 Maggio 2011, 21:08:33
Scusa Stefano........ma  qui non ci siamo........da te non me lo sarei mai aspettato........come puoi dire che se ti avessi parlato dei famosissimi altoparlanti con peli di coniglio delle ande non mi avresti creduto  >:D  >:D.......tu non sai quanti incroci ci sono voluti per ottenere il pelo giusto....i ricercatori andavano a liberare i conigli di razze diverse direttamente sulle ande perche' in cattivita' il pelo prodotto non esaltava correttamente i ''medi''.................appena mi passa questa arrabbiatura ti parlo del famoso altoparlante in lana amerinos l'unico al mondo che possa riprodurre un suono veramente ''caldo''........ :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
E le nutrie...con quel loro bel pelo....dove le mettiamo? Povere bestiole inizialmente amiche dell'uomo ( pellicce :grin:) ed  adesso abbandonate ed accusate di provocare calamità ed alluvioni con le loro casette!
Poveri esseri baffuti e simpatici....mica finiranno in coni di altoparlante?

r5000

73 a tutti,riguardo alle nutrie l'importante è che non finiscono nei cibi preconfezionati,considera che hanno preso il posto delle lontre perchè li usavano per gli allevamenti di castorino che è la stessa identica cosa e quando non è stato più un'affare  le hanno mollate nei fiumi a far disastri,non per il fatto che bucano gli argini ma perchè prolificano molto di più delle lontre e sono territoriali...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

marcolino

R5000 ricordo perfettamente il mio primo altoparlante in lana amerinos......una delicatezza e un calore del suono inegualiabile.......ricordo che mentre suonava collegato al mio grammofono su cui ruotava un 78 giri di musica classica...accarezzai delicatamente il cono.......e sentii distintamente...la pecora belare mixata alla musica....fu una emozione che a distanza di anni ancora mi commuove...... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

hafrico

sicuramente non si sara' trattato di pecora vergine.......  ci metto la mano sul fuoco . . ..   :grin:

stefano3

Citazione di: hafrico il 02 Maggio 2011, 23:06:31
sicuramente non si sara' trattato di pecora vergine.......  ci metto la mano sul fuoco . . ..  :grin:
animale raro?

marcolino

R5000 ti rendi conto stiamo parlando del rarissimo altoparlante in lana amerinos...........e cosa vanno a pensare....se la pecora.......scusami ma in queste condizioni mi è difficile continuare a dare il mio modesto apporto a questo forum.......è difficile concentrarsi sui ricordi quando persone.........che per signorilita' non nomino perche' tu potresti prendere provvedimenti......si intromettono......!!!!!!  >:D  >:D  >:D


stefano3

Riprendo le redini in mano di questo topic...distratto e deviato da alcuni elementi di scarsa moralità :grin: :grin: :grin:  abbraccino.

Prima di controllare il benedetto altoparlante avrei dovuto dare un'occhiata al tester; l'ho aperto ed in effetti è in condizioni pietose...i puntali devono esser finiti a misurare chissà cosa! Ecco perchè anche se semplicemente su ohm si ha una misura empirica, un altoparlante da 4 mi dava il solito valore di uno da 8.
Quindi prima di procedere oltre mi devo munire di tester nuovo.