ANTENNA RIFLETTENTE E DIRETTIVA!?

Aperto da radioforever, 17 Aprile 2011, 00:25:45

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 5 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

radioforever

Un saluto a tutti.
Leggendo un vecchio commento di un utente che aveva notato
un notevole incremento di segnale rimanendo davanti al suo garage naturalmente aperto,
mi è venuto in mente che:
magari è una grande str.....a ma, per logica non credo così grande...
Può essere che il garage riflettendo gran parte del segnale
e direzionandolo verso l'estero abbia aumentato il segnale e la portata!?
Visto che per legge non si dovrebbe modificare l'antenna
e sapendo che l'antenna è da sempre considerata la parte più importante di una radio,
apro una sfida di sperimentazione semplice semplice...
Ho pensato ad un pezzo rettangolare o come volete,
di materiale riflettente tipo parasole da auto argentato,
da modellare in varie forme (tipo una U così come scritta o più squadrata)
e variandone l'apertura in base a quanto desideriamo canalizzare il segnale.
Naturalmente credo che, la posizione migliore in cui si debba posizionare l'antenna
sia appena dietro rispetto all'imboccatura della U che viene a formarsi.

Il pezzo ritagliato e modellato può essere tenuto in mano
o fissato in qualche modo sul portatile o antenna stessa.

Si potrebbe anche utilizzare un parasole intero da posizionare dietro di noi
appena sopra le nostre spalle.
A tale scopo possiamo utilizzare un cavalletto di macchina fotografica o telecamera.

Vi allego due immagini scusandomi per la grafica utilizzata.

Naturalmente potete fare tutte le modifiche e prove che ritenete opportune...
Vediamo cosa ne esce fuori e se può migliorare i nostri cari PMR
senza infrangere nessuna regola.






Naturalmente se qualche esperto nel settore vuole intervenire è ben accetto.
Se avete dubbi che tale esperimento possa danneggiare in qualche modo il vostro portatile
attendete notizie a riguardo prima di effettuare la vostra prova sul campo.
IM0FFL - SWL: I/50/OT


skullbone

non  si tratterebbe di fare sostanzialmente una parabola per UHF dove l'antenna diventa l'illuminatore e il posticcio dietro il riflettore?

penso che finchè parli davanti al garage metallico e in qualche modo imiti empiricamente l'effetto è ok, se devi attaccare qualcosa all'apparato tanto vale che, piuttosto di girare con l'ombrellone da spiaggia aperto per fare da pabola, ci monti un connettore e metti direttamente una direttiva, tanto tarocco per tarocco, meglio farlo bene.

oppure se vuoi rimanere nel limbo della legalità la fai con l'alimentazione a induzione dall'antenna stessa del pmr (o ancora sfruttando l'antenna e quindi il pmr come elemento radiante in una direttiva) così tecnicamente hai una direttiva, il PMR originale e intonso, sicuramente è più facile costruire e progettare una yaghi o una log che una parabola.
distanza teorica dell'orizzonte ottico:

D = 3,57 x (√H1 + √H2)

dove: D è la distanza in Km; H1 e H2 sono le altezza delle antenne delle due stazioni espresse in metri...

radioforever

Citazione di: skullbone il 17 Aprile 2011, 10:00:59
non  si tratterebbe di fare sostanzialmente una parabola per UHF dove l'antenna diventa l'illuminatore e il posticcio dietro il riflettore?

penso che finchè parli davanti al garage metallico e in qualche modo imiti empiricamente l'effetto è ok, se devi attaccare qualcosa all'apparato tanto vale che, piuttosto di girare con l'ombrellone da spiaggia aperto per fare da pabola, ci monti un connettore e metti direttamente una direttiva, tanto tarocco per tarocco, meglio farlo bene.

oppure se vuoi rimanere nel limbo della legalità la fai con l'alimentazione a induzione dall'antenna stessa del pmr (o ancora sfruttando l'antenna e quindi il pmr come elemento radiante in una direttiva) così tecnicamente hai una direttiva, il PMR originale e intonso, sicuramente è più facile costruire e progettare una yaghi o una log che una parabola.

In effetti è un pò come avere una piccola parabola.
Non si tratterebbe di girare con "l'ombrellone" perchè la mia prima idea
era quella di ritagliare un pezzo di parasole appena più grande di una mano.
Il pezzo potrebbe essere modellato solo al momento con la mano stessa
e poi riposto quando non serve più.
In questo modo non hai niente di ingombrante, non modifichi niente e non infrangi la legge.
Considera poi che, non tutti hanno dimistichezza con le modifiche e la costruzone
e che non tutti sono disposti ad effettuare modifiche al proprio portatile.
La parabola grande (ombrellone) invece potrebbe essere provato quando si decide
di stabilire una postazione da cui effettuare DX.
La parabola grande (ombrellone) non dovrà essere per forza grande
come una parabola normale ma,
anche solo 2 o 3 volte più grande di quella manuale.
Per quanto riguarda la "parabola" portatile si potrebbe utilizzare
una sorta di scodella foderata all'interno di stagnola.
L'importante è stabilire la forma e posizione migliore tra antenna e "parabolina"
per ottenere l'effetto migliore.
Cosa intendi per alimentazione a induzione ecc?

Grazie skullbone
IM0FFL - SWL: I/50/OT

radioforever

Dimenticavo...

Nei Cb, l'antenna vicino ad una parete o ostacolo
poteva creare problemi all'apparato al momento di trasmettere.
Nei PMR446 e con queste frequenze vale lo stesso accorgimento?
Il portatile può subire dei danni?

a voi.....
IM0FFL - SWL: I/50/OT


radioforever

Ho da poco effettuato un piccolo e semplice "esperimento".
Utilizzando un semplice Cd mi sono avvicinato alla tv tubo catodico.
Il segnale con Cd che riflette verso la Tv procura un disturbo superiore.
Se un segnale viene amplificato già con un semplice Cd (superficie piatta)
credo possa aumentare con l'utilizzo di un qualsiasi materiale che simuli una piccola parabola.

Cosa ne dite?
IM0FFL - SWL: I/50/OT

FoxG7

Citazione di: radioforever il 17 Aprile 2011, 00:25:45Può essere che il garage riflettendo gran parte del segnale
e direzionandolo verso l'estero abbia aumentato il segnale e la portata!?

Mah, obiettivamente non vedrei il motivo di tutto ciò.......una superficie metallica non aumenta di certo la potenza del segnale, anzi.......al più dovrebbe riflettere al più una parte di esso..... :rool:: potrebbe invece (forse) modificare il modo in cui solitamente l'antenna di serie irradia il segnale, ma che questo porti a miglioramenti..... :rool: :rool: :rool:
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia


FoxG7

Citazione di: skullbone il 17 Aprile 2011, 10:00:59oppure se vuoi rimanere nel limbo della legalità la fai con l'alimentazione a induzione dall'antenna stessa del pmr

Hmmm, è una soluzione già testata, ma da quel che ne so, solo una piccola parte dell'energia radiante viene "catturata" dall'avvolgimento ed in più non escluderei il possibile verificarsi di danni all'apparato, essendo l'antenna conentura in un avvolgimento metallico..... :rool:

Citazione di: skullbone il 17 Aprile 2011, 10:00:59.......o ancora sfruttando l'antenna e quindi il pmr come elemento radiante in una direttiva

Questa soluzione mi convince di più, comunque....la legalità della cosa è discutibile, in quanto uno avrebbe si teoricamente gli 0.5w in antenna, ma il lobo di irradiazione, non sarebbe più quello di un antenna omnodirezionale.....e in uscita sulla yagi non avresti più 0.5W, ma artificialmente, ben di più......  :-)


OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia


skullbone

si, infatti parlavo di "limbo" di legalità proprio perchè tecnicamente l'appaato resta intonso e trasmette il suo lobo isometrico.

poi la direzionalità la fai con l'artificio di cui sopra, e appunto arrivi a trasmettere quindi con un lobo di direzionalità.

resta il fatto che a queste potenze dubito che qualcuno faccia controlli, inoltre a che serve trasmettere più lontano se poi non si riceve chi è più lontano?
è vero che con la direzionale apmplifichi il segnale, ma...

ad ogni modo quando ho battezzato il brondino originale con il TREX -quindi si è fatto i suoi 200 km di trasmissione, purtroppo non ho sentito nessuno a convalidare la cosa- mi sono convinto che anche originali questi apparati fanno il loro lavoro, e finchè non avrò la simil postazione fissa da verificare, ho rimontato tutto originale e morta li.

sull'"ombrellone": era una misura spannometrica, ad ogni modo le parabole non puoi farle, a seconda dell'uso "2-3 volte più grandi o più piccole".

se un semplice dipolo o una semplice GP ha bisogno di un minimo di calcoli, una parabola per funzionare deve essere calcolata in modo molti fine, e non è uno scherzo.
sicuramente in rete ci saranno programmini per fare ciò.
a meno che non ci si accontenti di prove empiriche e allora anche la trasmissione davanti al portone del garage fa al caso nostro; ma appunto progettare -e costruire- una parabola è un qualcosa di ben più complesso di una GP, e poichè il principio geometricamente di funzionamento è molto particolare, tutto quello che si discosta dalla perfezione a mio avviso non ha ragione di esistere.
voglio dire: l'ombrellone era appunto un modo veloce per dimensionare alla buona la parabola.

questo non per scoraggiarti, anzi sono io il primo che uso queste radioline per fare esperimenti su antenne, visto la facilità di accesso alla modifica in oggetto e alla minima perdita di denaro in caso di brciare tutto.

sicuramente non prenderò mai un apparato serio per fare queste prove in assenza di esperienza, più o meno empiriche e questi aggeggini sono un ottimo modo per allenarsi a fare certi lavoretti.
distanza teorica dell'orizzonte ottico:

D = 3,57 x (√H1 + √H2)

dove: D è la distanza in Km; H1 e H2 sono le altezza delle antenne delle due stazioni espresse in metri...

skullbone

se non erro sul libro di progettazione di nerio neri c'era anche la sezione sulle parabole, ma purtroppo sono anni che non riesco a mettere le mani su quel libro, per cui...
distanza teorica dell'orizzonte ottico:

D = 3,57 x (√H1 + √H2)

dove: D è la distanza in Km; H1 e H2 sono le altezza delle antenne delle due stazioni espresse in metri...

radioforever

Ciao skullbone
Se riusciamo ad arrivare ad una soluzione ottimale con tanto di calcoli e formule ben venga ma,
nel frattempo possiamo effettuare delle prove sul campo con radioline da pochi euro
e materiali di facile reperibilità come descritto precedentemente.
Come hai detto tu, male male che vada buttiamo qualche euro senza rischiare troppo.

IM0FFL - SWL: I/50/OT

r5000

73 a tutti,se metti il pmr nel fuoco di una parabola  funziona e più è grande la parabola più c'è guadagno,ovviamente  per legge non si può fare perchè così non usi l'antenna del pmr ma la parabola ma a livello sperimentale prova e ne resterai stupito se la parabola è abbastanza grande,cioè alcune lunghezze d'onda,il ros è influenzato allo stesso modo che per le antenne cb vicino a oggetti metallici ma siccome la lunghezza d'onda è molto più piccola (70cm contro 11 mt) quando hai mezzo metro di distanza dagli oggetti metallici l'influenza è minima ma alla distanza focale di una parabola bastano pochi mm per fare grandi differenze e si deve essere molto precisi e avere un supporto rigido,senza usare parabole piene  si possono usare delle reti con maglie abbastanza larghe,diciamo qualche cm mantengono una buona forma geometrica se il supporto è adeguato,fai una ricerca per le parabole EME usate in 70cm e basta una leggera taratura per farle funzionare a 446mhz,i 20db si superano facilmente e vuol dire aumentare la potenza erp di almeno 3 cifre...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

radioforever

Citazione di: skullbone il 17 Aprile 2011, 16:44:21
inoltre a che serve trasmettere più lontano se poi non si riceve chi è più lontano?
è vero che con la direzionale apmplifichi il segnale, ma...

Se la soluzione "portatile" che indicavo io dovesse funzionare
con il passaparola e l'aiuto del forum alla lunga,
potrebbe essere uno stratagemma facile
e adottabile da tutti avento teoricamente tutti le stesse possibilità di Rx e Tx

Grazie r5000 molto molto interessante il tuo intervento...!!!


IM0FFL - SWL: I/50/OT

r5000

73 a tutti,senza arrivare alla parabola vera e propia c'è anche l'antenna corner reflector che ha due superfici riflettenti e lo stesso principo della parabola,sono utilizzate in ambito professionale e si vedono spesso sulle strutture enel,il guadagno è inferiore ma hai il vantaggio di lavorare superfici piane... http://www.qsl.net/ve3rgw/corner.html
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599


nurse78

Citazione di: skullbone il 17 Aprile 2011, 16:51:25
se non erro sul libro di progettazione di nerio neri c'era anche la sezione sulle parabole, ma purtroppo sono anni che non riesco a mettere le mani su quel libro, per cui...


Ciao skulbone,

se ti può interessare anche sul libro "Le Antenne riceventi e trasmittenti" edito da nuova elettronica (che sicuramente potrai trovare più facilmente) c'è una sezione dedicata al dimensionamento delle antenne paraboliche, agli illuminatori a barattolo, a doppio dipolo e a corner reflector...

Bacioni, Sammy

radioforever

Citazione di: nurse78 il 17 Aprile 2011, 17:23:01
Ciao skulbone,

se ti può interessare anche sul libro "Le Antenne riceventi e trasmittenti" edito da nuova elettronica (che sicuramente potrai trovare più facilmente) c'è una sezione dedicata al dimensionamento delle antenne paraboliche, agli illuminatori a barattolo, a doppio dipolo e a corner reflector...

Bacioni, Sammy

Grazie Nurse78 ottimo contributo...
IM0FFL - SWL: I/50/OT

shineime

per completezza alcuni amici estoni hanno fatto cosi:
metti il rtx al posto di un dipolo di una yagi con 5-9 elementi e vai.
non ricordo il sito ma se cerchi " pmr dx record o 446 dx record" qualcosa dovrebbe uscire fuori.

il sistema da te descritto nel mettere un riflettore al protatile si usa per avere una sorta di direttività, nel campo della rdf...direction finding.
funziona...non è il massimo.
CALL: CB dal 73 K22, OM  IK0VSV, SWL I067307,ARMI522,   japanese A1Club 1508,Gqrp 8019, SKCC 5686,IQRP 80,SPAR 531,RGPG 105,Club telegrafia 509,MQC 127, 1AT522,1TW522
info 1EM58 su QRZ11.com e su QRZ.com

skullbone

#16
grazie Sammy, proverò a dare una occhiata (tra l'altro il libro mi pare si possa scaricare...  :shhhh: anche se per motivi "storici" -le prove con il baracco, le antene filari etc...- sono affezionato al libro di nero neri... prestato ---> sparito!), anche se io nello specifico non sono molto interessato a queste antenne, ma mi piacerebbe riuscire a tarare questa:




:birra:


PS: eccola qui la yagi passiva: http://alexmelillo.altervista.org/pmr446/aerials.html#09



PSS: @ Sammy: sei infermiera?
distanza teorica dell'orizzonte ottico:

D = 3,57 x (√H1 + √H2)

dove: D è la distanza in Km; H1 e H2 sono le altezza delle antenne delle due stazioni espresse in metri...

nurse78

Ciao skullbone,

... non riesco a capire se è una questione di prospettiva della foto o è proprio così: è un folded dipole asimmetrico?

Sammy.


PSS No, non sono proprio un'infermiera... ;)

FoxG7

Citazione di: r5000 il 17 Aprile 2011, 17:05:34
73 a tutti,se metti il pmr nel fuoco di una parabola  funziona .......

Beh, parlando in questi termini già mi sembra tutto più ragionevole :up:, ma non capico come una porta di un garage (piana) possa avere aiutato allo scopo.... :rool: :rool: :rool:

OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia


r5000

73 a tutti,se il garage è visto come un barattolo 0 un pannello e il pmr è nel punto focale  hai già l'antenna bella e pronta,l'unico inconveniente è che non puoi orientare l'antenna...ci sono molti progetti in rete,ne ho visti di fatti anche con un barile di petrolio o lamiere e rete da pollaio,il principio è sempre valido e fanno tutte parte delle antenne progressive molto usate nelle microonde,le guide d'onda lavorano allo stesso modo ed è solo una questione di misure fisiche,secondo me in uhf si possono fare antenne performanti meno voluminose (come quelle a cui si riferisce Shineime) se lo scopo è di non modificare la radio portatile, avere più resa rispetto al gommino è una soluzione percorribile se si mette la radio vicino a un'antenna direttiva al posto del radiatore,oppure la si posiziona nel fuoco di una parabola o altra antenna della stessa tipologia,corn reflector,gregoriana ecc...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

skullbone



@ nurse78, la foto ho tentato di farla in "prospetto" e l'antenna è proprio più o meno come la vedi.
di preciso si tratta di una "slim jim", evoluzione della "j pole". diciamo che è una j pole a basso angolo radiante, più basso di una 5\8.

nella j-pole convine 1\4 d'onda + 1\2 d'onda, questa inoltre ha un altro 1\2 d'onda ripiegato...

si accorda facendo salire o scendere i due morsetti di alimentazione: più giù si va e più bassa è l'ipedenza.

qui il "calculator": http://www.m0ukd.com/Calculators/Slim_Jim/index.php
distanza teorica dell'orizzonte ottico:

D = 3,57 x (√H1 + √H2)

dove: D è la distanza in Km; H1 e H2 sono le altezza delle antenne delle due stazioni espresse in metri...

radioforever

Citazione di: r5000 il 17 Aprile 2011, 19:34:44
73 a tutti,se il garage è visto come un barattolo 0 un pannello e il pmr è nel punto focale  hai già l'antenna bella e pronta,l'unico inconveniente è che non puoi orientare l'antenna...ci sono molti progetti in rete,ne ho visti di fatti anche con un barile di petrolio o lamiere e rete da pollaio,il principio è sempre valido e fanno tutte parte delle antenne progressive molto usate nelle microonde,le guide d'onda lavorano allo stesso modo ed è solo una questione di misure fisiche,secondo me in uhf si possono fare antenne performanti meno voluminose (come quelle a cui si riferisce Shineime) se lo scopo è di non modificare la radio portatile, avere più resa rispetto al gommino è una soluzione percorribile se si mette la radio vicino a un'antenna direttiva al posto del radiatore,oppure la si posiziona nel fuoco di una parabola o altra antenna della stessa tipologia,corn reflector,gregoriana ecc...

Sono felice per il tuo ottimismo verso la mia idea.
Il mio scopo era infatti quello di ottenere una soluzione di facile realizzazione e messa in opera
che diventi a portata di tutti.
Le direttive con modifica fisica delle antenne sono alla portata di pochi.
Non tutti hanno le conoscenze o le abilità per effettuare tali modifiche.
Consideriamo poi, quelli non vogliono modificare il proprio portatile.
Con quello che intendo io, tutti possiamo avere le stesse performance e possibilità in Rx e Tx.

IM0FFL - SWL: I/50/OT

radioforever

Citazione di: FoxG7 il 17 Aprile 2011, 18:43:00
non capico come una porta di un garage (piana) possa avere aiutato allo scopo.... :rool: :rool: :rool:

Se non ricordo male, nel post che avevo letto si parlava di garage aperto.
La porta di entrata non dovrebbe aver influito.
Il segnale è quindi entrato in parte all'interno del garage
e poi uscito in una direzione obbligata e ben "precisa".
IM0FFL - SWL: I/50/OT

shineime

nel libro "radio direction finding" ( vedi su web) c'è un bell'esempio fatto con un pannello di cartone sul quale è teso incollato un foglio di kuki alluminio per ottenere un effetto "corner reflector" ed avere quindi direttività e di conseguenza guadagno.
il pannellino poco piu grande di 1/4 d'onda per lato ( +5%) viene messo vicino all'antenna per schermarla . ovviamente con un sistema di sctoch, colla, clips o altro a giusta distanza.
da pensare...in effetti di ottiene una direttiva semplicemente ruotando il riflettore, facendolo girare attorno alla antenna......
il guadagno? beh...viste le caratteristiche direi 3 db non di piu...ma significa comunque un raddoppio di potenza...in che in uhf non è poco.

CALL: CB dal 73 K22, OM  IK0VSV, SWL I067307,ARMI522,   japanese A1Club 1508,Gqrp 8019, SKCC 5686,IQRP 80,SPAR 531,RGPG 105,Club telegrafia 509,MQC 127, 1AT522,1TW522
info 1EM58 su QRZ11.com e su QRZ.com

Gianluca3v

Citazione di: shineime il 17 Aprile 2011, 20:34:40
nel libro "radio direction finding" ( vedi su web) c'è un bell'esempio fatto con un pannello di cartone sul quale è teso incollato un foglio di kuki alluminio per ottenere un effetto "corner reflector" ed avere quindi direttività e di conseguenza guadagno.
il pannellino poco piu grande di 1/4 d'onda per lato ( +5%) viene messo vicino all'antenna per schermarla . ovviamente con un sistema di sctoch, colla, clips o altro a giusta distanza.
da pensare...in effetti di ottiene una direttiva semplicemente ruotando il riflettore, facendolo girare attorno alla antenna......
il guadagno? beh...viste le caratteristiche direi 3 db non di piu...ma significa comunque un raddoppio di potenza...in che in uhf non è poco.



io sono un po' tordo ma non ho trovato nulla. hai un'indirizzo web?
Grazie

Gianluca

radioforever

Citazione di: shineime il 17 Aprile 2011, 20:34:40
nel libro "radio direction finding" ( vedi su web) c'è un bell'esempio fatto con un pannello di cartone sul quale è teso incollato un foglio di kuki alluminio per ottenere un effetto "corner reflector" ed avere quindi direttività e di conseguenza guadagno.
il pannellino poco piu grande di 1/4 d'onda per lato ( +5%) viene messo vicino all'antenna per schermarla . ovviamente con un sistema di sctoch, colla, clips o altro a giusta distanza.
da pensare...in effetti di ottiene una direttiva semplicemente ruotando il riflettore, facendolo girare attorno alla antenna......
il guadagno? beh...viste le caratteristiche direi 3 db non di piu...ma significa comunque un raddoppio di potenza...in che in uhf non è poco.




Da quello che dici, sembra quello che intendevo io...

Vado a vedere!

Grazie
IM0FFL - SWL: I/50/OT


shineime

esattamente quello che intendevi tu.
il libro è "radio direction finding" lo trovi anche alla GR pubblicazioni di genova.
CALL: CB dal 73 K22, OM  IK0VSV, SWL I067307,ARMI522,   japanese A1Club 1508,Gqrp 8019, SKCC 5686,IQRP 80,SPAR 531,RGPG 105,Club telegrafia 509,MQC 127, 1AT522,1TW522
info 1EM58 su QRZ11.com e su QRZ.com

Gianluca3v

Citazione di: shineime il 17 Aprile 2011, 20:42:48
esattamente quello che intendevi tu.
il libro è "radio direction finding" lo trovi anche alla GR pubblicazioni di genova.


c'e' un indirizzo internet?

Grazie

Gianluca

radioforever

Citazione di: shineime il 17 Aprile 2011, 20:42:48
esattamente quello che intendevi tu.
il libro è "radio direction finding" lo trovi anche alla GR pubblicazioni di genova.


Per adesso non ho trovato niente riferito al tuo messaggio ma,
ho trovato questo che è riferito al wi-fi ma credo sia adattabile per il nostro scopo.

Chi è esperto potrà venirne a capo e adattarli ai nostri PMR446:

http://www.dynamick.it/aumentare-portata-wifi-998.html


IM0FFL - SWL: I/50/OT

radioforever

#29
Link simile al precedente con calcolo del punto focale.
Qui si parla anche di 8-10 db di guadagno:

http://www.wifi-ita.com/forum/viewtopic.php?f=5&t=10835&start=0
IM0FFL - SWL: I/50/OT


radioforever

Adesso abbiamo del materiale da verificare.
Da conto mio, mi affido ai più esperti per tirar giù un progettivo
da mettere subito in pratica.
Rendere tutte quelle formule e calcoli di semplice applicazione anche
a chi come me, è zero in elettronica e simili.

Aspetto fiducioso!

Grazie
IM0FFL - SWL: I/50/OT

radioforever

Mi rivolgo naturalmente sempre ai più esperti.
Il progettino già bello e pronto che si trova in rete in numerosi siti
e che riguarda il wi-fi, può andare bene per il nostro scopo?
Se si, basterebbe seguire quelle piccole indicazione,
stampare, tagliare il modello già pronto e terminare con un paio di minuti
di incolla e posiziona...

Es: http://www.freeantennas.com/projects/template2/index.html
IM0FFL - SWL: I/50/OT

radioforever

Citazione di: barone94 il 18 Aprile 2011, 15:13:47
X radioforever come ti dicevo ecco un disegno della mia antenna x recuperare guadagno

Se non ricordo male avevi parlato però, di guadagno solo in ricezione, vero?

Intanto ho costruito in 5 minuti la parabolina per wi-fi che menzionano i siti sull'argomento
e la sto provando con 2 PMR446 "da supermercato" per non rischiare niente...
Attendo di ricevere qualcuno e magari parlargli con tutti e due i portatilini, "modificato" e non.

Vi aggiorno il prima possibile
IM0FFL - SWL: I/50/OT

radioforever

Per cambiar discorso...
Perchè non ricevo più le notifiche di nuove risposte?
Non ho toccato niente, in più è sparita anche la casellina da spuntare per scegliere di riceverle.
IM0FFL - SWL: I/50/OT

Gianluca3v

ho costruito l'antenna per wi-fi e l'ho provata. Nella breve chiacchierata avuta tramite pappagallo con Giulio dalla provincia di Ra ho notato variazioni repentine di ricezione al piu' piccolo mio spostamento. una volta centrata la ricezione migliore, sentivo (mi sembra) meglio del solito. Anche lui ha dichiarato di sentirmi meglio del solito ma non so se puo' essere l'antennina o minori disturbi rispetto alle altre volte. Provo a procurarmi materiali migliori e continuo con i test.

Ciao

Gianluca

radioforever

Citazione di: Gianluca3v il 18 Aprile 2011, 21:04:34
ho costruito l'antenna per wi-fi e l'ho provata. Nella breve chiacchierata avuta tramite pappagallo con Giulio dalla provincia di Ra ho notato variazioni repentine di ricezione al piu' piccolo mio spostamento. una volta centrata la ricezione migliore, sentivo (mi sembra) meglio del solito. Anche lui ha dichiarato di sentirmi meglio del solito ma non so se puo' essere l'antennina o minori disturbi rispetto alle altre volte. Provo a procurarmi materiali migliori e continuo con i test.

Ciao

Gianluca


Anch'io come scritto in precedenza ho costruito questo pomeriggio la parabola per wi-fi ma,
come per magia e prima volta da giorni, non ho ascoltato quasi nessuno o meglio
nessuno disposto a fare delle prove o che facesse dei qso abbastanza lunghi
almeno per testare la ricezione.
E pensare che questa mattina ho sentito di tutto e di più..., lavoratori,
turisti di tutte le nazionalità in bicicletta e non, ecc...
Domani vediamo di organizzarci.

La tua prova comunque mi conforta...

Andiamo avanti così!!!
IM0FFL - SWL: I/50/OT

Gianluca3v

voglio provare a farne una con materiale migliore. voglio anche approfondire il test, perche' una chiacchierata "venuta meglio" puo' essere anche solo frutto di minori interferenze. vedremo.

Gianluca

Gianluca3v

scusate la mia ignoranza, ma volendo provare a fare anche la Moxon, come l'attacco al mio pmr?

Gianluca

radioforever

Ciao Gianluca

La mia ignoranza supera di gran lunga la tua e quindi non posso aiutarti ma,
da quello che ho visto sembrerebbe necessaria una modifica fisica all'apparato.
Proviamo anche altre soluzioni ma, non trascuriamo la parabola e similari che,
essendo di facile realizzazione porterebbero tutti o quasi allo stesso livello
in termini di ricezione e trasmissione.

Buona notte
IM0FFL - SWL: I/50/OT

Gianluca3v

Citazione di: radioforever il 18 Aprile 2011, 22:27:56
Ciao Gianluca

La mia ignoranza supera di gran lunga la tua e quindi non posso aiutarti ma,
da quello che ho visto sembrerebbe necessaria una modifica fisica all'apparato.
Proviamo anche altre soluzioni ma, non trascuriamo la parabola e similari che,
essendo di facile realizzazione porterebbero tutti o quasi allo stesso livello
in termini di ricezione e trasmissione.

Buona notte

vabbe' andiamo per gradi dai ;-)

notte

Gianluca

Gianluca3v


radioforever

Citazione di: Gianluca3v il 18 Aprile 2011, 22:38:16
anche questa sembra semplice.

http://spazioinwind.libero.it/elettroidee/pmr.html

Gianluca


Un pochino più difficile trovare il pezzo ma non certo impossibile.
Mi sembra già una valida alternativa di facile realizzazione e sembra anche promettere bene.
Trovare più soluzioni è anche meglio poi sta a noi scegliere...

Grazie Gianluca
IM0FFL - SWL: I/50/OT

FoxG7

Citazione di: barone94 il 19 Aprile 2011, 13:46:18......per farlo bisogna aprire un pmr e col saldatore e dissaldare il gommino, poi saldare un attacco SMA da 50hom e attaccarlo a massa(molto difficile se non si è esperti si rischia di rovinare il circuito....

Beh, dai....non esageriamo !  :mrgreen: Per arrivare a rovinare il circuito bisognerebbe proprio essere dei "macellai" (con tutto il rispetto per i veri macellai! abbraccino)....

I rischi maggiori secondo me sono maggiormente identificabili nel realizzare saldature un po' fredde, con la conseguenza di avere magari una resa globale (connettore+antenna) minore rispetto ad un lavoro fatto " a regola d'arte"... :up:
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

Gianluca3v

Citazione di: barone94 il 19 Aprile 2011, 14:09:59
Citazione di: FoxG7 il 19 Aprile 2011, 14:05:08
Citazione di: barone94 il 19 Aprile 2011, 13:46:18......per farlo bisogna aprire un pmr e col saldatore e dissaldare il gommino, poi saldare un attacco SMA da 50hom e attaccarlo a massa(molto difficile se non si è esperti si rischia di rovinare il circuito....

Beh, dai....non esageriamo !  :mrgreen: Per arrivare a rovinare il circuito bisognerebbe proprio essere dei "macellai" (con tutto il rispetto per i veri macellai! abbraccino)....

I rischi maggiori secondo me sono maggiormente identificabili nel realizzare saldature un po' fredde, con la conseguenza di avere magari una resa globale (connettore+antenna) minore rispetto ad un lavoro fatto " a regola d'arte"... :up:
Vabè se si è attenti non lo rovini.oppure x non essere illegale si può "arrotolare il cavo all'antenna del pmr al limite"

in che senso?

FoxG7

Citazione di: Gianluca3v il 19 Aprile 2011, 19:52:47in che senso?

Realizzare un accoppiamento induttivo, che però come già ampiamente dimostrato, usando antenne dal basso guadagno, il tutto va uguale, se non peggio rispetto all'antennino originale.........inoltre crei disadattamento sull'antenna, il che non è proprio un bene..... :rool:

OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

radioforever

Citazione di: barone94 il 20 Aprile 2011, 13:23:09
Novità o fatto una specie di parabola con del cartone e rivestita in carta stagnola con diversi strati e funziona, ieri cerano diversi tizi che comunicavano e orientando la parabola mettendola in direzione si sentiva poco meglio(almeno si capiva quel che dicevano e eliminava gran parte del fruscio) invece al contrario + niente e già qualcosa.Ora la modifichero aggiustando di + la ricezione con un altra antenna sperando che funzioni

La parabola è quella per wifi già pronta da stampare e ritagliare che si trova online?
Io sto facendo delle prove anche con il cd e molletta di sostegno...
vediamo chi lavora meglio e vi faccio sapere
IM0FFL - SWL: I/50/OT

radioforever

Citazione di: barone94 il 20 Aprile 2011, 15:29:14
no e un esperimento che sto facendo senza misure e ne niente e  sto verificando come si riceve meglio(per curiosità)

Ok Barone
sperimentare è quello che dobbiamo fare...
Una volta trovata la soluzione più semplice e funzionale
la divulghiamo a tutto il Forum e potremo tutti avere maggiori possibilità di Tx e Dx
IM0FFL - SWL: I/50/OT

Gianluca3v

Citazione di: radioforever il 20 Aprile 2011, 14:30:56
Citazione di: barone94 il 20 Aprile 2011, 13:23:09
Novità o fatto una specie di parabola con del cartone e rivestita in carta stagnola con diversi strati e funziona, ieri cerano diversi tizi che comunicavano e orientando la parabola mettendola in direzione si sentiva poco meglio(almeno si capiva quel che dicevano e eliminava gran parte del fruscio) invece al contrario + niente e già qualcosa.Ora la modifichero aggiustando di + la ricezione con un altra antenna sperando che funzioni

La parabola è quella per wifi già pronta da stampare e ritagliare che si trova online?
Io sto facendo delle prove anche con il cd e molletta di sostegno...
vediamo chi lavora meglio e vi faccio sapere

Ho fatto la parabolina e secondo me elimina anche le interferenze che possono esserci nelle vicinanze. Molto positiva ho trovato questa  http://spazioinwind.libero.it/elettroidee/pmr.html  . L'ho fatta e mi sembra di avere realmente del guadagno, e non poco. Devo trovare qualcuno per provare.

Gianuca

IZ4YSZ

Citazione di: Gianluca3v il 07 Maggio 2011, 10:37:46

Ho fatto la parabolina e secondo me elimina anche le interferenze che possono esserci nelle vicinanze. Molto positiva ho trovato questa  http://spazioinwind.libero.it/elettroidee/pmr.html  . L'ho fatta e mi sembra di avere realmente del guadagno, e non poco. Devo trovare qualcuno per provare.

Gianuca


Il progetto mi incuriosisce... farò qualche prova anch'io!  :up:
Midland G7
Midland G11
Polmar mini
Lafayette Trucker
Intek H520 Plus
Intek M120 Plus
Baofeng UV-3R
Baofeng UV-5RE RED

Gianluca3v

Citazione di: ciromat79 il 07 Maggio 2011, 11:10:30
Citazione di: Gianluca3v il 07 Maggio 2011, 10:37:46

Ho fatto la parabolina e secondo me elimina anche le interferenze che possono esserci nelle vicinanze. Molto positiva ho trovato questa  http://spazioinwind.libero.it/elettroidee/pmr.html  . L'ho fatta e mi sembra di avere realmente del guadagno, e non poco. Devo trovare qualcuno per provare.

Gianuca


Il progetto mi incuriosisce... farò qualche prova anch'io!  :up:

con quella, ho avuto risposta dal 7.8 stamattina.Chissa' se prima o poi.....

Gianluca

radioforever

Citazione di: Gianluca3v il 07 Maggio 2011, 10:37:46

Ho fatto la parabolina e secondo me elimina anche le interferenze che possono esserci nelle vicinanze. Molto positiva ho trovato questa  http://spazioinwind.libero.it/elettroidee/pmr.html  . L'ho fatta e mi sembra di avere realmente del guadagno, e non poco. Devo trovare qualcuno per provare.

Gianuca


Il guadagno l'hai avuto con la parabolina
o con le due antennine descritte partendo dal link?
IM0FFL - SWL: I/50/OT

Gianluca3v

la parabolina scherma le interferenze circostanti, con le due antennine invece spara il segnale veramente bene. Ci sono rimasto anche io.

ciao

Gianluca

radioforever

Citazione di: Gianluca3v il 11 Maggio 2011, 18:10:30
la parabolina scherma le interferenze circostanti, con le due antennine invece spara il segnale veramente bene. Ci sono rimasto anche io.

ciao

Gianluca


Le due antennine si possono acquistare o vanno recuperate da un televisorino o sistema antenna indoor.

L'hai avvolta all'antenna come in figura?
IM0FFL - SWL: I/50/OT

Gianluca3v

Citazione di: radioforever il 11 Maggio 2011, 18:17:36
Citazione di: Gianluca3v il 11 Maggio 2011, 18:10:30
la parabolina scherma le interferenze circostanti, con le due antennine invece spara il segnale veramente bene. Ci sono rimasto anche io.

ciao

Gianluca


Le due antennine si possono acquistare o vanno recuperate da un televisorino o sistema antenna indoor.

L'hai avvolta all'antenna come in figura?

si, la costruzione e' fedele alla descrizione del sito. Per me se vai in un'oasi ecologica ne trovi a valanghe di quelle antenne.

Ciao

Gianluca

Gianluca3v

uso solo una radio "da battaglia" per paura delle stazionarie non essendo sicuramente rosmetrata l'antenna.

Gianluca

radioforever

Citazione di: Gianluca3v il 11 Maggio 2011, 18:10:30
la parabolina scherma le interferenze circostanti, con le due antennine invece spara il segnale veramente bene. Ci sono rimasto anche io.

ciao

Gianluca


Hai notato guadagno sia in rx che in tx?
Che differenza dall'originale?
Se fai altre prove con le antennine facci sapere...

Grazie
IM0FFL - SWL: I/50/OT

Gianluca3v

con il dipolo televisivo il guadagno e' in entrambe le direzioni

Gianluca

IZ4YSZ

#57
Citazione di: Gianluca3v il 12 Maggio 2011, 18:58:59
con il dipolo televisivo il guadagno e' in entrambe le direzioni

Gianluca


Complimenti Gianluca, quando hai utilizzato il dipolo, ho sentito subito la differenza  :up:
Midland G7
Midland G11
Polmar mini
Lafayette Trucker
Intek H520 Plus
Intek M120 Plus
Baofeng UV-3R
Baofeng UV-5RE RED

Gianluca3v

Citazione di: ciromat79 il 14 Maggio 2011, 12:11:11
Citazione di: Gianluca3v il 12 Maggio 2011, 18:58:59
con il dipolo televisivo il guadagno e' in entrambe le direzioni

Gianluca


Complimenti Gianluca, quando hai utilizzato il dipolo, ho sentito subito la differenza  :up:

io ho il problema che ho molte interferenze qua in zona. Se le becco anche con l'antennina si fa poco. Ma se l'aria e' abbastanza pulita collego bene Porretta con buona qualita'.

Gianluca