migliore antenna x pmr lpd

Aperto da clod80, 21 Marzo 2011, 18:11:06

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 7 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

clod80

73 a tutti voi, devo risolvere il problema antenna x il mio pmr, volevo istallare una antenna che nn sia esageratamente lunga cosi da nn essere troppo visibile, leggendo qua una che mi sembra vaba bene come dimensioni e prestazioni e la sirio cx 440 ma sembra adatta a pmr e nn tanto x lpd, la mia domanda e: se invece della 440 prendo una sirio 425 piu lunga di circa 2 cm , e sembra coprire benissimo in lpd ma un po meno in pmr e la si taglia di quel cm si riesce a farla entrare meglio nelle 2 bande ?? mai nessuno ha fatto questo tipo di prova ??





secondo voi ?? grazie in anticipo a presto..


FoxG7

#1
Citazione di: clod80 il 21 Marzo 2011, 18:11:06
secondo voi ?? grazie in anticipo a presto..


Tengo a precisare che non ho mai effettuato prove del genere, però....io non sarei molto convinto sul risultato ottenuto "tagliando quel cm"..... :rool: Dovresti quantomeno provare il tutto con un rosmetro.....  ;-)
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

clod80

sera a tutti, ciao FoxG7 si sicuramante non lo si fa cosi come capita x quello la mia domanda e rivolta a i piu esperti nel campo e speriamo mi sappiano dare una risposta ciao grazie  :birra:

filter

mi accodo anche io alla proposta di clod
e nel dettaglio chiedo anche quale rosmetro comprare.
Infatti tutto sulla frequenza dei pmr sembra debba essere adattato dalla cugina banda 430.
Saluti
Filter (RRM ECHO26)
Che cos'è il genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione". ...


GAMMAtre

Ciao, dai un'occhiata alla Sirio "GP 430 LB", sembra corrispondere a quanto richiesto. C'è anche la Sirio "GP 365-470 C" che diversamente dalla precedente necessita di
taratura per ottimizzarla al range di frequenze su cui deve operare. Sul sito del produttore sono disponibili i pdf delle specifiche tecniche ed i grafici del ros.

clod80

73 a tutti, ciao GAMMAtre si ho gia visto e non e male quel tipo di antenna, se nn fosse che il prezzo gira sopra i 100 € e x una radio che ne costa 50 mi sembra esagerato x quello guardavo la sirio cx425 costo che gira da 35/ 40 € ciao


GAMMAtre

#6
Ciao a tutti. Hai ragione clod80, ho visto solo adesso il prezzo e mi è difficile comprendere le ragioni che lo giustifichino. Per esempio, la Diamond x-30 costa meno della metà ed è realizzata con materiali di qualità. Comunque, se te la senti puoi realizzare l'antenna con pochi euro, occorre solo un connettore femmina da pannello PL259 (2 €) + una barra di ottone filettata da 1 metro x 3 mm di diametro (3 € nei centri Brico). Dalla barra ricavi 5 elementi della misura necessaria e vanno saldati come da schema allegato (estratto da un volume di Nuova Elettronica), ti assicuro che funziona bene. Devi porre particolare attenzione all'impermealizzazione del connettore per prevenire infiltazioni di acqua in caso di pioggia. Di certo non ti mancheranno le idee per tale operazione e comunque nel web troverai tantissimi esempi di realizzazione di questa ground-plane. Per proteggere le barrette di ottone dall'ossidazione si possono ricoprire, per esempio, con della guaina termorestringente oppure con la guaina prelevata da un pezzo di cavo coassiale (quello da 3,5 mm di diametro) per il satellitare. Infine, uno dei sistemi per ottimizzare la lunghezza dello stilo verticale senza intervenire con ripetuti tagli dello stesso è quello di utilizzare un tubetto di rame oppure ottone, del medesimo diametro, da avvitare gradualmente sullo stilo centrale, al fine di ottenere il minore ROS possibile. Pertanto, i quattro radiali vanno tagliati a 16,5 cm, lo stilo centrale a 14 cm, e per il tubetto di rame già citato può essere sufficiente un pezzetto di 4 cm. Va da se, che conclusa l'operazione di taratura, occorre saldare il tubetto allo stilo centrale per evitare che possa spostarsi.        
   
N.B.: ho indicato una barra di ottone filettata solo perchè è facilmente reperibile, ma può essere sostituita da quella priva di filettatura da chi riuscisse a trovarla.  




clod80

73 a tutti, ciao GAMMAtre grazie mille delle info gentilissimo, nn e affato male come idea costruire una antenna cosi, mi sorge un dubbio pero,? vedo che si parla di una freq molto stretta, cosi facendo mi rimane sempre il problema di utilizzarla sia in lpd che pmr.. ? secondo dubbio come fissarla bene a un palo ? se tu hai gia realizzato questo tipo di antenna se riesci e ti va mi puoi mandare una mail con delle foto e piu info possibili su tutto. ciao grazie di tutto.

comunque rinnovo la mia domanda iniziale:  si puo tarare la sirio cx425 tagliandola ??

enzo74

secondo me si può fare ma rosmetro alla mano e taglio di millimetro per millimetro.
però prima vedrei cosa dice il rosmetro, molte antenne vanno da 430-440 e il ros potrebbe non essere così esagerato.
E poi chi lo sà che ros ha la spirale nel gommino? per me non è poi così basso...
provocazione ma non troppo: un accordatore d'antenna per quelle frequenze e connettori sma entrerebbe in uno scatolo di tic tac ;-)
Enzo
Sull'orlo del baratro ha capito la cosa più importante: vola solo chi osa farlo...
La gabbianella e il gatto
-----------------------------
Yaesu ft-897d; Yaesu ft-817ndi; Kenwood TS-711; Kenwood TH-F7;

GAMMAtre

Saluti a tutti. Riguardo alle caratteristiche meccaniche della Sirio CX 425 il datasheet del produttore non riporta il dettaglio dei singoli pezzi ma una dichiarazione generica complessiva di tutti i materiali impiegati: "Aluminium, Brass, Steel, Nylon". Lo stilo centrale sembra costituito da una barra cava di alluminio anodizzato pertanto, se così fosse, potrebbe essere facilmente accorciato secondo le necessità e successivamente anche allungato, tramite alcuni accorgimenti, in caso di eccessivo taglio. Comunque, occorrre considerare quanto segue:
Larghezza di frequenza coperta dalla CX 425: 15 Mhz (da 425 a 440 MHz)
ROS centro banda (432,5) = 1, ovvero nullo e pertanto perfetto!
ROS agli estremi  (421,5 e 443,5) = 1,6 comunque accettabile, in quanto con tale ROS si ha un fattore di perdita = 0,053. Ciò significa che, con un trasmettitore di 1 WATT si perde circa 0,0029 watt (1 * 0,053) e pertanto l'antenna irradierà 0,99 watt (poco meno!). Si perde molto di più con un cavo coassiale scadente!!!
Larghezza di frequenza cha a te interessa: 13 Mhz con centro banda a 439.600 (calcolato con il primo canale LPD 433.075 e ultimo canale PMR 446.09375).
In conclusione dovresti spostare il centro banda da 432,500 Mhz a 439.600 Mhz e poichè, come giustamente hai dedotto, più è alta la frequenza, più corta dovrà essere l'antenna occorre pertanto, accorciarla di soli 2-3 mm. Una differenza irrisoria che, a parer mio, potrebbe restare, in quanto tale valore rientra nella tolleranza dell'antenna, che già di fabbrica potrebbe uscire con qualche mm di differenza rispetto alla lunghezza prevista. Spero che queste considerazioni ti possono essere di aiuto nel risolvere la problematica in discussione.

GAMMAtre

Per quanto riguarda le foto, da te richieste, della Ground Plane discussa devo purtroppo dirti che non mi è possibile realizzarle, però ho trovato dei documenti che mostrano due diverse modalità costruttive di questo tipo di antenna. Occorre solo individuare la soluzione che meglio si adatta ai materiali disponibili. Per quanto riguarda la lunghezza dei radiali e dello stilo centrale, vanno calcolati come gà detto ed il ROS risultante agli estremi del range delle frequenze interessate è trascurabile. Seguono i link ai documenti citati.
http://www.radioclubtigullio.it/Ground-plane%20per%20433MHz.html

clod80

73 a tutti, prima cosa grazie a tutti delle info grazie a gammatre x il materiale interessante, sono convinto nel provare questa cosa, come ultima domanda pero vorrei sapere una Ground-plane costruita cosi quanti w puo supportare ?? 40/50 w li reggerebbe bene o ci sarebbero problemi ?? ciao a tutti.

GAMMAtre

Credevo che stessimo parlando di un'antenna destinata ad un apparato da 1/2 watt! Comunque, con i materiali descritti nei vari documenti e da me indicati (e con un connettore N femmina da pannello in luogo del SO239/PL259) la ground plane può reggere tranquillamente anche 300 watt. Devo però dire, che è stata testata con successo da alcuni amici fino a 45 Watt in UHF, potenza massima erogabile dal veicolare in loro possesso. Come già detto e ripeto è importantissimo isolare bene lo stilo centrale dalla massa e impermealizzare la zona connettore altrimenti in caso di pioggia, le infiltrazioni di acqua porterebbero il ROS a livelli elevati e pericolosi per l'apparato proporzionalmente alla potenza utilizzata, visto che non si tratta più di 1/2 watt ma di 45-50 Watt!. Concludo allegando il link di un ulteriore esempio di ground plane.
http://www.wifi-ita.com/antenne/15-antenna-ground-plane.html
Saluto a tutti coloro che hanno partecipato alla discussione di questa problematica, a quelli che mi stanno leggendo ed i frequentatori di questo forum.


clod80

73 a tutti, ciao GAMMAtre grazie gentilissimo, da settimana prossima dovrei trovare del tempo libero cosi provo a fare il tutto, ho gia in mente come fare e cosa utilizzare x renderla impermeabile al 100% un idea anche x come poterla fare in modo da posizionarla sopra il palo tv facendo passare all'interno il cavo proprio come la sirio ma con molti € in meno sicuramente. mi manca solo il rosmetro che spero arrivere tra poco tempo. comunque di sicuro le foto le mettero' cosi che possano servire a altri utenti. ciao e grazie a tutti.

GAMMAtre

#14
Ok clod80. Ti auguro buon lavoro! A quanto già detto aggiungo che con questa Ground Plane sono stati raggiunti 30 Km (in linea d'aria e senza ostacoli) con 1 solo Watt di potenza ed antenna posizionata vicino alla grondaia del tetto collegata all'apparato con 6 metri di RG58. Ottima idea fare le foto durante la fase costruttiva, spesso un'immagine vale più di mille parole soprattutto per chi è all'inizio in questo tipo di realizzazioni. Infine, è interessante vedere le modifiche che apporterai per renderla più professionale e vicina ad un prodotto di fabbrica. :up:  

clod80

3 a tutti, provata la prima mia ground-plane, devo dire ottima!! e in fase di prova, infatti non e fissata definitiva sul tetto ma x ora sta sul balcone, ieri come prova ho scambiato 2 parole con una persona a circa 15km linea daria da me non proprio favorevole come visuale, risultato in alta potenza con antenna originale mi copiava appena appena s2/3 , collegata la ground-plane in potenza bassa s5 in alta s7, wow bene sono contento, ora mi serve un rosmetro che a breve arrivera, cosi faro la ground-plane definitiva e postero le foto del tutto anche con i materiali usati. ciao ciao

GAMMAtre

Complimenti! Dalle parole sei passato ai fatti in breve tempo. Vedrai che ad  installazione ultimata, se tutto è stato eseguito correttamente, le prestazioni aumenteranno notevolmente, rispetto allo stato attuale, sia in ricezione che in trasmissione. Buon proseguimento dei lavori.

gas_1988

Citazione di: clod80 il 27 Marzo 2011, 20:04:28
3 a tutti, provata la prima mia ground-plane, devo dire ottima!! e in fase di prova, infatti non e fissata definitiva sul tetto ma x ora sta sul balcone, ieri come prova ho scambiato 2 parole con una persona a circa 15km linea daria da me non proprio favorevole come visuale, risultato in alta potenza con antenna originale mi copiava appena appena s2/3 , collegata la ground-plane in potenza bassa s5 in alta s7, wow bene sono contento, ora mi serve un rosmetro che a breve arrivera, cosi faro la ground-plane definitiva e postero le foto del tutto anche con i materiali usati. ciao ciao

Sei riuscito a coprire circa 15 km?? Complimenti...posso chiederti che potenza hai usato???

clod80

73 a tutti, ciao gas_1988 si funziona e direi bene anche se e ancora precaria, la potenza penso si aggiri su 2w nn so di preciso la zodiac k2000 quanto sia in potenza effettiva, stasera comunque ho parlato con una persona di milano, siamo a circa 20km linea daria, premetto che nn siamo proprio in vista, certo lui mi riceveva con antenna sul tetto di 4mt e un om e parla su canali lpd, comunque mi sente s9+ cosa che con gommino nemmeno a parlarne. comunque gas_1988 e davvero semplice basta un po di inventiva e in 30 minuti si riesce tranquillamanete, appena mi arriva il rosmetro e faccio la nuova antenna quella definitiva che va sul tetto, metto qualche foto e spiego le fasi di costruzione. ciao


TITANO

Bravo veramente .Io nn mi sono mai messo nell'autocostruzione perche passo ai fatti direttamente acquistando il prodotto che piu' mi soddisfa per caratteristiche  e prestazioni tenendo anche d'occhio il budget economico.Restando sul tema io sulla g7 usavo la g7 flex che di soddisfazioni me ne ha date e anche un sacco.Una volta beccai uno in auto che distava molto lontano da me che poi mi trovo ad un primo piano e un paese che poi e una conca.Distanza 29 km circa se ho fatto bene i conti col software stradale.NN male vero ?Cmq anche questa e un ottima iniziativa che sicuramente sulla carta dovrebbe far molto di piu di quello che ho fatto io con la g7.
Antonio...Titano...1RGK326....Citta'  Prov. Napoli....!

TITANO

clod buonasera.
Si alla fine se ti resta possibile metti foto e spiegazioni dettagliate su tutto,tempo ,misure,prezzi.Insomma fa na bella panoramica della cosa,nn e detto che mi cimenti pur'io !!!
Antonio...Titano...1RGK326....Citta'  Prov. Napoli....!

gas_1988

Citazione di: clod80 il 28 Marzo 2011, 01:39:07
73 a tutti, ciao gas_1988 si funziona e direi bene anche se e ancora precaria, la potenza penso si aggiri su 2w nn so di preciso la zodiac k2000 quanto sia in potenza effettiva, stasera comunque ho parlato con una persona di milano, siamo a circa 20km linea daria, premetto che nn siamo proprio in vista, certo lui mi riceveva con antenna sul tetto di 4mt e un om e parla su canali lpd, comunque mi sente s9+ cosa che con gommino nemmeno a parlarne. comunque gas_1988 e davvero semplice basta un po di inventiva e in 30 minuti si riesce tranquillamanete, appena mi arriva il rosmetro e faccio la nuova antenna quella definitiva che va sul tetto, metto qualche foto e spiego le fasi di costruzione. ciao

beh io l'ho costruita pure la mia GP per la G7 ho scritto quel post perche siccome all'inizio si parlava di potenze ben superiori pensavo avessi provato con quelle potenze....io con la mia sono riuscito a coprire circa 20 km, non posso darti dei dati ma posso dirti che il segnale arrivava abbastanza pulito....non ho un rosmetro ma mi piacerebbe misurarla per ottenere il massimo....(magari ci sono gia riuscito  :grin: ).....ciaooo aspetto con ansia cmq le tue foto poi se me lo permetti posso postarne anche un paio della mia...=)

clod80

ciao TITANO, si sicuramente appena ho tutto metto le foto e tutto quello che serve anche a chi vuole provare, poi siceramente e vero e bello comprare e installare il tutto, ma io lo faccio piu che altro xke quando sono a casa voglio svagarmi un po, comunque la prima di prova e una cosa da metterci 20 minuti. quella definitiva sara 10/15 miuti in piu ma comunque semplice.

come materiale ti posso gia dire cosa serve.

1 commettore a pannello
1 tappo in ghisa (quello da idraulico da 1 pollice o 1 e mezzo devo misurare bene)
1 bacchetta da 4mm in acciaio lunga 1 mt ( ottone costa circa 5 € acciaio 1,5 )
1 tubo da 20 cm del diametro del tappo
1 lamiera 5x5 cm da 2 mm
1 nn so come si chiama ma e come un dado in ottone solo che e alto circa 3/4 cm filettato allinterno serve x fissare lo stilo centrale.

partiamo nel prendere il tappo e forarlo nel centro giusto in modo che passi sotto il connettore dove si collega il pl, prendiamo la piastra la foriamo allo stesso modo sara da mettere sopra il connettore a pannello, ora foriamo seguengo gia i 4 buchi sulla piastra del connettore cosi da forare piastra e tappo, la piastra si fora anche su i 4 angoli cosi da fissare i 4 radiali e bloccarli con dadi, mettiamo 4 vitine con dado cosi che si fissa tutto tra piastra e tappo, ora saldiamo sopra in connettore quel dado filettato in ottone, una volta fissato bastera avvitare dentro la bacchetta cosi da creae lo stilo centrale, si piegano gli angoli della lamiera x dare linclinazione giusta dei radiali, rimane solo da rendere stagno il polo positivo in modo da nn fare corti, quello vedi tu con un po di fantasia e silicone si risolve tutto, ultima cosa inseriamo il pl con il cavo avvitiamo bene e poi ci mettiamo quel 20 cm di tubo avvitato sul tappo, ora rimane solo da mettre tutto su un palo e fissarlo con 2 viti laterali. cosi sta fermo li e il vavo passa dentro al tubo. scusate tutta la trafila spero di essere stato chiaro, poi appena possibile ducumento con le foto ciao a tutti.

clod80

ciao gas_1988 siccome sono sprovvisto di rosmetro xora vado con potenze ridotte cosi da nn fare danni, appena saro' al completo di tutto posso provare anche con 30/40 w e ti sapro dire di piu, poi arriveranno anche le foto sicuramente, nn x vantarmi ma x dare una mano a chi vuole fare le prove come me. notte a tutti 73  :birra:

TITANO

OK grz clod gentilissimo nella risposta tempestiva.Cmq oltre a materiale gia' preso in considerazione attendo,o meglio,attendiamo anche le foto cosi da rendere piu chiare le idee a chi le avesse confuse.! TITANO..1RGK326
Antonio...Titano...1RGK326....Citta'  Prov. Napoli....!

enzo74

tra l'altro a chi volesse comprare un rosmetro occhio a guardare la frequenza di funzionamento. La maggior parte dei rosmetri arrivano alle vhf.
Un idea carina sarebbe autocostruirne uno con il semplice indicatore a led (la luce si accende proporzionalmente al valore delle stazionarie) e interporlo in modo stabile tra rtx e antenna. Ho fatto un qualcosa del genere nell'accordatore ma anche qui bisogna trovare un diodo al germanio adatto a queste frequenze
Enzo
Sull'orlo del baratro ha capito la cosa più importante: vola solo chi osa farlo...
La gabbianella e il gatto
-----------------------------
Yaesu ft-897d; Yaesu ft-817ndi; Kenwood TS-711; Kenwood TH-F7;


bimbola

Citazione di: enzo74 il 28 Marzo 2011, 13:32:20
tra l'altro a chi volesse comprare un rosmetro occhio a guardare la frequenza di funzionamento. La maggior parte dei rosmetri arrivano alle vhf.
Un idea carina sarebbe autocostruirne uno con il semplice indicatore a led (la luce si accende proporzionalmente al valore delle stazionarie) e interporlo in modo stabile tra rtx e antenna. Ho fatto un qualcosa del genere nell'accordatore ma anche qui bisogna trovare un diodo al germanio adatto a queste frequenze
Enzo
http://www.rfparts.com/diamond/sx1000.html   non mi risulta... :rool: :rool:
Ama l'arte.. fra tutte le menzogne è ancora quella che mente di meno...(gustave flaubert)

skullbone

#27
cos'è che non ti risulta, tralasciando che quello che indichi non è più in produzione?


comunque alcuni hanno la minima potenza attivante l'SWRmeter di qualche watt, per cui potrebbero non fornire misurazioni veritiere con massimo mezzo watt.
distanza teorica dell'orizzonte ottico:

D = 3,57 x (√H1 + √H2)

dove: D è la distanza in Km; H1 e H2 sono le altezza delle antenne delle due stazioni espresse in metri...

bimbola

Citazione di: skullbone il 28 Marzo 2011, 14:38:36
cos'è che non ti risulta, tralasciando che quello che indichi non è più in produzione?


comunque alcuni hanno la minima potenza attivante l'SWRmeter di qualche watt, per cui potrebbero non fornire misurazioni veritiere con massimo mezzo watt.
non mi risulta che non ce ne siano per le uhf...l'sx1000 e' ancora in vendita,poco importa se lo producono ancora.
Ama l'arte.. fra tutte le menzogne è ancora quella che mente di meno...(gustave flaubert)

TITANO

Secondo me l'amico enzo proponeva un led come quello che c''e nell'alan 48.LA AWI che fa proprio quella funzione che dice lui,anche se in modo molto approx. !
Antonio...Titano...1RGK326....Citta'  Prov. Napoli....!


skullbone

ma chi ha detto che non esistono swr meter per le UHF?

8O
distanza teorica dell'orizzonte ottico:

D = 3,57 x (√H1 + √H2)

dove: D è la distanza in Km; H1 e H2 sono le altezza delle antenne delle due stazioni espresse in metri...

clod80

73 a tutti, ecco le foto

























la ranella che si vede sullo stilo serve solo a tener fermo tutto in attesa cha asciuga il silicone, poi si svita si toglie e si riavvita il tutto. manca il pezzetto di tubo da 20 cm della dimensione del tappo dove si faranno 2 fori laterali cosi da fissarlo al palo. p.s. la misura dello stilo e radiali lo lasciata di 17,5 cm cosi appena arriva il rosmetro si tara tagliando piano piano, cosi facendo in un momento si puo togliere sia stilo che radiali x poterla fare su altre freq. ciao e buon lavoro a chi si cimenta  :birra: :birra:

rocco

Citazione di: enzo74 il 28 Marzo 2011, 13:32:20
tra l'altro a chi volesse comprare un rosmetro occhio a guardare la frequenza di funzionamento. La maggior parte dei rosmetri arrivano alle vhf.
Un idea carina sarebbe autocostruirne uno con il semplice indicatore a led (la luce si accende proporzionalmente al valore delle stazionarie) e interporlo in modo stabile tra rtx e antenna. Ho fatto un qualcosa del genere nell'accordatore ma anche qui bisogna trovare un diodo al germanio adatto a queste frequenze
Enzo

A me ne hanno costruito uno apposta che va fino ai 525 MHz!! Proprio la Diamond!  :grin: :grin: :grin:

enzo74

Citazione di: rocco il 28 Marzo 2011, 20:34:53
Citazione di: enzo74 il 28 Marzo 2011, 13:32:20
tra l'altro a chi volesse comprare un rosmetro occhio a guardare la frequenza di funzionamento. La maggior parte dei rosmetri arrivano alle vhf.
Un idea carina sarebbe autocostruirne uno con il semplice indicatore a led (la luce si accende proporzionalmente al valore delle stazionarie) e interporlo in modo stabile tra rtx e antenna. Ho fatto un qualcosa del genere nell'accordatore ma anche qui bisogna trovare un diodo al germanio adatto a queste frequenze
Enzo

A me ne hanno costruito uno apposta che va fino ai 525 MHz!! Proprio la Diamond!  :grin: :grin: :grin:

non capisco il senso della battuta...
lo sò benissimo che si vendono fior fior di swr meter per le uhf, ho solo avvisato che comunque ESISTONO anche rosmetri che non arrivano alle UHF e se vedi i vari listini gli swr meter che non gestiscono le UHF sono sicuramente la maggior parte.
Ora o si leggono BENE i post oppure si evita di fare spam inutile
Sull'orlo del baratro ha capito la cosa più importante: vola solo chi osa farlo...
La gabbianella e il gatto
-----------------------------
Yaesu ft-897d; Yaesu ft-817ndi; Kenwood TS-711; Kenwood TH-F7;

enzo74

Citazione di: TITANO il 28 Marzo 2011, 14:44:42
Secondo me l'amico enzo proponeva un led come quello che c''e nell'alan 48.LA AWI che fa proprio quella funzione che dice lui,anche se in modo molto approx. !

Si Titano hai inteso perfettamente il senso del mio post.
A quanto pare da aver scritto che i diodi al germanio che lavorano oltre certe frequenze sono indaginosi da trovare il post è stato travisato come "i rosmetri UHF sono difficili da trovare".
Ma io volevo dire occhio che se vai in un negozio potresti trovare un RW-20 che non è adatto alle UHF mentre un RW-40 che lo è... tutto qui
Sull'orlo del baratro ha capito la cosa più importante: vola solo chi osa farlo...
La gabbianella e il gatto
-----------------------------
Yaesu ft-897d; Yaesu ft-817ndi; Kenwood TS-711; Kenwood TH-F7;

clod80

73 a tutti, l'antenna sembra funzionare bene anche se x ora nn e definitiva sul palo tv e nn e ancora stata tarata al 100 con un rosmetro, unica difficolta e bucare il tappo un po grosso di spessore, quello e un tappo da 1 pollice e mezzo ma si puo usare un tappo da 1 pollice e un quarto e meglio, spero che le mie info e foto servano e vadano bene cosi da dare possibilita a chi vuole di fare tale antenna senza troppa difficolta. poi chissa che con tante persone provviste di antenna cosi ci si senta qualche cosa in piu tramite lpd o pmr hi

gas_1988

Citazione di: clod80 il 28 Marzo 2011, 20:25:34
73 a tutti, ecco le foto


























la ranella che si vede sullo stilo serve solo a tener fermo tutto in attesa cha asciuga il silicone, poi si svita si toglie e si riavvita il tutto. manca il pezzetto di tubo da 20 cm della dimensione del tappo dove si faranno 2 fori laterali cosi da fissarlo al palo. p.s. la misura dello stilo e radiali lo lasciata di 17,5 cm cosi appena arriva il rosmetro si tara tagliando piano piano, cosi facendo in un momento si puo togliere sia stilo che radiali x poterla fare su altre freq. ciao e buon lavoro a chi si cimenta  :birra: :birra:


beh devo dire che la mia in confronto a quella che hai appena fatto tu......
http://www.youtube.com/watch?v=vy6l9XPQZko&feature=related
:grin: :grin: marameo marameo

clod80

73 a tutti, ciao gas_1988 si parte sempre dal nulla x poi andare sempre meglio. se ritieni la tua nn troppo bella puoi prendere spunto dalle mie info e foto cosi anche tu potrai trovarti una antenna piu carina e resistente, nn ci vuole molto x farla , basta un po di manualita con gli attrezzi, il materiale si trova con 7/8 €, buon lavoro ciao ciao..

filter

e di questa? cosa mi dite ? il prezzo è abbordabile e il risultato garantito...

http://www.flqelettronica.it/description.asp?item=312

Diamond BC202

Filter
Che cos'è il genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione". ...

gas_1988

#39
Citazione di: filter il 30 Marzo 2011, 00:09:23
e di questa? cosa mi dite ? il prezzo è abbordabile e il risultato garantito...

http://www.flqelettronica.it/description.asp?item=312

Diamond BC202

Filter


Beh per quanto mi riguarda.....spendere 54 eurozzi per un'antenna che tiene fino a 200 watt di potenza non mi pare il caso, visto che al max (almeno per adesso e per un altro bel po) trasmetto con 4 watt di potenza.....
E poi.....anche se ne avessi la necessita......vuoi mettere la soddisfazione di creare una cosa perfettamente funzionante e poi vederla funzionare? sicuramente non ha prezzo  ;-)

clod80

ciao a tutti, ciao filter, si nn e male come antenna, sicuramente va benone ma ci sarebbe sempre lo stesso problema, tararla si in lpd che pmr come devi trovare compromessi x la mia dovresti trovarli x quella allo stesso modo, poi aggiungo che il problema e anche il fatto che modifica a pmr nn si puo fare e tanto meno mettere antenne sul tetto, x quello voglio essere poco visibile e con la mia antenna di 20 cm circa in cima al palo tv si vede sicuramente meno di una antenna di 1 merto e piu. a p.s. cavo a parte la mia spesa e di 8 € finita. comunque poi ognuno e libero di fare cio che vuole sia chiaro. ciao a tutti buona notte  :birra:

enzo74

Una yagi diamond 10 elementi per 70cm è lunga poco più di un metro.
Assomiglia ad un antenna TV a tutti gli effetti. E' ottima anche per il radioascolto con uno scanner da un centinaio di euro e assolutamente di libero uso in questo caso.
Sull'orlo del baratro ha capito la cosa più importante: vola solo chi osa farlo...
La gabbianella e il gatto
-----------------------------
Yaesu ft-897d; Yaesu ft-817ndi; Kenwood TS-711; Kenwood TH-F7;

clod80

sera a tutti, ciao enzo74 si e vero assomiglia a quella del tv ma e sempre una direttiva, io voglio coprire 1km in meno ma a 360° con una direttiva il problema e che dove guarda e ok e il resto ?? come la fai girare sul palo tv ?? poi x quanto riguarda uno scanner se sei in regola puoi mettere pure una antenna di 8 mt e nessuno ti dice nulla come x il cb.

enzo74

bè si intendo ovviamente un palo molto basso (tutto tuo), un rotore e una direttiva... uno scanner tipo icom IC-r10 e sei in perfetta regola. Il radioascolto è libero. è tutto legale
Sull'orlo del baratro ha capito la cosa più importante: vola solo chi osa farlo...
La gabbianella e il gatto
-----------------------------
Yaesu ft-897d; Yaesu ft-817ndi; Kenwood TS-711; Kenwood TH-F7;

filter

Ciao Clod80,
si concordo in pieno.
Pero' questa segnalata e' tarabile, quindi fissando il centro banda si potrebbero contenere un po di piu' le stazionarie.
A presto  :birra:
filter
Che cos'è il genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione". ...

filter

Per tutti i possessori di un terminale android segnalo la seguente app gratuita:
http://www.appbrain.com/app/cloud-rf-radio-coverage/com.cloudrf.android.test
Permette di calcolare/simulare la propria irradiazione su mappa.
Ciao
Filter     
Che cos'è il genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione". ...

FoxG7

Citazione di: filter il 31 Marzo 2011, 15:58:39
Per tutti i possessori di un terminale android segnalo la seguente app gratuita:
http://www.appbrain.com/app/cloud-rf-radio-coverage/com.cloudrf.android.test
Permette di calcolare/simulare la propria irradiazione su mappa.
Ciao
Filter     

Hmmm...o che è !!!!! 8O  Reputo che però ci voglia un cellulare con funzione GPS....altriment come fa ? :rool:
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

ruby1985

cloud tieni anche in considerazione l autocostruzione di una yagi 4 elementi che ti copre da 420a 450 ed e abbastanza larga come irradiazione cosa che permette ascolti anche ai limiti del lobo d irradiazione e come antenna anche se nn e altissima fa i km il top sarebbe su un piccolo palo e rotore come antenna e ottima esp personal ciaooooo....


clod80

73 a tutti, ciao ruby1985 si una direttiva lo so che e' affidabile x fare km ma  il fatto che costruirla costa anche poco e niente, ma un rotore ?? fare un qso a 4 con 3 persone praticamente dalla parte opposta tra loro?? detto questo e spiegato xke della mia costruzione, 1 km in meno ma sento e mi sentono bene tutti, altro problema e che  anche una direttiva se la punti in direzione di un monte o e coperta dalla visuale stai sicuro che li si ferma, x quanto mi riguarda rimango con questa antenna di km ne copro tanti e bene e appena mi sara possibile tararla nel modo giusto e metterla su un palo a 4 mt dal tetto vi faro sapere, poche sere fa un collegamento con un om su lpd a 20 km linea daria da me collegato a s9+ r5 in media potenza con la zodia k2000. ciao a tutti.  :birra:

GAMMAtre

Saluti a tutti. Ho visto le foto dell'antenna realizzata in tempi brevi da te clod80 a cui vanno i miei complimenti per la selezione e lavorazione dei materiali nonchè per le particolarità costruttive che hanno personalizzato e reso molto robusto direi quasi "blindato" il tuo primo modello di Ground Plane. Per quanto riguarda la taratura, non occorre intervenire anche sui radiali, se dimensionati correttamente per il centro banda interessato ma, è sufficiente agire solo sullo stilo centrale, con le modalità già discusse, per la regolazione fine del ROS. Appena ti arriva lo strumento, facci sapere sugli sviluppi circa il raggiungimento dell'ultimo importante obiettivo di valori contenuti di ROS.

clod80

73 a tutti, ciao GAMMAtre, grazie dei complimenti, x ora posso dire che lantenna sembra funzionare bene anche se nn e ancora fissata definitiva sul palo tv ma esce solo 50 cm dal tetto, e provvisoria in attesa di taratura, comunque come ho messo le foto promesse mettero anche i risultati che mi dara quando faro le dovute misurazioni, devo solo portare un po di pazzienza visto che un rosmetro mi costera piu di della radio e tutto il resto, sto valutando x il diamond sx 400, so che 80/90 € sono un po troppi rispetto a tt il resto, ma voglio spendere bene x poi avere una cosa che funziona bene e mi resta x il futuro. x il momento rimango cosi e penso di sperimentare altre soluzioni di miglioria. a torta finita tutto verra messo qua a disposizione di tutti coloro che ne sono interessati. ciao a tutti  :birra:

rocco

Io ho preso l'sx400 a 40 euro, vedi un pò sui mercatini dell'usato nei vari siti!!

GAMMAtre

E' così clod80, non si digerisce facilmente la spesa per uno strumento il cui costo sembra essere sproporzionato rispetto ad un utilizzo sporadico che ne viene fatto. Soprattutto nel tuo caso che, l'apparecchio a cui deve essere collegato ne costa la metà. Comunque, se non dovessi riuscire a reperire lo strumento suggerito da Rocco,  al prezzo e modalità da lui indicate, potresti considerare l'RW-40, distribuito con diversi marchi, di cui il meno costoso sembra essere HOXIN,  venduto a 40-45 euro iva compresa. Sarebbe interessante conoscere il parere di qualcuno che già lo possiede.
Allego una foto ben fatta dello strumento citato.



GAMMAtre

#53
Ho dimenticato di dire che l'RW-40 rispetto al diamond sx-400 è meno sensibile con una portata minima di 15 watt pertanto, con potenze inferiori al watt risulta difficoltosa la lettura (per esempio, non è adatto a coloro che vogliono effettuare misure sui PMR di 500 mwatt). Seguono le caratteristiche tecniche del Rosmetro-Wattmetro RW-40:  
Gamma di frequenza: 140 ~ 525 MHz RW-40
Impedenza di entrata: 50 ohm
Gamma di potenza: 15W ~ 150W commutabili
Precisione della potenza: 10% a fondo scala
Minima potenza entrata: 1W
Connettore: UHF (tipo M)
Dimensioni: 85 x 87 x 95 mm
Peso: 280 g
Alimentazione: 12 Vcc

filter

non vorrei andare fuori topic, ma dovendo modificare un nuovo portatilino chiedo consiglio:
meglio attacco sma o bnc ?
Filter
Che cos'è il genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione". ...

skullbone

#55
ma quel rosmetro non ha l aminima potenza di lettura a 1W, coem riporti qui e come riportato in altri siti?
a parte che nel forum è già stato usato per fare misure con i PMR446 e funziona, ma i 15 watt non sono la minima potenza di fuznionamento, ma due range operativi: da "0" a 15 (che poi appunto non è zero, ma sarà qualche frazione sopra) e da 15,... a 150.
a basse potenze di emissione non fai la lettura ad aghi incrociati, ma andrebbe fatta come potenza riflessa, e volendo si fa il calcolo (che poi è con quel calcolo che è disegnata la "scala degli incroci").
unica cosa non ha le tacchette segnate e questo può rendere difficoltosa la lettura, ma alla fine penso come al solito si tratti sempre di un unico strumento distribuito da case differenti.
l'importante non è tenere la lancetta della potenza riflessa il più basso possibile, virtualmente a zero?
distanza teorica dell'orizzonte ottico:

D = 3,57 x (√H1 + √H2)

dove: D è la distanza in Km; H1 e H2 sono le altezza delle antenne delle due stazioni espresse in metri...

GAMMAtre

Ciao Filter, non hai specificato il modello del tuo portatile. Comunque, se il foro dell'antenna originale dovesse essere compatile con la dimensione dell'attacco SMA di cui si è tanto discusso in questo forum in merito alle intek 5050, midland G7, Brondi Dynamic ecc... il consiglio è di procedere con tale connettore. Diversamente, qualsiasi altra cosa per UHF di dimensioni modeste va bene. Per esempio, il connettore "F", normalmente usato in campo televisivo, è stato testato con successo (con una potenza massima di 5 watt) anche per questa insolita applicazione e nonostante i suoi 75 ohm di impedenza non aggiunge STAZIONARIE all'impianto esistente. In caso di uso sperimentale su radioline economiche, può rappresentare una valida soluzione a basso costo (con € 1,50 li acquisti entrambi, maschio+presa femmina da pannello), unico problema che devi essere bravo con il saldatore in quanto per questo tipo di connettore è previsto il cavo coassiale  composto da un conduttore centrale, realizzato con del filo di rame rigido. Pertanto, con l'RG58 occorre unire insieme tutti i fili del conduttore centrale e coprirli con un velo di stagno in modo da formare un unico filo rigido. E' pur vero che esistono in commercio gli attacchi "F" maschi già compresi di spillo che vanno bene per entrambi i tipi di cavo,  purtroppo non sono facimente reperibili. Concludo con le foto degli attacchi discussi.













clod80

sera a tutti, ciao GAMMAtre, la hoxin fa anche un modello uguale al sx400 diamond e costa sui 65 eurozzi, e bello ma una persona mi ha consigliato di lasciar stare tale marca, x ora guardo qua e la anche xke le risorse sono poche, ma appena posso uno o laltro deve arrivare x forza e poi vi faro sapere come andra' ciao a tutti buona serata.  :birra:

GAMMAtre

Rispondo a skullbone in merito ai suoi ragionamenti/quesisti. Lo strumento in questione, come già detto è reperibile in commercio con vari marchi e con molte probabilità sembra trattarsi dello stesso prodotto. Per quanto riguarda le potenze trattate, per "Portata" si intende il massimo valore permesso dalla gamma selezionata. Pertanto, con la portata di 15 watt, la massima potenza applicabile è 15 watt, superato tale valore la lancetta dello strumento sbatte a fondo scala. Per quanto concerne la minima potenza applicabile invece, per ragioni di sensibilità dello strumento, di leggibilità dei valori, e dell'attendibilità degli stessi, la casa suggerisce 1 watt e non una potenza inferiore. E' anche vero che con potenze inferiori lo strumento funziona ugualmente, ma ritengo, per i suddetti motivi, che le  misure lette possano essere imprecise. Personalmente, se dovessi avere bisogno di analizzare potenze comprese da zero ed 1 watt opterei per uno strumento che avesse, tra le altre portate, una con il fondo scala di 1 watt. Se non fosse reperibile, potrei considerare la portata di 5 watt ma non quella di 15 watt! Sottolineo che non ho mai utilizzato l'RW-40, ma quanto detto scaturisce dall'analogia con altre strumentazioni simili e dall'esperienza maturata in campo elettronico.

GAMMAtre

Ciao clod80, ho letto che l'HOXIN ti è stato sconsigliato però nel caso del RW-40, come sottolineava anche skullbone, viene distribuito da varie case comprese la Diamond, e lo strumento è sempre lo stesso. Comunque mi farebbe piacere sapere, se fosse possibile, magari a grandi linee, conoscere le motivazioni di questo atteggiamento nei confronti della casa in questione, proprio perchè io non ho esperienze con i suoi prodotti. L'unica anomalia, riscontrata da me, di questo marchio, è l'assenza di un sito di riferimento. O non esiste, oppure, non sono stato in grado di trovarlo. Se non dovesse esistere è difficilmente spiegabile che un marchio tanto pubblicizzato con una gamma non indifferente di prodotti, nel mercato globale, non si  mostra nella vetrina di internet.

rocco

Citazione di: GAMMAtre il 04 Aprile 2011, 22:27:54
Ciao clod80, ho letto che l'HOXIN ti è stato sconsigliato però nel caso del RW-40, come sottolineava anche skullbone, viene distribuito da varie case comprese la Diamond, e lo strumento è sempre lo stesso.

Veramente sono le copie dell'originale Diamond....copie tra virgolette...diamond è diamond, hoxin è hoxin....

filter

GAMMAtre sei un Mito!  :up:
Si in effetti voglio dotare sia gli intek che ho (un 5050 e due 3030) ma anche dei midland m24 plus (che per il costo contenuto sono veramente ottimi) di attacco esterno.

In realtà il dubbio nasce sulle antenne portatili dove l'offerta bnc mi sembra piu' variegata ma è anche vero che serve cio' che effettivamente rende e con la tua esauriente risposta mi hai chiarito le idee.
Mille Grazie  :birra:
Filter
Che cos'è il genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione". ...

GAMMAtre

#62
Non ci sono dubbi sulla qualità Diamond, che tra l'altro ha anche un ottimo sito web, però nel caso dell'RW-40 mi è difficile credere che gli altri marchi l'abbiano clonato dal modello Diamond nei minimi particolari. A me sembra più probabile, che un produttore terzo l'abbia realizzato con il marchi personalizzati e tutti gli altri l'abbiano commercializzato. Non è la prima volta che succede, anche in settori diversi dall'elettronica!  

GAMMAtre

#63
Ok Filter, come avrai avuto modo di leggere, nei vari post, del forum, la Intek 5050 insieme a pochi altri apparati, è quella che maggiormente si presta a tale modifica, realizzata con ricambi originali, con risultati paragonabili al prodotto di fabbrica. Come avrai anche letto che molte persone hanno realizzato le modifiche a scopo didattico-sperimentale e che comunque tali apparati così "confezionati" perdono l'omolagazione, la garanzia e sono anche illegali pertanto, non possono essere portati in giro. Quindi, occhio e buon lavoro!
:birra:

skullbone

Citazione di: GAMMAtre il 04 Aprile 2011, 21:33:43Sottolineo che non ho mai utilizzato l'RW-40,
io per questo strumento (intendo i cloni), che non ho ancora preso per ritardi con cose più importanti -tipo cambiare casa...  :shhhh:- avevo preso informazioni dall'utente Comstat25b che ne usa uso con i PMR446. purtroppo non ho più il messaggio causa casella piena, ma volendo lo puoi contattare in MP.
mi viene il dubbio però se lo usava con apparati a 0,5 W o un po' più potenti (io lo userei con l'fx dynamic che anche se non arriva a 4 W, almeno 1 dovrebbe superarlo).
distanza teorica dell'orizzonte ottico:

D = 3,57 x (√H1 + √H2)

dove: D è la distanza in Km; H1 e H2 sono le altezza delle antenne delle due stazioni espresse in metri...

bimbola

Citazione di: filter il 04 Aprile 2011, 23:09:01
GAMMAtre sei un Mito!  :up:
Si in effetti voglio dotare sia gli intek che ho (un 5050 e due 3030) ma anche dei midland m24 plus (che per il costo contenuto sono veramente ottimi) di attacco esterno.

In realtà il dubbio nasce sulle antenne portatili dove l'offerta bnc mi sembra piu' variegata ma è anche vero che serve cio' che effettivamente rende e con la tua esauriente risposta mi hai chiarito le idee.
Mille Grazie  :birra:
Filter
per i 3030 ed i 24plus metterci un bnc o sna e' un lavorone... :rool: :rool: :rool: :rool: poco spazio...
Ama l'arte.. fra tutte le menzogne è ancora quella che mente di meno...(gustave flaubert)

Comstat25b

73, contate che quel Watt di ingresso minimo dichiarato serve per una corretta misurazione del ros, al di sotto di 1 Watt l'incrocio delle lancette non trova una corrispondenza sulle linee stampate sullo strumento; può invece misurare potenze inferiori al Watt, naturalmente con una certa approssimazione.
Come già detto, prendete uno strumento anche economico, eviterete brutte sorprese: con la base magnetica Sirio Mag 160 PL e l'antenna Hoxin SG-7900 che giustamente è nata per i 430 Mhz, ho rilevato il ros di 1,2 sui 433,075 (1 lpd) e 5 8O sui 446,00625 (1 pmr).

clod80

73 a tutti, ciao Comstat25b tutto cio provato con che radio e che potenza ?? comunque nn vorrei andare in ot, questo post e stato aperto in merito alla costruzione di antenne x pmr ciao a tutti

GAMMAtre

#68
Alcuni amici hanno utilizzato per le BRONDI FX10 gli attacchi "F" con risultati soddisfacenti sia per l'aspetto funzionale che estetico oltre che economico. Poichè il connettore maschio è costituito da un cilindretto di rame filettato si presta facilmente alla realizzazione di ottime antenne portatili sperimentali, con ottimi risultati, al costo irrisorio del solo connettore, ovvero di 30 centesimi. Per tale "elaborato" è stato utilizzato uno spezzone di cavo coassiale privato della calza schermo, come mostrato nelle seguenti foto.











bimbola

Citazione di: GAMMAtre il 05 Aprile 2011, 14:38:41
Alcuni amici hanno utilizzato per le BRONDI FX10 gli attacchi "F" con risultati soddisfacenti sia per l'aspetto funzionale che estetico oltre che economico. Poichè il connettore maschio è costituito da un cilindretto di rame filettato si presta facilmente alla realizzazione di ottime antenne portatili sperimentali, con ottimi risultati, al costo irrisorio del solo connettore, ovvero di 30 centesimi. Per tale "elaborato" è stato utilizzato uno spezzone di cavo coassiale privato della calza schermo, come mostrato nelle seguenti foto.









e' un'ulteriore possibilita' di personalizzazione.... :up: :up: :up:
Ama l'arte.. fra tutte le menzogne è ancora quella che mente di meno...(gustave flaubert)

GAMMAtre

#70
Allego altre foto di connessioni e cablaggi vari che mostrano la combinazione di connettori "SMA" ed "F" per l'utilizzo della stessa antenna esterna con apparati diversi e di modesta potenza. Tali soluzioni non hanno prodotto incrementi di ROS nè pedite di potenza rilevabili con uno strumento di media qualità. Va da se, che questa è una possibile alternativa ai vari adattatori, funzionale ed economica oltre che i materiali utilizzati sono reperibili ovunque.








clod80

73 a tutti, ciao, la mia grund plane sembra resistere bene e ottimi risultati sia tx che rx ancora in attesa di rosmetro per taratura precisa la sto usando cosi e tutto va perfettamente, messa sul tetto in modo provvisorio con palo che sbuca solo 1mt devo dire che la differenza c'e si vede e si sente, calcolando che cosi poco rimane ancora a 1/2 mt sotto i livelli dei tetti che mi circondano, spero di trovare un rosmetro a buon prezzo prima possibile cosi da vedere di tararla al 100 e poi salira sul palo tv a 4mt cosi da restare circa 2 mt sopra i tetti che mi circondano. appena faro tutto questo vi faro sapere i risultati x il ros, spero che altri prendano spunto dalla mia costruzione documentata anche dalle foto cosi da rendere piu facile a tutti la cosa. fatemi sapere se fate delle prove e come vanno ciao ciao e buona domenica a tutti  :birra:

GAMMAtre

Ok clod80 bel risultato! Non sò quanto e che cavo coassiale stai utilizzando, tieni presente che a queste frequenze il cavo incide tantissimo sulle prestazioni, soprattutto in trasmissione rispetto alle frequenze più basse, per esempio la 27 Mhz. Considera che con appena 8 metri di RG-58 avviene il dimezzamento della potenza in trasmissione pertanto, per esempio, con un apparato di 4 Watt si esce in antenna con 2 Watt. E con 16 metri del medesimo cavo c'è un'attenuazione di 6 dB che equivale a perdere 3 watt dei 4 watt dell'esempio. Quanto detto, è per sottolineare l'importanza della qualità del cavo coassiale in funzione alla frequenza di lavoro ed alla lunghezza dello stesso. Il Belden H155 (costo 1€/metro circa, diametro di poco superiore all'RG-58) introduce un'attenuazione di 20 dB ogni 100 metri e 1,6 dB su 8 metri dell'esempio precedente quindi, su 4 Watt se ne perde circa uno....... Già meglio rispetto all'RG-58, a costo e diametro contenuti.  :up: