Le batterie mutano le prestazioni del PMR?

Aperto da BRONDINO, 31 Dicembre 2010, 15:01:40

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

BRONDINO

vorrei sapere se sostituendo alle originali batterie ricaricabili da 1,2V  600mah  con delle batterie da 1000 o + ?     (brondi fx dynamic)


veleno

ma io dico che la batterie in un portatile sn il punto principale...certo hanno piu resistenza ma credo che le prestazioni sono quelle!!! hai solo piu durata...ci mettono piu tempo per scaricarsi.. :up:

eddi

Aumentando la capacita' in mAmpere delle batterie otterrai maggior durata delle stesse tra una ricarica e la successiva, questo e' sicuro. Non otterrai un aumento della potenza della radio, la tesione rimane la stessa cioe' 1,2 volt per il numero di batterie che metti.
Naturalmente se passi da pile di 600mA/h a pile da 1200 o 2500mA/h dovrai aumentare anche la corrente fornita dal caricabatterie, cioe' 1/10 della corrente delle pile.  Se non modifichi questa corrente di ricarica finisci con il non trovarti le pile cariche nemmeno dopo 24 ore che le hai messe in carica.

Ciao

BRONDINO

allora come aumentare le prestazioni delle batterie e quindi della radio? il mio dynamic ha la modifica dei 4 watt però sicuramente non uscirà a + di 2 watt vista la potenza delle batterie. Come posso fare?


BRONDINO


FoxG7

Citazione di: BRONDINO il 07 Gennaio 2011, 20:10:32
nessuno lo sa?

Dovresti collegare i poli dell'alimentazione ad una batteria esterna che eroghi più Volt, non credo esistano altre soluzioni.  Comunque, nel caso intendessi rimanere con l'antenna originale (ossia rispettando le regole) e usare l'alimentazione "extra" solo in caso di urgenza / bisogno, non credo che alla fin fine otterresti grossi vantaggi in termini di distanze collegabili erogando magari 2, invece di 3-4W

:-)
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia


FoxG7

Citazione di: BRONDINO il 07 Gennaio 2011, 20:10:32nessuno lo sa?

Dovresti collegare i poli dell'alimentazione ad una batteria esterna che eroghi più Volt, non credo esistano altre soluzioni.  Comunque, nel caso intendessi rimanere con l'antenna originale (ossia rispettando le regole) e usare l'alimentazione "extra" solo in caso di urgenza / bisogno, non credo che alla fin fine otterresti grossi vantaggi in termini di distanze collegabili erogando magari 2, invece di 3-4W. Usare invece batterie più capienti ti potrebbe essere utili, in quando andando anche a 2 W, le batterie standard andrebbero giù molto velocemente.....

:-)
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia


FabioC79

Batterie con mAh più elevati dovrebbero avere una resistenza interna più bassa e quindi teoricamente dare prestazioni un filino maggiori (quando c'è il picco di assorbimento da parte della radio, la tensione si abbassa meno)

angelo963

Ha ragione eddi, aumentando la capacità delle batterie (milliampere/ora) non aumenti la potenza della trasmittente perchè la tensione rimane sempre 1,2Volt per elemento, moltiplicato per il numero delle batterie; potresti tentare una sovra-alimentazione come propone FoxG7 con una batteria esterna ma, come Ti ha fatto notare, non guadagneresti chissa cosa e sarebbe anche poco "tascabile"!!
L'aumento di potenza lo hai già implementato elettronicamente con lo switch che Ti ha permesso di passare da 0,5Watt a 4Watt.
Ora l' unico problema vero è che le batterie devono sostenere i "nuovi" assorbimenti che si saranno quadruplicati come minimo, e qui le cose si fanno piu' serie.
Devi passare per forza a batterie con bassissima resistenza interna, in grado di erogare tranquillamente 1-2 ampere per le AAA senza che la tensione ne risenta (quindi anche la potenza) quando premi PTT  ;-).
Sono batterie che trovi in vendita anche nei grandi magazzini (Sony CycleEnergy, GP Recyco, Duracell StayCharged, Panasonic Infinium, Uniross Hibryo) e sono le cosidette ibride o a bassissima autoscarica, che hanno anche il pregio di garantire l'85% di carica dopo un anno. Quelle che da tutti sono considerate le migliori (dopo innumerevoli test e con apparecchiature professionali) sono le Sanyo Eneloop che però si trovano solamente on-line.
Da provare assolutamente!!
Ciao

Karletto

Allora,
Io ho 4x AAA 1,2V batterie ricaricabili da 600mAh. Sulle batterie posso leggere: "60mAh in 15ore e 600mAh in 1,2ore."
Il caricabatterie e' di 9V e 200mAh.
Quante ore devo caricare queste batterie??

bergio70

devi dae alle batererie dal 20 al 50 % in iù.
se hai delle batterie da 1000mA e le carichi a 50 (numeri a caso) non bastano 20 ore, ma ci vanno 20 ore  + il 20 - 50%... questo dipende da chi telo dice.
Dopo 20 + 20% (24 ore) senti se sono calde, se sono appena tiepide lasci stare, se sono un poco più calde le togli e la prossima volta sia che devi toglierle dopo 24 ore-
di solito il 20% in più basta e terrei il 50% in più solo per quando sono.. più mature


angelo963

Citazione di: Karletto il 08 Gennaio 2011, 20:25:28
Allora,
Io ho 4x AAA 1,2V batterie ricaricabili da 600mAh. Sulle batterie posso leggere: "60mAh in 15ore e 600mAh in 1,2ore."
Il caricabatterie e' di 9V e 200mAh.
Quante ore devo caricare queste batterie??


Come regola di base si divide la capacità della batteria per la corrente erogata dal caricabatterie e si moltiplica per 1,3 (per compensare la perdita di corrente sotto forma di calore), il risultato è il tempo di carica. Nel Tuo caso 600mah / 200ma * 1,3 = 3,9 ore che naturalmente arrotonderai a 4 :up:.
Attenzione che 1,3 è una "via di mezzo"; se si usa una corrente prossima alla capacità della batteria quel 1,3 diminuisce ( 1,2 - 1,1 )e viceversa con basse correnti aumenta ( 1,4 - 1,5); esattamente quello che riporta la dicitura sulle batterie, se non mi credi prova a fare due semplicissimi conti ... :mrgreen:.
E' cosa buona rispettare tale regola se non vogliamo mettere mano al portafoglio spesso, e magari rischiare un botto.
Ciao

BRONDINO

E se io usassi delle batterie alcaline da 1,5V aumenterei un pò le prestazioni? Oppure è meglio saldare al polo - e al polo + una mezza torcia da 9V? Con la mezza torcia ci ho provato senza saldare, facendo solo contatto, e la radio si accendeva regolarmente e quindi ho messo del nastro isolante momentaneamente, dopo 2 ore di scan la batteria era calda ma non bollente. Qual'è la soluzione migliore? Voi con i vostri PMR che batterie utilizzate?


Karletto

#13
Citazione di: BRONDINO il 09 Gennaio 2011, 12:07:00
E se io usassi delle batterie alcaline da 1,5V aumenterei un pò le prestazioni? Oppure è meglio saldare al polo - e al polo + una mezza torcia da 9V?

Si, le prestazioni saranno piu alte ma molto poco. Io preferisco utilzare batterie 1,2V ricaricabili invece di 1,5V non-ricaricabili, propio perche sono RICARICABILI.
Ovviamente con 9V le prestazioni saranno ancora piu alte. Suggerisco di saldare la batteria 9V. Io ho il caricabatterie di 9V e devo dire che il apparato riceve molto meglio. Le conversazioni che ricevo sono molto piu chiare quando conesso con il caricabatterie.

Per dire la verita ho letto che se aumenti la tensione (V) delle batterie, aumenti solo il RX (ricevere) ma no il TX (transmettere). Sara vero??

rider

Per Brondino

Ti suggerisco delle pile da 1000 o 1250 ni-mh non di più. Per sapere quando sono cariche attendi che siano poco più che tiepide e prova se hai più di 1,38V per una col MTM.

Qualcuno ha detto della resistenza interna. E' vero, se sali di capacità questa si abbassa un poco e l'alimentazione risulta più stabile in trasmissione.

La radio al massimo assorbe 1,3 A in Tx, dunque niente di esagerato.

Di recente esistono pile ricaricabili da 1,5 V.  Potrebbero essere una buona soluzione. Una PESSIMA ( :grin:) soluzione è la tua, di appiccicare una pila da 9V. Oltre che rischiare di fottere il micro ed altre interiora, ha una capacità bassissima e una Rin alta come un cavallo di Merens..

Ciao!
+---------------------------------               ___ .o0
| ..E CHE OGNI MANO ABBIA UN MICROFONO           \|/
| FINCHE' OGNI FREQUENZA NON AVRA' LA SUA RUOTA   |
+--------------------------------------- Rider ---+

FoxG7

Citazione di: Karletto il 09 Gennaio 2011, 13:41:25Per dire la verita ho letto che se aumenti la tensione (V) delle batterie, aumenti solo il RX (ricevere) ma no il TX (transmettere). Sara vero?

Mah,  8O dirrei che sia proprio il contrario e non ci vedrei nessun nesso con la rx: per migliorare in rx è necessario cambiare antenna e metterne una più performante

;-)
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

BRONDINO

allora utilizzerò 6 batterie da 1,2V 800mah (con scatolino artigianale)

FabioC79

E lo scatolino lo tieni in tasca oppure attaccato dietro la radio?

PS: ti ho scritto in PVT

BRONDINO

Lo scatolino fatto da me con tanto "amore" si trova dentro la radio, è saldato ai poli ma rende un pò più spessa la radio, ma a prima vista non dà a vedere.
Ti ho risposto FabioC79


eddi

Esperienza personale:
al mio Brondi Fx 10 pensai qualche anno fa di collegare un alimentatore cosi da risparmiare le batterie, regolato a 6 Volt..  tutto ok. Poi forse non contento della potenza che erogava il tx (500mW)  pensai di aumentare un po' la tensione, forse all'inizio 7 volt poi un po' piu' su, magari sono arrivato anche a 8 o 9V...  una bella sera, appena lo alimento e poi accendo,  puf una bella fumata!  Mi sono fumato il Fx10. Ho cercato di capire cosa si fosse bruciato ma non ho trovato il componente bruciato, comunque non ha piu' funzionato....  Quindi occhio alle tensioni superiori a quelle previste, se prevede 4 stilo 1,5 volt vuol dire 6 volt. Gia 7 potrebbero essere tanti, 9 V mah, alla lunga potrebbe fare come il mio..   :-\
Ciao a tutti.

Eddi

Citazione di: rider il 09 Gennaio 2011, 14:02:46
Per Brondino

Ti suggerisco delle pile da 1000 o 1250 ni-mh non di più. Per sapere quando sono cariche attendi che siano poco più che tiepide e prova se hai più di 1,38V per una col MTM.

Qualcuno ha detto della resistenza interna. E' vero, se sali di capacità questa si abbassa un poco e l'alimentazione risulta più stabile in trasmissione.

La radio al massimo assorbe 1,3 A in Tx, dunque niente di esagerato.

Di recente esistono pile ricaricabili da 1,5 V.  Potrebbero essere una buona soluzione. Una PESSIMA ( :grin:) soluzione è la tua, di appiccicare una pila da 9V. Oltre che rischiare di fottere il micro ed altre interiora, ha una capacità bassissima e una Rin alta come un cavallo di Merens..

Ciao!

BRONDINO

Grazie per le risposte, comunque essendo 6 batterie da 1,2V erogano 7,2V giusto?


Karletto


bergio70

se l'alimentazione origianle è a 6V dorgliene anche solamente 7,,2 è il 20% in più... io ci andrei cauto, se tieni alla radiolina.
Dubito che il guadagno sia paragonabile al rischio, poii la radio è tua.


rider

Per BRONDINO - comincio ad odiare questi FX Dynamics..

La tensione di una AAA alkalina o litio nuova è quasi 2 Volt, non 1,5 che è la nominale. Anche le ni-mh arrivano facilmente a 1,4 (quelle duracell ad esempio).

Quindi se stai a 8V o meno sulla radio non succedono guasti. E' anche possibile però che l'energia in più venga dissipata da zener ecc sullo stampato, andando in poche parole sprecata.

La 7,2V deve essere la tensione ideale e senza rischi. Scusate se mi permetto ma anzichè giocare con le batterie ci preoccupiamo di provare le antenne, eventuale bobina di accordo e di scoprire se è vero che è meglio con le antenne lunghe tipo la G7flex o 505 LN sia il caso di non collegare la massa?? Volevo aprire una 505 LN per scoprire se c'è un circuito LC che accorda lo stilo (e che richiederebbe necessariamente la massa collegata) ma non ho ancora avuto modo.

Scusate l'OT.

Ciao
+---------------------------------               ___ .o0
| ..E CHE OGNI MANO ABBIA UN MICROFONO           \|/
| FINCHE' OGNI FREQUENZA NON AVRA' LA SUA RUOTA   |
+--------------------------------------- Rider ---+

enzo74

sinceramente passare a 9v è quantomeno azzardato... ci sono un mucchio di piccoli condensatori ed altri componenti che potrebbero essere stati parametrati in base alla tensione originale e quindi soffrire i 9v... concordo anche io che ragionevolmente 7,2v potrebbe essere il valore massimo ipotizzabile...
Quei finali sono stati studiati per funzionare ai valori di ddp della casa madre, sicuramente ci sarà un piccolo aumento di prestazioni ma davvero esiguo e che per come funziona la portata ottica a quelle frequenze non darà un risultato neanche apprezzabile...
Sull'orlo del baratro ha capito la cosa più importante: vola solo chi osa farlo...
La gabbianella e il gatto
-----------------------------
Yaesu ft-897d; Yaesu ft-817ndi; Kenwood TS-711; Kenwood TH-F7;

BRONDINO

Comunque lo scatolino artigianale 6x è pronto, rischierò utilizzando un Kenwood UBZ- LJ8 (sempre PMR446) Comunque sarò attento al calore dei componenti e spegnerò quando dovuto.


bimbola

Citazione di: BRONDINO il 01 Gennaio 2011, 13:10:33
allora come aumentare le prestazioni delle batterie e quindi della radio? il mio dynamic ha la modifica dei 4 watt però sicuramente non uscirà a + di 2 watt vista la potenza delle batterie. Come posso fare?
sono giovane ma per cio' che ne so le batterie piu' sono di maggior amperaggio e piu' sono performanti anche in durata...certamente se trasmetti sempre con la potenza massima il discorso e' diverso...penso..... :rool: :rool:
Ama l'arte.. fra tutte le menzogne è ancora quella che mente di meno...(gustave flaubert)

FoxG7

Citazione di: enzo74 il 09 Gennaio 2011, 23:09:22
sicuramente ci sarà un piccolo aumento di prestazioni ma davvero esiguo e che per come funziona la portata ottica a quelle frequenze non darà un risultato neanche apprezzabile...

Ma infatti è quanto dicevo anch'io......forse qua stiam perdendo un po' d'occhio che stiam parlando di apparecchi portatili, piccoli, comodi, dal consuno ridotto, ma progettati per funzionare in genere su piccole distanze; con una "cura vitaminica" si possono migliorare leggermente le prestazioni, ma la cosa finisce lì...... :-D
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

enzo74

Ma neanche più di tanto sui 70cm i watt (e non i mw come in questo caso) influenzano in modo abissale il segnale. Ricordo in una prova con degli amici OM che per alzare un segnale di 2-3 tacche tra i palazzi (con due portatili uhf di cui uno connesso con un lineare) si è dovuto passare dai 2,5w di uno yaesu-vx7 agli oltre 45 dello stesso yaesu + un lineare microset.
Purtroppo su quelle frequenze essere in città tra i palazzi ha il proprio peso.
Sull'orlo del baratro ha capito la cosa più importante: vola solo chi osa farlo...
La gabbianella e il gatto
-----------------------------
Yaesu ft-897d; Yaesu ft-817ndi; Kenwood TS-711; Kenwood TH-F7;



bergio70

pensierino della sera.
anni fa ho praticamente distrutto un pmr da supermercato, quelli a 19 eurozzi la coppia.

aggiunto ant. est, 12 Km circa dal balcole di casa,
controllato potenza... 400mW da 4 a 7V di alim, non sono andato oltre.
finchè.. sbaglio e ricarico le batterie dall'alimentatore, non dal caricabatterie, quindi a 12V diretti, 1/2 ora ... e si è fusa la plastica esterna, si è ritirato come una mummia, da buttare...
e lui funzionava perfettamente, ma durante la cura era SPENTO!
ovvero, non andrei oltre i 6V, se il cosino impiega 3 pile, e oltre i 7 se ne impiega 4.. tanto la potenza NOn aumenta, o se aumenta lo fa di pochissimo..
e passare da 500 a 600 mW in termini di segale non serve a nulla.. per avere qualche vantaggio bisogna passare da 1/2W a 5W.. appunto... il palmarino da 3W è passato a 45.. allora si sente.
da 1/2 a 1... serve a ben pococ, e così facendo la potenza non raddoppia... e se raddoppia dura pocopoco...
.. poi... radio tua...




BRONDINO

Allora, è da 2 giorni che è montato sul Kenwood PMR, ho fatto un'ora di conversazione con il mio amico che si trova a 600m, ho tenuto acceso anche quello normale, ho notato una maggiore pulizia del segnale (niente di che) e sopratutto lui per la prima volta mi riusciva a sentire con un volume migliore rispetto a quello normale. Vi farò sapere.


bergio70


BRONDINO

Anche per ora sembra andare tutto bene, l'ho tenuto per un'oretta in scan. Lo faccio per voi ragazzi!! (mi piace il rischio :-D)

Resisterà l'intrepido kenwood giocattolino a resistere all' altissima tensione di 7,2V?




TO BE CONTINUED...

enzo74

Penso che resisterà solo perchè il kenwood non è un giocattolino ;-)
Sull'orlo del baratro ha capito la cosa più importante: vola solo chi osa farlo...
La gabbianella e il gatto
-----------------------------
Yaesu ft-897d; Yaesu ft-817ndi; Kenwood TS-711; Kenwood TH-F7;

bergio70

.. e se non resiste hai fritto un "non giocattolino" per una prova inutile, ma la radio è tua.



BRONDINO

#37
Ancora tutto regolare, i kenwood sono proprio robusti. Finora dei piccoli miglioramenti ci sono stati, per ora sono soddisfa

clod80

ciao a tutti una buona sera, una domanda x i piu esperti: prendiamo x esempio una zodiak k2000 venduta senza batterie, ma con il suo caricatore da tavolo, ci mettiamo delle batterie da 4800mah tipo queste ( http://cgi.ebay.it/BATTERIE-PILE-STILO-RICARICABILI-AA-4800-mAh-Ni-MH-/260667843899?pt=Accessori_per_Digitali&hash=item3cb103a53b ) cosa ne dite quanto tempo si dovra lasciare a caricare il tutto ?? si puo fare e no ?? ringrazio delle risp in anticipo ciao a tutti.

angelo963

#39
Citazione di: clod80 il 17 Gennaio 2011, 19:12:19
ciao a tutti una buona sera, una domanda x i piu esperti: prendiamo x esempio una zodiak k2000 venduta senza batterie, ma con il suo caricatore da tavolo, ci mettiamo delle batterie da 4800mah tipo queste ( http://cgi.ebay.it/BATTERIE-PILE-STILO-RICARICABILI-AA-4800-mAh-Ni-MH-/260667843899?pt=Accessori_per_Digitali&hash=item3cb103a53b ) cosa ne dite quanto tempo si dovra lasciare a caricare il tutto ?? si puo fare e no ?? ringrazio delle risp in anticipo ciao a tutti.

Non mi ritengo un esperto, ma dammi retta: lascia perdere quelle batterie, sono fake (una bidonata)  :down:!!
Allo stato attuale della tecnologia NIMH i costruttori sono arrivati con le AA a 2700mah, con le AAA a 1000/1100mah e li conti su una mano quelli che ci sono riusciti.
Ciao

BRONDINO

purtroppo il kenwood si è spento :sfiga:


Ma non come pensate voi, si è spento perchè si sono anneriti i contatti. Infatti spesso non si accende.

Ho pulito per bene i contatti, ora sono lindi. Per il resto nessun danno (lo ho lasciato acceso per 4 ore e ho parlato con degli amici in zona)

BRONDINO

La radio ora ri-funziona perfettamente, aspetterò un'altra settimana e lo utilizzerò intensamente, così vedrò se questa modifica serve.

BRONDINO

La radio ha resistito senza problemi (a parte l'annerimento dei contatti che ostacolava spesso la corrente), usata in maniera molto intensa, i vantaggi sono ricezione più stabile, segnale più pulito e trasmissione più potente. (Il mio amico mi sentiva molto più forte con questo che con quello originale)

Ho sostituito i contatti originali con altri più resistenti ed ora integro per bene il pacco batteria autocostruito fissandolo sul vano batterie originale.

1FBCS

Ciao!

Ho visto gente che installavano una cella a litio da 3,7 volt in radio per far si che durasse moooolto piu tempo rispetto alle normali ricaricabili NI/MH...