Hello World!

Aperto da winstar, 01 Febbraio 2010, 13:50:08

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

winstar

Hola All!

Mi presento,Sono winstar e ho ancora 17 anni...
È da molto tempo che sono appassionato alle radio cb,ma da quando sono nato praticamente sono appassionato all'elettronica...

proprio ieri sono venuto in possesso di un "PRESIDENT GRANT" (con modifica) funzionante e un' antenna da 70Cm bella potente...

ora,mi ritrovo a dover accendere l'apparato perchè non sto piu' nella pelle =)

il primo problema riscontrato è stato l'alimentazione... 3 pin...  ma ho aperto la conver e con una rapida occhiata ho visto che due pin vanno a GND e l'altro a +12V

come alimentatore ora ho comprato un trasformatore toroidale da 100VA (12V 8A)
ponte di diodi da 25A (si mi piace esagerare) e un condensatore da 6800µF 25V e in parallelo uno piccolino al tantalio da qualche centinaio di nF...

però adesso parliamo di numeri...

12V~ forniti dal trasformatore,che vanno raddrizzati quindi vanno moltiplicati per la radice di 2...


Vout= 12V~*1.4142= fanno 16.9V TROPPI!

ora come posso abbassarli ? non mi sembra il caso di mettere 6 diodi in serie al positivo per abbassare di 4.2V così avrò circa 13V di uscita... ma a mio parere non mi sembra ne una buona soluzione...ne usa cosa intelligente...

altro problema... mi è stata regalata un'antenna da macchina da 70Cm e io la vorrei mettere sul tetto ma ho paura di fottere i finali allungando i fili dell'antenna...

come potrei risolvere tutti questi problemi ?

Bye Bye
BASE FISA @ PRESIDENT GRANT
LPD @ ALINCO DJ-S41
«La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!»


poseidone

benvenuto! :birra:
complimenti per la passione, condivisa in pieno!  :birra:
cmq l'alimentatore è piccolino, diciam che per cominciare è ok, ma conviene sempre abbondare! per la tensione di uscita puoi risolvere con un partitore di tensione!
1rgk260 op. Fabio   -    IT9AXV - www.eraparcodellemadonie.it

winstar

Grazie mille =)


quindi 100VA sono pochi?

si avevo pensato anche io al partitore di tensione ma avrà bisogno ovviamente di resistenze con potenze assurde...  mi puoi aiutare ?

e per l'antenna non ne sai niente... vorrei utilizzare quella anche se sarebbe da macchina e non è il massimo per cominciare credo vada bene...

grazie mille...

Bye
BASE FISA @ PRESIDENT GRANT
LPD @ ALINCO DJ-S41
«La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!»

hafrico

ben venuto............ :up:


winstar

grazie mille! =)

io vorrei usare l'antenna della macchina,ma ho paura di fottere i finali del baracchino perchè non ho la carrozzeria dell'auto x riflettere il segnale...

così ho pensato che potrei mettere l'antenna al centro di una griglia degli intercapedini, e collegarla a massa GND...

però poi dovrei assolutamente allungare il filo dell'antenna... però non saprei come fare, perchè io andrei a utilizzare il normale filo da antenna SAT/TV ma ho paura di squilibrare tutto... chiedo aiuto a voi... grazie mille...

BASE FISA @ PRESIDENT GRANT
LPD @ ALINCO DJ-S41
«La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!»

poseidone

partiamo dal presupposto che un'antenna da bm si può utilizzare in base, però deve avere una buona massa e un buon piano riflettente, per esempio attaccata ad una griglia come dici tu o a un balcone. considera però che il guadagno si abbssa, se consideri che l'antenna è da 70cm e che gia montandola in bm nel migliore dei modi ha sempre un rendimento non eccellente, considera che montandola a casa è quasi un carico fittizio. non parliamo poi se il cavo è quello sat/tv che come caratteristica ha  75 ohm a differenza dei 50 tipici di una linea per radio. quindi nel migliore dei modi hai gia 1,5 di ros causati solo dal disadattamento della linea. poi c'è l'antenna...
non aspettarti grandi cose e stai attento alla radio. studiati un modo migliore, tipo altra antenna e almeno rg58
1rgk260 op. Fabio   -    IT9AXV - www.eraparcodellemadonie.it


utr

Ciao e ben venuto tra NOI...
17 anni cb?? Iniziamo bene ,vai avanti cosi  ;-)


marcored24

BENVENUTO  :birra: :birra: :birra:

winstar

grazie mille x i benvenuti... =)

cmq si 17 anni e CB... anche se non potrei...

se riesco ad utilizzare la solita antenna però con cavo da 50 ohm ? miglioro un poco la situazione ? ovviamente non riusciro' di certo a raggiungere nessuno di voi... a meno che scopro che c'è qualche mio vicino di casa qui ihihi
BASE FISA @ PRESIDENT GRANT
LPD @ ALINCO DJ-S41
«La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!»

oscar 3

Ciao Winstar e benvenuto. Sull'antenna...mi pare un pò un azzardo anche perchè non hai mensionato uno strumento utile...rosmetro! Occhio al ROS. Comunque, forse è meglio un dipolo, tanto....ti mancherà l'esperienza ma la voglia di sicuro no. Trovi un bel pò di roba sul forum....prova con la funzione Ricerca.
73 Mario - 1rgk273
Le mie radio: Kenwood TS930 - Kenwood TS2000 - Midland 13-877 - Tokai PW 5024 - Midland 13-895 - CTE Alan 88 S - Galaxy Saturn - Midland 8001 S - President Lincoln...fino ad ora!



Skype: IT9DBC

Ottone

Citazione di: winstar il 01 Febbraio 2010, 13:50:08
Hola All!

Mi presento,Sono winstar e ho ancora 17 anni...
È da molto tempo che sono appassionato alle radio cb,ma da quando sono nato praticamente sono appassionato all'elettronica...

proprio ieri sono venuto in possesso di un "PRESIDENT GRANT" (con modifica) funzionante e un' antenna da 70Cm bella potente...

ora,mi ritrovo a dover accendere l'apparato perchè non sto piu' nella pelle =)

il primo problema riscontrato è stato l'alimentazione... 3 pin...  ma ho aperto la conver e con una rapida occhiata ho visto che due pin vanno a GND e l'altro a +12V

come alimentatore ora ho comprato un trasformatore toroidale da 100VA (12V 8A)
ponte di diodi da 25A (si mi piace esagerare) e un condensatore da 6800µF 25V e in parallelo uno piccolino al tantalio da qualche centinaio di nF...

però adesso parliamo di numeri...

12V~ forniti dal trasformatore,che vanno raddrizzati quindi vanno moltiplicati per la radice di 2...


Vout= 12V~*1.4142= fanno 16.9V TROPPI!

ora come posso abbassarli ? non mi sembra il caso di mettere 6 diodi in serie al positivo per abbassare di 4.2V così avrò circa 13V di uscita... ma a mio parere non mi sembra ne una buona soluzione...ne usa cosa intelligente...

altro problema... mi è stata regalata un'antenna da macchina da 70Cm e io la vorrei mettere sul tetto ma ho paura di fottere i finali allungando i fili dell'antenna...

come potrei risolvere tutti questi problemi ?

Bye Bye

Ciao Winstar, welcome aboard.  ;-)

Ti serve un circuito stabilizzatore per il tuo trasformatore, ma contrariamente a quanto possa pensare, purtroppo 12 Vac sulm trasformatore, sono pochi per realizzare un alimentatore stabilizzato da 13.8 volts DC.
Il principio logico è quello di avere un trasformatore di tensione sensibilmente superiore (anche se in alternata) a quella utile che a te serve, per poi consentire allo stabilizzatore di poter fornire sempre e comunque (anche al variare del carico e della tensione di ingresso al trasfo di 220 Vac), di poter fornire sempre i 13.8 Vdc di targa "promessi".

- Il circuito raddrizzatore è bene dimensionarlo con una capacità di almeno 1500 uF per ampere di uscita. Il ponte raddrizzatore è bene che sia da circa il doppio degli ampere che ti servono (tieni conto che alimentare un carico capacitivo e non puramente resistivo, costringe il ponte ad esser attraversato da correnti sensibilmente superiori rispetto a quelle efficaci erogate all'uscita - per 1 ampere erogato, il ponte viene attraversato da una corrente superiore a causa del carico capacitivo dei condensatori elettrolitici di filtraggio).

- Il regolatore di tensione, puoi usare il buon vecchio L200 che fa tutto lui (regolazione, stabilizzazione e limitazione tensione e corrente di uscita), in contenitore simile al to-220 (però è un 5 piedini). Può erogare circa 1A, quindi provvederà a pilotare la batteria di finali di potenza che segue.

- Lo stabilizzatore di tensione di potenza, puoi utilizzare tanti 2N3055 (transistor in TO-3) ogni 3.5 ampere continui vuoi erogare (fino a 5A picco ciascuno, per restare con buon margine). Se li metti in parallelo, sui loro emettitori dovrai prevedere una resistenza da 0,1 ohms 5 watts ciascuno, per simmetrizzarne il rendimento.

Mi pare che non manchi nulla.
Ah, sì, la tensione del trasfo, di solito si usa circa 17 Vac sul secondario.

Ciao e buon divertimento.  :birra:

P.S. Per l'antenna fatti un dipolo a V-invertita o sloper, ci sono dei bei tutorial sul forum.  ;-)

poseidone

Citazione di: winstar il 01 Febbraio 2010, 14:39:46
grazie mille x i benvenuti... =)

cmq si 17 anni e CB... anche se non potrei...

se riesco ad utilizzare la solita antenna però con cavo da 50 ohm ? miglioro un poco la situazione ? ovviamente non riusciro' di certo a raggiungere nessuno di voi... a meno che scopro che c'è qualche mio vicino di casa qui ihihi
si gia la cosa migliora, specialmente per trasmettere. cmq l'amico oscar3 ha introdotto un simpatico amico di noi amanti delle radio, perchè le salva da spiacevoli fusioni  :mrgreen:
il rosmetro, appunto metro per il ros. cerca in giro sul forum e toverai il90% delle cose che cerchi!  :mrgreen:
1rgk260 op. Fabio   -    IT9AXV - www.eraparcodellemadonie.it

winstar

Hola All!

stiamo andando sul complicato...non come pratica ma come ingombro... hihihi... volendo a questo punto potrei usare un alimentatore con LM317 ( 1.5A 1.2-30Vout) e fare la "modifica" di potenza con 4 transistor 3055 parallelati...

oppure,e dico oppure se mi deve uscire una stufa del genere mi sa che comincia a convenire l'uso di un ATX da moficare a dovere =)

mi aiutate ?

Bye
BASE FISA @ PRESIDENT GRANT
LPD @ ALINCO DJ-S41
«La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!»


Frilander

BENVENUTO  ANCHE DA PARTE MIA. FACCI SAPERE COME VA' L'INSTALLAZIONE.
73 DA 1RGK286.
Paolo
Kenwood ts 450s - FT 101 ZD -   kenwood  TS 711E - 811E - CB: Alan 8001s - Icom 2710 -Antenna Energy 1/2 - dipolo filare 27 mhz autocostruita - Dipolo filare Windom  10/40 - Dipolo filare 80 mt autocostruita - Long Wire.
Yaesu FT 1900 VHF -  Direttiva Lemm 144 mhz. Direttiva  144/430 Maldol. - cinesino uv 3r - Polmar Galax - Polmar DB 32..

winstar

Hola All!

Ragazzi grazie a tutti non sono mai stato accolto così bene in nessun forum...
anzi spesso per la mia età sono stato escluso...
grazie mille a tutti...

Bye
BASE FISA @ PRESIDENT GRANT
LPD @ ALINCO DJ-S41
«La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!»

Ottone

Citazione di: winstar il 01 Febbraio 2010, 14:57:46
Hola All!

stiamo andando sul complicato...non come pratica ma come ingombro... hihihi... volendo a questo punto potrei usare un alimentatore con LM317 ( 1.5A 1.2-30Vout) e fare la "modifica" di potenza con 4 transistor 3055 parallelati...

oppure,e dico oppure se mi deve uscire una stufa del genere mi sa che comincia a convenire l'uso di un ATX da moficare a dovere =)

mi aiutate ?

Bye

Sì, volendo puoi utilizzare l' LM317, che però non dispone della limitazione in corrente... ma essa non è strattamente necessaria.
4 x 2N3055 sono ottimi per un ali da 15A buoni, disponi di un trasfo con quella corrente di uscita?

L'ATX lo lascerei stare, se non sono di fattura più che buona generano molto rumore per via dell'emissione EMI che non rispetta praticamente mai i limiti che dovrebbe (in sostanza è molto probabile che ti faccia ascoltare forti soffi sul ricevitore del tuo grant).

Per una prova al volo, potresti rimediare una batteria da 12 volts ed utilizzare il tuo attuale trasfo come caricabatteria, in attesa di autocostruirti l'alimentatore "definitivo" (si fa per dire).

In tutti i casi, buon divertimento Winstar!

Frilander

PROVA A COSTRUIRTI UN DIPOLO FILARE, SEMPLICISSIMA E A COSTO QUASI ZERO.
73 DA 1RGK286.
Paolo
Kenwood ts 450s - FT 101 ZD -   kenwood  TS 711E - 811E - CB: Alan 8001s - Icom 2710 -Antenna Energy 1/2 - dipolo filare 27 mhz autocostruita - Dipolo filare Windom  10/40 - Dipolo filare 80 mt autocostruita - Long Wire.
Yaesu FT 1900 VHF -  Direttiva Lemm 144 mhz. Direttiva  144/430 Maldol. - cinesino uv 3r - Polmar Galax - Polmar DB 32..

winstar

si ma ovviamente all'uscita dell' ATX mettevo un filtro pigreco CLC
BASE FISA @ PRESIDENT GRANT
LPD @ ALINCO DJ-S41
«La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!»

winstar

l'antenna andrebbe posizionata in giardino per ora... non sul tetto ancora... cmq se avete link  utili passatemeli li accetto molto volentieri... grazie
BASE FISA @ PRESIDENT GRANT
LPD @ ALINCO DJ-S41
«La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!»


poseidone

ragazzi, visto che ci siamo sull'argomento alimentatori, qualcuno ha un link o uno schema per alim bello grosso? tipo 30-40...in alternativa anche 25...scusate l'ot
1rgk260 op. Fabio   -    IT9AXV - www.eraparcodellemadonie.it

winstar

si ma Ampere o Volt ?
BASE FISA @ PRESIDENT GRANT
LPD @ ALINCO DJ-S41
«La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!»

poseidone

Citazione di: winstar il 01 Febbraio 2010, 15:22:56
si ma Ampere o Volt ?

considera che i volts non li nomino perchè a noi servono i tipici 13,8 o al massimo 12... :grin: :grin:
quindi belli aperozzi
1rgk260 op. Fabio   -    IT9AXV - www.eraparcodellemadonie.it

winstar

ah ecco...
pensavo per scopi in generale non pensavo una potenza simile per il nostro "hobby"=)

40A

mmm bah... alla fine lo schema è sempre quello... basta aumentare gli stadi dei transistor 3055 e via...

e un ponte di diodi da almeno 100A
BASE FISA @ PRESIDENT GRANT
LPD @ ALINCO DJ-S41
«La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!»

poseidone

non credo basti aumentare gli stadi, i condensatori devono essere più grandi ecc ecc. considera che essendo radioamatore mi servono tanti Ampere, perchè le bestie ciucciano ahahah. cmq essendo semplice cb, se vuoi collegare più cb o lineari ecc ti serve sempre corrente e meglio averne a bizeffe...non si sa mai :grin:
1rgk260 op. Fabio   -    IT9AXV - www.eraparcodellemadonie.it

winstar

si su quel fatto li hai ragione...

ma alla fine basta seguire la solita regola...

1500µF ogni 1A
2n3055 ogni 3A
ponte di diodi del 75% maggiore della corrente richiesta

poi consigli che ti posso dare con la mia esperienza:

io solitamente metto anche un filtro di uscita di tipo capacità-induttanza-capacità (pigreco)

ed parallelizzo anche condensatori al tantalio e piccoli condensatori ceramici...

sopratutto quando usi stabillizzatori di tensione ti consiglio di utilizzare condensatori  da qualche centinaio di nF sia sull'ingresso che sull' uscita ceramici...perchè sono soggetti ad auto oscillazioni ...

e tipicamente monto anche un diodo "inversamente polarizzato" tra ingresso e uscita degli stabilizzatori

Bye
BASE FISA @ PRESIDENT GRANT
LPD @ ALINCO DJ-S41
«La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!»

Ottone

E' bene prevedere anche una OVP (over voltage protection):
sarebbe antipatico se a causa del corto di uno solo dei finali di uscita, circa 20-22 Vdc si riversassero sull'uscita, distruggendo i costosi rtx HF ed esso collegati.

Oltre una certa corrente, forse è meglio passare ai 2N3771 che possono erogare correnti maggiori rispetto ai 2N3055; è bene comunque che i transistor siano numerosi (ma non troppo per non generare eccessive perdite), per dissipare meglio il calore che così si spargerà in più punti differenti delle alette di raffreddamento.
Specie usando i 2N3771, è bene prevedere un driver tra il regolatore e la batteria di finali.

Per 40A, credo 6* 2N3771 possano andar bene, su un'aletta di generose dimensioni (molto generose).
O anche 8* 2N3771 se l'aletta è generosa.


Ottone

Citazione di: winstar il 01 Febbraio 2010, 15:48:00

...cut..

io solitamente metto anche un filtro di uscita di tipo capacità-induttanza-capacità (pigreco)

ed parallelizzo anche condensatori al tantalio e piccoli condensatori ceramici...
...cut


certo,
per bloccate rientri RF, ottimo rimedio. :)

winstar

io ti consiglio di montarne 8... puoi fare affidamento su un maggior numero di transistor che dissipano non sovra riscaldandosi e tirandosi il collo a vicenda...

meglio abbondare =)

almeno dividi il compiti di 6 su 8 transistor =)

questo però è il mio consiglio...

ah un'altra cosa... puoi fare una scatola di alluminio con ai lati i dissipatori e metti 4 transistor a sinistra e 4 a destra e poi al centro sia avanti che dietro metti  2 ventole per rinfrescarli...

hihihi
Bye
BASE FISA @ PRESIDENT GRANT
LPD @ ALINCO DJ-S41
«La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!»

poseidone

Citazione di: winstar il 01 Febbraio 2010, 15:55:27
io ti consiglio di montarne 8... puoi fare affidamento su un maggior numero di transistor che dissipano non sovra riscaldandosi e tirandosi il collo a vicenda...

meglio abbondare =)

almeno dividi il compiti di 6 su 8 transistor =)

questo però è il mio consiglio...

ah un'altra cosa... puoi fare una scatola di alluminio con ai lati i dissipatori e metti 4 transistor a sinistra e 4 a destra e poi al centro sia avanti che dietro metti  2 ventole per rinfrescarli...

hihihi
Bye
si si, la ventola è obbligatoria, ne ho una di recupero da un vecchio pc
vedremo...
1rgk260 op. Fabio   -    IT9AXV - www.eraparcodellemadonie.it

winstar

molto buono =) overclockala XD dai un 24VDC a impulsi =)

cmq io posso inventarmi che sono I2WINSTAR ?

da quanto sapevo I2 è lombardia e poi non essendo registrato non ho il resto del codice....


però I2WINSTAR si capisce che è inventato però almeno mi fa sentire importante ahhaha =)
BASE FISA @ PRESIDENT GRANT
LPD @ ALINCO DJ-S41
«La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!»


winstar

cmq adesso devo uscire...
a piu' tardi io torno per le 23 credo...

vorrei accendere il mio CB mi servirebbe le istruzioni per realizzare una semplice antenna... non sto piu' nella pelle ... non vedo l'ora di accendere il mio CB...

grazie...
ciao
BASE FISA @ PRESIDENT GRANT
LPD @ ALINCO DJ-S41
«La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!»

winstar

riecco il vostro i2winstar... è tornato hihihi con tanta voglia di fare =)
BASE FISA @ PRESIDENT GRANT
LPD @ ALINCO DJ-S41
«La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!»

winstar

mi avete già abbandonato ? hihihi

dai dai...chi vuole mi aggiunga anche in msn per delle belle chiaccherate...poi quando avrò la mia stazione fissa ci sentiremo al baracchino... =)

c'è un problema... mi hanno detto che potrei uscire a 5W solamente mentre il mio esce a 10W... dite che mi scassano tanto le balle ?

e per la concezione e tuto che devo fare ? è vero che bastano 15€ di tassa e 2€ di raccomandata ?

(calcolando che ho 17 anni)

Bye Bye
BASE FISA @ PRESIDENT GRANT
LPD @ ALINCO DJ-S41
«La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!»

winstar

forse ho capito una cosa... se la mia teoria è giusta...

io posso usare l'antenna della macchina in casa mettendola sul tetto...

taglio pezzo di ferro dove attaccarci l'antenna e lo aggancio con l'antenna,questto pezzo ferroso lo collego alle grondaie di casa che circondano tutta la casa... 

quindi ci sarà riflessione, poi, facendomi prestare un Ros metro prendo una decina di metri di cavo coassiale da 50 ohm e lo collego al mio baracchino... poi ovviamente stando sul tetto avvito e svito l'antenna per calibrare il tutto...


ho sbattuto tutta la notte per trovare una soluzione su come riflettere il segnale senza riempire il tetto di casa di ferro... e se un minimo di teoria cell'ho dovrebbre funzionare... =)

voi cosa dite ?
BASE FISA @ PRESIDENT GRANT
LPD @ ALINCO DJ-S41
«La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!»