ragazzi guardate il mio nuovo acquisto, chi mi sa dire che radio e???????

Aperto da juicerail, 16 Febbraio 2009, 11:57:36

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

juicerail

ragazzi ho acquistato questa radio ieri per poche sterline, completa con antennina da bm, ce una scritta ICOM sopra si accende ma tutto qui??????



juicerail

forse un vhf????? mah!!!!!!! e tutto completo devo dire, sono molto curioso!!!


sliverbuild

sembra una di quelle radio che stanno nelle ambulanze... cosa si vince se ci becchiamo?
PER AETHERA OMNI SERVO
C.O.T.A. MEMBER #309 OR

Simone IZ0RNU
visitate il mio sito
http://iz0rnu.jimdo.com

Yaesu FT-7800/Yaesu FT-950/Yaesu VX-3/Wouxun KG-UVD1P/PUXING PX888/VR5000/MFJ-948/BLMtop80,DIPOLIvar


juicerail

Citazione di: sliverbuild il 16 Febbraio 2009, 12:19:00
sembra una di quelle radio che stanno nelle ambulanze... cosa si vince se ci becchiamo?
vinci che se me lo vendo ti faccio lo sconto del 50%  hihihihih :up: :up:

sliverbuild

Citazione di: juicerail il 16 Febbraio 2009, 12:21:24
Citazione di: sliverbuild il 16 Febbraio 2009, 12:19:00
sembra una di quelle radio che stanno nelle ambulanze... cosa si vince se ci becchiamo?
vinci che se me lo vendo ti faccio lo sconto del 50%  hihihihih :up: :up:

Come ti ha detto Marcored sembra una radio ad uso civile. Controlla se opera nella banda dei 165.xxx o 162.xxx. Credo che non dovrebbe mostrarti la frequenza ocmunque quando le accendi perchè dovrebbero essere radio che vengono programmate da che le usa e si muovono su canali solamente, generalemnte 5 o 6, con le frequenze già impostate e shift, subtoni, toni ecc. già programmati
PER AETHERA OMNI SERVO
C.O.T.A. MEMBER #309 OR

Simone IZ0RNU
visitate il mio sito
http://iz0rnu.jimdo.com

Yaesu FT-7800/Yaesu FT-950/Yaesu VX-3/Wouxun KG-UVD1P/PUXING PX888/VR5000/MFJ-948/BLMtop80,DIPOLIvar


sliverbuild

ma se lo giri, lo rigiri e lo rigiri ancora non c'è scritto un modello, una sigla.... magari anche un numero di serie.... dai che facciamo una ricerca.
PER AETHERA OMNI SERVO
C.O.T.A. MEMBER #309 OR

Simone IZ0RNU
visitate il mio sito
http://iz0rnu.jimdo.com

Yaesu FT-7800/Yaesu FT-950/Yaesu VX-3/Wouxun KG-UVD1P/PUXING PX888/VR5000/MFJ-948/BLMtop80,DIPOLIvar


juicerail

si eccolo su un adesivo, ICOM-F1010, ha pure un cavetto dietro come se si potesse connettere al pc??

marcored24

e' una radio che montano i taxi---civile quindi :birra:   :birra:

juicerail


marcored24

boh,non so da te se e' possibile--qui in italia bisogna essere autorizzati--la frequenza va dai 146 a 174 mhz,ma hanno subtoni e codici diversi dalle radio radioamatoriali-probabile pero' che possa essere smanettata e usata alla bisogna- :birra:

TITANO

Si e probabile che sia una di quelle come ha detto marcored che usano i taxi. TITANO.
Antonio...Titano...1RGK326....Citta'  Prov. Napoli....!

sliverbuild

secondo me puoi riprogrammarla. riprogrammare quindi la frequenza (che comunque si aggirerà tra i 136/174) e togliere i toni preimpostati
PER AETHERA OMNI SERVO
C.O.T.A. MEMBER #309 OR

Simone IZ0RNU
visitate il mio sito
http://iz0rnu.jimdo.com

Yaesu FT-7800/Yaesu FT-950/Yaesu VX-3/Wouxun KG-UVD1P/PUXING PX888/VR5000/MFJ-948/BLMtop80,DIPOLIvar



sliverbuild

guarda un pò che ho trovato

Icom IC-F1010
RICETRASMETTITORE VEICOLARE PMR IN VHF





Pannello frontale separabile
Installazione facilissima; il pannello frontale è separabile dal corpo del ricetrasmettitore, che potrà essere posizionato in prossimità dell'antenna
E' necessario l'apposito kit opzionale.

Programmazione tramite PC
Mediante apposito software opzionale CS-F1000 si possono programmare tutti i parametri operativi.

Costruzione robustissima
Chassis in alluminio, pannello frontale in policarbonato altamente resistente agli urti.

Canalizzazione a 12.5 kHz

Ampio display alfanumerico
Sono visualizzabili fino a 8 caratteri alfanumerici, abbinabili al canale. La luminosità del visore è regolabile tra due livelli.

Predisposizione SmarTrunk II
Con l'apposito modulo opzionale UT-105

Il ricetrasmettitore IC-F1010 è semplice da usare grazie ai sei tasti di funzione posti sul pannello frontale, ai quali potranno essere associate le funzioni richieste.
L'unità toni sub-audio è entrocontenuta.

Sono disponibili 32 canali, espandibili a 160 mediante l'unità opzionale EX-1761. Nei canali sono registrabili tutti i parametri operativi: frequenza di ricezione, frequenza di trasmissione, note alfanumeriche, potenza Tx (Hi/Low), Log-in/Log-off, Decoder 5 toni, Lockout ripetitore, Time-out-timer, blocco trasmissione, frequenza CTCSS, la risposta automatica "Answer back", l'unità toni sub-audio entrocontenuta nonchè diverse possibilità di ricerca e due canali prioritari.

Con l'unità opzionale UT-96 è conseguibile la chiamata selettiva a 5 toni, compatibile con tutti gli standard selettivi europei (CCIR, ZVEI1, ZVEI2, DZVEI, EEA, EEA2, EIA). Per l'utilizzo con chiamate selettive 5 toni sono disponibili fino a 8 ID più il codice di gruppo.
La trasmissione dell'identificazione può essere abbinata al tasto PTT.

Impostando opportunamente il codice di accesso, è possibile interdire l'uso del ricetrasmettitore a chi non è autorizzato.

Inoltre: livello audio minimo programmabile, funzione "Talk around" la quale consente la trasmissione in isofrequenza su un canale normalmente adibito ad uso con ripetitore.
Il tempo massimo di trasmissione e la durata della penalizzazione sono programmabili con la funzione Time-out-timer.

Mediante l'apposita funzione è possibile il blocco della trasmissione in caso di canale occupato. Opzionalmente è possibile collegare un cavo di connessione (OPC-617) per terminale I/O esterno, con connettore DB9.

E' infine incorporato un altoparlante ad alto rendimento, disposto sul frontale, a completare un apparato in grado di poter soddisfare qualsiasi esigenza professionale, anche la più critica.

Gli accessori opzionali a disposizione ne estendono ulteriormente la flessibilità operativa.

Fornito completo di staffa di fissaggio veicolare, microfono palmare, cordone di alimentazione, fusibili di ricambio e manuale d'uso.

APPARATO A NORME MIL-STD810
E CONFORME ALLA DIRETTIVA COMUNITARIA 1999/5/CE Allegato IV SECONDO GLI STANDARD:
EN 300 279 v 1.2.1 (1999-02), EN 60950 (AGOSTO 1992)
+ emendamento 11 : 1997, ETS 300 086 (GENNAIO 1991),
EN 300 219 v 1.2.1 (OTTOBRE 1999)
ACCETTAZIONE MINISTERIALE DELLA NOTIFICA:
0000402 DEL 08/02/01
 



CARATTERISTICHE TECNICHE

GENERALI
Gamma operativa:
146 ~ 174 MHz

Modo Operativo:
FM (8K50F3E)

N. canali:
32 in dotazione; espandibili a 160

Canalizzazione:
12.5 kHz

Alimentazione:
13.2Vcc ±15% negativo a massa (mediante pacco batteria)

Impedenza antenna:
50 Ohm

Consumi:
TX:
7A

RX:
Silenziata:
700 mA

Vol. max.:
1.2 mA




Temperat. operativa:
da - 25°C a +55°C

Stabilità di frequenza:
± 1.5 kHz

Dimensioni in mm:
150(L) x 50(H) x 180(P)

Peso:
1.5 Kg


TRASMETTITORE
Potenza RF:
25W-10W-1W (2.5W UHF) programmabili

Deviazione max.:
±2.5 kHz

Potenza
sul canale adiacente:
60 dB

Emissioni armoniche:
-60 dB

Emissioni spurie:
0.25mW max.


RICEVITORE
Configurazione:
doppia conversione supereterodina

Valori di F.I.:
1^
21.8 MHz

2^
455 kHz



Sensibilità (12 Db Sinad):
0.2µV

Sensibilità dello squelch
al punto di soglia:
0.22µV

Selettività
sul canale adiacente:
75 dB

Reiezione alla
intertermodulazione:
70 dB

Reiezione
alle risposte spurie:
80 dB

Rumore residuo:
50 dB

Uscita audio:
4W tipici su 8 Ohm (5% d.a.t.)


   
PER AETHERA OMNI SERVO
C.O.T.A. MEMBER #309 OR

Simone IZ0RNU
visitate il mio sito
http://iz0rnu.jimdo.com

Yaesu FT-7800/Yaesu FT-950/Yaesu VX-3/Wouxun KG-UVD1P/PUXING PX888/VR5000/MFJ-948/BLMtop80,DIPOLIvar

juicerail

Citazione di: sliverbuild il 16 Febbraio 2009, 12:59:36
guarda un pò che ho trovato

Icom IC-F1010
RICETRASMETTITORE VEICOLARE PMR IN VHF





Pannello frontale separabile
Installazione facilissima; il pannello frontale è separabile dal corpo del ricetrasmettitore, che potrà essere posizionato in prossimità dell'antenna
E' necessario l'apposito kit opzionale.

Programmazione tramite PC
Mediante apposito software opzionale CS-F1000 si possono programmare tutti i parametri operativi.

Costruzione robustissima
Chassis in alluminio, pannello frontale in policarbonato altamente resistente agli urti.

Canalizzazione a 12.5 kHz

Ampio display alfanumerico
Sono visualizzabili fino a 8 caratteri alfanumerici, abbinabili al canale. La luminosità del visore è regolabile tra due livelli.

Predisposizione SmarTrunk II
Con l'apposito modulo opzionale UT-105

Il ricetrasmettitore IC-F1010 è semplice da usare grazie ai sei tasti di funzione posti sul pannello frontale, ai quali potranno essere associate le funzioni richieste.
L'unità toni sub-audio è entrocontenuta.

Sono disponibili 32 canali, espandibili a 160 mediante l'unità opzionale EX-1761. Nei canali sono registrabili tutti i parametri operativi: frequenza di ricezione, frequenza di trasmissione, note alfanumeriche, potenza Tx (Hi/Low), Log-in/Log-off, Decoder 5 toni, Lockout ripetitore, Time-out-timer, blocco trasmissione, frequenza CTCSS, la risposta automatica "Answer back", l'unità toni sub-audio entrocontenuta nonchè diverse possibilità di ricerca e due canali prioritari.

Con l'unità opzionale UT-96 è conseguibile la chiamata selettiva a 5 toni, compatibile con tutti gli standard selettivi europei (CCIR, ZVEI1, ZVEI2, DZVEI, EEA, EEA2, EIA). Per l'utilizzo con chiamate selettive 5 toni sono disponibili fino a 8 ID più il codice di gruppo.
La trasmissione dell'identificazione può essere abbinata al tasto PTT.

Impostando opportunamente il codice di accesso, è possibile interdire l'uso del ricetrasmettitore a chi non è autorizzato.

Inoltre: livello audio minimo programmabile, funzione "Talk around" la quale consente la trasmissione in isofrequenza su un canale normalmente adibito ad uso con ripetitore.
Il tempo massimo di trasmissione e la durata della penalizzazione sono programmabili con la funzione Time-out-timer.

Mediante l'apposita funzione è possibile il blocco della trasmissione in caso di canale occupato. Opzionalmente è possibile collegare un cavo di connessione (OPC-617) per terminale I/O esterno, con connettore DB9.

E' infine incorporato un altoparlante ad alto rendimento, disposto sul frontale, a completare un apparato in grado di poter soddisfare qualsiasi esigenza professionale, anche la più critica.

Gli accessori opzionali a disposizione ne estendono ulteriormente la flessibilità operativa.

Fornito completo di staffa di fissaggio veicolare, microfono palmare, cordone di alimentazione, fusibili di ricambio e manuale d'uso.

APPARATO A NORME MIL-STD810
E CONFORME ALLA DIRETTIVA COMUNITARIA 1999/5/CE Allegato IV SECONDO GLI STANDARD:
EN 300 279 v 1.2.1 (1999-02), EN 60950 (AGOSTO 1992)
+ emendamento 11 : 1997, ETS 300 086 (GENNAIO 1991),
EN 300 219 v 1.2.1 (OTTOBRE 1999)
ACCETTAZIONE MINISTERIALE DELLA NOTIFICA:
0000402 DEL 08/02/01
 



CARATTERISTICHE TECNICHE

GENERALI
Gamma operativa:
146 ~ 174 MHz

Modo Operativo:
FM (8K50F3E)

N. canali:
32 in dotazione; espandibili a 160

Canalizzazione:
12.5 kHz

Alimentazione:
13.2Vcc ±15% negativo a massa (mediante pacco batteria)

Impedenza antenna:
50 Ohm

Consumi:
TX:
7A

RX:
Silenziata:
700 mA

Vol. max.:
1.2 mA




Temperat. operativa:
da - 25°C a +55°C

Stabilità di frequenza:
± 1.5 kHz

Dimensioni in mm:
150(L) x 50(H) x 180(P)

Peso:
1.5 Kg


TRASMETTITORE
Potenza RF:
25W-10W-1W (2.5W UHF) programmabili

Deviazione max.:
±2.5 kHz

Potenza
sul canale adiacente:
60 dB

Emissioni armoniche:
-60 dB

Emissioni spurie:
0.25mW max.


RICEVITORE
Configurazione:
doppia conversione supereterodina

Valori di F.I.:
1^
21.8 MHz

2^
455 kHz



Sensibilità (12 Db Sinad):
0.2µV

Sensibilità dello squelch
al punto di soglia:
0.22µV

Selettività
sul canale adiacente:
75 dB

Reiezione alla
intertermodulazione:
70 dB

Reiezione
alle risposte spurie:
80 dB

Rumore residuo:
50 dB

Uscita audio:
4W tipici su 8 Ohm (5% d.a.t.)


   

silverbuild sei un grande!!!!  grazie mille

scienziato

 :dance: :dance: :dance:
Citazione di: juicerail il 16 Febbraio 2009, 14:30:55
Citazione di: sliverbuild il 16 Febbraio 2009, 12:59:36
guarda un pò che ho trovato

Icom IC-F1010
RICETRASMETTITORE VEICOLARE PMR IN VHF





Pannello frontale separabile
Installazione facilissima; il pannello frontale è separabile dal corpo del ricetrasmettitore, che potrà essere posizionato in prossimità dell'antenna
E' necessario l'apposito kit opzionale.

Programmazione tramite PC
Mediante apposito software opzionale CS-F1000 si possono programmare tutti i parametri operativi.

Costruzione robustissima
Chassis in alluminio, pannello frontale in policarbonato altamente resistente agli urti.

Canalizzazione a 12.5 kHz

Ampio display alfanumerico
Sono visualizzabili fino a 8 caratteri alfanumerici, abbinabili al canale. La luminosità del visore è regolabile tra due livelli.

Predisposizione SmarTrunk II
Con l'apposito modulo opzionale UT-105

Il ricetrasmettitore IC-F1010 è semplice da usare grazie ai sei tasti di funzione posti sul pannello frontale, ai quali potranno essere associate le funzioni richieste.
L'unità toni sub-audio è entrocontenuta.

Sono disponibili 32 canali, espandibili a 160 mediante l'unità opzionale EX-1761. Nei canali sono registrabili tutti i parametri operativi: frequenza di ricezione, frequenza di trasmissione, note alfanumeriche, potenza Tx (Hi/Low), Log-in/Log-off, Decoder 5 toni, Lockout ripetitore, Time-out-timer, blocco trasmissione, frequenza CTCSS, la risposta automatica "Answer back", l'unità toni sub-audio entrocontenuta nonchè diverse possibilità di ricerca e due canali prioritari.

Con l'unità opzionale UT-96 è conseguibile la chiamata selettiva a 5 toni, compatibile con tutti gli standard selettivi europei (CCIR, ZVEI1, ZVEI2, DZVEI, EEA, EEA2, EIA). Per l'utilizzo con chiamate selettive 5 toni sono disponibili fino a 8 ID più il codice di gruppo.
La trasmissione dell'identificazione può essere abbinata al tasto PTT.

Impostando opportunamente il codice di accesso, è possibile interdire l'uso del ricetrasmettitore a chi non è autorizzato.

Inoltre: livello audio minimo programmabile, funzione "Talk around" la quale consente la trasmissione in isofrequenza su un canale normalmente adibito ad uso con ripetitore.
Il tempo massimo di trasmissione e la durata della penalizzazione sono programmabili con la funzione Time-out-timer.

Mediante l'apposita funzione è possibile il blocco della trasmissione in caso di canale occupato. Opzionalmente è possibile collegare un cavo di connessione (OPC-617) per terminale I/O esterno, con connettore DB9.

E' infine incorporato un altoparlante ad alto rendimento, disposto sul frontale, a completare un apparato in grado di poter soddisfare qualsiasi esigenza professionale, anche la più critica.

Gli accessori opzionali a disposizione ne estendono ulteriormente la flessibilità operativa.

Fornito completo di staffa di fissaggio veicolare, microfono palmare, cordone di alimentazione, fusibili di ricambio e manuale d'uso.

APPARATO A NORME MIL-STD810
E CONFORME ALLA DIRETTIVA COMUNITARIA 1999/5/CE Allegato IV SECONDO GLI STANDARD:
EN 300 279 v 1.2.1 (1999-02), EN 60950 (AGOSTO 1992)
+ emendamento 11 : 1997, ETS 300 086 (GENNAIO 1991),
EN 300 219 v 1.2.1 (OTTOBRE 1999)
ACCETTAZIONE MINISTERIALE DELLA NOTIFICA:
0000402 DEL 08/02/01
 



CARATTERISTICHE TECNICHE

GENERALI
Gamma operativa:
146 ~ 174 MHz

Modo Operativo:
FM (8K50F3E)

N. canali:
32 in dotazione; espandibili a 160

Canalizzazione:
12.5 kHz

Alimentazione:
13.2Vcc ±15% negativo a massa (mediante pacco batteria)

Impedenza antenna:
50 Ohm

Consumi:
TX:
7A

RX:
Silenziata:
700 mA

Vol. max.:
1.2 mA




Temperat. operativa:
da - 25°C a +55°C

Stabilità di frequenza:
± 1.5 kHz

Dimensioni in mm:
150(L) x 50(H) x 180(P)

Peso:
1.5 Kg


TRASMETTITORE
Potenza RF:
25W-10W-1W (2.5W UHF) programmabili

Deviazione max.:
±2.5 kHz

Potenza
sul canale adiacente:
60 dB

Emissioni armoniche:
-60 dB

Emissioni spurie:
0.25mW max.


RICEVITORE
Configurazione:
doppia conversione supereterodina

Valori di F.I.:
1^
21.8 MHz

2^
455 kHz



Sensibilità (12 Db Sinad):
0.2µV

Sensibilità dello squelch
al punto di soglia:
0.22µV

Selettività
sul canale adiacente:
75 dB

Reiezione alla
intertermodulazione:
70 dB

Reiezione
alle risposte spurie:
80 dB

Rumore residuo:
50 dB

Uscita audio:
4W tipici su 8 Ohm (5% d.a.t.)


   

silverbuild sei un grande!!!!  grazie mille
wow l'hai preso e hai fatto un affare credo !! :up: :up: :up: :up: :up: :up:
perche non lo metti in macchina ?? :dance: :dance: :dance: :dance: :dance: :dance: :dance: :dance:
Yaesu ft 1000MP YAGI 7 ELEMENTI 10-15-10 FULL SIZE , 3 el 50 mhz home made, yaesu ft817, yaesu ft100d Kenwood ts140
dipoli 40-80 full size amplificatore fl2100b
YAGI 9 +9  ELEMENTI VHF- 9+19 V-UHF PER SAT


TITANO

Antonio...Titano...1RGK326....Citta'  Prov. Napoli....!


Fennec

Ma scusate, è di libero utilizzo essendo un PMR ??

anche se arriva a 25 W di potenza in TX ??
Yaesu FT.857 - Yaesu FT.7900 - Yaesu VR.120 - Kenwood TH.F7E - Alan 78 M.Plus - Sirio "Turbo 2000" - Sirio "CB 27 U" - http://xoomer.alice.it/fennec/

1et078

guardate che e un vhf e non uhf quindi i canali pmr non li fà, inoltre e civile quindi dovrebbe fare da 140 a 174 mhz e da 400 a 470 in versione uhf  con il software se c'e in dotazione (cosa molto difficile che l'icom fà pagare anche le cose inutili o quasi).
esce si 25 watt programmabili ma se si ha la possibilità si può utilizzare un ponte la potenza si può ridurre.

Fennec

Citazione di: Roberto078 il 16 Febbraio 2009, 21:58:01
guardate che e un vhf e non uhf quindi i canali pmr non li fà, inoltre e civile quindi dovrebbe fare da 140 a 174 mhz e da 400 a 470 in versione uhf  con il software se c'e in dotazione (cosa molto difficile che l'icom fà pagare anche le cose inutili o quasi).
esce si 25 watt programmabili ma se si ha la possibilità si può utilizzare un ponte la potenza si può ridurre.

quindi di fatto è un RTX radioamatoriale....

scusate, mi ero lasciato prendere dal titolo di presentazione che recita:

"RICETRASMETTITORE VEICOLARE PMR IN VHF"....

Non capisco però cosa centra la parola PMR.... questo non è un PMR !
è un apparato amatoriale or dunque !

grazie per il chiarimento..  :birra:
Yaesu FT.857 - Yaesu FT.7900 - Yaesu VR.120 - Kenwood TH.F7E - Alan 78 M.Plus - Sirio "Turbo 2000" - Sirio "CB 27 U" - http://xoomer.alice.it/fennec/

bergio70

è che hanno usato PMR per due cose...
tempo fa indicava i veicolari per Vigili, enel, pompieri, ecc... in vhf, ma anche in uhf.
non c'entra nulla con i pmr a 446... che oltretutto si chiamano "PMR446", non solo PMR.
L'omologazione per gli altri pmr è 25W, canalizzazione a 12,5 KHz, solo FM.
Ben diversa dai PMR446...

Il problema sarà programmarlo, anche se quasi certamente "scende" sotto i 146 MHz, avranno messo lì il limite solo per le omologazioni, come al solito.
è probabile che abbia un "collega" magari marino (in FM), o aereonautico (in AM) del tutto identico. Si può cercare.
Non è detto che sul sito di marcucci, insieme a manuali di apparecchi vecchi, non ci sia anche software di programmazione. Dubito, ma tentare...

ciao


Lino

Buona giornata.

E', come già detto, un'apparato vhf omologato per uso civile, già predisposto con tutte le opzioni possibili (subtoni, chiamate selettive, watchdog, shift, ecc.) tutte programmabili con software dedicato molto spartano che gira in ambiente MS-DOS.

Apparato molto robusto e adatto ad essere utilizzato anche da persone inesperte.

Saluti, Lino


juicerail

in tutta onesta nn avevo idea di cosa fosse, ma io sono fatto cosi come appena vedo una radio, specialmente se e qualcosa che nn ho visto prima la compro. Purtroppo io nn ho la patente per poter usarlo  :'( :'( :'( ed allora l ho messo nel mercatino qui sul forum, io uso solo radio cb per ora  :up: :up: :up:

juicerail

voglio aggiungere, che dietro alla radio vi e uno spinotto per collegarlo al pc..