Accordatore d'antenna

Aperto da lucadeb, 15 Novembre 2006, 21:48:39

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

lucadeb

Ciao a tutti, vorrei chiedere un consilgio per quanto riguarda l'accordatore d'antenna, l'ho provato e effettivamente se il mod. della Zetagi 999 funziona come dovrebbe il ros è a 1 :shock:

L'ho messo in cascata per provare il tutto, mi sono fatto prestare un lineare da un'amico e l'ho messo in serie quindi CB-Lineare-Accordatore-Antenna....
Mi sono accorto che comunque porta via un pò di watt, su i 4,5 reali attaccando l'accordatore esco con 3,8/4...

E' corretto il tutto oppure  ho sbagliato qualche cosa??.... e le lunghezze dei cavi che vanno dal cb al lineare e all'accordatore devono avere una lunghezza precisa o se sono leggermente più lunghi sfalzano qualche cosa????
Vi chiedo questo per quanto riguarda i cavi perchè il classico 45cm non mi basta perchè i vari oggetti sono posizionati a distanze differenti....

Grazie mille in anticipo per i vostri preziosi consigli.... :grin:  :grin:  :grin:

73-51 a tutti...


pex1986

in generale se l'ntenna è ben tarata nn fanno testo i cavi...cmq ogni strumento ke tu colleghi ha un assorbimento ecco xke ti escono de watt inmeno...anke laricezione si abbassa di pochi db nel maue si del lineare ke del accord ci sarà scritto quanto riducono rx e tx...
73+51 cordiali

lucadeb

Citazione di: "pex1986"in generale se l'ntenna è ben tarata nn fanno testo i cavi...cmq ogni strumento ke tu colleghi ha un assorbimento ecco xke ti escono de watt inmeno...anke laricezione si abbassa di pochi db nel maue si del lineare ke del accord ci sarà scritto quanto riducono rx e tx...

Quello dei watt in meno lo sapevo, quello che volevo dire e se c'è una regola per la lunghezza dei cavi tipo 45cm 90 cm ecc...

E poi chiedevo se è giusto collegare il rosmetro e testare solo l'ultima uscita del collegamento o verificare le stazionare anche prima del lineare???

pex1986

io l'ho collegato come te...x vedere qnt watt escono del lieneare.....;)
73+51 cordiali


IL PASSEGGERO

per quanto ne so io, tra il cb e il ross watt o lineare e meglio avere multipli di 45 cm..... ovvero  45,oppure 90 ecc..senza esagerare altrimenti poi disperdi.........
ciao!
http://iz7qps.jimdo.com/
IZ7QPS -- il passeggero
op. Franco
1RA033 - 1RGK025
SWL I7-4101-BA
Long : 15.90641 E (15° 54' 23'' E)
Lat : 41.2659 N (41° 15' 57'' N)
QTH locator : JN71WG

lucadeb

Citazione di: "francesco148"per quanto ne so io, tra il cb e il ross watt o lineare e meglio avere multipli di 45 cm..... ovvero  45,oppure 90 ecc..senza esagerare altrimenti poi disperdi.........
ciao!

Oggi ho fatto un giro di telefonate a dei tecnici riparatori per delle info e ho chiesto per la lunghezza del cavo, entrambi mi hanno risposto che non importa....

Il secondo mi ha detto di fare questa prova, prendi 1 metro di filo e attaccalo in cascata con il rosmetro, poi misura le stazionarie, taglia 10 cm alla volta e rimisura, vedrai che i valori non cambiano........


IL PASSEGGERO

forse i valori non cambiano , ma di certo la dispersione ce  lhai..........
ciao!
http://iz7qps.jimdo.com/
IZ7QPS -- il passeggero
op. Franco
1RA033 - 1RGK025
SWL I7-4101-BA
Long : 15.90641 E (15° 54' 23'' E)
Lat : 41.2659 N (41° 15' 57'' N)
QTH locator : JN71WG


lucadeb

Citazione di: "francesco148"forse i valori non cambiano , ma di certo la dispersione ce  lhai..........
ciao!

Oggi ho fatto varie prove e ti assicuro che da 45 cm a 1 1/2 mt non cambia assolutamente niente....

Misurato con rosmetro wattmetro e i valori erano identici....

emme1

Citazione di: "francesco148"per quanto ne so io, tra il cb e il ross watt o lineare e meglio avere multipli di 45 cm..... ovvero  45,oppure 90 ecc..senza esagerare altrimenti poi disperdi.........
ciao!
Ciao ragà,anch'io sapevo che è meglio avere i cavetti con quelle misure da cb a lineare a rosm.ecc. però io personalmente anche i cavetti li avevo fatti con rg213 73/51 a presto
*****73*51*****                                               canale monitor 29 negativo AM
www.meteoclima.net (Previsioni Meteo Affidabili)
                 ******

grifone

ciao a tutti
collegando un cavo tipo l'RG 213, nel mio caso Belden H1000 all'antenna, i cavetti di collegamnto degli strumenti per comodità si lasciano con RG58?
cambia qualcosa?
Massimo
...se una radio è libera ma libera veramente mi piace ancor di più xchè libera la mente....(La Radio - E. Finardi)

aquilabianca

no, infatti le dispersioni sono riferite alle matasse da 100m e su pochi cm la variazione e pressoche nulla.
Io avevo i ponticelli in 213 ma li ho sostituiti con quelli in rg58 più pratici.
Ciao

SkynyrdQuadro GENERAL LEE 01

Citazione di: "aquilabianca"no, infatti le dispersioni sono riferite alle matasse da 100m e su pochi cm la variazione e pressoche nulla.
Io avevo i ponticelli in 213 ma li ho sostituiti con quelli in rg58 più pratici.
Ciao

Ma quindi non sono indispensabili i ponticelli con il 213?????? Facendo i ponticelli invece il 58XX va bene lo stesso?
io in stazione ho un pò di ponticelli fatti con il 213 e mi creano dei problemi, per es. non posso farli passare dove voglio io perchè sono un pò rigidi...a prescindere dal fatto che sono quelli con la guaina morbida...Eli che dici?

aquilabianca

allora, calcola che su 100m di cavo il 58 a 50mhz attenua di ben 11db mentre in pari condizioni il 213 di 4,2db però se ridimenzioniamo a 1m il 58 attenuera di soli 0,11db ed il 213 di 0,042.
Sempre parlando a 50mhz, entro i 30mhz l'attenuazione si alleggerisce ancor più e se consideriamo che un cavetto è solitamente di 70cm se lungo e di 45 se corto fai tu.
Io usavo i ponticelli in 213 solo tra il lineare e il rosmetro e tra quest'ultimo e l'antenna ma solo per una questione di tenuta in potenza non che il cavo dia problemi però...
Comunque l'idea e che per i cavetti l'utilizzo del 58 va benissimo in quanto la differenza sara impercettibile.
Ciao


SkynyrdQuadro GENERAL LEE 01

Citazione di: "aquilabianca"allora, calcola che su 100m di cavo il 58 a 50mhz attenua di ben 11db mentre in pari condizioni il 213 di 4,2db però se ridimenzioniamo a 1m il 58 attenuera di soli 0,11db ed il 213 di 0,042.
Sempre parlando a 50mhz, entro i 30mhz l'attenuazione si alleggerisce ancor più e se consideriamo che un cavetto è solitamente di 70cm se lungo e di 45 se corto fai tu.
Io usavo i ponticelli in 213 solo tra il lineare e il rosmetro e tra quest'ultimo e l'antenna ma solo per una questione di tenuta in potenza non che il cavo dia problemi però...
Comunque l'idea e che per i cavetti l'utilizzo del 58 va benissimo in quanto la differenza sara impercettibile.
Ciao

Scusandomi con gli altri...ma se uso il 58XX ho le stesse prestazioni-caratteristiche del 213? Devo fare degli spezzoni da 90 e 45cm...

aquilabianca

in buona sostanza la differenza su queste lughezze e cosi iniqua che nemmeno si nota.
Si, li puoi fare tranquillamente

emme1

Effettivamente il 213 anche quello morbido è sempre un pò problematico piegarlo ma io mi ero accorto che con il mio ts140s e i cavetti rg58 i picchi in modulazione andavano in negativo allora ho messo il 213 è il problema si è risolto ,sarà un caso però uso sempre il 213    73/51
*****73*51*****                                               canale monitor 29 negativo AM
www.meteoclima.net (Previsioni Meteo Affidabili)
                 ******

aquilabianca

strano, in effetti i deca danno picchi naegativi a causa di un alc in am eccessivo.
Non saprei.

grifone

CitazioneIo usavo i ponticelli in 213 solo tra il lineare e il rosmetro e tra quest'ultimo e l'antenna ma solo per una questione di tenuta in potenza non che il cavo dia problemi però...

fino a che potenza è consigliabile l'RG 58?
Massimo
...se una radio è libera ma libera veramente mi piace ancor di più xchè libera la mente....(La Radio - E. Finardi)

aquilabianca

bah, sino a 500-1000w pep sui ponticelli va bene, oltre meglio passare a qualcosa di superiore.
Ciao