Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - lele77

#1
allora.... Il camper è un mansardato su nuovo ford Transit 2.4 140HP, l'antenna una sirio turbo 800s con cavo rg58 originale in lunghezza. Ho installato l'antenna dalla parte del passeggero con una staffa da cofano della sirtel. Il cavo l'ho fatto passare dalla parte della cassa filtro aria e fatto entrare all'interno da un foro praticato in un passacavi di gomma. Entra subito dietro il vano porta oggetti a cassetto lato passeggero e poi l'ho fatto salire fino sopra al cruscotto parte centrale, sopra l'autoradio. Il cb è un alan100 plus (ma ho provato anche un 68s e entrano ugualmente rumori). L'alimentazione è presa direttamente dalla batteria con positivo e negativo di 4 mm quadri. Ho aggiunto un anello di ferrite facendo 10 spire sul positivo. Spero possiate aiutarmi, non so piu' che pesci pigliare.... Grazie Lele
#2
ragazzi, posto qui perchè non posso ancora avviare nuovi post...
Ho il solito problema delle interferenze sul cb sul mio camper! Le ho provate davvero tutte sull'alimentazione, cavo direttamente alla batteria da 4 mm quadrati sia positivo che negativo e anello in ferrite sul positivo ma niente, il disturbo rimane... Oggi ho notato che comincia il disturbo gia' quando giro la chiave, quindi anche non a motore acceso. A questo punto dite che potrebbe entrare dal cavo il disturbo??? Purtroppo è il diffuso RG58 il cavo che utilizzo.... potrei mettere qualcosa di piu' schermato? che dite?? Grazie a tutti quelli che mi daranno la dritta giusta! Lele
#3
Ragazzi, visto che non posso ancora postare mi accodo qui..... Il cavo antenna di serie delle autoradio
che impedenza ha?? se a 50 ohm, potrebbe essere utilizzato per il cb??? Eviterei cosi' di far passare un nuovo cavo sul mio furgone, sfruttando quello presente! :-) Grazie a tutti Lele :birra:
#4
73 raga! Oggi, di buona lena ho deciso di sostituire sul camper la mia turbo 2001 della lemm in configurazione tipicamente cessosa (parafango anteriore dx) che mi dava problemi di stazionarie (1,6 sull'uno e 2,5 sul 40 circa) con una sirio 800s, molto piu' corta e caricata che ho letto essere migliore per quel tipo di installazione!! L'antenna risulta anche a occhio piu' libera, quindi pensavo il ros potesse risultare piu' accettabile invece si è rivelata un disastro! Ho verificato il connettore, che non ci siano cortocircuiti sul cavo originale ma niente da fare, 2,5 sull'uno e 3 a centrobanda! Non ho provato sul 40 per paura di bruciare i finali! Qualcuno di voi l'ha provata installata sul parafango anteriore dx??? Consigli??? Grazie a tutti Lele
p.s. l'antenna ha un anello di rame verniciato nero che si puo' alzare o abbassare, ma non ho notato differenze di ros spostandolo. I consigli di taratura sull'opuscolo allegato sono very very scarsiiiiiii e moooolto generici. Accorciarla??? che dite?? Non vorrei rovinare lo stelo.

:birra:
#5
gia', sa anche a me che si sia un pelino "sbagliato"! Anche per sentito dire quando ero completamente profano in materia sapevo che il ros ottimale sarebbe attorno a 1/1:1 e che la taratura andrebbe sempre fatta a centrobanda! Mah....
#6
antenne radioamatoriali / sentita la lemm!!!
29 Aprile 2008, 18:43:42
Salve ragazzi, ieri pomeriggio, colto da "raptus" ho chiamato la Lemm antenne e mi ha risposto un tizio veramente cortese! Gli ho spiegato il problema e mi ha confermato che alla configurazione originale basta aggiungere il PL e qualche mm di aggiustamento allo stelo poi tutto funziona alla grande se l'antenna è montata correttamente! Spiegatogli che ho tagliato di ben una 15ina di cm l'antenna ottenendo miglioramenti, altra spiegazione non ha trovato che l'antenna possa essere entrata in risonanza col cavo facendo migliorare il ros. Mi ha consigliato di provare ad accorciare ancora lo stelo (tanto oramai è compromesso mi ha detto) di mezzo cm alla volta, che probabilmente il ros scendera' ancora. Mi ha anche consigliato di non montare cosi' l'antenna sul tetto, mi potrei spaventare leggendo il ros!  :mrgreen: Comunque a sua detta un valore accettabile sarebbe 1,5 sull'1 e 1,8 sulla 40, questo mi suona un po' di caxxata! La taratura non va mai effettuata a centrobanda ha tuonato! Sempre sugli estremi!  ??? Lele
#7
il fatto è che accorciando lo stelo vorrei capire se l'antenna risentirebbe meno dell'effetto "mansarda" del camper...
L'ho accorciato ormai di quasi 15 cm e la situazione è via via migliorata,cosa che normalmente non dovrebbe essere, 15 cm sono davvero tanti! Forse l'antenna si adatterebbe meglio al montaggio che ho fatto... (parafango anteriore).
#8
antenne radioamatoriali / e se provassi....
27 Aprile 2008, 22:20:04
ragazzi, qualcuno diceva che la lemm produce la turbo 2001 in versione mini, in pratica è sempre la turbo classica ma con stelo ridotto... Potrei provare a portare alla lunghezza della mini lo stelo della mia turbo?? Oipinioni??? Grazie...
#9
proprio non capisco ragazzi.... oggi ho fatto altri tentativi, ho accorciato ancora e la situazione è migliorata ulteriormente anche se di poco....
A centrobanda sul venti, ora ho un ros di 1,8 piu' o meno contro i 2 di ieri, mentre sull'uno sono sceso a 1,4 contro 1,5! Avro' tagliato in tutto una 20ina di cm di stelo.... Sono in palla! Come è possibile tutto cio'???  ??? ???
Anche se ormai la lunghezza originale è compromessa, non posso mica rimanere con un "moncherino d'antenna"! o si??? Mah....  :( opinioni??? mucias gracias! Lele
#10
grazie dei vostri consigli ragazzi! Il fatto è che purtroppo i nuovi mezzi sono quasi tutti in vtr e quindi vuoi con piani di massa poco adatti o con passaggi di cavi impossibili, si ricade sempre sul vecchio passaruota.... So che è una soluzione al limite, pero' penso che chi possieda un camper possa perlomeno cercare di comprendere le motivazioni....  ;-)
#11
il cavo è un 50 ohm ed è veramente ottimo per le antenne wireless che "girano" a 2400 mhz, quindi sui 27 dovrebbe andare da dio e perdere pochissimo.... (almeno in teoria). Ho notato che accorciando lo stilo, tolti circa 10 cm a piccoli pezzettini, le stazionarie sono scese drasticamente, prima erano anche a 2,5/3.
L'antenna, data la sua lunghezza, l'ho inserita in un anellino di plastica fissato alla mandarda, quindi a circa 2/3 di stilo è praticamente a contatto con la punta della mansarda.... potrebbe essere un grosso problema??? Il tipo di cb influisce??
La prova l'ho fatto nel parcheggio del camper, dove sulla DX a circa 3 metri dal camper ci sono dei box in lamiera.... spero che anche qui non sia un grossissimo problema....


#12
Salve ragazzi, l'altro giorno alla fiera di Gonzaga ho comperato una lemm Turbo2001 per il mio camper!!!
A prima vista ottima antenna,pero' quando prima ho provato a tararla, solo accorciandola di una decina di cm ho ottenuto un ros a centrobanda di 1,9, mentre sull'1 ero a 1,5! L'antenna è piazzata sul parafango anteriore dx, il camper è un mansardato! Come cavo ho utilizzato un ottimo H155 Belden 50ohm, quello per le reti wireless per intenderci, circa un paio di metri. Il cb è un midland ALAN 100 PLUS regolarmente omologato. Potreste consigliarmi qualcosa??? Grazie raga! Lele
#13
grazie delle risposte ragazzi.... appena arriva il mezzo vedro' il dafarsi tenendo conto del suggerimento :-)
ciobay  :birra:
#14
Grazie delle risposte raga.... L'idea era quella si di installare un'antenna sul parafango anteriore, pero' di una lunghezza che come minimo arrivasse all'altezza della mansarda. La fisserei con un anellino plastico incollato con colla speciale al bordino della mansarda. Altre installazioni le vedo difficoltose per il passaggio dei cavi.
#15
Scusatemi ragazzi, sempre sul consiglio antenne....... Quale mi consigliate per un camper??? Prendero' un mansardato, quindi pensavo di mettere l'antenna a massa sul parafango anteriore del mezzo. cosa dite??? Grazie raga:-)
#16
antenne radioamatoriali / come tendo???
18 Marzo 2007, 21:37:44
Hei raga, il giorno del montaggio antenna si avvicina :-) unico dubbio... come tendo i tiranti di nylon del palo dell'antenna??? Va bene il classico tirante "tipo vite"??? Per intenderci quello con vite asolata sui due lati?? Non si rischia con quello di creare stazionarie??? Grazie a tutti Lele
#17
riparazione radio CB / conferma.....
13 Marzo 2007, 18:32:59
confermo ragazzi, ho fatto delle prove di trasmissione e ricezione... il cb "sano" Trasmette e riceve bene, mentre quello difettoso ha proprio un problema di squelch "bloccato" al max e si sente ma solo parlando da vicino... dite che si puo' sistemare lo squelch? Si potrebbe sostituire il potenziometro interno o cosa? Il fatto poi di sentire molto basso puo' dipendere sempre da quello? Grazie a tutti raga...  :smile:
#18
antenne radioamatoriali / ehehe
12 Marzo 2007, 20:07:38
ma ragazzi... l'antennista della schiera sono si io, ma sono uno che si arrangia a far di tutto un po'! :-) con un sacco di prove sul campo e molta manualita' e pazienza ho ottenuto dei bei risultati con diversi impianti televisivi dei vicini!
Si, la ringo la metterei piu' bassa delle televisive, ma molto distante sul tetto, circa 6 metri e piu' dai pali televisivi! comunque come cavo usero' il buon belden H155, ottimo per le reti wireless a 2.4 Ghz, figuriamoci per il cb!  ;-)
#19
riparazione radio CB / non so...
12 Marzo 2007, 13:48:25
non so... non credo R... perchè altri pulsanti non ne vedo sul cb.... credo proprio sia difettoso... il problema è capire quale difetto ha
 :!:
#20
riparazione radio CB / ...
11 Marzo 2007, 22:00:15
il modello è un thomson 3-5980A. secondo me sono un po' vecchiotti, pero' erano ancora incelofanati e venduti in coppia, cioè due nella stessa scatola... Purtroppo uno presenta questo difetto... lo accendo e il numero del canale scompare riapparendo solo a portante premuta... per poi scomparire dopo pochi secondi... non capisco proprio...
#21
antenne radioamatoriali / beh....
11 Marzo 2007, 21:57:23
Beh, il tecnico dell'impianto sono io in persona! :-) Ho rifatto pressoche' quasi tutti gli impianti del vicinato, sostituendo sempre i cavi decrepiti con cavi nuovi e di maggior schermatura possibile!
Comunque la mia ringo penso di riuscire a piazzarla su non piu' di 3 metri di palo purtroppo, di piu' sarebbe veramente una cosa "TROPPO" visibile dato che sto in una schiera! Comunque R5000 spero di riuscire a fare qualche qso/dx con te appena sistemo l'impianto! :-) La vedo ardua, pero' non si sa mai, le vie dell'atere sono infinite! :-)
#22
Salve a tutti raga... l'altro giorno, ho comperato su ebay due portatili Cb della thomson a pochi spiccioli... Purtroppo dopo che mi sono arrivati, ho potuto constatare che solo uno funziona. Mi spiego meglio, mentre uno tutto ok, nell'altro compare il canale solo quando schiaccio la portante! e poi scompare dal display...
Sul sottofondo sento un fruscio, ma è nettamente basso e quasi impercettibile...
Ho provato a mettere l'alimentazione della macchina, ma niente da fare, il problema è sempre quello! Da cosa potrebbe dipendere? Finale? dite che potrei provare a ripararlo? Grazie amigoz...  :cool:
#23
antenne radioamatoriali / qui...
11 Marzo 2007, 21:45:03
certamente, io abito a Trento e sono in un sobborgo in cui la montagna dove sono sistemati tutti i ripetitori è coperta da un'altro promontorio! Quindi si riceve solo di striscio il digitale terrestre e a dirla tutta... il segnale è poco potente anche di quello! Abbiamo tutti cambiato i cavi tv nella nostra schiera e messo cavi nuovi ben schermati e antenne tv a tre baffi!
p.s. in teoria, se nessuno del vicinato ha antenne vhf banda III sul tetto... potrei stare ancora piu' tranquillo? Speriamo bene... :-)
#24
Allora la vedo veramente dura ray... penso di non riuscire a montare l'antenna cosi' in alto! con il baracchino originale, senza lineari di sorta pensi che possa fare tvi? l'attacco della ringo arrivera' sicuramente a non piu' di un metro SOTTO le antenne tv! azzzzzzzz Comunque qui usano tutti il digitale terrestre, con l'analogico non si prende piu' nulla! Dici che anche per il digitale sia uguale? Grazie ancora  :-(
#25
discussione libera / tvi in digitale????
11 Marzo 2007, 21:13:55
Salve ragazzi, mi chiedevo una cosa banalissima... Siccome nella mia zona senza il digitale terrestre è pressoche' impossibile vedere qualcosa alla tv, tutti nella mia schiera hanno un decoder digitale terrestre senza il quale è buio fondo! Il fenomeno TVI è presente anche col digitale terrestre o solo con l'analogico? Con la mia Ringo 27 che devo ancora montare, dite che potrei entrare in qualche tv? Grazie raga! Lele  :cool:
#26
antenne radioamatoriali / mah....
11 Marzo 2007, 20:53:26
ok, grazie dei consigli raga! :-) ho un dubbio amletico pero'... l'antenna va piu' alta delle antenne tv, in che senso?? E' la punta dell'antenna che deve essere piu' alta delle antenne tv o tutta l'antenna? Se fosse tutta l'antenna nn penso ce la faro' mai... Un filtro tv da inteporre sul mio cavo, dite che possa essere utile o faccia poco? Grazie ancora della disponibilita' a tutti! :-) Lele77
#27
Grazie mille r! oggi c'è un vento assurdo, penso di non riuscire a fare il tutto.... tiranti.... voi come li mettete??? Nylon, acciaio??? bisogna forare le tegole con la punta da trapano e fissare il tirante alle travi del tetto? scusatemi le domande, ma di impianti piu' sofisticati di quelli televisivi non me ne intendo tanto! :-)
#28
antenne radioamatoriali / che ne dite???
10 Marzo 2007, 22:23:54
Hei, l'antenna in questione la monterei sul tetto di casa, purtroppo non sopra le antenne tv, ma un po' sotto! il palo utilizzato è il classico per le antenne televisive, quello zincato da 40, piu' uno telescopico che ne esce da 30mm.... dite che non posso spingermi troppo in alto con un palo da 30? Dovrei mettere del tiranti?
Comunque ho notato che l'antenna nello scatolo di artone non pesa molto, ma tutta montata... voi che dite?? grazie amigos  ;-)
#29
antenne radioamatoriali / arrivata.... :-)
10 Marzo 2007, 22:11:02
Dopo poco dall'acquisto finalmente mi è arrivata l'antenna nuova...
Visto che il mio budget di piu' non permetteva in questo momento, ho optato per una bella ringo27! Spero sia un'antenna decente, quantomeno mi permetta qualche dx e tranquilli qso locali! Domani, vento permettendo, oggi c'era n'aria da pajura voglio montarla sul tetto! :-) Che dite è discreta come antenna? La taratura puo' risultare difficoltosa o è semplice? Grazie raga, come al solito attendo opinioni in merito"! Lele
#30
antenne radioamatoriali / grazie...
04 Marzo 2007, 19:29:45
rigrazie a tutti dei consigli, l'ultimo mi pare proprio il piu' esaustivo... Piu' o meno ora ho le idee chiare... qso locali, un po' di ciapet e qualche dx... mi sa che l'antenna giusta è proprio quella... grazie di nuovo a todos lo mundo!  :lol:
#31
http://cgi.ebay.it/Cod-002-GROUND-PLANE-4-rad-for-27-MHz_W0QQitemZ280036241633QQihZ018QQcategoryZ4672QQrdZ1QQssPageNameZWD1VQQcmdZViewItem

Raga, lo so che non ci sarebbero paragoni fra questa antenna e una mantova 5 o turbo, pero' per motivi di ingombri sul tetto (sono in casa a schiera) non potrei proprio montare un "mostro" da 7 metri! Leggendo qua e la, ho intuito che la ground plane è il miglior compromesso dopo il top che è la mantova...
attendo opinioni Grazie a tutti Lele
#32
antenne radioamatoriali / ....
03 Marzo 2007, 23:25:16
Beh, da istruzioni la discone puo' essere utilizzata per trasmettere e ricevere, comunque il discorso è come fare a tararla... Altro dubbio è la messa a massa dell'antenna! come massa attualmente c'è solo il palo dove è fissata... dite di collegare a sua volta il palo alla terra di casa??? O cosa è meglio fare? Grazie raga... Lele
#33
Salve raga, so che la mia discone non è il max per la modulazione su cb, pero' al momento volevo utilizzare questa per iniziare i miei qso in zona!  :-P
Come si esegue la taratura? Nella parte "a pino" dell'antenna, cioè per intenderci gli steli obliqui, ci sono due di questi steli che possono essere accorciati o allungati, è questo il modo per tararla? Attaccando il rosmetro di mio padre e dando portante, ho notato un valore di 4, sicuramente fuori di testa da quanto ho letto... Sbaglio??? Qualcuno sa indirizzarmi nell'ardua impresa??? Grazie amici... Lele :-P
#34
antenne radioamatoriali / gia'...
25 Febbraio 2007, 00:42:30
gia'... Allora intanto provero' con la mia discone e il buon alan 68s originale che sta per arrivarmi! In teoria non dovrei entrare in nessuna tv, almeno spero'! Se poi i risultati fossero scadenti, una buona mantova sul tetto, solito buon cavo e uno switch con la discone, cosi con un cavo solo servo due antenne! cosi' pensi possa andare? ;-) per il momento dai...
#35
antenne radioamatoriali / ok...
25 Febbraio 2007, 00:16:08
grazie della delucidazione, credevo di dover cambiare subito antenna! Certo, non mi illudevo di poter arrivare in Sicilia con una discone, ma neanche di arrivare a pochi km! comunque ho gia' addocchiato diversi split su ebay, magari ci faro' un pensierino! ;-)
pensavo anche ad un lineare, magari piu' avanti... eheh, son da subito malizioso! Dici che con pochi (pensavo uno da una 30 ina ) arriverei nelle tivu' dei vicini come lo spirito santo??? :-)
#36
antenne radioamatoriali / p.s.
24 Febbraio 2007, 23:39:35
e se mettessi due antenne assieme con uno split? potrei guadagnare in ricezione?
#37
antenne radioamatoriali / cavolo....
24 Febbraio 2007, 23:38:31
Cacchio... l'ho montata con il cavo H155 non piu' di un mese fa per il radioascolto, ora sotituirla mi mette in crisi! cosa costa un'antenna "decente" per la banda  cittadina senza spendere una cifra assurda ed avere delle buone prestazioni? Grazie dei consigli! ;-)
#38
antenne radioamatoriali / discone e cb....
24 Febbraio 2007, 23:04:17
Salve raga, vorrei una vostra opinione visto che sicuramente ne sapete meglio di me! Tempo fa ho montato un'antenna discone sul tetto, una midland CBZ/T734. La usavo essenzialmente per il radioascolto, visto che è un'antenna full band! Che opinioni avete per l'utilizzo con la CB? In teoria e anche praticamente dovrebbe andar bene, pero' sentire le esperienze altrui non fa mai male! ;-) Grazie ragazzi! Lele   :cool: