Ciao, non so se è "ammesso" ma sto cercando una Artillery genius pro, zona milano Nord, ho da permutare eventualmente una elegoo saturn
grazie
grazie
Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.
Mostra messaggi MenuCitazione di: r5000 il 21 Gennaio 2022, 14:24:44Grazie della risposta, ci sto lavorando
73 a tutti, ok se lo trovi già fatto ma un filtro con quei fianchi ripidi non è facile da trovare preciso e resta anche da vedere se è veramente necessario avere i fianchi simmetrici perché ad esempio magari risolvi con un filtro passa alto o passa basso ( dipende dal disturbo...) o diventa necessario proprio un filtro passa banda e bisogna anche vedere se servono proprio quei 50dB di attenuazione, spesso bastano 20 dB per migliorare la ricezione , ad esempio ruotando la polarizzazione delle antenne...
Citazione di: ik2nbu Arnaldo il 20 Gennaio 2022, 19:23:30
mi sa che gli serve in TX, dice 500 mW in transito
Citazione di: AZ6108 il 17 Novembre 2021, 18:05:45aimè chi non fumava negli anni 70... sinceramente non glielo vado a chiedere cosi è cosi me l'ha dato. sinceramente pensavo mooolto piu sporco all'interno.
Più che altro, guardando alle foto dell'interno dell'apparato, mi sorge il sospetto che sia stato usato da un fumatore, il che significa che probabilmente ci sarà bisogno di smontarlo e ripulire per bene tutti i vari commutatori e potenziometri, oltre a questo se l'apparato è restato inutilizzato per parecchio tempo, prima di accenderlo sarebbe opportuno verificare le condizioni dei condensatori elettrolitici
Citazione di: kz il 17 Novembre 2021, 12:22:19grazie anche te della risposta, mi è venuta voglia di guardarlo dentro, in pausa pranzo vado a casa e faccio qualche foto, per capire ancheio lo stato in cui è. me l'ha datto nella borsa auchan verde il mese scorso e li è rimasto. tempo da dedicare aimè zero. come potrei rifare la serigrafia se volessi? è al di la di questo, come dicevo se lo vendo, lo venderei nello stato in cui è, al massimo provato sommariamente.
se dentro è nelle stesse condizioni di fuori puoi tranquillamente chiedere tra i 120 e 150€.
peccato per la scoloritura nella serigrafia del commutatore canali, anche se la potresti restaurare con poca spesa e un po' di pazienza.
valgono le considerazioni di bergio70: è un apparato storico, relativamente raro ma non rarissimo, puoi approfittare del fatto che coloro che lo desideravano 50 anni fa adesso hanno qualche soldo in tasca e se lo possono permettere.
quelli che stanno in vendita a 300 euro rimangono lì per anni, non li considerare nemmeno, le quotazioni le puoi fare sullo scambiato non sui totem di ebay o di subito che non vengono nemmeno sfiorati.
Citazione di: bergio70 il 17 Novembre 2021, 09:51:17
se hai un variac dagli corrente partendo da un centinaio di volt a a salire fino ai 230 normali...
altrimenti dagli corrente mettendo in serie una lampada da 100W, a filamento. La lampada non deve accendersi a piena luce.
lascia così un poco, poi lo alimenti normalmente.
se hai una antenna e un rosmetro lo provi...
Prezzo... se ne avessi uno, volendo venderlo andrei sul centinaio, meglio pochi, sporchi e subito. Specificando bene le condizioni, tanto per mettersi al riparo da accidenti non immediatamente visibili.
Se ne possono chiedere anche 500, se lo si vuole tenere.
Poi vedi tu...
Citazione di: bergio70 il 17 Novembre 2021, 09:32:10
a parte quotazioni ridicole, fuori dal mondo...
direi sul centinaio, qualcosa di più se funziona, qualcosa di meno se non funzionante, ma qui sono da vedere le condizioni elettriche e estetiche.
una riparazione potrebbe non essere così banale..
Citazione di: listener il 16 Novembre 2021, 16:15:43prorpio questo volevo, purtroppo non avendo strumenti per misurare da me devo chiedere. alla fine 868 è 2x 433 quindi l'accordatura c'è e ci deve essere. quando mi arriverà l'apparato faccio anche io qualche prova. almeno la riciclo! grazie mille della risposta!!!perchè cavo da 75 e non 50?
Misurando in basso con tutto il cavo da 75 Ohm mi da ros 1,29 il diagramma di smith è centrato ma verso il basso, non male alla fine.
Citazione di: Aquila IU0OGA il 19 Gennaio 2021, 10:01:16il mondo quantistico fa storia a sè, è ammesso che una particella possa "crearsi" dal nulla e quello dopo annichilirsi.. qui si entra in un mondo a parte.
Ma anche dal punto di vista quantistico ammesso che "il vuoto" abbia delle proprietà non del tutto conosciute* non mi risulta che si crei energia dal nulla senza un "lavoro".
*https://www.reccom.org/2020/04/20/lo-spazio-non-e-curvo-e-un-fluido-dilatante-e-i-conti-tornano-un-passo-verso-la-tanto-attesa-gravita-quantistica/
Citazione di: YF23 blackwidow il 18 Gennaio 2021, 20:04:03FANTASTICANDO: prendendo per presupposto che il pane+ burro pesi come il gatto i calcoli si possono far quadrare, ovviamente esulando dal fattore probabilistico che il gatto atterri sempre in piedi e il pane sempre dalla parte del burro, ma anche qui non si calcola fattore di attrito dell'aria per via della poca, quasi nulla, aereodinamicità del gatto in rotazione. quindi si potrebbe mettere il sistema gatto/pane-burro nel vuoto, ma aimè il gatto farebbe una brutta fine quindi vanificherebbe la macchina a moto perpetuo. a ovvio ammesso e non concesso (ovviamente) che funzionasse, il gatto comunque avrebbe bisogno di mangiare ( quindi è apporto energetico esterno), fare pipì e defecare, quindi acquisterebbe e perderebbe massa di continuo, il pane si disidraterebbe e il burro deteriorerebbe... quindi un casino di calcoli per dire.... NUN ZE POOOO, L'ENERGIA MACROSCOPICA DAL NULLA NON SI CREA(ESULIAMO FISICA QUANTISTICA PLEASE), E LE MACCHINE A MOTO PERPETUO SONO RIDICOLE DAL PUNTO DI VISTA SCIENTIFICO ANCHE PER UN BIMBO DI QUINTA ELEMENTARE
L'energia infinita esiste solo con il motore a gatto imburrato. Sapevatelo.
https://it.wikipedia.org/wiki/Paradosso_del_gatto_imburrato
Citazione di: Aquila IU0OGA il 12 Novembre 2020, 23:46:33si a 265GPa!!! piu facile raffreddare a 0k!
Preparatevi ad una rivoluzione:
https://energycue.it/primo-superconduttore-mondo-funziona-temperatura-ambiente/20509/
i cavi e le antenne, gli alimentatori, i componenti elettronici, etc. etc.
(per ora però, ci vogliono "solo" 2 milioni di atmosfere...)
Citazione di: Aquila tw71 il 19 Febbraio 2020, 10:39:38
La generazione della "pappa pronta" (ai nostri occhi di più che 50enni) non ha tempo da perdere per studiare fisica, elettronica, radiotecnica ne soldi da buttare per comprare radio e strumenti di misura. Chi glielo fa fare oggi ? Anche i ragazzini di 10 anni oggi hanno uno smartphone con cui possono collegarsi con il mondo intero e trovare milioni di altri coetanei con gli stessi interessi. Tutte cose che si fanno senza sforzo e senza sacrifici. E poi perchè buttare "sangue e sudore" per seguire una passione che rappresenta un mondo in declino da anni ? Al limite quelli più curiosi e dotati di passione si mettono a "giocare" con Arduino e Raspberry pi
La tecnologia va avanti e come sempre le nuove generazioni seguono il progresso. Nessuno ne ha colpa.
Citazione di: Niko Ft7B il 17 Febbraio 2020, 11:23:37ne ho costruite diverse ne ho una ancora montata e cablata, ma il fatto è proprio l'ultima cosa che ho scritto, mi sono reso conto che il fatto di fare uno scambio di nominativi e nulla piu non mi interessa più, in questo momento non vedo il motivo di accendere la radio e premere il ptt. è brutto da dire me ne rendo conto. ho fatto la patente piu per coronare un'idea che avevo tanto tempo fa quando "non potevo averla" ma dopo averla avuta bah ....
Beh diciamo che da una parte mi fa piacere che non solo l'unico ad aver notato questa cosa, dall'altra parte mi rattrista molto il fatto di aver ragione....
Già il fatto che ne parliamo però vuol dire che ci siamo, e che la nostra passione ci unisce comunque, ma un bel raduno non lo organizziamo? Così ci conosciamo "in verticale"sarebbe una cosa simpatica da fare....che ne so un raduno con radio antenne una spedizione..... punitiva per il fegato
Simo non demordere segui i vari post e puoi trovare delle soluzioni per operare in hf tipo un'antenna loop magnetica per esempio
Nicola
inviato Lenovo TAB 2 A10-70L using rogerKapp mobile
Citazione di: ik2nbu Arnaldo il 16 Gennaio 2020, 13:38:10
Soldi spesi bene:
https://www.ebay.it/itm/VARIAC-TRASFORMATORE-VARIABILE-POTENZA-2000VA/391246668493?hash=item5b181e62cd:g:4YEAAOSwT6pV5yHj
da usare sempre per roba spenta da anni, di qualunque tipo e tensione, sopratutto se arriva da qualche cantina
io ho il modello Variac da 2000 watt , ma puo bastare anche quello da 1000 watt
Serve anche quando ti portano qualcosa da riparare che "non si accende"....
73 Arnaldo www.ik2nbu.com
Citazione di: diaflash240 il 10 Ottobre 2019, 08:28:25
Ragazzi cercherò di mettere il filo anche in in un corrugato idoneo...
Sto studiando vari tutorial, mi sono convinto per autococostruirla; provo a seguire questo link...
Long Wire
Citazione di: diaflash240 il 07 Ottobre 2019, 09:46:35
Grazie Simone sei molto gentile.
Purtroppo non essendo nella materia faccio molta fatica...
Praticamente:
1) La Loop Magnetica è la migliore qualitativamente?
E' sufficiente per coprire tutte le bande, HF - 50 Mhz?
Essendoci l'accordatore interno il problema di regolazioni non si pone, non
avviene tutto automaticamente?
Se non ho capito male all'attacco dell'antenna si arriva ad un voltaggio
altissimo e non è possibile installarla con una staffa tipo parabola
satellitare?
2) La Longwire non potrei installarla sulla recinzione di legno e come massa
collegarla alla ringhiera?
Ovviamente se riuscissimo a trovare la soluzione migliore l'acquisterei, non sono in grado di autocostruirla
PS
Altrimenti devo ripiegare con un FT-857 e relativa antenna Atas 120 con Kit radiali, poco imgmbrante da montare con una piccola staffa di lato...coprire anche le V/U...alternativa completamente sbagliata?
Citazione di: diaflash240 il 06 Ottobre 2019, 22:02:27
Adriano, la Loop magnetica potrei montarla sul tetto?
Devo installarla su una casetta di legno, quindi pochissimi metri di cavo, pertanto prenderei il top.
Sarebbe sufficiente per le HF con l'F450?
Citazione di: denis751 il 04 Ottobre 2019, 15:25:34
Buongiorno a tutti.....
Rispolvero il topic e come da titolo cerco info su chi potrebbe realizzare uno stampato .
Le basi di partenza possono essere : PDF con le piste disegnate in scala 1:1 , schema elettrico.
Vorrei realizzare un generatore di segnali come il kit LX1345 di Nuova Elettronica.
Un grazie a tutti per i suggerimenti
Citazione di: chio il 01 Ottobre 2019, 16:44:26
Ho realizzato la versione con il control in alto: non ho rilevato apprezzabile differenze. Al vantaggio di un più agevole intervento sul condensatore (in quanto in basso) si contrappone lo svantaggio che alcune bande non sono riuscito a sintonizzarle (12 e 10m . - con l'altra versione tutto ok) forse il cavo passando all'interno crea una qualche interferenza, come aveva accennato Arnaldo.
Conclusione opterò con la prima versione, ovvero con il control in basso.
Altro prova che farò e realizzare un altro tipo di control anziché in cavo coassiale , con una semplice spira ai cui capi collegare direttamente il coassiale e vedere la differenza.
Citazione di: TW 71 il 27 Settembre 2019, 15:59:11
Idea interessante ma ho paura che poi avrei molti problemi con il puntamento che dovrá essere tanto più preciso quanto più ci si allontana...
inviato Redmi S2 using rogerKapp mobile
Citazione di: luciano100 il 26 Settembre 2019, 15:20:27
Ottimo! Chissà come lo ha piegato in modo perfetto!
inviato ONEPLUS A5000 using rogerKapp mobile
Citazione di: TW 71 il 27 Settembre 2019, 12:36:05
Si ma con il laser raggiungiamo livelli troppi complessi e sopratutto costosi !. Io vorrei limitarmi a un "giocattolino" senza troppe complicazioni. magari un transistor che fa da driver ad una matrice di led e un circuitino semplice che prende la BF e modula in frequenza il segnale di un oscillatore locale magari fatto con un semplice ne555.
Citazione di: luciano100 il 25 Settembre 2019, 16:53:03
Chio! Come hai fatto a fare il cerchio perfetto in alluminio??
inviato ONEPLUS A5000 using rogerKapp mobile
Citazione di: enrico.s il 24 Settembre 2019, 10:24:29
ciao a tuuti,
domenica 22 c.m. sono stato a Novegro non per necessita' ma per curiosare e vedere qualche novita', ma correggetemi se sbaglio, questa manifestazione si è trasformata in un mercatino di lampadine e pistole giocattolo e orologi vari, diversi banchetti per componenti discreti, ma la radiantistica dove era ? 1/10 del capannone?. tutto li? apparati in esposizione? forse 10/15 in tutto e rigorosamente usati, oltretutto si paga anche per entrare !
Domanda, ma oltre a quella di Montichiari, quali sono le mostre del settore ancora molto vive.
Enrico
BG
Citazione di: vesuvio21 il 23 Settembre 2019, 21:30:27
Ho mandato una email, un tizio della yaesu (T. Factor) mi ha pure risposto più volte.
Prima mi chiedeva il S/N della radio, poi mi chiedeva una foto dove si vedeva l'ultimo firmware installato,..alla fine mi ha detto che quello sul sito era l'ultimo firmware esistente (a prendermi proprio per il cu..o)
Citazione di: chio il 24 Settembre 2019, 08:02:42
Il condensatore che uso è un doppio da 500+500 più 80+80 (che non ho usato) ; ho collegato le due sezioni in serie e ho ottenuto circa 5-220 pF.
I 30m li accordo a quasi 190 p , mentre i 10m verso gli 8 p o poco meno. Preciso che questa antenna la uso solo ed esclusivamente insieme al 817 , alte potenze non mi interessano....
ecco il condensatore:
inge: cosa intendi quando dici che hai tolto la deriva?
Voi invece che tipo di condensatore avete usato?
Massimo: tu che hai il control in alto, hai avuto problemi in fase di trasmissione di interferenze, visto che il cavo di alimentazione in questo caso scorre per un tratto nel loop stesso?
Citazione di: chio il 21 Settembre 2019, 16:56:47
Ho effettuato diverse prove...a distanza variabile del control con il loop principale bloccandolo provvisoriamente con del nastro adesivo...
Ho trovato il giusto compromesso ad una distanza di circa 8mm ottenendo un ottimo accordo da 30 m ai 10 m ; una rettifica nel mio precedente posto ho parlato di diametro del loop di 70 cm in realtà è 75 cm .
Ho provato ad ovalizzare anche la forma del control , l'ho riportato alla forma più o meno circolare....come si vede in foto che mi ha dato il miglior ROS...
Conclusione , occorre effettuare delle prove prima di rendere definitiva certe posizioni.. l'altezza da terra di circa 1.60 m .
La prossima prova sarà di cambiare la posizione del control portandolo in alto e logicamente in basso il condensatore....in questa configurazione il cavo di alimentazione viaggerà per un tratto nel loop stesso...
Temo che ci spossano essere delle interferenze....
Citazione di: vesuvio21 il 21 Settembre 2019, 18:35:07
La questione non riguarda "cosa cambia un firmware aggiornato",...... riguarda la nuova politica YAESU di installare un nuovo firmware su delle radio 2019 e NON mettere, a distanza di vari mesi, lo stesso firmware nuovo sul sito YAESU, per chi può aver comprato la stessa radio nel 2018.
Spero di aver spiegato a dovere il mio PENSIERO.
Ora, non mi dite nuovamente cosa ti cambia se installi un nuovo firmware???
Citazione di: imperatore90 il 19 Settembre 2019, 19:48:50
Nessuno lo sa?
inviato Redmi Note 7 using rogerKapp mobile
Citazione di: lake il 16 Settembre 2019, 09:30:55
qualcuno che è in copertura ha provato recentemente il rpt ??
io da almeno un mese non lo aggancio piu'...
è forse spento ??
Citazione di: Roberto Lorenzo il 11 Settembre 2019, 22:23:36
Risolto!!! Era il transistor di potenza BC 134 !! Grazie a tutti degli aiuti!!
Citazione di: ricroc il 05 Settembre 2019, 10:04:35
Grazie simone per la risposta
Probabilmente il mio progetto e la mia idea era solo un sogno da neofita molto gasato di sentire e avere la soddisfazione di aver fatto qualcosa di personale che funzioni, molto probabilmente inizierò dalle basi con qualcosa di semplice e molto più grande per iniziare, poi man mano si vedra
Ancora una volta ringrazio tutti
inviato DUB-LX1 using rogerKapp mobile
Citazione di: ricroc il 05 Settembre 2019, 00:06:50
Rispondo a tutti inizialmente dicendo un grazie generale, un grazie anche a chi mi sta consigliando
Seconda cosa;chi parlava di millefori(non me ne voglia colui che l'ha citata, ma mi sono dimenticato il nome strada facendo) ha centrato quasi totalmente la mia idea e idem colui che ha citato i componenti sfusi. Detto questo spiegando in breve(forse troppo grossa come idea per un vero e puro neofita come me) la mia idea sarebbe autocostruirmi un mini ricevitore sulle bande radioamatoriali 144mhz in vhf all'incirca grande poco più di un pacchetto di sigarette, la mia idea buttata giù in un pomeriggio dove ero in vena di fantasticare era anche quella di poterci saldare un piccolo schermo dove(come da domanda del mio ultimo post) vedere il ponte che ho inserito all'interno del primo "canale" ecc
Insomma per reintederci l'idea sarebbe:schermo, accendo, canale 1 ponte pinco, schiaccio avanti, canale 2 ponte monte pallino, schiacci avanti, canale 3 ecc
Ovviamente corredata di tasto di accensione e tasto per il volume
Spero di essere stato chiaro
inviato DUB-LX1 using rogerKapp mobile
Citazione di: microonda il 04 Settembre 2019, 17:38:14
Ok , inge_simo . Però , non scoraggiamo questo carissimo amico che , per quanto non conosco , però lo stimo e lo apprezzo . Gli autocostruttori sono in via d'estinzione e non lo dobbiamo perdere assolutamente . Chissà come l'abbiamo trovato !! Adesso , aspetto che ci risponda . Poi gli metto degli schemi e foto di montaggi semplici per ascoltare . Qualcuno , non mi ricordo dove , consigliava qualche sdr . Ma , a me sembra che sono già montati o sbaglio ?
Citazione di: microonda il 04 Settembre 2019, 17:24:19
Voi che ne pensate ? Lui vuole autocostruire . Secondo me lui vuole partire da componenti sfusi e cioè messi sul tavolo . Poi , partendo da zero , vuole saldare in modo da fare un ricevitore . Voi che ne pensate ?
Citazione di: microonda il 04 Settembre 2019, 17:02:12
Salve inge_simo , da come ho potuto capire nicroc vuole costruire un ricevitore per sentire . Secondo me , conviene montare come inizio un ricevitore in superreazione per sentire i cb a 27 mhz . Se sta in alta Italia , i cb si sentono ancora perché là sono più numerosi . E se no , se sta al sud , sempre un ricevitore in superreazione , ma per gli 88 - 108 MHz ,usando la sintonia a varycap . Questi sono i montaggi più semplici per chi inizia e vuole sentire qualcosa .
Citazione di: ricroc il 04 Settembre 2019, 14:28:51
Domanda banale ma che mi interessa, se ho un ricevitore dai 110 ai 180 e a me interesserebbe solo nella banda amatorialr quale parametro o pezzo dovrei cambiare? E soprattutto è poi possibile programmarlo per esempio mettendogli che sul canale 1 c'è il ripetitore pinco e sul canale 2 il.ripetitore pallo?
inviato DUB-LX1 using rogerKapp mobile
Citazione di: davide74 il 04 Settembre 2019, 13:55:15
Vorrei acquistare un 'antenna portatile yagi da usare quando sono in giro collegandolo a un portatile .
Un mio amico la usa sul balcone sopra un cavalletto e un portatile ha constatato che non è poi così male ( certo sul tetto un 'antenna è tutta altra cosa ma per divertirsi in giro non è male ).
Chiedo cosa ne pensate grazie
inviato ASUS_Z012D using rogerKapp mobile
Citazione di: Roberto Lorenzo il 01 Settembre 2019, 16:54:09
cotrollato v0 510r misura 509 ohm vr 268 k ohm mi sembra che i valori corrispondono a cio che c'è scritto....zener provato e in un senso segna infinito nell'altro 843 ohm
mi sembra che sia a posto,a meno che le R da calde derivino....mi semra strano...
dunque cosa puo essere......sto aspettando la bomboletta spray -55![]()
Citazione di: 165RGK591 il 30 Agosto 2019, 16:10:12
hai capito male quello che ho scritto, se usi tutto il ponte di diodi che è collegato agli estremi del trasformatore, ottieni il doppio della tensione rispetto ad usare il ponte come è collegato e tenere la presa centrale come riferimento per il negativo.
Citazione di: 165RGK591 il 30 Agosto 2019, 15:56:27
con questa configurazione si deve stabilizzare una tensione di circa 20 volts.... se si usasse tutto il ponte di diodi si arriverebbe ad una tensione di circa 40 volts.... a parte la potenza, si dovrebbe far fare una caduta di tensione di 26 volts invece di 6 volts....
ci sarebbe uno spreco di potenza e un surriscaldamento del/dei finali completamente inutile.
con quel trasformatore lo schema è quello giusto da utilizzzare.
73
Citazione di: Rommel il 30 Agosto 2019, 11:59:34
Salve a tutti.
Una domanda per gli esperti di questo alimentatore.
Guardando lo schema del PS2025S, ci sono alcune cose che non capisco.
Per prima cosa è evidente il secondario da 16 + 16 raddrizzato con i 2 diodi 1N5401 (configurazione che detesto).
Non capisco il ponte raddrizzatore messo in alto sullo schema ed il modo in cui è collegato (sempre ammesso che si tratti di un ponte a 4 diodi).
Sembra che gli ingressi dell'alternata del ponte siano connessi agli estremi del secondario, poi l'uscita "+" va al gruppo di finali con i relativi elettrolitici, ma l'uscita "-" del ponte sembra non collegata.
Che"razza" di collegamento è? 2 diodi del ponte sono inutilizzati? ... BO?
Un'altra cosa che non capisco è la funzione che ha il circuito a partire dal diodo 1N4148 connesso con il catodo sull'alternata, che termina con il transistor 9014 (quello più in basso sullo schema). A che serve?
Saluti a tutti da Alberto
Citazione di: Roberto Lorenzo il 30 Agosto 2019, 10:38:18
Grazie a tutti per l'aiuto ora mi procuro la bomboletta e provo a scaldare con un carico,anche se gia da subito rilevo che i dissipatori solo in ascolto sono caldi,cioe a radio al minimo consumo,ora se ssiano le due resistenze v0 o tr non so ...procedo per tentativi?
grazie avoi tutti
Citazione di: TW 71 il 29 Agosto 2019, 11:02:20
Buongiorno, sullo schema è scritto PS2025.
Citazione di: Roberto Lorenzo il 28 Agosto 2019, 09:36:41
buon giorno,sono nuovo di queste parti,avrei bisogno di un aiuto su di un alimentatore intek
ps 1012....in pratica quando è un po che lo uso da caldo mi aumenta la tensione ....cioè da 13,8 va fino che il mio pluto gracchia e saltella,cosa puo essere??
grazie delle eventuali risposte
Citazione di: LuckyLuciano® il 27 Agosto 2019, 10:01:53
E quindi aiutalo, perchè non ti meriti neanche di essere salutato.![]()
![]()
![]()
Sarebbe troppa grazia.![]()
Anzi, fai in fretta se possibile.
Citazione di: sekkox il 02 Agosto 2019, 08:42:22
Sarebbe il controllore del display? È un pezzo? Si può cambiare? Se trovo un display o un'altra autoradio il cui display somiglia devo controllare dei valori particolari?
Inviato dal mio EML-L09 utilizzando rogerKapp mobile
Citazione di: sekkox il 02 Agosto 2019, 08:12:24
Sembra integro ecco perché ho chiesto, potrebbe esserci qualche altro motivo? Conoscendo la dinamica
Inviato dal mio EML-L09 utilizzando rogerKapp mobile
Citazione di: LuckyLuciano® il 31 Luglio 2019, 17:25:40
Infatti.
Oltretutto per 24€, non vale la pena neanche pensare a come collegarlo. Pensa te se conviene fare il lavoro. C'è più di stagno per le saldature, che di valore dell'oggetto. Per non parlare del tempo. Per quella cifra, al massimo c'è da investire 12 secondi del proprio tempo. Dopo di che è un lavoro in perdita
Citazione di: sekkox il 31 Luglio 2019, 15:08:39
24 € costa tutto lo stereo non lo spinotto
Inviato dal mio EML-L09 utilizzando rogerKapp mobile
Citazione di: sekkox il 31 Luglio 2019, 15:08:39
24 € costa tutto lo stereo non lo spinotto
Inviato dal mio EML-L09 utilizzando rogerKapp mobile
Citazione di: Arctic il 31 Luglio 2019, 11:27:06
24,90 EURO ... ho visto spinotti di connessione autoradio più cari![]()
![]()
... per essere coerenti dovrebbero regalarglielo
solo la spedizione costa 9.90 euro
unica soluzione trovare un installatore di buonanima che gli faccia un favore ....
.... o che ANDROMEDA STORE gli mandi SCHEMA dello spinotto
Citazione di: -Tuscania- il 25 Luglio 2019, 10:55:26
Chi è senza peccato scagli la prima pietra...
Citazione di: enrico.s il 24 Luglio 2019, 15:58:24
assolutamente >SI< credo che quel che suggerisci faccia parte del bagaglio di prove e sperimentazioni che ogni uno di noi ha fatto e rifatto, ma la testardaggine di voler ripristinare apparati dimenticati in fondo alla cesta solo perchè un tr è diventato introvabile mi porta o meglio -ci porta- a tentare tutte le strade.
Ancora oggi si trovano gli LM 317G con 2.2 Amp max. a 0,075 euro con minimo ordine 50 pezzi,
ma sono in formato SOT-223 , partendo da zero vanno benissimo, ma modificare il c.s. per adattarlo al 317 non mi accontenta.
Enrico
Citazione di: rosco il 24 Luglio 2019, 07:51:09
E' un cane che si morde la coda ... sicuramente la misura del tempo fatta rispetto allo spazio ( spaziotempo appunto), ma c'è un "metatempo" ( osservabile fuori dallo spaziotempo ) che è uguale per tutti ?
Non è che ( come suggerisce Dattero ) quando poi si riallineano le velocità per fare il confronto si scopre che i tempi si allineano ?
Comunque non ho capito quando avevo i neuroni ... sicuramente non capirò ora. Non toccarmi Star Trek ;-)
Li si curva lo spazio per andare in un punto lontano a velocità inferiori a quella della luce.
Se Maometto non va alla montagna, la montagna va a Maometto.
Citazione di: TW 71 il 23 Luglio 2019, 15:30:21
Dicono intorno a mezzogiorno...
inviato Redmi S2 using rogerKapp mobile
Citazione di: i5wnn il 23 Luglio 2019, 13:39:26
Nel 4026? A che ora?
inviato PRA-LX1 using rogerKapp mobile
Citazione di: TW 71 il 19 Luglio 2019, 10:50:39
Non sono io !
Citazione di: TW 71 il 19 Luglio 2019, 09:56:12
Complimenti per l' ottima analisi.Io nel mio piccolo non avendo una conoscenza approfondita dello switching che ho anche io (ma con solo 10A max) e usando la "presunzione di colpevolezza" che attribuisco ad ogni "accrocco" con targa made in china inconsapevolmente faccio lo stesso. Cioè accendo l' alimentatore e poi collego il carico. Io proverei a usare in serie una induttanza di alto valore, magari parallelata con una diecina di pF o meno... chissà se riesce a bloccare lo spike...
Citazione di: kz il 15 Luglio 2019, 12:40:30
scancellati!
facebook è il male
Citazione di: TW 71 il 15 Luglio 2019, 12:02:20
Sono assolutamente daccordo con la tolleranza e il rispetto di tutti. Ma l' impressione netta era che fosse qualcuno che aveva voglia di "trollare". Sono disposto a usare google transalate anche con chi parla telogu ma deve avere qualcosa da comunicare o qualche informazione da cercare. Non mi è sembrato qualcuno che fosse felice di avere supporto su un forum di appassionati di radio.
IMHO
Citazione di: falcoONE il 12 Luglio 2019, 16:16:55
Si ... ricordo che quando avevo il cb...pagavo qualcosa..grazie cmq x la precisazione...
Dove trovo queste frequenze?
Citazione di: falcoONE il 12 Luglio 2019, 15:53:50
grazie !!
Dove trovo un elenco tabellare di tutte le frequenze? con i rispettivi canali e banda ?
Thank you
Citazione di: falcoONE il 12 Luglio 2019, 15:35:03
..quindi i Midland G7 trasmettono in UHF e sono dei PMR ?
Grazie
Ciau
Pagina creata in 0.383 secondi con 17 interrogazioni.