Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - inge_simo

#1
Stampante 3D / Cerco Artillery genius pro
12 Gennaio 2023, 12:12:23
Ciao, non so se è "ammesso" ma sto cercando una Artillery genius pro, zona milano Nord, ho da permutare eventualmente una elegoo saturn 
grazie
#2
Presente, ne ho 4... fanno pena ora, un anno fa era divertente anche solo per capire come migliorare la cosa. ora è puramente una stupidata. talmente castrato che non si capisce piu nulla...
#3
grazie delle risposte, ho inteso anche io questo, ma date tutte le variazioni sul caso... penso che comunque rientri nel pinto 110F:
Le bande di frequenze 865,0-868,0 MHz, 868,0-868,6 MHz e 869,40-869,65 MHz possono essere impiegate,
fatte salve le esigenze di difesa e sicurezza dello Stato, ad uso collettivo da apparati a corto raggio destinati ad
impieghi non specifici per sistemi LPWAN aventi le caratteristiche tecniche della raccomandazione della
CEPT ERC/REC 70-03 (Annesso 1).
Tali applicazioni rientrano nel regime di "autorizzazione generale" ai sensi dell'art. 104, comma 1, lettera c.
numero 2.8-bis) del Codice delle comunicazioni elettroniche, emanato con D. Lgs. 1° agosto 2003 n.259 e
successive modifiche.

la banda lorawan è 863 MHz - 870 MHz con potenza massima in eu a 25mW
#4
Ciao a tutti, sto progettando una rete lorawan per la comunicazione capillare con alcuni sensori, ma non ho capito se la frequenza è di libero utilizzo oppure servono concessioni.
pagina 64 e successive.. 

grazie delle info
Simone
#5
riparazione radio CB / Re:Tenko 23+
27 Gennaio 2022, 12:35:24
Ciao, ho un Tenko 46T, mi è stato donato ma non ne sono proprio amante. Si accende, riceve, trasmette !?(l'ago va a fondo scala, carico fittizio). se a qualcuno interessa mi scriva pure in privato.
#6
Autocostruzione / Re:Filtro passa banda
21 Gennaio 2022, 14:45:58
Citazione di: r5000 il 21 Gennaio 2022, 14:24:44
73 a tutti, ok se lo trovi già fatto ma un filtro con quei fianchi ripidi non è facile da trovare preciso e resta anche da vedere se è veramente necessario avere i fianchi simmetrici perché ad esempio magari risolvi con un filtro passa alto o passa basso ( dipende dal disturbo...) o diventa necessario proprio un filtro passa banda e bisogna  anche vedere se servono proprio quei 50dB di attenuazione, spesso bastano  20 dB per migliorare la ricezione , ad esempio ruotando la polarizzazione delle antenne...
Grazie della risposta, ci sto lavorando
#7
Autocostruzione / Re:Filtro passa banda
21 Gennaio 2022, 10:28:59
grazie della risposta,
diciamo che non mi rendo conto di cosa vuol dire fare un filtro, aimè di smd ne mastico fin troppo ogni giorno sopratutto di 0402.. ho comunque valutato l'acquisto e credo proprio finirò li!
grazie di tutto!
#8
Autocostruzione / Re:Filtro passa banda
21 Gennaio 2022, 09:21:30
esiste un tool per il calcolo dei valori LC già bello testato? sarebbe ottimo...
#9
Autocostruzione / Re:Filtro passa banda
21 Gennaio 2022, 09:12:49
Citazione di: ik2nbu Arnaldo il 20 Gennaio 2022, 19:23:30
mi sa che gli serve in TX,  dice 500 mW in transito

ciao ma in fatti non so cosa sto dicendo :) no a parte gli scherzi ho visto dei chip saw con larghezza di banda da 7 MHz con un bel taglio ( https://www.digikey.it/it/products/detail/raltron-electronics/RSF-868-300-7000-3030-TR/10272960?s=N4IgjCBcoMwJwA4qgMZQGYEMA2BnApgDQgD2UA2iAEwIAMiA7CALrEAOALlCAMocBOASwB2AcxABfYgDYALLWQg0kLHiKkK1OGDhVpLdl0i8BI8RItA ) ma potenza massima applicabile 10dBm, io devo entrare massimo a 15.. ho trovato questo https://www.passion-radio.com/ism/868-saw-830.html ma non è disponibile.
comunque voglio sperimentare, oggi inizio con filtri passivi standard e vediamo come va. ho una rete LoraWan su dei sensori remoti in fase di sperimentazione ma il problema sono i canali bassi della GSM i quali si avvicinano agli alti della LORA e quindi perdo un po' di sensibilità sulla parte alta.
#10
Autocostruzione / Filtro passa banda
20 Gennaio 2022, 11:33:29
Ciao a tutti, devo costruire un filtro passabanda a 868MHz molto selettivo, dove tipo a 862 e a 874 Mhz sia piu verticale possibile, tipo -40dB. ma sono veramente veramente all'asciutto come costruzione filtri.
a parte la teoria qualche buon anima potrebbe darmi un incipit cosi da partire.. ovviamente non vorrei utilizzare chip saw già belli che pronti, non ho problemi di spazio... potenze in gioco in tx <500mW
per il test ho un nanovna V2 che mi puo aiutare.
grazie Simone
#11
ricetrasmettitori banda cittadina / Re:Tenko 46T
19 Novembre 2021, 14:06:54
Eccoci, ho battuto tutto le saldature per essere sicuro che il tempo non avesse fatto la sua parte, l'ho  alimentato con un variac da 110V a 230 e poi lasciato cosi per un po. sicuro che non fumasse, un "buon" profumo di valvole e polvere calda... riceve! ci sono gli switch ecc da pulire ovvio, non l'ho ancora fatto..





non ho avuto il coraggio di trasmettere, ho il dummy a 53ohm e un po di stazionarie secondo il rosmetro.
collegato l'altro cb con dummy (chissene del ros per qualche secondo di tx!) collegata antenna bibanda 144-433(aa che abominio) ma meglio di un filetto del cavolo e riceve!
appena ho il coraggio scambio e mando portante sul dummy con il Tenko!
se non vedete il video e avete altro modo di farmelo pubblicare dite pure..
#12
ricetrasmettitori banda cittadina / Re:Tenko 46T
18 Novembre 2021, 09:07:06
Citazione di: AZ6108 il 17 Novembre 2021, 18:05:45
Più che altro, guardando alle foto dell'interno dell'apparato, mi sorge il sospetto che sia stato usato da un fumatore, il che significa che probabilmente ci sarà bisogno di smontarlo e ripulire per bene tutti i vari commutatori e potenziometri, oltre a questo se l'apparato è restato inutilizzato per parecchio tempo, prima di accenderlo sarebbe opportuno verificare le condizioni dei condensatori elettrolitici

aimè chi non fumava negli anni 70... sinceramente non glielo vado a chiedere cosi è cosi me l'ha dato. sinceramente pensavo mooolto piu sporco all'interno.
ora decido che fare, se provare ad accenderlo o lasciarlo cosi com'è e venderlo cosi as is non rischiando di fare danni io, ovviamente pensando che il valore nominale potrebbe abbassarsi.
#13
ricetrasmettitori banda cittadina / Re:Tenko 46T
17 Novembre 2021, 14:00:11
Ecco le foto, direi che sembrerebbe tutto originale, e nemmeno troppo sporco























#14
ricetrasmettitori banda cittadina / Re:Tenko 46T
17 Novembre 2021, 12:27:54
Citazione di: kz il 17 Novembre 2021, 12:22:19
se dentro è nelle stesse condizioni di fuori puoi tranquillamente chiedere tra i 120 e 150€.
peccato per la scoloritura nella serigrafia del commutatore canali, anche se la potresti restaurare con poca spesa e un po' di pazienza.
valgono le considerazioni di bergio70: è un apparato storico, relativamente raro ma non rarissimo, puoi approfittare del fatto che coloro che lo desideravano 50 anni fa adesso hanno qualche soldo in tasca e se lo possono permettere.
quelli che stanno in vendita a 300 euro rimangono lì per anni, non li considerare nemmeno, le quotazioni le puoi fare sullo scambiato non sui totem di ebay o di subito che non vengono nemmeno sfiorati.
grazie anche te della risposta, mi è venuta voglia di guardarlo dentro, in pausa pranzo vado a casa e faccio qualche foto, per capire ancheio lo stato in cui è. me l'ha datto nella borsa auchan verde il mese scorso e li è rimasto. tempo da dedicare aimè zero. come potrei rifare la serigrafia se volessi? è al di la di questo, come dicevo se lo vendo, lo venderei nello stato in cui è, al massimo provato sommariamente.
#15
ricetrasmettitori banda cittadina / Re:Tenko 46T
17 Novembre 2021, 11:42:12
come vedi ha il punto del selettore high low dei canali che è scolorito, ovvio che se dovessi davvero decidere di venderlo al massimo un po di acqua e sapone delicato lo pulisco ma non mi ci metto a tirarlo nuovo.
diciamo che qualche euro in piu farebbero sempre comodo, da investire in altri progetti, ma nemmeno sparare prezzi folli sperando che qualcuno accetti per il resto sembra in ordine, magari questa sera lo metto sul tavolo e faccio qualche ulteriore foto e le posto qui
grazie delle info per ora
#16
ricetrasmettitori banda cittadina / Re:Tenko 46T
17 Novembre 2021, 11:18:22
Ma avrebbe mercato nella vendita? 
per me i cb sono finiti alla fine degli anni 90, nella mia zona, quando avevo l'hf l'anno scorso la banda cb era praticamente vuota a parte qualche voce nel rumore di fondo verso sera.
provare a dargli tensione con il variac o lampadina che sia non è un problema, prima lo apro e vedo se macroscopicamente c'è qualcosa che non va, attaccare un pezzo di cavo come antenna idem. 
ti tengo aggiornato e magari aggiungo qualche foto
#17
ricetrasmettitori banda cittadina / Re:Tenko 46T
17 Novembre 2021, 09:56:37
Citazione di: bergio70 il 17 Novembre 2021, 09:51:17
se hai un variac dagli corrente partendo da un centinaio di volt a a salire fino ai 230 normali...
altrimenti dagli corrente mettendo in serie una lampada da 100W, a filamento. La lampada non deve accendersi a piena luce.
lascia così un poco, poi lo alimenti normalmente.
se hai una antenna e un rosmetro lo provi...
Prezzo... se ne avessi uno, volendo venderlo andrei sul centinaio, meglio pochi, sporchi e subito. Specificando bene le condizioni, tanto per mettersi al riparo da accidenti non immediatamente visibili.
Se ne possono chiedere anche 500, se lo si vuole tenere.
Poi vedi tu...

Grazie molte, penso che andrò per questa strada, comunque ci ragiono un poco e se trovo 1 oretta di slot magari lo provo come dici tu, l'unica antenna che mi è rimasta x ora è la x300, le hf aimè ho dovuto levarle per rapporti di buon vicinato... troppe menate rispetto al beneficio e ho deciso cosi, male che vada butto 10 metri di filo e almeno per capire se riceve qualcosa oppure no, per la tramissione ho un dummy da 50W quindi posso provarlo in sicurezza.
ovvio si deve accenendere..
oppure cosi è visto e piaciuto :)
#18
ricetrasmettitori banda cittadina / Re:Tenko 46T
17 Novembre 2021, 09:38:50
Citazione di: bergio70 il 17 Novembre 2021, 09:32:10
a parte quotazioni ridicole, fuori dal mondo...
direi sul centinaio, qualcosa di più se funziona, qualcosa di meno se non funzionante, ma qui sono da vedere le condizioni elettriche e estetiche.
una riparazione potrebbe non essere così banale..

Grazie della risposta, ma è proprio per questo che non intenderei tenerlo, dato che non ho alcun legame con questo apparato e dato che è completamente fuori dai miei standard costruttivi(ho maneggiato valvole ma in bf) farei solo danni probabilmente a provare a metterci le mani.
Se volessi accenderlo quali accorgimenti dovrei avere per non distruggerlo (piu di quanto è) se ha qualcosa che non va? a detta del vicino novantenne l'ultima volta che l'ha acceso era funzionante ma sai, potrebbero essere passati eoni o mesi ma i consendatori nel frattempo potrebbero essersi sfondati.. ma come dicevo non è proprio il mio campo quindi..
per quotazioni assurde infatti ho visto su ebay a 270 euro e ovviamente ho chiesto una quotazione reale... ebay va preso con le pinze (molto lunghe)
#19
ricetrasmettitori banda cittadina / Tenko 46T
17 Novembre 2021, 09:15:11
Salve a tutti,
mi è stato regalato un Tenko 46T a detta del vecchio proprietario perfettamente funzionante.
Dato che a me non interessa tenerlo quale puo essere il valore di usato? non l'ho ancora collegato per vedere il funzionamento, mi è stato dato con cavo di alimentazione, mike, schemi elettrici.
Grazie
#20
antenne radioamatoriali / Re:diamond x300 a 868
17 Novembre 2021, 08:59:36
Grazie mille della risposta, sempre molto molto molto precisa! allora diciamo che ho già preso un'antenna esterna a 868 da 8db, devo scavalcare una maledetta palazzina il cui ultimo piano è a livello del mio tetto piu alto e con il palo riesco ad arrivare pelo pelo sotto il loro tetto.
Dato che avevo già su la x300 ho fatto la domanda e la tua risposta era quello che cercavo, con dati reali. l'h155 non l'avrei usato, al massimo penso che userò tipo un lmr400 con una lunghezza massima di 10 metri per poter giusto entrare in casa e mettere l'apparecchiatura. ma dato che arriverà tra 6 mesi ho tempo di progettare il tutto.
Avrei voluto fare io l'antenna ma con l'arrivo della secondogenita, notti insonni e quant'altro tempo da dedicare all'autocostruzione per ora non ce n'è piu.
Effettivamente devo mettere un sistema LoRa, le potenze in gioco sono basse e quindi meno cavo c'è meglio è.
Non mi attirava il fatto di mettere l'apparecchiatura all'esterno, anche in scatola ip65 per via delle temperature estive e il costo della stessa.
Grazie davvero della risp!
#21
antenne radioamatoriali / Re:diamond x300 a 868
16 Novembre 2021, 16:21:57
Citazione di: listener il 16 Novembre 2021, 16:15:43
Misurando in basso con tutto il cavo da 75 Ohm mi da ros 1,29 il diagramma di smith è centrato ma verso il basso, non male alla fine.
prorpio questo volevo, purtroppo non avendo strumenti per misurare da me devo chiedere. alla fine 868 è 2x 433 quindi l'accordatura c'è e ci deve essere. quando mi arriverà l'apparato faccio anche io qualche prova. almeno la riciclo! grazie mille della risposta!!!perchè cavo da 75 e non 50?
#22
antenne radioamatoriali / diamond x300 a 868
15 Novembre 2021, 11:24:13
Ciao, è un "casino" che  non scrivo! ho un progetto Lora a 868MHz, domanda delle domande, la x300 ora inutilizzata  che guadagno potrebbe avere in 868?  per non mettere un'altra antenna...
#23
avete mai sentito e parlato con iu2keq? se ci parlate e non dice fregnate e rutti pensate sia vero? oppure perchè non conosciuto non ci parlo? beh iu2keq sono io, pago i miei 5 euro ogni anno e non mando portante da 2 anni, credo che non lo farò per molto tempo e non so se lo farò mai. il problema è sempre questo, ci sono delle leggi ma le leggi che vengono applicate esulano da quelle reali, se non sei del giro non entri! e se cerchi di entrare e non sei registrato in uno dei tanti siti stile facebook per radioamatori per vedere chi "ce l'ha piu lungo" non sei nessuno... è una noia come tante altre ed è per quello che personlamente mi son annoiato "prematuramente" di questo mondo.
#24
usare filtri di rete mono/trifase è una buona cosa MA.... implica modificare l'impianto di casa cambiando il differenziale, altrimenti con la corrente di terra che fluisce per effetto del filtro lo farà scattare sempre! il problema è che io non vivrei MAI in una casa con un differenziale a 0.3A men che meno uno da 0.9/1.5....
#25
sto dismettendo tutto e sto regalando la mia loop ad una persona, ho un condensatore in aria autocostruito non utilizzato, se a qualcuno interessa posso mandare foto, dimensioni ecc. poi ci si mette d'accordo per il resto
#26
Citazione di: Aquila IU0OGA il 19 Gennaio 2021, 10:01:16
Ma anche dal punto di vista quantistico ammesso che "il vuoto" abbia delle proprietà non del tutto conosciute* non mi risulta che si crei energia dal nulla senza un "lavoro".

*https://www.reccom.org/2020/04/20/lo-spazio-non-e-curvo-e-un-fluido-dilatante-e-i-conti-tornano-un-passo-verso-la-tanto-attesa-gravita-quantistica/
il mondo quantistico fa storia a sè, è ammesso che una particella possa "crearsi" dal nulla e quello dopo annichilirsi.. qui si entra in un mondo a parte.
#27
Citazione di: YF23 blackwidow il 18 Gennaio 2021, 20:04:03
L'energia infinita esiste solo con il motore a gatto imburrato. Sapevatelo.

https://it.wikipedia.org/wiki/Paradosso_del_gatto_imburrato
FANTASTICANDO: prendendo per presupposto che il pane+ burro pesi come il gatto i calcoli si possono far quadrare, ovviamente esulando dal fattore probabilistico che il gatto atterri sempre in piedi e il pane sempre dalla parte del burro, ma anche qui non si calcola fattore di attrito dell'aria per via della poca, quasi nulla, aereodinamicità del gatto in rotazione. quindi si potrebbe mettere il sistema gatto/pane-burro nel vuoto, ma aimè il gatto farebbe una brutta fine quindi vanificherebbe la macchina a moto perpetuo. a ovvio ammesso e non concesso (ovviamente) che funzionasse, il gatto comunque avrebbe bisogno di mangiare ( quindi è apporto energetico esterno), fare pipì e defecare, quindi acquisterebbe e perderebbe massa di continuo, il pane si disidraterebbe e il burro deteriorerebbe... quindi un casino di calcoli per dire.... NUN ZE POOOO, L'ENERGIA MACROSCOPICA DAL NULLA NON SI CREA(ESULIAMO FISICA QUANTISTICA PLEASE), E LE MACCHINE A MOTO PERPETUO SONO RIDICOLE DAL PUNTO DI VISTA SCIENTIFICO ANCHE PER UN BIMBO DI QUINTA ELEMENTARE
#28
Scusa posso darti un consiglio, un conto il moto perpetuo che essendo tale autoalimenta la macchina che genera, un conto è riuscire a prelevare energia, in questo caso si parla si sistema a rendimento positivo. in tal caso ti suggerisco di mettere un bel pulsantone rosso ben visibile per terminare il funzionamento di tale macchina perchè per t che tende all'infinito (se non prelevi il "surplus") l'energia sarebbe infinita... aiuto a tutti noi..

vi porto un esempio, prima di ammalarmi di covid un bel giorno bussò alla porta(inizio novembre) un signore sulla sessantina chiedendomi un aiuto per eliminare un relè da suo sistema che stava progettando, il relè gli dava delle perdite dato che "sfiammava" e quindi voleva usare un transistor, un scr o qualsiasi altra cosa allo stato solido. beh aveva fatto un bellissimo lavoro di tornio per creare in maniera rudimentale un motore brushless, tramite ad uno switch capacitivo anticipava l'eccitazione dell'elettromagnete il cui dava lo spin per creare una nuova rotazione. il signore voleva poi collegare al rotore un alternatore il quale con un inverter andava a creare energia per accendere un phon ma doveva ricaricare anche le batterie per poter sustentare la rotazione. Ho isto i calcoli(ovviamente errati) ma al mio confronto con lui ha preso tutto e se n'è andato dicendo di cancellare dalla mia mente la cosa e che avrebbe cercato di presentarlo nel 2021 ad una fantomatica fiera solo dopo averlo completato e averlo brevettato.
spero per il bene dell'umanità che riesca nel suo intento ma che metta quel bellissimo pulsante per terminarne il funzionamento...
#29
Citazione di: Aquila IU0OGA il 12 Novembre 2020, 23:46:33
Preparatevi ad una rivoluzione:

https://energycue.it/primo-superconduttore-mondo-funziona-temperatura-ambiente/20509/

i cavi e le antenne, gli alimentatori, i componenti elettronici, etc. etc.

(per ora però, ci vogliono "solo"  2 milioni di atmosfere...)

si a 265GPa!!! piu facile raffreddare a 0k!
#30
caro IZ1PNY come non quotare in pieno cio che hai scritto dall'alto dei miei 39 anni non ancora compiuti ma con il sogno di diventare OM da quando ne avevo 15 e poi trovare "lo schifo".
ho giocato in FT8, mi sono sbattuto con le poche risorse che ho, ho si acquistato radio, riparato roba vecchia per ripiegare su soba nuova con il gruzzoletto fatto rivendendo la roba vecchia appena aggiustata senza però ritrovare quel brivido del cb di quando avevo 15 anni in bande che non mi erano concesse.
beh le radio sono spente da ormai 1 anno e la cosa brutta è che non trovo il motivo per accenderle. L'ho fatto ogni tanto, sentendo le stesse cose sia in v/u che in hf.
si forse sarà complice la NON propagazione rispetto agli anni 90 (mai provato "il prima"), forse saranno i target che sono cambiati, forse altro, forse la patente, il nominativo ecc li ho presi piu per un sogno che per altro, forse è vero e che comunque a prescindere manterrò stretti.
mia moglie preme per liberare il tavolo per dar spazio al figlio e alla DAD probabile nei prossimi giorni... non so... ditemi voi che fare con un consiglio, altrimenti: AAA vendesi yaesu FT-450D con 50 ore si e no di utilizzo, tenuto maniacalmente ecc... non vorrei arrivare a tanto ma non so se abbia senso avere li un fermacarte cosi. [emoji24]  [emoji24]  [emoji24]

#31
che noia leggere anche qui roba da complottari e negazionisti... su un forum radioamatoriale... è un anno che non accendo radio e non mi manca, soprattutto se su ponti potrei sentire robe del genere. quello che fa il governo andrà bene per qualcuno e male per altri, a prescindere dalla linea politica governativa. se non dovesse fare nulla "governo lardo" vuoi solo le tasse! almeno qui... pensate alle radio e basta! e se ci sono medici tra di noi, vi prego con tutto il cuore, non perdete tempo a rispondere  ed erudire gli inerubibili!
#32
Autocostruzione / Re:TEMPERATURA DI FUSIONE STAGNO
03 Novembre 2020, 14:39:17
saldo ogni giorno smt con weller, 450 gradi mai toccati... fonde qualsiasi cosa ovviamente anche gli ostici rohs!!! mai bruciato un componente! ci vuole mano ovviamente..
#33
Citazione di: Aquila tw71 il 19 Febbraio 2020, 10:39:38
La generazione della "pappa pronta" (ai nostri occhi di più che 50enni) non ha tempo da perdere per studiare fisica, elettronica, radiotecnica ne soldi da buttare per comprare radio e strumenti di misura. Chi glielo fa fare oggi ? Anche i ragazzini di 10 anni oggi hanno uno smartphone con cui possono collegarsi con il mondo intero e trovare milioni di altri coetanei con gli stessi interessi. Tutte cose che si fanno senza sforzo e senza sacrifici. E poi perchè buttare "sangue e sudore" per seguire una passione che rappresenta un mondo in declino da anni ? Al limite quelli più curiosi e dotati di passione si mettono a "giocare" con Arduino e Raspberry pi
La tecnologia va avanti e come sempre le nuove generazioni seguono il progresso. Nessuno ne ha colpa.

posso dire che ho perso al 100% l'obiettivo di un OM nel 2020...
e' anche illogico che ogni generazione debba ripartire dalla ruota... l'essere OM è ormai una passione, nulla più, con tutti i pro e contro di fattori esterni nel momento in cui scriviamo, quindi propagazioni, problematiche sociali connesse all'installazione di antennoni in faccia ad altre persone ecc.
l'ideologia di essere l'ultimo baluardo della comunicazione in caso di apocalisse oppure di "scoprire" sperimentando non fanno più parte del richiesto nel 2020(e grazie a dio!!).
è un hobby dove o ti costruisci radio (che cmq non vai ad inventare nulla!!) oppure vai ad acquistarle (cosi come le antenne, magari c'è qualche pazzo che si costruisce i cavi... [emoji1] ) ma il fine è sempre quello comunicare con una persona il piu lontano possibile, per dire che l'ho fatto! è la stessa cosa di qualsivoglia altro hobby nulla piu!

ho preso il nominativo piu per coronare l'idea avuta in tempi in cui la comunicazione è diversa. ma avendolo preso ho capito che, per quanto mi riguarda, la passione che c'era non poteva essere trasposta di 25 anni nel futuro, che il fatto di scambiarsi nominativi e poco più non fa per me(anche perchè se si dice qualcosa in piu apriti cielo, viene giu il mondo)
non so mi sembra, come in altri hobby, che si debba a tutti i costi trovare il "si stava meglio quando si stava peggio", il "aaa ai miei tempi", il "ecc le nuove generazioni hanno la pappa pronta", per motivare il fatto che uno ce l'abbia piu lungo o che. i tempi cambiano, le nuove generazioni devono partire su una base e svilupparne di nuove, non ricominciare da 0. è un hobby per me che in questo momento non mi va di coltivare, continuerò a pagarne le tasse per tenermi le autorizzazioni ( dopo tutto sono spiccioli/anno) pur non vedendone la logica ad oggi.
di fatti, per concludere, siamo su un forum utilizzando internet tramite una rete capillare, se questa non è pappa pronta  [emoji12]  [emoji12]  [emoji12]
#34
Citazione di: Niko Ft7B il 17 Febbraio 2020, 11:23:37
Beh diciamo che da una parte mi fa piacere che non solo l'unico ad aver notato questa cosa, dall'altra parte mi rattrista molto il fatto di aver ragione....
Già il fatto che ne parliamo però vuol dire che ci siamo, e che la nostra passione ci unisce comunque, ma un bel raduno non lo organizziamo? Così ci conosciamo "in verticale" [emoji12] sarebbe una cosa simpatica da fare....che ne so un raduno con radio antenne una spedizione..... punitiva per il fegato [emoji23]

Simo non demordere segui i vari post e puoi trovare delle soluzioni per operare in hf tipo un'antenna loop magnetica per esempio

Nicola

inviato Lenovo TAB 2 A10-70L using rogerKapp mobile
ne ho costruite diverse ne ho una ancora montata e cablata, ma il fatto è proprio l'ultima cosa che ho scritto, mi sono reso conto che il fatto di fare uno scambio di nominativi e nulla piu non mi interessa più, in questo momento non vedo il motivo di accendere la radio e premere il ptt. è brutto da dire me ne rendo conto. ho fatto la patente piu per coronare un'idea che avevo tanto tempo fa quando "non potevo averla" ma dopo averla avuta bah ....  [emoji28]  [emoji28]  [emoji28]  [emoji28]  [emoji28]
purtroppo internet sopperisce troppo. tempo per costruire aimè non ne ho più
#35
ho 38 anni, radioamatore da 3, annoiato da subito... in v/u lasciamo pedere, un hf problemi di antenne e coperture riesco a fare mooolto poco, ft8 provato ma mi esalta poco, radio spente da 1 anno....
e per dirla tutta ho anche pensato di vendere fuori tutto.. dal punto di vista "fonico" potendo trasmettere dopo una prima battuta non riesco trovare un punto di aggancio nelle discussioni, nè nel "cazzeggio", nè nelle "ufficiali". nelle poche che mi sono capitate, mi sono divertito molto di piu in CB...

#36
never say never but....
(per fare il tuo gioco e cadere nella spiegazione  [emoji12] ) la probabilità che esista vita extra terrestre è alta (secondo Drake...) che sia abbastanza intelligente per costruire un trasmettitore e inviare un segnale è un'altra storia. Potremmo aprire un dibattito lungo una vita e non se ne verrebbe fuori, che noi siamo umanocentrici assolutamente ma abbiamo imparato una cosa, la matematica è assoluta, la fisica (di definizione) no! sicuramente non saremmo in grado di capirne la logica in prima battuta ma logicamente saremmo in grado di capirne lo schema.
diciamo che se prendessimo per buono che sia di origine artificiale(ma non credo) spero per loro che si siano evoluti al limite di sfuggire alla morte della loro stella.
ma tutto cio sono illazioni, normalmente la spiegazione più semplice è anche la corretta, sicuramente è un corpo celeste, una pulsar, una stella di neutroni, un buco nero con una massa relativamente bassa che emette un fascio di particelle cariche tipo raggi gamma che data la distanza ed effetto doppler abbatte la sua frequenza, il fatto che sia intermittente... beh basta mettergli in rivoluzione un pianeta con un orbita abbastanza stretta da fargli schermare il fascio... anche perchè sai a che "potenza" dovresti trasmettere per fa si che a 1.5 miliardi di anni noi riusciamo a distinguere il segnale?
#37
nel frattempo mi sono documentato velocemente, beh si qualche corrispondenza c'è sui segnali ma comunque non c'è nulla di ancora scientificamente risconosciuto dato che le frequenze in gioco coprono frequenze troppo ampie e quindi la correlazione non è sempre semplice. bello il fatto che comunque se ne dia adito e quindi si stia indagando.

beh al comunicazione laser è usata da tempo, il problema è la divergenza ottica a lunghe distanze (se le ottiche non sono buone), la nuova vera frontiera sarà la correlazione quantistica, quello si cambierà il modo di comunicare.
per quanto riguarda un segnale ripetitivo a 1.5 miliardi di distanza, non essendo un radio astronomo o un astronomo non voglio cadere nè nell'errore di abbozzare una spiegazione sui corpi celesti nè nell'errore opposto... sicuramente il segnale sarà degradatissimo in frequenza, se lo riceviamo in GHz è partito minimo minimo in THz e con una potenza inaudita. tutto il resto è speculazione :)
#38
ti serve almeno questo, ma dubito che un parabolino del genere ti faccia sentire roba a 1 miliardo di anni di distanza... senza contare i ricevitori, devono essere iper stabili e sensibilissimi...
https://www.radio2space.com/?gclid=CjwKCAiAhJTyBRAvEiwAln2qB0v_VaqtPM_MD64fj5kqtMtGwQ9ZSVIUIWkIkNlBEu3-EZYysLw9XxoCvnIQAvD_BwE
fammi capire i sengnali in vlf pre sismico....
#39
Citazione di: ik2nbu Arnaldo il 16 Gennaio 2020, 13:38:10
Soldi spesi bene:

https://www.ebay.it/itm/VARIAC-TRASFORMATORE-VARIABILE-POTENZA-2000VA/391246668493?hash=item5b181e62cd:g:4YEAAOSwT6pV5yHj

da usare sempre per roba spenta da anni, di qualunque tipo e tensione, sopratutto se arriva da qualche cantina

io ho il modello Variac da 2000 watt , ma puo bastare anche quello da 1000 watt

Serve anche quando ti portano qualcosa da riparare che "non si accende"....

73 Arnaldo www.ik2nbu.com

ok ma quando si parla di utilizzatori in cc direi che un semplice variac non è la soluzione opportuna, anche perchè metterci in coda un alimentatore (tradizionale) ma stabilizzato non serve a nulla, men che meno con uno switching..
#40
se sei disposto ad aprire guarda i condensatori elettrolitici e vedi se c'è qualcosa di visibilmente sfondato, per il resto... resistenze sono immutabili a meno che non abbiano preso una scottata, microprocessori idem soprattutto se otp, quarzi anche... condensatori ceramici immutabili! dopo di che dai tensione e stop, al max se hai un alimentatore limitabile in corrente e sai la corrente di spunto in partenza regolala leggermente sopra almeno se c'è un corto sullo stadio di alimentazione sei autoprotetto e non fuma nulla..

è più facile che una radio anni 70 funzioni senza problemi che una del 1990!! nel 90 le porcate cinesi iniziavano ad esistere, condensatori da 85 gradi ecc... robaccia indefinibile che nei decenni precedenti non esisteva.
#41
grazie della segnalazione!
di base: nessuno regala nulla, prezzi troppo fuori dall'ordinario raramente rispecchiano cio che viene proposto. siamo nell'era di internet, di base la gente non è piu ignorante e sprovveduta, è raro trovare i veri e genuini affari (nel senso di prezzo stracciato).
#42
Citazione di: diaflash240 il 10 Ottobre 2019, 08:28:25
Ragazzi cercherò di mettere il filo anche in in un corrugato idoneo...
Sto studiando vari tutorial, mi sono convinto per autococostruirla; provo a seguire questo link...

Long Wire

si ok ma occhio che di definizione la long wire è non bilanciata quindi ti serve un UNUN 9:1 non un BALUN. non che il t200 non è assolutamente adatto alle HF, usa una bacchetta ricavata anche dalle vecchie radio am!

usa questo https://officinahf.jimdo.com/antenne-hf-mf/hf-long-wire-random-wire/
#43
Citazione di: diaflash240 il 07 Ottobre 2019, 09:46:35
Grazie Simone sei molto gentile.
Purtroppo non essendo nella materia faccio molta fatica...
Praticamente:

1) La Loop Magnetica è la migliore qualitativamente?
  E' sufficiente per coprire tutte le bande, HF - 50 Mhz?
  Essendoci l'accordatore interno il problema di regolazioni non si pone, non
  avviene tutto automaticamente?
  Se non ho capito male all'attacco dell'antenna si arriva ad un voltaggio
  altissimo e non è possibile installarla con una staffa tipo parabola
  satellitare?

2) La Longwire non potrei installarla sulla recinzione di legno e come massa
  collegarla alla ringhiera?

Ovviamente se riuscissimo a trovare la soluzione migliore l'acquisterei, non sono in grado di autocostruirla

PS
Altrimenti devo ripiegare con un FT-857 e relativa antenna Atas 120 con Kit radiali, poco imgmbrante da montare con una piccola staffa di lato...coprire anche le V/U...alternativa completamente sbagliata?


La loop è un'antenna a banda stretta, la sintonizzazione avviene tramite un a capacità messa sul loop grande, per coprire più bande servono 2 fattosi, capacità in relazione al diametro del loop (banalizzando molto), faccio un esempio un loop diametro 1000mm per accordare i 40 metri vorrà una capacità circa sui 700-1000pF per accordare i 20 metri circa 150pF (dati a spanne).  l'accordatore interno assolutamente spento altrimenti non riuscirai a sintonizzarla.
la long wire, la puoi mettere dove vuoi e come vuoi, ci sono " i manuali" di installazione ma da definizione "random" oltre alla lunghezza del filo ci fai un po cio che  vuoi, fattene una, comprala fatta vedi tu, ma sperimenta. mettila e vedi come va. ti consiglio a prescindere dalla radio un accordatore manuale esterno.
#44
Citazione di: diaflash240 il 06 Ottobre 2019, 22:02:27
Adriano, la Loop magnetica potrei montarla sul tetto?
Devo installarla su una casetta di legno, quindi pochissimi metri di cavo, pertanto prenderei il top.
Sarebbe sufficiente per le HF con l'F450?

il 450(prendi il d) esce massimo a 100W, con quella potenza sui capi del condensatore di sintonia dell'antenna avrai circa 2000-3000V, quindi per realizzarla devi usarne uno con ddp consona. la loop come tante altre sono adatte a qualsiasi rtx, la loop ha una banda molto stretta (quindi a parità di banda dovrai ritoccare la sintonia piu volte) ma è estremamente silenziosa! altra strada... quanti metri hai tra quella casetta e il punto esterno piu vicino all'rtx? potresti usare una long wire e con diverse lunghezze di cavo riusciresti ad avere una multibanda (pessima antenna ma è la miglior soluzione per chi non ha molto spazio), altrimenti una rybakov, una longwire in verticale con una canna da pesca in vtr.

ci sono delle soluzioni, non sono direttive multi elemento su un traliccio di 20m ma per divertirsi vanno bene!
#45
Citazione di: denis751 il 04 Ottobre 2019, 15:25:34
Buongiorno a tutti.....
Rispolvero il topic e come da titolo cerco info su chi potrebbe realizzare uno stampato .
Le basi di partenza possono essere : PDF con le piste disegnate in scala 1:1 , schema elettrico.
Vorrei realizzare un generatore di segnali come il kit LX1345 di Nuova Elettronica.
Un grazie a tutti per i suggerimenti


se hai i file gerber con pochi euro ad esempio su https://www.pcbway.com/( o similari) lo realizzano facilmente e in modo professionale
#46
Citazione di: chio il 01 Ottobre 2019, 16:44:26
Ho realizzato la versione con il control in alto: non ho rilevato apprezzabile differenze. Al vantaggio di un più agevole intervento sul condensatore (in quanto in basso) si contrappone lo svantaggio che alcune bande non sono riuscito a sintonizzarle  (12 e 10m . -  con l'altra versione tutto ok) forse il cavo passando all'interno crea una qualche interferenza, come aveva accennato Arnaldo.

Conclusione opterò con la prima versione, ovvero con il control in basso.
Altro prova che farò e realizzare un altro tipo di control anziché in cavo coassiale , con una semplice spira ai cui capi collegare direttamente il coassiale e vedere la differenza.

una prova che sarebbe bello fare è mettere il feed in alto facendo passare il coassiale all'interno del loop per uscire sotto, in teoria cosi facendo non dovresti trovare  problemi di interferenza, (banalizzo molto) le cariche elettriche si distribuiscono sulla prima parte della sezione del conduttore non vanno "in profondità"  quindi scorrono sul conduttore per effetto pelle, all'interno non hai quasi nulla.
#47
Autocostruzione / Re:Idea malsana (rtx ottico)
27 Settembre 2019, 16:14:23
Citazione di: TW 71 il 27 Settembre 2019, 15:59:11
Idea interessante ma ho paura che poi avrei molti problemi con il puntamento che dovrá essere tanto più preciso quanto più ci si allontana...

inviato Redmi S2 using rogerKapp mobile

certo ma il tutto ovviamente deve essere commisurato alla distanza, se è in una stanza n led posti ad un angolo pari al doppio dell'apertura ottica e fai un omnidirezionale
#48
Citazione di: luciano100 il 26 Settembre 2019, 15:20:27
Ottimo! Chissà come lo ha piegato in modo perfetto!

inviato ONEPLUS A5000 using rogerKapp mobile



come ti dicevo basta calandrare il tubo,(guarda il video sopra) se vari la pressione sul tubo ( del rullo superiore) vari il diametro di curvatura.
#49
Autocostruzione / Re:Idea malsana (rtx ottico)
27 Settembre 2019, 14:11:46
Citazione di: TW 71 il 27 Settembre 2019, 12:36:05
Si ma con il laser raggiungiamo livelli troppi complessi e sopratutto costosi !. Io vorrei limitarmi a un "giocattolino" senza troppe complicazioni. magari un transistor che fa da driver ad una matrice di led e un circuitino semplice che prende la BF e modula in frequenza il segnale di un oscillatore locale magari fatto con un semplice ne555.

ma no perchè!? basta prendere un puntatore laser da 2 euro, levare il circuito e pilotare il laser in corrente modulandola, semplicissimo e portata molto piu ampia di avere un banco di led.
magari puoi pensare ad una portante come dicevi cosi la usi come filtro del discriminatore cosi da ridurre al minimo le interferenze
#50
Citazione di: luciano100 il 25 Settembre 2019, 16:53:03
Chio! Come hai fatto a fare il cerchio perfetto in alluminio??

inviato ONEPLUS A5000 using rogerKapp mobile


scommetto calandrato, io ho fatto cosi con il tubo dell'acqua in allumino (esterno plastica)
#51
discussione libera / Re:NOVEGRO mostra scambio
24 Settembre 2019, 10:37:10
Citazione di: enrico.s il 24 Settembre 2019, 10:24:29
ciao a tuuti,

domenica 22 c.m. sono stato a Novegro non per necessita' ma per curiosare e vedere qualche novita', ma correggetemi se sbaglio, questa manifestazione si è trasformata in un mercatino di lampadine e pistole giocattolo e orologi vari,  diversi banchetti per componenti discreti, ma la radiantistica dove era ? 1/10 del capannone?. tutto li? apparati in esposizione? forse 10/15 in tutto e rigorosamente usati, oltretutto si paga anche per entrare !

Domanda, ma oltre a quella di Montichiari, quali sono le mostre del settore ancora molto vive.

Enrico

BG

sono anni che sia novegro che busto sono diventate ridicole!
#52
Citazione di: vesuvio21 il 23 Settembre 2019, 21:30:27
Ho mandato una email, un tizio della yaesu (T. Factor) mi ha pure risposto più volte.
Prima mi chiedeva il S/N della radio, poi mi chiedeva una foto dove si vedeva l'ultimo firmware installato,..alla fine mi ha detto che quello sul sito era l'ultimo firmware esistente (a prendermi proprio per il cu..o)

ogni tanto mi è difficile pensare che si siano emancipati da puri cantinari  [emoji12]
#53
Citazione di: chio il 24 Settembre 2019, 08:02:42
Il condensatore che uso è un doppio da 500+500 più 80+80 (che non ho usato) ; ho collegato le due sezioni in serie e ho ottenuto circa 5-220 pF.
I 30m li accordo a quasi 190 p ,  mentre i 10m verso gli 8 p o poco meno. Preciso che questa antenna la uso solo ed esclusivamente insieme al 817 , alte potenze non mi interessano....
ecco il condensatore:


inge: cosa intendi quando dici che hai tolto la deriva?

Voi invece che tipo di condensatore avete usato?
Massimo: tu che hai il control in alto, hai avuto problemi in fase di trasmissione di interferenze, visto che il cavo di alimentazione in questo caso scorre per un tratto nel loop stesso?

ho usato un butterfly anche io, derivava sopra ai 30W perchè la connessione alla parte "rotore" non era ottimale, il contatto si scaldava e quindi derivava.
la movimentazione l'ho fatta con un motoriduttore e un gruppo ingranaggi fatti ad hoc con una stampante 3d.  avevo realizzato anche un controllo automatico del tune con fine a pwm ma mi generava interferenze in ricezione in fase di per-tune
#54
Citazione di: chio il 21 Settembre 2019, 16:56:47
Ho effettuato diverse prove...a distanza variabile del control con il loop principale bloccandolo provvisoriamente con del nastro adesivo...
Ho trovato il giusto compromesso ad una distanza di circa 8mm ottenendo un ottimo accordo da 30 m ai 10 m ; una rettifica nel mio precedente posto ho parlato di diametro del loop di 70 cm in realtà è 75 cm .

Ho provato ad ovalizzare anche la forma del control , l'ho riportato alla forma più o meno circolare....come si vede in foto che mi ha dato il miglior ROS...
Conclusione , occorre effettuare delle prove prima di rendere definitiva certe  posizioni.. l'altezza da terra di circa 1.60 m .

La prossima prova sarà di cambiare la posizione del control portandolo in alto e logicamente in basso il condensatore....in questa configurazione il cavo di alimentazione viaggerà per un tratto nel loop stesso...

Temo che ci spossano essere delle interferenze....


che tipo di condensatore hai utilizzato? finalmente ho concluso la mia, ho tolto la deriva che aveva in fase di trasmissione ma con un C da 15 a 200p con un loop da 105 di diametro riesco accordare dai 16m ai 28 non di piu! secondo i miei calcoli avrei dovuto andare un po piu su in frequenza!
comunque sinceramente non riesco capire se è un'antenna che "mi piace" oppure no, certamente molto silenziosa ma ha qualcosa che non mi fa scattare la scintilla...
#55
Citazione di: vesuvio21 il 21 Settembre 2019, 18:35:07

La questione non riguarda "cosa cambia un firmware aggiornato",...... riguarda la nuova politica YAESU di installare un nuovo firmware su delle radio 2019 e NON mettere, a distanza di vari mesi, lo stesso firmware nuovo sul sito YAESU, per chi può aver comprato la stessa radio nel 2018.
Spero di aver spiegato a dovere il mio PENSIERO.

Ora, non mi dite nuovamente cosa ti cambia se installi un nuovo firmware???

hai provato a mandare una mail al servizio clienti? sicuramentecon tempo blibblici  ti risponderanno
#56
Citazione di: imperatore90 il 19 Settembre 2019, 19:48:50
Nessuno lo sa?

inviato Redmi Note 7 using rogerKapp mobile

sicuramente ad eliminare qualche bug firmware, sulla release note dovresti trovare le differenze
#57
Citazione di: lake il 16 Settembre 2019, 09:30:55
qualcuno che è in copertura ha provato recentemente il rpt ??
io da almeno un mese non lo aggancio piu'...
è forse spento ??

Ciao, provato qualche giorno fa, nulla anche per me
#58
discussione libera / Re:alimentatore stabilizzato
12 Settembre 2019, 08:26:25
Citazione di: Roberto Lorenzo il 11 Settembre 2019, 22:23:36
Risolto!!! Era il transistor di potenza BC 134 !! Grazie a tutti degli aiuti!!

ottimo lavoro!
#59
Autocostruzione / Re:Autocostruzione da 0
05 Settembre 2019, 10:15:03
Citazione di: ricroc il 05 Settembre 2019, 10:04:35
Grazie simone per la risposta

Probabilmente il mio progetto e la mia idea era solo un sogno da neofita molto gasato di sentire e avere la soddisfazione di aver fatto qualcosa di personale che funzioni, molto probabilmente inizierò dalle basi con qualcosa di semplice e molto più grande per iniziare, poi man mano si vedra

Ancora una volta ringrazio tutti

inviato DUB-LX1 using rogerKapp mobile

davvero io non volevo distruggerti i tuoi sogni, ci arriverai non ne ho dubbi...
#60
Autocostruzione / Re:Autocostruzione da 0
05 Settembre 2019, 09:15:01
Citazione di: ricroc il 05 Settembre 2019, 00:06:50
Rispondo a tutti inizialmente dicendo un grazie generale, un grazie anche a chi mi sta consigliando

Seconda cosa;chi parlava di millefori(non me ne voglia colui che l'ha citata, ma mi sono dimenticato il nome strada facendo) ha centrato quasi totalmente la mia idea e idem colui che ha citato i componenti sfusi. Detto questo spiegando in breve(forse troppo grossa come idea per un vero e puro neofita come me) la mia idea sarebbe autocostruirmi un mini ricevitore sulle bande radioamatoriali 144mhz in vhf all'incirca grande poco più di un pacchetto di sigarette, la mia idea buttata giù in un pomeriggio dove ero in vena di fantasticare era anche quella di poterci saldare un piccolo schermo dove(come da domanda del mio ultimo post) vedere il ponte che ho inserito all'interno del primo "canale" ecc

Insomma per reintederci l'idea sarebbe:schermo, accendo, canale 1 ponte pinco, schiaccio avanti, canale 2 ponte monte pallino, schiacci avanti, canale 3 ecc

Ovviamente corredata di tasto di accensione e tasto per il volume

Spero di essere stato chiaro

inviato DUB-LX1 using rogerKapp mobile

sinceramente mi aspettavo che ci dicessi almeno il tuo background,
per fare cio che chiedi vorrei descriverti il progetto come lo farei io:

viviamo nel 2019 quindi facciamo finta che non vogliamo fare ciò che i nostri nonni e papà facevano e dato che vorrei tutto in una dimensione contenuta (direi 70x50mm) devo per forza vivere nel 2019 e usare ciò che ho disponibile non quello che era, quindi devo usare l'elettronica integrata. Bene scelgo il popolarissimo R820T tuner (o similari), banda sintonizzabile 40-1020MHz con bus di comunicazione I2C. Data una frequenza sintonizzata mi da un segnale IF con portante a 3.5MHz sempre e comunque. Ottimo, ma per comandarlo ho bisogno di un microprocessore di potenza adeguata con un ADC adeguato, il buon Nyquist dice che per ricostruire un segnale campionato senza perdere informazione deve essere campionato al doppio della frequenza massima quindi nel nostro caso un ADC a 7MHz basta e avanza, ma qui arriva la "rogna" a quanti MSample devo prenderlo? perchè io vorrei tutto in tempo reale non "in ritardo", va beh fatta la scelta ho questo flusso costante e in tempo reale di 1 e 0 ma dato che ho accantonato gli anni 70/80 e non o componenti fisici che fanno dei filtri devo farlo in modo "digitale" e anche qui il nostro amico Fourier ci aiuta avendoci regalato la sia trasformata veloce. quidni il processore che ci comanda il nostro tuner deve avere magari un FPGA cosi essendo dedicata e bella veloce non ci fa perdere tempo! bene ma ora ho un segnale che va "scalato in frequenza" come facevano i nostri papà con le MF... fatto questo ancora una volta in digitale che va "demodulato" come un vecchio segnale FM e quindi dato in pasto ad un amplificatorino per poter "sentire".
come controrno un display oled, quache pulsantino e una piccola eeprom per voler salvare e richiamare il canale che sto sentendo, bene disegnamo il pcb che deve essere a 6 layer per avere tutto in dimensioni del genere, facciamolo come prototipo, facciamolo montare e mentre aspetto compro una demoboard per scrivere il firmware! al netto del one shoot one kill e tutto vada bene ci saranno 8-9 mesi 8h al giorno di lavoro, il mio tempo non lo pago(...forse...) ma i pcb a 6 layer mi potebbero costare 40 euro in cina per 5 pezzi compreso dhl, il montaggio non meno di 25 euro al pezzo se hai un amico con la linea smd che te lo fa.
ottimo sono arrivati completo il fW ma... tadaaaaa quel bellissimo tuner ha la banda troooppo ampia, ci devo mettere un filtro passabanda perchè abito a milano e radio deejay mi entra anche nelle capsule dentali!
beh al netto di tutto ciò ho un progetto funzionante... forse forse lo marchierei e lo venderei!
senza contare che di cinese già esiste tutto, non ho inventato nulla ma la mia conoscenza personale si è arricchita.
se hai il background per fare tutto cio la risposta è SI, ASSOLUTAMENTE FATTIBILE NELLE DIMENSIONI CHE VORRESTI, ma anche NO NON NE VALE LA PENA...

Simone
#61
Autocostruzione / Re:Autocostruzione da 0
04 Settembre 2019, 17:41:24
Citazione di: microonda il 04 Settembre 2019, 17:38:14
Ok , inge_simo . Però , non scoraggiamo questo carissimo amico che , per quanto non conosco , però lo stimo e lo apprezzo . Gli autocostruttori sono in via d'estinzione e non lo dobbiamo perdere assolutamente . Chissà come l'abbiamo trovato !! Adesso , aspetto che ci risponda . Poi gli metto degli schemi e foto di montaggi semplici per ascoltare . Qualcuno , non mi ricordo dove , consigliava qualche sdr . Ma , a me sembra che sono già montati o sbaglio ?


glielo consigliavo io, si certo, alla fine li si usano componendi smd, microprocessori che comunicano con il "sintonizzatore" via i2c..  no non voglio assolutamente scoraggiarlo ci mancherebbe è che sotto una richiesta apparentemente semplice c'è un mondo e penso che approcciarsi senza basi forse ci si scoraggia più facilmente.

basta mi fermo, attendo anche io
#62
Autocostruzione / Re:Autocostruzione da 0
04 Settembre 2019, 17:28:23
Citazione di: microonda il 04 Settembre 2019, 17:24:19
Voi che ne pensate ? Lui vuole autocostruire . Secondo me lui vuole partire da componenti sfusi e cioè messi sul tavolo . Poi , partendo da zero , vuole saldare in modo da fare un ricevitore . Voi che ne pensate ?

oh e ti dico di piu, di elettronica ne mastico, e son forse 25 anni (ne ho 37) che autocostruisco il mondo... morire se sono mai riuscito a costruire un ricevitore allo stato solido supereterodina che non autooscillasse... morire... pagherei per essere a fianco a qualcuno che mi spieghi come cavolo fare! morale sono su elettronica di potenza, basse frequenze poche menate del genere ma tante di gestione del calore :) quindi... se qualcuno mi spiega ho tutto da imparare  [emoji13]  [emoji13]  [emoji13]  [emoji13]  [emoji13]  [emoji13]  [emoji13]  [emoji13]  [emoji13]
#63
Autocostruzione / Re:Autocostruzione da 0
04 Settembre 2019, 17:23:25
Citazione di: microonda il 04 Settembre 2019, 17:02:12
Salve inge_simo , da come ho potuto capire nicroc vuole costruire un ricevitore per sentire . Secondo me , conviene montare come inizio un ricevitore in superreazione per sentire i cb a 27 mhz . Se sta in alta Italia , i cb si sentono ancora perché là sono più numerosi . E se no , se sta al sud , sempre un ricevitore in superreazione , ma per gli 88 - 108 MHz ,usando la sintonia a varycap . Questi sono i montaggi più semplici per chi inizia e vuole sentire qualcosa .

hai assolutamente ragione ma qui a mio avviso si aprono 2 mondi:
1) montaggio inteso come kit (stile "vecchia" Nuova Elettronica) dove hai il pcb e ci saldi i componenti-> funzionamento garantito al 80-90% e da li modifichi e capisci
2) montaggio inteso come millefori e analoghe.

nel primo mondo, facile approccio, poca conoscenza richiesta(almeno iniziale) poca strumentazione.
nel secondo mondo, autooscillazioni dietro l'angolo, accortezze e sensibilità da attuare in fase di posizionamento componenti, saldature e chi piu ne ha ne metta!!

posto che per ora non ci è dato di sapere a che livello è MA dalle sue domande sopratutto per quanto riguarda le seconde: posso memorizzare ecc.. secondo me (ma quiposso sbagliare) è proprio a 0 completo.
perchè questa domanda implicherebbe eventualmente un pll di sintonia quindi un microprocessore, quindi del firmware e un interfaccia utente bla bla bla bla bla... ma detta cosi come autocostruzione.... beh qui c'è sotto altro che un mondo, qui ci deve essere un autocosrtuttore con i cosiddetti...

comunque partirei dalla base... data un'antenna come posso ricevere nel modo piu basilare un segnale AM? quindi cos'è un segnale AM? ok quindi se uso un diodo al germanio e un'antenna come bobina di sintonia e un filtro passa basso posso ricevere qualcosa? bon...ok.... dopo di che qual'è il passo?

oh forse pecco di presunzione ed non ho assolutamente capito nulla... al che mi autocrocefiggo  [emoji12]  [emoji12]
#64
Autocostruzione / Re:Autocostruzione da 0
04 Settembre 2019, 14:56:01
Citazione di: ricroc il 04 Settembre 2019, 14:28:51
Domanda banale ma che mi interessa, se ho un ricevitore dai 110 ai 180 e a me interesserebbe solo nella banda amatorialr quale parametro o pezzo dovrei cambiare? E soprattutto è poi possibile programmarlo per esempio mettendogli che sul canale 1 c'è il ripetitore pinco e sul canale 2 il.ripetitore pallo?

inviato DUB-LX1 using rogerKapp mobile

non voglio essere scortese ma, non sarebbe meglio che prima di cimentarti in una cosa del genere ti studiassi le basi assolute della "tecnologia"? nel senso che a sto punto la mia domanda va ancora prima, hai basi di elettronica?


pagina 13...

ovviamente la domanda che hai posto è no... è un ricevitore analogico, quindi ...

è encomiabile avere dei target che facciano aumentare la propria conoscenza personale ma bisogna essere anche umili nelle scelte, o quanto meno capire quali sono i limiti del proprio livello rapportati all'obiettivo prefisso altrimenti, come al solito è uno scopiazzamento  e nulla più.

se vuoi solo ascoltare puoi valutare uno scannerino sdr multibanda, non hanno costi esorbitanti e sono anche compatti.


Simone
#65
Citazione di: davide74 il 04 Settembre 2019, 13:55:15
Vorrei acquistare un 'antenna portatile yagi da usare quando sono in giro collegandolo a un portatile .
Un mio amico la usa sul balcone sopra un cavalletto e un portatile ha constatato che non è poi così male ( certo sul tetto un 'antenna è tutta altra cosa ma per divertirsi in giro non è male ).
Chiedo cosa ne pensate grazie

inviato ASUS_Z012D using rogerKapp mobile

dimentichi una cosa importantissima, di che banda stiamo parlando? se è hf ti serve un attico [emoji1]  ed è portatile su un camion, se è in 2m-70cm ( cosa che ovviamente penso che sia), fossi in te me la costruirei, cerca tape antenna yagi, è divertente e facilissima da costruire.

#66
discussione libera / Re:alimentatore stabilizzato
02 Settembre 2019, 11:39:40
Citazione di: Roberto Lorenzo il 01 Settembre 2019, 16:54:09
cotrollato v0  510r misura 509 ohm  vr 268 k ohm mi sembra che i valori corrispondono a cio che c'è scritto....zener provato e in un senso segna infinito nell'altro 843 ohm
mi sembra che sia a posto,a meno che le R da calde derivino....mi semra strano...
dunque cosa puo essere......sto aspettando la bomboletta spray -55 [emoji41]  [emoji41]

qualsiasi componente misurato a freddo ha il valore nominale piu la sua tolleranza quindi...
devi farlo derivare e raffreddare selettivamente, altro non puoi, ovvio va da se che devi cercare di raffreddare un singolo componente non un gruppo, altrimenti, si restringi il campo ma non capisci qual'è
#67
Citazione di: 165RGK591 il 30 Agosto 2019, 16:10:12
hai capito male quello che ho scritto, se usi tutto il ponte di diodi che è collegato agli estremi del trasformatore, ottieni il doppio della tensione rispetto ad usare il ponte come è collegato e tenere la presa centrale come riferimento per il negativo.



aaaa si errore mi, avevo capito che mezzo ponte di dava mezza tensione e doppio ponte di dava doppia tensione... errore mio [emoji106]  [emoji106]
#68
Citazione di: 165RGK591 il 30 Agosto 2019, 15:56:27
con questa configurazione si deve stabilizzare una tensione di circa 20 volts.... se si usasse tutto il ponte di diodi si arriverebbe ad una tensione di circa 40 volts.... a parte la potenza, si dovrebbe far fare una caduta di tensione di 26 volts invece di 6 volts....
ci sarebbe uno spreco di potenza e un surriscaldamento del/dei finali completamente inutile.
con quel trasformatore lo schema è quello giusto da utilizzzare.
73

no, ti stai sbagliando, raddrizzatori a singola o doppia semionda danno in uscita vo = vi *rad(2)->1.41. che per inciso non è nulla piu che il picco di valore della sinusoide da valore "rms misurato". quello che cambia è solo la quantità di ripple in uscita... non raddoppi la tensione... magari :)

in fin dei conti che tu parta da una singola o doppia semionda e la tensione d'uscita è assolutamente identica la tensione continua "come valore" è identico quindi i transistor lavorano bene o male nello stesso modo. anzi se posso essere pignolo, usi la metà della potenza efficace e disponibile del sistema usando una singola onda rispetto a 2

dimenticavo, con presa centrale si usano 2 singolo diodi perchè, a meno di non avere un trasfo avvolto in maniera strana con mezzo avvolgimento destro e mezzo sinistro, prendendo in punto centrale si ha una ddp identica per i 2 rami ma con tensione "negata". ponendo 2 singoli diodi in polarizzazione diretta rispetto al trasfo si ha un raddrizzatore a doppia semionda, poichè in t0 sulla spira superiore ci sarà(rispetto alla presa centrale) una tensione positiva che verrà "fatta passare" dal diodo superiore, negativa in spira inferiore che verrà "bloccata", in t10ms (a 50Hz) avrai l'inversio quindi negativa in superiore e positiva inferiore che verrà fatta passare e quindi, tadààà un raddrizzatore doppia semionda  [emoji1]
#69
Citazione di: Rommel il 30 Agosto 2019, 11:59:34
Salve a tutti.

Una domanda per gli esperti di questo alimentatore.

Guardando lo schema del PS2025S, ci sono alcune cose che non capisco.

Per prima cosa è evidente il secondario da 16 + 16 raddrizzato con i 2 diodi 1N5401 (configurazione che detesto).
Non capisco il ponte raddrizzatore messo in alto sullo schema ed il modo in cui è collegato (sempre ammesso che si tratti di un ponte a 4 diodi).

Sembra che gli ingressi dell'alternata del ponte siano connessi agli estremi del secondario, poi l'uscita "+" va al gruppo di finali con i relativi elettrolitici, ma l'uscita "-" del ponte sembra non collegata.

Che"razza" di collegamento è? 2 diodi del ponte sono inutilizzati? ... BO?

Un'altra cosa che non capisco è la funzione che ha il circuito a partire dal diodo 1N4148 connesso con il catodo sull'alternata, che termina con il transistor 9014 (quello più in basso sullo schema). A che serve?

Saluti a tutti da Alberto


dunque vediamo, allora il circuito è diviso in 2 (scelte progettuali, boh va beh) uno di regolazione e uno di potenza e quindi con due alimentazioni "differenti" in potenza non in tensione.
il circuito di regolazione è formato dal 99% dei componenti ad esclusione del ponte di diodi "grosso" e da 2/4 3055 alettati in parallelo ( circuito di potenza 1/2/3) mentre il 3055 connetto da h1061 fa parte della regolazione che in configurazione darlington pilota la potenza.
hanno scelto di parallelare un tr 3 prese per aumentarne la potenza e utilizzare la presa centrale come riferimento di 0.
dopo di che vediamo il classico amplificatore d'errore in blu il quale "modula" la corrente di base tramite lo stadio pilota in verde dei finali.
per il resto faccio un ipotesi ma ci devo ragionare....
il blu è il circuito di controllo del corto circuito in uscita,

la mia idea è questa: il partitore 8 su 9 a tensione nominale porta sulla base del tr7 un bias di 2.1V (con sovrapposto il dente di sega proveniente dalla carica/scarica del C (10)) il quale va in conduzione quindi cortocircuita la resistenza verso gnd la resistenza da 5k1 (11) collegata al collettore il quale avendo un potenziale vicino a 0 non influisce in alcun che con la rete di feedback grazie al diodo 6.
in caso di cortocircuito sulla base del tr7 abbiamo una tensione istantanea sotto la soglia di conduzione, spegnendo il tr7 la tensione positiva  proveniente dal dioco 12 che passa per la R(11) viene iniettata tramite il diodo 6 sulla base del tr13 di errore, il quale vedento errore va rapidamente a spegnere tramite il circuito pilota i finali che spegnendosi si proteggono e proteggono il resto.

ora la nota dolente che qui sparo per sentimento.. il sistema di 14-15-16- punto 5, 10 che crea il dente di sega è quasi sicuramente un veeecchissimo modo per rientrare da questa condizione nel caso in cui venga eliminato il corto in uscita e per una condizione di innesco iniziale in fase di accensione di t0, tn con n<100ms del sistema, altrimenti non si accenderebbe mai..
questa l'ho proprio sparata, mai vista una cosa cosi... anche il cc normalmente viene monitorato tramite una R di shunt per comparare e portare una tensione di interdizzione o meno del transistor di controllo. parlo di sistemi completamente analogici e senza chip fatti ad hoc
#70
Citazione di: Roberto Lorenzo il 30 Agosto 2019, 10:38:18
Grazie a tutti per l'aiuto ora mi procuro la bomboletta e provo a scaldare con un carico,anche se gia da subito rilevo che i dissipatori solo in ascolto sono caldi,cioe a radio al minimo consumo,ora se ssiano le due resistenze v0 o tr non so ...procedo per tentativi?

grazie a  [emoji298] voi tutti

che i dissipatori siano caldi è normale, è un alimentatore lineare che utilizza un "amplificatore di errore" per tenere "a bada" la tensione d'uscita e la compensa in caso di carico eccessivo.(per fartela mooolto breve)

per farti un calcolo al volo se il trasformatore è coerente(cosa che credo) con lo schema da me postato avrai:
16Vac*1.41 = 22.56Vdc in uscita al ponte, tu vuoi 13.8 il che equivale ad una perdita lineare di 8.76V sui transistor finali... bene.... quanta corrente richiedi? dai facciamo in ascolto 1A per facilità di calcolo, quindi sono 8.76W in calore da dissipare + le perdite intrinseche date dalle Ron dei transistor tra l'altro in configurazione darlington. Non sono pochi da dissipare!!!

i calcoli sono presto fatti, comunque confronta la componentistica montata sul tuo rispetto agli schemi che ti abbiamo fornito ( fregandotene di quanti finali ha  [emoji12] ) controlla che i valori siano coerenti (cosa che credo) controlla magari se le saldature buono o "fredde".

e poi derivalo e raffreddalo magari una prova mooolto semplice che puoi fare è farlo derivare poi (si ti scotterai magari) con il dito ( non credo che avrai una termocoppia da contatto) appoggialo brevissimamente su i componenti e controlla se ce n'è qualcuno mooolto caldo e indicacelo.
vedendo la componentistica anche dalle immagini devono essere tutto pressocchè freddi(resistenze) e al piu  solo il 9014 alla base di h1061 tiepido... va a se che i finali siano caldi :)
#71
Citazione di: TW 71 il 29 Agosto 2019, 11:02:20
Buongiorno, sullo schema è scritto PS2025.


scusate davo per scontato che fosse palese la differenza di sulla quantità di mos montata quindi la potenza maggiore di uno rispetto l'altro.. per il resto è assolutamente analogo. comunque, controlla che lo zener non derivi, prendo per presupposto e corretto che il resto delle resistenze della rete di feed non lo facciano, altrimenti vanno controllati i due npn 9014 o bc 507(uno alla cui base è collegato il trimmer di regolazione e l'altro la r da 27k che crea il dente di sega) per il resto direi che ci metto quasi la mano sul fuoco che non siano.
come ti dicevo recuperati una bomboletta di aria fredda, porta l'alimentatore a derivare, anche con un carico fittizio, a deriva avvenuta inizia a raffreddare selettivamente i componenti tenendo sotto controllo la tensione, quando lo vedi rientrare,.... beh bingo!

https://www.amazon.it/Freddo-spray-300-ml-bomboletta/dp/B0185Y60K6
#73
eccolo
#74
non mi fa allegare le immagini...
#75
controlla la rete di feedback che parte da Z0 - 510R -vr -270R
#76
Citazione di: Roberto Lorenzo il 28 Agosto 2019, 09:36:41
buon giorno,sono nuovo di queste parti,avrei bisogno di un aiuto su di un alimentatore intek
ps 1012....in pratica quando è un po che lo uso da caldo mi aumenta la tensione ....cioè da 13,8 va fino che il mio pluto gracchia e saltella,cosa puo essere??
grazie delle eventuali risposte

Ciao,
che strumenti a disposizione hai? hai un oscilloscopio o solo un multimetro? se ce l'hai collega i puntali e guarda se fa qualche buco quando inizia a gracchiare, altrimenti, fai la stessa cosa con il multimetro e guarda se hai qualche fluttuazione significativa della tensione.
rileggendoti, cosa vuol dire che aumenta la tensione, a quanto? parti da 13,8 fino a?

se lo fa da caldo è una deriva di qualche componente, prova banalmente a tenerlo iperventilato, torna a funzionare correttamente? se si, beh ci sono delle bombolette di aria fredda che si usano per congelare selettivamente i componenti per trovare il "maledetto" che deriva. MA qui si entra in un altro ambito, che conoscenze elettroniche hai? hai dimestichezza con le apparecchiature con lati in tensione? altrimenti se ci metti mano tu puoi farti MOOOLTO male

#77
Citazione di: LuckyLuciano® il 27 Agosto 2019, 10:01:53
E quindi aiutalo, perchè non ti meriti neanche di essere salutato.  [emoji48]  [emoji23]  [emoji35]
Sarebbe troppa grazia.  [emoji36]
Anzi, fai in fretta se possibile.  [emoji1]

chapeau
#78
Elettronica & Radiotecnica / Re:Autoradio
02 Agosto 2019, 09:34:38
Citazione di: sekkox il 02 Agosto 2019, 08:42:22
Sarebbe il controllore del display? È un pezzo? Si può cambiare? Se trovo un display o un'altra autoradio il cui display somiglia devo controllare dei valori particolari?

Inviato dal mio EML-L09 utilizzando rogerKapp mobile

no no e no... a meno che non trovi il frontalino della stessa autoradio (allora puoi provare ma non è detto cmq che funzioni) non puoi cambiare nulla, sono irriparabili! se fosse solo la retroilluminazione e fosse andato qualche transistor puoi plausibilmene tentare, ma senza volermene, se non eri in grado di cablare da solo quella da 24 euro subito che riusciresti a trovarne il guasto o aggiustarla da solo... non è una critica bada bene, ma in queste cose già "chi è del settore" fa una fatica enorme, chi non lo è... trai tu le conclusioni
#79
Elettronica & Radiotecnica / Re:Autoradio
02 Agosto 2019, 08:32:47
Citazione di: sekkox il 02 Agosto 2019, 08:12:24
Sembra integro ecco perché ho chiesto, potrebbe esserci qualche altro motivo? Conoscendo la dinamica

Inviato dal mio EML-L09 utilizzando rogerKapp mobile

controlla in controluce se vedi i cristalli accesi, se fosse cosi è andata semplicemente la retroilluminazione, se non fosse cosi, mi sa che si è "fottuto" il " controllore del display" e ci faidavvero poco
#80
Elettronica & Radiotecnica / Autoradio
31 Luglio 2019, 21:38:20
Ma quello che vedo è un tda 2030??

Aggiungerei... RR rear right, RL rear left, FR front right FL front left... piu di cosi...


Aaaa ant alias remote
inviato iPhone using rogerKapp mobile
#81
Elettronica & Radiotecnica / Re:Autoradio
31 Luglio 2019, 17:42:51
Citazione di: LuckyLuciano® il 31 Luglio 2019, 17:25:40

Infatti.
Oltretutto per 24€, non vale la pena neanche pensare a come collegarlo. Pensa te se conviene fare il lavoro. C'è più di stagno per le saldature, che di valore dell'oggetto. Per non parlare del tempo. Per quella cifra, al massimo c'è da investire 12 secondi del proprio tempo. Dopo di che è un lavoro in perdita  [emoji1]

se la metti nel pozzetto e recuperi lo stagno sei in guadagno..... non sarà nemmeno rohs quindi... rarissimo...
ps ti fai pagare all'ora!... io almeno 32 secondi glieli dedicavo
#82
Elettronica & Radiotecnica / Re:Autoradio
31 Luglio 2019, 16:27:28
Citazione di: sekkox il 31 Luglio 2019, 15:08:39
24 € costa tutto lo stereo non lo spinotto

Inviato dal mio EML-L09 utilizzando rogerKapp mobile

dimenticavo, conta poi che uno spinotto di una "cinesata" del genere, sarà preso da chissà dove se non disegnato e fatto nello stesso identico stampo! a meno che non hai scritto una "serigrafia" di un codice/marca sul connettore, ma anche li meno di 10 euro con tutti quei poli non puoi pagarlo, davvero non ti conviene per nulla
#83
Elettronica & Radiotecnica / Re:Autoradio
31 Luglio 2019, 15:29:34
Citazione di: sekkox il 31 Luglio 2019, 15:08:39
24 € costa tutto lo stereo non lo spinotto

Inviato dal mio EML-L09 utilizzando rogerKapp mobile

infatti, sinceramente dubito che troverai mai uno spinotto di ricambio di un oggetto che completo(anche di spinotto) lo porti a casa a 24 euro!
#84
Elettronica & Radiotecnica / Re:Autoradio
31 Luglio 2019, 14:52:41
Citazione di: Arctic il 31 Luglio 2019, 11:27:06
24,90 EURO ... ho visto spinotti di connessione autoradio più cari

[emoji23]  [emoji23]  [emoji23]

... per essere coerenti dovrebbero regalarglielo

solo la spedizione costa 9.90 euro

unica soluzione trovare un installatore di buonanima che gli faccia un favore ....

.... o che ANDROMEDA STORE gli mandi SCHEMA dello spinotto

per 24 euro deve essere una onlus! c'è non c'è nemmeno da pensarci, se ti sbatti piu di 32 secondi non vale la pena!
#85
discussione libera / Re:Piccolo romanticisimo
31 Luglio 2019, 11:57:23
ricevuto qualcosa?
#86
discussione libera / Piccolo romanticisimo
29 Luglio 2019, 11:55:04
Siamo in un minimo solare assoluto, e sappiamo nel nostro hobby cosa comporta ma un po di romanticisimo non guasta mai!
#87
Citazione di: -Tuscania- il 25 Luglio 2019, 10:55:26
Chi è senza peccato scagli la prima pietra... [emoji111]

come darti torto!

comunque nessuna persona qui dentro con licenza e nominativo potrà mai dirti il contrario di quello già detto, pena la plausibile sospensione della licenza.

faccio un'altra domanda, e chi va in pmr con legale pagamento della tassa e spara a 5W? classifichiamolo ovviamente come detentore di una radio che non potrebbe arrivare su quelle frequenze, quindi un pirata a metà, un po redento :)
#88
discussione libera / Re:LM 338
24 Luglio 2019, 16:13:48
Citazione di: enrico.s il 24 Luglio 2019, 15:58:24
assolutamente >SI<  credo che quel che suggerisci faccia parte del bagaglio di prove e sperimentazioni che ogni uno di noi ha fatto e rifatto, ma la testardaggine di voler ripristinare apparati dimenticati in fondo alla cesta solo perchè un tr è diventato introvabile mi porta o meglio  -ci porta-  a tentare tutte le strade.
Ancora oggi si trovano gli LM 317G con 2.2 Amp max. a 0,075 euro con minimo ordine 50 pezzi,
ma sono in formato  SOT-223 , partendo da zero vanno benissimo, ma modificare il c.s. per adattarlo al 317 non mi accontenta.

Enrico


posso assolutamente capire ma in fin dei conti ho sempre guardato alla spesa, nel senso che mi sono passati per le mani uno standard c(non ricordo) 144 all mode dove il finale da 25W, un toshiba, si trova ma a prezzi folli su ebay. ho desistito perchè il prezzo non vale la candela! inoltre su quell'apparato era andato anche il vu meter a led, il quale usava un altro integrato (non era nulla piu che n comparatori in cascata per accendere i led) completamente e assolutamente introvabile.
in realtà è li a pezzi nell'armadio, non si butta nulla... ma aimè... mi sono riproposto che se mai dovessi avere un po di tempo lo ripristinerei ma lo aggiornerei ad oggi  con ciò che ho nel cassetto, compreso rifare quel componente (ovviamente non pin to pin) con un piccaccio e 4 righe di codice.
cmq tornando a noi, stasera guardo nel cassetto, un LM338 dovrei averlo li parcheggiato da millenni quindi sicuramente non cinese, ti faccio sapere
#89
discussione libera / Re:LM 338
24 Luglio 2019, 15:08:56
ciao, ma usare un lm317 con il classico power boost tramite transistor?
#90
discussione libera / Re:50 anni fa - la luna
24 Luglio 2019, 09:23:08
Citazione di: rosco il 24 Luglio 2019, 07:51:09
E' un cane che si morde la coda ...  sicuramente la misura del tempo fatta rispetto allo spazio ( spaziotempo appunto), ma c'è un "metatempo" ( osservabile fuori dallo spaziotempo ) che è uguale per tutti ?
Non è che ( come suggerisce Dattero ) quando poi si riallineano le velocità per fare il confronto si scopre che i tempi si allineano ?
Comunque non ho capito quando avevo i neuroni ... sicuramente non capirò ora. Non toccarmi Star Trek ;-)
Li si curva lo spazio per andare in un punto lontano a velocità inferiori a quella della luce.
Se Maometto non va alla montagna, la montagna va a Maometto.

No non esiste una linea tempo "univoca" perchè il "tempo" è relativo alla velocità e alla massa, aumentando la velocità il tempo si contrae solo per osservatori a velocità diverse, idem per la massa, se si è in un pozzo gravitazionale, più o meno "pesante" capace di distorcere lo spazio-tempo, il tempo si contrae solo per un osservatore esterno al pozzo, per chi risiede all'interno del sistema ( sia per quanto riguarda la velocità che per gravità) il tempo scorre perfettamente allo stesso modo, quindi un nanosecondo è sempre un nano secondo.
quando ci si avvicina ad un pozzo gravitazionale enorme (come un buco nero) c'è un limite detto orizzonte degli eventi dove l'attrazione gravitazionale è talmente ampia che lo spazio tempo è talmente distorto che nulla, nemmeno la luce (ma forse solo la radiazione di Hawking) ha abbastanza velocità di fuga per potergli sfuggire. Il fotone viaggia in linea retta alla velocità della luce (solo nel vuoto) ma viene curvato "come da una lente" solo da un pozzo gravitazionale, ma se quest'ultimo è enorme come un buco nero la velocità di fuga è irrilevante e quindi cade all'interno.
Secondo la relatività ristretta  E=mc^2 solo un fotone che da definizione ha spin 1 quindi è classificato come bosone ha massa nulla  ed energia definita e finita puo viaggiare alla velocità della luce, null'altro altrimenti lo scotto da pagare è sempre e comunque l'energia o la massa o la relazione delle 2.

i satelliti che viaggiano su orbite alte, hanno una velocità relativamente alta da un osservatore a terra, a bordo ci sono orologi atomici che vengono utilizzati per la generazione del segnale gps, sono mantenuti sincroni continuamente (con quelli a terra) altrimenti il posizionamento non è piu all'interno delle tolleranze standard.

per fare qualche esempio:
- 2 orologi al cesio uno montato su un satellite gps e uno su una stazione di terra, sincronizzati al lancio.

prendiamo per standard in ogni punto del pianeta terra la forza gravitazionale (non è veramente cosi ma le differenze sono uniformabili).
prendiamo un satellite gps il suo tempo rispetto a quello a terra ha una deformazione che vale dt=(dt0/radice di (1- v2/c2)) dove dt0 è la differenza di due eventi che accadono nello stesso luogo. quindi maggiore è la velocità e maggiore è il delta tempo quindi quanto la velocità dell'oggetto è uguale alla velocità della luce si ha un dt = infinito quindi il tempo si è fermato.
quindi prendendo un corpo(satellite) che viaggia a 3.87km/s ha un ritardo di 7us al giorno.
allo stesso tempo quando un corpo è soggetto alla forza di gravità si ha una deformazione del tempo pari a dt=(dt0/(1+(-GM/R)/c2)), dove dt0 è identico a prima G è il potenziale gravitazionale, R la distanza radiale non euclidea fra i corpi e ovviamente M è la massa del corpo generatore del campo gravitazionale.
ma dato che la gravità terrestre ha un effetto di circa un quarto sul satellite (dovuta alla quota) e applicando  la formula sopra si ha che un satellite è in positivo di 45us al giorno. quindi in soldoni se ritarda di 7 ma guadagna 45 il satellite comuque è in anticipo di 38us.
il che porta finalmente al calcolo finale, se non dovessero continuamente ritoccare gli orologi a bordo il gps avrebbe un errore al giorno di?!:
38us*c(8*10^8 m/s(velocità della luce))=11400m->11.4km

tutto questo per "dimostrare" che un corpo lanciato ad una qualsiasi velocità, piccola o grande che sia rispetto ad un altro corpo a velocità diversa MA presa come riferimento, ha uno scorrere del tempo relativo identico(un orologio atomico al cesio sia sul satellite che a terra ha una precisione di 9.192.631.770 transizioni di livello energetico al secondo) ma se preso come "buono" quello a terra quindi piu lento si ha una variazione significativa a velocità diverse.
mi son dilungato forse troppo e comunque ho banalmente semplificato un argomento mooolto mooolto mooolto complicato.
ovvio che queste sono "congetture" fisiche, l'uomo oggi conosce questa fisica, nella fisica star trekkiana conoscono anche il compensatore di Heisemberg altrimenti col cavolo che potrebbero teletrasportarsi. :)
#91
discussione libera / Re:50 anni fa - la luna
23 Luglio 2019, 15:38:44
Citazione di: TW 71 il 23 Luglio 2019, 15:30:21
Dicono intorno a mezzogiorno...

inviato Redmi S2 using rogerKapp mobile

dai vero che stiamo cazzeggiando?  [emoji1]  [emoji1]
#92
discussione libera / Re:50 anni fa - la luna
23 Luglio 2019, 13:56:05
Citazione di: i5wnn il 23 Luglio 2019, 13:39:26
Nel 4026? A che ora?

inviato PRA-LX1 using rogerKapp mobile

alle 25.01
#93
Citazione di: TW 71 il 19 Luglio 2019, 10:50:39
Non sono io !

scusa errata citazione.. era riferito al post principale
#94
Citazione di: TW 71 il 19 Luglio 2019, 09:56:12
Complimenti per l' ottima analisi.Io nel mio piccolo non avendo una conoscenza approfondita dello switching che ho anche io (ma con solo 10A max) e usando la "presunzione di colpevolezza" che attribuisco ad ogni "accrocco" con targa made in china inconsapevolmente faccio lo stesso. Cioè accendo l' alimentatore e poi collego il carico.  Io proverei a usare in serie una induttanza di alto valore, magari parallelata con una diecina di pF o meno... chissà se riesce a bloccare lo spike...

Ciao, ottima ricerca del problema e mi spiace che hai scoperto qualcosa che ti ha derivato un danno! detto cio vorrei però spezzare una lancia PRO switching cinesi, partiamo dal presupporto che un alimentatore dcdc fly back con o senza feedback si basa un un "chip" di controllo normalmente con tecnologia SMPS non è esclusiva loro ma usano blasonati chip con design di pcb assolutamente standard, presuppongo che i tuoi problemi derivino da un componente sfigato che da quel picco in fase di partenza. tutti i controllori da 30 anni a questa parte di qualsiasi marca hanno una partenza di soft-start, anche perchè GUAI ( e tu nei hai fatto le spese) se partissero "a cannone"!! anche perchè se guardi gli schemi in soldoni l'uscita è un LC che funge da filtro dv/dt quindi sia corrente che tensione NON possono variare istantaneamente.
fossi in te lo aprirei e controllerei le saldature sulla rete di feedback del circuito e perchè no se tutti i pin dell'integrato di controllo sono saldati. Normalemnte usano un TOP.. fai qualche foto...

dopo la prima fase di accensione com'è il ripple sotto carico statico? vorrei aiutarti a trovare il problema piuttosto che trovare un escamotage... è piu divertente!
#95
Citazione di: kz il 15 Luglio 2019, 12:40:30
scancellati!
facebook è il male

purtroppo come darti torto, sopratutto negli ultimi anni! troppa xenofobia, troppo "2 pesi 2 misure" su tutto. ho un bambino piccolo che sto cercando di educarlo al rispetto verso il prossimo di fiducia verso la scienza, e su quei canali ormai è un'accozzaglia di persone che cercano di motivare il tutto e il contrario di tutto... cheschifo!

#96
Citazione di: TW 71 il 15 Luglio 2019, 12:02:20
Sono assolutamente daccordo con la tolleranza e il rispetto di tutti. Ma l' impressione netta era che fosse qualcuno che aveva voglia di "trollare". Sono disposto a usare google transalate anche con chi parla telogu ma deve avere qualcosa da comunicare o qualche informazione da cercare. Non mi è sembrato qualcuno che fosse felice di avere supporto su un forum di appassionati di radio.
IMHO

sono d'accordo, e sono il primo a dire "don't feed the troll" ma non bisogna partire sempre prevenuti. lo scenario nazionale dell'utente medio è: parto prevenuto e poi al massimo mi rivedo, personalmente vado al contrario, a meno di una sola assolutamente plateale perchè non dare un minimo adito alla richiesta/domanda. Magri davvero era una persona che aveva "bisogno". boh va beh di se e di ma la storia è piena. volevo solo esprimere il mio pensiero e capire un po la mentalità del forum per trarre le mie conclusioni

#97
mi sento solo di chidere un po di tolleranza, sono presente su facebook ma la recente voglia di odiare il prossimo (esuliamo dalla politica vi prego!) mi sta facendo perdere qualsiasi voglia di lettura. almeno qui manteniamola. ok il forum è italiano ma non sputiamo sul prossimo perchè allora si che la tolleranza zero deve essere applicata al napoletano che parla solo napoletano, al toscano che parla solo toscano, al siculo, al lombardo che ci mette "IL" davanti al nome al FIGA come intercalare  [emoji12]

altrimenti mi passa la voglia di venire anche qui. vero che qualcuno possa anche dirmi, la porta è quella ma se l'ham spirit non viene applicato dagli OM che l'hanno nella propria deontologia come potrebbe essere applicato nei social dalla gente normale?!
parlava in arabo e quindi? non potevamo rispondergli in inglese sperando che lo capisse? in spagnolo se qualcuno lo conosceva? in francese? è realmente cosi negativo? o ci piace solo essere cittadini del mondo solo quando prenotiamo le ferie e andiamo ad "invadere" altri paesi?



l'italiano come lingua non vale nemmeno per noi italiani
#98
Citazione di: falcoONE il 12 Luglio 2019, 16:16:55
Si ... ricordo che quando avevo il cb...pagavo qualcosa..grazie cmq x la precisazione...
Dove trovo queste frequenze?

https://www.mise.gov.it/index.php/it/comunicazioni/radio/pnrf-piano-nazionale-di-ripartizione-delle-frequenze
#99
Citazione di: falcoONE il 12 Luglio 2019, 15:53:50
grazie !!
Dove trovo un elenco tabellare di tutte le frequenze? con i rispettivi canali e banda ?
Thank you

delle frequenze a LIBERO utilizzo? oh SPOILERAZZO!!!!!!!!!!!!!!! ovvio che libero implica il pagamento della tassa di 12 euro annui e la dichiarazione da mandare al MISE!
e il 12 euro sono a testa non a gruppo.

IL LIBERO si intente ESENTE da patente AG ecc. MA NON DAL PAGAMENTO DELLA RELATIVA TASSA
#100
Citazione di: falcoONE il 12 Luglio 2019, 15:35:03
..quindi i Midland G7 trasmettono in UHF e sono dei PMR ?
Grazie
Ciau

il pmr è un servizio di libero utilizzo, come la banda CB, ma messo in banda UHF. i G7 sono PMR e quindi sono in banda UHF non il contrario. da qui... se ho il baofeng sui 70cm sono in uhf perchè sono in 433MHz ma non sono PMR.
il servizio PMR ha dei regolamenti per essere dichiarato LIBERO, tra cui potenza non oltre i 500mW e antenna non rimuovibile, canalizzazione ogni 12.5kHz bla bla bla, se vai su wikipedia trovi tutto! https://it.wikipedia.org/wiki/PMR_446

dimenticato i G7 PRO sono anche LPD (altro servizio bla bla sempre in UHF ma su 433)