News:

Telegram uffciale di rogerk  @rogerk

Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Joker

#1
Dovrebbe funzionare un pò come le Baofeng; con apposito software puoi programmare l'invio dei "5 toni" sia alla pressione (o rilascio) del PTT per l'identificativo del chiamante, sia per l'invio di un codice (credo per funzioni legate a ponti radio). Purtroppo non sono mai riuscito a programmarle anche perchè in ambito radioamatoriale questa funzione non è molto utilizzata.
In teoria, da quello che ho capito, sulla radio va impostato un codice ANI (Automatic Number Identification) che identifica la tua radio inviando una sequenza di numeri sottoforma di toni DTMF (dalle impostazioni puoi decidere se inviarlo alla pressione o al rilascio del PTT). Quello che non ho capito e non ho mai sperimentato è la ricezione di questo codice ANI da parte di chi ascolta; in teoria, se le radio sono impostate correttamente, magari in un gruppo di più partecipanti, quando ognuno trasmette invia il proprio codice sul display delle altre radio in modo da far capire chi sta trasmettendo.
Funzionamento simile riguardo l'invio di codici a "5 toni" impostati premendo il tastierino numerico, dove per ogni tasto (in questo caso da 1 a 15) parte la sequenza di 5 toni DTMF; di questo però non conosco bene l'utilità e l'eventuale utilizzo.
#2
Riprendo questa discussione dopo anni a quanto vedo...  [emoji12]
Il vecchio Link Nazionale Cisar è stato sostituito dal SVXLink e da come vedo ha lo stesso funzionamento, anzi c'è anche un nodo Echolink molto utile. Qualcuno ha notizie però dei ponti che risultano offline? In particolare nella mia zona l' IR5UI di Monte Secchieta (RU16A) è spento da mesi ormai... 
#3
Citazione di: sirbone il 02 Febbraio 2025, 22:26:43tanti argomenti.
rosmetro/wattmetro: dipende da quello che già hai e da quello che prevedi di fare. se hai un buono strumento HF che usavi per la CB ti basta uno strumentino per VHF/UHF e via; altrimenti spendi qualcosa ma senza esagerazioni.

Quello che ho già è un vecchio Daiwa ad aghi incrociati ma lo lascerò alla CB credo. Ne ho trovati alcuni in rete per VHF/UHF a circa 100/150€, non me ne intendo di marche e presumo non siano eccellenti ma mi basterebbe solo sapere di non bruciare la radio quando trasmetto  [emoji12]

Citazione di: sirbone il 02 Febbraio 2025, 22:26:43non sono un gran cultore della materia "vintage", ma gli apparati senza FM risalgono a quasi 40 anni fa oppure sono apparati destinati a usi specifici (QRP, ovvero a bassa emissione; portatili; etc); è vero che in HF si usano quasi solo USB e LSB, ma perché porsi dei limiti?
Assolutamente d'accordo! In effetti ho trovato degli Icom e dei Kenwood ma non avendo esperienza sui modelli probabilmente erano un pò vecchiotti...

Citazione di: sirbone il 02 Febbraio 2025, 22:26:43alimentatore, potendo, è meglio un lineare, ma anche gli switching attuali non sono da buttare, dipende da quanto hai da spendere.
Il meno possibile  [emoji13] Avendo però un prodotto decente che non mi ronzi in sottofondo... Avevo dato un'occhiata a qualche stabilizzato sotto i 200€ da circa 35A oppure qualche switching anche a 130€ da 25-30A. Ovviamente so che un alimentatore con più Ampere mi farà comodo per alimentare anche altri apparati, mentre uno più piccolo è limitato...

Citazione di: sirbone il 02 Febbraio 2025, 22:26:43cavo, minimo RG213, soprattutto in VHF/UHF, altrimenti puoi cercare tra le alternative, con sigle "fantasiose" e diverse dagli standard MIL, a partire dai Belden H155; SIVA HF 195, HF 240, HF 400; Messi&Paoloni ultraflex, hyperflex; SSB aircell, ecoflex; etc.

Queste sigle per me sono totalmente nuove  [emoji1] considerando che per la CB ho un vecchio e lungo RG58 (che non mi ha dato mai problemi)... In ogni caso valuterò le varie caratteristiche, avendo ora una discesa relativamente corta (circa 5 metri) posso permettermi anche un cavo di ottima qualità, che ovviamente farò passare all'interno di un tubo per proteggerlo dalle intemperie.

Grazie mille per le info, come sempre chiarissime e utilissime!
#4
Si beh imparerò  [emoji12]
Ho provato a cercare un rosmetro/wattmetro per VHF/UHF e ne ho trovati anche a prezzi abbastanza ragionevoli, mentre con due sonde HF e VHF/UHF non ne ho trovati per ora ma in previsione di installare in futuro anche un apparato HF probabilmente mi converrà prenderlo.
Ho invece un dubbio sull'apparato HF a più bande, ho dato un'occhiata su internet solo per avere qualche idea e ho notato che alcuni non hanno la FM; so che in HF si utilizza prevalentemente la SSB o CW ma in FM il traffico è completamente assente? Mi conviene prendere un apparato HF che abbia anche la FM oppure è sprecato?
Mentre riguardo le bande HF quali sono quelle più utilizzate in fonia? (dato che non so utilizzare il CW).
Inoltre, che alimentatore mi conviene prendere? Uno switching oppure un classico stabilizzato?
E ultimo dubbio... Che tipo di cavo mi consigliate utilizzare? Tenendo conto che la distanza dal palo alla stazione è di circa 5 metri.
#5
Citazione di: sirbone il 30 Gennaio 2025, 07:14:52cerca le specifiche tecniche delle antenne che hai citato: sono antenne a taratura fissa, l'operatore non interviene, ovvero si montano e dovrebbero andar bene così.
Si infatti ero orientato su quei modelli proprio per la semplicità di installazione e utilizzo. Anche per le caratteristiche mi sembrano adatte a cominciare.


Citazione di: sirbone il 30 Gennaio 2025, 07:14:52l'accordatore non ti servirebbe a nulla, inoltre per quelle frequenze (2m e 70cm) sono oggetti relativamente rari e piuttosto costosi.
un wattmetro/rosmetro VHF/UHF è utile per controllare l'adattamento della linea apparato-cavo-antenna, oppure per installare l'apparato in auto, anzi per installare l'apparato in auto è decisamente obbligatorio; per una stazione fissa, con una delle antenne di cui hai scritto, non è indispensabile, serve giusto a sapere con quanta potenza esci e che l'antenna sia adattata adeguatamente, informazioni che spesso sono presenti sugli apparati.
più utile, o almeno ti sarà utile anche quando installerai antenne per altre bande è un analizzatore di antenna, o meglio un analizzatore vettoriale di reti, come il nanoVNA: se ne trovano a partire dai 50 euro e sono strumenti utilissimi, molto di più dell'onnipresente rosmetro, e ti permettono di comprendere meglio tante soluzioni che applichiamo perché le abbiamo lette sui libri, in rete, sentite per radio, ma magari non abbiamo chiaro il perché.
l'accordatore è quasi indispensabile in HF, principalmente perché ti dà la libertà di usare l'antenna più adatta alla situzione del momento; ma ci sono accordatori manuali, automatici, remoti, automatici contenuti negli apparati...
la scelta dipenderà da cosa vorrai fare e da come lo vorrai o potrai fare
A prescindere dagli apparati che magari hanno un misuratore interno, un buon wattmetro/rosmetro mi potrebbe sempre fare comodo, soprattutto in futuro. Discorso diverso invece per l'accordatore, effettivamente non avevo pensato che in 2m e 70cm utilizzando antenne a taratura fissa non mi serve, lo prenderò magari quando avrò un apparato HF con antenne che lavorano in altre bande.
Ho dato un'occhiata all'analizzatore vettoriale di reti ma sinceramente adesso non saprei come utilizzarlo, quando avrò sperimentato un pò di più ed avrò più esperienza lo valuterò, ora non saprei nemmeno che valori leggere  [emoji28]
#6
Citazione di: sirbone il 29 Gennaio 2025, 16:53:42A nulla.
Il carico fittizio serve a eseguire misure senza antenna (il "carico"), misure che farebbero da riferimento per altre misurazioni.
È uno dei vari apparati e strumenti che sono molto utili in qualsiasi stazione di radioamatore, ma lo potrai acquistare anche più in là, anche perché senza strumenti di misura cosa dovresti misurare e a cosa potresti paragonare tali eventuali misure?
Bene, chiarissimo! 😅 Avendo poca esperienza non saprei nemmeno cosa misurare oltre al ROS, se avessi uno strumento...

Citazione di: AZ6108 il 29 Gennaio 2025, 17:20:43Ad esempio a verificare che il cosssiale
che va in antenna sia correttamente
intestaro e non sia danneggiato
chi ruisponde " a nulla" evidentemente
ha poca esperienza e nessuna inventiva

Ecco questa potrebbe essere una cosa utile prima di installare l'antenna, purtroppo non ho strumenti di misura per ora ma ho in previsione di attrezzarmi.

Oltre questo non so se potrebbe essere utile un accordatore d'antenna o un qualsiasi strumento per una Diamond X30 o X50 (sarei orientato su questi modelli) da utilizzare prevalentemente in locale e sui ponti.
#8
Grazie per i consigli!
In effetti per cominciare sto valutando una bibanda VHF/UHF economica per il traffico locale e su ponti, da quello che ho letto una Retevis RT95 con antenna Diamond X30 potrebbe essere più che sufficiente.
Volevo però predisporre l'impianto anche per altre bande HF, ovviamente installando altre antenne in futuro ma ho spazio un pò limitato sul tetto quindi dovrei cercare una discreta antenna che mi permetta l'utilizzo in SSB almeno in 6m e 10m.
#9
Secondo voi, ben consapevole che si tratta di un cinese, qualcosa del genere può andare bene per sperimentare varie bande? Come e quante antenne collegare?
https://www.wouxun.com/radios/KG-UV980P.aspx
#10
Citazione di: spippolone il 13 Gennaio 2025, 22:11:58Ciao Francesco e ben arrivato.. io per il traffico locale uso una Diamond bibanda che ha almeno 40 anni.. a lato del traliccio.. fossi in te la metterei sul tetto.. fra l'altro un bel terzo piano.. e poco cavo...  dove la vuoi rinchiuderere laggiù ??
se sei curioso la mia la vedi qui.. https://cdn-bio.qrz.com/n/ik5qgn/DSCN2723.JPG


Grazie per le info! Credo che mi orienterò su questa scelta, almeno per cominciare con un po' di trasmissione locale. Ho un solo dubbio evidentemente per la mia inesperienza...  [emoji28]
Un'antenna del genere bibanda posso utilizzarla con un apparato bibanda, quindi in ricezione contemporanea VHF e UHF e ovviamente in trasmissione solo su una banda alla volta...?
#11
Ciao a tutti! Sono patentato OM da poco (Novembre 2024) e al momento possessore di soli apparati portatili; ho esperienza con "stazione" fissa solo da CB quindi in campo radioamatoriale comincio praticamente da zero.
Vorrei installare una nuova stazione radioamatoriale nel mio appartamento, per cominciare con un apparato bibanda VHF/UHF per trafficare su ponti e magari in futuro prevedere l'installazione di un apparato HF multibanda (più serio e più costoso [emoji12] ).
Ho la possibilità di installare le antenne sia sul tetto condominiale (a spiovente, con falde a "sbalzi"), sia in un piccolo cortile di mia proprietà a piano terra (un po' chiuso lateralmente da altre abitazioni). La stanza dove installare la stazione è all'ultimo piano (terzo) e potrei installare le antenne appena fuori un muro perimetrale, sul tetto, in modo da far passare i cavi attraverso lo stesso per una lunghezza totale di circa 4/5 metri ma avendo lo spazio un pò limitato all'esterno. Installando invece le antenne nel cortile avrei una distanza di circa 10/15 metri ma con molto spazio.
Dall'interno dell'appartamento riesco tranquillamente ad agganciare i ponti di zona tramite portatile e gommino originale, quindi credo che per cominciare mi possa andare bene un'antenna verticale; su altre bande purtroppo non ho idea di quale sia la soluzione migliore.
Chiedo consiglio quindi su che antenne mi conviene installare, in che posizione e in che modo, anche considerando le distanze dei cavi.
Mi conviene installare due antenne verticali separate (VHF e UHF) magari con un duplexer per avere una sola discesa oppure posso tranquillamente utilizzare una verticale bibanda? In futuro, per installare una HF, potrò montarla sullo stesso palo oppure devo distanziarla dalle altre? Potrò installare una verticale HF decente che mi copre più bande oppure mi conviene mettere una direttiva? Insomma sono ben accetti tutti i consigli  [emoji1]
Grazie!
Francesco IU5CIJ
#12
Citazione di: ZANNA BIANCA il 06 Agosto 2017, 18:29:16
Ciao Joker. Ti confermo che utilizziamo delle radio baofeng gt-1 o 888s perchè le radio puma negli anni si sono rotte e non sono state piu riparate.
Tutti e dico tutti abbiamo visto che le baofeng per quel che dobbiamo fare noi vanno più che bene.
Quindi ricapitolando: le comunicazioni tra la squadra e verso il transponder si effettuano in UHF ma non sulle frequenze dove si ascolta sempre la portante (che sono i link tra ponti), giusto?
Perdonate la curiosità ma voglio solo capire il funzionamento della rete visto che è differente da quelle utilizzate da altre centrali operative.
#13
Citazione di: 77andreagas il 01 Aprile 2015, 18:37:44
la portante che senti in uhf non è altro che il link tra master e satelliti della rete ad isofrequnza ridiffusa in vhf. Le puma non sono altro che apparati analogici in uhf per le comunicazioni di squadra, dove alcune hanno la funzione di doppia ascolto e trasmissione per potersi linkare sul trasponder e passare sulla rete vhf.
Scusate la curiosità, qualche giorno fa per motivi di lavoro mi sono trovato a dare ausilio ad una squadra di VVFF i cui operatori avevano le portatili Baofeng comprate personalmente. Chiacchierando con loro mi hanno spiegato che le avevano programmate in banda UHF, su due canali (uno di squadra per le comunicazioni locali tra di loro e uno verso il trasponder); in questo modo riuscivano a comunicare anche con la Centrale Operativa. Mi dicevano che erano impostate più o meno sui 434-435 Mhz. Se ricordo bene però su quelle frequenze si ascolta costantemente la portante ed anche utilizzando un tono subaudio le portatili sarebbero sempre in trasmissione (LED verde acceso), cosa che con le loro Baofeng non succedeva.
#14
Giusto per curiosità mi sono messo all'ascolto e ho notato che hanno sempre una portante attiva, possibile? Solo durante le comunicazioni si ascolta la selettiva e la fonia.
#15
Anche io ho visto Vigili del Fuoco utilizzare un portatile Wouxun o Baofeng (credo personale e non fornito dalla loro amministrazione). Per quanto ne sappia le comunicazioni tra gli automezzi e la centrale avvengono su una frequenza (probabilmente intorno i 70 Mhz) e le comunicazioni tra i portatili e gli automezzi avvengono su altre frequenze (probabilmente in UHF, dato che qualcuno utilizza i portatili personali).
#16
Ecco svelato il mistero, grazie  :grin:
Allora per provarla mi devo solo procurare un altro portatile...
Intanto provo a vedere se c'è qualche contatto ossidato, magari la ripulisco un pò...
#17
Di solito lo agganciavo senza problemi quando c'era solo la nota 1750, escluderei il problema del segnale o del gommino perchè non è distante, è praticamente a portata ottica e lo ricevo a fondo scala. Ora mi viene il dubbio se è realmente installata la scheda per i toni subaudio, visto che il manuale ne parla come "opzionale". Però quando seleziono il tono e lo attivo sul display compare T.SQ.
#18
Salve a tutti,
ho tra le mani un Alan CT-180 uscito da poco da una riparazione ma ho notato ancora alcune anomalie. In RX alcune volte rimane il led verde acceso, nonostante non riceva niente e lo squelch sia chiuso.
Mentre in TX non sono sicuro che funzioni perchè non riesco nemmeno ad agganciare i ponti, forse sbaglio qualcosa con l'impostazione dei toni subaudio...?
#19
Io sono in ascolto sul monitor RGK (27.625)  cq
#20
Sono interessato anche io all'argomento, per comodità cercavo un'antenna PMR da montare sul tetto e magari usare per interfacciare una radio al sistema Free Radio Network. Nemmeno io sono riuscito a trovare molto in giro, alla fine pensavo di prenderne una per portatili (tipo la KA-505-LN) e adattarla ad antenna da stazione "fissa".
#21
LPD - PMR - SRD / Re: intek 5050
17 Settembre 2011, 13:34:18
In effetti ho visto alcune foto e non è poi nemmeno tanto ingombrante. Più dell'estetica mi interessava sapere il rendimento dei due modelli (LN e SR) ma mi pare di aver capito che più o meno sono uguali. A occhio mi butterei sulla versione SR...
#22
LPD - PMR - SRD / Re: Antenna Ka-505-SR
17 Settembre 2011, 12:58:31
Secondo voi su un Intek 5050 (con tutte le modifiche e connettore SMA) è meglio questa versione oppure quella più lunga (KA-505-LN) ?
#23
LPD - PMR - SRD / Re: intek 5050
17 Settembre 2011, 12:35:46
73 a tutti,
sto considerando l'acquisto di questo apparato e su internet ne ho trovato uno già modificato in versione export, quindi con i 3 ponticelli tagliati, e l'antenna ad alto rendimento con connettore SMA. Ho la possibilità di scegliere tra due modelli di antenna:
- KA-505-SR
- KA-505-LN
Quale mi consigliate? Eventualmente in futuro avessi intenzione di mettere un'antenna più piccola (quasi come l'originale) per trasportarla più agevolmente quale posso usare?
#24
discussione libera / Re: radio protezione civile
15 Settembre 2011, 14:00:05
Grazie delle informazioni, utilissime e dettagliate  :birra:
Per quanto ne so qualche anno fa il coordinamento provinciale ANC assegnò una stazione radio completa al nostro nucleo, inserita credo in una maglia radio (non so se ANC, provinciale o regionale). Siccome nello stesso edificio abbiamo le sedi ANC e ANF (Ass.Naz.Finanzieri) dopo un periodo si decise di cedere la stazione radio all'ANF (nella stanza adiacente) per mancanza di personale con tempo libero da passare alla radio, e da allora nessuno si è più interessato.
Volevo informarmi su come rimettere in funzione il tutto, essendo su un'isola siamo un pò "isolati" e un collegamento a una grande maglia radio farebbe comodo  :grin:
Da quanto ho capito però gli apparati concessi dall'ANC (per esempio) servono solo alle comunicazioni nella loro maglia radio. Nel caso specifico di comunicazioni tra la sede e gli operatori in strada servirebbero altri apparati con altre frequenze, quindi non collegati con la maglia radio nazionale, giusto?
#25
discussione libera / Re: Nuova sezione "MAPPA RGK"
15 Settembre 2011, 13:48:53
Perfetto, grazie!  :up:
Rendiamo un pò più aggiornata la mappa  :mrgreen:
#26
discussione libera / Re: Nuova sezione "MAPPA RGK"
15 Settembre 2011, 11:30:55
Ok, allora te ne indico qualcuno da inserire a tempo perso  :mrgreen:

Canale: R0
Nominativo: IC8CFN - IC8EWW
Località: Monte Epomeo
Comune: Serrara Fontana (Isola d'Ischia)
Provincia: Napoli
Input (mhz):145.000
Output (mhz): 145.600
Tono: Subaudio 71.9

Canale: R2
Nominativo: IR8G
Località: Monte Epomeo
Comune: Serrara Fontana (Isola d'Ischia)
Provincia: Napoli
Input (mhz): 145.050
Output (mhz): 145.650
Tono: Subaudio 71.9


Canale: RU2
Nominativo: IR8UF
Località: Monte Epomeo
Comune: Serrara Fontana (Isola d'Ischia)
Provincia: Napoli
Input (mhz): 431.650
Output (mhz): 430.050
Tono: 1750

Canale: RU16
Località: Monte Epomeo
Comune: Serrara Fontana (Isola d'Ischia)
Provincia: Napoli
Frequenza: 431.225
Shift: +1.6 MHz
Tono: Subaudio 88.5


Call: IR8AC
Frequenza: R1 - 145,625 MHz (shift -600 kHz)
Eccitazione: Tono subaudio 71,9 Hz
Posizione: Monte Sant'Angelo - Pozzuoli (NA) - Locator JN70BU
Antenna: Collineare 2 X 5/8
Potenza: 10 W circa

Call: IR8UO
Frequenza: RU25a - 431,462.5 MHz (shift +1600 kHz)
Eccitazione: Tono subaudio 71,9 Hz
Posizione:  Napoli - Vomero  - Locator JN70cu
Antenna: Diamond  X-510N
Potenza: 3 W circa
#27
discussione libera / Re: radio protezione civile
14 Settembre 2011, 16:56:56
Salve a tutti!
Qualcuno mi saprebbe spiegare (più o meno) come fare per essere autorizzati a entrare nelle reti radio di Associazioni Nazionali?
Faccio parte del Nucleo di Protezione Civile dell'Associazione Nazionale Carabinieri, nella nostra piccola sezione però non abbiamo nessun apparato o ripetitore. Leggevo dei post all'inizio in cui si diceva che queste grandi associazioni a livello nazionale hanno una propria maglia radio, autorizzata e collegata con tutte le sezioni. Qualcuno mi può dare qualche informazione?
#28
Sicuramente ci sarà qualche corto nel lineare, ma hai controllato quanto assorbe di norma? Il mio per esempio assorbe 9 Ampere, non potrei mai mettere un alimentatore da 7 A.
#29
discussione libera / Re: Nuova sezione "MAPPA RGK"
14 Settembre 2011, 12:54:13
Grande cosa l'inserimento automatizzato dei dati degli utenti!  :grin:
Ho notato però che sulla mappa non sono presenti tutti i ripetitori, come si possono aggiungere? Nella mia zona ce ne sono 3 o 4 ma sulla mappa non c'è traccia...
#30
Ok, allora non è solo il mio che legge male il ROS!  :mrgreen:
Anche a me la lettura di potenza in uscita e riflessa è un pò sballata, per questo uso un altro ROSmetro più preciso.
#31
Da me in questo momento ascolto molte chiamate, segnale praticamente nullo ma modulazione molto comprensibile.
#32
Ho risolto il problema  :grin:
Ho trovato il manuale di istruzioni dell'accordatore Zetagi TM535 e impostandolo passo-passo come descritto mi sono accorto che la manopola del trasmettitore non aveva alcun effetto, funzionava solo quella dell'antenna.
Ho smontato l'apparecchio pensando che c'era qualche contatto sporco o dissaldato e invece mi sono accorto che c'era una saldatura fatta male che toccava la massa. Ho rifatto per bene la saldatura, ho rimontato tutto e ora funziona anche l'accordatura verso il trasmettitore.
Impostando per bene tutte le combinazioni (induttanza, trasmettitore e antenna) riesco ad avere un ROS accettabile e il lineare ha ripreso a funzionare perfettamente.
Per qualche motivo a me ancora oscuro evidentemente era l'impedenza che mi dava quel problema.
#33
Si, tutto ok.
Ho notato un'altra cosa: modificando l'impedenza dall'accordatore il lineare funziona alla perfezione, ma ovviamente il ROS sale oltre 2 e non mi va bene... Selezionando invece l'impedenza che mi abbassa completamente il ROS il lineare torna a fare quel problema.
#34
E invece no...  :mrgreen:
Ho appena provato escludendo l'antenna e attaccando un carico fittizio e funziona regolarmente...
A questo punto potrebbe essere l'antenna? Anche se non capisco il perchè...
#35
riparazione radio CB / Problema con lineare Midland
13 Settembre 2011, 12:34:25
Salve a tutti!
Ho un problema con la mia stazione fissa, ma non riesco a capire quale possa essere il problema e come risolverlo.
Da qualche giorno ho riparato e montato la mia vecchia antenna Ringo, calibrata e funzionante. Ascolto e trasmetto su tutte le bande tranquillamente grazie anche all'accordatore d'antenna.
Il problema è quando accendo l'amplificatore lineare: in TX funziona perfettamente, ma appena rilascio il PTT è come se rimanesse bloccato; l'apparato non trasmette più, ma non riceve nemmeno. Il rosmetro alza entrambe le lancette al massimo, il lineare si surriscalda e assoluto silenzio dall'apparato (come se stessi trasmettendo).
Se premo di nuovo il PTT ricomincia a trasmettere senza problemi, ma ogni volta che lascio mi succede la stessa cosa.
Non ho voluto insistere più di tanto per paura di danneggiare qualcosa, ho "risolto" spegnendo il lineare e tutto è tornato funzionante.
La mia stazione è collegata in questo modo:
RTX Zodiac Tokyo -- Lineare 100W Midland -- Rosmetro -- Accordatore Zetagi -- Antenna Ringo.
#36
Si inizia a sentire qualcosina, ma va e viene...
#37
Nemmeno io, solo all'inizio ascoltavo pesciolino, ma dalle mie parti si vede che c'è poca propagazione  :-\
#38
Niente da fare, prima ascoltavo qualcosa ma ora niente...
#39
Sto accendendo anche io  :grin:
#40
Sono sul monitor, ascolto chiaramente qualcuno che però non so chi sia  :grin:
#42
Qualcuno on air? Sono sul monitor...  :grin:
#43
riparazione radio CB / Re: Riparazione Alan 28
24 Aprile 2009, 15:24:09
Grazie mille!  :grin:
dj_joker10@hotmail.com
#44
riparazione radio CB / Re: Riparazione Alan 28
24 Aprile 2009, 14:35:44
Cmq l'ho trovato... Ho misurato ma pare che non c'è alimentazione... Però non so se ho misurato bene...
#45
riparazione radio CB / Re: Riparazione Alan 28
24 Aprile 2009, 14:29:49
Eh infatti non ho esperienza di queste cose... Al massimo se c'era da cambiare il finale lo sapevo fare...  :mrgreen:
#46
riparazione radio CB / Re: Riparazione Alan 28
24 Aprile 2009, 13:41:46
Si la tensione al piedino centrale del finale arriva. Scusa l'ignoranza, ma il pilota cos'è e dove si trova?  :mrgreen:
#47
riparazione radio CB / Re: Riparazione Alan 28
24 Aprile 2009, 13:27:12
Ho provato a misurare il finale e sembra buono. Ora per misurare l'alimentazione allo stadio finale?
#48
riparazione radio CB / Re: Riparazione Alan 28
24 Aprile 2009, 11:38:21
Grazie grazie  :grin:
#49
riparazione radio CB / Re: Riparazione Alan 28
24 Aprile 2009, 11:34:39
Beh poca... Se trovo lo schema elettrico qualcosina riesco a fare... Magari posso iniziare a vedere se arriva alimentazione.
#50
riparazione radio CB / Re: Riparazione Alan 28
24 Aprile 2009, 11:27:12
No, non sono sicuro. Mi hanno detto che FORSE è il finale guasto, ma non saprei... Ripeto, in ricezione va, in trasmissione si accende la spia rossa TX, ma non trasmette nulla, nemmeno la portante, e l' S-Meter non si muove...
#51
riparazione radio CB / Riparazione Alan 28
24 Aprile 2009, 11:09:15
73 a tutti!
Ho un Alan 28 guasto, vorrei metterlo un pò a posto. In ricezione va bene, ma in trasmissione non va proprio. Qualcuno mi ha detto che probabilmente è il finale da cambiare. Può essere? Che finale monta questo apparato?
Grazie.
#52
riparazione radio CB / Re: S-meter Zodiac Tokyo
23 Aprile 2009, 18:16:51
Meglio di no, non sono pratico di bobine   :sfiga:
Provo un pò con il VR1 e vedo cosa risolvo...
#53
riparazione radio CB / Re: S-meter Zodiac Tokyo
23 Aprile 2009, 00:28:21
Si allora è il VR1, mi ricordavo anche io qualcosina...  :grin:
Quello che non capisco è come regolarlo... Mi misura solo segnali forti, da 7/8 in giù niente...
#54
riparazione radio CB / Re: S-meter Zodiac Tokyo
23 Aprile 2009, 00:13:15
Ci risiamo con lo stesso problema... Il trimmer da regolare per l' S-meter è il VR1, giusto? Non trovo più lo schema dello Zodiac Tokyo...
#55
Io ci sono, ma non sento niente... Ora riprovo và...
#56
Grazie...  :grin:
Proverò e posterò i risultati    :mrgreen:
La mia idea sinceramente è quella di montare la PC4 su una staffa a gocciolatoio messa sul lato sinistro, centro tetto...
#57
Quindi una buona antenna "nata" per essere fissata al tetto, può essere tranquillamente montata su base magnetica? E se si monta su staffa? è la stessa cosa?
#58
Ho trovato in giro su internet un paio di antenne che mi sembrano adatte...
Midland Alan PC4 e Lafayette Richmond. Quale prendo?  :mrgreen: Qualcuno le ha provate? Qualche consiglio?
#59
73 a tutti!
Vorrei cambiare antenna in BM e ho bisogno di qualche consiglio...
Ora ho una Vimar su base magnetica, va abbastanza bene ma ho problemi per l'altezza. Vorrei prendere un'antenna più corta, abbattibile, e che vada bene eventualmente anche su base magnetica o staffa.
#60
Se cambio antenna, o magari facendo bene massa? (ora ho la base magnetica)
#61
Perfetto... Sperando che anche solo incastrata faccia bene massa  :grin:
#62
Non saprei... Ho provato a motore acceso e staccando il PL dall'apparato il rumore sparisce, quindi penso che venga dall'antenna...
#63
Citazione di: Joker il 19 Aprile 2009, 15:25:43




Sempre con questa staffa... La parte che va nel gocciolatoio deve essere avvitata o solo incastrata dentro?
#64
73 a tutti,
ho anche io questo problema in BM, interferenze dall'antenna a motore acceso. Ho letto di qualche filtro che toglie il rumore... Di che si tratta? Dove lo posso trovare?
Grazie.
#65
Si, ma purtroppo le barre che ho non sono di ferro  :-\
Ma volevo sapere solo se come "forma" si può montare o c'è bisogno per forza di tutto il tetto per il piano riflettente  :mrgreen:
#66
Volendo montare l'antenna su una staffa, magari a baule, deve comunque fare massa sulla carrozzeria o posso sfruttare anche le barre portapacchi?
#67
Titano ti ho inviato sull'email il modulo  :mrgreen:
#68
Si Si ho visto  :grin:
Grazie mille!  :birra:
#69
Mi mandate gentilmente i moduli per la Campania anche a me?
Grazieee  :grin:

Dj_Joker10@hotmail.com
#70
antenne per CB / Re: Antenna Ringo 27
20 Aprile 2009, 14:40:02
Il valore di ROS alto può essere dato dal fatto che la bobina è un pò ossidata?  :rool:
#71
Ci proverò, grazie per i consigli!  :grin:
#72
73!
Un consiglio: ho per le mani un Alan28 e vorrei metterlo in macchina. Che antenna mi consigliate di usare? Per ora ho una su base magnetica, andrà bene in bande laterali e ssb?
#73
Si infatti l'antenna abbattibile è la cosa migliore, ma ripeto volevo una soluzione per non bucare la carrozzeria... E cmq effettivamente mettendo la staffa non so se conviene, visto che non è a centro tetto...  :rool:
#74
Beh, io ho una Renault Scenic e ho anche le barre portapacchi... Sinceramente guardando la foto non ho capito bene come si monta, ma ci voglio provare  :mrgreen:
#75
Allora mi conviene prendere la sua, è più veloce da montare  :mrgreen:
Su qualche sito si trova? Come si chiama precisamente?
#76
Grazie per le risposte  :mrgreen:
Preferirei non bucare la carrozzeria e ho visto su internet questa staffa:



Come funziona? Dove va montata? Su quali macchine può essere montata?
#77
antenne per CB / Re: Antenna Ringo 27
19 Aprile 2009, 15:06:54
 :up: :up:
#78
73 a tutti!
Sul mio Zodiac Tokyo è predisposto il comando per l'eco, ma non c'è la scheda. Volendo metterla, quale posso montare? È facile installarla?
#79
Anche io c'ero, ma non ho sentito niente di niente  :'(
#80
antenne per CB / Re: Antenna Ringo 27
18 Aprile 2009, 19:13:27
Da terra mai provata, sul tetto mi sono trovato benissimo, anche in ssb  :grin:
#81
Citazione di: jackaroe il 18 Aprile 2009, 18:09:46
Qui per ora Francia e Spagna, insomma l'ordinaria amministrazione.
Ora mi pare di sentire molto basso la 13 e la 32, mi pare siano la germania e il portogallo, poi controllo.
Ah, ecco ora si sente pure un imam che stà salmodiando  :sfiga:.
.....torno alla radio, mi pare stia aumentando l'intensità dei segnali.
Compermesso....



Si infatti stanno aumentando un pò...  :mrgreen:

Ora provo un pò su 27.615 , magari risponde qualcuno del forum  :birra:
#82
Dalle mie parti anche Francia...
#83
antenne per CB / Re: Mantova 5 - indistruttibile
18 Aprile 2009, 17:38:15
Scusate la domanda, vorrei un'informazione... La Mantova 5 si deve accordare o funziona subito su tutta la banda? Dovrei cambiare antenna e sarei orientato su questa, ma mi chiedevo se si accorda bene, facilmente e funziona bene anche sulle altre bande...
#84
antenne per CB / Re: Antenna Ringo 27
18 Aprile 2009, 17:27:21
Si la Ringo va da 26 a 28 MHz, ma di preciso non so come si usa a terra...
#85
antenne per CB / Re: Antenna Ringo 27
13 Aprile 2009, 20:45:01
Chiarissimo, grazie!  :mrgreen:
Mi ero posto la domanda perchè ho notato che non riesco a ricevere bene stazioni lontane, contemporaneamente si era alzato il ROS, quindi pensavo era collegato. Ma evidentemente è un problema di rendimento, forse di piano di massa...  :up:
#86
73 a tutti!  :grin:
Ci sono anche io  :up:
Speriamo in un pò di propagazione per fare qualche bel collegamento  ;-)
#87
antenne per CB / Re: Antenna Ringo 27
11 Aprile 2009, 12:47:17
Citazione di: yeti il 09 Aprile 2009, 10:44:41
Beh , dal punto di vista didattico il trafficare con le antenne è molto istruttivo...

Infatti  :grin:
Scusate la domanda... Ma con un valore ROS alto cambia anche il guadagno?
#88
73! Con il vento come si comportano i radiali? Anche io vivo su un'isola, e un pò la salsedine, un pò il vento, mi si spezzano sempre i radiali di qualsiasi antenna ho montato  :sfiga:
#89
antenne per CB / Re: Antenna Ringo 27
06 Aprile 2009, 20:52:56
Bah non so più che fare  :-\
Ne prendo una nuova sperando che riesco ad accordarla per bene...
#90
Sarei interessato anche io alla Mantova 5, dopo qualche tempo la mia Ringo mi ha abbandonato  :sfiga:
Mi interessa sapere sopratutto come si comporta al vento e alle intemperie, abito vicino al mare e la salsedine mi ha distrutto un sacco di antenne  :'(
#91
antenne per CB / Re: Antenna Ringo 27
06 Aprile 2009, 15:35:37
Niente da fare...  :sfiga: Il ROS non vuole scendere...
#92
antenne per CB / Re: Antenna Ringo 27
02 Aprile 2009, 22:50:30
Anche a me è successo, proprio stamattina ho acceso e il ROS è aumentato un pò, ma sicuramente nel mio caso non è dovuto alla pioggia.
Cmq io questo problema l'ho risolto isolando le giunture sullo stilo: ho messo un pò di grasso di vasellina prima di montare i vari pezzi, poi una volta montato tutto ho messo del nastro vulcanizzante, ricoperto da nastro isolante, sulle giunture dello stilo (2 o 3 cm prima e dopo la vite).
Durante la pioggia non mi ha mai dato problemi  :up:
#93
antenne per CB / Re: Antenna Ringo 27
02 Aprile 2009, 17:01:59
Il ponticello sulla spirale ho provato a spostarlo, ovunque lo metto non ottengo mai un ROS al di sotto di 1,8.
E cmq mi ero affezionato alla mia Ringo  :grin: è l'unica antenna che ha resistito di più  :P
#94
antenne per CB / Re: Antenna Ringo 27
01 Aprile 2009, 22:39:18
Citazione di: LuckyLuciano® il 01 Aprile 2009, 19:31:23
A questo punto mi sa di si.
Ma è sicuro che ora non è in corto?

Non è in corto, sicuro. Misurato e rimisurato dappertutto. Non so se c'entra qualcosa, ma ho notato che quando tocco la bobina con le mani il ROS scende di molto, praticamente quasi nullo. È normale o è qualche "sintomo" che c'è ancora qualcos'altro da aggiustare?  :mrgreen:
#95
Ottimo programma, e ottima spiegazione  :grin:
Grazie!  :birra:
#96
antenne per CB / Re: Antenna Ringo 27
01 Aprile 2009, 16:49:53
Finalmente sono riuscito a riparare quasi completamente la mia Ringo  :birra:
Era in corto la base con lo stilo, tutta colpa di una vite, precisamente quella che mantiene la staffa che a sua volta mantiene la "bobina"  :-\
Ho risolto togliendo la vite e fissando la staffa con fascette di acciaio.
Ma ora c'è il problema del ROS... Ho rimontato tutto, l'ho accordata, ma purtroppo mi fa circa 2 di stazionarie... Ora l'ho accordata a centro banda con un ROS di 1.8, meno di quello non va  :'(
Qualche consiglio?




#97
Sempre se si accorgono che hai il cb in macchina  :grin:
È capitato anche a me che addirittura non si accorgessero della presenza del cb e tantomeno dell'antenna, e quindi non chiedono niente.
Cmq che io sappia ci vuole solo il bollettino, nessuna licenza come invece avviene per i radioamatori.
#98
antenne per CB / Re: Antenna Ringo 27
29 Marzo 2009, 12:55:29
Infatti, anche la mia ha due giri  :mrgreen:
#99
Tutto chiaro, grazie  :grin:
#100
73 a tutti!
Scusate la domanda, ma ho un dubbio... Ho sempre usato la base magnetica in BM, ma sto pensando di montare una bell'antenna fissa. Per questioni di lunghezza, mi chiedevo se l'antenna, montata al centro del tetto, si può abbattere in modo da non arrivare tanto in alto, oppure deve essere sempre verticale?