Costruzione radio

Aperto da dukeluca86, 14 Giugno 2008, 17:37:02

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

dukeluca86

#60
Ok ecco lo schema del mio mixer, come potete vedere l'oscillatore dei quarzi funziona benissimo e non ho problemi su quel punto.

Sul pin IN entra la frequenza del pll che spazia da 34.8 a 36 Mhz, e se alimento uno dei tre punti in alto a sinistra funziona uno piuttostochè l'altro quarzo, mentre se alimento il quarto punto a destra, la freq del pll passa senza essere mizata... o meglio tutto questo dovrebbe essere così in realtà non funge, ora cerchiamo di caoire perchè.


Il miglior SO ? Linux !


dukeluca86

Up, qualcuno mi sà aiutare ?
Il miglior SO ? Linux !

roccica

mandami la tua mail in mp.
Trouver un remede www.viagrasansordonnancefr.com vente libre en France

r5000

73 a tutti guarda questo link per esempio,

c'è tutto il progetto ma come mixer è diverso dal tuo
ora dovrei andare a vedere bene il funzionamento di tutti i piedini,non mi torna il pin 5 libero nel tuo schema,però devo controllare...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599


dukeluca86

Il pin 4 e 5 sono due uscite, solo che io l'ho usato in configurazione non bilanciata e allora resta sconnesso uno dei due, nel mio caso il 5.
Il miglior SO ? Linux !

r5000

73 a tutti sì ho visto dal datasheet che c'è anche questa possibilità,io l'ho usato con l'uscita bilanciata e filtro passa banda,e ricordavo che erano collegate entrambe le uscite,ora,resta da capire quanto segnale genera il tuo oscillatore quarzato se sufficente a fare battimento,e se hai provato oscilloscopio alla mano a vedere se non esce nulla dal pin 4.per prova io metterei un generatore di rf al posto del quarzo in uso,e controlleri il livello all'ingresso del mixer,se troppo basso o alto non vorrei che non mixa,dagli schemi si parla di 200millivolt minimo e 300millivolt massimo,quindi deve essere 250millivolt...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599


roccica

73,la prova del generatore al posto dei quarzi è una soluzione più che giusta,ma come mai si è usato una mf di 7.8mhz,presumo per il pll usato?
Trouver un remede www.viagrasansordonnancefr.com vente libre en France


r5000

73 a tutti ,per recuperare un filtro a quarzo di questa frequenza,almeno ricordo d'averlo letto,se non in questo topic in un'altro che riguardava i filtri a quarzo.
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

dukeluca86

Si esatto, è una freq molto usata tempo addietro insieme a 455k e 10.7m poi caduta in disuso, ma avevo questo filto che a detta di terzi è ottimo, e mi spiaceva lasciarlo in giacenza ad ammuffire, così l'ho usato per questo progetto, comunque il pll, con poche modifiche lavora anche su altre mf.

R5000 grazie per l'aiuto, però non ho un oscilloscopio che mi lavori a quelle frequenze purtroppo, e nemmeno un generaore di segnale, devo andare giù di tanta teoria e un monte di calcoli.
Il miglior SO ? Linux !

r5000

73 a tutti pultroppo gli strumenti servono e costano,ne sò qualcosa... ti consiglio di prendere un vecchio oscilloscopio usato,anche solo analogico con 50mhz di banda passante ma ti aiuta parecchio,per il generatore si può ovviare anche con l'autocostruzione,poi,con un'attenuatore calibrato lo usi come se fosse più serio,considera che nelle fiere qualcosa si trova,oppure cì sono i venditori surplus on line,ma prima viene l'oscilloscopio,poi un frequenzimetro,(che hai già) e poi altri strumenti,tra cui un millivoltmetro rf,che al pari del tester misura tensioni rf e riesci a sapere il livello dei segnali,la banda passante di filtri ecc... che diventano più facili da testare...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

dukeluca86

Eh già un oscilloscopio mi sarebbe di grande aiuto, avevo la tentazione di prenderne uno da pc con banda passante di 200Mhz a 4 canali, ma il prezzo era proibitivo, stava sui 200 euro (che alla fine non sono tanti per uno strumento così, ma sono tanti per me)
Il miglior SO ? Linux !

gandomax

Complimenti Duke.........sei veramente un genio!
Prenderò esempio da te per autocostruirmi un ricevitore
@@Icom 756Pro+Sp21@@
@@Yaesu Vr-5000 @@@@
Work is.

gattonero

Complimenti per la tuo progetto/radio, attrezzati un pò con qualche strumento nel laboratorio. :up:

Buone Feste !!!!!!
1-R G K-129   Station Dx 11meter
                        Radio Penisola Salentina  1-RPS-72 
                 1 F R I 1857 -  Free-Radio-Italia
                             PMR/LPD Italy 
                                 Op.Fabio
                   Yaesu FT920+SP8 Mic.Mh31
         Icom IC2820 D-Star / Kenwood TM241A digiAPRS
       President Jackson Mic.Echo Master Plus /Lafayette Hawaii                
   Ant. Dipolo 30/40m  Dipolo L 60m Butternut HF2V 40/80/160?     Vertical 11m / Ant.FishRod / Diamond x510 / Deltaloop 50MHz


cimabue

dukeluca, l'hai finita la radio?

IZ0OWB

Ottimo Dukeluca i miei complimenti :up: :up: :up: :up: :birra: