Ventola che aspira o che spinge ????

Aperto da pat0691, 28 Aprile 2025, 08:26:19

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 5 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

pat0691

Ho in piccolo amplificatore lineare della RM (in allegato) che scalda parecchio.
Vorrei mettere una vantola appoggiata nella parte superiore, sopra le alette di raffreddamento.
Secondo voi e' meglio che aspiri aria mandandola verso l'alto oppure che la spinga sopra le alette ???



1vr005

Se c'è da estrarre calore da una scatola, spesso la ventola si mette in aspirazione come in un vecchio alimentatore Daiwa che ho - ma in un altro alimentatore, Hoxin, la ventola posteriore è in compressione, cioè spinge dentro aria esterna, e quella interna viene espulsa dalle feritoie laterali.
In quel caso, dovendo raffreddare alette, io la metterei in compressione, che soffia verso le alette. La metterei in aspirazione se potessi tagliare il dispositivo ed estrarre l'aria calda che c'è dentro.



pat0691

Citazione di: 1vr005 il 28 Aprile 2025, 09:31:22Se c'è da estrarre calore da una scatola, spesso la ventola si mette in aspirazione come in un vecchio alimentatore Daiwa che ho - ma in un altro alimentatore, Hoxin, la ventola posteriore è in compressione, cioè spinge dentro aria esterna, e quella interna viene espulsa dalle feritoie laterali.
In quel caso, dovendo raffreddare alette, io la metterei in compressione, che soffia verso le alette. La metterei in aspirazione se potessi tagliare il dispositivo ed estrarre l'aria calda che c'è dentro.

Avevo pensato anche io la stessa cosa. Infatti la ventola la devo semplicemente appoggiare sopra e quindi sara' a contatto con le alette e la loro canalizzazione, ma non prende l'aria calda dall'interno dal case.
Grazie mille

AZ6108

#5
Citazione di: pat0691 il 28 Aprile 2025, 09:41:42Ce l'ho gia' la ventola. Una normalissima PAPSTda 13 cm

quella che ti ho suggerito ha, in questo caso, alcuni vantaggi sulla normale ventola assiale l'alternativa è piazzare il lineare in verticale ed usare due ventole per massimizzare l'effetto camino (convezione)

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"


r5000

Citazione di: pat0691 il 28 Aprile 2025, 08:26:19Ho in piccolo amplificatore lineare della RM (in allegato) che scalda parecchio.
Vorrei mettere una vantola appoggiata nella parte superiore, sopra le alette di raffreddamento.
Secondo voi e' meglio che aspiri aria mandandola verso l'alto oppure che la spinga sopra le alette ???
73 a tutti, se il dissipatore è caldo in modo uniforme (si vede bene con una termo camera...) la ventola và bene in aspirazione,  se invece noti che scalda molto solo in un punto ( tipicamente dove c'è il finale) e parte del dissipatore è tiepido  io la metterei in compressione sopra  al finale,  vuoi perché il dissipatore è mal dimensionato o per la pasta termica ecc... và raffreddato il chip e solo in minor misura il resto ( trasformatori ecc...) chiaramente se c'è tutto che scalda  e non hanno previsto la ventilazione forzata è fatto per funzionare poco tempo con pause  più lunghe rispetto a un circuito fatto per uso broadcasting o professionale e aggiungere una ventola aiuta ma non sarà mai  come un circuito progettato per uso intensivo...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599


sirbone

Citazione di: pat0691 il 28 Aprile 2025, 08:26:19Secondo voi e' meglio che aspiri aria mandandola verso l'alto oppure che la spinga sopra le alette ???

I fluidi caldi si spostano verso l'alto, quindi teoricamente sarebbe più indicata la ventola aspirante, ma le ventole soffianti aiutano a non accumulare polvere e sporco; trattandosi di un oggetto relativamente piccolo rispetto alla ventola le differenze termiche non saranno enormi.
Palla al centro.

pat0691

Grazie a tutti per i consigli. Comunque l'ampli scalda molto uniformemente su tutta la superficie delle alette

Marcello

Io spingerei aria fredda in una cosa calda, se devo estrarre calore da una scatola chiusa invece fare l'opposto.
[ilovedx]

r5000

Citazione di: pat0691 il 28 Aprile 2025, 15:25:06Grazie a tutti per i consigli. Comunque l'ampli scalda molto uniformemente su tutta la superficie delle alette
73 a tutti, meglio così, io come  prima prova ci metterei la ventola sopra che aspira, se poi ci metti un termostato o la fai funzionare in continuazione dipende da che temperatura raggiunge senza ventola, se con un passaggio normale non superi  i 45-50° il termostato a 50°  è sufficiente mentre se  supera i 50° in pochi minuti la ventilazione continua dovrebbe mantenere la temperatura sotto i 50° anche con passaggi più lunghi ma bisogna provare e comunque quella tipologia di lineari è progettata per passaggi brevi, non mi sembra prevista la circolazione d'aria sul circuito stampato e componenti ma se ci sono delle feritoie o fessure è da sollevare dal tavolo come minimo...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

pat0691

No..non c'e' nessuna feritoia ne sopra e neanche sotto. Si puo' solo raffreddare l'aletta di raffreddamento intorno

Aros

#12
Per una questione fluidodinamica, se metti la ventola che spinge sul dissipatore del lineare hai la velocita' dell'aria maggiore (rispetto all'ingresso) appena dopo la ventolina e quindi vai a drenare piu' calore.
Puoi simulare la stessa cosa anche in aspirazione, ma vevi fare un accrocchio di convogliatore se no, non funziona.
Per dare un idea grafica (in 2d) del fenomeno, immagina (nel caso della ventola che spinge), un trapezio d'aria che entra e un rettangolo che esce appena dopo la ventola.
Un po' come un gorgo in ingresso e un cilindro in uscita, il volume in ingresso e' maggiore di quello in uscita , quindi, all'equivalente portata ( ingresso/uscita) aumenta la velocita' , in questo caso , aumentando la velocita', aumenta la dissipazione sui finali che sono immediatamente sotto alla ventola e in questo caso e' un vantaggio.

l'ignoranza è peggio del covid


trodaf_4912

È molto più facile ingannare la gente che convincerla che è stata ingannata

pat0691


AZ6108

#15
una curiosità... quanti W emette l'apparato senza lineare ?

non per altro ma per ottenere UN "punto S" in più si dovrebbe quadruplicare la potenza irradiata e la cosa si fa con un lineare che emetta il quadruplo della potenza o con un'antenna che offra 6dB di guadagno in più rispetto all'attuale antenna in uso cosa questa piuttosto facile se si usa la classica verticale 5/8! o 1/2 onda con un gusdagno effettivo attorno ai 2 o 3 dBi , in quel caso basterebbe anche solo un semplice dipolo orizzontale installato a 0.6 Lambda dal terreno o dal tetto/terrazza per ottenere 8dBi di guadagno ed avere 1 punto "S" in più senza usare un lineare

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

r5000

Citazione di: AZ6108 il 29 Aprile 2025, 13:03:13una curiosità... quanti W emette l'apparato senza lineare ?

non per altro ma per ottenere UN "punto S" in più si dovrebbe quadruplicare la potenza irradiata e la cosa si fa con un lineare che emetta il quadruplo della potenza o con un'antenna che offra 6dB di guadagno in più rispetto all'attuale antenna in uso cosa questa piuttosto facile se si usa la classica verticale 5/8! o 1/2 onda con un gusdagno effettivo attorno ai 2 o 3 dBi , in quel caso basterebbe anche solo un semplice dipolo orizzontale installato a 0.6 Lambda dal terreno o dal tetto/terrazza per ottenere 8dBi di guadagno ed avere 1 punto "S" in più senza usare un lineare


73 a tutti, bello il lobo di radiazione a 8 di un dipolo orizzontale, proprio uguale a quello che ha un'antenna omnidirezionale... evita come tuo solito di andare sistematicamente OT, il topic riguarda il raffreddamento di un lineare e non le antenne...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

pat0691

Citazione di: AZ6108 il 29 Aprile 2025, 13:03:13una curiosità... quanti W emette l'apparato senza lineare ?

non per altro ma per ottenere UN "punto S" in più si dovrebbe quadruplicare la potenza irradiata e la cosa si fa con un lineare che emetta il quadruplo della potenza o con un'antenna che offra 6dB di guadagno in più rispetto all'attuale antenna in uso cosa questa piuttosto facile se si usa la classica verticale 5/8! o 1/2 onda con un gusdagno effettivo attorno ai 2 o 3 dBi , in quel caso basterebbe anche solo un semplice dipolo orizzontale installato a 0.6 Lambda dal terreno o dal tetto/terrazza per ottenere 8dBi di guadagno ed avere 1 punto "S" in più senza usare un lineare


AZ...per favore...non mi venire a raccontare certe cose. Sono radioamatore da oltre 40 anni. Il quesito era un'altro e so perfettamente la questione potenza-db. Avevo solo un dubbio sulla questione dei flussi di aria su cui non sono esperto, ma mi avete risposto abbondantemente e vi ringrazio. 

AZ6108

Citazione di: pat0691 il 30 Aprile 2025, 07:52:05AZ...per favore...non mi venire a raccontare certe cose. Sono radioamatore da oltre 40 anni.

ma in questo forum non ci sei solo tu, o almeno credo...




"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"


AZ6108

Citazione di: r5000 il 29 Aprile 2025, 23:20:5073 a tutti, bello il lobo di radiazione a 8 di un dipolo orizzontale, proprio uguale a quello che ha un'antenna omnidirezionale...

quale omnidirezionale HF ha un guadagno simile e dimensioni gestibili ?

per quanto riguarda il discorso raffreddamento, bisogna orientare il dissipatore in modo da massimizzare l'effetto convettivo e poi fare in modo di accelerare il più possibile il flusso d'aria che investe il dissipatore e questo si può fare usando ad es. una ventola radiale ed un condotto opportunamente sagomato

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

pat0691

Citazione di: AZ6108 il 30 Aprile 2025, 08:42:41ma in questo forum non ci sei solo tu, o almeno credo...





Ma la domanda iniziale era ben chiara......

AZ6108

Citazione di: pat0691 il 30 Aprile 2025, 09:41:11Ma la domanda iniziale era ben chiara......

anche i miei altri messaggi, credo.
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

pat0691

Vabbe'...hai ragione tu. Continua cosi'

AZ6108

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

Aros

E' di moda andare OT, dal chiedere un consiglio per come ottimizzare una ventola si puo' passare in un attimo alle onde gravitazionali 🤣🤣...cosa vuoi farci pat, quando qualcosa e' fuori controllo c'e' da aver pazienza.
l'ignoranza è peggio del covid