modifica PTT su lineare zetagi b507

Aperto da cippalippa, 24 Gennaio 2025, 09:33:56

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

cippalippa

riprendendo una vecchia discussione del 2017 ho letto l'intervento dell'utente "skipperman" dove spiegava la modifica del PTT sul lineare b300. io posseggo un lineare simile, zetagi b507 da base che monta due finali mrf-422 motorola. siccome lo utilizzo con una radio hf, mi piacerebbe poter modificare il PTT in maniera che va in trasmissione solo quando premo il push sul microfono e che non ci sia il ritardo del relay.

qualcuno mi potrebbe dare lo schema della modifica del PTT? in alternativa potrei portarlo a farlo modificare, però mi occorre l'indirizzo di un tecnico a Roma. grazie. Corrado.


r5000

73 a tutti, modificare un lineare per utilizzarlo direttamente con il ptt della radio è fattibile e abbastanza semplice ma non c'è un solo schema da seguire, a seconda dell'rtx è diverso , con l'alan 48 e buona parte dei cb si deve interporre l'interfaccia (che può essere un semplice relè a più vie) tra il microfono e l'apparato, con gli apparati radioamatoriali spesso conviene utilizzare una presa accessoria posteriore dove è presente tensione quando si passa in trasmissione (sia con il tasto in cw che dal microfono o dal pc se si utilizzano i modi digitali) e quindi schema diverso a seconda dell'apparato, poi presumo utilizzi un'apparato qrp altrimenti bisogna prevedere un'attenuatore di potenza all'ingresso del lineare perchè se per sbaglio dimentichi l'apparato a 100 watt e piloti il lineare è un'attimo guastare il lineare (se và bene....) che và sempre modificato collegando la bobina del relè interno al ptt del microfono che a sua volta alimenta anche la bobina del relè usato per mandare in tx l'apparato, a far le cose per bene serve un piccolo ritardo tra i due relè in modo che prima si commuta il lineare in tx e poi si commuta l'rtx per evitare di mandare in trasmissione l'apparato durante la commutazione del lineare, in ssb probabilmente non succede nulla di che perchè si parla dopo aver premuto il ptt ma in cw\am\fm si trasmette immediatamente e se non ha ancora commutato il lineare l'apparato  trasmette per una frazione di secondo senza carico, ricapitolando serve almeno un relè multivie dove si può ritardare una via  (vecchi relè con i contatti regolabili rarissimi da trovare anche nel surplus...) o più facilmente due relè in sequenza (per ottenere il ritardo necessario alle corrette commutazioni) il primo ha la bobina collegata al ptt del microfono, una via serve per alimentare la bobina del relè interno al lineare e l'altra via serve per alimentare la bobina del secondo relè che  fà le commutazioni solite del microfono cb,  due relè doppio deviatore sono sufficienti per l'alan 48 ecc... per gli apparati radioamatoriali si può fare a meno di un relè se da menù è fattibile impostare il ritardo della trasmissione quando si utilizza la presa acc posteriore ma è tutto da vedere a seconda dell'apparato...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

bergio70

puoi usare il conn. di antenna...
cerchi nella radio una tensione presente solo tx.
Con una impedenza e un cond. misceli di due segnali, C.C di comando e RF, sul conn. di antenna.
Nel lineare fai il contrario.
Questo metodo era usato sul vecchio FT290R.



Qui è stato fatto su un transverter, tu hai un lineare, ma la sostanza non cambia.