Alimentatore ELBEX NT 0091 20

Aperto da IZ2340SWL, 06 Dicembre 2024, 09:35:37

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

IZ2340SWL

Buongiorno a tutti, mi chiamo Ivo e mi dedico principalmente al radioascolto e alla lettura (ecco il motivo per cui questo è il mio primo post).

Quello che mi ha spinto ad abbandonare il mio status di orecchio di gomma è quello che mi è successo con l'alimentatore in oggetto.

Fermo da circa 20 anni, l'ho riesumato ed utilizzato diverse volte già da alcuni mesi per alimentarci vecchi baracchini che ho in giro per casa, finché un giorno...

Accendo l'alimentatore, accendo il baracchino, si spegne tutto(!) e fumata bianca dell'alimentatore (ero già nel panico per il baracchino ma fortunatamente non ha avuto danni).

Di corsa ho staccato tutto, ho verificato positivamente il baracchino e ho provato a riaccendere l'alimentatore che ora esce non più con i 13,8V dichiarati ma a ben 30,2V !!!

Qualcuno ha idea di cosa possa essere successo?
Che faccio, butto via tutto?


bergio70

90% finali fritti.

... dell'alimentatore ovviamente.

IZ2340SWL

Citazione di: bergio70 il 06 Dicembre 2024, 14:45:5690% finali fritti.

... dell'alimentatore ovviamente.

Non sapevo che gli alimentatori avessero i finali...

Le mie nozioni di roba elettrica si limitavano per gli alimentatori a: Avvolgimento - Avvolgimento - Raddrizzatore di corrente.
E non ne sono neanche sicuro.

Alla fine... O trovo qualcosa che va alimentato a 30V oppure butto via tutto

r5000

73 a tutti, un'alimentatore stabilizzato oltre al trasformatore, ponte di diodi e condensatori di filtro ha un circuito elettronico e nel tuo caso è in corto circuito, poi che sia un'integrato stabilizzatore o transistor collegati in modo opportuno per avere i 13.8 volt stabilizzati è da vedere, se non lo sapevi fà parte del bagaglio minimo di conoscenze per pensare a una riparazione, probabilmente questa riparazione adesso è fuori portata per le tue conoscenze ma manca poco e poi potrebbe essere fattibile e non c'è nulla di meglio che studiare per risolvere un problema ed essere in grado di risolverlo, in rete si trovano  dispense e lezioni di elettronica e l'alimentatore stabilizzato è sicuramente tra i primi circuiti da studiare, io l'ho fatto a scuola 43 anni fà ma anche adesso le regole sono le stesse, se vuoi qualcosa di semplice  sicuramente i vecchi libri sono da preferire rispetto alle lezioni universitarie , http://www.introni.it/riviste.html è il posto giusto per trovare le vecchie riviste e libri scolastici alla portata di tutti e sicuramente possono aiutare chi vuole sapere di più sull'elettronica analogica...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599


IZ2340SWL

Citazione di: r5000 il 07 Dicembre 2024, 02:23:4673 a tutti, un'alimentatore stabilizzato oltre al trasformatore, ponte di diodi e condensatori di filtro ha un circuito elettronico e nel tuo caso è in corto circuito, poi che sia un'integrato stabilizzatore o transistor collegati in modo opportuno per avere i 13.8 volt stabilizzati è da vedere, se non lo sapevi fà parte del bagaglio minimo di conoscenze per pensare a una riparazione, probabilmente questa riparazione adesso è fuori portata per le tue conoscenze ma manca poco e poi potrebbe essere fattibile e non c'è nulla di meglio che studiare per risolvere un problema ed essere in grado di risolverlo, in rete si trovano  dispense e lezioni di elettronica e l'alimentatore stabilizzato è sicuramente tra i primi circuiti da studiare, io l'ho fatto a scuola 43 anni fà ma anche adesso le regole sono le stesse, se vuoi qualcosa di semplice  sicuramente i vecchi libri sono da preferire rispetto alle lezioni universitarie , http://www.introni.it/riviste.html è il posto giusto per trovare le vecchie riviste e libri scolastici alla portata di tutti e sicuramente possono aiutare chi vuole sapere di più sull'elettronica analogica...

Grazie mille, gentilissimo.  [emoji106]

bergio70

l'alimentatore avrà una aletta d raffreddamento, con montati sopra i (o il) finali.
loro, o lui, è in corto.
scollega la base (tendenzialmente è il filo più sottile), e verifica che sul filo che andava alla base ci siano i 13-14V di rito.
Se ci sono cambialo e sei a posto.
Se non ci sono devi andare indietro nello schema sino a trovare il punto in cui ci sono.
Non ho lo schema del tuo alim. specifico, ma non è ci possano essere tante differenze....



IZ2340SWL

Citazione di: bergio70 il 07 Dicembre 2024, 11:26:55l'alimentatore avrà una aletta d raffreddamento, con montati sopra i (o il) finali.
loro, o lui, è in corto.
scollega la base (tendenzialmente è il filo più sottile), e verifica che sul filo che andava alla base ci siano i 13-14V di rito.
Se ci sono cambialo e sei a posto.
Se non ci sono devi andare indietro nello schema sino a trovare il punto in cui ci sono.
Non ho lo schema del tuo alim. specifico, ma non è ci possano essere tante differenze....



Purtroppo neanche io ho uno schema. E' un alimentatore che gira per casa dagli anni '90.
Comunque proverò ad aprirlo e guardarci dentro (tanto con gli occhi non faccio danni), sempre tenendo conto delle mie capacità che, come giustamente scritto da  r5000 sono poco meno che minime.


Tenchiù!!


acquario58

#7
non sappiamo come è internamente il tuo alimentatore... ma facilmente il problema è da cercare sui transistor ( 2n3055..BD 142 o simili) presenti sull'aletta dissipazione...

AZ6108

qualche foto, magari dettagliata, aiuterebbe, in mancanza dello schema
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

IZ2340SWL

Citazione di: AZ6108 il 07 Dicembre 2024, 18:06:38qualche foto, magari dettagliata, aiuterebbe, in mancanza dello schema

Buongiorno e grazie a tutti per le risposte.
Perdonatemi se riprendo solo ora l'argomento, non vorrei passare per chi ha ignorato il vostro interesse ma ho avuto alcuni problemini più importanti da risolvere prima...

Vi allego le immagini che ho scattato dell'alimentatore in questione... Spero che siano comprensibili

https://ibb.co/yFTHjQS
https://ibb.co/zHQLwhw
https://ibb.co/gS7vrRv
https://ibb.co/XjvDXDZ
https://ibb.co/r5CJ8zr
https://ibb.co/yyBfzT1

AZ6108

Dalla foto non si riesce a leggere, che sigla hanno i "finali" in questa foto ?

https://imgbb.com/XjvDXDZ

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

IZ2340SWL

Citazione di: AZ6108 il 13 Dicembre 2024, 11:13:16Dalla foto non si riesce a leggere, che sigla hanno i "finali" in questa foto ?

https://imgbb.com/XjvDXDZ


Su quello a destra ci sono le seguenti sigle:

M
1854
0905
8323

Su quello di sinistra:

M
1854
0905
8533

bergio70

non trovo nulla...
puzzano però di NPN di potenza....
senza saper nè leggere nè scrivere proverei con una coppia di 2n3055,
o analoghi NPN, in contenitore TO3.
Hai provato a scollegarne alternativamente uno e poi l'altro??.
Sulle basi che tensioni leggi??




AZ6108

Citazione di: bergio70 il 13 Dicembre 2024, 17:24:22non trovo nulla...

L'unica cosa che potrebbe "avvicinarsi", sono questi

https://www.alldatasheet.com/datasheet-pdf/pdf/98681/ETC/OM185-15ST.html

ma sono del tutto diversi da quelli in foto, e non mi "suonano giusti"

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

IZ2340SWL

Citazione di: bergio70 il 13 Dicembre 2024, 17:24:22non trovo nulla...
puzzano però di NPN di potenza....
senza saper nè leggere nè scrivere proverei con una coppia di 2n3055,
o analoghi NPN, in contenitore TO3.
Hai provato a scollegarne alternativamente uno e poi l'altro??.
Sulle basi che tensioni leggi??



Perdonami ma le mie conoscenze sono veramente nulle in questo caso.

Dall'immagine  https://ibb.co/gS7vrRv quali cavi dovrei scollegare (prima da uno e poi dall'altro?)

L'eventuale tensione su quali cavi andrebbe misurata?

Quali sono le basi?

La voglia di capire, imparare e magari sistemare è tanta, ma il timore di combinare qualche disastro è parecchio...

bergio70

su ogni transitor arrivano tre fili, uno è più piccolo?? se si, quella è la base.
l'altro pin accanto è l'emettitore
il collettore è sul contenitore del transistor, ci sarà un isolatore e una pagliuzza che collega il contenitore e un filo.

cerca il datasheet del 2n3055 su alldatasheet.com, e spera che quelli siano NPN,
sulla base devi misurare grossomodo quello che dovrebbe dare in uscita, o poco di più, in collettore i 20V, o quanti sono che hai ora, quelli che misuri sui condensatoroni di filtro.
in emettitore dovresti misurare la tensione di uscita, ora evidentemente misuri poco meno di quanto trovi sul collettore.