Come si calcola il cappello capacitivo per verticali?

Aperto da chio, 23 Maggio 2024, 06:15:54

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

chio

Ciao a tutti,

vorrei capire come realizzare un cappello capacitivo per un'antenna verticale; ho per es. uno stilo lungo 2 m ; se volessi utilizzarlo per la banda dei 20m dovrei aggiungere una bobina e in rete a tal riguardo ho trovato molta teoria. Ma nessuna indicazione di come calcolare quanto in oggetto. 
Inoltre è possibile realizzare verticali accorciate con bobine e cappelli capacitivi?


sirbone

#1
Per i calcoli scarica l'applicazione gratuita "radioutilitario" dal sito di ARI Scandiano.
Per la pratica cerca un manuale per la costruzione di antenne, anche di qualche anno fa come il "manuale delle antenne" di Angelo Barone, o la serie di manuali di Neri-Briatta o, ancora, il volume sulle antenne trasmittenti e riceventi di Nuova Elettronica.

AZ6108

Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

AZ6108

#3
Citazione di: chio il 23 Maggio 2024, 06:15:54vorrei capire come realizzare un cappello capacitivo per un'antenna verticale; ho per es. uno stilo lungo 2 m ; se volessi utilizzarlo per la banda dei 20m dovrei aggiungere una bobina e in rete a tal riguardo ho trovato molta teoria. Ma nessuna indicazione di come calcolare quanto in oggetto.

Oltre a quanto trovi al post precedente, per quanto riguarda antenne raccorciate e caricate, premesso che l'efficienza di tali antenne sarà giocoforza ridotta, volendo massimizzare tale efficienza il metodo migliore, come appurato da ARRL (e non solo) è quello descritto qui

http://www.k0bg.com/caphats.html

ossia, l'uso di un'induttanza di carico posta a circa metà antenna (e non alla base od all'apice) e di un "cappello capacitivo" posto all'apice dell'antenna, il link di cui sopra spiega il perchè tale configurazione permetta di massimizzare l'efficienza

Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin


chio

Vi ringrazio per le risposte:
AZ6108....ottima teoria .....ne avrò da leggere!! Grazie.

sirbone: non conoscevo quel programma...grazie per avermelo segnalato.

AZ6108

Citazione di: chio il 23 Maggio 2024, 13:05:53Vi ringrazio per le risposte:
AZ6108....ottima teoria .....ne avrò da leggere!! Grazie.

sirbone: non conoscevo quel programma...grazie per avermelo segnalato.

se/quando deciderai di procedere con tale antenna, fai sapere per favore !
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin


AZ6108

Citazione di: chio il 23 Maggio 2024, 13:05:53AZ6108....ottima teoria .....ne avrò da leggere!!

Più che teoria, la pagina al primo link, ossia

http://www.antentop.org/w4rnl.001/mu8a.html

riporta quanto hai chiesto, ossia le formule per calcolare il "cappello" e la spiegazione delle stesse, cerca la frase "Belrose adopts Howe's equation as yielding results" nella pagina e troverai tutto (tra l'altro Cebik (SK) spiega molto bene !)

ciao, Andrea.
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin


bergio70

scarica radioutilitario, tanto per avere una idea di massima.

AZ6108

#8
Citazione di: bergio70 il 24 Maggio 2024, 12:51:02scarica radioutilitario, tanto per avere una idea di massima.

buon consiglio, ma ... credo sia anche utile sapere come calcolare il tutto, specie se poi si vuole creare un modello in MMANA/4NEC2/EZNEC/... per dare "un'occhiata" ed ottimizzare il tutto [emoji56]

Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

chio

AZ6108: senz'altro appena possibile informerò sulla realizzazione di tale antenna...magari scappa qualche consiglio che male non fa.

Si, radioutilitario  già scaricato...il programma fornisce già le dimensioni del cappello capacitivo ...molto sbrigativo. 

L'antenna che vorrei realizzare dovrebbe avere sia bobina che cappello.....da radioutilitario per una verticale di 2 m su 14 Mhz porta un cappello con diametro di circa 1.40m   mi sembra notevole....

AZ6108

#10
Un cappello con stili da 1.4 su un'antenna da 2m irradia e NON deve farlo

Per ridurre la dimensione del cappello basta aumentare gli stili orizzontali ed aggiungere un conduttore perimetrale

direi ti convenga iniziare con l'antenna caricata a circa metà, rilevare i valori di R e J e poi aggiungere/aggiustare il cappello per correggere la reattanza

vedi anche (già postato)

http://www.antentop.org/w4rnl.001/hatp.html

Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

chio

Ciao a tutti,
sono entrato in possesso di uno stilo (surplus militare) telescopico lungo massimo 2.60m ; vorrei divertirmi a realizzare una multibanda con questo (dai 20 ai 10m) .
Però con la misura indicata posso solo farla funzionare sui 10 m; (1/4 d'onda) ; il cappello capacitivo, visto la lunghezza dello stilo, penso sarebbe richiesto suolo per il funzionamento sui 20m; ma sorge un problema: l'elemento dello stilo più alto è molto sottile, non reggerebbe il peso di un cappello capacitivo.
Lo stilo telescopico in mio possesso non credo sia l'ideale con l'utilizzo di un cappello capacitivo.
Ma visto che ce l 'ho ...vorrei utilizzarlo anche fosse solo con bobina di compensazione.
Ho anche un tubo di Al lungo circa 60 cm.....quindi farei così: 60cm  + BOBINA + stilo telescopico .      Sulla bobina varie prese per centrare la frequenza sulle varie  bande.
Provo   con radioutilitario a inserire le misure date  per  calcolare i valori della bobina.
Cosa ne pensate?

AZ6108

Potresti considerare una bobina con prese variabili, ad esempio come quella che vedi scorrendo in basso in questa pagina

http://sm0vpo.altervista.org/antennas/small-hf-ant.htm

Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin


chio

Si, mi sembra un ottima soluzione. Ho anche il supporto (ceramico) su cui avvolgere le spire... se ricordo bene diametro 5cm lungo 10 cm.
Un consiglio: come posso collegare i due stilo (parte inferiore e parte superiore) al supporto bobina , visto che questo è un tubo, diametro interno circa 4.5 cm.... qualche suggerimento?

AZ6108

#14
dai un'occhiata qui

https://www.sm0vpo.com/antennas/balcant1.htm

e guarda come è collegata la bobina, poi vedi qui

https://www.sm0vpo.com/antennas/balcant2.htm

niente cappelli capacitivi, ma ... considera che la seconda è un'evoluzione della prima che permette di coprire le bande dai 10 agli 80 metri con uno stilo di 5.4m e senza la bobina alla base; ovviamente non fa miracoli, ma... se ci si accontenta ...

Tornando al discorso bobina, potresti inserire nel supporto ceramico una barra in teflon, inserire sulla/nella stessa i due tubi e poi connettere i due estremi della bobina ai due tubi (radiatori)

Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin