PHILIPS CDR 570

Aperto da _Gianky_, 22 Maggio 2024, 16:58:15

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

_Gianky_

Perdonatemi se la domanda non è pertinente al campo radioamatoriale  ma io ho bisogno veramente di un piccolo aiuto , ho avuto in regalo questo cdr 570 (un usato vintage)  e non riesco a testare  se funziona come registratore di traccia audio poichè ogni cd  anche rewrittabile  me lo rigetta (wrong) e non lo riconosce  anzi mi chiede di inserire un cd audio...  allora per non perdere tempo chiedo qui  se per caso qualcuno dell'universo rogerk avesse lo stesso cdr 570 degli anni molto passati e mi potesse consigliare che marca e tipo di cd audio funzionante 100% per la registrazione mentre per la lettura non ci sono problemi,  gliene  sarei veramente grato
Grazie,
Gianky_iz4akz_


r5000

Citazione di: _Gianky_ il 22 Maggio 2024, 16:58:15Perdonatemi se la domanda non è pertinente al campo radioamatoriale  ma io ho bisogno veramente di un piccolo aiuto , ho avuto in regalo questo cdr 570 (un usato vintage)  e non riesco a testare  se funziona come registratore di traccia audio poichè ogni cd  anche rewrittabile  me lo rigetta (wrong) e non lo riconosce  anzi mi chiede di inserire un cd audio...  allora per non perdere tempo chiedo qui  se per caso qualcuno dell'universo rogerk avesse lo stesso cdr 570 degli anni molto passati e mi potesse consigliare che marca e tipo di cd audio funzionante 100% per la registrazione mentre per la lettura non ci sono problemi,  gliene  sarei veramente grato
Grazie,
73 a tutti, a memoria usavo i cdrw+ ma quello che conta è che sono "digital audio"  di marca (tdk, philips ecc...) o comprati nelle fiere radioamatoriali era più un problema per far leggere i cd masterizzati nell'impianto hifi o in macchina mentre non c'era problemi di supporto con i lettori dvd che leggevano pure gli mp3 ecc...
ps: questi https://www.amazon.it/Philips-Audio-80Min-Jewel-Conf/dp/B000070GBU/ref=pd_day0_d_sccl_3_9/259-8111029-1714244?pd_rd_w=PNMyx&content-id=amzn1.sym.83cce1a6-e776-499c-bcbb-7ac72e5db8b4&pf_rd_p=83cce1a6-e776-499c-bcbb-7ac72e5db8b4&pf_rd_r=4HTBHCVR7J1ZY2SENFVD&pd_rd_wg=nxgz2&pd_rd_r=78331fae-690b-4f23-bb7f-491dd39f1396&pd_rd_i=B000070GBU&psc=1 assomigliano molto a quelli che ho ma sono passati almeno 20 anni e su quelli vecchi c'è scritto propio "digital audio" mentre in questi nuovi scrivono che vanno bene  ma non c'è il logo "digital audio" comunque andavano bene anche quelli comprati nelle fiere, l'importante per capire se vanno bene o meno è il colore del supporto, deve essere argento o leggermente dorato, se verde, blù o altro è molto probabile che non funziona perchè è un supporto dati e non audio, purtroppo il cdrecoder non và più da anni ( e l'ottica di ricambio costava cara e non l'ho presa quando era ancora disponibile...)  adesso è in qualche scatolone che nemmeno ricordo...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

_Gianky_

ok grazie  ho provato un cdrw  philips e vedo  che non lo accetta (wrong) aspetto dei cd audio vediamo dopodichè se ancora non li vede penso sia difettoso l'apparato.
Gianky_iz4akz_

AZ6108

è possibile che siano necessari pulizia e riallineamento del sensore ottico e del laser di lettura/scrittura
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin


r5000

73 a tutti, se legge cd audio è molto più probabile che il diodo laser di scrittura è guasto rispetto all'ottica che è in comune tra lettura e scrittura, se impolverato fatica anche a leggere, escludo che ci sia da allineare l'ottica perchè non si allinea nulla, è tutto incollato in fabbrica, và sostituita in blocco se non scrive sui supporti " digital audio" ma potrebbe anche esserci un guasto a monte tipo alimentazione difettosa con l'assorbimento durante la scrittura, considerando l'età non è da escludere che qualche condensatore di filtro non fà il suo lavoro ed è la prova da fare per escludere l'ottica, oscilloscopio alla mano si misura il ripple sulle alimentazioni durante la lettura e durante la scrittura, se aumenta durante la scrittura " forse" sei fortunato, vanno sostituiti i condensatori  e il laser è funzionante ma se non aumenta il consumo \ ripple è molto probabile il guasto al diodo di potenza...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

AZ6108

di norma, ci sono viti micrometriche, seppur di plastica, in alcuni modelli, per aggiustare l'angolo [emoji12]
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin


r5000

73 a tutti, tutte le viti di questo modulo non vanno toccate, sono incollate in fabbrica e svitarle è il modo migliore per buttare l'ottica, puoi smontare il coperchio, soffiare e pulire gli specchi sopra e sotto ma non và smontato nulla che hanno bloccato durante la taratura dell'ottica,  il lavoro di allineamento necessario durante la sostituzione dell'ottica è relativo al correttore d'errori e bias da fare via software o tramite trimmer nei modelli più vecchi,  mai intervenire direttamente sul gruppo ottico...
ps: i file sono troppo grandi da allegare ma se serve ho i service manual e service newsletter di questo apparecchio, schemi e tensioni da misurare per la ricerca guasti ecc... ma prima và provato con i dischi audio, sono colore argento o appena dorati...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599


_Gianky_

grazie!!! 
mi avete fatto capire quanto non ne capisca un ca,,,zo di questa robina quà come canta la grande Mina, quindi io faccio solo una soffiatina leggera  per la polvere e poi  proverò il cd audio che mi stà arrivando e se ancora non funziona il recording lascio stare non sono atrezzato per questo genere di cose .
grazie per tutte le risposte
ciao
Gianky_iz4akz_

r5000

73 a tutti, ok, considera che se legge senza problemi l'ottica è già pulita o è appena sporca da non influire sulla registrazione, solo se non regista con i dischi audio prova a pulirla giusto per essere sicuri che non è la polvere il problema, se poi non registra comunque "spesso" è il diodo di potenza guasto e c'è solo da sostituire il gruppo ottico ma per essere certi vanno fatte misure sull'alimentazione ecc... e concordo con il lasciarlo così se non hai un minimo di esperienza perchè non è sicuramente una riparazione facile, parlo per esperienza, alcuni sono riuscito a ripararli senza sostituire l'ottica ma purtroppo ben pochi perchè quasi la totalità ha l'ottica da sostituire ed è un peccato, ormai anche questi apparecchi sono obsoleti ma come prestazioni non hanno rivali...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

_Gianky_

scusa il ritardo r5000 
grazie per la tua risposta ma sono ancora da capo col problema perchè non posso fare un test di incisione in quanto non trovo sul web e nemmeno nei negozi che trattavano fino a qualche anno fà  questo genere di cd vergini dedicato solo  alla registrazione   audio, il PHILIPS cdr 570  vuole un cd audio  e mi disconosce ogni cd vergine  (wrong) che ho comprato come cd audio forse dedicati alla masterizzazione da pc, ho provato un vecchio tdk audio già usato  degli anni 90 e  lo vede non dà wrong al comando di registrazione essendo già inciso mi dà  l'opzione finalizza ma poi non registra , dovrei rileggere le istruzioni per fortuna in italiano per capire cosa mi sfugge ,ma farei prima  ad avere un cd da incidere  e testare il recording, ma il problema è che non  tovo un cd vergine audio dove potrei trovarlo ???
grazie
ps
naturalmente se chi legge ne avesse  qualcuno o anche solo uno sono disponibile a comprarlo accetto anche  l'omaggio  non mi offendo , grazie.
Gianky_iz4akz_

r5000

73 a tutti, questi dovrebbero funzionare https://www.ebay.it/itm/196247752585?gad_source=1&mkevt=1&mkcid=1&mkrid=724-53478-19255-0&campid=5338748322&toolid=20006&customid=igK7wLceAAAAGV3wejuDN4vgxG81AAAAAA   https://www.ebay.it/itm/196268393404?gad_source=1&mkevt=1&mkcid=1&mkrid=724-53478-19255-0&campid=5338748322&toolid=20006&customid=LQcotLceAAAAi-zNRKyhfrV4LTA4AAAAAA ,nel motore di ricerca se metti cd tdk digital audio  ne escono tanti ma bisogna guardare se specifico per registratori audio, di solito se c'è scritto x2x4 ecc... sono da usare con i masterizzatori pc ad alta velocità e non vengono visti dal registratore philips, meglio provare quelli dove non c'è scritto più velocità, resta sempre il dubbio sul difetto del registratore ma da come descrivi direi che il problema è propio il tipo di disco che provi, purtroppo non ne ho di sicuri da cedere, ho ancora alcuni cd vergini non riscrivibili che funzionano nei lettori cd hifi ma vanno masterizzati con il pc perchè del tipo x4 ma nessun rirescrivibile e non penso di comprarne ancora perchè sarebbero inutilizzati...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

_Gianky_

r5000 grazie  di tutto proveremo e vedremo di introdurre  il suo preferito dalla parte buona se ancora non funziona allora la supposta gliela metto proprio nell'ano_logico. hi!
scherzi a  parte  grazie veramente,,,ti farò sapere come è andata poi.
Gianky_iz4akz_