Più che altro dovresti considerare che 27 MHz non è proprio una frequenza adattissima per trasmettere dalla superficie terrestre nello spazio (una gran parte del tuo segnale sarebbe riflesso dalla ionosfera).
Considerando invece di posizionare il tuo baracco sulla stazione spaziale internazionale ISS, con un'antenna adatta allo scopo di un certo guadagno Gt, per ottenere la potenza ottenibile ai capi dell'antenna ricevente (con guadagno Gr), nota la distanza (9.311.000.000.000 km) devi usare la "formula fondamentale della trasmissione", che è espressa semplicemente in dB e dBm:
Prx(dBm)=Pt(dBm)+Gt(dB)+Gr(dB)-A(dB)
dove A è l'attenuazione nello spazio libero per la distanza d, espressa in dB ovverosia 20Log(4πd/λ)
Essendo l'attenuazione espressa in log, ti accorgerai che questa cresce molto lentamente dopo le prime migliaia di km. In soldoni, l'attenuazione poco più che raddoppia (2 volte e mezza) passando da 1 milione di Km a ben 1 miliardo di Km.
Quindi, con tutte le cautele del caso, la tua elocubrazione mentale non è poi così balzana. :mrgreen: