Antenna T2LT vs Gain Master auto costruite

Aperto da MikeAlfaVictor, 11 Novembre 2022, 12:28:12

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

MikeAlfaVictor



AZ6108

Citazione di: MikeAlfaVictor il 29 Novembre 2022, 12:46:45
AZ6108  Andrea hai un mp

visto, risposto; ma avresti potuto aprire un topic, così magari avrebbero contribuito anche altri !
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

MikeAlfaVictor

Era una semplice curiosita' non volevo disturbare ulteriormente. Grazie ancora comunque!

AZ6108

#63
Riprendo questa discussione perchè ritengo che l'antenna descritta da questo modello NEC



CM lld.nec - dipolo a carica lineare
CM impedenza 800 Ohm, usare un balun
CM con rapporto di trasformaz. 16:1
CE

SY freq=26.6                  ' frequenza di calcolo
SY ftst=27                    ' frequenza di test

SY wave=(300/freq)            ' lunghezza d'onda

SY wire=0.00125              ' raggio filo (2.5mm diametro)

SY ffac=0.0045                ' fattore spaziatura punto alimentazione
SY fspc=(wave*ffac)          ' conduttori centrali alimentazione

SY lfac=1                    ' frazione della lunghezza d'onda
SY leng=(wave*lfac)          ' lunghezza totale
SY larm=(leng/2)              ' lunghezza iniziale bracci

SY afac=0.7682                ' fattore accorciamento bracci caricati
SY llen=(larm*afac)          ' lunghezza bracci

SY hfac=0.55                  ' fattore calcolo altezza
SY hght=(wave*hfac)          ' altezza antenna

SY wspc=0.13                  ' fattore spaziatura conduttori bracci
SY hmid=hght-wspc            ' altezza conduttore centrale
SY hlow=hmid-wspc            ' altezza conduttore inferiore

SY pfdp=fspc                  ' punto finale conduttori alimentazione
SY pinn=fspc                  ' punto iniziale bracci caricati
SY plld=llen+pinn            ' punto finale bracci caricati
SY pstb=plld                  ' punto finale conduttore inferiore

SY segl=31                    ' segmenti conduttori lunghi
SY segm=3                    ' segmenti contuttori medi
SY segs=1                    ' segmenti conduttori corti

SY fwir=1                    ' conduttore alimentato
SY fseg=(segs/2)              ' segmento alimentato


' conduttori centrali alimentati
GW  1 segm 0 -pfdp hght  0  pfdp hght wire

' conduttori superiori bracci
GW  4 segl 0 -pinn hght  0 -plld hght wire
GW  5 segl 0  pinn hght  0  plld hght wire

' giunzione superiore<->medio
GW  6 segs 0 -plld hght  0 -plld hmid wire
GW  7 segs 0  plld hght  0  plld hmid wire

' conduttore medio bracci
GW  8 segl 0 -plld hmid  0 -pinn hmid wire
GW  9 segl 0  plld hmid  0  pinn hmid wire

' giunzione medio<->inferiore
GW 10 segs 0 -pinn hmid  0 -pinn hlow wire
GW 11 segs 0  pinn hmid  0  pinn hlow wire

' conduttore inferiore bracci
GW 12 segl 0 -pinn hlow  0 -pstb hlow wire
GW 13 segl 0  pinn hlow  0  pstb hlow wire

' fine geometria e parametri terreno
GE  1
GN  2  0  0  0  13  0.005

' definizione conduttori (filo isolato da 2.5mm)
LD  7  0  0  0  2.1  wire
LD  5  0  0  0  58000000

' abilita kernel esteso per i calcoli
EK

' alimentazione antenna
EX  0 fwir fseg 0 1 0 0

' frequenza di test
FR  0  1  0  0  ftst  0

' fine
EN



sia interessante; si tratta di un dipolo a carica lineare, ossia composto da un conduttore che ha un andamento a "zig zag" lungo i due bracci, l'antenna in questione ha una lunghezza di 2x4.33m (bracci) più 2x5cm (centrale alimentazione) ossia in totale 8.76 metri, lunghezza che è abbastanza ragionevole per permetterne l'installazione, tale antenna installata a circa 6m dal suolo (nel modello) presenta un guadagno di 9.03dBi ed una curva SWR quasi piatta dai 26 ai 28 MHz, le uniche complicazioni costruttive sono relative agli spaziatori usati per mantenere i fili separati ed il BalUn con rapporto di trasformazione 16:1 in modo da adattare gli 800 Ohm del punto di alimentazione al coassiale

Entrambi i problemi sono risolvibili abbastanza facilmente; per quanto riguarda gli spaziatori basteranno degli spezzoni di tubo PVC sottile di lunghezza 28cm, su tali spezzoni verranno praticati 3 fori ad una distanza tra loro di 13cm e tali fori verranno poi utilizzati per passare il filo isolato da 2.5mm che forma i bracci dell'antenna; per quanto invece riguarda il BalUn 16:1, in rete si trovano diversi disegni per lo stesso, ma qualcosa come questo

https://officinahf.jimdofree.com/balun-unun-toroidi/16-1/



potrebbe andar bene (il condensatore in questo caso -antenna monobanda- può essere omesso), nel caso il toroide potrà essere un FT140 o FT240 di materiale 43 o 61 (es. un FT240-43), la scelta tra 140 o 240 dipende solo dalla potenza massima che si desidera usare (idem per diametro del filo -isolato teflon- da usare per gli avvolgimenti), sarà anche opportuno usare il coassiale per avvolgere una choke in aria subito dopo il balun; per il resto, lascio parlare l'immagine in allegato che mostra le caratteristiche dell'antenna

Da notare che alzando ulteriormente l'antenna in questione, come per tutti i dipoli orizzontali, il guadagno aumenta e l'angolo di lancio si abbassa

niente di che, ho solo pensato che potesse essere di interesse

ciao, Andrea.

[edit]

in alternativa, per il balun, si può usare anche questo

https://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=77294.0
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin