Gli obbiettivi per la costruzione di questa mia antenna a Loop sono:
a) No larga banda e No amplificata (se possibile)
b) Attacco diretto a 50 ohm realizzato direttamente alla base del loop
c) Possibilità di accordo selettivo con banda stretta alla risonanza
d) Riutilizzo di un cerchio in tubo di alluminio da 95 cm diametro come "spira captatrice"
Le prime prove sono incoraggianti e come da schema, basta variare i valori di C1 e C2 per spostare il punto di risonanza, in pratica avremo sempre 50 ohm ben adattati all'uscita e con valori di return loss superiori ai 30 db ! Per le misure ho utilizzato un bel ponte riflettometrico della wandel, in grado di scendere sino ai 50 Khz di frequenza.
Sto iniziando a popolare la tabella dei valori C, e basterà fare un piccolo circuito stampato con dei relays 12V e potremo comandare accordo del loop con un filo multipolare (prevedo 6 posizioni).
Le prime prove di ascolto in onde lunghe sono discrete, il loop grande 95 cm funge da "spira captatrice" ed è posto in serie alla bobina interna, realizzata nel mio caso su toroide materiale FT 72, ma anche una bacchetta classica in ferrite può andare bene, sino al raggiungimento dei valori di induttanza desiderata: 30 microH per le onde medie e 40 microH per le onde lunghe.
Nelle foto vedete il circuito accordato a 496 KHz con valori di C1= 2200 pf e C2= 680 pF, tutti i condensatori sono ceramici di buona qualità 50V. Per il calcolo del circuito risonante parallelo fatto da L + C1 usate la solita formula come partenza, ma poi dovrete ritoccare i valori sperimentalmente modificandoli sino ad ottenere la curva desiderata su analizzatore di spettro.