Buongiorno amici. Sono incuriosito e da tempo cerco di approfondire l'argomento delle radio DMR in standard TIERIII.
Da quello che ho capito dovrebbero consentire (opportunamente programmate) la comunicazione full-duplex sulla stessa frequenza, basata sul concetto che la compressione digitale di un secondo di fonia occupa un tempo di trasmissione molto inferiore, e le due radio si alternerebbero in rx/tx sullo stesso canale, utilizzando slot temporali diversi e opportuni dati di controllo per la sincronia, realizzando un full-duplex reale ma occupando una unica frequenza.
Un'altra caratteristica sarebbe quella di creare vere infrastrutture in cui tra 3 o piu' radio una funge da trasponder digitale per le altre.... in pratica date le radio A B e C, dove A e C non sono a reciproca portata di segnale ma possono raggiungere entrambi radio B, i pacchetti dati passano da A a B (che resta muta) e vanno a C.
Le trovo caratteristiche estremamente stimolanti almeno in linea teorica; le uniche radio DMR TIERIII sembrano essere, a mia conoscenza, le costosissime (e bellissime) Hytera e le piu' abbordabili (almeno sull'usato) Excera.
Tra queste ultime osservavo (sempre usata) la Excera EP8100. Stando alla scheda tecnica del produttore è però una TierII upgradabile ("DMRTier IIISupport - Supports DMR Tier III just by soware upgrade and makes the radio applications more rich and more advanced"); ora non mi immagino che questi aggiornamenti firmware si trovino liberamente sul web come accade per i DMR economici cinesi (Anytone, Tytera Radioddity etc etc), in quanto si tratta di marchi che producono radio per usi commerciali e reti private, e sicuramente non supportano volentieri l'utente amatoriale, smanettone e hobbistico.
Mi chiedevo se i DMR TIERII economici siano dal punto di vista strutturale capaci di supportare un protocollo TIERIII, o se vi sia un limite hardware.... di sicuro non ho mai sentito parlare di upgrade a TIERIII per nessuno dei marchi noti.
Insomma, a scopo unicamente sperimentale mi piacerebbe moltissimo avere due radio TIERIII che si fanno chiamata selettiva e si collegano full-duplex impegnando un unico canale... (cosi' come a suo tempo è stato bello "telefonarsi" con portatili bibanda-fullduplex settati col paging DTMF) ma l'investimento economico, la scarsa documentazione reperibile e l'elevata probabilità di fallimento mi sconsigliano di intraprendere una simile avventura.
Vorrei conoscere il parere e l'opinione di chiunque abbia conoscenza dell'argomento TIERIII
Un saluto
Alberto