World Wide Locator o WWL, spesso chiamato semplicemente locator (traducibile con "localizzatore" e non con "locatore", che in italiano ha tutt'altro significato), è un semplice sistema per individuare la posizione geografica di una stazione radioamatoriale. Esso è conosciuto anche come Maidenhead Locator System, dal nome della località vicino a Londra dove il sistema fu concepito per la prima volta nel 1980, durante un incontro di responsabili VHF europei.
Ogni località della Terra può essere individuata da una stringa di 6 caratteri (due lettere + due numeri + due lettere), di cui le posizioni dispari specificano la longitudine e quelle pari la latitudine. Ad esempio il locator JN54OK individua Pontecchio Marconi, in provincia di Bologna.
Ogni coppia di caratteri identifica l'angolo inferiore sinistro di un "rettangolo" (in realtà , data la sfericità della Terra, quello di un "trapezio" curvilineo, che ai Poli diventa un triangolo).
La prima coppia di lettere suddivide la Terra in aree di larghezza pari a 20° di longitudine ed altezza pari a 10° di latitudine; la seconda coppia di numeri suddivide l'area così definita in aree più piccole di 2° di longitudine e 1° di latitudine e la terza coppia, infine, crea un'ulteriore suddivisione pari a 5 minuti di grado di latitudine e 2,5 minuti di grado di latitudine.
Usando la terminologia anglosassone, la prima coppia di lettere identifica il field, la coppia di numeri lo square e l'ultima coppia di lettere il subsquare. I valori di field e di square sono usati dai radioamatori anche per calcolare con maggior precisione le nazioni collegate
73