Cosa potrei autocostruire?

Aperto da Dannyrocket, 15 Febbraio 2022, 12:23:02

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Dannyrocket

Buongiorno a tutti.
Secondo i più esperti cosa manca alla mia BM che potrei autocostruirmi?
Attualmente la mia postazione è composta da CB Alan 18, rosmetro cte k135 e antenna T2lt autocostruita.

Pensavo a:
1) voltmetro + Amperometro per vedere quanto ciuccio alla batteria della macchina
2) Watmetro per capire con quanto sto uscendo
3) Sistema di micro illuminazione , quando comincia a farsi buio non riesco a vede i numeri sullo smeter

Rimango in attesa di vostre risposte ;)
73 da stazione Linus e il mio Alan18


AZ6108

Citazione di: Dannyrocket il 15 Febbraio 2022, 12:23:02
Buongiorno a tutti.
Secondo i più esperti cosa manca alla mia BM che potrei autocostruirmi?
Attualmente la mia postazione è composta da CB Alan 18, rosmetro cte k135 e antenna T2lt autocostruita.

Pensavo a:
1) voltmetro + Amperometro per vedere quanto ciuccio alla batteria della macchina
2) Watmetro per capire con quanto sto uscendo
3) Sistema di micro illuminazione , quando comincia a farsi buio non riesco a vede i numeri sullo smeter

Rimango in attesa di vostre risposte ;)

Direi... nulla di quanto sopra [emoji1] e comunque, tutto dipende da quanto ti senti a tuo agio con il saldatore, se sei abbastanza familiare con lo stesso, il mio suggerimento è quello di provare a realizzare questo

http://sm0vpo.altervista.org/audio/mic_processor.htm

nel caso l'idea è quella di metterlo in una scatolina con una presa in ingresso ed un cavo+connettore in uscita e con i necessari controlli esterni, a quel punto lo piazzi tra il mic e l'apparato e via

P.S. No, non è il solito "preamp da camionista" e non ha eco o altra robaccia


"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

M74

1 e 3 le vedo utili, un po' meno il wattmetro perché tanto sai già con quanto esci e non è proprio semplice da costruire.
Io penserei piuttosto ad un accordatore per l'antenna che può tornare comodo oppure ad un pre/compressore per il microfono.
Con l'ultimo riesci a spremere qualche milliwatt in più dalla radio ed aiuta molto specialmente in am.
Poi devi vedere tu quanto ti arrangi nei montaggi e soprattutto se non costa meno già fatto.

AZ6108

Citazione di: M74 il 15 Febbraio 2022, 15:14:42
Io penserei piuttosto ad un accordatore per l'antenna che può tornare comodo oppure ad un pre/compressore per il microfono.

Beh... il "pre/comp" l'ho suggerito giusto un minuto fa, non avevo pensato all'accordatore ma... se l'antenna funziona, non credo ce ne sia la necessità; una cosa che potrebbe fare per cercare di migliorare l'irradiazione, sarebbe provare una terra RF, ossia un certo numero di radiali (fili isolati) stesi a terra vicino all'auto e connessi alla massa dell'apparato
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"


Dannyrocket

Come mike ho un zg m95 che sinceramente esce molto bene, preamplificato....
All'accordatore ci avevo pensato ma come dice AZ per il momento l'antenna sembra andare bene.
Mi stuzzica la storia dei radiali.....

Montaggi vari e saldatore no problem.
73 da stazione Linus e il mio Alan18

AZ6108

#5
Citazione di: Dannyrocket il 15 Febbraio 2022, 18:58:08
Come mike ho un zg m95 che sinceramente esce molto bene, preamplificato....
All'accordatore ci avevo pensato ma come dice AZ per il momento l'antenna sembra andare bene.
Mi stuzzica la storia dei radiali.....

Montaggi vari e saldatore no problem.

lo zg andrà bene, per carità, ma il circuito che ho proposto non è il solito preamp ...

Per i radiali, quello è semplice, prendi qualche spezzone di filo isolato e provi; occhio non sono radiali di antenna ma una terra ad rf per l'apparato; che poi vadano ad incidere su tx ed rx è un discorso che andrebbe fatto a parte
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"


kz

non perdere tempo a fare cose di dubbia utilità che non usa nessuno,
potresti dedicarti a cose utili ed efficaci, ad esempio, la realizzazione di una bella antenna.
della tua lista concordo con M74: 1 e 3; se hai già un preamplificato potresti cercare uno di quei modulini cinesi assassini, mi pare che li abbia descritti Aquila FR qui sul forum, che permettono di trasformare un electret in un'arma non convenzionale.


AZ6108

Citazione di: kz il 15 Febbraio 2022, 21:40:06
non perdere tempo a fare cose di dubbia utilità che non usa nessuno,

se Marconi ti avesse ascoltato (ne dubito), ad oggi non avremmo la radio o, la stessa, sarebbe stata inventata da qualcun altro.

Ciò detto, il sistema di terra RF è noto da anni, come è anche nota la sua utilità.
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

ik2nbu Arnaldo

Visto la normativa in vigore sul codice stradale....per la barra mobile,

Io penserei piuttosto ad una interfaccia Bluethoot + Vox per usare un microfono wireless a mani libere, o al massimo con un tastino PTT sulla cuffia auricolare.

73

dattero

Citazione di: ik2nbu Arnaldo il 15 Febbraio 2022, 22:50:21
Visto la normativa in vigore sul codice stradale....per la barra mobile,

Io penserei piuttosto ad una interfaccia Bluethoot + Vox per usare un microfono wireless a mani libere, o al massimo con un tastino PTT sulla cuffia auricolare.

73
magari più avanti , ma adesso non penso che l'amico Dannyrocket moduli in movimento con una T2LT sulla capotta, hihihihihi

M74

Citazione di: Dannyrocket il 15 Febbraio 2022, 18:58:08

All'accordatore ci avevo pensato ma come dice AZ per il momento l'antenna sembra andare bene.


Dubito che sia la prima e l'ultima che fai, metti che tra un po' ti viene voglia di provare qualche filare perché trovi un sito dove ci sono appigli adatti.
A quel punto se hai già un accordatore la puoi provare accordandola, in alternativa dovresti fare monta e smonta accorcia allunga finché non si fa ora di tornare a casa senza aver concluso nulla di concreto.
Oppure ti capita un altra radio e scopri che per i 27.555 sei lungo e devi accorciare, poi sei corto per i canali normali e devi riallungare.

Dannyrocket

#11
Procedo intanto con i punti 1 e 3.
Poi se hai qualche schemino per realizzarne un accordatore mandami un link che do un'occhiata.
73 da stazione Linus e il mio Alan18

Dannyrocket

Citazione di: kz il 15 Febbraio 2022, 21:40:06
potresti cercare uno di quei modulini cinesi assassini, mi pare che li abbia descritti Aquila FR
Cosa fanno questi modulini? come si chiamano?
73 da stazione Linus e il mio Alan18


M74

Citazione di: Dannyrocket il 16 Febbraio 2022, 08:18:46
Procedo intanto con i punti 1 e 3.
Poi se hai qualche schemino per realizzarne un accordatore mandami un link che do un'occhiata.
E' abbastanza semplice da realizzare, vedi schema allegato.

I due variabili vista la bassa potenza possono essere anche con isolamento a mica (tipo quelli delle radioline am) con una capacità massima di 300pF.
Se ne trovi due ad aria in ogni caso è meglio, reggono un po' più di potenza.

La bobina la devi realizzare in filo di rame da Ø1,0 mm senza supporto, sono dieci spire su Ø30mm spaziate per avere una lunghezza totale di 10 cm.
Il commutatore per selezionare le prese intermedie basta a quattro posizioni in modo da poter avere una variazione del valore d'induttanza.

Il tutto va realizzato in un contenitore metallico con collegamenti più corti possibile.

AZ6108

Citazione di: M74 il 16 Febbraio 2022, 11:07:18
E' abbastanza semplice da realizzare, vedi schema allegato.

I due variabili vista la bassa potenza possono essere anche con isolamento a mica (tipo quelli delle radioline am) con una capacità massima di 300pF.
Se ne trovi due ad aria in ogni caso è meglio, reggono un po' più di potenza.

La bobina la devi realizzare in filo di rame da Ø1,0 mm senza supporto, sono dieci spire su Ø30mm spaziate per avere una lunghezza totale di 10 cm.
Il commutatore per selezionare le prese intermedie basta a quattro posizioni in modo da poter avere una variazione del valore d'induttanza.

Il tutto va realizzato in un contenitore metallico con collegamenti più corti possibile.

Bellino; anche se, se mi permetti, userei filo da 2mm su un supporto da 5cm, sempre 10 spire spaziate di 2mm con prese ad 1, 2, 3, 5 ed 8 (più una posizione del commutatore "libera" che includa tutte le 10 spire); per i condensatori dovrebbero andar bene con un valore massimo tra i 200 ed i 400 pF [1] e possibilmente in aria, dato che quelli delle radioline con isolamento in materiale plastico tendono a deformarsi con più di un paio di W


[1] un paio di questi andrebbero bene, peccato che sembra non si trovino ...



"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

Marco De Caprios

#15
Citazione di: kz il 15 Febbraio 2022, 21:40:06
non perdere tempo a fare cose di dubbia utilità che non usa nessuno,
potresti dedicarti a cose utili ed efficaci, ad esempio, la realizzazione di una bella antenna.
della tua lista concordo con M74: 1 e 3; se hai già un preamplificato potresti cercare uno di quei modulini cinesi assassini, mi pare che li abbia descritti Aquila FR qui sul forum, che permettono di trasformare un electret in un'arma non convenzionale.

Citazione di: Dannyrocket il 16 Febbraio 2022, 09:23:13
Cosa fanno questi modulini? come si chiamano?

Si trovano su AliExpress. Ci sono di diversi tipi e con diversi integrati. Sia semplici preamplificatori sia anche compressori. Ci sono anche quelli con la capsula electrete già montata. Sono comunque tutti con basette di pochi millimetri e in SMD. Ci sono anche moduli per usare la Phantom Power di un mixer con capsule un po' più pregiate di una electrete da 1cm o  0.6 cm.

https://it.aliexpress.com/item/32607495483.html

https://it.aliexpress.com/item/1005001475121354.html

https://it.aliexpress.com/item/1005003385115036.html

inviato M2004J19C using rogerKapp mobile

Dannyrocket

comincio a cercare i condensatori, magari in qualche fiera riesco a trovarli....
73 da stazione Linus e il mio Alan18

kz

#17
c'è un progetto che a vederlo mi ha ricordato le meraviglie di M74, ma è molto più "grezzo":
https://www.edmelectronics.eu/rf-wireless/costruire-accordatore-dantenna-a-pi-greco-per-cb/
se non riesci ad andare a una fiera i condensatori variabili li trovi tranquillamente di surplus su ebay, in tutte le fogge e misure.
però, dai retta, con l'attitudine che hai e l'intenzione di fare attività all'esterno pensa anche a una bella antenna, prendi esempio dalle creazioni di Skypperman o BarboneNet qui sul forum.

M74

#18
Citazione di: kz il 16 Febbraio 2022, 13:37:04
c'è un progetto che a vederlo mi ha ricordato le meraviglie di M74, ma è molto più "grezzo":
https://www.edmelectronics.eu/rf-wireless/costruire-accordatore-dantenna-a-pi-greco-per-cb/
se non riesci ad andare a una fiera i condensatori variabili li trovi tranquillamente di surplus su ebay, in tutte le fogge e misure.
però, dai retta, con l'attitudine che hai e l'intenzione di fare attività all'esterno pensa anche a una bella antenna, prendi esempio dalle creazioni di Skypperman o BarboneNet qui sul forum.
Beh meraviglie mi pare un po' troppo per un disegnino preso dal web e qualche numero..
Tra l'altro il tizio che ha fatto lo "scatolone" coi variabili a libro ha trovato lo stesso schema (o magari l'ha fatto lui, non lo so).
Per avere un qualcosa di sicuramente funzionante però quella non la vedo una buona strada, troppo complicato fare proprio tutto.
Qui:
https://coil32.net/online-calculators/pi-matching-network-calculator.html
Volendo si possono calcolare direttamente i valori per il circuito o almeno farsi un idea di cosa può riuscire ad adattare.


kz

"le meraviglie" si riferiva alle tue autocostruzioni di componenti e antenne, non fare il modesto.

AZ6108

#20
Citazione di: Dannyrocket il 16 Febbraio 2022, 13:30:31
comincio a cercare i condensatori, magari in qualche fiera riesco a trovarli....

Valuta anche lo schema alternativo qui sotto (avevo due minuti ed ho buttato giù lo schema); si tratta di un accordatore ad "L" ed ha il vantaggio, rispetto al PI, di riuscire ad accordare una gamma più ampia di impedenze e di avere perdite inferiori (il che è importante nell'uso di basse potenze)

L1 è una bobina avvolta in aria usando filo smaltato da 2mm, è composta da 10 spire su 5cm di diametro con una spaziatura di 2mm (circa), le prese intermedie sono ad 1, 2, 3, 5 ed 8 spire

S1 è un commutatore rotativo che permette di selezionare la presa intermedia desiderata o l'intera induttanza

S3 viene usato per selezionare l'impedenza di ingresso, verso DX (come nello schema) l'accordatore riuscirà ad accordare antenne con impedenza superiore ai 50 Ohm, verso SX antenne con impedenza inferiore ai 50 Ohm (con il TX connesso a sinistra, nello schema)

S4 permette di inserire o bypassare la rete di accordo

C1 è il variabile di accordo, il valore di circa 300 (365pF) è indicativo, per la CB potrebbe andar bene anche un 200pF o 100pF (variando di conseguenza anche i valori di C2 e C3), anche se tale variazione potrebbe ridurre la gamma di impedenze che l'accordatore riuscirà a gestire, l'importante in ogni caso è che il variabile abbia una spaziatura sufficiente a supportare la potenza in uso

S2 inserisce capacità aggiuntive in parallelo a C1, i due condensatori C2 e C3 dovranno supportare un voltaggio massimo pari ad almeno 3 volte la potenza in uso, direi che 200V siano più che abbondanti per la potenza "legale" del tuo apparato

Poi, ovviamente, vedi tu; la mia è solo una proposta alternativa al "classico" accordatore a PI
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

Dannyrocket

Bello questo circuitino. S4 sarà un interruttore a doppio scambio giusto?
73 da stazione Linus e il mio Alan18

AZ6108

#22
Citazione di: Dannyrocket il 17 Febbraio 2022, 14:49:04
Bello questo circuitino. S4 sarà un interruttore a doppio scambio giusto?

Si, esatto; per il resto, un'ulteriore modifica, se necessario, potrebbe essere quella di modificare la commutazione in modo che i due condensatori fissi possano essere inseriti in parallelo (come ora) oppure in serie, ma per la sola CB probabilmente la cosa non sarà necessaria

Per dire, con la configurazione in parallelo dello schema, assumendo che il variabile abbia un range tra 10pF e 300pF avresti i seguenti valori

1.  10-300pF
2. 280-570pF (270pF parallelo)
3. 520-810pF (510pF parallelo)

a questo punto, potresti valutare l'idea di togliere il condensatore fisso da 510pF e modificare il circuito in modo da inserire un condensatore da 270pF in parallelo oppure un condensatore da 10pF in serie, in questo modo avresti i seguenti valori

1.   5-9pF  (10pF serie)
2.  10-300pF
3. 280-570pF (270pF parallelo)

che, considerando l'uso sulla sola banda degli 11 metri potrebbero essere appropriati
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

AZ6108

#23
un paio di note, prima che mi dimentichi; prima di tutto la rete L/C dell'accordatore ad L in quella configurazione (L in serie, C in parallelo) è ANCHE un passabasso, per cui aiuta a ridurre le eventuali armoniche; poi, per quanto riguarda i valori di L e C, se ti trovassi a dover usare posizioni estreme di L (prima presa o bobina intera), o se ti trovassi ad usare valori estremi di C (tutto chiuso o tutto aperto), inizia variando i valori dei condensatori fissi e, se non bastasse (L totalmente inserita) riavvolgi la bobina aumentando il numero di spire

ciao, e ... se lo vorrai provare, buon lavoro e fai sapere

dimenticavo; per l'accordo, metti L al minimo e C a circa metà, aggiusta C per il minimo SWR, se ancora alto, cambia L e riaggiusta C; una volta trovato l'accordo, fai un appunto sulle impostazioni di L e C in modo da poter ritarare rapidamente in futuro
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

Dannyrocket

intanto raccatto un po di componenti.......
Il condensatore variabile che dimensioni potrà avere, tanto per capire la grandezza della scatola (metallica) che dovrò trovare.
73 da stazione Linus e il mio Alan18

kz

quelli da radiolina con isolante in mica sono di pochi cm quadrati per uno spessore altrettanto piccolo, per fare paragoni cerca le immagini di uno zetagi MM27; quelli in aria dipende molto dalla capacità e dall'isolamento, considera 6-7 cm per lato con uno spessore di 10-15, anche qui puoi cercare le immagini di un accordatore commerciale come lo MFJ 902:
http://www.radiopics.com/5.%20Accessories/Manufacturers/MFJ/MFJ-902.htm


AZ6108

#26
Citazione di: Dannyrocket il 18 Febbraio 2022, 08:07:35
Il condensatore variabile che dimensioni potrà avere, tanto per capire la grandezza della scatola (metallica) che dovrò trovare.

Dipende da quale condensatore riesci a trovare; direi ti convenga prima reperire i vari componenti e poi procurarti il contenitore; per dire, un condensatore come questo non è proprio minuscolo, ma in compenso non avrà problemi anche se tu decidessi di aumentare la potenza; sconsiglio invece i variabili "da radiolina" dato che al di sopra di 1...2W iniziano a deformarsi e creano più problemi che altro; occhio anche ai condensatori fissi, prendili da almeno 200V o (meglio) di più, altrimenti rischi che in trasmissione si scaldino alterando il proprio valore e "starando" il tutto

[edit]

se poi tu volessi aggiungere un semplice rosmetro nel box dell'accordatore, dai un'occhiata qui, certo non sarà un "bird" ma averlo, integrato con l'accordatore, permetterà di evitare l'uso di uno strumento esterno; nel caso, facendo riferimento allo schema dell'accordatore ad "L" il rosmetro sarà posto in serie tra la presa RTX ed il commutatore tune/bypass, in tal modo potrà essere usato anche con l'accordatore escluso
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

Dannyrocket

 [emoji27]  ma sono quelli i prezzi dei condensatori? Stica...

comunque....
mi stava balendando l'idea di autocostruirmi una direttiva.
73 da stazione Linus e il mio Alan18

AZ6108

#28
Citazione di: Dannyrocket il 18 Febbraio 2022, 09:46:37
[emoji27]  ma sono quelli i prezzi dei condensatori? Stica...

Quello linkato è adatto a potenze parecchio più alte di quelle che andrai ad usare, l'ho citato soltanto come esempio; si trovano variabili in aria a prezzi inferiori a quello, ad esempio questo, nel caso il variabile in questione potrebbe essere configurato in modo da permettere l'inserimento di sezioni aggiuntive in serie o in parallelo alla prima, permettendo in tal modo di evitare l'uso dei condensatori fissi; altri variabili li trovi anche qui o, eventualmente in qualche fiera o mercatino

Citazione
comunque....
mi stava balendando l'idea di autocostruirmi una direttiva.

vedi tu, se ti serve un pochino di direzionalità in più potresti considerare una delta loop, ma... sei sicuro che con un apparato che va solo in AM/FM ti sia poi così utile ?
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

Dannyrocket

la direttiva è un'idea che mi gironzola per la testa ma tra il dire e il fare.... intanto sto valutando fattibilità in ordine di costi, risultati e tempo impiegato a realizzarla e sopratutto tempistiche di montaggio nello spot.


Ecco già come costi dell'ultimo condensatore la vedo più fattibile  [emoji1]
73 da stazione Linus e il mio Alan18


kz

non so cosa ti abbiano consigliato, ma acquistando dei condensatori variabili di recupero "ignoti" (e misurandoli con il capacimetro una volta arrivati) ho speso circa 10-15 euro per dei buoni 500pF.
però devi diventare in grado di valutarli ad occhio, si impara solo dopo un certo numero di errori.
con valori dichiarati su ebay ne trovi di ogni capacità e dimensione, ce ne sono di ottimi ex-URSS spediti dai paesi dell'ex patto di Varsavia, ma i tempi di consegna spesso sono lunghissimi.
per iniziare con le direttive può andar bene anche un dipolo orizzontale che puoi arrangiare su una canna da 10 metri con una crociera da irrigazione e un paio di canne da 3 metri, a quel punto però l'appetito ti sarà cresciuto e vorrai dedicarti a qualcosa di più performante.
(cerca i progetti di Skypperman)

AZ6108

#31
Citazione di: Dannyrocket il 18 Febbraio 2022, 10:20:10
la direttiva è un'idea che mi gironzola per la testa ma tra il dire e il fare....

Beh, hai già un dipolo verticale, potresti aggiungerci un riflettore [emoji1] alla fine basterebbe un'altra canna da pesca ed un pezzo di filo; in breve...

Inizia calcolando la lunghezza d'onda ossia Lambda=(300/MHz), a questo punto calcola la lunghezza totale del riflettore ossia LRif=(Lambda*0.495) questo ti darà la lunghezza del filo da usare per il riflettore, ora ti serve la distanza alla quale piazzare la seconda canna da pesca che sosterrà il riflettore, tale distanza la calcoli come DRif=(Lambda*0.125); con tali dati in mano, dovrai solo piazzare la seconda canna da pesca con il filo del riflettore alla distanza necessaria ed in modo che il punto centrale del riflettore corrisponda (circa) al punto centrale del tuo dipolo verticale (occhio, il riflettore NON ha alcuna connessione con il coassiale !), il risultato sarà che la maggior parte della tua RF verrà irradiata (dal dipolo) in direzione opposta a quella dove è situato il riflettore, niente di complicato [emoji1]

[edit]

giusto per completezza, il risultato sarebbe qualcosa come quello che vedi sotto; ovviamente per orientarla dovrai spostare a mano il riflettore, ma per quello potresti usare una "piantana" di quelle da ombrellone [emoji2]

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

Dannyrocket

#32
benissimo
considerando la frequenza d'accordo (CH19) della mia antenna  e le tue formule ho ricavato
L= 11,0355  LRif =5,4626    DRif 1,38
Posso usare il solito filo elettrico da 2,5mm2 ? e se mettessi una canna in carbonio come riflettore?

p.s con che sw hai fatto la simulazione?
73 da stazione Linus e il mio Alan18

AZ6108

#33
Citazione di: Dannyrocket il 18 Febbraio 2022, 14:18:47
benissimo
considerando la frequenza d'accordo (CH19) della mia antenna  e le tue formule ho ricavato
L= 11,0355  LRif =5,4626    DRif 1,38
Posso usare il solito filo elettrico da 2,5mm2 ? e se mettessi una canna in carbonio come riflettore?

p.s con che sw hai fatto la simulazione?

Allooooooora....

La simulazione, fatta con 4NEC2 è approssimata, e guarda caso l'ho fatta proprio con filo da 2.5mm; per quanto riguarda la canna in carbonio... in teoria potrebbe funzionare, ma non ho i valori di calcolo per il carbonio (e sarebbe comunque complicato), il "problema" è che dovresti piazzare la canna in carbonio in modo che il punto di mezzo della stessa sia (circa) alla stessa altezza del punto di mezzo del tuo dipolo verticale; per il resto, se ti va, prova a scaricare 4NEC2 e prova il modello qui sotto (nota: commentando GW 3 e GW 4 hai un normale dipolo verticale)


CM ----------------------------------------------------------------
CM dipolo verticale (con riflettore opzionale, GW 3 e 4)
CM ----------------------------------------------------------------
CE

' simboli e valori calcolati
SY freq=27.205                ' frequenza di calcolo
SY wire=0.00125              ' raggio del conduttore
SY wave=(300/freq)            ' lunghezza d'onda
SY fact=0.964                ' fattore di accorciamento 
SY arms=((wave/4)*fact)      ' lunghezza dei bracci del dipolo
SY feed=3 '' (wave*0.60)          ' altezza dal suolo del punto centrale
SY term=feed                  ' altezza punti terminali dei bracci
SY segm=51                    ' numero di segmenti per il modello

SY lref=(wave*0.495)/2
SY sref=(wave*0.125)


' bracci del dipolo
GW  1 segm    0 0 feed    0 0 feed+arms wire
GW  2 segm    0 0 feed    0 0 feed-arms wire

GW  3 segm  sref 0 feed  sref 0 feed+lref wire
GW  4 segm  sref 0 feed  sref 0 feed-lref wire


' terreno (reale, standard)
GE -1
GN  2  0  0  0  13  0.005

' carico (rame=58000000, alluminio=37700000)
LD  5 0 0 0 58000000

' punto di alimentazione
EK
EX  0  2  1  0  1.  0  0

' frequenza di test
FR  0  0  0  0  freq  0

' fine
EN


poi, se ti serve una mano con 4NEC2 (ne dubito, esistono guide a bizzeffe), fai un fischio


[edit]

Però, sinceramente, se vuoi continuare ad usare quell'apparato "solo AM/FM" restando nella legalità, considera l'idea di costruire uno "speech processor" come (es.) questo ed un accordatore, come quello di cui si parlava, che ti permetterebbe di sperimentare con antenne varie [emoji56]


"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

Dannyrocket

 Accordatore: Under construction fase 1, approviggionamento materiali

Lo speech processor andrebbe messo tra mike e radio giusto? Non fa nulla se il mio mike è già preamplificato?
73 da stazione Linus e il mio Alan18

AZ6108

#35
Citazione di: Dannyrocket il 18 Febbraio 2022, 15:49:12
Accordatore: Under construction fase 1, approviggionamento materiali

Bene, fai sapere come procede; per gli switch, se puoi prendili ad alto isolamento, ad esempio l'ideale per i rotativi sarebbe prenderli ceramici... ma, vedi tu

Citazione
Lo speech processor andrebbe messo tra mike e radio giusto? Non fa nulla se il mio mike è già preamplificato?

Non direi, quello di SM0VPO (ma non solo quello) include un preamp, l'idea è di usarlo con un mic normale, il vantaggio rispetto ad un normale preamp è quello di avere un compressore che si può aggiustare, insieme al preamp, per massimizzare il livello di modulazione; non hai il mic originale dell'apparato ?

P.S.

Se non lo hai già, considera l'idea di scaricarti LTSpice

https://www.analog.com/en/design-center/design-tools-and-calculators/ltspice-simulator.html

non solo è gratuito, ma permette di simulare circuiti di vario genere ed avere, quantomeno, un'idea di massima sulla bontà di funzionamento degli stessi... prima di metter mano al saldatore [emoji56]
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

Dannyrocket

non ho il mic originale... è grassa che ho ritrovato il cb, anzi è lui che ha trovato mentre rimettevo un po di ordine in cantina.
73 da stazione Linus e il mio Alan18

M74

Citazione di: Dannyrocket il 18 Febbraio 2022, 15:49:12
Accordatore: Under construction fase 1, approviggionamento materiali


Occhio a non dimenticare un paio di toroidi e il cavo per il tappeto di radiali, tanto tornano fuori di sicuro, è meglio averli sottomano.

AZ6108

#38
Citazione di: M74 il 18 Febbraio 2022, 17:04:37
Occhio a non dimenticare un paio di toroidi e il cavo per il tappeto di radiali, tanto tornano fuori di sicuro, è meglio averli sottomano.

Per curiosità; visto che "DannyRocket" ha scritto di voler provare altre antenne, supponendo che volesse provare una filare mezz'onda (una EFHW se preferisci), secondo te, come dovrebbe connetterla al coassiale, e cosa dovrebbe usare come contrappeso [emoji56]  ?

Grazie della tua eventuale risposta.
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

M74

La risposta è nel testo che hai citato, se tu ci leggi altro è un problema tuo.

Io invece non capisco come da:


Citazione di: AZ6108 il 15 Febbraio 2022, 15:23:59non avevo pensato all'accordatore ma... se l'antenna funziona, non credo ce ne sia la necessità


Sei arrivato ad un cosa con commutatori rotativi in ceramica e un variabile che costa come un accordatore automatico cinese completo.
Non c'è un senso in tutto ciò, questa volta sono io che non credo ce ne sia la necessità e tantomeno una qualsivoglia utilità.
In ogni caso non ti scomodare a spiegarmelo perché proprio non mi interessa, aggiunto agli ignorati e via.

kz

il cavo costa relativamente poco e un utilizzo alternativo si trova sempre, ma i toroidi, ft240-43 e ft240-61, costano almeno come un condensatore variabile di recupero.
sembra di essere finiti in mano a un ingegnere tedesco da barzellette, di quelli: "perché fare semplice, se si può fare complicato?"
oppure la vecchia storiella sulla competizione tecnologica fra USA e URSS:
"gli statunitensi hanno speso 100 milioni di dollari e eseguito test nello spazio e nelle profondità sottomarine per realizzare una penna a sfera in grado di scrivere in assenza di gravità, capovolta, con qualsiasi pressione atmosferica; i sovietici avevano già da anni uno strumento che fa le stesse cose, si chiama lapis"

Dannyrocket

Citazione di: kz il 19 Febbraio 2022, 08:58:35
"gli statunitensi hanno speso 100 milioni di dollari e eseguito test nello spazio e nelle profondità sottomarine per realizzare una penna a sfera in grado di scrivere in assenza di gravità, capovolta, con qualsiasi pressione atmosferica; i sovietici avevano già da anni uno strumento che fa le stesse cose, si chiama lapis"
[emoji23]  [emoji23]  [emoji23]

Visto che questo hobby non mi porta soldi in tasca anzi se ci si fa prendere la mano ne fa uscire tanti dalla stessa, sapete cosa faccio? Comincio ad autocostruire il condensatore,sembra abbastanza semplice. Voglio "giocare" e imparare e penso che anche questo progetto mi arricchira' culturalmente.
Ora 2 domande: 1) continuo in altro topic la progettazione e costruzione del condensatore o resto qui? 2) che valore dovro' ottenere per un condensatore utilizzabile per piu' di un progetto?

73 da stazione Linus e il mio Alan18

kz

resta qui, mi sembra un'idea eccellente autocostruire il variabile;
molto HC, hardcore!
ci sono diversi progetti in rete sul tema: potresti cercare "butterfly capacitor" o qualcosa del genere; ad esempio qui: http://alexloop.com/artigo21.html.
nel calcoli  devi considerare diversi valori, oltre alla capacità minima e massima, se se lo userai con basse potenze l'isolamento in tensione è relativamente modesto, qualche centinaio di volt, ma se lo vuoi usare con alte potenze l'isolamento deve essere minimo di qualche kilovolt; questo influisce molto sulla forma e la spaziatura delle lamelle.

r5000

73 a tutti, premesso che basta aver pazienza e i condensatori variabili di ottima fattura si trovano nei mercatini e che la costruzione a conti fatti non è economica come si pensa dipende tutto dalla voglia, spazio a disposizione e ovviamente i materiali da utilizzare, se hai già fogli di alluminio ecc... sarà solo una questione di tempo ma se devi comprare alluminio, ottone e teflon conviene comprare i condensatori già fatti... il punto debole nelle autocostruzioni sono i contatti striscianti e giochi meccanici, meglio pensare ai condensatori a pistone o a farfalla senza contatti striscianti, questo però vuol dire dimensioni doppie rispetto al condensatore classico, poi se parliamo di antenne per la banda cb non servono capacità elevate ( 500pF servono in 80 mt...) ma la qualità dell'isolante deve essere adatta ai 30 MHz quindi  niente legno o plastica PVC, meglio il teflon o resine in fibra di vetro, ceramica e vetro sono difficili da lavorare per gli hobbysti ma con le punte giuste si forano pure loro...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

AZ6108

Citazione di: M74 il 19 Febbraio 2022, 01:03:58
La risposta è nel testo che hai citato, se tu ci leggi altro è un problema tuo.

Non so se leggerai, ma credo di doverti comunque una risposta; per quanto riguarda quanto sopra e la mia risposta, avevo inteso il tuo post come ironico ed ho risposto allo stesso modo.

Citazione
Sei arrivato ad un cosa con commutatori rotativi in ceramica e un variabile che costa come un accordatore automatico cinese completo.

La proposta dell'accordatore ad "L" era, appunto, una proposta alternativa a quella del classico "PI", per quanto riguarda la "complessità"... un accordatore ad "L" di base è composto da un variabile, una induttanza e, volendo un commutatore per selezionare le prese sull'induttanza stessa, ossia invece di essere più complesso di un "PI" è più semplice, il punto però è che, se di vuole usare l'accordatore per sperimentare con varie antenne, la cui impedenza (R+X) sia lontana dai 50 Ohm, sia nel caso del "PI" che in quello del "L" sarà necessario prevedere un sistema che permetta di aggiustare sia l'induttanza che le capacità in modo da permettere di trovare un punto di accordo anche se all'accordatore abbiamo collegato una recinzione di filo spinato come antenna, se invece si vuole costruire un "giocattolo" che permetta di accordare soltanto antenne "vicine" ai 50 Ohm, si può anche omettere tutto il resto ma si dovranno tenere presenti le limitazioni di tale approccio

Tutto qui.

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

Dannyrocket

Sicuramente una volta che sono a costruire, costruisco qualcosa di piu' versatile possibile. Certamente non vado a cercare roba complessa o costosa ,ma mi basta che sia utilizzabile il piu' possibile e che dia discreti risultati.

Per la storia variabile.... ho sia alluminio che basette ramate. In rete ho visto tanti progetti, a mezza luna, a farfalla a scorrimento ma non saprei quale possa essere il migliore per il mio utilizzo.
Tornando ai materiali, se uso le basette ramate avro' un dielettrico tra le armature di 1,25mm e posso quindi ottenere tensioni elevate, se faccio in alluminio il dielettrico sara' l'aria e quindi dovrevve attestarsi sui 1000v x mm.
Le basette ramate si lavorano piu' facilmente ma il condensatore verra' abbastanza grosso per ottenere capacita' di circa 350pf. E' tutto da valutare, al momento sono bloccato a letto con la schiena e quindi posso solo documentarmi.
73 da stazione Linus e il mio Alan18

AZ6108

#46
Citazione di: Dannyrocket il 21 Febbraio 2022, 11:20:37
Per la storia variabile.... ho sia alluminio che basette ramate. In rete ho visto tanti progetti, a mezza luna, a farfalla a scorrimento ma non saprei quale possa essere il migliore per il mio utilizzo.

dai un'occhiata qui http://sm0vpo.altervista.org/use/tuning_caps.htm [emoji6]

Citazione
al momento sono bloccato a letto con la schiena e quindi posso solo documentarmi.

urk... auguri di pronta guarigione !!

[edit]

a proposito di autocostruzione, dai un'occhiata qui

http://sm0vpo.altervista.org/use/vswr-00.htm

http://sm0vpo.altervista.org/_download/vswr-00.zip

e considera che potresti integrare quanto sopra nell'accordatore di antenna [emoji6]



"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

kz

Citazione di: Dannyrocket il 21 Febbraio 2022, 11:20:37
non saprei quale possa essere il migliore per il mio utilizzo.

pensa all'accordatore che vuoi realizzare, datti dei requisti da rispettare e vedrai che la scelta sarà relativamente facile.
considera che oltre alle placche sono critici gli assi, i materiali e l'isolamento, come ha scritto R5000; il rischio è che il tuo accordatore, alla fine, sia "portatile" nel senso che lo puoi portare in auto, ma sarebbe difficile da portare in tasca o nello zaino.

Citazione
al momento sono bloccato a letto con la schiena e quindi posso solo documentarmi.

"l'ottimismo della volontà", in analoga situazione l'unica documentazione che riesco a leggere sono i santi sul calendario (santo toradol!)

Dannyrocket

Citazione di: kz il 21 Febbraio 2022, 13:21:40
"l'ottimismo della volontà", in analoga situazione l'unica documentazione che riesco a leggere sono i santi sul calendario (santo toradol!)

Io con i santi mi sono portato avanti.... [emoji1]
73 da stazione Linus e il mio Alan18

Dannyrocket

Citazione di: kz il 21 Febbraio 2022, 13:21:40
"l'ottimismo della volontà", in analoga situazione l'unica documentazione che riesco a leggere sono i santi sul calendario (santo toradol!)

Io con i santi mi sono portato avanti.... [emoji1]
73 da stazione Linus e il mio Alan18

AZ6108

@DannyRocket

per quanto riguarda la rete di accordo ad L, ti segnalo questo interessante articolo che chiarisce molte cose e corregge alcune inesattezze

https://k6jca.blogspot.com/2015/03/notes-on-antenna-tuners-l-network-and.html?m=1

e, se ti interessa approfondire l'argomento, la pagina riporta una serie di link utili allo scopo
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"