volendo fare una cosa a costo 0 e avendo un po' di spazio, la scelta del raspberry deriva dal pochissimo spazio necessario e dai bassi consumi elettrici e, nel caso del pi4, dalle eccellenti prestazioni, si può utilizzare anche un vecchio pc o un thinclient (ne ho usato uno, ottimo, acquistato per 18 euro) bisogna solo studiare la soluzione adatta con linux (anche qui si trovano mille tutorial in tutte le lingue).
ho provato con debian e con xubuntu/lubuntu ma si potrebbe utilizzare qualsiasi distribuzione, la gran parte del SW si trova su github o è reperibile in codice da compilare.