Nei prossimi giorni comincero'anche a costruirmi piano piano e con qualche aiuto un antenna come da voi suggerito
Considerando che si tratterà di un'antenna di sola ricezione, e considerando che hai scritto di avere una terrazza a tetto, eccoti un'antenna semplice (non risonante) che potrà comunque fornirti dei buoni risultati, qui di seguito la descrizione "con le figure"
![emoji1 [emoji1]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji1.png)
di un dipolo per ricezione
Prima di tutto verifica di avere un supporto abbastanza alto rispetto al piano del terrazzo per poter ancorare il punto di alimentazione dell'antenna, poi valuta (o misura, se puoi) la distanza approssimativa tra tale punto e due altri punti posti alla maggior distanza possibile e che descrivano, con il punto di alimentazione, un angolo che sia il più largo possibile, tali punti potranno essere più bassi del punto di alimentazione anche se, tenerli alti sarebbe meglio
Avendo le misure, acquista un rotolo di cavo trifilare come ad esempio

una matassa di cordino da usare per sospendere l'antenna

una carrucola, possibilmente in acciaio inox

un pacco di fascette fermacavi

una scatola di derivazione

una morsettiera "mammut" con almeno 4 morsetti

ed infine un "balun" commerciale, come ad esempio quello di NooElec che trovi
qui
più, pinze, tronchese, cacciaviti e nastro isolante
A questo punto, inizia a misurare due tratte di identica lunghezza di cavo tripolare in modo che la misura sia di circa 1...2 metri inferiore a quella che va dal punto di alimentazione al punto di ancoraggio (se le distanze sono diverse, prendi la più corta), quindi taglia il cavo in modo che sia leggermente più lungo (dovremo "spellare" le estremità), avrai due spezzoni di cavo di identica lunghezza
Iniziando con un estremo di uno degli spezzoni, rimuovi parte dell'isolante esterno per scoprire i tre conduttori del cavo, quindi spella i tre conduttori esponendo circa 1cm di rame, ripeti l'operazione all'altro estremo del cavo, fatto questo, supponendo che i colori siano gli stessi di quelli nell'immagine sopra, collega i conduttori in questo modo; gialloverde-marrone ad un estremo, blu-marrone all'altro estremo, in questo modo rimarranno due conduttori liberi ai due estremi, blu ad uno e gialloverde all'altro; avvolgi i conduttori blu-marrone collegati insieme con del nastro isolante, avvolgi anche il conduttore gialloverde con del nastro isolante, all'altro estremo, avvolgi i conduttori gialloverde e marrone collegati insieme con del nastro isolante e lascia libero il conduttore blu, quindi ripeti l'operazione di cui sopra per la seconda tratta di cavo, al termine avrai due cavi di uguale lunghezza con i conduttori collegati in serie e con il conduttore blu libero ad un estremo, in pratica, per ciascuno dei bracci composti da cavo a 3 conduttori, i 3 conduttori saranno connessi in questo modo

Ora apri la scatola di derivazione ed inserisci attraverso i due tappi laterali (dx/sx) superiori (vedi immagine sopra) gli estremi con il "filo blu" dei due cavi preparati in precedenza, inserisci nella scatola la morsettiera "mammut" e collega i due conduttori blu dei due bracci ai due morsetti opposti più esterni, piazza attorno ai due cavi tripolari (all'interno della scatola) due fascette SENZA stringerle, quindi passa una terza fascetta all'interno di entrambe quelle sui cavi, stringi le fascette sui cavi, quindi stringi leggermente la terza fascetta in modo che tirando i cavi lo sforzo meccanico sia sostenuto dalla terza fascetta e non dal morsetto, evita di stringere troppo la terza fascetta in modo da lasciare comunque spaziati i due cavi
Ora, da uno spezzone del cavo tripolare rimanente, ricava un paio di pezzi di filo lunghi circa 3cm e spellali ad entrambe le estremità ed inserisci una estremità di ciascun filo nella morsettiera, in corrispondenza con i fili del dipolo, fatto questo, prendi uno dei morsetti adattatori forniti con il BalUn (quello con connessione assiale dovrebbe essere il più adatto) e connetti gli altri due estremi dei fili al morsetto, dopodichè, inserisci il morsetto nell'alloggiamento del BalUn senza forzare ma assicurandoti che il dentino di blocco faccia presa
Prendi il coassiale che viene dalla stazione ed inseriscilo attraverso il tappo inferiore della scatola connettendo quindi il coassiale alla presa del BalUn (se necessario usa un adattatore SMA), fatto questo, chiudi la scatola
Fissa la carrucola al punto di ancoraggio alla maggior altezza possibile, quindi passa nella carrucola una tratta di cordino che da terra arrivi alla carrucola e torni di nuovo a terra, quindi fissa un capo del cordino alla scatola usando i fori di ancoraggio della scatola ed un paio di fascette, poi usando l'altro capo del cordino, solleva la scatola un pochino e fissa temporaneamente il cordino in modo che non sfugga
Aiutandoti con le fascette fissa una tratta di cordino all'estremità di uno dei bracci, e fissa l'altra estremità del cordino al relativo ancoraggio, ripeti l'operazione per l'altro braccio, fatto questo, issa la scatola ed aggiusta le lunghezze in modo che la scatola e gli estremi del dipolo siano ad una distanza di almeno 50cm (o più) dai relativi ancoraggi
Ed arrivati a questo punto (è più facile e rapido fare il tutto che spiegarlo) avrai il tuo dipolo di ricezione a carica lineare e non ti resterà che scendere in stazione e provarlo