Perplessità

Aperto da Fabri1958, 08 Giugno 2020, 13:18:26

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Fabri1958

La febbre mi ha ripreso, dopo tanto radioascolto mi è tornata la voglia di tornare on air, adesso mi sistemo dal punto di vista legale, ai miei tempi c'era il circolo poste e costruzioni adesso il Mise, ma mi sto scaricando la documentazione... una cosa però mi è rimasta misteriosa: posso riattivare/riavere il mio vecchio nominativo oppure me ne assegneranno uno nuovo?
Grazie per una eventuale risposta

73


IT9ACJ ROBERTO

dipende se lo hanno riassegnato (qui e capitato a un socio della nostra sezione che ha dimenticato di pagare i 5 euro annui e il nominativo e stato dato a un altro).
anche se il mise sicuramente chiederà le ricevute degli anni di esercizio fino a quanto hai smesso di operare.
non so se ti conviene riavere il vecchio nominativo anche perke ti chiederebbero gli anni mancanti e gli interessi maturati.
roberto it9acj
www.qrz.com/db/it9acj
qrx: 145.500 diretta acireale
145.700 r4 acireale subtono 127.3 hz
145.475 ir9bl 127.3 hz
430.125 ur5 acireale subtone 127.3 hz
icom ic f 1010 145.762,5 qrx

acquario58

se a livello radioamatore....ti viene riassegnato un nuovo nominativo..

Fabri1958

Capito e vi ringrazio, a questo punto proverò a scrivere e prenderò contatto con la più vicina sez Ari.

73 de ex IK2WYX  (sigh mi dispiacerebbe)


IK3OCA

Ciao Fabri1958, ci fu un momento circa 5 anni fa che nn rinnovai il versamento del controbuto dei radioamatori e persi la licenza.
Poi decisi di riaverla, mi rivolsi all'ufficio del MISE di Mestre (sono a 25 km) e lì la simpatica impiegata mi diede tutte le istruzioni sul come riavere la licenza (la patente è per sempre).
Feci la domanda chiedendo anche di riavere il mio nominativo, e riottenni tutto.

Un anno fa a un mio amico capitava la stessa cosa e voleva riavere il nominativo: fatta la domanda allo stesso modo riottenne tutto anche velocemente.

Io direi di rivolgerti direttamente all'ufficio del mise

IK3OCA

scusa ho cliccato malamante continuo.

Dicevo di rivolgerti direttamente all'ufficio del MISE della tua zona, lo trovi in internet, fai prima che andando attraverso altri anche se gentilissimi: telefona e prendi appuntamento.

73 Rosario


Fabri1958

Grazie a tutti, per adesso ho scritto una mail al mise, poi mi attiverò al telefono.
73 de fabrizio


IK3OCA

HI ottimista tu: quando un'azienda anche pubblica come una sezione locale del MISE ha molti operatori sussiste un problema di comunicazione da non trascurare: arriva al mail al centralino, allora dopo 1-2 ore viene passata all'operatore più vicino, che dopo 1-2 ore la smista al suo capo sezione che dopo 1 giorno o 2 la gira al direttore della sezione, come dopo 1-3 giorni (ha da fare) la inoltra alla segretaria competente.
Quanto sopra con la massima celerità: se poi hanno lavoro arretrato i tempi si moltiplicano per 2....10.
Non è questione di buona volontà, ma di numero di passaggi che la cosa deve seguire: più persone = più passaggi.
E' stata studiata in passato in USA questa problematica, con risultato che conviene fare squadre di 4-5 persone, e che aziende sopra i 1.000 dipendenti sono ingestibili.
Qui da noi i sindacati hanno sollevato obiezioni ideologiche e la cosa resta ingestibile.

Morale: telefona!  [emoji1]

73 Rosario

kz

#8
scusa IK3OCA ma vista l'età media dei dipendenti ministeriali (>54 anni) e vista la loro rarefazione, per metterne insieme 1000 ci vogliono parecchi ministeri.
è molto che non entrate al MISE, vero?
l'ultima volta che ci sono stato, circa 5 o 6 anni fa, sembrava di stare nel film shining...

paradossalmente è vero che rispondono al telefono e se hanno bisogno di chiarimenti ti richiamano pure, alla email no, non ho mai capito perché: credo sia un lascito di certa cultura che gli vieta di lasciare tracce per iscritto.

UnoDellaZonaUno

Gli Ispettorati Territoriali godono di una certa autonomia, ognuno ha le sue peculiarità. Qui alle email rispondono, anzi capita pure che ti scrivano, i risultati dell'esame della patente mi furono inviati così.

IK3OCA

Salve gente, io ho avuto a che fare col MISE di Mestre diverse volte, meglio telefonare. Se da voi va bene per mail tanto meglio, un servizio migliore al cittadino.

73 Rosario

IV3FNK

Citazione di: UnoDellaZonaUno il 09 Giugno 2020, 16:02:54
Gli Ispettorati Territoriali godono di una certa autonomia, ognuno ha le sue peculiarità. Qui alle email rispondono, anzi capita pure che ti scrivano, i risultati dell'esame della patente mi furono inviati così.
per quello che mi riguarda,anche qui in Friuli sono molto disponibili ad aiutarti.
ho avuto risposte celeri ed esaustive sia per il servizio radioamatoriale che per quello che riguarda informazioni relative ad ottenere un'autorizzazione per l'installazione di un ponte radio in banda civile.

maxvg66

Non è mia intenzione scoraggiare nessuno, ma se il periodo di inattività è lungo non credo sia possibile riavere il vecchio nominativo. Per esperienza personale dopo 15 anni di inattività a me hanno assegnato un nominativo nuovo, nonostante quello vecchio non possa mai essere ridato ad un altro om.


IU4GPY

Citazione di: maxvg66 il 10 Giugno 2020, 00:24:44
Non è mia intenzione scoraggiare nessuno, ma se il periodo di inattività è lungo non credo sia possibile riavere il vecchio nominativo. Per esperienza personale dopo 15 anni di inattività a me hanno assegnato un nominativo nuovo, nonostante quello vecchio non possa mai essere ridato ad un altro radioamatore.
Salve, situazione simile alla mia. Sospesi l'attività come IW4ANV per circa 9 anni. Mi recai al MISE di Bologna per la riattivazione. La responsabile, gentilissima e disponibile preparandomi tutto quanto necessario mi avvisò che non potevo riavere il vecchio nominativo confermandomi che quelli scaduti non possono essere riassegnati a nessuno. 73

IK3OCA

Però a me, ripeto, è successa la stessa storia e ho riavuto il nominativo, e questo è accaduto anche a un mio amico; ho dovuto però fare una richieste espressa e separata per avere il nominativo.
Allego facsimile della domanda.

73 Rosario

IK3OCA


maxvg66

Probabilmente tutte le regioni non applicano le stesse regole, oppure sono cambiate con gli anni. Nel mio caso la regione è la Toscana e l'anno il 2015.

IK3OCA

Yes, nel mio caso fu nel 2013 e per il mio amico nel 2018, allego il mio documento, forse non c'è quindi da disperare, ma solo da sollecitare.

73 Rosario

Pieschy

Per quello ho letto ed ipotizzo (quindi prendiamole come riflessioni personali non indicazioni certe) il nominativo legato alla A.G. dura 10 anni quindi si ha tutto il tempo 2/3 mesi prima della scadenza di mantenere "viva" l'A.G e quindi il nominativo.
Fermo restando l'efficenza dei singoli ispettorati penso che se ritardi di un mesetto per logica non dovresti perdere il nominativo, di contro, sempre per logica, se l'A.G. è scaduta da anni il tuo nominativo lo perdi e la cosa mi sembra anche giusta.
I vecchi nominativi non credo vengano riassegnati. Pensate ad esempio che triste che assegnino a Sempronio il nominativo di Caio deceduto magari 10 anni fa...sarebbe lugubre e irrispettoso. Penso la logica sia come la targa auto. Non è che se rottamo AA001AB e compro auto nuova mi ridanno quella targa mi danno FZ001GY (esempi).
Penso quindi funzioni così.
Poi ripeto, a seconda della disponibilità potrebbe succedere che ri ottieni il vecchio nominativo ma la vedo dura.
P.S: ricordatevi che mentre patente ed A.G. sono rilasciati dall'ispettorato territoriale della propria regione il nominativo lo rilascia il MISE a livello nazionale da Roma.
La vedo dura quindi che si sbattano più di tanto a ridarti il vecchio nominativo che hai fatto decadere.
Conosco moltissimi colleghi in questa situazione e gli hanno sempre dato nuovo nominativo.
Saluti,
Pietro.


HAWK

#19
Presente.
Ex IT9 (1980), trasferito in varie zone estere, non rinnovando, al ritorno, niente da fare, nominativo riassegnato alla zona 3, una gentile signora di nome Lidia, attiva in HF, ci siamo già collegati.
Hanno solamente cambiato la zona...
A suo tempo in Sicilia, usavano delle lettere di cognome e nome per formulare i nominativi...non sempre ma ne conosco abbastanza, tutti della mia età o più anziani.
(Per questo volevo riaverlo).

Oggi vedo nominativi uguali cambiano solo appunto la zona...

Quando richiesi, a suo tempo, a domanda di riavere il mio originale ho aspettato 2 anni, poi non ci fu nulla da fare...
Nel frattempo transitai dalla zona 4, alla zona 1...questo ha tardato ancora tutto, le zone toccate con il / erano nell'ordine la 7, la 0 (Lazio), estero, la 4 e la 1.


A fronte di notizie, so di gente che si è scelto il nominativo, ben 3 volte, proprio lì in Milano, da IW2 a IU2, poi è riuscito a farsi assegnare quello del padre di vecchia formulazione.
Tutto in breve tempo, il nominativo del padre, era belle che archiviato da molto tempo.

L' eccezione che conferma la regola, non saprei...

Pieschy

Citazione di: IZ1PNY il 11 Giugno 2020, 09:14:24
Presente.
Ex IT9 (1980), trasferito in varie zone estere, non rinnovando, al ritorno, niente da fare, nominativo riassegnato alla zona 3, una gentile signora di nome Lidia, attiva in HF, ci siamo già collegati.
Hanno solamente cambiato la zona...
A suo tempo in Sicilia, usavano delle lettere di cognome e nome per formulare i nominativi...non sempre ma ne conosco abbastanza, tutti della mia età o più anziani.
(Per questo volevo riaverlo).

Oggi vedo nominativi uguali cambiano solo appunto la zona...

Quando richiesi, a suo tempo, a domanda di riavere il mio originale ho aspettato 2 anni, poi non ci fu nulla da fare...
Nel frattempo transitai dalla zona 4, alla zona 1...questo ha tardato ancora tutto, le zone toccate con il / erano nell'ordine la 7, la 0 (Lazio), estero, la 4 e la 1.


A fronte di notizie, so di gente che si è scelto il nominativo, ben 3 volte, proprio lì in Milano, da IW2 a IU2, poi è riuscito a farsi assegnare quello del padre di vecchia formulazione.
Tutto in breve tempo, il nominativo del padre, era belle che archiviato da molto tempo.

L' eccezione che conferma la regola, non saprei...
Ciao Carmelo, non confuto la tua esperienza ma come sempre secondo me dipende da quanto ti impunti (in senso buono) e chi trovi dall'altra parte.
Per il resto, mah il nominativo comprende la zona quindi non ci vedo grande vantaggio da essere IT9ABC ad IU2ABC si somigliano e basta ma sono nominativi differenti quindi vecchi amici, etc mica ti riconoscono :-)
Altra cosa...lato Sicilia l'assegnazione è stata nei tempi molto ad penem de segugium (latinizzato in modo errato).
Mio zio è collega che ha più di 70 anni e 40 anni di patente IT9TSC che non c'entra neanche una sola lettara con il suo nome e cognome e che se dovessimo seguire la sequenzialità dell'assegnazione sembrerebbe con la T un pivello cioè uno che ha preso da poco la patente. Di contro giovani OM siciliani hanno nominativi anche con A,B,C,etc.
Non so adesso come funzioni ma ho notato in questi anni che in zona 2 i nominativi sono assegnati in modo sequenziale quindi dopo iu2dlc, iu2dld e via dicendo. Mi sembra razionale la cosa per sveltire le procedure di rilascio dello stesso. Se poi per amicizie o perchè si trova qualcuno all'interno che soddisfa la tua richiesta questo non lo so.
Insomma la portabilità del nominativo non mi sembra sia contemplata nel regolamento del nostro settore.
In ogni caso mi sembra un vezzo perchè Pietro sara sempre lui che sia iu2dlc o domani iu0klm.
Di sicuro l'indicativo di zona quando si cambia residenza o meglio regione, cambia a seconda della residenza che si ha. Se per esempio me ne torno in zona 9, mi cambio residenza da Roma mica mi lasciano IU2 mi danno IT9.
Poi sinceramente una perplessità ulteriore me viene. Premettendo che sono per la semplificazione delle cose (ammetto a mia libera e forse errata interpretazione) se io ora torno in Sicilia fino a quando non scade l'A.G. mi tengo IU2 anche se cambio residenza. Non mi metto in corso di validità a far ulteriori richieste.
Ma quando scadrà l'A.G. dovrò fare richiesta di rinnovo e quindi indicare la mia attuale residenza (non so se vale anche per il solo domicilio) a quel punto l'assegnazione di nuovo nominativo è automatica o devo in più farla in modo separato? Boh non saprei perchè non ci son mai passato.
Comunque per me alla fin della fiera un nominativo vale l'altro. Anche la storia delle iniziali...è fatto di tre lettere oggi quindi anche e se dopo iniziale nome e cognome che ci metto?
Si i nominativi sono equivalenti tutti anche se (e non sono omofobo) se mi capitava iuX GAY mi sarebbero un po girate :-P

HAWK

@ IU2DLC,
che dire, le lettere del nome erano estrapolate in sequenza tra nome e cognome, nel numero di 3.
Ad esempio il mio mentore della radio, IT9PVS se vai a vedere il suo nome anagrafico, le prime due sono prese dal cognome la 3 da inizio nome.
Il mio ex uguale...
Qui il link di cui non ottenimento in riassegnazione.
https://www.qrz.com/lookup
Curioso, il caso di I2BRT, di cui al mio sopra descritto esempio, 3 nominativi ultimo questo del genitore...da IW2 a IU2 per un tempo in finale I2BRT.

Meritevole da parte dell'impiegato alle assegnazioni, rionorare un nominativo di famiglia storico.
[emoji106]

Pieschy

@IZ1 PNY capisco ma vai a vedere il caso strano di mio zio. Lo puoi trovare su QRZ tanto siamo tutti pubblici....cerca IT9 TSC e trovami qualche attinenza con nome e cognome :-P

ik7Max

Citazione di: Fabri1958 il 08 Giugno 2020, 13:36:03
Capito e vi ringrazio, a questo punto proverò a scrivere e prenderò contatto con la più vicina sez Ari.

73 de ex IK2WYX  (sigh mi dispiacerebbe)

Per I e IK non ci sono problemi a riavere il proprio nominativo
"Un uomo che non è più capace di stupirsi ha praticamente cessato di vivere"
Albert Einstein

maxvg66

Citazione di: ik7Max il 11 Giugno 2020, 12:29:12
Per I e IK non ci sono problemi a riavere il proprio nominativo

Non è sempre vero. Il mio vecchio era IK5 e adesso mi ritrovo un IU5

IK3OCA

Si nota che non ve ne intendete di MISE [emoji1] : prima di spedire la domanda bisogna portarla a farla benedire dal Santo di Padova, o dal Papa per chi è al centro o sud.
Se no non funziona.

[emoji2] 73 Rosario


Pieschy

@IK3OCA beh come scrivevo precedentemente la patente la rilascia l'ispettorato territoriale quindi ogni regione ha il suo e li va presentata domanda previo esame ed esonero. Dopodichè almeno a fine 2014 ricordo (bacchettatemi se sbaglio) che la rischiesta di nominativo va inviata al MISE di Roma e questo vale sia che abiti in Val d'Aosta o a Lampedusa.
Ricordo che appunto la mandai io la A/R a Roma mica l'ispettorato Lombardo.
Dopo di che io maledettamente frettoloso comincia a scrivere mail al MISE di Roma (dopo aver accertato che avevano ricevuto la raccomandata) per farmi anticipare il nominativo in modo da non attendere i tempi postali e procedere prima a richiesta A.G che va all'ispettorato regionale.
Detto questo con un piccolo rimbalzo di mail fra di loro il MISE mi anticipò il fax con il nominativo. Ovviamente anche li a titolo di favore mi potevano benissimo dire "aspetti che le arrivi a casa".
Essendo quindi una cosa gestita a livello nazionale penso che per avere un certo nominativo o simile al precedente o quanto altro si possa esclusivamente allegare alla A/R una nota con la quale si chiede "cortesemente" quello che si desidera caso contrario non è scritto da nessuna parte che una volta che hai perso per conto tuo (cioè non hai rinnovato per tempo l'A.G) il nominativo te lo ridanno o se cambi zona te lo diano simile o che debba avere riferimenti a nome e cognome o quanto altro. Se trovi l'impiegato gentile ed "in vena" quel giorno magari se può ti accontenta al contrario visto che alla fine la mancanza a non rinnovare è stata tua, ti prendi quel che ti danno :-)

IK3OCA

Ciao Pieschy, io sono arrabbiato con la pubblica amministrazione: sono persone istituzionalmente al servizio del cittadino o del relativo utente e bisogna inventarsi tutti i modi perchè facciano quello che è il loro dovere, e proprio il dover pensare che ci voglia la speciale parola di cortesia per ottenere il servizio che ci spetta è la prova di come siamo trattati.

Vedo in generale nella pubblica amministrazione il disprezzo per il cittadino, come se fossimo non quelli che li pagano, ma dei questuanti, per esempio per pagare il dovuto alla ASL non si può mandare i soldi dalla banca; no: bisogna partire da casa e andare lì alla cassa facendo la coda. Mica è importante per loro il nostro tempo. Almeno fino a tempo fa.

Se conosci qualcuno ottieni subito: mi faceva male un'ingessatura per una frattura alla gamba, vengo presentato da una persona al primario, questo immediatamente mi fa fare i raggi, subito li ottiene e mi fa rifare l'ingessatura. Tutto in 1 ora. Senza spendere niente. Pieschy, mi sono vergognato.

73 Rosario



Pieschy

Rosario su discorso P.A. sono TOTALMENTE d'accordo se vogliamo ampliarlo a 360 gradi e non solo alla parte radio. Qui si va OT ma ci sono abituato. Io sono molto ma molto critico,petulante,etc. il vero schifo è tutto il sistema della P.A. Il problema sta nel mancato rinnovo generazionale. Basta andare alle Poste per vedere la mummia che digita 1 tasto alla volta e non sa le procedure, chiama la collega più giovane e per una semplice operazione che richiede 5 minuti ci mette 30 minuti per incompetenza e la gente aspetta...ma tanto la mummicella se serve 10 o 100 clienti se ne frega la pagano non a rendimento ma ad ore. A quelli frega di timbrare cartellino e farsi le 8 ore (sempre e quando le fanno) poi se nel frattempo le 8 ore sono 10 clienti, 4 cornetti, 10 caffè, 10 chiamate personale e chissene basta che passano le 8 ore son pagati lo stesso a scapito dei poveracci che aspettano anche ore.
Non solo a prescindere da questo una volta che entrano a meno di reati penali (peculato,assenteismo eccessivo,furto) il lavoro lo hanno a vita e relativa poi pensione. Che poi rendano o meno è secondario.
Basterebbe implementare la meritocrazia in positivo e negativo per migliorare il settore. Del tipo non schiavi ma se per il tuo lavoro tu in 8 ore puoi gestire 80 pratiche lo devi fare. Puoi sgarrare primo mese, ci sta, ti riprendo dal secondo mese in poi dico "hai carenze formative? Intervengo". Se continui ti dico e non bella bella io se da 80 che ne puoi fare ne fai 10 io ti pago x 10 quindi ti dimezzo lo stipendio. Se fai decine di assenze ingiustificate o giustificate in modo improbabile ti licenzio e largo ai giovani che hanno voglia di lavorare.
Ma è zappare l'acqua parlare di queste cose. In Italia sempre così è andato e sempre così andrà ahimè :-(

IK3OCA

Ecco, gentile Pieschy, io non voglio che vada sempre così. No proprio. E allora, da cittadino, se c'è roba ingiusta o anche doverosamente migliorabile, io mi attivo e ti assicuro che una raccomandata fa molto più effetto di 100 preghiere al santo protettore degli utenti della P.A.

C'è di più: la gente mugugna ma non fa niente. Perchè non sentono di avere diritti e si inchinano a chi individuano come autorità.
Quando in un ospedale ho dovuto attendere troppo per avere la cura che il primario mi aveva promesso all'atto della dimissione, dopo molte telefonate inutili ho mandato un telegramma indicando che quel giorno e a quell'ora mi sarei recato lì per ricevere la cura promessa.
Chi mi stava attorno mi aveva sconsigliato di questo... è la mentalità italiana dei bastonati.
Quando sono andato allo sportello si sono messi a correre, proprio così, e il viceprimario mi ha datto il foglio con la cura antedatato (sic!).
Hanno avuto paura, giustamente, di guai. Capisci? Sono loro ad avere paura.

Abbiamo diritti e possiamo farli valere. Se no con che diritto ci lamentiamo solo?

73 Rosario



HAWK

#30
Antipatico discorso...
Tuttavia, Vi suggerisco, in casi di grande importanza, dove c'è un rischio pendente personale, imminente o potenziale, (non saprei se il caso di IK3OCA lo era), di fare sempre tutto per iscritto, MA, nella componente indirizzo, sotto il destinatario, aggiungete codeste parole,
Per Conoscenza a : Procura della Repubblica di...

Ora, non denunciate nessuno, MA, fate notare al destinatario che avete mandato in copia ad un ufficio giudiziario il richiesto, quindi nel caso chi di dovere è già informato.
Si cade nell' esposto preventivo a scopo cautelativo, evitandosi un concorso di colpa al 50% contro se stessi.
Come i reati di truffa, casi in cui il Giudice da ragione con torto, condanna il truffatore, ma fa il sedere nero al truffato per ingenuità, ad esempio.

La Vs missiva viene ricevuta al protocollo, numerata e catalogata, alla cancelleria civile o penale in ingresso.

Chi di competenza la legge e la mette in S.by, circa 6 mesi, se nulla prosegue in negativo, ovvero esposto denuncia in merito, viene archiviata d'ufficio.

Nel caso di pubblici uffici,  [emoji33] , si incorre in determinati reati d'ufficio non proprio leggeri...omissis.

Nel privato principalmente nel procurato danno...per la formula del non ledere...omissis.

Non sottovalutate questo piccolo suggerimento, Vi garantisco che è un passepartout...efficiente.

Provate prima di dare un giudizio negativo affrettato.

Pieschy

Rispondendo o meglio commentando alle ultime due riflessioni. IK3OCA se si parla di radio o di altre cosine vabbene la raccomandata e condivido che lamentarsi senza far nulla è solo patetico. Se si parla di salute le cose diventano diverse e li scatta l'embolo.
Personalmente anni fa ho passato con la febbre a 40, 4 ore al pronto soccorso alla fine a casa...zitto zitto tornai a casa e mi ripresentai il giorno dopo. Dopo un paio d'ore mi visitò una dottoressa, doveva essere semi primario insomma contava. Disse ai suoi collaboratori quest'uomo va ricoverato. Risposta eh non abbiamo posti. Ok chiamate altri ospedali nel milanse. Neanche loro. Alla fine si incaxxò e disse ora il posto o lo trovate qui o ve lo inventate ed alla fine in un ora ero ricoverato.
Dipende dalla diligenza di chi capiti.
Al contrario (ma forse sarebbe successo anche a MI) una volta che ero li e mio padre usciva da un ictus ed ha probemi cardiaci seri lo portai al pronto soccorso e quello che dissero malgrado abbiamo detto i problemi fu "sedetevi ed aspettate".
Mi spiace dirlo ma se non capisci le priorità te le faccio capire io. Non è uno col dito tagliato ma un anziano con diversi problemi molto seri. Presi il medico e gli dissi "allora ascolta o tu lo visiti subito o ti metto le mani al collo se poi me ne vado in galera non mi interessa ma devi visitare e salvare mio padre e guarda che non scherzo"
Solo così ottenne in pochi minuti visite e screening. Non si fa? Vero ma ci vorrebbe anche discernere. Se ti dico che potrebbe avere un'altro ictus o infarto tu non dovresti neanche farmelo dire non mi dici si sieda ed aspetti il suo turno. In quei casi mezz'ora potrebbe levare o salvare una vita...allora visto che è mio padre ti dico o lo fai o ti metto le mani al collo nel frattempo chiama anche la Polizia basta che lo curi.

IK3OCA

Si, cari amici, se si parla di salute le cose sono importanti e possono diventare aspre.
Questo non è un forum politico ma io non posso dimenticare il taglio di posti letto della spending rewiew del governo Renzi vendutoci come recupero di denaro, che invece era un ulteriore aggravio agli italiani. Forse anche per motivi come quelli, Pierschy, volevano mettere tuo padre a sedere e aspettare invece di aiutarlo subito. Forse.

Ero in Grecia col mal di pancia e sono andato all'ospedale di Calamata: mi hanno visitato subito (lì  fumavano... [emoji1] ) e dopo la visita in 20 minuti (attenzione ho scritto VENTI minuti) avevo fatto l'esame a raggi X e le lastre erano in mano al medico. Tutto gratis.

In Germania ho accompagnato un altro italiano che aveva il capogiro al pronto soccorso, 20 minuti di attesa e tutto fatto. Gratis.

In Grecia sono più poveri di noi, in Germania sono più ricchi, entrambi funzionano meglio. Questa cosa non si spiega nemmeno con i tagli della spending rewiew, che ci ha massacrato.

Una volta ho quasi preso per il collo un infermiere che non voleva chiamare il medico per mio padre morente, era notte e forse il medico si sarebbe arrabbiato...

Siamo vittime di altri, cari amici, ma io quegli altri lì li sveglio nei modi che posso.

73 Rosario

Pieschy

IK3OCA concordo perfettamente. Purtroppo spending review o altro in Italia sopratutto la sanità è a 5 marce se non sei. Se voglio banalizzare direi che ti và a fortuna o meglio alla sensibilità di chi ti soccorre e successivamente ti visita.
Sono stato male in UK ed in 10 minuti arrivò automedica ed ambulanza ed in qualche ora mi fecero tutti gli esami del caso ovviamente senza pagare nulla o meglio ricaricando il tutto con la tessera SSN Italiana.
Ultimissima volta, sorpreso, qui a Milano sono stato male avevo allucinazioni, attacchi di panico, pensavo di esser stato drogato...sicuramente una fissa. Ho cercato di resistere ma stavo male alla fine ho chiamato il 118, in 10 min. l'ambulanza, entrato subito in pronto soccorso (non ero certo in pericolo di vita) e in 3 ore circa mi hanno ribaltato di esami da quelli del sangue, rx, tac, ecg, saturazione e molto altro. Rimasto basito. Sono esami che costerebbero un botto al comune mortale e costo a parte ci metteresti 6 mesi almeno a farli. Son rimasto basito perchè non è che avessi chissà che sarebbe bastato un tranquillante probabilmente ma sono stati iper scrupolosi. Ecco sono esempi positivi che però purtroppo non sempre accadono. Ovviamente parliamo di prima del covid. Ma in generale per la mia personalissima esperienza a Milano ho sempre visto una sanità d'eccellenza.Ovvio che ci sono "buchi" anche qui ma ripeto dipende sempre da chi capiti.
Ricordo e poi chiudo questa discussione perchè mi evoca brutti ricordi che dopo 15 giorni in ospedale dei quali 3 in terapia sub intensiva al tredicesimo giorno passò tutta l'equipe medica primario compreso. Lo stesso disse "lo potete dimettere oggi stesso" una dottoressa ebbe le "palle" di mettersi contro il suo capo dicendo "no dottore sta persona oggi non se ne va gli dia almeno altri 2 giorni di degenza". Ed era una che si è messa pubblicamente contro il suo capo. Come vedi dipende chi capiti. E' un business, ci sono pochi posti letto. I primari più che medici sono manager. Per loro meno stai meglio è così risparmiano e dimostrano efficenza. A loro del paziente gliene frega meno di zero, il giuramento di ippocrate se lo sono dimenticati da decenni ma money money quello se lo ricordano sempre. Invece molti (non tutti ma molti) medici in prima linea pagati 10 volte meno del primario si prendono cura di te perchè per loro è una missione prima di una fonte di guadagno. Ripeto ci vuole fortuna.

kz

ricominciamo con la solita tiritera dell'autodenigrazione italiana.
provate ad avere bisogno di cure mediche negli USA o in america latina, tranne Cuba e Venezuela, o in qualsiasi paese africano, scoprireste che valore enorme ha il Servizio Sanitario pubblico, pur con tutte le sue eventuali inefficienze.
Per tornare On Topic: sarebbe interessante contattare qualcuno all'ufficio che assegna i nominativi per scoprire se c'è una regola precisa sulla riassegnazione, sulla base dei casi riportati direi che, come in altri casi, ogni ispettorato si regola per conto suo; è anche questo è segno di ritirata dello stato, come nella gestione della sanità (il caso lombardo fa scuola: se la sanità diventa macchina per soldi l'assistenza va a farsi benedire), come nel resto della burocrazia di stato (avete notato quanto è difficile inoltrare una pratica sul sito INPS e quanto sia più semplice e immediato per 'utente rivolgersi ai CAF?).
30 anni di "meno stato e più privato" ci hanno portato a questo delirio, altro che le due fesserie dei governi renzi o monti (che pure hanno dato il loro contributo allo sfascio).
vi ricordo che per decenni ci siamo presi in giro da soli sui "panettoni di stato" mentre in Francia lo stato partecipa a tutte le aziende più importanti (per quale motivo è scoppiato il caso Ghosn? in Giappone, soprattutto con Shinzo Abe, non sono così contenti che due loro importanti costruttori automobilistici siano controllati da uno stato straniero).
ma "continuiamo così, facciamoci del male"

Pieschy

Kz nessuno sta denigrando il sistema sanitario nazionale. Dico solo che c'è dove funziona meglio e dove funziona peggio. Negli USA a meno che non sei in fin di vita non ti recupera nessuno e se lo fanno poi tì fanno pagare la degenza. Assicurazione o carta di credito ma devi comunque pagare. Sistema di m...si ammetto.
Tornando OT chiedere è lecito rispondere cortese ma non obbligatorio. Si puoi chiedere al MISE i criteri di assegnazione nominativi ma dubito sul fatto che ottenga risposta.
Malgrado il thread ci abbia diato modo di dialogare su tanti fronti in se e per stesso è una grande idiozia.
Se ti scordi di rinnovare A.G. ti prendi il nominativo nuovo che ti danno. Simile o dissimile? E chissene frega al ministero? L'importante che vai legalmente on-air non è scritto da nessuna parte che deve essere simile al precedente o riportare iniziali di nome e cognome o essere di tuo piacimento. Io non mi spiego....la mia auto è targata CZ XXX CR...appena vista ho pensato "caxxone cretino" con la moto meglio DJ...ancora ancora ma mica dico no non mi piace. Me la tengo e basta quindi discorso totalmente inutile.

kz

ma se il nominativo radioamatoriale è univoco e non dovrebbe essere riassegnato, quindi per le AG non rinnovate giace in qualche repertorio, perché non poterlo riattivare se il titolare ne chiede la riattivazione?
perché complicare il processo con doppi nominativi che avevano un senso quando le patenti erano divise in classi o che hanno un senso in caso di cambio di residenza?
inoltre, visto che c'è una casistica di nominativi riattivati, chi governa il processo? i singoli dirigenti dei singoli ispettorati territoriali?
il nominativo di stazione può essere visto come una cosa estremamente frivola o estremamente seria ma il paragone con la targa dell'auto o della moto non è pertinente.

IK3OCA

Ciao a tutti, se vogliamo essere intellettualmente seri, si deve distinguere fra tiritere lagnose e i dati alla mano di quando esamini una situazione e riscontri i difetti e le cause dei difetti; in particolare nella sanità italiana il marcio e la corruzione sono noti, storici, endemici, palpabili e non si arrestano, come viene illustrato dalle relazioni ufficiali e dalle cronache.

73 Rosario

Pieschy

Kz il tuo discorso fila ma finchè non si conoscono i criteri di eventuale riassegnazione le nostre sono solo ipotesi. Ti faccio un'altro esempio vediamo se più pertinente. Qualcosa di simile avviene con il numero di cellulare. Se non ricarchi per 12 mesi ti resta un mese di grazia e poi il servizio disattivato. Ecco che succede al numero? Lo dico perchè ci sono passato, non voglio sbagliarmi ma per un'anno lo puoi eventualmente riattivare dopo lo perdi. Io feci i salti mortali per avere un storico 333 che avevo da 20 anni ed in quel caso con una serie di richieste riuscii a riattivarlo. Ora non ricordo se era passato un'anno,meno o più. Nulla ci fu da fare per un bellissimo 335 malgrado mail e telefonate non me lo riassegnarono più paradossalmente anche se al momento della richiesta quel numero non era attivo quindi si presuppone potevano riassegnarlo nulla da fare amen manco pagano il doppio o triplo. Anzi se non erro mi dissero stia tranquillo quel numero non verrà mai più riassegnato a nessun'altro utente. Come mai che ne so. Però secondo me c'entrano due cose. La prima il tempo. Se tardi a rinnovare l'A.G di qualche mese è un discorso se vuoi riavere il nominativo dopo 5 anni che non rinnovi ovviamente si pensa o che non te ne sia fregato nulla o che nel frattempo sei deceduto quindi in teoria anche a rispetto del deceduto eventuale il nominativo dovrebbe essere cancellato a vita dal DB.
Insomma pur capendo l'essere affezionato anche dopo anni al proprio nominativo ci sono delle regole in tutto se ti dicono che se non rinnovi rischi o perdi il nominativo inutile pretendere così come per il numero. Se ci tenevi rinnovavi prima.
In ultimo ormai da anni non c'è più distinzione fra nominativo di patente speciale IW e nominativo di patente ordinaria, quindi se ero un IW2 non mi riassegneranno mai nuovamente IW2 ma IU2 e di colleghi in questa situazione ne conosco a decine. Poi se si hanno i santi in paradiso e si riesce bene per chi ci riesce ma non c'è nulla di dovuto.
Questo voglio dire.