Piemonte - nuova sala radio PMR Prot.Civ. Nostrum

Aperto da 1FRI-001, 19 Gennaio 2020, 11:48:04

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Pieschy

Citazione di: lake il 26 Gennaio 2020, 13:06:28
Beh dai, anche se il valore aggiunto di topic come questo (per me) è quasi nullo, hanno il merito di  richiamare l'attenzione di  un gran numero di utenti e di ravvivare il forum che qualche volta langue....

A quando 1 stretta di mano tra siluc e pieschy ??? pensate che nel 2020 sia possibile o forse un po' + avanti ??

Io portero' il prosecco, chi porta i pasticcini ??

Giorgio ...cambiato tel perso contatto... 3 3 5   5 2 5 6 2 77 e così ci salutiamo


davj2500

Ciao a tutti.

Posso capire l'irritazione di siluc perché fornisce un "servizio" concorrente ma deve giocarsi la partita in forte svantaggio perché l'altro team non rispetta le regole del gioco.
Infatti:
- abusano del nome "Protezione Civile" dando un'impressione di "servizio ufficiale" e quindi aumentandone l'appetibilità
- usano ripetitori PMR-446 in altura linkati via VOIP (che sono contro le disposizioni del MISE), fornendo un servizio che potenzialmente è molto più efficace di quello che possa offire RRM con i soli PMR-446.

E' come fare una partita di calcio contro una squadra che entra con 20 giocatori e prende la palla con le mani.

E ai tantissimi volontari che si impegnano in P.C., tra cui mi annovero, credo dia fastidio anche la continua promozione dell'immagine del volontariato di Protezione Civile fatto di gente in ciabatte e paletta:



O come questi, che travestiti da finti Carabinieri giocano a confondere la gente:



Sembra sempre che il volontariato di P.C. sia un grande circo di cialtroni incompetenti che si esaltano perché gli hanno messo su una bella divisa e gli hanno messo in mano una paletta. E queste iniziative roboanti, con sale operative e reti telematiche associate alla P.C. non fanno eccezione.
Tenete presente che non è che i volontari, in quanto tali, siano automaticamente tutti una massa di incompetenti. Ci sono medici che fanno servizio come volontari e sempre medici sono. Ad esempio, nella piccola squadra che gestisce uno degli Iveco 4x4 "CTM-R" (Centro Trasmissione Mobile Regionale) che abbiamo a Sondrio ci sono io che faccio gratis per la P.C. quello che faccio a pagamento per lavoro. C'è uno che ha un'officina autorizzata Iveco, che è stato pilota Overland, che guida il mezzo e tiene in ordine (gratis) la meccanica. C'è un carabiniere "vero", che ha fatto missioni di pace all'estero in zone di guerra e ha molta esperienza di posti disastrati. Insomma, non è gradevole vedere associato il nome della Protezione Civile ad iniziative che non c'entrano e dalla dubbia legalità.

Ciaoo
Davide

siluc

#62
Citazione di: IZ2UUF (davj2500) il 26 Gennaio 2020, 13:49:44
Posso capire l'irritazione di siluc perché fornisce un "servizio" concorrente ma deve giocarsi la partita in forte svantaggio perché l'altro team non rispetta le regole del gioco.
Infatti:
- abusano del nome "Protezione Civile" dando un'impressione di "servizio ufficiale" e quindi aumentandone l'appetibilità
- usano ripetitori PMR-446 in altura linkati via VOIP (che sono contro le disposizioni del MISE), fornendo un servizio che potenzialmente è molto più efficace di quello che possa offire RRM con i soli PMR-446.

E' come fare una partita di calcio contro una squadra che entra con 20 giocatori e prende la palla con le mani.

Sinceramente no... Non mi danno fastidio in tal senso... Sono pochi gatti rispetto a noi, e tutta questa infrastruttura è poco utilizzata (o utilizzata male). Si parlano più che altro tra soci facendo discorsi spesso che neanche rientrano in ambito soccorso/emergenza. Si raccontano da Torino che tempo fa a Milano. Mandano in onda il giornale radio (non sto scherzando) con le notizie locali. Il traffico radio è sporco. Il sito è male aggiornato. La pagina facebook è male aggiornata. I nodi presenti nel sito non corrispondo a quelli indicati nella Pagina Facebook. E non coincidono con quelli reali. Obiettivamente non è un servizio efficacie come dicono. Se chiami anche negli orari dove dicono che ci sono di sicuro, spesso non rispondono. Parlano fra di loro e ti sopramodulano perché sparano a 4, 5, 10 W. Devono rivedere tutto, dalla A alla Z.

No, non mi sento (come rappresentante della RRM) sopraffatto, superato, dalla loro iniziativa.

PS: sono un volontario anche io, e nell'organizzazione di cui faccio parte anche io faccio cose che vanno al di là di ciò che compete a un socio. Mio papà stesso, a tempo perso, ha contribuito con la riparazione di alcuni elementi in ferro di una grande tenda (e non è socio lui).

Qui si sta parlando di altro.

Pieschy

Raramente ho letto Davide così incisivo ma condivido il tutto :-)
Tecnica a parte il mio dire da sempre non è mai stato inteso ed a questo punto dico volutamente.
Le cose si devono chiamare per quello che sono. Ben vengano hobbysti da qualsiasi parte....parte legale ognuno studi le leggi e faccia a responsabilità propria quel che vuole ma non veicoliamo su Internet concetti che non hanno nulla a che fare con sicurezza,soccorso,emergenza perchè a quel punto comincio a dubitare di buoni propositi e buona fede ma quelle parole diventano solo sponsorizzazione. Ma con la sicurezza della gente non solo non si gioca ma non si scherza.
Vale per tutti bipartisan,tripartisan è una questione di etica.
Se ti proponi come associazione che "aiuta" (anche solo questo, lasciamo stare le emergenze) devi poterlo fare e sempre con infrastrutture relativamente affidabili ove col relativo significa che ci può stare il "down" ma deve essere l'eccezione e non quasi la norma.
Non mi riferisco a nessuno in particolare ma meglio a tutti gli attori di queste crescenti iniziative.
Altrimenti e coerentemente continuate pure con reti,progetti,associazioni ma dategli il giusto nome che non sia forviante per i meno addetti ai lavori.


kz

Citazione di: siluc il 26 Gennaio 2020, 14:09:37
Devono rivedere tutto, dalla A alla Z.
...
No, non mi sento (come rappresentante della RRM) sopraffatto, superato, dalla loro iniziativa.
...
Qui si sta parlando di altro.

ma allora di cosa stiamo parlando?

perché ti senti preso in giro da qualcosa che mostra la sua poca serietà in  modo così manifesto?

Citazione di: IZ2UUF (davj2500) il 26 Gennaio 2020, 13:49:44
O come questi, che travestiti da finti Carabinieri giocano a confondere la gente
...
Sembra sempre che il volontariato di P.C. sia un grande circo di cialtroni incompetenti che si esaltano perché gli hanno messo su una bella divisa e gli hanno messo in mano una paletta.
...
Insomma, non è gradevole vedere associato il nome della Protezione Civile ad iniziative che non c'entrano e dalla dubbia legalità.

è vero che i volontari della ANC hanno divise che possono confondere, però la ANC è una diretta emanazione dell'Arma dei Carabinieri e del ministero della difesa (DPR 1286 del 25/07/1956).

il rischio "circo" deriva dalla poca serietà delle istituzioni che appaltano con leggerezza alcuni compiti ai volontari, la viabilità è quello tipico; ma nessuno crede che la figura dei volontari di PC si limiti al tipo in "ciabatte e paletta", siamo seri, dai.

più che "non gradevole" è proprio scorretto, per non dire di peggio, ma se hanno letto si correggeranno.

non capisco proprio come siamo arrivati fare un processo e a emettere una condanna qui...

Pieschy

Condivido con Hadron e cito solo una parte del suo post:

"Ne è esempio, sempre a mio avviso, l'adozione del sistema CTCSS da parte di RRM (subtono 16), il quale ovviamente non evita di risultare sempre in isofrequenza con qualsiasi altra (lecita) comunicazione in corso; ciò appare ovvia banalità, una banalità però di forte impatto pratico."

Questo è un qualcosa che ho sempre sottolineato ma forse per i miei post troppo prolissi si è perso fra le altre considerazioni ma che nella pratica è molto importante.
L'utilizzo del tone code squelch CTCSS isola la ricezione di chi non usi lo stesso tono. In pratica silenzia la radio fino a quando qualcuno non transita con lo steso tono.
Attenzione però che nel frattempo il canale è solo l'8 in isofrequenza quindi puoi mettere il tono che ti pare ma se qualcuno ci parla su tu non transiti, ti sovrammodula e stop.

Nei ripetitori radioamatoriali ha senso perchè così il ponte viene eccitato solo nel caso si utilizzi un tono specifico e non nel caso volutamente o per sbaglio senza tono qualcuno parli sull'entrata ponte. Però almeno inficierà il funzionamento del ponte ma non verrà ripetuto.

Altra cosa da sapere è che i ponti radioamatoriali e civili sono autorizzati dal MISE, hanno apposita licenza, quindi io manutentore del ponte X posso lamentarmi se la persona di turno, non autorizzata, parla in entrata e denunciarlo (qualora identificabile) ad organi competenti.

Spiegato questo il tutto non esiste in PMR in quanto tutti coloro che pagano i 12 euro sono autorizzati ad utilizzare come vogliono tutti e gli 8 canali. Significa che se io vado in montagna con 3/4 amici e a conoscenza o meno di RRM decido di parlare in gruppo sul canale 8 nessuno mi può a nessun titolo dire nulla. Essendone a conoscenza solo se "educato" dovrei spostarmi su altri canali ma sarebbe esclusivamente a mia discrezione.

Se consideriamo che a differenza della CB stessa il PMR ha solo 8 canali, se cominciamo a dire sull'8/16 c'è RRM sul 1/x c'è l'associazione Y....allora dove parlo?

Come diceva un collega ben diverso sui CB dove ch9 AM e ch19 FM sono riconosciuti per trasmissioni di emergenza tanto è che ogni "baracchino" ha un pulsante apposito per andare su quei canali senza girare il selettore dei 40ch. E' scritto nel regolamento del CB e quindi se uno modula sul 9 per dire "cala la pasta" lo si può redarguire. Fra l'altro la CB ha 40 canali quindi a meno che non sei propio de coccio se levi il 9 ed il 19 te ne restano 38 quindi hai molte più possibilità di comunicare rispetto ad un PMR.

Ergo a prescindere dei limiti tecnici del PMR se ipoteticamente io sono in una zona "coperta" da RRM nessuno mi può dir nulla se mi metto a cxxggiare sul ch8 con la mia comitiva di escursionisti il che limita maggiormente la reale utilità del servizio in quanto che si possa chiamare P.C,che si posa chiamare Associazione X, rete Y,etc. tutti hanno la stessa priorità di utilizzo ed in modo legale. Ma ovviamente a volte non c'è più sordo di chi non vuol sentire (bonariamente ed in hi).




IW4BJG


ciao a tutti. voglio solo aggiungere la mia opinione. alcuni partecipanti alla discussione mostrano una fiducia infinita nelle infrastrutture telefoniche,che non posso condividere,essendo parte in causa.

prima cosa: le infrastrutture telefoniche,come ho più volte scritto,sono ridotte alla fatiscenza causa zero spese per la loro manutenzione negli ultimi 10 anni,la mancanza di batterie (causa anzianità di servizio o furti) e l'uso di "metterci una pezza" ad ogni guasto in quanto non ci sono soldi(dicono) per un ripristino a norma. un mio grande rammarico è di non poter pubblicare foto di queste criticità causa l'inevitabile licenziamento che ne seguirebbe.

secondo: si è vero che chiamando il 112 il telefonino si "aggancia" a qualsiasi gestore ma i casi in cui non è presente nessun gestore sono frequenti e io ne sperimento personalmente ogni giorno.Paradossalmente i casi sono in aumento in quanto i gestori stanno raggruppando i loro impianti sulle stesse postazioni (ci sono pure progetti,per me folli,di condividere le stesse antenne tra i vari gestori o ,peggio,condividere le stesse apparecchiature radio) e di conseguenza molte postazioni verranno spente e abbandonate (non smantellate perchè smontarle costa..). Ci troveremo di fronte a parecchi casi in cui abbiamo detto : bene,il gestore X è l'unico che arriva qui, prendiamo X...ma un brutto giorno il segnale del gestore X non lo troveremo più perchè si sarà trasferito sul traliccio del gestore Y.

quindi ben vengano RRM , PMR446, CB, Radioamatori e quant'altro e qualsiasi altra associazione che intenda adoperarsi per dare una via di collegamento a chi ne rimane privo.
Tuttavia per non disperdere le forze in mille progetti auspico che si possa trovare accordi per muoverci tutti in una sola direzione,senza pestarci i piedi l'un l'altro.

73

"L'egoismo comune cagiona e necessita l'egoismo di ciascuno" ( G.Leopardi)
"La violenza è l'ultimo rifugio degli incapaci" (I.Asimov)
"Siamo tutti dilettanti.Non viviamo abbastanza per diventare di più."  (C.Chaplin)


Tetris

Citazione di: IW4BJG il 27 Gennaio 2020, 10:12:24
ciao a tutti. voglio solo aggiungere la mia opinione. alcuni partecipanti alla discussione mostrano una fiducia infinita nelle infrastrutture telefoniche,che non posso condividere,essendo parte in causa.

prima cosa: le infrastrutture telefoniche,come ho più volte scritto,sono ridotte alla fatiscenza causa zero spese per la loro manutenzione negli ultimi 10 anni,la mancanza di batterie (causa anzianità di servizio o furti) e l'uso di "metterci una pezza" ad ogni guasto in quanto non ci sono soldi(dicono) per un ripristino a norma. un mio grande rammarico è di non poter pubblicare foto di queste criticità causa l'inevitabile licenziamento che ne seguirebbe.

secondo: si è vero che chiamando il 112 il telefonino si "aggancia" a qualsiasi gestore ma i casi in cui non è presente nessun gestore sono frequenti e io ne sperimento personalmente ogni giorno.Paradossalmente i casi sono in aumento in quanto i gestori stanno raggruppando i loro impianti sulle stesse postazioni (ci sono pure progetti,per me folli,di condividere le stesse antenne tra i vari gestori o ,peggio,condividere le stesse apparecchiature radio) e di conseguenza molte postazioni verranno spente e abbandonate (non smantellate perchè smontarle costa..). Ci troveremo di fronte a parecchi casi in cui abbiamo detto : bene,il gestore X è l'unico che arriva qui, prendiamo X...ma un brutto giorno il segnale del gestore X non lo troveremo più perchè si sarà trasferito sul traliccio del gestore Y.

quindi ben vengano RRM , PMR446, CB, Radioamatori e quant'altro e qualsiasi altra associazione che intenda adoperarsi per dare una via di collegamento a chi ne rimane privo.
Tuttavia per non disperdere le forze in mille progetti auspico che si possa trovare accordi per muoverci tutti in una sola direzione,senza pestarci i piedi l'un l'altro.

73

condivido la tua analisi.
In generale la mia idea è che sistemi di comunicazione basati su tecnologie completamente separate tra loro possano essere una soluzione, i sistemi di backup non a caso devono essere completamente alternativi rispetto ai primari, e più sistemi di backup si riescono a mettere in piedi meglio è.

Sicuramente RRM ha i suoi limiti dovuti ai limiti degli apparati, però l'ormai alto numero di utenti la rende comunque potenzialmente utile.

Diverso discorso per la proposta del titolo di questo topic, dove effettivamente c'è una commistione tra sistemi (quindi come giustamente faceva notare qualcuno, se uno cade l'altro non rimane comunque fruibile o rimane zoppo), ma vedendo gli altri temi toccati direi che in questo caso i tecnicismi hanno un peso minore delle possibili violazioni di legge (non per la stazione in oggetto, ma per altre della medesima associazione) senza contare l'uso improprio dei termini PC.
RTX:
Midland Alan 48
Midland Alan 98
Galaxy Pluto
Midland Atlantic
Midland G9
Brondi FX - 20
Antenne:
Sirio New Tornado


l'esperienza non fa il certificato...ed il certificato non fa l'esperienza...

Pieschy

Condivido da ex operatore del settore spesso l'inefficenza delle reti radiomobili, la mancanza di manutenzione, l'essere spesso vetuste..ci può stare tutto ma paragonare fatiscenti per quanto siano delle reti nazionali a 4 volenterosi che utilizzano un'antennino e 500mw mi sembra qualcosa di inaccettabile e forviante.
La chiudo qui perchè non ci si intende. Ma se dovessi assicurare la mia sicurezza ad una radio giocattolo io preferirei affidarla allo Zippo, bruciare 4 erbacce, creare una colonna di fumo visibile a centinaia di metri in modo da allertare chi la vede..anche solo pensando ad incendio boschivo si attiverebbe la forestale, altro che PMR.
Saluti e pace.

Tetris

Citazione di: Pieschy il 27 Gennaio 2020, 10:36:22
la mia sicurezza ad una radio giocattolo io preferirei affidarla allo Zippo, bruciare 4 erbacce, creare una colonna di fumo visibile a centinaia di metri in modo da allertare chi la vede..anche solo pensando ad incendio boschivo si attiverebbe la forestale, altro che PMR.
Saluti e pace.

...con tanti saluti a Greta!!  [emoji12]
cerco di sdrammatizzare buttandola a ridere, ma in generale concordo con il fatto che affidare la propria sicurezza ad un sistema non è mai del tutto sicuro.
Quello che penso è che sia meglio affidarsi a più sistemi differenti e non interconnessi tra loro proprio per avere più ridondanze possibili.
RTX:
Midland Alan 48
Midland Alan 98
Galaxy Pluto
Midland Atlantic
Midland G9
Brondi FX - 20
Antenne:
Sirio New Tornado


l'esperienza non fa il certificato...ed il certificato non fa l'esperienza...

yeti

73 a tutti,

quel che secondo me è da focalizzare è la differenza fra la gestione del canale 9 CB come si aveva negli anni 80-90 e quel che si sta cercando di realizzare con i PMR ed altre tecnologie lecite.
Il canale 9 CB nasceva dalla possibilità di avere in auto o al seguito degli apparati radio quando l'alternativa era la cabina telefonica. Qualcuno ci ha visto l'embrione del social network ed è vero che a qualsiasi ora si poteva trovar traffico. Il legislatore decise di aggiungere nel disciplinare che ogni CB riceveva dall'allora Ministero delle PPTT una riga con scritto: "Il canale 9 è riservato alle comunicazioni di emergenza". All'epoca c'erano radioclub che svolgevano il servizio e anche alcuni sottocomitati CRI avevano una Mantova 1 e un CB in ascolto.
Per chi ha vissuto nelle zone di Genova, Alessandria, Asti la chiamata sul 9 spesso aveva risposta dal Severino, gestore del rifugio sul Monte Antola che ascoltava e si faceva ascoltare in quasi tutta la pianura piemontese e nell'entroterra genovese. Una specie di infrastruttura esisteva, meno organizzata di quelle attuali, coordinata via radio e non via internet. Quindi il servizio c'era allora come adesso. Cambiano gli apparati, i CB erano ingombranti, divoratori di batterie, relativamente costosi ma funzionavano anche se non erano in linea ottica. Cambiano gli utenti: chi aveva il CB in auto o portatile lo usava tutti i giorni quindi aveva una conoscenza delle possibilità è dei limiti dello stesso. Tantissime volte il sottoscritto usciva con il SY-101 e antenna a nastro per la camminata con gli amici e arrivati in quota o in postazione adeguata si avvertiva casa che tutto era a a posto, magari attraverso qualche amico con stazione radio e telefono fisso. Questo era possibile perché c'era una diffusione dei CB capillare e moltissime persone con cui mettersi d'accordo (via radio) per i contatti. Non era raro che in paesini di 200 abitnti ci fossero 2 o tre antenne base. Questa era la "massa critica" che aumentava la probabilità di trovare chi aveva il tempo e la voglia di mettersi in ascolto. Tenete presente che anche lo stile di vita era più calmo e rilassato rispetto ad ora e quindi c'era relativamente più tempo libero.
Bene, ed oggi? Gli apparati PMR466 hanno una discreta portata in ottica, un ottima autonomia, un peso e ingombro ridotto. La maggioranza degli utenti non li utilizza frequentemente e quindi non è pienamente conscia delle limitazioni fisiche del tipo di comunicazione e manca quindi l'addestramento all' uso in condizioni limite che si acquisisce principalmente con la pratica. Manca la "massa critica" di utenti a cui si cerca di ovviare collegando l'operatività via radio con quella di un'app telefonica che permette di localizzare in mappa e pianificare i tentativi di collegamento. Manca la possibilità legale di avere delle antenne esterne per l'ascolto. Per trasmettere poi si può sempre uscire di casa o dal rifugio.
Se si risolvono in qualche modo (lecito) queste problematiche ci si può avvicinare ad una operatività simile a quella che c'era negli anni 80 se non migliore.
Sempre meglio un servizio con dei limiti che nessun servizio quindi un plauso a chi cerca di contribuire rimanendo nella legalità.

Un'ultima nota: i canali 9 e 19 erano per emergenza il 9 e per i camionisti il 19 ( resto d'Europa da quel che avevo letto)

Just my 2 cents.

Giovy

Scusatemi... ma questo topic non parlava di Piemonte - nuova sala radio PMR Prot.Civ. Nostrum?

Perchè mi pare si stia andando a finire (come spesso succede) sulla RRM o i PMR446 in genere.  [emoji1]
Giovanni
Responsabile Regionale Piemonte e Valle d'Aosta
progetto nazionale "Rete Radio Montana"

ID RRM: ALFA 1

Pieschy

Giovy infatti si parlava di questo. Ovviamente visto che l'iniziativa riguarda i PMR logicamente si è parlato pure di quello perchè mi sembra inerente al thread. Per quanto riguarda RRM non era stata tirata in causa ma.... se rileggi il 3D vedrai da solo da che punto in poi è stata nominata la sigla :-)


Giovy

L'ho visto... ma anche siluc è tornato in topic.
Quello che invece salta subito all'occhio è la scomparsa di PC Nostrum... spariti, volatilizzati... peccato, sarebbe stato interessante capire come si ponevano rispetto ai vari dubbi avanzati... ed invece...
Giovanni
Responsabile Regionale Piemonte e Valle d'Aosta
progetto nazionale "Rete Radio Montana"

ID RRM: ALFA 1

HAWK


Pieschy

Stiamo sto facendo annoiare il Carmelo ahahah (tutto sull'hi).
Si Giovy in effetti anche a me ha stupito l'assenza dei promotori di questa Civ.Nostrum.
Casualmente quando abbiamo cominciato a commentare oddio risposte da parte loro ma giusto per spiegare un po il tutto, discutere a prescindere dal resto. No nulla.
A me il dubbio di una delle tante "fake news" a questo punto viene.
Da questo punto di vista sia tu che Siluc siete sempre stati molto trasparenti, sempre risposto anche quando con educazione la si pensava diversamente dall'altra parte.
Questi si son volatilizzati...mahhhh :-)
Salutoni,

Pietro.