Perdonatemi. Qui in Lombardia anni fa ho trovato l'IBAN della Tesoreria Provinciale dello Stato di Milano. Da 3 anno ormai faccio il bonifico. L'IBAN dovrebbe essere giusto comunque ipotizzo che se i soldini vanno alla tesoreria specificando nella causale "Pagamento canone Radioamatori annno 2019 IU2DLC" non ci siano problemi.
Penso che essendo l'ente lo stesso a prescindere da quanti IBAN ha potresti "bonificare" ad uno qualsiasi di quelli a patto che vada alla Tesoreria provinciale della tua città tanto i soldi sempre allo stesso ente arrivano basta che in causale sia esplicito cosa stati pagando perchè ci sono altre tasse/etc. che comunque vengono riscosse da quell'ente.
1)Detto questo mi spiace smentire il collega. Conto Corrente Postale ed IBAN sono due cose totalmente separate. Il primo infatti, lo si capisce dal nome, e' un conto presso Poste Italiane mentre un IBAN è un contro presso una Banca.
Il conto corrente postale infatti è un numero perchè l'ente che riceve il versamento e' sempre Poste Italiane mentre l'IBAN identifica con precisione banca,filiale e conto destinatario quindi le due cose non hanno nessuna relazione fra di loro.
Che poi alcuni enti forse e dico forse riescano ad aprire un conto bancario con lo stesso numero di quello postale è possibile ma improbabile.
In due parole non si risale ad un iban da un cc postale perchè sono enti differenti. Uno potrebbe avere solo cc postale e non un conto bancario e viceversa.
Purtroppo per noi radioamatori l'alternativa, se si vuole essere totalmente sicuri, è compilare bollettino postale in bianco ed andare in posta perchè ad esempio il ccp dell'ispettorato Lombardia non è possibile pagarlo online sullo stesso sito poste.it
Io sinceramente la compilazione e la coda all'ufficio postale non me la faccio...
Addendum...per onestà intellettuale. Nel mio caso l'IBAN al quale ho "bonificato" ha come banca di destinazione Poste Italiane ed il conto corrente bancario è eguale a quello postale come numerazione. Riporto da
https://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/?option=com_content&view=article&id=2011608"CONTO CORRENTE POSTALE (C/C) PER:
Contributi annuali: CB (12 euro per CB utilizzati da privati) e RADIOAMATORI (5 euro) C/C postale 425207 intestato a Tesoreria Provinciale dello Stato sez. di Milano – IBAN IT62P0760101600000000425207"
Purtroppo ho controllato sullo stesso sito del MISE lato Campania e la stessa info non è presente.
A questo punto ho aiutato poco....per l'amico chiama l'ispettorato e chiedi lumi a loro.
P.S: ho trovato quest'altra risorsa:
http://www.arinocera.it/ ti permette di stamparti da solo il bollettino, ritagliarlo ma sempre in posta devi andare. Per quel poco che ne ho capito cercando in rete probabilmente in Campania accettano solo il ccp.
P.S 2: per quanto al punto 1) ho detto una mezza verità. Se quanto scritto è vero nel caso di Poste Italiane non si applica in quanto loro stessi sono anche Banca a tutti gli effetti quindi ovviamente hanno creato un conto bancario con numero eguale a quello postale perchè è una banca di fatto.
73,
Pietro