Sirio 2016 Vs Solarcom Imax 2000

Aperto da madison, 07 Giugno 2018, 20:24:36

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

madison

73' a tutti ..vorrei un parere su quale antenna adottare ,considerando che attualmente stò usando la Solarcom da circa 3 anni ...sostituendo di fatto la sirio 20/16 montata nuova nel 2011 ,adesso vorrei tornare ancora al primo amore ...perchè se i miei ricordi non mi tradiscono la 2016 in locale era leggermente più performante, mentre l'antenna Americana mi da l'impressione ( già dal primo giorno che l'ho montata ) di essere un po più sorda rispetto alla Sirio ...il massimo sarebbe di poterle montare tutte e due e con un commutatore in casa passare da una all'altra e vedere le differenze all'istante ,ma purtroppo questa prova non la posso fare ..sicuramente dalle vostre esperienze personali potrete sicuramente darmi un consiglio Cordialita ..IU2G&B Madison


conte dracula

 :up:
Io ho sia la 827 che la 16...si equivalgono...certo che averle nello stesso posto non puoi...quindi...difficile valutarne l'efficenza con due impianti separati.
E comunque,meccanicamente la Sirio è migliore.
(parere personale).
73

dattero

io sono possessore e utilizzatore della imax2000 senza radiali,(non gli ho ancora montati da quando l'ho portata a casa) .Probabilmente confondi la silenziosità con la sordità, ti assicuro che sia in locale che in dx è perfetta, la uso in 10 11 12 senza accordatore e 15 con accordatore della radio

fabio_bz - IN3FOB

Ciao,
Io ho avuto la siro 2008 che è come la 2016 ma con 8 radiali invece di 16.
E poi ho montato invece la sirio 827 che uso ancora in 10mt  e ti assicuro che è tuttaltra antenna.... Molto piu robusta e molto meglio costruita a perere mio e ricomprerei quest'ultima a occhi chiusi altre mille volte in confronto alle serie sirio 2000...spero di esserti stato di aiuto dagli un occhiata in rete a questa 827.
Ciao ciao e buon divertimento.

inviato CLT-L29 using rogerKapp mobile

IN3FOB - FABIO - BOLZANO
YOUTUBE CHANNEL:  https://www.youtube.com/@IN3FOB
QRZ.COMwww.qrz.com/db/IN3FOB


madison

grazie a tutti per la risposta ..no Dattero non confondo la silenziosità con la sordità ...è proprio la differenza di segnale in RX tra un'antenna e l'altra ...voglio precisare che il mio dubbio è non sulla gamma Sirio ma bensi diciamo che la sfida è tra la Sirio 2016 e la Solarcom Imax...vedi Fabio anch'io possiedo la 827 e in più possiedo anche una Vimer k46 Mondial special ,,,il problema è che rispetto alla 2016 queste due antenne sono molto più invasive .invece nonostante i suoi 16 radiali l'antenna che vorrei montare è abbastanza snella, Poi alla fine ogni stazione radio a i suoi prò e i suoi contro ...io per esempio sono in una zona con QRM abbastanza fastidioso e non credo a chi dice che la sua antenna e molto silenziosa ...tutte le antenne sono silenziose se non hai QRM.....ok rimango sempre in attesa dei vostri utili suggerimenti Buona serata

FIUME

Per coincidenza ho un collega che ha tolto una 2016 per una gain master ed è peggiorato,in trasmissione di sicuro si è abbassato di segnale e radio,perchè quello lo abbiamo notato tutti noi,in ricezione lui dice pure quindi rimonterà la 2016  :Sm150:


madison

Buon Giorno a tutti ...Buon Giorno Fiume grazie per le Vs risposte ...avendola avuta montata per un po di anni sono convinto che la 2016 rimane sempre un'ottima antenna diciamo che tra la 2016 e la Solarcom rimane sempre una bella lotta ...e di già che dovrò alzare ancora il palo di 3/4 metri sicuramente ritornerò a montare la mia cara e amata 2016...comunque vedo che dai commenti la 2016 è molto quotata ...se avessi la possibilità di cambiare le antenne lavorando in piano non starei qua a fare tutti questi discorsi ...ma siccome per fare tutta questa operazione dovrò (come ho sempre fatto)noleggiare una piattaforma mobile che arrivi almeno a 20 metri da terra, perciò mi capite che non voglio rischiare di mettere un'antenna meno performante di quella che ho attualmente ...i vostri commenti sono sempre graditi 73' Madison


LP_65

Ho avuto nel tempo varie antenne tra cui l'IMAX con radiali oltre a tutte le classiche ....
Montate sempre sullo stesso palo (quello che si intravede in foto) la mia esperienza e' che antenne tipo mantova/827 o sirio serie 2000 siano complessivamente piu performanti di una Imax.

Personalmente tra Sirio serie 2000 o 827 ed Imax sceglierei senza esitazione le Sirio.

Buon divertimento.
73's, Luigi - IZ2XMK.

L'uomo accorto impara dai propri errori, il saggio dalle esperienze altrui.

madison

grazie Lp_65 per il tuo contributo ...vedo con piacere che dalle Vs esperienze la percentuale a favore dalla serie Sirio 2000 sta prendendo quota ...rimango dell'idea che la Imax è sempre un'ottima antenna ma secondo me blasonata a dismisura rispetto alle sue effettive potenzialità ...per il momento il made in Italy prevale grazie e 73'

Aros

l'ignoranza è peggio del covid

pat0691

Una cosa pero' non avete menzionato....ovvero che la Imax la pagate un buon 30-40% in piu' del suo valore reale.
Tutti cio' dovuto ai costi di spedizione/importazione dagli States che nelle Sirio non ci sono e secondo me questo' e' un ottimo motivo per acquistare italiano.

Aros

#11
Be, ad oggi la differenza e' di circa 70 euro, con la nostra passione non credo che faccia la differenza (senza considerare gli optional che a poco servono ) poi, per quanto riguarda il valore reale , ci sarebbe da fare un analisi un po' approfondita, sono due costruzioni molto diverse .
l'ignoranza è peggio del covid

1vr005

Sarebbe interessante anche sapere in quali condizioni di orografia operavano i due del video sopra, come avevano istallato le rispettive antenne, e se quel risultato mostrato si replica con altre coppie di corrispondenti o meno.


Aros

Tutto va preso con le molle e tutto va provato sul proprio tetto, certo e' piu' interessante vedere una prova video in comparativa che non le mille e mille affermazioni fatte per lo piu' di sensazioni e di "sembra".👍
l'ignoranza è peggio del covid

sirbone

è vero che le prove pratiche sono sempre più piacevoli delle disquisizioni teoriche, e anche meno noiose, ma senza l'adeguato contesto delle condizioni operative restano al livello dei "si dice": l'esperimento non è ripetibile.
in tale prospettiva ho trovato ben realizzati i video con le prove tecniche di IZ4ZKX anche quando hanno una certa aria "promozionale".

Aros

Certamente anche le prove pratiche vanno fatte con un certo rigore e metodo, oltretutto, i dati progettuali delle antenne non li da nessuno e spesso bisogna scoprirli pian piano ,facendo tante misurazioni in diversi contesti e situazioni.
l'ignoranza è peggio del covid

r5000

73 a tutti, concordo con tutti, vedere video , simulazioni o ascoltare corrispondenti che ne parlano è utile fino a un certo punto perchè poi sul nostro tetto non è detto che otteniamo gli stessi risultati, se và bene saranno positivi o molto positivi, se và male saranno pessimi ma non vuol dire che l'antenna in questione è pessima o ottima, vuol dire solo che a seconda dell'installazione e delle aspettative personali i risultati cambiano e quando si guardano video, simulazioni ecc... bisogna sempre considerare che l'antenna che compriamo o costruiamo è solo una parte dell'impianto d'antenna e anche impegnandosi non si conosce tutto quello che interagisce con l'antenna, poi se tutti i video e tutti i corrispondenti ne parlano bene vuol dire che probabilmente l'antenna non ha un funzionamento critico e và bene un pò a tutti mentre se ci sono lamentele potrebbe essere  critica da funzionare male a tanti, vuoi per aspettative personali disattese o perchè l'antenna vuole uno spazio o radiali che non ci sono, ad esempio guardando il video di comparazione delle due antenne e una è nettamente superiore mi fà pensare a un'installazione favorevole per un'antenna mentre l'altra è posizionata male come altezza , distanza ecc... non a caso se due antenne isofrequenza sono vicine si accoppiano fortemente e risulta un'antenna unica con direzioni differenti a seconda dell'antenna utilizzata, una direttiva 2 elementi funziona così e quando vedo prove comparative tra due antenne mi viene da pensare a un'antenna con 2 elementi e solo se viene desintonizzata la seconda o abbattuta  si può escludere questa situazione che in banda cb con pochi mt di distanza tra le antenne è ben più reale che teorica a meno che durante le prove le due antenne sono distanti decine di mt ma senza sapere le misure del sito ecc... la prima cosa che penso quando vedo un video è che si stà usando una direttiva con gli elementi invertiti a seconda dell'antenna in funzione, è capitato anche a me di fare prove e vedere risultati "troppo" buoni che spariscono nel momento che desintonizzi o tiri via la seconda antenna...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

pat0691

Citazione di: Aros il 02 Maggio 2025, 13:36:21Be, ad oggi la differenza e' di circa 70 euro, con la nostra passione non credo che faccia la differenza (senza considerare gli optional che a poco servono ) poi, per quanto riguarda il valore reale , ci sarebbe da fare un analisi un po' approfondita, sono due costruzioni molto diverse .
Era solo per dire che l'antenna amaricana, in realta' vale 70 euro di meno di quello che uno la paga ....

Aros

l'ignoranza è peggio del covid


pat0691

Intendevo che la Solarcon in realta' noi la paghiamo cosi' tanto solo perche' ci sono le spede di importazione in piu' delle antenne nostrane, quindi non e' che costi di piu perche' sia migliore, ma perche' le spese sono maggiori per averla in Italia. Poi se la differenza sia di 70 o 50 euro non lo so.

sirbone

@pat0691 forse fino a qualche anno fa era così: pagavamo gli oneri di importazione su un'antenna che in USA era venduta a un prezzo inferiore; ora sembra che i prezzi siano più o meno gli stessi, cercando tra rivenditori europei e statunitensi sembra che i prezzi siano abbastanza allineati, con differenze intorno al 10% talvolta a favore di una parte, talvolta dell'altra; direi che nel 2025 il prezzo sia lo stesso di qua e di là dell'atlantico.

1vr005

Un confronto al volo fra i primi due risultati che ho trovato in eBay.com (americano). Pare che la Imax costi di più anche negli States, dove di importazione è la Sirio - a meno che non se la facciano costruire anche lì da qualcuno.


1vr005

Comunque tornando ai confronti fra risultati di setup non specificati, tempo fa c'era un operatore dell'Alto Trevigiano che confrontava on air una Gain Master autocostruita con una Mantova 1. Pressoché tutti i corrispondenti gli davano rapporti migliori con la Gain Master, tranne io: da me arrivava più forte con la Mantova.
Una volta mi è capitato di essere in auto a fondovalle con miglior orizzonte verso di lui e in quell'occasione arrivava più forte con la Gain Master anche da me. Per questo chiedevo dell'orografia. Può fare la differenza anche quella. E resta l'incognita delle posizioni delle due antenne: saranno messe altrettanto bene verso il corrispondente? Saranno alla stessa altezza? Ci sarà cavo della stessa qualità? eccetera eccetera. E, aspetto interessante, abbiamo un risultato disconfermativo rispetto alla maggioranza di quelli che si sentono in giro e leggono nei forum. Chi ha la Gain Master e solo quella il più delle volte sostiene che è migliore della 5/8, ma fra chi le ha entrambe è più frequente leggere o sentir affermare che c'è mezzo punto di segnale in più a favore delle 5/8: ma non c'era nel mio caso operando dall'auto. La questione è complicata. Noi tendiamo a semplificare le cose collassandole in uno scalare, rendendo forzatamente unidimensionale (va meglio o peggio) qualcosa che è intrinsecamente multidimensionale (cosa va meglio quando e dove, montato come e in quali condizioni?).
Detto questo, parere mio, la maggior silenziosità della Imax qualche decina di euro in più la si può anche pagare.

sirbone

Citazione di: 1vr005 il 03 Maggio 2025, 10:19:22la maggior silenziosità della Imax qualche decina di euro in più la si può anche pagare
se ci metti i radiali diventano oltre un centinaio di euro in più di una Sirio 5/8.
un buon paragone di prezzo, senza set radiali, potrebbe essere la Grazioli FE10V.

Aros

#24
Indipendentemente da tutto quello che si e' detto riguardo orografia, quote di installazione, angoli di lancio etc., ho trovato questo articolo (che non sono riuscito a tradurre con gli strumenti di google) che evidenzia un lobo non proprio omogeneo che potrebbe gia' da solo far nascere dubbi.


[color=rgba(var(--bs-link-color-rgb),var(--bs-link-opacity,1))]https://cbradiomagazine.com/the-imax-2000-exposed/
[/url]

E' comunque interessante vedere come e' costruita questa antenna, un po' diversa dalle classiche 5/8 in alluminio tipo sirio 2016, 827, mantova e similari.


l'ignoranza è peggio del covid

1KT01

L'Imax 2000 SMASCHERATO!
Ti sei mai chiesto cosa c'è dentro l'antenna Imax 2000?
Di Tech833 / Elettronica in rame
(Questo contenuto è stato originariamente pubblicato dal recensore, ma di recente è diventato più difficile da trovare, quindi lo pubblichiamo qui. Non abbiamo creato né posseduto questo contenuto, lo stiamo fornendo per archiviare i preziosi contenuti. Copperelectronics.com )
Dopo aver analizzato l'antenna Antron 99 e aver scoperto che le sue affermazioni pubblicitarie erano terribilmente esagerate, mi sono incuriosito riguardo ad altre antenne "meravigliose" in fibra di vetro. Si è presentata l'opportunità di analizzare l'Imax 2000, quindi ho accettato.
La prima cosa che si nota dell'Imax 2000 è che è LUNGO! Ho misurato gli elementi in filo di rame dopo averli rimossi dai loro radome in fibra di vetro:
Sezione inferiore: 80 pollici
Sezione centrale: 94 pollici
Sezione superiore: 96,5 pollici

Questo porta la lunghezza totale dell'elemento radiante a 270,5 pollici. Utilizzando 27 MHz (CB) come frequenza centrale (per la quale questa antenna è stata progettata), l'Imax 2000 è un'antenna a lunghezza d'onda di 0,640. (Un'antenna a 5/8 d'onda corrisponde a 0,625 di una lunghezza d'onda). Sono rimasto molto sorpreso nello scoprire che l'Imax 2000 non è un'onda a 5/8 come pubblicizzato. L'Imax 2000 è in realtà un'onda a 0,64! L'onda a 0,64 è uno dei segreti meglio custoditi nelle antenne CB e per i 10 metri. Dai tempi del Super Penetrator 500 Gold, un'antenna a 0,64 è diventata ampiamente disponibile. Un'antenna a 0,64 è il design a singolo elemento con il guadagno più elevato, con 0,4 dB in più all'orizzonte (spazio libero) rispetto a un elemento a 5/8 d'onda.
Nella foto numero 1 ho disposto l'antenna con le parti interne accanto al guscio in fibra di vetro in cui era alloggiata. La rimozione delle parti interne dalle due sezioni inferiori è stata eseguita con un Dremel e una rotella da taglio. Per rimuovere le parti interne della sezione superiore ho dovuto usare una pialla e ho sistematicamente raschiato via la fibra di vetro fino ad arrivare al filo di rame all'interno. Dovevo determinare se ci fossero spire o altro all'interno della sezione superiore. Invece, è solo un pezzo di filo di rame intrecciato. Tuttavia, con un elemento con lunghezza d'onda di 0,64, l'aggiunta di spire avrebbe distorto il diagramma altrimenti pulito, quindi sono stato contento di aver trovato solo il filo. L'unica cosa che potrebbe migliorare questa antenna sarebbe un contrappeso (piani di massa). Ne parleremo più avanti.
Nella foto 2, si vede cosa c'è all'interno della sezione inferiore e come gli anelli di sintonia influenzano la sintonia della bobina. A parte i 60 cm inferiori dell'Imax 2000, tutto il resto dell'antenna non contiene altro che un pezzo dritto di filo di rame nudo n. 14. Un'evoluzione dell'A99, l'Imax 2000 utilizza un cavo coassiale RG-213 che si collega al connettore SO-239 nella parte inferiore del tubo di montaggio e alle bobine della sezione di accoppiamento. Appena a destra, la bobina esterna è la "piastra" esterna in ottone del condensatore di accoppiamento. L'accoppiamento a "doppio anello" funziona avvicinando o allontanando gli anelli metallici dalla bobina esterna, modificando l'induttanza e, di conseguenza, la frequenza di risonanza dell'elemento radiante.
Nella foto 3, potete vedere come il cavo coassiale si collega al punto di alimentazione dell'Imax 2000, nella parte inferiore delle bobine. C'era un piccolo distanziale in plastica che ho rimosso per rendere più chiara la foto. Qui potete vedere che la saldatura è stata eseguita in modo eccellente e con un'elevata sicurezza elettrica. L'utilizzo del manicotto di crimpatura in ottone, visibile qui, contribuisce ad aumentare la resistenza meccanica del giunto di saldatura, aiutando l'antenna a mantenere la sua integrità elettrica anche in caso di vibrazioni e variazioni di temperatura. La bobina di sintonia induttanza dell'Imax 2000 è molto più piccola (e con minori perdite) rispetto all'antenna Antron 99. L'Imax 2000 utilizza 10 spire di filo di rame smaltato n. 14.
La Foto 4 offre una buona visuale di come la bobina di adattamento di impedenza interna si inserisca all'interno della bobina di accordo esterna. Con una lunghezza d'onda del radiatore pari a 0,64, l'impedenza in questo punto è estremamente elevata. La bobina interna fornisce una presa di 50 ohm sull'elemento pilotato, mentre la bobina esterna annulla la reattanza capacitiva creata dal condensatore di accoppiamento e la capacità all'estremità alimentata del radiatore. Uno dei grandi segreti per ottenere un'antenna a banda larga, che molti altri produttori di antenne apparentemente ignorano, è l'annullamento completo della reattanza. Anche pochi ohm di reattanza al punto di alimentazione ridurranno notevolmente la larghezza di banda. Sintonizzando la reattanza a zero, il ROS sarà molto basso su un'ampia gamma di frequenze.
La Foto 5 mostra l'interno del condensatore di accoppiamento visto dall'estremità dell'elemento radiante. Osservando attentamente, si noterà l'eccellente lavoro di saldatura dal filo di rame alla "piastra" interna in ottone del condensatore. Qui, come nell'Antron 99, si nota anche un altro manicotto a crimpare in ottone utilizzato per rinforzare il giunto di saldatura tra la piastra del condensatore e l'elemento radiante. L'Imax 2000 è costruito molto meglio dell'Antron 99 recensito in un articolo precedente. L'attenzione alle giunzioni di saldatura era molto maggiore nell'Imax 2000 e sono stato molto contento di vedere questa attenzione ai dettagli. Ciò rende l'antenna molto più "silenziosa".
Nella foto 6, si può osservare il distanziale in nylon che costituisce il "dielettrico" del condensatore di accoppiamento. Ho dovuto applicare molto calore per rimuovere la guaina in ottone a pressione, quindi è evidente una certa fusione del nylon. È IMPOSSIBILE che si stacchi accidentalmente! Come per il condensatore di accoppiamento Antron 99, misurando con un capacimetro, ho rilevato un valore di 4pF per ciascuna estremità. Questa misura è stata effettuata tra radiatore e guaina e di nuovo tra massa e guaina. L'elemento radiante Imax 2000 è accoppiato capacitivamente anziché collegato direttamente al cavo coassiale per isolare la base dell'antenna dalle alte tensioni nel caso in cui l'installatore la faccia cadere lungo le linee elettriche e il radiatore entri in contatto con l'alta tensione.
La Foto 7 mostra l'interno dell'unità di accoppiamento del condensatore con i componenti affiancati per riferimento di spaziatura. Un cilindro di ottone all'interno del nylon forma il conduttore interno o "piastra" di ciascuna estremità del condensatore di accoppiamento. I cilindri di ottone non si toccano tra loro, rimane un piccolo spazio che funge da scintillatore in caso di fulmine, portando la carica direttamente a terra. Per un'idea più dettagliata di come funziona, consulta lo schema elettrico qui sotto.
DICHIARAZIONI CONCLUSIVE: In sintesi, l'Imax 2000 è un'antenna molto ben costruita e ben progettata. È ironico che l'Antron 99 abbia aperto la strada a questa antenna, ma l'Imax 2000 è di gran lunga superiore all'Antron 99 nella pratica ingegneristica. Nell'Antron 99 è necessaria una bobina di induttanza aggiuntiva molto più grande per sintonizzare l'elemento a 1/2 onda altamente capacitivo. Tuttavia, nell'Imax 2000, con l'elemento a lunghezza d'onda di 0,64, la capacità è molto inferiore, il che richiede molta meno induttanza per sintonizzarla. Pertanto, è necessaria molta meno bobina per sintonizzare l'Imax 2000 alla risonanza, il che riduce notevolmente le perdite della bobina.
Qual è quindi il VERO guadagno dell'Imax 2000? Ipotizzando un dipolo alimentato in shunt a 0,64 d'onda nello spazio libero, meno le perdite associate alla capacità e all'induttanza in serie, e meno il necessario contrappeso, secondo i miei calcoli, l'Imax 2000 ha un guadagno di 2,9 dBi. Vale a dire, l'Imax 2000 ha un guadagno di 2,9 dB all'orizzonte rispetto a un radiatore isotropico. Riferendosi a un dipolo alimentato al centro a 1/2 d'onda, che è lo standard del settore, l'Imax 2000 ha un guadagno di 0,8 dB. Questo potrebbe anche essere espresso come guadagno di 0,8 dBd. Sebbene l'aggiunta del kit ground plane Antron GPK-1 non aggiunga molto guadagno all'Antron 99, il kit ground plane aggiungerebbe un guadagno significativo all'orizzonte per l'Imax 2000. Un radiatore con lunghezza d'onda di 0,64 mm è molto più efficiente e avrà un angolo di radiazione molto più basso (manterrà il segnale basso all'orizzonte invece di disperderlo in cielo) con un adeguato sistema di contrappeso. L'aggiunta del GPK-1 all'Imax 2000 (secondo i miei calcoli e i precedenti grafici di intervallo di test a lunghezza d'onda di 0,64 mm) si tradurrà in un miglioramento del guadagno di 0,3 dB. Questo porterà il guadagno effettivo dell'Imax 2000 a 3,2 dBi (o 1,1 dBd).
Per un rapporto completo del test dell'antenna Imax 2000 confrontato con e senza il kit del piano di terra aggiunto, fare clic sul grafico o QUI
CONCLUSIONE: L'Imax 2000 supererà facilmente l'Antron 99 e altre antenne a 1/2 onda come la popolare "Ringo". L'aggiunta del kit ground plane GPK-1 fornirà un significativo miglioramento del guadagno all'orizzonte, che migliorerà sensibilmente le comunicazioni locali. Data l'ampia disponibilità e il prezzo ragionevole dell'Imax 2000, è facile consigliare questa antenna agli appassionati dei 10 e 11 metri che desiderano prestazioni al top e un'antenna in fibra di vetro dal profilo più sottile.
Ringraziamenti: un ringraziamento speciale a Copper Electronics per aver gentilmente fornito l'antenna per questa recensione.
RECENSIONE DEL KIT GROUND PLANE IMAX 2000 – Di Tech 833
Interessato alla Solarcon A99? Guarda: L'Antron 99 SVELATO!
Informazioni sull'autore:
L'autore è un ingegnere radiotelevisivo professionista con oltre 20 anni di esperienza nella progettazione, manutenzione e costruzione di trasmettitori radiofonici e strutture per studi di registrazione. Ha esperienza nell'installazione di antenne ad alta potenza e si è occupato di semplici installazioni di singole antenne fino a complessi array direzionali e di fase. Attualmente, l'autore è un ingegnere a contratto di successo in California ed è diventato molto rispettato e noto nel settore.


KHZ

Non sto a sindacare le varie impressioni o misure spannometriche delle performance dei vari modelli/marche di antenne.Sò per certo che,per progettare e misurare le antenne ci si avvale dei beacon.Non sò se su questa banda( 27 MHz) è permessa l'installazione di questi sistemi,ma si potrebbe sperimentare la costruzione del beacon per poter avere un segnale di riferimento "scientifico".Magari su qualche frequenza intermedia(canali Alfa) per non occupare i canali ortodossi per i qso.E magari accendendolo un paio d'ore a settimana.Anche perchè il reato commesso e relativa pena,sarebbe inferiore ai 3 anni e sei mesi:quindi niente carcere!



seventitrè

1KT01

" Anche perchè il reato commesso e relativa pena,sarebbe inferiore ai 3 anni e sei mesi:quindi niente carcere!"

Quando 35 anni fa un giudice mi chiese lumi riguardo una multa milionaria (in lire) comminata ad un malcapitato gli dissi a cosa equivaleva , penalmente , un certo possesso ed uso di apparecchiatura radio e come il periodo storico , ormai ampiamente superato , ne avesse determinato la pesantezza della pena seppur convertita in ammenda.

Rimase sorpreso e una volta accertatosi della cosa cancellò l'ammenda al malcapitato.