Alimentare due fonti, come?

Aperto da aquiladellanotte, 11 Marzo 2018, 14:16:29

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

aquiladellanotte

Buona domenica a tutti,
Avrei bisogno di un consiglio. Devo alimentare un accordatore, potendo scegliere liberamente se farlo con batteria o alimentatore. In particolare, dovrei poter tenere in parallelo le due fonti e scegliere all'esigenza. Esiste uno switch con 2 ingressi e una sola uscita (oppure devo realizzare un circuito), perché la tensione dell alimentazione non dovrebbe andare nella batteria e viceversa?
Grazie ragazzi

inviato [device_name] using rogerKapp mobile

aquila della notte 1adn089


ik2cnf

Un doppio deviatore non va bene?



73 Maurizio

Rommel

Salve a tutti.

Il sistema più semplice da utilizzare è quello dello schema seguente:



Il relé scatta quando accendi l'alimentatore e si commuta automaticamente da batteria ad alimentatore.

Saluti a tutti da Alberto

aquiladellanotte

Grazie a tutti.
Maurizio sicuramente ne prendo uno, anche se chiedo ad alberto di potermi, cortesemente, spiegare meglio come fare e realizzare lo schemino.
Grazieee

inviato [device_name] using rogerKapp mobile

aquila della notte 1adn089


Rommel

Salve a tutti.

Non so come spiegarlo meglio.

Ti metto un disegno:



Naturalmente il relé deve essere dello stesso voltaggio dell'alimentatore sempre che si tratti di un alimentatore di voltaggio fisso tipo per esempio 12V.

I contatti del relé devono tenere agevolmente le correnti massime di assorbimento del carico.

Il relé del disegno è visto dal lati pin, ma ne esistono tantissimi tipi con forme e piedinature differenti.

Il diodo basta un semplice 1N4002 4005 o 4007, quelli che hai o che trovi.

Il normalmente chiuso è il contatto collegato al centrale quando il relé non è alimentato, mentre quello normalmente aperto è quello che si collega con il centrale quando scatta il relé

Quelle di sinistra sono le connessioni per il carico rosso per il +  e nero per il -.

Saluti a tutti da Alberto.

aquiladellanotte

Grazie mille, molto chiaro. Ho un problema però:, l alimentatore è sempre attiva, essendo la fonte con cui vanno le radio.. Non funziona in questo caso, vero?

inviato [device_name] using rogerKapp mobile

aquila della notte 1adn089


Rommel

Citazione di: aquiladellanotte il 11 Marzo 2018, 22:02:40
Grazie mille, molto chiaro. Ho un problema però:, l alimentatore è sempre attiva, essendo la fonte con cui vanno le radio.. Non funziona in questo caso, vero?

inviato [device_name] using rogerKapp mobile



Si potrebbe adattare anche a questo uso semplicemente mettendo un interruttore sul filo nero che va alla bobina, ma dopo quest'ultima informazione che hai dato direi che un circuito del genere non ha nessun senso.

A quasto punto rimane valido il deviatore di ik2cnf. Potrebbe bastarne solo uno messo al posto dei contatti del relé. Se non ci sono altre condizioni d'uso, potrebbe bastare la deviazione del solo polo positivo.

Saluti da Alberto


aquiladellanotte

#7
Citazione di: Rommel il 11 Marzo 2018, 23:19:58
Si potrebbe adattare anche a questo uso semplicemente mettendo un interruttore sul filo nero che va alla bobina, ma dopo quest'ultima informazione che hai dato direi che un circuito del genere non ha nessun senso.

A quasto punto rimane valido il deviatore di ik2cnf. Potrebbe bastarne solo uno messo al posto dei contatti del relé. Se non ci sono altre condizioni d'uso, potrebbe bastare la deviazione del solo polo positivo.

Saluti da Alberto
Solo quello è l uso! Non serve quindi neanche il diodo?


inviato [device_name] using rogerKapp mobile
aquila della notte 1adn089

Rommel

Citazione di: aquiladellanotte il 12 Marzo 2018, 00:38:27
Solo quello è l uso! Non serve quindi neanche il diodo?


inviato [device_name] using rogerKapp mobile


Salve a tutti.

Si, infatti scompare sia il relé che il diodo:



Saluti a tutti da Alberto

aquiladellanotte

aquila della notte 1adn089

kz

Questo argomento interessa anche me.
Come si potrebbe modificare questo circuito per poterlo usare con una batteria tampone?
Mi spiego meglio: linea alimentatore-batteria-apparato, quando l'alimentatore è acceso carica la batteria e alimenta l'apparato, quando l'alimentatore è spento la batteria alimenta l'apparato.
Una soluzione del genere dovrebbe anche filtrare eventuali disturbi da switching, giusto?

Abusivo


Rommel

Citazione di: kz il 13 Marzo 2018, 20:49:16
Questo argomento interessa anche me.
Come si potrebbe modificare questo circuito per poterlo usare con una batteria tampone?
Mi spiego meglio: linea alimentatore-batteria-apparato, quando l'alimentatore è acceso carica la batteria e alimenta l'apparato, quando l'alimentatore è spento la batteria alimenta l'apparato.
Una soluzione del genere dovrebbe anche filtrare eventuali disturbi da switching, giusto?

Salve a tutti.

Eccoti accontentato con un circuito apparentemente complesso in realtà è molto semplice:



In questo caso è previsto un relé a doppio scambio.

Con alimentatore spento va in uscita solo la batteria.

Con alimentatore acceso oltre che andare in uscita l'alimentatore stesso, si ritrova collegata anche la batteria all'alimentatore attraverso una lampadina da 12V.

La lampadina ha il pregio di limitare la corrente massima nel caso la batteria fosse molto scarica  Watt : Volt = corrente massima.
Quando invece la batteria è quasi carica il filamento si raffredda e la sua resistenza diminuisce notevolmente, quindi è come se la batteria fosse collegata direttamente ai capi dell'alimentatore.

Naturalmente per funzionare, l'alimentatore deve erogare una tensione simile a quella di una batteria carica (almeno 13,8 V) che comunque non dovrebbe in alcun modo danneggiare apparati studiati per uso veicolare.

Bisogna avere l'accortezza di verificare di tanto in tanto la lampadina, perché se fosse fulminata la batteria non si caricherebbe.

Per quanto riguarda l'eliminazine dei disturbi di un alimentatore switching è da provare, comunque al riguardo sono piuttosto scettico.

Saluti a tutti da Alberto


aquiladellanotte

Che bella idea!!! Ma un alimentatore può caricare anche una batteria a 9v in questo modo (la lampadina limiterebbe comunque la corrente)?

inviato WAS-LX1A using rogerKapp mobile

aquila della notte 1adn089

kz

#14
Citazione di: Rommel il 14 Marzo 2018, 01:15:36
Salve a tutti.
Eccoti accontentato con un circuito apparentemente complesso in realtà è molto semplice:
[...]
Per quanto riguarda l'eliminazine dei disturbi di un alimentatore switching è da provare, comunque al riguardo sono piuttosto scettico.

grazie mille: semplice ed efficace; per quanto riguarda i disturbi da switching vi saprò dire, ho dei forti dubbi anche io.
ps: un finder della serie 40.52 dovrebbe andare bene, giusto?

Rommel

Citazione di: aquiladellanotte il 14 Marzo 2018, 08:04:43
Che bella idea!!! Ma un alimentatore può caricare anche una batteria a 9v in questo modo (la lampadina limiterebbe comunque la corrente)?

inviato WAS-LX1A using rogerKapp mobile


Salve a tutti.

Mi ero dimenticato di dire che il dispositivo con la lampadina è adatto alla carica di una batteria al piombo a 12V tipo quelle delle auto, cioè una carica a tensione costante (o quasi).
Per altri tipi non saprei, dipende dal tipo di carica che deve ricevere per potersi caricare. Se si trattasse di batterie da ricaricare a corrente costante, ci vuole un altro circuito, questo non è adatto.

Citazione di: kz il 14 Marzo 2018, 12:46:03
ps: un finder della serie 40.52 dovrebbe andare bene, giusto?

Non conosco le caratteristiche del relé che indichi, ma se ha un doppio scambio ed i contatti reggono bene la corrente di assorbimento del carico e la bobina è per 12V, sicuramente andrà bene.

Saluti a tutti da Alberto