Consiglio costruzione Antenna Verticale per le HF

Aperto da Andrea HF, 07 Febbraio 2018, 00:15:58

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Andrea HF

Buonasera a tutti,
non sono solito a scrivere molto sul forum, sono molto giovane e con poca esperienza e quindi non sono in grado di poter aiutare nessuno, ma nel mio piccolo se posso farlo ci povo... resta il fatto che comunque tutti sappiamo che la teoria è molto utile, ma in questo campo sono l'esperienza e la sperimentazione a fare la differenza... per questo chiedo il vostro preziosissimo aiuto.

La mia stazione è praticamente ultimata... v/u sono sistemato con una bella antennina, ma il povero ts850s è li che mi guarda sempre spento, per mancanza di tempo, causa esami e tutto il resto non ho ancora avuto tempo di progettare l'antenna per le hf.

Premetto che l'antenna che posso montare ora verrà attaccata alla ringhiera del balcone a circa 6m da terra e con 3m circa passo il colmo del tetto, ed abitando in campagna è tutto aperto

l'antenna dovrà essere una verticale con il classico sostegno canna da pesca (rapido, versatile, autoportante e mille altri vantaggi per la mia situazione attuale)
unico problema è che vorrei farla andare discretamente da 10 a 80m (mi rendo conto che in 160m sarebbe chiedere troppo), è vero che ho l'accordatore in stazione ma preferisco fare un'antenna fatta il meglio possibile piuttosto che avere una stecca verticale di 9m e rotti e spingere AT ogni cambio di frequenza, non è nella mia filosofia, logico che verrà usato ma non voglio basarmi su quello. spero di essermi spiegato

Vi ringrazio in anticipo


r5000

73 a tutti, campagna, mi fà pensare ad antenne filari sospese tra alberi  ecc...  balcone mi fà pensare a compromesso più o meno grosso e un'antenna verticale può essere la soluzione se non puoi fare di meglio, chiaro che poco è meglio di nulla ma magari se guardi lontano c'è qualche supporto  per appenderci un filo buono per un dipolo multibanda  ecc... la verticale se la vuoi efficiente avrà sempre più radiali o contrappesi, se non c'è modo di mettere radiali e fili sospesi si può pensare al loop magnetico  ma non fai sicuramente tutte le bande e l'utilizzo non è comodo come per le altre antenne, vediamo lo spazio disponibile e si ragiona meglio...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

MaxPower

Ti seguo con interesse. Anche io sto raccogliendo informazioni per autocostruire qualche antenna per le HF,  sostanzialmente dipoli e avevo pensato anche io ad una verticale tipo canna da pesca. Io non lascerei perdere l'idea dei dipoli se fossi in te, visto che sei in campagna. Questo per poter lavorare con entrambe le polarizzazioni.

A che materiali hai pensato? Io credo utilizzerò del filo di rame, ho svariati metri di treccia di rame da 2.5 mm e delle bobine di smaltato di recupero da 4 schermi crt. Con lo smaltato vorrei realizzare filari ultraleggere possibilmente che sopportano 10w in tx per attività qrp mobile.

Per i dipoli in questi giorni mi è frullata tra la mente un progetto letto mi sembra su radio rivista, il titolo mi pare fosse antenna stendino, l'idea è un semplice dipolo ripiegato costruito con due carrucole e alimentato tramite piattina,  praticamente facendo scorrere le carrucole si sposta il punto di alimentazione potendolo quindi accordare su varie frequenze.
Altro progetto interessante è la moregain.

inviato [device_name] using rogerKapp mobile


MaxPower

Citazione di: r5000 il 07 Febbraio 2018, 00:33:56
73 a tutti, campagna, mi fà pensare ad antenne filari sospese tra alberi  ecc...  balcone mi fà pensare a compromesso più o meno grosso e un'antenna verticale può essere la soluzione se non puoi fare di meglio, chiaro che poco è meglio di nulla ma magari se guardi lontano c'è qualche supporto  per appenderci un filo buono per un dipolo multibanda  ecc... la verticale se la vuoi efficiente avrà sempre più radiali o contrappesi, se non c'è modo di mettere radiali e fili sospesi si può pensare al loop magnetico  ma non fai sicuramente tutte le bande e l'utilizzo non è comodo come per le altre antenne, vediamo lo spazio disponibile e si ragiona meglio...
I fili smaltati li ho recuperati anche grazie ad una discussione sul forum ove spiegavi come recuperarli e per cosa usarli. Volevo ringraziarti per i tuoi molteplici e utili interventi e chiederti qualche idea/informazione in più sulle filari, informazioni sicuramente utili per questa discussione.


inviato [device_name] using rogerKapp mobile



Andrea HF

ringrazio tutti per la tempestiva risposta... si in futuro farò sicuramente un bel dipolo, ma ora volevo poprio sperimentare una verticale, ma non so bene come comportarmi con bobine, capacità, trappole e compagnia bella.. sono sicuro r5000 che la tua esperienza potrà indicarmi il miglior compromesso per sentire e parlare su queste bande in modo discreto..

grazie mille ancora

Andrea HF

per rispondere a max invece, i materiali li reperisco dopo aver steso il progetto ma ne ho parecchio in giro, bobine di rame smaltato, matassse di filo elettrico e chi più ne ha più ne metta


r5000

73 a tutti, una verticale buona per iniziare e poi migliorarsi è la solita canna da pesca con l'unun alla base e già sei operativo, subito dopo si pensa alla ground plane e 1\2 onda che però sono mono banda  mentre per le antenne multibanda si pensa all'alimentazione con la scaletta e accordatore adatto o accordatore esterno, stilo verticale di 10 mt e un radiale orizzontale sempre di 10 mt con la scaletta e relativo accordatore permette di fare tutte le hf  con risultati discreti nelle bande basse e più che buoni dai 20 mt a salire,  poi se si trova il modo per fare un dipolo multibanda non c'è bisogno di scaletta e accordatore dedicato, windom, g5rv e tante altre sono da valutare se lo spazio lo permette e se si possono montare come da teoria, per finire longwire e antenne random che non sai mai se e quanto funzionano fin che provi, hanno l vantaggio che basta un supporto (anche se quando sono lunghe bisogna usare più piante o pali dove ancorarle...) mentre con i dipoli e antenne bilanciate servono sempre più supporti, poi  esistono le antenne loop ad onda intera ecc... in base alle propie esigenze e compromessi vari qualcosa si trova sempre... comunque sul balcone dove non puoi tirare radiali o contrappesi adeguati l'unica antenna veramente valida è la 1\2 onda, non ha bisogno di radiali , purtroppo è monobanda e difficilmente si riesce a fare per le bande basse, o hai vicino una pianta molto alta o usi una canna da pesca e non scendi sotto i 20 mt... sulla stessa canna da pesca da 10\12 mt  poi si possono appendere più antenne 1\2 onda ma non hai comunque le bande basse e per queste serve spazio in orizzontale, si può pensare a un filo lungo 1\2 onda con il propio adattore LC, soluzione furba per avere un solo supporto d'ancoraggio in giardino, efficienza ecc... sul balcone và previsto un contentitore con la commutazione delle bande e si comanda direttamente dall'apparato se ha l'uscita del cambio banda apposito oppure manualmente...
ps: per MaxPower, complimenti a te che recuperi materiale destinato alla discarica, i fili di rame del giogo e delle bobine di smagnetizzazione sono perfetti per fare antenne filari, io ne intreccio più fili perchè molto sottili e fragili, se si impigliano nei rami si rompono ma se devi fare un'antenna dall'impatto visivo minimo con il filo smaltato risolvi ed è tanto sottile che difficilmente si rompe con la neve, ovvio che se prende la grandinata giusta o una tempesta di ghiaccio probabilmente si rompe ma non è detto, ho steso fili ovunque e i pochi che si sono rotti è perchè il giardiniere non li ha visti e  li ha presi con lo svettatoio...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599


Andrea HF

quindi da quello che ho capito la migliore opzione verticale che dici è il dipolo 1/2 onda ma essendo monobanda non avrei risolto il mio problema di avere una sola antenna per tutte le bande :'( :'( :'(
sai i vari modelli di antenna verticale Multibanda?
così me li vado magari a vedere e trovo quello più adatto per questo impiego


grazie mille

giovanni1965

Giovanni

Andrea HF

te la usavi anche in 80 ? 160? perchè dal ros che vedo (so che il ros non descrive a pieno il rendimento dell'antenna) gia in 80m 3:1 è una bella mazzata ahahahah

giovanni1965

Ci sono andato anche sulla luna...
Non esageriamo..80 e 160 non puoi proprio farli
Giovanni

Andrea HF

infatti ho semplicemente chiesto... dato che nel progetto sono state fatte anche misure suigli 80m, chiedevo se avevi fatto anche tu le prove su quelle frequenze, tutto qui

MaxPower

Comunque tieni presente che se non salì sul tetto il lobo di irradiazione sarà influenzato dalla vicinanza dell'edificio. 
Mi sfugge una cosa sul suggerimento del dipolo in verticale di r5000, dipolo a mezz'onda alimentato al centro? (Un braccio sale uno scende?)
Ho visto un video di un radioamatore spagnolo che dal balcone ha calato un cavo di ferro fino quasi in strada e lo utilizzava come antenna, una verticale sottosopra praticamente.

Se vuoi fare anche gli 80 metri credo tu debba arrivare intorno ai 10 mt di altezza
I


inviato [device_name] using rogerKapp mobile



Andrea HF

si beh diciamo che non sono un problema 10m,
potrei anche fare un dipolo alimentato al centro ma max da 4m per braccio... perchè poi ho il terreno ...
così una parte sarebbe sotto al balcone e l'altra sopra
mma ripeto questa deve essere un'antenna che mi faccia giochicchiare da 10-80m per qualchè mese, questa estate poi ne metto un paio serie sul tetto logicamente

MaxPower

Citazione di: Andrea HF il 07 Febbraio 2018, 22:37:12
si beh diciamo che non sono un problema 10m,
potrei anche fare un dipolo alimentato al centro ma max da 4m per braccio... perchè poi ho il terreno ...
così una parte sarebbe sotto al balcone e l'altra sopra
mma ripeto questa deve essere un'antenna che mi faccia giochicchiare da 10-80m per qualchè mese, questa estate poi ne metto un paio serie sul tetto logicamente
Allora dovresti provare a realizzare qualcosa di simile





Di questo mi piace invece molto come costruisce la bobina



inviato [device_name] using rogerKapp mobile


Andrea HF

però caspita anche questa fino a 80m non arriva...
ma perdonate la mia ignoranza.... non ho ancora letto libri in merito, nonostante io li abbia acquistati, ma se io faccio un radiante da 10m, 10m di bobina inseribile cosi lo stilo da solo e 1/4 sui 40m, inserendo la bobina diventa 1/4 su 80... non dovrebbe funzionare?
Logicamente sono lunghezze teoriche senza tener conto della velocità di propagazione del conduttore, che verrà messa in conto al momento della costruzione vera e propria, la mia per ora è solo una idea

Andrea HF

poi leggevo anche qui e la di carichi lineari....
quindi direi che mi servirebbe un po di chiarezza fra: Bobine, carichi lineari, avvolgimeni alla base a 1/3 1/4 nel mezzo alla fine, trappole LC e altri stratagemmi per aiutare il funzionameno in multibanda o di ausilio per l'accordo

Grazie mille di tutto

Andrea HF

perdonatemi l'apertura di messaggi ripetuti e non uno unico, ma sto facendo ricerche e solo quando ho chiuso il messaggio prima mi rendo conto di aver scoperto qualcosa che potrebbe fare al caso mio :allah: :allah: :allah: :allah:


ho visto una dicitura : Antenna Trappolata
da quello che ho capito si tratta di uno stilo con bobine di determinate spire ad una determinata distanza, e una volta che si va in TX in base alla frequenza viene utilizzata l'antenna nella lunghezza della sua rispettiva lunghezza d'onda (credo in 1/4??) fino alla trappola per quella frequenza. e il resto dell'antenna assume una resistenza talmente alta da far in modo che l'antenna finisca "virtualmente" proprio alla sua lunghezza d'onda

ho capito bene?
se è cosiì non mi basterebbe calcolare queste trappole e metterne una per ogni banda? mi sembra troppo semplice però :grin: :grin: :grin:

r5000

73 a tutti, sì, le antenne trappolate usano la trappola (circuito risonante LC parallelo) come interruttore per usare la lunghezza giusta  per ogni singola banda, 1\4 d'onda e poi la trappola e altro filo per ottenere il 1\4 d'onda per la banda più bassa e alla fine tutto il filo serve per la banda più bassa mentre il primo tronco fino alla prima trappola è l'antenna per la banda più alta, poi bisogna tener conto anche dell'interazione della bobina usata nella trappola che "carica" l'antenna e quindi risulterà più corta del 1\4 d'onda teorico, sicuramente non è l'antenna adatta per cominciare, in particolare se vuoi fare più di 2 bande...  sul discorso carichi lineari è più complesso ancora e spesso anche se copi fedelmente un progetto già fatto e funzionate basta veramente poco per faticare nella taratura... come ho già scritto si comincia con le antenne semplici e poi si migliora, partire con un progetto fuori portata è sicuramente una delusione mentre se ci arrivi a piccoli passi è sempre meglio, canna da pesca con l'unun alla base se propio vuoi partire con antenna verticale multibanda, in alternativa bisogna comprare un'antenna già fatta ma oltre al costo non indifferente  senza radiali, senza esperienza nella taratura facilmente con tutti i soldi spesi delude, se invece cominci con il piede giusto e parti dalla 1\2 onda monobanda con l'adattatore LC per i 20 mt per poi aggiungere altre antenne hai il risultato "quasi" sicuro e fai l'esperienza  necessaria per poi passare alle antenne multibanda risonanti, trappolate ecc...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599


MaxPower

Forse dovresti chiariti e chiarirci un poco le idee.

Perché vuoi una soluzione economica per pochi mesi ma DEVE fare gli 80 m. Da quello che affermi non hai idea di come funzioni un'antenna quindi se dobbiamo spiegarti da zero almeno le idee chiare sul tipo di antenna che vuoi, ovvero dettagliatamente il tuo progetto per l'uso, e a questo punto anche i materiali perché anche se ne hai di tutti i tipi ma non sai sceglierli, gli spazi a disposizione e tutte le informazioni per poter sviluppare un progetto attinente alla realtà e quindi realizzabile. Magari con una discussione che sia utile non solo a te ma anche ai lettori futuri nonché agli stessi partecipanti alla discussione.

Per quanto riguarda i materiali per esempio uno dei fattori da considerare è il coefficiente di velocità  (mi pare si chiami così,  per il rame dovrebbe essere 0,66) e un altro problema da porsi è la Potenza massima che sopporta il sistema, questo argomento sta a cuore a me e se qualcuno volesse approfondire  aggiungerebbe sicuramente argomenti interessanti alla discussione.

La stessa antenna del primo filmato se allungata ai 10 m dovrebbe fare gli 80, poi dovraemo fare i conti coi radiali.

Guarda questa, ci sono delle soluzioni costruttive interessanti e potrebbe essere un prodotto commerciale, quindi la possibile soluzione definitiva. Sempre in funzione delle attività che dovrà fare.




inviato [device_name] using rogerKapp mobile


MaxPower

Per quanto riguarda il discorso trappole lascerei perdere almeno inizialmente (poi se ti informi lo lascerai perdere anche dopo) mentre per quanto riguarda i voli pindarici della fantasia ho accennato alla moregain, e stavo pensando ad un dipolo in verticale con il braccio "verso l'alto" normale, mentre il "braccio verso il suolo" tipo moregain, praticamente ripiegato tre volte, permettendo così di accorciarla.

inviato [device_name] using rogerKapp mobile


Andrea HF

beh ragazzi allora faccio due conti e provo, niente trappole e pochi fronzoli, sarebbe buono trovare un analizzatore così da poter fare le prove senza tx e altri stratagemmi per misurare ros impedenza e compagnia bella... comunque dai credo che andro di canna da pesca pensando i 10-40m perchè andando per gli 80 sembra complicarsi troppo per ora

r5000 il dipolo che dici tu per i 20m.... qualche spiegazione in più? alimentato alla base? a metà? qualche circuito di adattamento? qualche progetto o qualche link da mostrare? grazie mille per il tuo prezioso aiuto

per te max... sono perito elettronico... la teoria la so (al profe stavo un po antipatico ma studiavo comunque :mrgreen:) a grandi linee, ma so che in questo campo la teoria è quasi inutile senza esperienza, molte antenne finche non le provi non sai se funzionino... per questo vi sto chiedendo.
poi si appena finirò questa sessione di esami mi documenterò meglio sul mondo delle antenne senza farvi più domande , a quanto pare, per voi banali.

grazie mille a tutti di nuovo

MaxPower

Ciao Andrea, il problema degli 80 metri è  semplicemente la lunghezza dello stilo, arrivare a 10 mt è strutturalmente molto più impegnativo che 5. Quindi devi valutare tu se vale la pena inserirla come banda in fase di progettazione.

Visto che sei perito elettronico ne sai sicuramente più di me che i televisori di sopra li sto smontando anche per imparare a tenere in mano il saldatore.
Comunque ho partecipato a questa discussione con l'intento di raccogliere informazioni dettagliate per la progettazione e costruzione di antenne verticali HF, intento che dovrebbe accomunare tutti noi utenti del forum, che quando utilizziamo (?) la funzione "cerca" vorremmo trovare poche discussioni ma pertinenti...


inviato [device_name] using rogerKapp mobile


iw9gyy

Salve a tutti , eccovi il progetto della mia antenna : una end fed , che utilizzo in QRP con grandi soddisfazioni ! Se vi volete cimentare nella costruzione , e' abbastanza semplice :)

inviato [device_name] using rogerKapp mobile

amo la radio da sempre.......

luciano100

Non ho ancora letto tutto..ma intuisco il capolavoro!!
Complimenti!! [emoji3]

inviato [device_name] using rogerKapp mobile


iw9gyy

Con quell'antenna , e 2,5 watt questa estate ero sul monte Etna a circa 1700 metri d altezza , ho collegato la nuova Zelanda in 20 metri ! Grazie di sicuro alla propagazione , ma anche grazie all'antenna ....che e' sicuramente piu efficiente delle normali antenne a canna da pesca ( le rhybakov)

inviato [device_name] using rogerKapp mobile

amo la radio da sempre.......


r5000

Citazione di: Andrea HF il 08 Febbraio 2018, 10:36:01
beh ragazzi allora faccio due conti e provo, niente trappole e pochi fronzoli, sarebbe buono trovare un analizzatore così da poter fare le prove senza tx e altri stratagemmi per misurare ros impedenza e compagnia bella... comunque dai credo che andro di canna da pesca pensando i 10-40m perchè andando per gli 80 sembra complicarsi troppo per ora

r5000 il dipolo che dici tu per i 20m.... qualche spiegazione in più? alimentato alla base? a metà? qualche circuito di adattamento? qualche progetto o qualche link da mostrare? grazie mille per il tuo prezioso aiuto

per te max... sono perito elettronico... la teoria la so (al profe stavo un po antipatico ma studiavo comunque :mrgreen:) a grandi linee, ma so che in questo campo la teoria è quasi inutile senza esperienza, molte antenne finche non le provi non sai se funzionino... per questo vi sto chiedendo.
poi si appena finirò questa sessione di esami mi documenterò meglio sul mondo delle antenne senza farvi più domande , a quanto pare, per voi banali.

grazie mille a tutti di nuovo
73 a tutti, quando si parla di antenna a 1\2 onda si intende un dipolo alimentato all'estremità con l'opportuno adattatore LC necessario per adattare l'elevata impedenza ai 50 ohm del cavo coassiale, soluzione molto valida quando l'antenna si installa sul tetto o terrazzo e non è agevole l'uso dei radiali,  è valida anche installata in orizzontale ma le prestazioni sono proporzionali all'altezza dal suolo, se a 1\2 onda o più da terra sarà molto adatta al dx mentre se l'altezza da terra è poca diventa un'antenna buona per il traffico locale \ europeo ma niente dx o quasi...  sul balcone in verticale è il massimo che puoi montare se vuoi il dx e comunque ci  fai anche il traffico locale quando la propagazione lo permette, per i 20 mt è fattibile semplicemente con una canna da pesca di 10-12 mt, l'unico inconveniente è che funziona mono banda e bisogna aggiungere altre antenne per le bande che vuoi aggiungere, di progetti, schemi ecc... la rete è piena, questo  per esempio è https://iw2mxe.jimdo.com/autocostruzione/antenna-efhwa/  il sito di un mio amico che abitando in condominio si è arrangiato senza montare antenne sul tetto ma dal balcone fà tutto, poi fà molta attività portatile qrp ma a casa ha comunque risolto senza grossi impatti visivi, non ha verticali fisse perchè il balcone è al terzo piano e sopra ne ha altri quindi è messo peggio di chi sopra non ha nulla ma i dx li fà senza problemi come per il traffico locale in 40 mt...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

Andrea HF

allora r5000, capito tutto, sicuramente faro la mezz'onda
altra cosa secondo il tuo parere personale, oltre a quella antenna che altra antenna posso fare per riuscire ad usare un po tutte le hf? senza le bande basse logicamente... ?


grazie mille di nuovo :allah: :allah: :allah:

bodo81

#28
Mi aggancio a questo topic sperando che a Andrea non da fastidio, xche sono in una situazione + o - simile alla sua.....tra qualche giorno mi dovrebbe arrivare il Yaesu  FT-450D e devo pensare a una antenna sua

Per fortuna ho già a disposizione una Venom 5/8 nata per la CB che pensavo di modificare come questo progetto https://officinahf.jimdo.com/antenne-hf-mf/hf-modifica-anten-cb-x-hf/

Come Andrea, anch'io abito in campagna e volendo ho abbastanza spazio a disposizione, e visto questo mi chiedevo se ci fosse una alternativa migliore, mantenendo sempre una semplicità di costruzione. Grazie!

eurodani

Daniele - Romania


davj2500

Citazione di: bodo81 il 09 Febbraio 2018, 18:07:18
Come Andrea, anch'io abito in campagna e volendo ho abbastanza spazio a disposizione, e visto questo mi chiedevo se ci fosse una alternativa migliore, mantenendo sempre una semplicità di costruzione. Grazie!

Ciao bodo81.

Se stai in campagna e hai spazio lineare in abbondanza, non puoi farti mancare una filare di buone dimensioni (e suscitare l'invidia di chi abita in città).
Invece delle solite end-fed che tirano dentro un sacco di rumore in casa, puoi usare questa ricetta:
- prendi un accordatore manuale o automatico esterno
- prendi un toroide mescola 43 (va bene anche uno piccolo tipo FT140-43 o un FT240-43 che è più grosso e facile da avvolgere)
- prendi un doppino qualunque: un doppino telefonico, due fili della corrente nastrati insieme, in cavetto rosso/nero dello stereo, ecc.
- avvolgi il doppino sul toroide, quante spire ci stanno;
- mettendo il toroide vicino all'accordatore, collega un filo del doppino a massa e l'altro al centrale del PL o alla presa "wire" (sono la stessa cosa)
- con il resto del doppino esci di casa, anche da una finestra (puoi chiuderlo nella finestra)
- una volta fuori, metti due fili più lunghi che puoi e più alti che puoi e che divergano il più possibile (l'ideale è che vadano in direzioni opposte)
- i fili devono allontanarsi il più possibile dalla casa; li puoi attaccare agli alberi, a dei pali, a quello che c'è.

Avrai un'antenna ottima per i 40/80m a "corto raggio" (1000km). Nelle bande alte sarà un po' capricciosa (ci saranno stazioni che attivano benissimo, altre non le sentirai). Se riesci a tenerla un po' alta, farai i DX notturni in 40m. Se riesci a farla molto lunga, potrai ricevere bene in 160m e trasmettere così così.

Ciaoo
Davide

bodo81

ciao Davide e grazie per la risposta!
Da quel poco che capisco, la tua versione sarebbe una specie di dipolo......riguardo il toroide, avvolto in quel modo mi sembra un choke rf (o fine qui sono bocciato)  :mrgreen:

Un accordatore esterno vorrei evitare per ora di prendere, e appoggiarmi solo a quello interno del 450D che dovrebbe lavorare bene con ROS fino a 3
Non essendo un radioamatore, tante chiacchiere su quelle frequenze non credo di fare, giusto qualche controllo per vedere come andrà l'antenna, ma ascolto sicuramente lo faro con molto piacere
Spazio per allungarmi con i bracci ne ho abbastanza, anche 20-30metri per braccio   

r5000

Citazione di: bodo81 il 09 Febbraio 2018, 21:17:52
ciao Davide e grazie per la risposta!
Da quel poco che capisco, la tua versione sarebbe una specie di dipolo......riguardo il toroide, avvolto in quel modo mi sembra un choke rf (o fine qui sono bocciato)  :mrgreen:

Un accordatore esterno vorrei evitare per ora di prendere, e appoggiarmi solo a quello interno del 450D che dovrebbe lavorare bene con ROS fino a 3
Non essendo un radioamatore, tante chiacchiere su quelle frequenze non credo di fare, giusto qualche controllo per vedere come andrà l'antenna, ma ascolto sicuramente lo faro con molto piacere
Spazio per allungarmi con i bracci ne ho abbastanza, anche 20-30metri per braccio   
73 a tutti, sì, lo scopo del toroide è fare un balun choke e "isolare" radio, impianto elettrico ecc.. dall'antenna vera e propia che sarà un dipolo perchè ha due bracci ma avendo lunghezze casuali non è il classico dipolo ma tramite l'accordatore  irradia e riceve per tutte le hf, poi se combini la lunghezza corretta e porti in risonanza l'antenna alla frequenza di tuo interesse puoi fare a meno dell'accordatore ma nel momendo che vuoi cambiare banda senza modificare la lunghezza dei bracci hai bisogno dell'accordatore che fà lo stesso lavoro in modo elettrico... l'antenna è conoscitua come doublet se alimentata a scaletta ma se ci metti il balun choke e accordatore è la stessa cosa che usare scaletta e accordatore...
ps: è gestibile dall'accordatore dell'apparato quando per le misure utilizzate è quasi adattata mentre sarà impossibile da accordare  dove le misure alzano o abbassano l'impedenza oltre il limite funzionale dell'accordatore integrato nell'apparato, molto meglio con l'accordatore esterno...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

bodo81

sto ancora valutando le varie possibilità e informarmi sul funzionamento delle antenne.....
da quel poco che ho capito un dipolo sarebbe meglio, pero si complica un po' l'installazione sul tetto, invece non avrei problemi a stendere una long-wire anche da 40m ma rispetto al dipolo diventa quasi una direttiva (dico bene)?

FoxG7

Citazione di: bodo81 il 13 Febbraio 2018, 12:42:13....stendere una long-wire anche da 40m ma rispetto al dipolo diventa quasi una direttiva (dico bene)?

Beh, diciamo che un dipolo in qualsiasi modo ed altezza lo metta, avrà un lobo di irradiazione da sferico fino ad assumere una minima direttività (il classico lobo a otto) associato ad una impedenza che potrà variare ma rimanere sempre intorno ai 50-75 ohm, mentre invece le antenne tipo "long" hanno un comportamento quasi imprevedibile ed irradiano in un modo se stesi orizzontali, in modo diverso se inclinati, ed anche l'altezza di inizio e fine può far variare queste caratteristiche



OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

bodo81

#35
Ma una Windom potrebbe essere considerata una via di mezzo? Il problema per il dipolo sarebbe il cavo di discesa, non potendo metterlo sul tetto di casa dovrei metterlo vicino e andrei su 30-40m di discesa e per arrivare dentro casa dovrei portare indietro la discesa parallela a un braccio del dipolo, cosa non consigliata presumo

inviato [device_name] using rogerKapp mobile

FoxG7

Citazione di: bodo81 il 13 Febbraio 2018, 15:24:07
Ma una Windom potrebbe essere considerata una via di mezzo? Il problema per il dipolo sarebbe il cavo di discesa, non potendo metterlo sul tetto di casa dovrei metterlo vicino e andrei su 30-40m di discesa e per arrivare dentro casa dovrei portare indietro la discesa parallela a un braccio del dipolo, cosa non consigliata presumo

Beh, io non amo molto tutto ciò che non è simmetrico in fatto di antenne e il dipolo windom è una di quelle, comunque l'ho avuta e il suo lavoro lo fa.....ma ti metto subito in guardia su una cosa:  aspettati notevoli rientrei di RF specialmente nelle bande basse, cui dovrai porre rimedio con ottimi RF Choke.....

OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

FoxG7

Citazione di: bodo81 il 13 Febbraio 2018, 15:24:07
..... e per arrivare dentro casa dovrei portare indietro la discesa parallela a un braccio del dipolo, cosa non consigliata presumo

Hmmm, non credo sarebbe cosa ottimale.....ma se non puoi fare diversamente NON è che l'antenna non ti funzioni...
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

FoxG7

Citazione di: bodo81 il 09 Febbraio 2018, 21:17:52
Non essendo un radioamatore, tante chiacchiere su quelle frequenze non credo di fare, giusto qualche controllo per vedere come andrà l'antenna, ma ascolto sicuramente lo faro con molto piacere
   

Beh, visto che adesso possiedi un HF e stai cercando di metter su una antenna per fare radio ascolto, potrebbe essere l'occasione per iniziare a studiare e prenderti pian piano la patente, no ?? ;-) 

Così potrai fare le "due chiacchere" ed anche molto altro alla "luce del giorno"..... :up:
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

Andrea HF

ne approfitto per scrivere ancora qui... ora ho constatato che dovrò metere più antene per fare bene le hf, ma questo potrò farlo appena avrò finito gli esami e la parte più impegnativa.. ma ora vorrei ascoltare un po.
quindi vorrei realizzare un'antenn: veloce non troppo ingombrante e abbastanza buona per ricezione delle hf... e soprattutto da interno

grazie a tutti

r5000

73 a tutti, per la ricezione da interno intanto che vedi come fare l'antenna esterna puoi fare una miniwhip o altre antenne amplificate, ovviamente in casa tutte le antenne sono un compromesso e facilmente raccolgono i rumori dell'impianto elettrico e elettrodomestici ma poco è meglio di nulla...  questa http://beppechiolerio.blogspot.it/2017/01/antenna-loop-preamplificata.html deriva da questa http://www.qsl.net/m0ayf/active-loop-receiving-antenna.html ed essendo un loop puoi orientarlo per ridurre interferenze e disturbi se arrivano da una direzione...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

IU1AKG

73 a tutti!
Io ti consiglio questa antena:
http://ari.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1936%3Aunantenna-multibanda-tanta-resa-poca-spesa&Itemid=199
Io l'ho usata per diverso tempo arrivando a collegare persino Jacarta!

Buona Serata!

IU1AKG Fabrizio

Andrea HF

buona idea fabrizio questa delle prese calcolate, ma se io faccio un radiante un po più lungo rende un po meglio l'antenna? poi per vedere le prese, si va a tentativi o con i calcoli delle lunghezze d'onda si può fare una cosa più sul sicuro?
poi .. consigliate di mettere la massa sulla ringhiera del balcone?

bodo81

Citazione di: FoxG7 il 13 Febbraio 2018, 18:50:05
potrebbe essere l'occasione per iniziare a studiare e prenderti pian piano la patente, no ?? ;-)

eh si, tempo permettendo si farà  ;-)

cmq, ho deciso per la long, nel weekend se il tempo lo permette la metto su.......altezza dal terreno  6-7 metri, mantenendo un altezza costante dal inizio alla fine, quindi abbastanza orizzontale, lunghezza intorno a 40 metri......e qui ce la domanda  :rool: qual è la lunghezza più adatta intorno ai 40 metri??       

FoxG7

Mah.... Io penso che se la usi giusto in ricezione la lunghezza non abbia troppo importanza.... sappi comunque che una filare quasi orizzontale ha un certa direttivitâ.... Potresti magari veder di lavorare sul cavo coassiale.... Prendendotene una a bassa perdita... magari un buon cavo per antenne sat
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

Andrea HF

domande sull'antenna a prese calcolate:
1. invece di usare il coccodrillo e spostarlo manualmente, posso usare un selettore rotativo cosi giro la manopola e in base alla posizione che mette in collegamento l'antenna alla presa calcolata?
2. posso fare uno stilo più lungo di 2 metri.. così devo fare meno avvolgimenti?
3. come mai allo stilo un capo è collegato alla fine della bobina e uno va alle prese calcolate? non ce qualchè ritorno o altro?
4.essendo (suppongo) fatta per far risultare la lunghezza della freq selezionata 1/4 d'onda.. non credo servano adattatori di impedenza.. nemmeno un rf choke? qualche radiale? oppure poi diventa una ground plane e non funziona a dovere?
5.posso attaccare la massa alla ringhiera del balcone? oppure on va collegata a nulla??

grazie mille in anticipo

MaxPower

Citazione di: Andrea HF il 16 Febbraio 2018, 00:57:06
domande sull'antenna a prese calcolate:
1. invece di usare il coccodrillo e spostarlo manualmente, posso usare un selettore rotativo cosi giro la manopola e in base alla posizione che mette in collegamento l'antenna alla presa calcolata?
2. posso fare uno stilo più lungo di 2 metri.. così devo fare meno avvolgimenti?
3. come mai allo stilo un capo è collegato alla fine della bobina e uno va alle prese calcolate? non ce qualchè ritorno o altro?
4.essendo (suppongo) fatta per far risultare la lunghezza della freq selezionata 1/4 d'onda.. non credo servano adattatori di impedenza.. nemmeno un rf choke? qualche radiale? oppure poi diventa una ground plane e non funziona a dovere?
5.posso attaccare la massa alla ringhiera del balcone? oppure on va collegata a nulla??

grazie mille in anticipo
Ciao Andrea, anche tu hai iniziato, come me a farti delle domande sul funzionamento...
Dopo la lettura di molteplici progetti e svariati articoli sono giunto ad una discussione molto interessante che ha iniziato a chiarirmi le cose, e per giunta una discussione di QUESTO forum.

https://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=64017.0

Io mi sono trovato d'accordo con l'opinione di oibaf, inoltre ho potuto apprezzare per l'ennesima volta il contributo di due utenti in particolare, oltre per l'aspetto tecnico di questi contributi mi è piaciuto molto l'HAM spirit di r5000 e IZ2UUF, che offrono sempre, almeno a me, spunti interessanti di riflessione che vanno oltre il radiantismo.

In ogni caso le canne da pesca sono ottimi supporti verticali, il filo non ci manca, si può anche costruire questa "antenna verticale a larga banda (a delinquere)" anche solo per far pratica coi famigerati UN-UN.

inviato [device_name] using rogerKapp mobile


Andrea HF

eh si max... ma per la canna da pesca ho trovato molti articoli e li ho gia capito...
mi servirebbero invece delucidazioni su antenna a prese calcolate e antenna casaglia. che da quello che ho capito oltre ad avere le prese calcolate ha anche un sistema di adattamento di impedenza, ma non ne capisco il motivo in quanto un'antenna a 1/4 lambda ha sempre i 50 ohm e quindi non capisco il motivo di tale adatattamento...
se ci fosse qualcuno in grado di descrivere queste due antenne (o due varianti della stessa?) gliene sarei grato

bodo81

Sto per mettere su l'antenna, ho optato per 45,11 metri, ma ho un dubbio, la lunghezza del cavo va calcolato dal attacco sul balun alla fine, o da dove inizia la lunghezza lineare?.....xche al inizio si ruba un po' di cavo per l'attacco al palo

i5wnn

Citazione di: bodo81 il 19 Febbraio 2018, 12:46:29
Sto per mettere su l'antenna, ho optato per 45,11 metri, ma ho un dubbio, la lunghezza del cavo va calcolato dal attacco sul balun alla fine, o da dove inizia la lunghezza lineare?.....xche al inizio si ruba un po' di cavo per l'attacco al palo
Il cavo coassiale tagliato come ti pare

inviato [device_name] using rogerKapp mobile


bodo81

non mi riferivo alla discesa coassiale, ma al filo della long

bodo81

Cmq l'ho messa su poco fa,  non ho avuto tempo di vedere bene come va xche sono dovuto uscire, ho solo accesso un minuto e cercato di ascoltare una frequenza in CB......risultato, un disastro, rispetto alla verticale ha un rumore da paura S6 contro S2 dalla verticale......pomeriggio vedrò meglio

inviato [device_name] using rogerKapp mobile