Connettore per antenna veicolare

Aperto da TravisBarker1982, 21 Settembre 2017, 00:00:47

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

TravisBarker1982

Salve a tutti

premetto che sono un profano in materia e che con il tasto cerca non ho avuto fortuna (probabilmente perché non ho cercato nel modo corretto). Mi appresto a dotare la mia monovolume di un'antenna per CB e dato che un amico ex appassionato è stato gentile me ne ha cedute 3, vorrei capire con quale tipo di connettore collegare il cavo antenna all'antenna stessa. La parte inferiore di tutte e 3 le antenne è fatta così:



La parte in ferro che si vede in fondo è filettata (così a occhio pare un M5 o M6), mente quella in ottone è liscia. Immagino si tratti di un qualche tipo di standard e vorrei sapere che tipo di connettore devo acquistare per collegarla al cavo, . Immagino anche che il connettore debba prevedere un foro passante per consentire il fissaggio attraverso la cappotta. Giusto?

Avrei una seconda domanda: quale tra queste 3 antenne mi consigliate di installare?



Le due ai lati hanno uno stilo di 60/70cm, quella al centro sarà circa il doppio...


kz

La prima a sinistra è una Sigma PLC Minox S, le altre non le conosco ma sono di Marche molto conosciute (K2 e Vimer). Potresti scegliere quella centrale, ma il connettore potrebbe essere differente, la Sigma ne ha uno specifico

TravisBarker1982

Citazione di: kz il 21 Settembre 2017, 10:24:57
La prima a sinistra è una Sigma PLC Minox S, le altre non le conosco ma sono di Marche molto conosciute (K2 e Vimer). Potresti scegliere quella centrale, ma il connettore potrebbe essere differente, la Sigma ne ha uno specifico
Grazie Kz, sai anche darmi un parere sulla Sigma? La parte su cui ci va il connettore mi sembra sia uguale su tutte e 3 (ma può essere che mi sbagli, perché non ho qui con me le antenne, stasera controllerò.
Sapresti indicarmi il nome dei connettori con cui posso collegarle? Non so proprio come cercare in rete, perché con tutte le parole chiave che ho provato, ho ottenuto solo i classici BNC e quelli che vanno avvitati...

kz

Citazione di: TravisBarker1982 il 21 Settembre 2017, 11:14:02
Citazione di: kz il 21 Settembre 2017, 10:24:57
La prima a sinistra è una Sigma PLC Minox S, le altre non le conosco ma sono di Marche molto conosciute (K2 e Vimer). Potresti scegliere quella centrale, ma il connettore potrebbe essere differente, la Sigma ne ha uno specifico
Grazie Kz, sai anche darmi un parere sulla Sigma? La parte su cui ci va il connettore mi sembra sia uguale su tutte e 3 (ma può essere che mi sbagli, perché non ho qui con me le antenne, stasera controllerò.
Sapresti indicarmi il nome dei connettori con cui posso collegarle? Non so proprio come cercare in rete, perché con tutte le parole chiave che ho provato, ho ottenuto solo i classici BNC e quelli che vanno avvitati...
Ti consiglio di scaricare il catalogo Sigma, anche se l'azienda non esiste più:


Controllando il catalogo è probabile che anche l'antenna al centro sia una Sigma, visto che esisteva un modello K2 110, per il connettore del centrotetto puoi cercare nei negozi specializzati o anche su ebay.




TravisBarker1982

Ok, grazie mille, provo a vedere se ce l'hanno in un negozio vicino a casa mia. Se non lo trovo, dato che è semplice posso costruirne uno con il tornio.

kz

Citazione di: TravisBarker1982 il 21 Settembre 2017, 13:05:02
Ok, grazie mille, provo a vedere se ce l'hanno in un negozio vicino a casa mia. Se non lo trovo, dato che è semplice posso costruirne uno con il tornio.
Scusa se non ho potuto rispondere alle tue domande specifiche : non ho mai usato nessuna di queste antenne.
Per mia esperienza è meglio usare l'antenna più lunga possibile, ho una Sirio Turbo 800s che sembra un'ottima antenna ma rende meno di un'antenna economica lunga 1 metro e mezzo.


acquario58

Tra il pezzo centrale quello filettato ci va una boccola isolante quella che vedi nella foto della sigma....serve x isolare il polo caldo( centrale ) e la calza .... all'interno della base il filo di rame che vedi è una bobina che collega il centrale con la massa..,


TravisBarker1982

Grazie mille a entrambi!

Prima sono passato al negozio di cui vi parlavo, ma purtroppo non avevano il connettore; in compenso però l'ho visto dal vero, perché era collegato al cavo della Lemm Turbo 2001 in vendita  :mrgreen:
Purtroppo non ho potuto prendere misure o altro, ma comunque mi sembra piuttosto facile da realizzare... A meno che non stia dicendo un abominio, data la suscettibilità dei segnali radio  :-[

In sostanza, correggetemi se sbaglio, ma i pezzi necessari sono:

1) la vite che fissa l'antenna al supporto che utilizzerò, da dimensionare opportunamente e che dovrà collegarsi al filo centrale del cavo antenna (magari tramite un capocorda a occhiello)
2) una boccola in plastica o teflon per isolare la vite sia all'interno del foro della parte in ottone della base dell'antenna, che la testa della vite dalla superficie sulla quale andrà a intestarsi
3) una sorta di rondella che appoggi sulla base in ottone e che lasci passare nel suo foro la vite completa di boccola di plastica. Su questa "rondella" andrà creato un supporto sul quale fissare la calza del cavo antenna.

Dimentico qualcosa?
Ultima domanda: l'antenna deve essere messa in collegamento diretto con la carrozzeria dell'automobile? So che è una domanda stupida, ma meglio chiedere da stupido, che sbagliare da pirla!  :grin: :grin:

Francesco_PRT

Citazione di: acquario58 il 21 Settembre 2017, 16:02:58
Tra il pezzo centrale quello filettato ci va una boccola isolante quella che vedi nella foto della sigma....serve x isolare il polo caldo( centrale ) e la calza .... all'interno della base il filo di rame che vedi è una bobina che collega il centrale con la massa..,

In realtà la boccola non serve a isolare i due poli, serve a portare la massa nella basetta che ha al suo interno la "bobina di corto" ;)





Il cavo, comunque, ti conviene prenderlo completo...viene intorno ai 10€




acquario58

Citazione di: Francesco_PRT il 22 Settembre 2017, 00:50:13
Citazione di: acquario58 il 21 Settembre 2017, 16:02:58
Tra il pezzo centrale quello filettato ci va una boccola isolante quella che vedi nella foto della sigma....serve x isolare il polo caldo( centrale ) e la calza .... all'interno della base il filo di rame che vedi è una bobina che collega il centrale con la massa..,

In realtà la boccola non serve a isolare i due poli, serve a portare la massa nella basetta che ha al suo interno la "bobina di corto" ;)





Il cavo, comunque, ti conviene prenderlo completo...viene intorno ai 10€




Francesco
Se vedi la foto del tuo cavo che hai postato  noterai che la parte nera é in materiale isolante....... altrimenti ci sarebbe un corto tra polo centrale e calza..e SWR infinite    ....e la bobina situata alla base sarebbe inutile....

TravisBarker1982

Grazie a tutti!

Sto cercando il cavo online, ho trovato su amazon questo qui:



Sembra diverso da quello che avete postato... Può andare bene ugualmente? Così a naso direi di no  :-\


Francesco_PRT

Citazione di: acquario58 il 22 Settembre 2017, 12:30:29
Citazione di: Francesco_PRT il 22 Settembre 2017, 00:50:13
Citazione di: acquario58 il 21 Settembre 2017, 16:02:58
Tra il pezzo centrale quello filettato ci va una boccola isolante quella che vedi nella foto della sigma....serve x isolare il polo caldo( centrale ) e la calza .... all'interno della base il filo di rame che vedi è una bobina che collega il centrale con la massa..,

In realtà la boccola non serve a isolare i due poli, serve a portare la massa nella basetta che ha al suo interno la "bobina di corto" ;)





Il cavo, comunque, ti conviene prenderlo completo...viene intorno ai 10€




Francesco
Se vedi la foto del tuo cavo che hai postato  noterai che la parte nera é in materiale isolante....... altrimenti ci sarebbe un corto tra polo centrale e calza..e SWR infinite    ....e la bobina situata alla base sarebbe inutile....

Nino purtroppo la Sigma è sempre approssimativa e da quel disegno non si capisce molto...tra l'altro non ha senso mettere quell'isolante se può comprare direttamente il cavo della turbo 2001 che l'ha già "in dotazione". Il nottolino di cui parlo io e che è INDISPENSABILE per il montaggio corretto di quell'antenna è quello in foto e va montato con la parte rotonda grossa all' INTERNO della macchina ed il tondino che sporge dalla carrozzeria verso l'esterno deve entrare nella basetta e mettere in corto in DC centrale e massa quindi carrozzeria e attacco dell'antenna per capirci ;)

Praticamente stiamo parlando di 2 cose diverse, metto un'altra foto del nottolino di cui parlo perchè come dicevo prima dalla foto della Sigma si capisce ben poco e, tra l'altro, non è nemmeno il modo corretto per montare quell'antenna con la base cortocircuitata in DC.





TravisBarker1982

Francesco, grazie anche a te per la risposta, ma l'ho vista soltanto ora perché non ho ricevuto alcuna notifica... Mah!
In ogni caso, ho finalmente trovato su eBay il connettore che cercavo e mi è pure arrivato nel giro di 2 giorni:







In pratica il pezzettino centrale è a contatto con la vite che tiene l'antenna e che si infila nella parte centrale del corpo dell'antenna (e, suppongo, allo stilo, quindi polo positivo), la parte dentata rimane a contatto con la zona più periferica della base dell'antenna e in effetti il diametro è esattamente uguale.

Ho solo una perplessità riguardo lo spazio vuoto tra la il filetto della vite centrale (incavato di circa 8mm, come si vede nella prima foto del topic) e la zona in cui la testa della vite andrebbe a premere, ad altezza 0. Dovrebbe esserci di mezzo la lamiera della cappotta a fare in modo che non si sfondi il connettore stringendo la vite, ma preferisco comunque farmi una boccola in nylon che faccia da riscontro per la battuta della testa della vite.

La domanda che vi faccio ora è: la ghiera esterna del collettore, che verrà collegata alla calza del cavo RG58, andrà isolata anch'essa dalla zona di contatto sulla lamiera? Immagino che mettendo a massa direttamente in quel punto, di fatto, si andrebbe a rendere parte dell'antenna l'intera auto... È corretto?

Grazie a tutti!

kz

Per avere la risposta definitiva andrebbe recuperato un connettore originale Sigma che però sembra più simile al Sirio NE-PL che al Sirio NE.
Nel mercatino ad agosto avevo visto in vendita una Sigma K 110 s forse il venditore potrebbe mandarti una foto

TravisBarker1982

Citazione di: kz il 03 Ottobre 2017, 15:53:27
Per avere la risposta definitiva andrebbe recuperato un connettore originale Sigma che però sembra più simile al Sirio NE-PL che al Sirio NE.
Nel mercatino ad agosto avevo visto in vendita una Sigma K 110 s forse il venditore potrebbe mandarti una foto

Grazie mille per la risposta! Non sapevo che l'argomento fosse così "incerto"; credevo che le antenne fossero su per giù tutte uguali... Invece mi sbagliavo di grosso. Sapresti indicarmi una guida valida per riuscire a comprendere le tipologie di antenne e le loro differenze? Ovviamente cercando su internet si trova di tutto, ma devo ancora trovare la via di mezzo tra la guida del livello "per utilizzare il CB va montata un'antenna" a quella super tecnica e che fa riferimento a testi specifici che non saprei neppure comprendere.
Grazie ancora!

TravisBarker1982

In ogni caso, nel catalogo Sigma che si trova in rete, è presente la K2 110 (sembra la sorella minore della mia K2 150) e altri modelli più piccoli della stessa serie. Riportano tutti la dicitura "BASE - CORTOCIRCUITATA A MASSA", il che mi farebbe pensare al fatto che il bel portapacchi sul quale fisserò l'antenna andrà messo a sua volta a massa.




Francesco_PRT

Antenna "cortocircuitata a massa" o "in DC" vuol dire che tra centrale e massa c'è una bobina che la mette in corto in corrente continua ma è "trasparente" alla radio frequenza, la bobina nel tuo casa è alla base, ecco perchè necessita del nottolino di ottone che ti ho cerchiato in foto.

Ad ogni modo il montaggio è semplice: il centrale lo isoli con un pezzo di tubicino o una boccola dal foro nella  carrozzeria e ci avviti la base, la parte dentata farà presa nella carrozzeria dalla parte interna del tetto della macchina ed in quel punto dovrai sgrattare un pò la carrozzeria per togliere la vernice ed assicurare un'ottima massa all'antenna.

Fatto ciò monta l'antenna e tarala dove ti serve ;)

Saluti, Francesco.

HAWK

Completiamo l'informazione:
D.C. nel senso che non farebbe passare scariche elettrostatiche, salvaguardando le apparecchiature.
Una fulminazione diretta non la tiene, ma le piccole scariche elettriche si.


TravisBarker1982

Grazie Francesco, molto chiara la parte relativa al fissaggio. Un unico ulteriore dubbio: fondamentalmente il nottolino (che non ho, ma che posso costruirmi) quali parti deve mettere in contatto?

TravisBarker1982

Citazione di: IZ1PNY il 04 Ottobre 2017, 18:58:21
Completiamo l'informazione:
D.C. nel senso che non farebbe passare scariche elettrostatiche, salvaguardando le apparecchiature.
Una fulminazione diretta non la tiene, ma le piccole scariche elettriche si.
Uhm... Questo lo devo approfondire; sono troppo gnurant! [emoji28]

kz

non so se esista una guida del genere, si trova in rete un pdf su come installare il CB in auto, ma sul tema antenne e loro connettori è alquanto generico.
purtroppo buona parte della pratica "empirica" si ottiene con l'esperienza e con gli errori.
se vuoi montare l'antenna su un portapacchi forse ti conviene costruire una staffa, "ground" più che a "massa" corrisponde a "terra" altrimenti le antenne a base magnetica non potrebbero funzionare.

Citazione di: TravisBarker1982 il 04 Ottobre 2017, 13:37:35
Citazione di: kz il 03 Ottobre 2017, 15:53:27
Per avere la risposta definitiva andrebbe recuperato un connettore originale Sigma che però sembra più simile al Sirio NE-PL che al Sirio NE.
Nel mercatino ad agosto avevo visto in vendita una Sigma K 110 s forse il venditore potrebbe mandarti una foto

Grazie mille per la risposta! Non sapevo che l'argomento fosse così "incerto"; credevo che le antenne fossero su per giù tutte uguali... Invece mi sbagliavo di grosso. Sapresti indicarmi una guida valida per riuscire a comprendere le tipologie di antenne e le loro differenze? Ovviamente cercando su internet si trova di tutto, ma devo ancora trovare la via di mezzo tra la guida del livello "per utilizzare il CB va montata un'antenna" a quella super tecnica e che fa riferimento a testi specifici che non saprei neppure comprendere.
Grazie ancora!

TravisBarker1982

Esattamente, una guida che vada così in profondità ma che sia anche comprensibile a me non l'ho trovata... 🤔

TravisBarker1982

Ho appena scoperto dell'esistenza del concetto di "piano di massa".... [emoji1]  Aggiungo una foto del portapacchi sul quale verrà montata l'antenna.



Come vedi l'antenna è montata al centro su un supporto leggermente più basso del piano, in modo da poter andare a scomparsa una volta reclinata all'indietro.
Considera che ci devo ancora fare dei piccoli supporti e che il tutto verrà rivestito con una lamiera in modo da renderlo calpestabile. In questo modo il piano di massa dovrebbe essere sufficiente, no?

kz

#24
Vedrai che sarà perfetto, anzi di più !

Ps: complimentissimi per l'attrezzatura

TravisBarker1982

grazie, quella è la mia stanza dei giochi!

Per fortuna il portapacchi è adatto, spero solo di riuscire a finirlo a breve

inviato HUAWEI VNS-L31 using rogerKapp mobile



Francesco_PRT

Dai uno sguardo a questa vecchia discussione ;) ... se hai domande chiedi pure ;)

https://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=55584.0

Saluti, Francesco.

TravisBarker1982

Grazie mille, dopo me la leggo e cerco di trovare la risposta che mi serve.

inviato HUAWEI VNS-L31 using rogerKapp mobile


cacciatori72

Buon giorno potete postare la foto come montare una antenna veicolare grazie

inviato [device_name] using rogerKapp mobile