E' abbastanza interessante, gia' il fatto che sia un sistema aperto e' una cosa che mi predispone favorevolmente...certo e' vero che per ora solo icom sta vendendo apparecchi in d-star, ma nulla vieta a chiunque, dal singolo radioamatore alla grande azienda di fare la proprie apparecchiature in standard d-star.
La struttura mi sembra un incrocio tra gli attuali ponti in v-uhf e i modi digitali..in pratica una serie di ponti in modalita' digitale :D Interessante la velocita' in modalita' dati, ho letto 128 k/s...se e' vero si potranno trasferire quantita' di dati notevoli. Per il resto tutti i pro dovuti alla modalita' digitale, come affidabilita, banda, poca sensibilita' al rumore e interconnettivita' con altre reti di tipo non rf.
Tra i contro, non mi piace il fatto che parte della eventuale dorsale dovrebbe funzionare a 10 ghz e io non ho particolare simpatia per le microonde...nulla di scentifico, una mia cosa personale.
Altra cosa che non mi piace e' il fatto che il "cervellone", quello che chiamano server trust, ha in se la localizzazione di tutti gli radioamatore collegati, del gateway al momento in uso e dei vari pacchetti...un po' tipo il sistema gsm. Spero che i server trust siano effettivamente trust...
Se il sistema fara' effettivamente quello che promette, penso sara' una occasione di sperimentazione interessante per tutti quegli radioamatore ( e swl ) appassionati di modalita' digitali. Se invece il sistema nonostante le buone premesse non funzionasse...penso lo sapremo presto, so che ci sono sperimentazioni in atto in italia, sia dell'ari che del cisar con vari link attivi anche verso l'estero...vedremo :)
'73 nico
ps io non sono radioamatore, scrivo ogni tanto in questa sezione perche vi ascolto spesso...spero di non dare noia a nessuno