Buona sera.
Avendo esaminato le buone foto con attenzione e ben ingrandite confermo anch'io l'ipotesi avanzata da Paolo "eco" che si tratti di una schedina autocostruita per generare toni subaudio.
Appare chiaramente, infatti, che la basetta monta un integrato regolatore di tensione la cui sigla non è visibile ed un altro integrato anch'esso ignoto ma la presenza di un trimmer verticale multigiri induce a pensare alla regolazione fine della frequenza per ottenere una precisa nota subaudio mentre l'altro trimmer in posizione orizzontale può essere la regolazione del livello di segnale della nota subaudio da sovrapporre alla portante.
Mi spingo anche ad immaginare che per rendere operativa la modifica la modifica sia stato utilizzato il tastino frontale "Tone" che inizialmente attivava una nota a 1750 Hz per l'apertura dei ponti e dato che ormai sa tempo anche in Italia è stata utilmente sostituita dalle note Subaudio con il sistema CTCSS (Continuous Tone Control Squelch System)
L'unico inconveniente per questo apparato è la canalizzazione fissa a passi di soli 25Khz e pertanto sarà possibile in banda 145 MHz attivare soltanto i Ponti:145.600 (R0); 145.625 (R1); 145.650 (R2); 145.675 (R3); 145.700 (R4); 145.725 (R5); 145.750 (R6); 145.775 (R7) ; 145.800 (R8).
Sperando di essere stato comunque utile consiglio di scaricare dal sito RigPix il Service Manual molto utile per chi ha buona manualità e confidenza con saldatori e cacciaviti.
Saluto molto cordialmente
Massimo IK8 TEA