Ciao Imperatore90,
tutti gli aerei hanno a bordo un transponder che trasmette il loro identificativo ed opzionalmente altre info come posizione, call, velocità, altitudine e altro.
La trasmissione avviene sui 1090Mhz.
Usando una chiavetta rtl-sdr anche da 10 euro insieme ad un raspberry o un pc utilizzando il software dump1090 è possibile ricevere questi pacchetti e visionare gli aerei sulla mappa.
Per questo genere di attività abbiamo aperto un thread apposito qui
http://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=66417.0 su cui puoi fare domande e altro.
Una volta messo in piedi la stazione di ricezione, i dati che raccogli li puoi tenere per te o li puoi inviare a delle piattaforme che raccolgono le info da tutti i ricevitori sparsi per il mondo.
Alcune sono commerciali, come
www.flightradar24.com o
www.flightaware.com, altri sono amatoriali come
www.adsbexchange.com o vrs-world di cui faccio parte.
La cosa interessante nel condividere i dati con altre piattaforme sono, oltre a fornire il proprio contributo fine a se stesso, è partecipare alle multilaterazioni (MLAT) ovvero la possibilità di calcolare la posizione di un aereo triangolando il segnale con altre stazioni. Basta installare il client ed inviare le info alla piattaforma che farà il calcolo. Per questo motivo più siamo meglio è.
Se vuoi iniziare a costruire una stazione ricevente col raspberry puoi partire da qui:
https://it.flightaware.com/adsb/piaware/buildSe vuoi provare a ricevere qualcosa dal tuo pc puoi usare dump1090 insieme a Virtual Radar Server.
Se sei già pronto e vuoi entrare nel gruppo di vrs-world scrivimi in privato.
73