ciao Maurom 75
come prima cosa è opportuno ricordare quanto ha scritto Maxxim, cioè la radio in questione è un ricetrasmettitore ed è di conseguenza destinato a radioamatori che hanno superato gli esami ed ottenuto le autorizzazioni del caso. Legalmente non è vietato il possesso di un ricetrasmettitore da parte un radioamatore, ma in caso di controllo potresti subire una sanzione. Rifletti e decidi secondo coscienza.
Per ascoltare le comunicazioni radioamatoriali nelle bande VHF (144 MHz) e UHF (430 MHz) ti basta uno scanner portatile; per conoscere le frequenze dei ripetitori più vicini a casa tua ti consiglio di leggere l'elenco pubblicato da IK2ANE (
http://www.ik2ane.it/ham.htm) e metterti in ascolto sulle loro frequenze.
Con uno scanner puoi ascoltare facilmente anche trasmissioni radio di altro tipo, come le comunicazioni aeronautiche o marittime. Per queste frequenze, così come per quelle radioamatoriali di cui sopra, non ti occorrono necessariamente antenne particolari.
I canali in cui si parla di targhe e patenti sono probabilmente quelli delle forze dell'ordine, di cui non è permesso l'ascolto ai privati.
Se invece sei interessato all'ascolto delle comunicazioni radioamatoriali in HF, cioè sulle frequenze "più basse" rispetto alle VHF e UHF (ovvero nel range dai 3 ai 30 MHz circa), è bene che il tuo scanner sia in grado di funzionare anche in modalità SSB ed è altrettanto bene che sostituisca l'antennino di serie con qualcosa d'altro. Per iniziare può anche bastare un filo elettrico di 10 metri che colleghi al polo centrale del connettore di antenna.
Altrimenti, per queste frequenze, ha senso pensare a un'antenna dedicata, da una Rybakov con un UN-UN a una discone. Comunque, se ti appassionassi al radioscolto in HF capirai presto che uno scanner non è la soluzione ideale e che un ricevitore ad hoc è meglio.