Fine delle trasmissioni a 162khz...ma non del tutto.

Aperto da -Tuscania-, 21 Dicembre 2016, 11:31:49

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.



jarni


carlo_forever

Ormai credo che il fatto di ascoltare quasi solo alternatori, caldaie e motori elettrici abbia spostato troppo pubblico dalle Onde Lunghe ad altri sistemi. Troppo rumore, troppi Kilowatt necessari per trasmettere un'informazione che al 99% viene oggi ascoltata su Internet in streaming. E' comprensibile che in Francia si siano rotti gli zebedei di spendere soldi per avere 12 ascoltatori nelle valli alpine più profonde o in qualche isoletta col faro attaccati alla loro radio Phonola a valvole del 1948, e 9 SWL che chiedono QSL.
Altro pezzo di storia che svanisce come neve al sole. Per citare "Blade Runner "...come lacrime nella pioggia!".

Carlo.
Inter poenas et tormenta
vivit anima contenta
casti amoris
sola spe

lake

beh a 183 khz c'e' ancora Europe 1 http://www.europe1.fr/frequences
per la morfologia della francia ,quasi tutta pianeggiante, le onde lunghe vanno benissimo, per paesi come l'Italia con rilievi qua e la un po' meno
Monitor R1A IR2CL  145.637,5
https://ik2zlj.jimdo.com/ir2cl-fm/
ik2zlj-r virtual server ovh


DeltaSQ

Onde lunghe, medie e corte mi hanno sempre affascinato moltissimo, anche da piccolo mi dovertivo a "smanettare" con la Radio di casa ed era bellissimo sentire quelle voci che arrivavano da lontanissimo e purtroppo vi parlo già degli anno 90, dico purtroppo perchè comunque qualche decennio prima la situazione sarebbe stata ancora più ricca di stazioni e io sono arrivato quando già si andava verso la fine.
Sentire queste notizie mette molta tristezza nonostante sia anche comprensibile il fatto che nel 2016 (ormai 2017) il bacino di ascolto di queste bande sia diverso rispetto agli anni '70.

73+51 da DeltaSQ

-Tuscania-

#5
Quoto Adriano...io avendo superato il mezzo secolo di vita mi ricordo ancora benissimo la Radiomarelli e la Mivar mio NONNO :amore:

...per sintonizzare i vari programmi mi diceva: metti sul Penice (RAI) o sul Ceneri (Svizzera)...!!!

...la Mivar aveva un selettore sul retro per ricevere l'audio dei canali TV (rai 1...capodistria ecc..) dell'epoca. cq cq cq


carlo_forever

Guarda, caro Delta SQ, forse gli anni '90 sono stati il meglio della radiofonia AM. Prima di quel periodo eravamo in piena guerra fredda, oltre a sentire radio ormai svanite come lacrime nella pioggia, si sentivano soprattutto stazioni d'oltrecortina, che avevano o lo scopo di propagandare il sistema comunista, o lo scopo di disturbare. Le onde corte soprattutto erano un bailamme quasi insopportabile. Radio Tirana, Albania, aveva un trasmettitore da 1 MegaWatt, e lo piazzava quasi sempre in piena banda 40 metri, puoi immaginare che per i Radioamatori una banda con 100 KHz disponibili, per tre quarti occupata da una portante a 9+60 e dalle sue bande laterali era una goduria. Poi c'erano i "jammer", stazioni disturbatrici piantate isoonda con ripetitori tipo Voice of America o BBC, poi c'era Radio Pechino, che trasmetteva in proprio o usava come relè Radio Tirana, poi c'erano i radar russi, insomma, un fritto misto di bailamme con insalata di rumori insopportabili. In mezzo, qua e là, c'era la roba interessante.
Negli anni '90 le Broadcasting non avevano ancora spento i loro trasmettitori, ma la caduta del muro di Berlino aveva spazzato via anche i jammer e finalmente la bieca Radio Tirana aveva piantato lì di frantumare i m@roni ai poveri SWL...

Oggi purtroppo spengono anche le stazioni belle!...

Carlo.
Inter poenas et tormenta
vivit anima contenta
casti amoris
sola spe


Gaspare93

Scusate l'of topic ma gli anni 90 sono stati belli in tutto 73's

inviato LG-D802 using rogerKapp.