Io ho fatto la stessa identica cosa su uno Zodiac Tokyo, quasi identico al Jackson. Per prima cosa bisogna montare il frequenzimetro cinese, che va benissimo nonostante il costo quasi ridicolo. L'unico problema che ha è il trimmer di regolazione che va tarato su ogni esemplare. Occhio anche a montarlo giusto (il trimmer), se viene invertito non si riesce a regolarlo. Una volta montato e collaudato, il frequenzimetro cinese va programmato, seguendo le istruzioni, entrando nel menu e scegliendo l'opzione "sottrazione", poi nel menu "table", scegliere l'opzione 10.700.
Poi si apre il Jackson, si trova un punto chiamato TP3, e vi si salda un filo, che andrà, o direttamente, o passando per un jack, all'input del frequenzimetro. La massa del frequenzimetro va prelevata non sul telaio del Jackson, ma sul suo negativo interno. Poi si prendono i 12 Volt che escono dall'interruttore del Jackson, quello posto sul potenziometro del volume, e lo si manda al + del frequenzimetro. Così facendo, il frequenzimetro si spegnerà insieme con la radio, e si accenderà insieme ad essa. I 12, o meglio, i 13,5 Volt del Jackson possono andare direttamente al frequenzimetro, in quanto esso incorpora un 78L05 che abbassa la tensione a 5 Volt.
Fatto questo, dato che il Jackson non ha la media frequenza a 10.700, ma a 10.695, bisognerà stare su un canale, tipo 27.015, cioè il canale 5 CB, e si leggerà qualcosa tipo 27.020. Si dovrà agire sul trimmer del frequenzimetro per portarlo giù di 5 KHz, e leggere la frequenza giusta. Poi il frequenzimetro leggerà la frequenza giusta sia in TX, sia in RX, in AM, FM, USB ed LSB. In SSB la frequenza varierà di circa 1 kilociclo rispetto ad AM ed FM. A volte occorre ridurre il condensatorino da 22 pF, con uno da 10 o 4,7. A volte potrebbe darsi che i 5 KHz di differenza non si raggiungano, ma se ne raggiungano 3 o 4, bisogna provare ad aumentare o diminuire la capacità del 22 pF o del trimmer.
Buon lavoro.
Carlo