Sono un novellino ma non mi torna una cosa: si dice che nel TDMA non c'è compressione. E fin lì ok.
Però c'è una suddivisione temporale, quindi vengono comunque trasferiti la metà dei dati, non si scappa
Puoi anche non comprimere la voce digitalizzata, me se hai metà banda passante devi campionarla ad una frequenza inferiore.
Alla fine non si scappa.
O sbaglio?
Mi spiego meglio:
io ho una certa larghezza di banda, supponiamo 12,5 khz
In quella larghezza di banda riesco a infilarci una certa quantità di dati, in kilobit/secondo. Ovviamente piu' dati cerco di mettere nella stessa larghezza di banda e più sono soggetto a errori se il segnale non è forte.
Verosimilmente in 12,5 khz (DMR) riesco, a parità di S/N, a far passare il doppio dei dati che in 6,25 khz
Se pero' quel flusso di dati viene suddiviso in time slot e 1 time slot su 2 non appartiene alla mia comunicazione ma a quella di qualcun altro, ecco che la quantità di dati trasmessa in un secondo viene dimezzata e quindi è piu' o meno la stessa di un altro modo digitale che usa 6,25 khz senza dividere in time slot.
Quindi, in totale ho sia il DMR sia il PINCOPALLINO che trasmettono, diciamo X (non so la quantità) kilobit/s di dati
In quei dati inserisco una voce digitalizzata.
Dire che la voce non compressa è migliore è, IMHO, un'argomentazione faziosa. La voce non compressa è migliore qualora non ci siano limiti di banda. Ma se ho un limite di banda (esempio 7 kbps) una voce compressa è decisamente migliore di una voce non compressa (trasmessa sempre a 7 kbps) perché per trasmettere a 7 kbps una campionatura vocale non compressa la devo campionare a un sampling rate molto basso.
Se non è così, dove sbaglio?