Schema Tenko (o Nasa) 46 GX

Aperto da Michele60, 16 Dicembre 2015, 15:05:09

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Michele60

Bene Paolo, i tuoi suggerimenti sono e saranno sempre preziosi.
Dunque, il segnale del VFO l'ho iniettato al posto del quarzo (tolto fisicamente) 37.600. Spero di aver fatto giusto, anche perchè, ripeto, l'apparato funziona. Ma se così non dovesse essere, dimmi dove ho toppato...... ???.per il rimedio c'è sempre possibilità.
Musik hilft, nicht in der Stille, die Außenseite ist das Gefühl


conte dracula

Appurato che il tr10(2sc839)è buono,che tensioni hai sulla sua base,collettore ed emettitore?Confrontale con il tr11,dovrebbero essere "quasi"simili.(in rx).

Michele60

Ok, verificherò le tensioni dei due transistor.
Per il VFO, l'iniezione del segnale  al posto del 37.600 è giusta?
Musik hilft, nicht in der Stille, die Außenseite ist das Gefühl

conte dracula

Si,è giusta,meglio sarebbe direttamente sulla base del tr10,interrompendo il collegamento con il deviatore hi-lo.


Michele60

Sì, infatti in questa situazione devo posizionare il selettore in "low" e poi sul canale 1 (comunque in VFO fino al 4). Ma vale la pena, adesso, scollegare tutto e mettere il segnale sulla base del tr10? Certamente ci saranno meno perdite e il segnale sarà diretto...comunque grazie per questa tua giusta precisazione.
Musik hilft, nicht in der Stille, die Außenseite ist das Gefühl

conte dracula

No,lascia stare così.
Però mi sembra strano ...a questo punto dovrebbe andare anche con i quarzi,dato che il segnale del vfo passa attraverso il circuito dell'oscillatore master.
Forse è un pò "duro"...mah.


Michele60

Sì,  infatti avevo detto che con i quarzi và......in alcuni canali và a modo suo come frequenza, ma và, sia in TX che in RX; quindi allora il master stà funzionando, giusto? non si spiegherebbe altrimenti il funzionamento con i quarzi in TX e RX (a parte certe frequenze appunto). Mah; eppure i quarzi li ho verificati come frequenza riportata sul corpo di ognuno di essi, e sono giuste; tranne che,  qualcuno di essi è alterato oppure è in falso contatto nello zoccolo ingenerando confusione nella miscelazione.........o no?
Musik hilft, nicht in der Stille, die Außenseite ist das Gefühl


conte dracula

 :-\ :-\
Collega i quarzi singolarmente direttamente sulla base del tr10,così vedi col frequenzimetro collegato sul secondario di L8,dove e se risuonano.
Salda due fili molto sottili sui piedini dei quarzi facendo attenzione a non scaldare troppo.Oppure attorciglia i fili sui piedini...oppure salda uno zoccolo recuperato.
73

acquario58

 :mrgreen: :mrgreen:
stiamo arrivando ad una conclusione già prevista.... abbraccino

Michele60

Ben sentiti Paolo e Acquario58; fare la prova con i quarzi in maniera singola per fare la prova del 9 in ognuno......farò anche questo.
Per Acquario58,  cosa intendi per una conclusione già prevista?
Musik hilft, nicht in der Stille, die Außenseite ist das Gefühl

acquario58

Citazione di: Michele60 il 26 Novembre 2016, 20:56:09
Ben sentiti Paolo e Acquario58; fare la prova con i quarzi in maniera singola per fare la prova del 9 in ognuno......farò anche questo.
Per Acquario58,  cosa intendi per una conclusione già prevista?
quella di verificare la giusta commutazione dei quarzi effettuata dal commutatore.. se l'oscillatore funziona...il VFO al posto del quarzo di sintesi  funziona ok.. in tx funziona .... il resto lo fa il commutatore ch e i quarzi.. x quello era stato già consigliato di provare a invertire i quarzi... .

Michele60

Ciao Acquario, e buona domenica. Ma se non ricordo male, sul tuo suggerimento di allora feci la prova ad invertire i quarzi, ma non successe nulla, ecco anche perchè allora lo misi da parte, non sapevo più che pesci prendere. Quando pochi giorni fà ripresi la radio, ho appurato (dopo) che in pratica tutta la parte RX era completamente fuori da ogni taratura (l'apparecchio mi fù dato così, che non riceveva e non trasmetteva; mentre riuscii dopo un pò a ripristinare la parte TX (era fuori anche quella), quella RX rimase ferma); evidentemente allora mi è sfuggito qualcosa che, ora invece, pare che ho centrato (ma, come dicevo, è solo fortuna......). L'unica cosa che è rimasta da fare, è il fruscio bassino in assenza di qualcuno che modula, anche col volume alzato (l'amplificazione invece dell'audio in presenza di un modulatore è molto buona). Per il resto ora è ok. Grazie per il tuo intervento.
Michele.
Musik hilft, nicht in der Stille, die Außenseite ist das Gefühl

Michele60

Pensando.........a proposito del basso fruscio in ascolto.......non è che potrebbero avere una qualche parte la catena di bobine da L1 a L5? ossia il circuito  nb/anl? anche se in effetti ho provato anche ad agire su quei nuclei, quando ho riallineato l'apparato, ma non ho apprezzato alcun cambiamento nel fruscio di base; e i relativi 5 transistor da tr1 a tr5 sono ok......mah..
Musik hilft, nicht in der Stille, die Außenseite ist das Gefühl


Zalamort

CT1 da 20 Pf, è stato controllato ? Se sì,  proverei   comunque a sostituirlo, la tensione che alimenta il circuito NB/ANL è sempre presente ? Se sì, proverei a toglierla !

Michele60

Ciao Zalamort, grazie per il tuo intervento; no, in effetti non ho mai controllato il CT1 quindi non sò dire nulla in proposito, ma lo verifico. Quindi se c'è tensione nel circuito anl si potrebbe provare a toglierla? Quindi lo stesso non risulterebbe alimentato...........domanda: ma allora senza tensione a cosa serve quel circuito?
Musik hilft, nicht in der Stille, die Außenseite ist das Gefühl

Zalamort

#115
Salve,i condensatori variabili anche se più robusti di un  trimmer, spesso fanno scherzi del cavolo , mi riferisco a CT1, se il circuito di ricezione che tu hai battezzato come ANL  (Automatic Noise Limiter) è tale, trattasi di un filtro sulla ricezione che abbassa  notevolmente la medesima (almeno nei miei apparati la funzione fa' questo) se è sempre attiva è normale che il fruscio sia di debole intensità. Se la tensione è sempre presente, c'è qualcosa che non va! Controlla i semiconduttori che la generano e alimentano il circuito...

Michele60

Ok, grazie del consiglio. Farò queste verifiche e vediamo cosa esce fuori. Speriamo bene.
Tengo informato.
Grazie ancora.
Michele.
Musik hilft, nicht in der Stille, die Außenseite ist das Gefühl

Michele60

Ho avuto modo di chiedere per il condensatore variabile.........dicono che non se ne trovano più. A questo punto dovrei andare a tentativi con dei ceramici "fissi" provando di volta in volta diversi valori?
Musik hilft, nicht in der Stille, die Außenseite ist das Gefühl

Zalamort

Non hai un generatore di frequenza  o di segnali ?
Altrimenti empiricamente potresti bypassare il condensatore se a monte c'è un segnale "dovrebbe" passare allo stadio successivo e amplificarlo, altre cose per il momento non mi vengono in mente, ma se regolando i vari L(X) non accade nulla, secondo me il problema è a monte. Dopo potrai mettere un condensatore ceramico sperimentalmente,
credo che si tratti di un valore molto basso.....


Michele60

Dunque, chiedendo un pò in giro tra amici, sono riuscito a recuperare - nuovo -  questo benedetto compensatore ceramico, esattamente 4/20 pf. Per intenderci è quello a tre piedini, cilindrico, per cui tagliando uno dei due piedini comuni, i due restanti sono entrati perfettamente nei due fori (il vecchio ne aveva due di fori) del compensatore dissaldato. Accesa la radio, ho notato subito che il fruscio era certamente aumentato rispetto a prima, per cui a questo punto credo che l'inghippo era verosimilmente lì; ho provato quindi a girare il compensatore con un cacciavite antiinduttivo, ma a tutto volume non ho notato un crescere o decrescere del fruscio. Ripeto, quest'ultimo rispetto a prima è aumentato, per cui almeno una parte di colpa l'aveva il vecchio compensatore; ho provato a muovere leggermente i nuclei di L1 L2 L3 L4 e L5 ma praticamente non è successo nulla; agendo sul pulsante dell'ANL, si apprezza chiaramente la differenza della soppressione o no del fruscio di base.
Musik hilft, nicht in der Stille, die Außenseite ist das Gefühl

Zalamort

Qualcuno ha starato le varie bobinette....

Michele60

Veramente, se hai letto qualche post precedente, la radio era TUTTA starata, pensa che quando l'ho avuta  non riceveva e non trasmetteva; mentre con un pò di pazienza  (molta....)sono riuscito a ritarare la parte TX, tanto è vero che in TX è andato poi bene, in RX manco con le cannonate. Ho verificato quasi tutti i componenti della sezione RX ma non c'è stato nulla da fare. Così ho deciso di mettere da parte l'apparato nella speranza di giorni migliori,  e l'ho ripreso qualche settimana fà, e finalmente (solo fortuna) sono riuscito a ripristinare tutta la parte RX (era completamente fuori). Ora riceve bene, ma era rimasto quell'ultimo neo del basso fruscio.  Sicuramente, come tu dici, è questione delle varie bobine (da L1 a L5 credo) per cui dovrò rimettermi di buona volontà con la taratura. Non posseggo, purtroppo, un generatore di segnali come tu hai giustamente suggerito, poichè non sono un radioriparatore di professione ma solo appassionato di radiantismo e di un pò di elettronica. Prima o poi però ci dovrò pensare seriamente a questo strumento; prima o poi mi servirà. Devo però cercare di ottenere un qualche segnale fonico quando netterò mano alle bobine, diversamente vado alla cieca. Volevo comunque ringraziarti per la bella dritta che mi hai dato....che ha dato risultati. Bene, ti tengo informato.
Grazie.
Michele.
Musik hilft, nicht in der Stille, die Außenseite ist das Gefühl

Zalamort

Sì, ho letto tutto ed è per questo che penso che chi ci ha messo le mani prima di te , molto probabilmente ha "ritoccato" le bobinette  della parte ANL cercando di ridurre il rumore di fondo starando di conseguenza la sezione RX, ecco anche perché ho suggerito di usare un generatore di segnali, rimango comunque in attesa di nuove. 73 Zala

Michele60

Certamente ti tengo informato, rinnovandoti ancora grazie.
Michele.
Musik hilft, nicht in der Stille, die Außenseite ist das Gefühl

Michele60

Rieccomi; dunque, dopo aver sostituito il CT1, ho provato ad iniziare ad accordare muovendo i nuclei delle bobine -  nell'ordine -  da L1 a L5, ma non ho ottenuto praticamente nessuna novità. Ho notato che il nucleo della bobina L1, in una certa posizione, dava un accenno, ma proprio un accenno,  di rinforzo al fruscio di base; successivamente, muovendo poi i nuclei da L2 a L5 non succedeva nulla; stessa cosa dicasi anche per il CT1; ruotandolo in pratica non cambia nulla al fruscio. Intanto ricordo che avevo già verificato la bontà dei transistor da TR1 a TR5........... 
Musik hilft, nicht in der Stille, die Außenseite ist das Gefühl

Renato17

salve...mi sono appena registrato e non so usare bene ..o postare.. come molti,sono un recluso operatore covid 19, e dopo 40anni di inattività radiantistica ho rispolverato un vecchio Tenko 23+ immacolato usato pochissimo. Ovviamente vorrei espandere la frequenza con l'ausilio di un vfo.. avrei a disposizione un Siltronix 40 ma non so collegarlo, in quanto privo di istruzioni, e se compatibile
col Tenko ..Qualcuno di voi esperti può aiutarmi? grazie Renato


luciano100

Citazione di: renatovincenzo il 22 Aprile 2020, 08:41:05
salve...mi sono appena registrato e non so usare bene ..o postare.. come molti,sono un recluso operatore covid 19, e dopo 40anni di inattività radiantistica ho rispolverato un vecchio Tenko 23+ immacolato usato pochissimo. Ovviamente vorrei espandere la frequenza con l'ausilio di un vfo.. avrei a disposizione un Siltronix 40 ma non so collegarlo, in quanto privo di istruzioni, e se compatibile
col Tenko ..Qualcuno di voi esperti può aiutarmi? grazie Renato
Ciao,lascia stare il Siltronix.
Sembra brutto a dirlo ma è scomodo da usare.
Devi costruire questo vfo a sintesi 14 MHz.
È ovvio che ne ho costruiti diversi e tutti funzionanti.
Scaricati ,da introni ,CQ elettronica
maggio 1976.
Auguri!

inviato ONEPLUS A5000 using rogerKapp mobile


Abusivo

Lucià, ogni tanto tiri fuori una "perla"!

luciano100

Citazione di: Abusivo il 22 Aprile 2020, 09:58:21
Lucià, ogni tanto tiri fuori una "perla"!
Magari! È stata postata una miriade di volte..e puntualmente l'interessato sparisce e cambia hobby [emoji1][emoji106][emoji56]

inviato ONEPLUS A5000 using rogerKapp mobile


Abusivo

Citazione di: luciano100 il 22 Aprile 2020, 10:07:49...e puntualmente l'interessato sparisce e cambia hobby [emoji1][emoji106][emoji56]
Chissà perché succede questo!?!?
Oppure è vero che questa è una malattia, chi guarisce e chi no!


Renato17

ok grazie..comunque provo prima  il Siltronix 40, poi seguirò certamente il tuo consiglio. mi scappa un sorriso.. saranno 30anni che non realizzo un circuito o kit.. grazie ancora 73

bergio70

il 46 gx aveva sintesi a 37 Mhz...
bastava collegarlo al centro del commutatore tra le due bande... Low e Hi.
però la sintesi a 14 mega non mi torna.

Renato17

Grazie ancora..quando mi porteranno il vfo Siltr 40 forse capirò dove lavora e dove inserire i due fili..esiste lo schema del Tenko 23+? trovo solo quello del Comstat Lafayette ma non è uguale..tnx

acquario58

Il VFO ha 4 fili...2 x alimentazione e 2 x uscita del segnale da portare al posto del quarzo..... sostituisce un quarzo di sintesi...
Quindi devi utilizzare uno dei deviatori presenti oppure aggiungere un altro...da potere selezionare quarzo o VFO... naturalmente devi utilizzare anche una presa supplementare nel posteriore x collegare il VFO e prelevare il segnale

luciano100

Citazione di: Abusivo il 22 Aprile 2020, 10:10:02
Chissà perché succede questo!?!?
Oppure è vero che questa è una malattia, chi guarisce e chi no!
No, è la sidrome da VFO.
Non ho mai visto nessuno costruire ,collegare ,testare un vfo.
Comprano un commerciale Usa,lo fanno installare da un amico,e come riportano a casa il "Cb radio a sintonia variabile",cambiamo hobby.
Li ritrovi a costruire casette per api
o modificare la testata del motorino ciao .
L'apparato? Riposto in garage in una busta per la pattumiera.[emoji28][emoji28]

inviato ONEPLUS A5000 using rogerKapp mobile


spiderman

Un saluto a tutti.prima era esigenza curiosità di andare su altri canali, adesso è solo uno sfizio. poi i cb di adesso togli un ponticello e via canali a volontà peccato che mancano i CB
Un esperto è una persona che sa sempre di più su sempre di meno, fino a sapere tutto di nulla.(Max Weber)

Renato17

dalle mie parti, veneto orientale friuli, i cb stanno ritornando e tanti. sono comunque tutti 'collaudati' e incentivati dalla reclusione virologica.. complice anche la scarsa propagazione, riescono dei bei collegamenti locali riscoprendo vecchi nominativi e qso garbati con gergo di buon livello tecnico...niente amicaccio e kroggero.. io ,per ora, sto operando dal mio fido fuori strada Defender con un Super Star stra canalizzato ed antenna 5/8 nel giardino..ma sono ormai convinto che ributterò l'antenna sul tetto...mi sta anche ritornando la passione per l'elettronica. da molti anni il mio hobby è il restauro delle moto d'epoca. ruberò un po di tempo a quello..ok, non vi annoio ..grazie per l'accoglienza..

Abusivo


Renato17

90...TD5 del 2000 ex corpo forestale stato vernice militare 6 posti 160k km va benissimo...ci dormo dentro quasi.. visto che son di nuovo qui.. ho visto lo schema vfo sul cq ..cq quanti ricordi.direi realizzabile ma su quelle cose ci vuole molta pazienza e collaudi.. elaborerò il Ciao...o forse la bsa 441, ducati scrambler, bmw 90 e altro che ho in garage.. [emoji39]

Abusivo


Renato17

seconda puntata Siltronix 40 vfo per Tenko 23+.. è arrivato, non so come postare foto per sottoporlo a vostro giudizio..ha 2 alimentazioni, una 220 e 12v e ovviamente il cavetto coassiale da applicare al posto del quarzo. Quale quarzo , bo. aperto si presenta in ottimo stato con un bel demoltiplicatore a doppia manopola che agisce sul condensatore a lamelle.. la schedina elettronica ha dei bei componenti'rustici' anni 60 70..retroilluminazione con lampadina bella calda,altro che led
   glaciali.. [emoji1] ..domani provo.. poi guardate su subito .it ,forse lo trovate la.. [emoji1]  [emoji1]

luciano100

Citazione di: renatovincenzo il 23 Aprile 2020, 18:57:21
seconda puntata Siltronix 40 vfo per Tenko 23+.. è arrivato, non so come postare foto per sottoporlo a vostro giudizio..ha 2 alimentazioni, una 220 e 12v e ovviamente il cavetto coassiale da applicare al posto del quarzo. Quale quarzo , bo. aperto si presenta in ottimo stato con un bel demoltiplicatore a doppia manopola che agisce sul condensatore a lamelle.. la schedina elettronica ha dei bei componenti'rustici' anni 60 70..retroilluminazione con lampadina bella calda,altro che led
   glaciali.. [emoji1] ..domani provo.. poi guardate su subito .it ,forse lo trovate la.. [emoji1]  [emoji1]
Dai facci vedere il Siltronix in abiti succinti!
Ne ho tre...ho provato ad usarli ..sono più grossi di un baracchino.
Ogni volta che cambio canale e come se dovessi fare una manovra di ormeggio ....
I dont' like !

inviato ONEPLUS A5000 using rogerKapp mobile


Renato17

Ciao Luciano, mi scuso per la poca cultura PC, ma non riesco ad inserire immagini. Cliccando su 'inserisci immagine' mi manda in cerca nei siti...ovviamente le foto le ho nel PC comunque, il vfo Siltronix 40, non è grande. Poco più  di 4 scatole di sigarette. Non avendo nessuno schema o instructions dell'apparecchio, non trovo niente neanche in internet, non mi fido ad alimentarlo col 220, ho provato con una 12v sulla presa in cc ,ma la luce si accende appena. Qualcuno ha lo schema in questione? Forse serve na 24.. oggi comunque ributterò sul tetto la mia vecchia Mantova 1 5/8. In questi giorni, ho ritrovato molti ex, tutti patentati ma tutti attivi anche in CB. Questo inverno 'studierò' e mi preparerò per l'esame. Ho già un'attestao CW, ma mi dicono che non serve più e che gli esami si sono ridotti a dei quiz pre rispostati. Ai me tempi non era proprio così facile..meglio..Buona giornata

luciano100

Ok,ok!!
[emoji106][emoji106]
In bocca al lupo!!

inviato ONEPLUS A5000 using rogerKapp mobile


Renato17

rieccomi..di certo non vi sono mancato.. [emoji1] ..dopo una pausa che ho dedicato all'altro hobby
restauro moto d'epoca, ho provato finalmente il vfo siltronix 40 da applicare al Tenko 23+ che avevo ignorantemente acquistato on line.
come spiegavo nelle puntate precedenti, non avendo nessun dato del vfo, ho provato a collegarlo in una delle due possibilità di alimentazione, presunta 220 e sicura 12 v. senza collegarlo al Tenko dò la 220 e misuro sulla scheda circa 15 v. sembra tutto ok ma il trasformatore sembra vibrare un po troppo. per sicurezza e senza indugio, taglio i due fili del secondario e metto al sicuro la scheda e rialimento.. filmando anche l'esplosione in diretta del trasformatore.. [emoji1] ..dopo qualche giorno in un sito americano, trovo un manualetto del siltronix ... alimentazione 115 v e 12v e lavora su frequenze che nulla hanno a che fare col mio povero ma bellissimo Tenko. Ributterò, dopo aver montato un trasformatore 220, il vfo in rete.  appello .. qualcuno ha un vfo pronto da applicare al Tenko? 73 Mandi e buon divertimento...

Renato17

che meraviglia.. maa...che problemi aveva chi ha organizzato i quarzi [emoji1]

luciano100

Il tenko e tutti i suoi derivati lavorano. 14 MHz.
Anche il tuo vfo può essere adattato.
Auguri [emoji6][emoji1]

inviato ONEPLUS A5000 using rogerKapp mobile


Renato17

si...grazie Luciano sempre gentilissimo.., purtroppo non ho le capacità o conoscenza necessaria per modificare il vfo..ho sempre lavorato con schemi alla mano che mi dicevano cosa fare. Peccato, era carino. infatti collegato al posto di un quarzo (il secondo da 14.950) smanettando il manopolone qualche segnale si sentiva ma non certo CB. quindi non saprei proprio cosa modificare, non avendo neanche lo schema del vfo poi.......bo. Notte

Renato17

Caro 'Abusivo' Defenderista.. [emoji1] ..sapresti dirmi dove reperire antenne militari da applicare al mio Coso ed accordare alla 27?  Visto il mezzo mimetico sarebbe interessante addobbarlo con un bel antennone smontabile o pieghevole..poi mi vesto anche da Rambo [emoji1]  [emoji1]

Renato17

Salve a tutti... riprendo storia vfo per Tenko.. finalmente mi sono tolto questo sassolino senza tanto spendere e nemmeno lavorare di circuiti impossibili.. Ho acquistato in internet un vfo , vedi foto. Conservatissimo con ancora imballaggio e libretto originale. Funziona benissimo e non slitta in frequenza...Ora devo affrontare un'altro problema. Sostituire o sistemare il lasco sul vfo encoder
del mio vecchio yaesu 757.. ce la posso fare.. [emoji1] 73 Mandi