avrebbe senso una "discone" per le hf? (video)

Aperto da IZ8XOV, 23 Luglio 2015, 17:47:38

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

IZ8XOV

Me lo sono sempre domandato, in ambito militare sono abbastanza diffuse....il video è alla fine.





Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV


r5000

73 a tutti, in ambito radioamatoriale sono poco o per nulla usate in hf per il semplice motivo che sono antenne con basso guadagno in rapporto alla complessità costruttiva e hanno il solo vantaggio di avere un ros basso ( che non vuol dire ros 1:1...) per tutte le frequenze che coprono mentre per gli enti governativi o militari ecc... dove le trasmissioni sono a salto di frequenza è l'unica ( o quasi) soluzione per poter trasmettere messaggi veloci, è possibile usare anche più dipoli in parallelo, la windom o la t2fd ecc... ma nessuna di queste raggiunge lo banda passante della discone che è insostituibile ad esempio per la radio astronomia o con le ionosonde che spazzolano per quasi tutte le hf e si deve avere un'antenna dalla resa uniforme...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

aquiladellanotte

aquila della notte 1adn089

IZ8XOV

Citazione di: r5000 il 23 Luglio 2015, 23:36:53
73 a tutti, in ambito radioamatoriale sono poco o per nulla usate in hf per il semplice motivo che sono antenne con basso guadagno in rapporto alla complessità costruttiva e hanno il solo vantaggio di avere un ros basso ( che non vuol dire ros 1:1...) per tutte le frequenze che coprono mentre per gli enti governativi o militari ecc... dove le trasmissioni sono a salto di frequenza è l'unica ( o quasi) soluzione per poter trasmettere messaggi veloci, è possibile usare anche più dipoli in parallelo, la windom o la t2fd ecc... ma nessuna di queste raggiunge lo banda passante della discone che è insostituibile ad esempio per la radio astronomia o con le ionosonde che spazzolano per quasi tutte le hf e si deve avere un'antenna dalla resa uniforme...

Grazie Silvio, ho fatto anche due calcoli e le dimensioni sono ragguardevoli, peccato sembrava all'apparenza interessante e lo stesso dicasi anche per le J-Pole applicate alle frequenze decametriche.
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV


r5000

73 a tutti, la discone e simili sono insostituibili in alcuni campi d'utilizzo ma per i radioamatori che hanno solo piccole porzioni di frequenze è preferibile pensare a dipoli e simili che hanno la banda passante compatibile con le piccole porzioni di banda concessa ma avendo spazio e altezza sufficiente non è peggio di una ground plane o qualsiasi verticale a 1\4 d'onda montata alla stessa altezza, anche  la jpole è ottima  in hf ma serve sempre spazio se vuoi controventarla come si deve anche se non ha bisogno di radiali ecc... alla fine tutte le antenne verticali quando superi i 10 mt di lunghezza hanno bisogno anche dello spazio a terra per i tiranti, con la discone servono più punti d'ancoraggio solo perchè si usano pià radiali verso terra ma lo spazio è sempre lo stesso di una verticale di pari altezza con tre ancoraggi...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

r5000

Citazione di: aquiladellanotte il 23 Luglio 2015, 23:44:16
Ma poi compensano la resa con la Potenza???
73 a tutti, se il guadagno di un'antenna è insufficiente per fare un collegamento aumentando potenza risolvi a patto poi di aumentare il segnale in ricezione ( sempre se la propagazione non è completamente chiusa) altrimenti si corre il rischio di non sentire il corrispondente ma propio per il modo di trasmissione https://it.wikipedia.org/wiki/Frequency-hopping_spread_spectrum i disturbi \ interferenze non interrompono o danneggiano la comunicazione e quindi non è nemmeno necessario l'uso di elevate potenze, anche con le antenne a basso guadagno come la discone o la t2fd (che perde pure rispetto al dipolo) ma è impossibile usare un dipolo se devi accordare velocemente per trasmettere con 1 mhz di spostamento di frequenza e con la discone puoi saltare diversi mhz...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599